Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Il Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell Opera
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 2 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (19)

Similaire à MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren (20)

Publicité

Plus par Nina Kotova (20)

Publicité

MESSAGGERO VENETO REVIEW: Nina Kotova: Ritorno alla grande per Daniel Oren

  1. 1. 16 ottobre 2006 sez. Ritorno alla grande per Daniel Oren di DANILO SOLI TRIESTE. Il maestro israeliano Daniel Oren, beniamino del pubblico triestino, ha aperto il trittico concertistico dell'Orchestra del Verdi a lui affidato a Trieste e a Pordenone con un omaggio significativo a opere o autori collegati alla cultura ebraica e basato sui grandi nomi di Max Bruch, Leonard Bernstein e George Gershwin: un incontro ad alto livello tra gli aspetti ancora tradizionali e quindi più vicini alle radici popolari e quelli invece già strettamente connessi con il cosmopolitismo americano. Espressione del romanticismo tedesco, vicino al modello Mendelssohn, il renano Max Bruch deve la sua fama al celebre Concerto il sol minore per violinoe a questo Adagio 'Kol Nidrei"('Tutte le promesse") del 1880 su melodie che attingono alla tradizione religiosa delle preghiere cantate nelle sinagoghe per lo Yom Kippur. Un'opera che Oren ha presentato nella versione originale per violoncello e orchestra (molte furono le trascrizioni) potendo contare su una solista d'eccezione, la russa Nina Kotova, nuova per Trieste, ma da dieci anni applaudita in Occidente, direttrice del festival di Cortona e interessante autrice. E la Kotova ha dimostrato con il suo secentesco Guarneridi saper rendere con morbida e intensa effusione la commossa spiritualità della pagina di Bruch, il quale, pur essendo protestante, riuscì a immedesimarsi. Esecuzione di rara vibrazione emotiva, grazie anche all'arioso accompagnamento, che ha meritato alla solista (la riascolteremo nel Triplo di Beethove) molti calorosi consensi. Sappiamo poi quanto Oren sia legato al ricordo di Leonard Bernstein, il suo mentore, e in particolare ai Chichester Psalms, per voce bianca, coro e orchestra, che Daniel stesso cantò fanciullo in Israele e da adulto anche tra noi. Composta nel 1965 su commissione del decano della cattedrale di Chichester nel Sussex, quest'opera raggiunge effetti di struggente, trafittiva poesia, alternati a danzanti sincopati, nel suo messaggio di religiosità e di pace: effetti che Oren sa rendere come pochi in una mistica fusione, con il suggestivo apporto del coro istruito da Lorenzo Fratini e di Paolo Tagliaferri, voce bianca romana. Bernstein è stato onorato inoltre con le Danze sinfonicheda West Side Story(1957), l'ormai leggendario musical che ripropone il tragico amore tra una portoricana e uno yankeenei sobborghi di New York, ispirato a Romeo e Giulietta: dal mambo al cha-cha, è un'esaltazione bruciante di ritmi e di colori che Oren ha saputo sprigionare da un'orchestra ben plasmata e scattante in tutti i settori. In fatto di ritmi e di colori, naturalmente, ha fatto scuola per prima in America la fantasia di George Gershwin, che a 70 anni dalla morte rifulge vieppiù per il suo talento creativo. Il poema U n americano a Parigi, datato 1928, gode di un'eccezionale popolarità per la sua smagliante tavolozza, dove il clacson non è solo una trovata, ma un'icona degli anni folli della Ville Lumière, rilanciati dal film di Minnelli. Collaudato con Fratini al Festival dell'Operetta, il gioiello di Gerswin è brillato magnificmente con Oren, coronando il concerto con un successo entusiastico. Sei in: Archivio > Messaggero Veneto > 2006 > 10 > 16 > Ritorno alla grande per D... PERSONE ENTI E SOCIETÀ LUOGHI cortona (1) new york (1) pordenone (1) trieste (1) Amaro Andreis Artegna Ampezzo Aiello del Friuli Aquileia Arta Terme Arzene Arba Azzano Decimo Aviano Attimis I COMUNI il Corriere delle Alpi il mattino di Padova il Piccolo il Tirreno la Gazzetta di Mantova la Gazzetta di Modena la Gazzetta di Reggio la Nuova di Venezia la Nuova Ferrara la Provincia Pavese la Sentinella del Canavese la tribuna di Treviso MessaggeroVeneto QUOTIDIANI LOCALI Repubblica.it Capital L'espresso Deejay Kataweb m2o Limes ilmiolibro Storiebrevi Micromega Ristoranti NETWORK FEED RSS Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. - Via Cristoforo Colombo n.98 - 00147 Roma - Tel:+39.06.84781 - P.I. 00906801006 I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. TOPICCORRELATI A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z HOME CRONACA SPORT ITALIA E MONDO TEMPO LIBERO FOTO VIDEO RISTORANTI ASTE E APPALTI ANNUNCI CASA LAVORO NEGOZI MOTORI Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK ×
  2. 2. Only 2 pages have been converted. Please go to https://docs.zone and Sign Up to convert all pages.

×