SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
WELFARE DAY

  - ROMA -
5 Giugno 2012
Stability Program - Italy (2012 issue)
                                                % Gdp       2010           2015            2020           2025           2030         …        2060
Health Care (NHS)                                            7,3            6,9             7,0            7,2            7,4         …         8,2
Pensions                                                    15,3           15,6            15,2           14,8           14,8         …        14,4
Ltc extra National Health System                             1,0            1,0             1,1            1,1            1,1         …         1,7

G dp (Euro/billion)                                        1.573,92       1.573,48        1.700,09       1.869,68       2.028,09      …       3.017,53
Total population                                         60.340.328     61.787.648      62.876.781     63.737.079     64.491.289      …     64.989.319
G dp per-capita (Euro)                                    26.084,12      25.465,87       27.038,36      29.334,27      31.447,53      …      46.431,12
People aged 20-64                                        36.688.560     37.029.609      37.324.687     37.370.095     36.902.079      …     33.389.736
Active people aged 20-64                                 24.397.892     24.809.838      25.455.437     25.710.625     25.425.532      …     23.372.815
Employed aged 20-64                                      22.348.469     22.676.192      23.469.912     23.910.882     23.671.171      …     21.783.464

                                          Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc
Burden per active people (Euro)                           15.224,52       14.904,04      15.561,30      16.798,35       18.585,47     …      31.372,30
Burden per worker (Euro)                                  16.620,65       16.306,39      16.877,77      18.062,75       19.962,91     …      33.661,27
Burden per active people / Gdp per-capita                58,37%          58,53%         57,55%         57,27%          59,10%         …     67,57%
Burden per worker / G dp per-capita                      63,72%          64,03%         62,42%         61,58%          63,48%         …     72,50%
(1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Ital , April201 2
        r cul      s n        ity        m f y,          l
(2) For demo variabl , see proj
   ) r       o       es, e        ections by Eurostat, convergence scenario (onl
                                        s y          ,             e        o    ine)
(3) Gdp is in constant prices 201 1
   ) p s n            t     s
(4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates
   ) p       s f        h n          d         e e       t      t          s
(5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l
   ) p       s f        h       d         e inear interpol
                                                 r         ations of data reported in the Stabil y Program for 201 5, 2020, 2025, 2030, 2035 … 2060
                                                                s f     a        d n e          ity      m r        ,     ,     ,     ,    5
Stability Program - Italy (2012 issue)
                                                 % Gdp      2010            2015           2020            2025           2030         …        2060
Health Care (NHS)                                            7,3             6,9            7,0             7,2            7,4         …         8,2
Pensions                                                    15,3            15,6           15,2            14,8           14,8         …        14,4
Ltc extra National Health System                             1,0             1,0            1,1             1,1            1,1         …         1,7

G dp (Euro/billion)                                        1.573,92        1.573,48       1.700,09        1.869,68       2.028,09      …       3.017,53
Total population                                         60.626.442      61.636.886     62.497.034      63.081.253     63.482.851      …     62.169.504
G dp per-capita (Euro)                                    25.961,02       25.528,16      27.202,65       29.639,24      31.947,08      …      48.537,09
People aged 20-64                                        36.877.066      36.902.900     36.959.344      36.728.830     35.921.153      …     31.028.967
Active people aged 20-64                                 24.523.249      24.724.943     25.206.273      25.269.435     24.749.674      …     21.720.277
Employed aged 20-64                                      22.463.296      22.598.598     23.240.183      23.500.575     23.041.947      …     20.243.298

                                          Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc
Burden per active people (Euro)                            15.146,69      14.955,22       15.715,13      17.091,64      19.093,00      …      33.759,19
Burden per worker (Euro)                                   16.535,69      16.362,38       17.044,61      18.378,11      20.508,05      …      36.222,31
Burden per active people / Gdp per-capita                 58,34%         58,58%          57,77%         57,67%          59,76%         …     69,55%
Burden per worker / G dp per-capita                       63,69%         64,10%          62,66%         62,01%          64,19%         …     74,63%
(1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Ital , April201 2
        r cul      s n        ity        m f y,          l
(2) For demo variabl , see proj
   ) r       o       es, e        ections by Istat, centralscenario
                                        s y       ,       l
(3) Gdp is in constant prices 201 1
   ) p s n            t     s
(4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates
   ) p       s f        h n          d          e e       t      t          s
(5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l
   ) p       s f        h       d         e inear interpol
                                                  r         ations of data reported in the Stabil y Program for 201 5, 2020, 2025, 2030, 2035 … 2060
                                                                 s f a            d n e          ity      m r        ,     ,     ,     ,    5
Stability Program - Germany (2012 issue)
% Gdp                                                       2007            2015           2020            2025           2030           …     2060
Health Care (NHS)                                            7,4                            8,1                            8,5           …      9,2
Pensions                                                    10,4                           10,5                           11,5           …     12,8
Ltc extra NHS (social Ltc)                                   0,9                            1,2                            1,8           …      2,4

G dp (Euro/billion)                                        2.517,28                        2.913,02                      3.331,05        …     4.597,64
Total population                                         82.314.906                      80.098.347                    77.871.675        …   66.360.154
G dp per-capita (Euro)                                    30.581,14                       36.368,07                     42.776,11        …    69.283,10
People aged 20-64                                        49.811.887                      47.837.086                    42.856.845        …   33.400.637
Active people aged 20-64                                 37.931.752                      37.791.298                    33.964.050        …   26.637.008
Employed aged 20-64                                      34.631.690                      35.448.237                    31.858.279        …   24.985.514

                                          Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc
Burden per active people (Euro)                            12.409,97                      15.262,20                      21.380,50       …   42.115,22
Burden per worker (Euro)                                   13.592,52                      16.271,00                      22.793,71       …   44.898,95
Burden per active people / Gdp per-capita                 40,58%                         41,97%                         49,98%           …   60,79%
Burden per worker / G dp per-capita                       44,45%                         44,74%                         53,29%           …   64,81%
(1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Germany, 201 2
        r cul      s n        ity        m f            ,
(2) For demo variabl , see proj
   ) r       o       es, e        ections by Eurostat, convergence scenario (onl
                                        s y          ,              e        o    ine)
(3) Gdp is in constant prices 201 1
   ) p s n            t     s
(4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates
   ) p       s f        h n          d         e e        t      t          s
(5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l
   ) p       s f        h       d         e inear interpol
                                                 r          ations of data reported in the Stabil y Program for 2030, 2040, 2050, 2060
                                                                 s f a            d n e          ity      m r       ,     ,     ,
I LIMITI DEL PAY-AS-YOU-GO

::: ECCESSO DI REDISTRIBUZIO TRA PERSONE E GENERAZIONI

La pressione sui redditi (da lavoro e non) anno per anno prodotti diventerà
sempre più forte, con probabili effetti distorsivi e depressivi e di razionamento

Soglie incompatibili con il funzionamento dell’economia e il finanziamento degli
altri istituti di welfare a finalità redistributiva e importanti per la crescita


::: PROBLEMI SOLO PER IL PAY-AS-YOU-GO PUBBLICO?

La stesso problema della ripartizione si ripresenta, con modalità solo
apparentemente diverse, nella mutualità privata (le società di mutuo soccorso) e
nel pooling assicurativo puro (assicurazioni individuali e collettive)

Spostare il finanziamento da pubblico a privato non muta i termini della
sostenibilità della spesa, se non si inseriscono quote di accumulazione reale
I VANTAGGI DEL MIX - 1
La ripartizione è essenziale per ‘universalismo e la redistribuzione, ma è «risorsa
scarsa». Oltre una certa soglia genera distorsioni.
Non può essere «monopolizzata» da pensioni e sanità perché ci sono altri istituti
a finalità redistributiva da sostenere

La ripartizione, oltre una certa soglia, è percepita come imposizione.
L’accumulazione come predisposizione di redditi che restano nella piena
disponibilità/appropriabilità individuale

La ripartizione può contare solo su redditi interni già prodotti.
L’accumulazione prepara per tempo le risorse e può rivolgersi anche a
opportunità di rendimento internazionali

La ripartizione è statica, l’accumulazione è dinamica (prospettiva di
“portafoglio”)

Finalità redistributive possono esser perseguite anche tramite la fiscalità che vale
sull’accumulazione
I VANTAGGI DEL MIX - 2
Opportunità di rendimento internazionali guadagnerebbero base imponibile al
Fisco nazionale e, nella misura in cui i risparmi trovassero valide opportunità di
investimento all’interno, si darebbe impulso alla capitalizzazione dell’economia


Ovviamente l’accumulazione non è una panacea.
Le mancano alcune proprietà positive e salienti:
sia della ripartizione (è il canale più adatto per coesione inter e inter
generazionale e per finalità redistributive),
sia della mutualità e del pooling assicurativo (contro grandi eventi avversi,
l’accumulazione potrebbe non essere capiente o, se lo è, potrebbe venire in larga
parte assorbita)


Inoltre, va evitato anche un eccesso di accumulazione reale che esporrebbe
troppo al rischio di mercato e potrebbe essere esso stesso fonte di instabilità dei
mercati (in concomitanza con i flussi di investimento e di disinvestimento)
EPPURE …
La mancanza di sufficienti quote di accumulazione reale nel finanziamento della
sanità riguarda sia Europa che Stati Uniti


Uno degli aspetti più importanti di quel «territorio di mezzo», verso cui
cominciano ad avvicinarsi i sistemi sanitari dell’Europa e degli Stati Uniti, è
proprio il riproporzionamento dei diversi criteri di finanziamento, in un mix che
permetta di coglierne gli aspetti positivi e di controbilanciarne quelli negativi


Lungo questa strada, sia per l’Europa che per gli Stati Uniti la sfida è quella di
inserire una quota sufficiente di accumulazione reale nel sistema di
finanziamento della sanità, e di farlo mantenendo gli obiettivi fondamentali del
sistema


Per alcuni Paesi, come l’Italia, la Francia et alii, lo snodo riguarda anche le
pensioni: inserimento di sufficienti quote di accumulazione reale anche in quel
comparto
IL FONDO WELFARE - 1

L’esigenza di accumulazione reale è trasversale per Paesi e comune ai comparti
di spesa di pensioni, sanità acuta e Ltc


Le tre finalità potrebbero essere perseguite attraverso un solo strumento (fondi
welfare), che gestisse sui mercati programmi di risparmio di lungo termine con:


Possibilità di smobilizzo del montante per far fronte alle esigenze sanitarie
“minori” (per copay effetto responsabilizzante)


Utilizzo ogni anno di quote del montante per pagare premi di assicurazioni
collettive, in particolare riferiti a eventi «catastrofici» o prestazioni di
invalidità/inabilità (si restringe la logica assicurativa alle prestazioni che non
possono farne a meno)
IL FONDO WELFARE - 2

Revisione e omogeneizzazione della fiscalità agevolata


Tfr, contributi lavoratore e contributi datore canalizzati su un
unico strumento


Economie di scala e di scopo


Ottimizzazione della gestione di portafoglio


Sia adesione individuale che collettiva
IL FONDO WELFARE - 3
Montante in accumulazione smobilizzabile, entro tetto, per spese sanitarie
qualificate e per copay su Lea

Per spese acute extra Lea elevate e per Ltc, tra gli asset del fondo si inserisce
una assicurazione con premi pagati tramite frutti accumulazione

Con parte del montante una tantum al pensionamento si acquista polizza Ltc
per tutta la durata vita residua

Chi acquista copertura Ltc per la quiescenza ha accesso a una maggior quota di
capitale una tantum

La copertura collettiva: abbatte costi contrattazione; favorisce gestione rischio;
riduce adverse selection e conseguente screaming/razionamento. Potrebbe
divenire qualifica “doc”

Le risorse non utilizzate per finalità sanitarie e socio-sanitarie si accumulano a
IL FONDO WELFARE - 4
La fiscalità agevolata per la sanità complementare rimane oggi molto frastagliata

Anche la fiscalità dei pilastri pensionistici non è approdata ad un assetto
soddisfacente

Spending review di tutti i riferimenti nel Tuir e nelle leggi collegate

Riorganizzazione attorno alla detrazione fiscale secondo una logica che in
maniera trasparente e proporzionata colleghi il sostegno fiscale alla finalità e allo
strumento per perseguirla

Detrazione con struttura «piramidale»:
se la spesa out-of-pocket per finalità «a» e «b» gode di detraibilità all’x% entro le
soglie «amax» e «bmax», il contributo allo strumento organizzato che persegue
le finalità «a» e «b» (qualunque esso sia, sms, fondo, assicurazione) sarà
detraibile all’x% entro la soglia «amax+bmax»

Stesse basi fiscali per far emergere le capacità dei vari strumenti di far fronte alle
esigenze di finanziamento
IL FONDO WELFARE - 5
I fondi «doc» sono vincolati agli extra Lea e ai copay sui Lea. L’ampio presidio
pubblico sui Lea e la mobilità, nel tempo e nello spazio, del confine tra Lea ed
extra Lea complicano lo sviluppo del pilastro privato

Universalismo selettivo e aggregazioni tra operatori aiuteranno ma è utile
vagliare anche la possibilità di sganciare l’operatività dal perimetro degli extra
Lea. Ragioni:

Su alcune prestazioni, come la Ltc, l’universalismo dovrà divenire fortemente
selettivo nei mezzi

Se si realizzano i fondi welfare, le agevolazioni fiscali vengono concesse per
l’insieme delle funzioni (non c’è il paradosso di agevolazione concessa per
finalità non meritoria)

Il finanziamento privato dei Lea non necessariamente si traduce in
segmentazione dell’offerta. Potrebbe addirittura aumentare le risorse pro-capite
disponibili all’interno del servizio pubblico (effetto disingorgo, effetto
benchmarking)
www.cermlab.it

Contenu connexe

En vedette

Gamification e Healthcare
Gamification e HealthcareGamification e Healthcare
Gamification e HealthcareOscar Lambrughi
 
Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoNicola_C_Salerno
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalNicola_C_Salerno
 
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFBen Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFInvestnet
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNicola_C_Salerno
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Nicola_C_Salerno
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Nicola_C_Salerno
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermNicola_C_Salerno
 
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012Nicola_C_Salerno
 

En vedette (20)

Gamification e Healthcare
Gamification e HealthcareGamification e Healthcare
Gamification e Healthcare
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del Farmaco
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFBen Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A Roma
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
 
Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto
Ws2011 sessione5_mazziotta_paretoWs2011 sessione5_mazziotta_pareto
Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 

Similaire à Welfare Day Nc Salerno 2012

Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Giuseppe Mele
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlalinepennisi
 
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiGian Luca Gozzo
 
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20++%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+guest073f
 
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20++%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+guest073f
 
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In ItaliaBenefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In ItaliaGIFI
 
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...Nicola_C_Salerno
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivitommaso bisagno
 
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...Istituto nazionale di statistica
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Cartedipagamentogiugno2010
Cartedipagamentogiugno2010Cartedipagamentogiugno2010
Cartedipagamentogiugno2010giovanni facco
 
Servizi alla persona welfare e famiglie
Servizi alla persona welfare e famiglieServizi alla persona welfare e famiglie
Servizi alla persona welfare e famiglieInSanGiorgioBigarello
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyPaolo Pascucci
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxgiovanni facco
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatmanager
 

Similaire à Welfare Day Nc Salerno 2012 (20)

Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intl
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020
Cooperative torinesi: fotografia al 1° semestre 2020
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
 
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20++%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
 
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20++%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
+%20+%20 Modelli%20contrattuali%20a%20confronto%20+%20+
 
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In ItaliaBenefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia
Benefici Economici Sociali Ambientali Del FV In Italia
 
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...
Scala del Paygo e Riforma del Welfare e degli Ammortizzatori del Mercato del ...
 
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutiviLong Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
Long Term Care e non autosufficienza, scenari evolutivi
 
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
 
Cartedipagamentogiugno2010
Cartedipagamentogiugno2010Cartedipagamentogiugno2010
Cartedipagamentogiugno2010
 
Servizi alla persona welfare e famiglie
Servizi alla persona welfare e famiglieServizi alla persona welfare e famiglie
Servizi alla persona welfare e famiglie
 
Destinazione Cina
Destinazione CinaDestinazione Cina
Destinazione Cina
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGov
 

Plus de Nicola_C_Salerno

Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Nicola_C_Salerno
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNicola_C_Salerno
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNNicola_C_Salerno
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Nicola_C_Salerno
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradeNicola_C_Salerno
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Nicola_C_Salerno
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Nicola_C_Salerno
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaNicola_C_Salerno
 
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...Nicola_C_Salerno
 
LIcantropo Filantropo Ghiotto di Vita
LIcantropo Filantropo Ghiotto di VitaLIcantropo Filantropo Ghiotto di Vita
LIcantropo Filantropo Ghiotto di VitaNicola_C_Salerno
 
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e Sloveno
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e SlovenoProgramma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e Sloveno
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e SlovenoNicola_C_Salerno
 
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro PrevinetNicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro PrevinetNicola_C_Salerno
 
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?Nicola_C_Salerno
 
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011Nicola_C_Salerno
 

Plus de Nicola_C_Salerno (20)

Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
 
Tarantino secondo noi
Tarantino secondo noiTarantino secondo noi
Tarantino secondo noi
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
 
Il Viaggio
Il ViaggioIl Viaggio
Il Viaggio
 
Abstract Report Oncology
Abstract Report OncologyAbstract Report Oncology
Abstract Report Oncology
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La Vita
 
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...
Articolo per ALTROCONSUMO - Tassare gli alimenti dannosi per la salute e per ...
 
Licantropo In Risveglio
Licantropo In RisveglioLicantropo In Risveglio
Licantropo In Risveglio
 
LIcantropo Filantropo Ghiotto di Vita
LIcantropo Filantropo Ghiotto di VitaLIcantropo Filantropo Ghiotto di Vita
LIcantropo Filantropo Ghiotto di Vita
 
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e Sloveno
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e SlovenoProgramma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e Sloveno
Programma Convegno 20 Ottobre 2012 Italiano e Sloveno
 
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro PrevinetNicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
 
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?
Federalismo o Iperlocalismo nelle rifome italiane?
 
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011
Articolo di Nicola su Welfare Oggi n. 6 2011
 

Welfare Day Nc Salerno 2012

  • 1. WELFARE DAY - ROMA - 5 Giugno 2012
  • 2. Stability Program - Italy (2012 issue) % Gdp 2010 2015 2020 2025 2030 … 2060 Health Care (NHS) 7,3 6,9 7,0 7,2 7,4 … 8,2 Pensions 15,3 15,6 15,2 14,8 14,8 … 14,4 Ltc extra National Health System 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 … 1,7 G dp (Euro/billion) 1.573,92 1.573,48 1.700,09 1.869,68 2.028,09 … 3.017,53 Total population 60.340.328 61.787.648 62.876.781 63.737.079 64.491.289 … 64.989.319 G dp per-capita (Euro) 26.084,12 25.465,87 27.038,36 29.334,27 31.447,53 … 46.431,12 People aged 20-64 36.688.560 37.029.609 37.324.687 37.370.095 36.902.079 … 33.389.736 Active people aged 20-64 24.397.892 24.809.838 25.455.437 25.710.625 25.425.532 … 23.372.815 Employed aged 20-64 22.348.469 22.676.192 23.469.912 23.910.882 23.671.171 … 21.783.464 Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc Burden per active people (Euro) 15.224,52 14.904,04 15.561,30 16.798,35 18.585,47 … 31.372,30 Burden per worker (Euro) 16.620,65 16.306,39 16.877,77 18.062,75 19.962,91 … 33.661,27 Burden per active people / Gdp per-capita 58,37% 58,53% 57,55% 57,27% 59,10% … 67,57% Burden per worker / G dp per-capita 63,72% 64,03% 62,42% 61,58% 63,48% … 72,50% (1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Ital , April201 2 r cul s n ity m f y, l (2) For demo variabl , see proj ) r o es, e ections by Eurostat, convergence scenario (onl s y , e o ine) (3) Gdp is in constant prices 201 1 ) p s n t s (4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates ) p s f h n d e e t t s (5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l ) p s f h d e inear interpol r ations of data reported in the Stabil y Program for 201 5, 2020, 2025, 2030, 2035 … 2060 s f a d n e ity m r , , , , 5
  • 3. Stability Program - Italy (2012 issue) % Gdp 2010 2015 2020 2025 2030 … 2060 Health Care (NHS) 7,3 6,9 7,0 7,2 7,4 … 8,2 Pensions 15,3 15,6 15,2 14,8 14,8 … 14,4 Ltc extra National Health System 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 … 1,7 G dp (Euro/billion) 1.573,92 1.573,48 1.700,09 1.869,68 2.028,09 … 3.017,53 Total population 60.626.442 61.636.886 62.497.034 63.081.253 63.482.851 … 62.169.504 G dp per-capita (Euro) 25.961,02 25.528,16 27.202,65 29.639,24 31.947,08 … 48.537,09 People aged 20-64 36.877.066 36.902.900 36.959.344 36.728.830 35.921.153 … 31.028.967 Active people aged 20-64 24.523.249 24.724.943 25.206.273 25.269.435 24.749.674 … 21.720.277 Employed aged 20-64 22.463.296 22.598.598 23.240.183 23.500.575 23.041.947 … 20.243.298 Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc Burden per active people (Euro) 15.146,69 14.955,22 15.715,13 17.091,64 19.093,00 … 33.759,19 Burden per worker (Euro) 16.535,69 16.362,38 17.044,61 18.378,11 20.508,05 … 36.222,31 Burden per active people / Gdp per-capita 58,34% 58,58% 57,77% 57,67% 59,76% … 69,55% Burden per worker / G dp per-capita 63,69% 64,10% 62,66% 62,01% 64,19% … 74,63% (1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Ital , April201 2 r cul s n ity m f y, l (2) For demo variabl , see proj ) r o es, e ections by Istat, centralscenario s y , l (3) Gdp is in constant prices 201 1 ) p s n t s (4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates ) p s f h n d e e t t s (5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l ) p s f h d e inear interpol r ations of data reported in the Stabil y Program for 201 5, 2020, 2025, 2030, 2035 … 2060 s f a d n e ity m r , , , , 5
  • 4. Stability Program - Germany (2012 issue) % Gdp 2007 2015 2020 2025 2030 … 2060 Health Care (NHS) 7,4 8,1 8,5 … 9,2 Pensions 10,4 10,5 11,5 … 12,8 Ltc extra NHS (social Ltc) 0,9 1,2 1,8 … 2,4 G dp (Euro/billion) 2.517,28 2.913,02 3.331,05 … 4.597,64 Total population 82.314.906 80.098.347 77.871.675 … 66.360.154 G dp per-capita (Euro) 30.581,14 36.368,07 42.776,11 … 69.283,10 People aged 20-64 49.811.887 47.837.086 42.856.845 … 33.400.637 Active people aged 20-64 37.931.752 37.791.298 33.964.050 … 26.637.008 Employed aged 20-64 34.631.690 35.448.237 31.858.279 … 24.985.514 Burden of Paygo to Finance Health Care, Pensions, Ltc Burden per active people (Euro) 12.409,97 15.262,20 21.380,50 … 42.115,22 Burden per worker (Euro) 13.592,52 16.271,00 22.793,71 … 44.898,95 Burden per active people / Gdp per-capita 40,58% 41,97% 49,98% … 60,79% Burden per worker / G dp per-capita 44,45% 44,74% 53,29% … 64,81% (1 ) O ur cal ations on Stabil y Program of Germany, 201 2 r cul s n ity m f , (2) For demo variabl , see proj ) r o es, e ections by Eurostat, convergence scenario (onl s y , e o ine) (3) Gdp is in constant prices 201 1 ) p s n t s (4) Gdp rates of growth in 201 2 and 201 3 are the most recent consensus estimates ) p s f h n d e e t t s (5) Gdp rates of growth beyond 201 3 are l ) p s f h d e inear interpol r ations of data reported in the Stabil y Program for 2030, 2040, 2050, 2060 s f a d n e ity m r , , ,
  • 5. I LIMITI DEL PAY-AS-YOU-GO ::: ECCESSO DI REDISTRIBUZIO TRA PERSONE E GENERAZIONI La pressione sui redditi (da lavoro e non) anno per anno prodotti diventerà sempre più forte, con probabili effetti distorsivi e depressivi e di razionamento Soglie incompatibili con il funzionamento dell’economia e il finanziamento degli altri istituti di welfare a finalità redistributiva e importanti per la crescita ::: PROBLEMI SOLO PER IL PAY-AS-YOU-GO PUBBLICO? La stesso problema della ripartizione si ripresenta, con modalità solo apparentemente diverse, nella mutualità privata (le società di mutuo soccorso) e nel pooling assicurativo puro (assicurazioni individuali e collettive) Spostare il finanziamento da pubblico a privato non muta i termini della sostenibilità della spesa, se non si inseriscono quote di accumulazione reale
  • 6. I VANTAGGI DEL MIX - 1 La ripartizione è essenziale per ‘universalismo e la redistribuzione, ma è «risorsa scarsa». Oltre una certa soglia genera distorsioni. Non può essere «monopolizzata» da pensioni e sanità perché ci sono altri istituti a finalità redistributiva da sostenere La ripartizione, oltre una certa soglia, è percepita come imposizione. L’accumulazione come predisposizione di redditi che restano nella piena disponibilità/appropriabilità individuale La ripartizione può contare solo su redditi interni già prodotti. L’accumulazione prepara per tempo le risorse e può rivolgersi anche a opportunità di rendimento internazionali La ripartizione è statica, l’accumulazione è dinamica (prospettiva di “portafoglio”) Finalità redistributive possono esser perseguite anche tramite la fiscalità che vale sull’accumulazione
  • 7. I VANTAGGI DEL MIX - 2 Opportunità di rendimento internazionali guadagnerebbero base imponibile al Fisco nazionale e, nella misura in cui i risparmi trovassero valide opportunità di investimento all’interno, si darebbe impulso alla capitalizzazione dell’economia Ovviamente l’accumulazione non è una panacea. Le mancano alcune proprietà positive e salienti: sia della ripartizione (è il canale più adatto per coesione inter e inter generazionale e per finalità redistributive), sia della mutualità e del pooling assicurativo (contro grandi eventi avversi, l’accumulazione potrebbe non essere capiente o, se lo è, potrebbe venire in larga parte assorbita) Inoltre, va evitato anche un eccesso di accumulazione reale che esporrebbe troppo al rischio di mercato e potrebbe essere esso stesso fonte di instabilità dei mercati (in concomitanza con i flussi di investimento e di disinvestimento)
  • 8. EPPURE … La mancanza di sufficienti quote di accumulazione reale nel finanziamento della sanità riguarda sia Europa che Stati Uniti Uno degli aspetti più importanti di quel «territorio di mezzo», verso cui cominciano ad avvicinarsi i sistemi sanitari dell’Europa e degli Stati Uniti, è proprio il riproporzionamento dei diversi criteri di finanziamento, in un mix che permetta di coglierne gli aspetti positivi e di controbilanciarne quelli negativi Lungo questa strada, sia per l’Europa che per gli Stati Uniti la sfida è quella di inserire una quota sufficiente di accumulazione reale nel sistema di finanziamento della sanità, e di farlo mantenendo gli obiettivi fondamentali del sistema Per alcuni Paesi, come l’Italia, la Francia et alii, lo snodo riguarda anche le pensioni: inserimento di sufficienti quote di accumulazione reale anche in quel comparto
  • 9. IL FONDO WELFARE - 1 L’esigenza di accumulazione reale è trasversale per Paesi e comune ai comparti di spesa di pensioni, sanità acuta e Ltc Le tre finalità potrebbero essere perseguite attraverso un solo strumento (fondi welfare), che gestisse sui mercati programmi di risparmio di lungo termine con: Possibilità di smobilizzo del montante per far fronte alle esigenze sanitarie “minori” (per copay effetto responsabilizzante) Utilizzo ogni anno di quote del montante per pagare premi di assicurazioni collettive, in particolare riferiti a eventi «catastrofici» o prestazioni di invalidità/inabilità (si restringe la logica assicurativa alle prestazioni che non possono farne a meno)
  • 10. IL FONDO WELFARE - 2 Revisione e omogeneizzazione della fiscalità agevolata Tfr, contributi lavoratore e contributi datore canalizzati su un unico strumento Economie di scala e di scopo Ottimizzazione della gestione di portafoglio Sia adesione individuale che collettiva
  • 11. IL FONDO WELFARE - 3 Montante in accumulazione smobilizzabile, entro tetto, per spese sanitarie qualificate e per copay su Lea Per spese acute extra Lea elevate e per Ltc, tra gli asset del fondo si inserisce una assicurazione con premi pagati tramite frutti accumulazione Con parte del montante una tantum al pensionamento si acquista polizza Ltc per tutta la durata vita residua Chi acquista copertura Ltc per la quiescenza ha accesso a una maggior quota di capitale una tantum La copertura collettiva: abbatte costi contrattazione; favorisce gestione rischio; riduce adverse selection e conseguente screaming/razionamento. Potrebbe divenire qualifica “doc” Le risorse non utilizzate per finalità sanitarie e socio-sanitarie si accumulano a
  • 12. IL FONDO WELFARE - 4 La fiscalità agevolata per la sanità complementare rimane oggi molto frastagliata Anche la fiscalità dei pilastri pensionistici non è approdata ad un assetto soddisfacente Spending review di tutti i riferimenti nel Tuir e nelle leggi collegate Riorganizzazione attorno alla detrazione fiscale secondo una logica che in maniera trasparente e proporzionata colleghi il sostegno fiscale alla finalità e allo strumento per perseguirla Detrazione con struttura «piramidale»: se la spesa out-of-pocket per finalità «a» e «b» gode di detraibilità all’x% entro le soglie «amax» e «bmax», il contributo allo strumento organizzato che persegue le finalità «a» e «b» (qualunque esso sia, sms, fondo, assicurazione) sarà detraibile all’x% entro la soglia «amax+bmax» Stesse basi fiscali per far emergere le capacità dei vari strumenti di far fronte alle esigenze di finanziamento
  • 13. IL FONDO WELFARE - 5 I fondi «doc» sono vincolati agli extra Lea e ai copay sui Lea. L’ampio presidio pubblico sui Lea e la mobilità, nel tempo e nello spazio, del confine tra Lea ed extra Lea complicano lo sviluppo del pilastro privato Universalismo selettivo e aggregazioni tra operatori aiuteranno ma è utile vagliare anche la possibilità di sganciare l’operatività dal perimetro degli extra Lea. Ragioni: Su alcune prestazioni, come la Ltc, l’universalismo dovrà divenire fortemente selettivo nei mezzi Se si realizzano i fondi welfare, le agevolazioni fiscali vengono concesse per l’insieme delle funzioni (non c’è il paradosso di agevolazione concessa per finalità non meritoria) Il finanziamento privato dei Lea non necessariamente si traduce in segmentazione dell’offerta. Potrebbe addirittura aumentare le risorse pro-capite disponibili all’interno del servizio pubblico (effetto disingorgo, effetto benchmarking)