Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Orchestra Multietnica di Arezzo - Culture contro la paura 2019

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
CULTURE CONTRO LA PAURA 2022
CULTURE CONTRO LA PAURA 2022
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 56 Publicité

Orchestra Multietnica di Arezzo - Culture contro la paura 2019

Télécharger pour lire hors ligne

Cortona Mix Festival, 21 luglio 2019.
L'Orchestra Multietnica di Arezzo presenta il progetto "Culture contro la paura" - e il nuovo cd - ospitando sul palco Dente, Alessandro Fiori, Paolo Benvegnù, Dario Brunori e Simona Marrazzo, Lodo e Carota (Lo Stato Sociale), Luca Lanzi (Casa del Vento) e Francesco Fry Moneti (Modena City Ramblers).
Un concerto in unica data, arricchito dalla partecipazione in platea degli artisti perugini di Becoming X, immortalato dagli scatti di Antonio Viscido.

In un momento storico in cui la paura troppo spesso vince sull'intelligenza, l'Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura ringraziano così tutti quelli che prendono posizione, lottando culturalmente contro le tante "paure" dell'altro. A cominciare dai musicisti dell'OMA provenienti da 13 differenti nazioni, con i quali l'orcehstra aretina è da oltre 10 anni in viaggio per la realizzazione di un progetto di alto valore umano, civile e sociale (nonché musicale).

Cortona Mix Festival, 21 luglio 2019.
L'Orchestra Multietnica di Arezzo presenta il progetto "Culture contro la paura" - e il nuovo cd - ospitando sul palco Dente, Alessandro Fiori, Paolo Benvegnù, Dario Brunori e Simona Marrazzo, Lodo e Carota (Lo Stato Sociale), Luca Lanzi (Casa del Vento) e Francesco Fry Moneti (Modena City Ramblers).
Un concerto in unica data, arricchito dalla partecipazione in platea degli artisti perugini di Becoming X, immortalato dagli scatti di Antonio Viscido.

In un momento storico in cui la paura troppo spesso vince sull'intelligenza, l'Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura ringraziano così tutti quelli che prendono posizione, lottando culturalmente contro le tante "paure" dell'altro. A cominciare dai musicisti dell'OMA provenienti da 13 differenti nazioni, con i quali l'orcehstra aretina è da oltre 10 anni in viaggio per la realizzazione di un progetto di alto valore umano, civile e sociale (nonché musicale).

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Publicité

×