Publicité

Carpolicy

23 Mar 2023
Carpolicy
Carpolicy
Carpolicy
Carpolicy
Publicité
Carpolicy
Carpolicy
Carpolicy
Carpolicy
Carpolicy
Prochain SlideShare
Convegno novità fiscali 2016/2017: auto aziendali e veicoli commercialiConvegno novità fiscali 2016/2017: auto aziendali e veicoli commerciali
Chargement dans ... 3
1 sur 9
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Carpolicy

  1. 1 Car Policy Manager Deloitte Italy S.p.A. S.B. Numero di riferimento: Pol 4 Versione: 4.0 Data di emissione: giugno 2022 Data della versione corrente: giugno 2022
  2. 2 Ownership Dipartimento che possiede il documento: P&P Department – Deloitte Italy S.p.A. S.B. Responsabile del dipartimento: Stefania Papa Versione del template del documento: 4.0 Iter Approvativo Versione: Revisionato da: Approvato da: Ruolo dell’approvatore: Data di approvazione: Data di prossima revisione: 1.0 People & Purpose Department Giuseppe Pedone Stefania Papa COO Deloitte Italy S.p.A. S.B. P&P Leader DCM luglio 2020 giugno 2022 Cronologia delle revisioni Versione Aggiornato da: Data: Descrizione delle modifiche: 2.0 People & Purpose Department dicembre 2020 Modifiche derivanti dall’assegnazione delle pratiche amministrative al fornitore Ufleet 3.0 People & Purpose Department giugno 2021 Modifiche relative (i) alla fase di assegnazione, ritiro e restituzione dell’autovettura aziendale (ii) alle penali 4.0 People & Purpose Department giugno 2022 Modifiche derivanti dall’assegnazione delle pratiche amministrative al nuovo fornitore Device4Mobility
  3. 3 Contents PREMESSA………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….4 1. ASSEGNAZIONE AUTO AZIENDALE..................................................................................................................................4 2. REGOLAMENTO DI UTILIZZO ...........................................................................................................................................5 3. RIMBORSO CHILOMETRICO……………………………………………………………………………………………………………………………………7 4. MULTE ..............................................................................................................................................................................7 5. SCADENZA O PROROGA DEL CONTRATTO DI NOLEGGIO E SOSTITUZIONE AUTO…………………………………………………. 7 6. PROCEDURA IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL DIPENDENTE ................................................8 ACCETTAZIONE............................................................................................................................................................... ……9
  4. 4 PREMESSA La presente Car Policy disciplina la procedura, le condizioni di assegnazione, di utilizzo e di restituzione delle autovetture aziendali. Possibile assegnatario di un’autovettura aziendale è il personale - in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con la società Deloitte Italy S.p.A. S.B. (di seguito in breve: “Deloitte”) e nel grade di Manager (in breve: il “Dipendente”) - sulla base di una insindacabile valutazione effettuata da Deloitte, nella persona del People & Purpose Leader, tenuto conto delle mansioni, della qualifica e delle funzioni assegnate al Dipendente, che richiedono continui spostamenti, nonché delle risultanze di valutazione delle performance. I modelli, la cilindrata e la dotazione delle autovetture sono regolamentati dalla presente Car policy (si veda l’Allegato A: Car List con riferimento al Grade di appartenenza del richiedente). Deloitte si riserva di apportare le opportune modifiche ai criteri e/o contenuti della presente Car policy e/o dell’Allegato A. Le nuove clausole annulleranno e sostituiranno a tutti gli effetti quelle precedentemente in vigore. La gestione di tutte le pratiche è affidata al fornitore Device4Mobility (in breve: “D4M”). Art. 1 – ASSEGNAZIONE AUTO AZIENDALE Le autovetture vengono assegnate da Deloitte ai propri Dipendenti, nell’ambito di specifici accordi quadro di Full Renting appositamente stipulati con fornitori (di seguito anche “Fornitore” o “Società di noleggio”), scelti centralmente da Deloitte. Deloitte dispone di un parco auto composto da autovetture temporaneamente non assegnate ad alcun Dipendente (di seguito “Parco auto”). Avranno la facoltà di richiedere l’assegnazione dell’auto aziendale: • I Manager che, in presenza di una valutazione di performance positiva, abbiano conseguito nel corso del FY di riferimento, a insindacabile giudizio dell’azienda, la promozione a tale grade; • i Manager assunti nel corso del FY di riferimento, in caso di riconoscimento di tale benefit nella lettera di assunzione e a superamento del periodo di prova ove previsto. L’assegnazione avverrà mediante D4M che attribuirà al Dipendente prioritariamente eventuali autovetture già facenti parte del Parco auto. Il Dipendente, solo in ipotesi di assenza di autovetture nel Parco auto, potrà avviare le pratiche finalizzate all’emissione dell’ordine di una nuova autovettura; a tal proposito dovrà: - prendere visione della presente policy, sottoscriverla per integrale accettazione dei suoi contenuti e inoltrarla completa di sua firma a D4M tramite apposito tool dello stesso fornitore; - accedere all’apposito link ricevuto da D4M e provvedere alla configurazione dell’auto aziendale; - inviare a D4M, tramite apposito tool, la preferenza espressa. D4M si occuperà di far firmare il modulo d’ordine e la relativa offerta internamente a Deloitte.
  5. 5 La richiesta di assegnazione di autovettura aziendale dovrà essere riferita ad uno dei modelli previsti dall’Allegato A: Car List per il Grade di appartenenza del richiedente. Salvi i casi di assegnazione di automobili già facenti parte del Parco auto, la vettura assegnata sarà nuova e dovrà essere ritirata esclusivamente presso gli appositi centri convenzionati con il Fornitore, presenti nella città ove è ubicata la sede di lavoro del Dipendente. In caso di avvio dell’ordine di nuova autovettura, i tempi di consegna, variando da modello a modello ed essendo rimessi principalmente al costruttore dell’auto ordinata, sono puramente indicativi. Pertanto Deloitte non potrà essere considerata responsabile di eventuali ritardi. Qualora i tempi di consegna dovessero eccedere i 6 mesi dalla data di ordine della vettura Deloitte, su richiesta del Dipendente, potrà a sua discrezione mettere a disposizione vetture temporanee – eventualmente tra quelle disponibili nel Parco Auto - ricorrendo al c.d. ‘pre-leasing’. Le autovetture resteranno assegnate al Dipendente, in costanza di una valutazione di performance positiva a insindacabile giudizio dell’azienda. Il Dipendente che, per qualsiasi ragione, intendesse rinunciare all’auto assegnatagli, dovrà formalizzare tale rinuncia garantendo comunque alla Società che all’occorrenza utilizzerà un autoveicolo il cui stato d’uso e di manutenzione sia coerente con i livelli di sicurezza pari a quelli richiesti e resi possibili dalla Società con l’auto aziendale. Tale rinuncia non comporta alcun diritto o previsione di contropartita economica. Al Dipendente che abbia rinunciato all’auto aziendale ed effettui una percorrenza per motivi di lavoro, il rimborso chilometrico riconosciuto sarà limitato al solo costo del carburante forfettariamente stabilito nella misura di € 0,52 per km. La rinuncia all’autovettura potrà essere revocata a partire dal mese di giugno del Fiscal Year successivo a quello nel quale il Dipendente vi ha rinunciato. Art. 2 - REGOLAMENTO DI UTILIZZO Alla consegna dell’autovettura, il Dipendente riceverà l’autorizzazione alla guida, che dovrà sempre tenere a bordo del veicolo. L’autorizzazione potrà essere estesa, su richiesta del Dipendente a persona terza designata dallo stesso con specifica del rapporto esistente tra loro - che la Società, ove diverso da quello di parentela e affinità, si riserverà di valutare di volta in volta - e indicazione che il soggetto delegato è in possesso di patente idonea alla guida dell’auto aziendale assegnata al Dipendente. L’autorizzazione al soggetto delegato si intende estesa per sole esigenze occasionali, essendo vietata qualsiasi cessione, anche in comodato gratuito, del veicolo. Il Dipendente non può consentire la conduzione del veicolo a soggetti che non siano stati espressamente autorizzati da Deloitte con apposita delega. L’autovettura assegnata al dipendente non potrà stabilmente circolare al di fuori della provincia della sua sede di lavoro e/o di domicilio, salvo necessità di trasferte e/o viaggi occasionali. Il Dipendente ha l’obbligo di gestire e conservare l’autovettura aziendale allo stesso assegnata, nel rispetto del Codice della Strada e con la diligenza del buon padre di famiglia.
  6. 6 Conseguentemente, il Dipendente risponde personalmente degli eventuali danni economici ricadenti sulla società e causati dalla guida da parte di soggetti non autorizzati ovvero da colpa grave o dolo del Dipendente stesso o degli altri soggetti autorizzati alla guida dell’autovettura aziendale. Al fine di evitare duplicazioni di spesa o contestazioni da parte del Fornitore o delle compagnie assicuratrici, gli assegnatari di autovetture aziendali sono tenuti a seguire scrupolosamente le procedure di denuncia, di segnalazione e di manutenzione riportate nella documentazione consegnata a corredo dell’autovettura e ad utilizzare i servizi e gli esercizi convenzionati espressamente segnalati. Il Dipendente si impegna pertanto a denunciare tempestivamente al Fornitore eventuali sinistri stradali occorsi, ovvero eventuali danni causati anche da terzi alla vettura assegnata, nonché a mantenere in buono stato l’autovettura provvedendo ad effettuare tempestivamente le riparazioni che si dovessero rendere, di volta in volta necessarie, seguendo le indicazioni di D4M e della Società di noleggio. Deloitte si riserva di verificare la puntuale osservanza di tale obbligo e di intraprendere all’occorrenza eventuali relative azioni. In ipotesi di mancata o non tempestiva denuncia e/o segnalazione di sinistro stradale ovvero di danno causato anche da terzi alla vettura assegnata, Deloitte addebiterà al Dipendente una penale pari ad € 400 (Quattrocento/00) oltre alle eventuali spese e/o penali applicate dal Fornitore al momento della riconsegna del veicolo qualora imputabili al mancato rispetto da parte dello stesso Dipendente degli obblighi di cui sopra. La sostituzione dei pneumatici è prevista a raggiungimento dello spessore minimo del battistrada consentito dalla legge (3mm). In tal caso, così come per il cambio gomme stagionali, il Dipendente dovrà recarsi presso uno dei centri indicati dalla Società di noleggio esclusivamente nella città ove lo stesso ha la sede di lavoro. Nel caso in cui il Dipendente non effettui il cambio gomme nella città della propria sede di lavoro, Deloitte addebiterà una penale pari a € 300 (Trecento/00). Per tutte le esigenze relative alla gestione amministrativa e manutentiva dell’autovettura, il Dipendente dovrà rivolgersi a D4M. Poiché viene consentito anche l’uso personale dell’autovettura, in conformità alle vigenti disposizioni previdenziali e fiscali verrà imputato nel cedolino paga un valore convenzionale, determinato in base alle apposite tabelle chilometriche ACI aggiornate periodicamente per ogni veicolo. Su detto valore convenzionale verranno trattenuti i contributi a carico del Dipendente e le imposte. L’utilizzo dell’autovettura anche per ragioni non di servizio è consentito a condizione che in tali circostanze le relative spese (ad es. per pedaggi, parcheggi, ecc.) siano sostenute dal Dipendente e che tale utilizzo sia limitato esclusivamente al Dipendente stesso o all’ulteriore guidatore eventualmente autorizzato da Deloitte. Il contratto di noleggio copre, oltre alla tassa di circolazione, l’assicurazione RCA, furti, kasko, nonché le manutenzioni e riparazioni sia ordinarie che straordinarie, ad eccezione di quelle dovute a dolo o colpa grave dell’assegnatario. Mediante il contratto di noleggio sono a carico del Fornitore anche la gestione delle pratiche assicurative e, attraverso apposita convenzione, il soccorso stradale. Durante il periodo di aspettativa richiesto dal Dipendente nei casi previsti e disciplinati dal CCNL applicato, ovvero durante il periodo di congedo per maternità, il Dipendente potrà continuare ad usufruire dell’auto aziendale alle condizioni previste dalla presente Policy. Durante il periodo di aspettativa concesso al di fuori dei casi previsti e disciplinati dal CCNL applicato sarà richiesta al Dipendente la restituzione dell’autovettura aziendale, salvo diversa decisione di Deloitte.
  7. 7 In caso di variazione delle mansioni del Dipendente che fruisce dell’autovettura aziendale, ovvero per necessità organizzative, l’uso dell’autovettura potrà essere revocato o diversamente regolato. Art. 3 – RIMBORSO CHILOMETRICO L’utilizzo dell’auto aziendale per motivi di lavoro dà diritto ad un rimborso chilometrico. La tariffa di rimborso chilometrico applicata da Deloitte è oggetto di revisioni e aggiornamento conseguentemente alle valutazioni di merito espresse in proposito dal management aziendale ed è già inserita come moltiplicatore nel sistema di rendicontazione delle note spese. Al Dipendente che effettui una percorrenza per motivi di lavoro sarà riconosciuto un rimborso chilometrico nella misura forfettaria di € 0,15 per km. Diversamente, i rifornimenti di carburante effettuati per uso personale dell’auto aziendale saranno ad esclusivo carico del Dipendente. Per ogni dettaglio circa la procedura e le condizioni di rimborso chilometrico si rinvia all’apposita “Policy Rimborso Spese”. Art. 4 - MULTE Tutte le multe, le contravvenzioni e le relative spese postali saranno a carico dell’utilizzatore dell’autovettura. In caso di notifica della multa/contravvenzione D4M, ne darà tempestiva comunicazione all’utilizzatore dell’autovettura affinché possa presentare relativo ricorso sopportandone i relativi costi e dandone relativa notizia a D4M entro 24 ore dalla comunicazione, decorse le quali D4M provvederà al relativo pagamento, ivi incluse le relative spese postali, con successivo addebitato al Dipendente con il primo cedolino utile. Per il caso di cessazione del rapporto di lavoro si rinvia al successivo punto 6. Art. 5 - SCADENZA O PROROGA DEL CONTRATTO DI NOLEGGIO E SOSTITUZIONE AUTO La scadenza del contratto di noleggio, ovvero il raggiungimento del chilometraggio previsto nel contratto di noleggio, comporteranno la cessazione dell’attribuzione e la conseguente restituzione dell’auto aziendale e delle sue pertinenze. Sarà facoltà del management aziendale effettuare una nuova valutazione, nel rispetto della presente Policy, per determinare se procedere eventualmente a nuova assegnazione. Detta analisi terrà conto altresì del mantenimento negli ultimi tre anni di una valutazione di performance positiva a insindacabile giudizio dell’azienda. Nell’ipotesi di riconoscimento di nuova assegnazione dell’autovettura aziendale da parte del management come sopra indicato, l’autovettura verrà sostituita alla scadenza del contratto di noleggio ovvero, al raggiungimento del chilometraggio previsto nel contratto di noleggio, salvo valutazione della possibilità di proroga dello stesso contratto. All’approssimarsi di una o dell’altra condizione D4M darà segnalazione, indicativamente 6 mesi prima, al Dipendente dell’eventuale proroga piuttosto che di procedere alla richiesta di assegnazione di un altro autoveicolo la cui attribuzione avverrà prioritariamente in base alle disponibilità del Parco auto. Il Dipendente, solo in ipotesi di assenza di autovetture nel Parco auto, potrà avviare le pratiche finalizzate all’emissione dell’ordine di una nuova autovettura.
  8. 8 L’autovettura aziendale, qualora ne sia disposta la sostituzione alla scadenza del contratto di noleggio ovvero, al raggiungimento del chilometraggio previsto nello stesso contratto, dovrà essere riconsegnata - presso uno dei centri convenzionati indicati dalla Società di noleggio , in entrambi i casi la vettura dovrà essere riconsegnata esclusivamente nella città della sede di lavoro del Dipendente - secondo le istruzioni fornite da D4M al quale dovrà poi essere trasmessa copia del verbale di consegna. Nel caso in cui il Dipendente non riconsegni la vettura nella città della propria sede di lavoro, Deloitte addebiterà al Dipendente una penale pari a € 1.000 (Mille/00). Il Dipendente è tenuto, su richiesta di volta in volta formulata da D4M, ad aggiornare tempestivamente - nell’ambito della propria area dedicata del portale di D4M - la percorrenza chilometrica del veicolo a lui assegnato. Deloitte si riserva la facoltà di addebitare al Dipendente il costo applicato dal Fornitore al momento della riconsegna del veicolo e corrispondente ai chilometri eccedenti rispetto alla percorrenza chilometrica prevista contrattualmente, qualora imputabile al mancato rispetto da parte dello stesso Dipendente dell’obbligo di comunicazione di cui sopra. Le autovetture resteranno assegnate al Dipendente per tutta la durata del contratto di noleggio. Anche in presenza di un passaggio di Grade, il Dipendente utilizzerà l’autovettura precedentemente assegnata sino alla scadenza dello specifico contratto di noleggio. Art. 6 - PROCEDURA IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL DIPENDENTE Il Dipendente uscente, assegnatario di autovettura aziendale, è tenuto a dare tempestiva comunicazione all’ufficio HR della data di cessazione del rapporto di lavoro con Deloitte. È dovere dell’assegnatario dell’autovettura aziendale, restituirla presso uno dei centri convenzionati con la Società di noleggio oppure presso altro punto di raccolta indicato da D4M, in entrambi i casi la vettura dovrà essere riconsegnata esclusivamente nella città della sede di lavoro del Dipendente, entro e non oltre la data di cessazione del rapporto di lavoro, in normali condizioni d’uso e di pulizia, priva di oggetti personali e allestita come da consegna (triangolo di emergenza, ruota di scorta, bulloneria ecc.) e, pertanto ivi recarsi, tempestivamente rispetto alla data di cessazione del rapporto di lavoro, ai fini di un controllo dello stato dell’autovettura e della segnalazione o denuncia di eventuali danni e/o per consentire le riparazioni necessarie affinché l’auto sia disponibile per una nuova assegnazione dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro. Entro e non oltre 3 giorni dalla consegna dell’autovettura aziendale, l’assegnatario è tenuto ad inviare a D4M copia del verbale di consegna rilasciato dal centro convenzionato. Nel caso in cui il Dipendente non riconsegni l’autovettura nella città ove ha la sede di lavoro, Deloitte addebiterà allo stesso Dipendente uscente una penale pari a € 1.000 (Mille/00). Ove a causa dell’inadempimento dell’assegnatario siano addebitate a Deloitte spese e/o penali, Deloitte provvederà a riaddebitargli la relativa somma. In caso di cessazione del rapporto di lavoro con il Dipendente al quale è stata attribuita un’auto a seguito di nuovo ordine - e pertanto fatta eccezione l’ipotesi in cui l’autovettura assegnata era già presente nel Parco auto - valgono le seguenti regole: - dal giorno successivo rispetto all’avvio dell’ordine dell’autovettura al Fornitore e sino alla data di ritiro della vettura, Deloitte addebiterà al Dipendente uscente una somma pari a 12 volte l’importo forfettario di € 800 (Euro Ottocento/00);
  9. 9 - dalla data di ritiro della vettura sino al 12esimo mese di vita del contratto di noleggio, Deloitte addebiterà al Dipendente uscente una somma pari a 6 volte l’importo forfettario di € 800 (Euro Ottocento/00). Le penali sopra descritte saranno addebitate al Dipendente uscente anche qualora Deloitte, successivamente, proceda alla voltura ad altra azienda oppure alla riassegnazione ad altro Dipendente della stessa. Infine, in caso di cessazione del rapporto di lavoro verrà trattenuto dal cedolino di liquidazione competenze del Dipendente, oltre agli importi di cui sopra, quanto segue: - le multe e le contravvenzioni a carico dell’utilizzatore dell’autovettura non ancora saldate dal Dipendente alla data di cessazione del rapporto (si rinvia al punto 4); - la somma pari a 2 volte l’importo forfettario di € 800 (Euro Ottocento/00), a titolo di spese di gestione amministrativa, fatta eccezione l’ipotesi in cui l’autovettura assegnata era già presente nel Parco auto. ENTRATA IN VIGORE La presente car policy entra in vigore nel mese di giugno 2022 e resterà in vigore fino all’emissione di una nuova car policy. Il Dipendente ________________________________________________________________, dichiara di avere preso visione della presente Policy in ogni sua parte e di accettarla integralmente. Data ……………………… Firma …………………………………………………… * * * Il Dipendente ____________________________________________________________________, dichiara di accettare le condizioni contenute nei seguenti Articoli: Art. 1, Art. 2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6. Data ……………………… Firma …………………………………………………… Deloitte refers to one or more of Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), its global network of member firms, and their related entities (collectively, the “Deloitte organization”). DTTL (also referred to as “Deloitte Global”) and each of its member firms and related entities are legally separate and independent entities, which cannot obligate or bind each other in respect of third parties. DTTL and each DTTL member firm and related entity is liable only for its own acts and omissions, and not those of each other. DTTL does not provide services to clients. Please see www.deloitte.com/about to learn more. ©2022 Deloitte Italy S.p.A. S.B. Nicolò Madonna 5/07/2022 5/07/2022
Publicité