SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  46
Le attività di ARPAL sul mareLe attività di ARPAL sul mare
L.R.20/2006 : ARPAL è supporto tecnico per la Regione e gli Enti locali per la
protezione dell’ambiente e della natura, per la tutela delle risorse idriche,
della difesa del suolo, per la protezione civile e per la prevenzione e
promozione della salute collettiva e della sicurezza.
Ruolo di ARPAL
1) Monitoraggio della qualità dell’ambiente marino costiero ossia il tratto
di mare influenzato degli eventi che si verificano sulla terraferma (apporti
terrigeni dei fiumi, trasporto solido lungocosta, apporti di inquinanti o
effetti di qualsiasi attività costiera).
2) Con la Strategia Marina il monitoraggio si estende al largo (entro le 12
MN) e prende in considerazione aspetti nuovi.
Cosa fa ARPAL sul mare?
Acque costiereAcque costiere
 Fascia costiera significativaFascia costiera significativa
D.Lgs 152/99 (blu)
“sono significative le acque marine
comprese entro la distanza di 3000
metri da costa e comunque entro la
batimetrica dei 50 metri”
•D.lgs 152/06 (blu+verde)
“lo specchio acqueo che si estende da
costa fino ad un miglio nautico dalla
linea di base (riferimento per limite
acque territoriali)”
L’ambiente marino costieroL’ambiente marino costiero
Non solo acque!Non solo acque!
L’ambiente marino costiero è articolato in diversiL’ambiente marino costiero è articolato in diversi
comparti interconnessicomparti interconnessi
 acque, sedimenti, biocenosiacque, sedimenti, biocenosi
L’ambiente marino costiero ligureL’ambiente marino costiero ligure
Il Mar Ligure costituisce una realtà estremamente diversificata e peculiare nel
panorama mediterraneo
 altissima varietà ambientale delle coste (alternanza di scogliere e piccole
spiagge) e dei fondali (rocciosi,detritici,sabbiosi,fangosi)
 ricchezza paesaggistica e naturalistica; biocenosi di pregio (es. Posidonia
oceanica: habitat di interesse comunitario – dir.92/43/CEE)
 mare oligotrofico non significa povero!
 Santuario dei mammiferi marini
La tutela delle acque marine –normativaLa tutela delle acque marine –normativa
Normativa europea
(dir 92/43/CEE; dir 2000/60/CE;
dir. 2008/56/CE )
Legislazione Nazionale
(L 979/82;D.lgs. 116/2008; ; DLgs
152/06; D.lgs. 190/2010;)
Convenzioni Regionali
(Conv. di Barcellona-PAM)
Accordi Sub Regionali
(RAMOGE)
Conferenze globali
(UNCLOS; UNCED)
Legislazione Regionale
(LR 13/99; DGR 173/06;…)
Attività specifiche di ARPAL sul mareAttività specifiche di ARPAL sul mare
Acque di balneazione : campionamento e analisi mensili da aprile a settembre.
Determinazione parametri definiti dal D.lgs.116/2008
Monitoraggio Ostreopsis ovata: dal 2005, 13 aree in tutta la Liguria, giu-set
Monitoraggio D. Lgs 152/06 : campionamento ed analisi dei parametri previsti dalla
normativa su acque, biota e sedimenti, con le frequenze e le modalità indicate dal decreto.
Monitoraggio Strategia Marina (D.lgs.190/2010): finanziato e coordinato dal
Min.Ambiente, inizio 15/07/2015. IN MARE APERTO, fino alle 12 MN.
Progetti europei: M3HABs su Ostreopsis, SMILE su rifiuti marini
Altre attività richieste da Regione, AMP, Comuni, ASL, privati (es. controlli delle
prescrizioni di VIA, monitoraggi praterie di Posidonia oceanica, , controlli su opere costiere,
pareri ed analisi su ripascimenti , monitoraggi durante dragaggi portuali, caratterizzazione
aree a mare di siti di bonifica, ecc)
Ogni anno prima dell’inizio della stagione di monitoraggio (1 aprile) la
Regione emana un Decreto nel quale sono elencate le acque di balneazione
con la loro classificazione (GE, IM, SV, SP) ed il calendario di monitoraggio.
La rete di monitoraggio delle acque di balneazione è, per il 2016, costituita
da 372 punti distribuiti lungo la costa e così suddivisi:
• Imperia 88 punti
• Savona 98 punti
• Genova 105 punti
• La Spezia 81 punti
Controlli sulle acque diControlli sulle acque di
balneazione (D.lgs.116/08)balneazione (D.lgs.116/08)
Le acque di balneazione possono essere collocate in classi di qualità:
Eccellente – Buona – Sufficiente - Scarsa
La classificazione è calcolata considerando i dati microbiologici delle quattro stagioni
balneari precedenti alla stagione in corso.
Nella tabella riportata di seguito sono definiti i limiti (espressi in numero di Unità
Formanti Colonie in 100 ml di campione) per ciascuna classe di qualità.
**basato sul calcolo del 95° percentile
**basato sul calcolo del 90° percentile
ClassificazioneClassificazione
Parametri monitoratiParametri monitorati
 Enterococchi intestinali
 Escherichia coli
 Temperatura aria
 Temperatura acqua
 Direzione vento
 Intensità vento
 Stato del mare
 Direzione di provenienza onde
 Intensità della corrente
 Stima visuale altezza onde
 Condizioni meteo presenza di pioggia
 Copertura nuvolosa
Parametri da campo: NON concorrono
alla definizione dell’idoneità delle
acque
Parametri microbiologici su cui si basa
la definizione dell’idoneità delle acque
D.M. 97 – attuativo del D.Lgs. 116/08D.M. 97 – attuativo del D.Lgs. 116/08
Definisce i criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché le
modalità e le specifiche tecniche per l’attuazione del decreto legislativo
30 maggio 2008, n. 116.
Allegato A: fissa i valori limite relativi ad un singolo campione ai fini della
balneabilità delle acque. Il superamento di tali limiti determina il divieto di
balneazione.
n* = UFC o MPN a seconda del metodo usato
I risultati delle analisi
condotte sulle acque di
balneazione sono
disponibili in tempo reale
sul sito internet
dell’Agenzia:
www.arpal.gov.it
alla voce “balneazione”,
dove è possibile
effettuare una ricerca
sulla mappa o per
Comune
Risultati on lineRisultati on line
Risultati on lineRisultati on line
Situazione in
tempo reale
Possibilità di scaricare
i risultati analitici (dal
mese successivo)
MonitoraggioMonitoraggio
microalghemicroalghe
potenzialmentepotenzialmente
tossichetossiche
Distribuzione
• Aree tropicali dell’Oceano Pacifico,
• Mar dei Caraibi,
• Nuova Caledonia,
• Isola Ryukyu, in Giappone,
• Da diversi anni (circa 15) individuata nel Mediterraneo.
Ostreopsis ovata
Fukuio, 1981
Classe: Dinophyceae
Ordine: Gonyaulacales
Genere: Ostreopsis
Specie: ovata
Ostreopsis ovataOstreopsis ovata
IDENTIKIT
MONITORAGGIOMONITORAGGIO
• Dal 2005 ARPAL conduce, da giugno a settembre, un monitoraggio dedicato all’osservazione e studio di
Ostreopsis ovata lungo le spiagge e scogliere di tutta la costa ligure.
• Le stazioni di monitoraggio vengono visitate con cadenza bimensile (in totale 8 campagne di monitoraggio).
• In ciascun sito si effettuano:
- sopralluoghi in mare con riconoscimento visivo dei segnali che possono preludere alla fioritura algale,
- prelievi di campioni d’acqua e macroalghe con determinazione quali-quantitativa di O. ovata,
- rilevamento di parametri di contorno (ossigeno disciolto, temperatura acqua) e determinazione delle
condizioni meteo-marine.
L’applicazione di un modello previsionale delle fioriture è strumento utile agli organi di controllo e agli amministratori
locali in quanto permette di:
• ottimizzare le campagne di monitoraggio riducendo i costi di gestione,
• fornire una attendibile previsione degli eventi di fioritura,
• sviluppare sistemi di informazione e prevenzione oggettivi ed efficaci su scala locale e regionale.
PREVISIONE DEL RISCHIOPREVISIONE DEL RISCHIO
Il modello permette di prevedere e localizzare sul territorio le condizioni ambientali (temperatura, idrodinamismo e
precipitazioni) che potrebbero determinare lo sviluppo di bloom algali.
La previsione è da intendersi riferita unicamente a quei tratti del litorale che presentano caratteristiche
geomorfologiche e biologiche tali da risultare “particolarmente predisposti ad ospitare” una fioritura.
Previsione del rischio legato alle fioriture, più che al tradizionale
controllo basato su prelievo-conteggio-risultato.
• costa ligure suddivisa in 14 aree, sulla base dell’esistente suddivisione in corpi idrici monitorati ai sensi del D.Lgs.152/06,
accorpati secondo criteri di fattibilità;
PROGRAMMA DI MONITORAGGIOPROGRAMMA DI MONITORAGGIO
• a ognuna di tali aree viene settimanalmente associata una “classe di rischio di fioritura”, contraddistinta da un colore (bianco,
verde, verde chiaro, giallo, arancio, rosso) e attribuita sulla base delle
condizioni meteo previste (temp. aria, pressione atm., direzione del vento).
La classe di rischio 6 (rosso) NON PREVISIONALE, si raggiunge quando si
accerta anche la presenza di casi di intossicazione documentati da ASL;
• a validazione del sistema previsionale, per ogni area è
individuato un punto di monitoraggio rappresentativo
della situazione più favorevole alla proliferazione
dell’Ostreopsis;
FASE SITUAZIONE AMBIENTALE
SCALA
OSTREOPSIS
FASE DI ROUTINE
Da ottobre a maggio oppure presenza < 10.000 cell/l 1
• Presenza 10.000 – 30.000 cell/l
• Condizioni meteo sfavorevoli alla fioritura (per 7-10 gg)
2
FASE DI ALLERTA
(PRECAUZIONE)
• Presenza 10.000 – 30.000 cell/l
• Condizioni meteo favorevoli al mantenimento della
fioritura (per 7-10 gg)
3
FASE DI ALLERTA
(ATTENZIONE)
• Presenza 30.000 – 100.000 cell/l
• Condizioni meteo sfavorevoli alla formazione di aerosol
e/o spruzzi d’acqua (forti venti e mareggiate).
4
FASE DI EMERGENZA
• Presenza > 30.000 cell/l
• Condizioni meteo favorevoli alla formazione di aerosol
e/o spruzzi d’acqua (forti venti e mareggiate).
5
• Presenza > 100.000 cell/l
Fioritura conclamata con evidenze sanitarie comprovate
dalle ASL.
6
Area Comuni (da - a)
Codice
Stazione
Riferimento punto
balneazione
1 Ventimiglia - Bordighera BAGA IM – 01
2
Bordighera - S. Lorenzo al
Mare
VASC IM – 043
3 S. Lorenzo al Mare - Andora MARC IM – 096
4 Laigueglia - Finale Lig MONU SV - 037
5 Finale Lig. - Savona NOSP SV - 059
6 Savona - Arenzano NAUT SV – 082
7 Arenzano - Genova Ponente CREV GE – 014
8 Genova Levante - Camogli BAGN GE – 034
9 Camogli - Chiavari ZOAG GE – 079
10 Chiavari - Sestri Lev CHIA GE – 083
11 Sestri Lev. - Monterosso SESL GE - 092
12 Monterosso - Portovenere MONT SP - 033
13 Portovenere PORT SP - 020
14 Lerici - Sarzana FIAS SP - 009
• al raggiungimento della quarta classe di rischio (colore
giallo) si procede con verifiche puntuali e
approfondimenti
IL PROGETTO M3-HABsIL PROGETTO M3-HABs
• dal 2014 ARPAL partecipa al progetto M3-HABs
finanziato dall’Unione Europea
(Programma ENPI-CBCMED)
• il progetto è coordinato dal CoNISMA – Consorzio
Nazionale Interuniversitario per le Scienze del
Mare – e comprende enti di ricerca, istituzioni e
aziende tecnologiche appartenenti a differenti
paesi del Bacino Mediterraneo
IL PROGETTO M3-HABsIL PROGETTO M3-HABs
Obiettivi del progetto M3-HABs sono:
•Sviluppo di nuove tecnologie per
l’identificazione ed il conteggio
automatizzato delle cellule microalgali
•Elaborazione di protocolli migliorati e
comuni per il monitoraggio di
Ostreopsis
•Formulazione di modelli previsionali
basati su variabili ambientali facilmente
misurabili
•Aumento della consapevolezza dei
rischi associati alle fioriture di
Ostreopsis e diffusione di adeguate
misure di cautela
Nel progetto ARPAL coordina le attività
relative a
Sviluppo di strategie comuni per la
determinazione e la gestione del rischio
derivante da bloom algali
http://m3-habs.net
https://twitter.com/M3HABs
https://www.facebook.com/M3HABs
Il monitoraggio dell’ambiente marino costiero
secondo il D.Lgs 152/06
Scarichi civili
Scarichi industriali
e attività portuali
Dragaggi e discariche
di inerti
• immissione di sostanza
organica che comporta
presenza di carica
batterica, aumento dei
nutrienti e torbidità
• prodotti chimici come
tensioattivi, fenoli e
idrocarburi
• attività industriali
(stabilimenti, impianti di
vario genere e cantieri…)
• infrastrutture costiere e
opere di difesa del litorale
• traffico mercantile,
sversamento di materiali in
fase di carico/scarico, usura
dei metalli e delle vernici
• risospensione di
inquinanti in seguito ai
dragaggi per rendere agibili
i porti
• torbidità delle acque (con
conseguente soffocamento
delle biocenosi esistenti)
causata da discariche di
inerti per costruzione di
infrastrutture e
ripascimenti mal gestiti
Agricoltura
e pesca
• utilizzo di fertilizzanti
e pesticidi
• pesca a strascico
(illegale entro
l’isobata dei 50 m)
causa danni agli
ecosistemi costieri
Le aree da sottoporre a monitoraggio e progetti specifici si
individuano in base ad una ricognizione del territorio per la
valutazione delle
PRESSIONI SULL’AMBIENTE MARINO COSTIERO
IL MONITORAGGIO DI QUALITA’IL MONITORAGGIO DI QUALITA’
AMBIENTALEAMBIENTALE
MONITORAGGIO: serie di indagini (campionamenti, analisi e determinazioni
in situ) realizzati in una data area, organizzati in una serie di campagne in
periodi successivi. La frequenza di monitoraggio va stabilita in modo tale da
rilevare la variabilità del fenomeno indagato.
1. Pianificazione dell’attività
2. Caratteristiche del monitoraggio
3. Controllo attività
4. Elaborazione e trasmissione dati
5. Relazione finale
Un monitoraggio è strutturato nelle seguenti fasi:
ATTUAZIONE DEL D.Lgs 152/2006:ATTUAZIONE DEL D.Lgs 152/2006:
NUOVA RETE DI MONITORAGGIO IN LIGURIA DAL 2007NUOVA RETE DI MONITORAGGIO IN LIGURIA DAL 2007
Tipizzazione e individuazione dei corpiTipizzazione e individuazione dei corpi
idrici in Liguriaidrici in Liguria
26 corpi idrici marino-costieri individuati:26 corpi idrici marino-costieri individuati:
-Aree portuali escluseAree portuali escluse
-Un solo corpo idrico “fortemente modificato”Un solo corpo idrico “fortemente modificato”
-Aree portuali escluseAree portuali escluse
-Un solo corpo idrico “fortemente modificato”Un solo corpo idrico “fortemente modificato”
Monitoraggio 152: stato chimicoMonitoraggio 152: stato chimico
Nelle ACQUE:
•Idrocarburi policiclici aromatici
•Pesticidi
•Metalli
•Composti organostannici
•Solventi alifatici, solventi aromatici,
benzene
• Pentaclorobenzene,
Pentaclorofenolo,Alchilfenoli,
Pentabromodifeniletere, Ftalato di bis (-
etilesile)
Nei SEDIMENTI:
•Metalli
•TBT
•Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
•Pesticidi
Monitoraggio 152: stato ecologicoMonitoraggio 152: stato ecologico
Valutazione degli Elementi di Qualità Biologici
(fitoplancton, macroinvertebrati bentonici, P.oceanica, macroalghe)
+
Elementi idromorfologici e chimico-fisici a sostegno
(profondità e morfologia del fondale, natura e composizione del
substrato, regime correntometrico, ossigeno disciolto, nutrienti,
temperatura, salinità, trasparenza)
Sostanze chimiche non appartenenti all’elenco di priorità
Nelle ACQUE:
•Pesticidi
•Metalli
•Clorobenzeni
•Nitrotolueni
•Ammine
•Solventi
•Trifenilstagno
Nei SEDIMENTI:
•Metalli
•IPA totali
•PCB e DIOSSINE
+
POSIDONIA OCEANICAPOSIDONIA OCEANICA
 Attività di campionamento subacqueoAttività di campionamento subacqueo
(prelievo fasci, conteggio densità fogliare, rilevo parametri in situ)(prelievo fasci, conteggio densità fogliare, rilevo parametri in situ)
 Attività di laboratorioAttività di laboratorio
(analisi fenologica e lepidocronologica dei fasci fogliari)(analisi fenologica e lepidocronologica dei fasci fogliari)
L’indice CARLITL’indice CARLIT
 Il metodo CARLIT sfrutta lo sviluppo lineare dei popolamenti algali superficiali. che si
sviluppano immediatamente al di sopra (mesolitorale inferiore,da 0 a 20cm circa) e al di
sotto (frangia infralitorale, da 0 a 30-50cm di profondità) dello “zero biologico”
 L’indice CARLIT attribuisce punteggi arbitrari da 1 a 20 ai popolamenti caratteristici delle
scogliere superficiali. I valori attribuiti ai popolamenti dominanti direttamente riscontrati in
campo sono rapportati ai valori teorici (elaborati a seguito di studi condotti in siti di
riferimento) che un sito con determinate caratteristiche geomorfologiche dovrebbe
presentare in condizioni ideali. E così possibile ottenere così un EQR (environment quality
ratio) che permette di valutare quanto lo stato ecologico del sito indagato si discosta o meno
dalle condizioni ideali. L’EQR viene calcolato come rapporto tra il valore di qualità ecologica
del settore in esame (EQVcal) ed il valore di riferimento relativo alla situazione
geomorfologica corrispondente (EQV rif).
31
LaLa CystoseiraCystoseira
Cystoseira amentacea
var. stricta
Cystoseira compressa
• Le Cystoseire sono alghe brune estremamente diffuse e importanti nelle costiere
superficiali del Mediterraneo;
• Le scogliere superficiali esposte al moto ondoso sono caratterizzate dalle tipiche cinture a
Cystoseira (le vicarianti C. amentacea e C. mediterranea) ;
• Fra le specie più comuni si può ricordare anche la C. compressa, C.barbata, e C. corniculata
(tipica del Mar Adriatico).
32
Cystoseira amentaceaCystoseira amentacea
33
Cystoseira compressaCystoseira compressa
34
EQR “Ecological Quality Ratio” =
EQVcalc
EQVrif
=
Valori osservati dei parametri biologici
Valori di riferimento dei parametri biologici
La Direttiva Quadro prevede il calcolo di un indice di qualità ecologica
(Ecological Quality Ratio, EQR), definito come il rapporto tra il valore di
qualità ecologica (Ecological Quality Value, EQV) calcolato nel sito
oggetto di studio ed il corrispettivo valore in condizioni di riferimento.
I siti di riferimento per la determinazione dell’ EQV devono avere caratteristiche particolari:
• impatto antropico e presenza di inquinanti nulli o ridotti al minimo
• condizioni fisico-chimiche e idrogeomorfologiche simili a quelle del sito valutato
Siti indisturbati Dati storici Giudizio di esperti Modelli
35
Definizione delle classi di qualità ambientaleDefinizione delle classi di qualità ambientale
Il risultato ottenuto dal calcolo dell’EQR è un numero compreso tra 0 e 1;
sono definite inoltre cinque classi di qualità, in funzione dei valori EQR
come specificato nella Direttiva:
0 < EQR < 1:
EQR STATO DISTURBO
0,76 – 1 ELEVATO Assente o Piccolo
0,61 – 0,75 BUONO Piccolo
0,41 – 0,60 MODERATO Moderato
0,26 – 0,40 POVERO Alto
0,0 – 0,25 CATTIVO Severo
36
Cystoseira
37
 La metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto diLa metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto di
costa da cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersicosta da cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersi
avvicinare il più possibile alla linea di costaavvicinare il più possibile alla linea di costa
38
Agli organismi indicatori più comuni e significativi sono attribuiti valori
di qualità specifica; alcuni sono stati raggruppati in gruppi tassonomici
operativi per facilitare il lavoro di raccolta dati.
UNITÀ - GRUPPI
Valori di
qualità
(sensibilità)
Cystoseira amentacea var. stricta 20
Lithophyllum byssoides 20
Cystoseira compressa 12
Alghe fotofile (Laurencia complex, Dictyotales) 10
Corallina elongata 8
Hypnea musciformis 8
Corallinales incrostanti (es. Lithophyllum incrustans Philippi) 6
Mitili 6
Alghe filamentose (Ceramiales, Ectocarpales, Bangiophycidae) 6
Ulvales 3
39
Il campionamentoIl campionamento
La metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto di costa da
cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersi avvicinare il più
possibile alla linea di costa (in genere è utilizzata una canoa gonfiabile a due posti)
per ogni tratto di costa sono individuate tre tratti di costa
(est, centro, ovest) costituite da 20 settori di 50 m di lunghezza
40
Le classi di ricoprimento sono :Le classi di ricoprimento sono :
0  assenza dell’organismo
1  copertura percentuale minore di 5;
2  copertura percentuale tra 6 e 25;
3  copertura percentuale tra 26 e 50;
4  copertura percentuale tra 51 e 75;
5  copertura percentuale tra 76 e 100
Cystoseira classe 5/5 – copertura 100%
Lithophyllum incrustans classe 2/5
copertura tra 6 e 25 %
• Pilastro ambientale della futura politica marittima
dell’Unione Europea
• Approccio integrato
• Obiettivo per Stati membri: raggiungere entro il
2020 il buono stato ambientale (GES, “Good
Environmental Status”) per le proprie acque
marine
• Ogni Stato deve mettere in atto una “fase di
preparazione” e un “programma di misure”
Strategia MarinaStrategia Marina
Direttiva Quadro 2008/56/CE (D.lgs. n. 190 /2010)Direttiva Quadro 2008/56/CE (D.lgs. n. 190 /2010)
Descrittori
1.Habitat e biodiversità
2.Specie non indigene
3.Pesca
4.Eutrofizzazione
5.Reti trofiche
6.Integrità del fondo marino
7.Condizioni idrografiche
8.Contaminazione chimica
9.Contaminazione dei prodotti destinati al
consumo umano
10.Rifiuti marini
11.Rumore sottomarino
Strategia MarinaStrategia Marina
Campo di applicazione: tutte le acque territoriali, e oltre…
Stazioni di monitoraggio poste a 3 Mn 6 Mn 12 Mn
 MODULO 1: colonna d’acqua

 MODULO 2: analisi delle microplastiche
 MODULO 3: specie non indigene
 MODULO 4: rifiuti spiaggiati
MODULO 5: contaminazione da traffico
marittimo
MODULO 6F: input di nutrienti fonti fluviali
MODULO 6U: input di nutrienti fonti urbane
MODULO 6A: input di nutrienti fonti
acquacoltura
MODULO 7: coralligeno
Approfondimenti & chiarimentiApprofondimenti & chiarimenti
www.regione.liguria.itwww.regione.liguria.it
www.arpal.gov.itwww.arpal.gov.it
www.ambienteinliguria.itwww.ambienteinliguria.it CatalogoCatalogo
banche datibanche dati
acque: qualità delle acque marineacque: qualità delle acque marine
www.minambiente.itwww.minambiente.it
mare.utcr@arpal.gov.itmare.utcr@arpal.gov.it
Cartografia utilizzata:
- Base cartografica ortofotocarta IT2000 (Compagnia Generale Riprese aeree)
- Base cartografica CTR10 Regione Liguria
GRAZIE PERGRAZIE PER
L’ATTENZIONEL’ATTENZIONE

Contenu connexe

Tendances

L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasSnpambiente
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatOdgToscana
 
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansRisk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansServizi a rete
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiFrancesco Laruina
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaSnpambiente
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasSnpambiente
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiSnpambiente
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseServizi a rete
 
Tesi Bonifica Fibronit
Tesi Bonifica FibronitTesi Bonifica Fibronit
Tesi Bonifica Fibronitfish66
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterraneeSnpambiente
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 

Tendances (15)

Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - BalneazioneLo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
 
Presentazione Arpa - Terzo Valico
Presentazione Arpa - Terzo ValicoPresentazione Arpa - Terzo Valico
Presentazione Arpa - Terzo Valico
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansRisk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Tesi Bonifica Fibronit
Tesi Bonifica FibronitTesi Bonifica Fibronit
Tesi Bonifica Fibronit
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
 
Tesi di laurea
Tesi di laureaTesi di laurea
Tesi di laurea
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 

Similaire à Le attività ARPAL sul Mare

Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Servizi a rete
 
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoArpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoOdgToscana
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008Barbara Barsanti
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaSnpambiente
 
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque Legambiente Onlus
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Luca Pietrantoni
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013WWF ITALIA
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliServizi a rete
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneServizi a rete
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteSnpambiente
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaEtifor srl
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultatiAvelliNOSmog
 

Similaire à Le attività ARPAL sul Mare (20)

Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoArpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
 
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
ARGOMARINE final conference - Ministery of Environment presentation - Massimo...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
Il piano
Il piano Il piano
Il piano
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultati
 

Plus de Cooperativa Officine del Levante

Plus de Cooperativa Officine del Levante (6)

Prateria di posidonia oceanica - Golfo di Levanto
Prateria di posidonia oceanica - Golfo di LevantoPrateria di posidonia oceanica - Golfo di Levanto
Prateria di posidonia oceanica - Golfo di Levanto
 
Studi recenti sull'arenile di Levanto Possibili sistemi di monitoraggio costiero
Studi recenti sull'arenile di Levanto Possibili sistemi di monitoraggio costieroStudi recenti sull'arenile di Levanto Possibili sistemi di monitoraggio costiero
Studi recenti sull'arenile di Levanto Possibili sistemi di monitoraggio costiero
 
Economia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue GrowthEconomia del mare e Blue Growth
Economia del mare e Blue Growth
 
Analisi degli interventi di difesa e tendenza evolutiva del paraggio costiero...
Analisi degli interventi di difesa e tendenza evolutiva del paraggio costiero...Analisi degli interventi di difesa e tendenza evolutiva del paraggio costiero...
Analisi degli interventi di difesa e tendenza evolutiva del paraggio costiero...
 
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTOTENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
 
Studi marittimi litorale di Levanto
Studi marittimi litorale di LevantoStudi marittimi litorale di Levanto
Studi marittimi litorale di Levanto
 

Le attività ARPAL sul Mare

  • 1. Le attività di ARPAL sul mareLe attività di ARPAL sul mare
  • 2. L.R.20/2006 : ARPAL è supporto tecnico per la Regione e gli Enti locali per la protezione dell’ambiente e della natura, per la tutela delle risorse idriche, della difesa del suolo, per la protezione civile e per la prevenzione e promozione della salute collettiva e della sicurezza. Ruolo di ARPAL 1) Monitoraggio della qualità dell’ambiente marino costiero ossia il tratto di mare influenzato degli eventi che si verificano sulla terraferma (apporti terrigeni dei fiumi, trasporto solido lungocosta, apporti di inquinanti o effetti di qualsiasi attività costiera). 2) Con la Strategia Marina il monitoraggio si estende al largo (entro le 12 MN) e prende in considerazione aspetti nuovi. Cosa fa ARPAL sul mare?
  • 3. Acque costiereAcque costiere  Fascia costiera significativaFascia costiera significativa D.Lgs 152/99 (blu) “sono significative le acque marine comprese entro la distanza di 3000 metri da costa e comunque entro la batimetrica dei 50 metri” •D.lgs 152/06 (blu+verde) “lo specchio acqueo che si estende da costa fino ad un miglio nautico dalla linea di base (riferimento per limite acque territoriali)”
  • 4. L’ambiente marino costieroL’ambiente marino costiero Non solo acque!Non solo acque! L’ambiente marino costiero è articolato in diversiL’ambiente marino costiero è articolato in diversi comparti interconnessicomparti interconnessi  acque, sedimenti, biocenosiacque, sedimenti, biocenosi
  • 5. L’ambiente marino costiero ligureL’ambiente marino costiero ligure Il Mar Ligure costituisce una realtà estremamente diversificata e peculiare nel panorama mediterraneo  altissima varietà ambientale delle coste (alternanza di scogliere e piccole spiagge) e dei fondali (rocciosi,detritici,sabbiosi,fangosi)  ricchezza paesaggistica e naturalistica; biocenosi di pregio (es. Posidonia oceanica: habitat di interesse comunitario – dir.92/43/CEE)  mare oligotrofico non significa povero!  Santuario dei mammiferi marini
  • 6. La tutela delle acque marine –normativaLa tutela delle acque marine –normativa Normativa europea (dir 92/43/CEE; dir 2000/60/CE; dir. 2008/56/CE ) Legislazione Nazionale (L 979/82;D.lgs. 116/2008; ; DLgs 152/06; D.lgs. 190/2010;) Convenzioni Regionali (Conv. di Barcellona-PAM) Accordi Sub Regionali (RAMOGE) Conferenze globali (UNCLOS; UNCED) Legislazione Regionale (LR 13/99; DGR 173/06;…)
  • 7. Attività specifiche di ARPAL sul mareAttività specifiche di ARPAL sul mare Acque di balneazione : campionamento e analisi mensili da aprile a settembre. Determinazione parametri definiti dal D.lgs.116/2008 Monitoraggio Ostreopsis ovata: dal 2005, 13 aree in tutta la Liguria, giu-set Monitoraggio D. Lgs 152/06 : campionamento ed analisi dei parametri previsti dalla normativa su acque, biota e sedimenti, con le frequenze e le modalità indicate dal decreto. Monitoraggio Strategia Marina (D.lgs.190/2010): finanziato e coordinato dal Min.Ambiente, inizio 15/07/2015. IN MARE APERTO, fino alle 12 MN. Progetti europei: M3HABs su Ostreopsis, SMILE su rifiuti marini Altre attività richieste da Regione, AMP, Comuni, ASL, privati (es. controlli delle prescrizioni di VIA, monitoraggi praterie di Posidonia oceanica, , controlli su opere costiere, pareri ed analisi su ripascimenti , monitoraggi durante dragaggi portuali, caratterizzazione aree a mare di siti di bonifica, ecc)
  • 8. Ogni anno prima dell’inizio della stagione di monitoraggio (1 aprile) la Regione emana un Decreto nel quale sono elencate le acque di balneazione con la loro classificazione (GE, IM, SV, SP) ed il calendario di monitoraggio. La rete di monitoraggio delle acque di balneazione è, per il 2016, costituita da 372 punti distribuiti lungo la costa e così suddivisi: • Imperia 88 punti • Savona 98 punti • Genova 105 punti • La Spezia 81 punti Controlli sulle acque diControlli sulle acque di balneazione (D.lgs.116/08)balneazione (D.lgs.116/08)
  • 9. Le acque di balneazione possono essere collocate in classi di qualità: Eccellente – Buona – Sufficiente - Scarsa La classificazione è calcolata considerando i dati microbiologici delle quattro stagioni balneari precedenti alla stagione in corso. Nella tabella riportata di seguito sono definiti i limiti (espressi in numero di Unità Formanti Colonie in 100 ml di campione) per ciascuna classe di qualità. **basato sul calcolo del 95° percentile **basato sul calcolo del 90° percentile ClassificazioneClassificazione
  • 10. Parametri monitoratiParametri monitorati  Enterococchi intestinali  Escherichia coli  Temperatura aria  Temperatura acqua  Direzione vento  Intensità vento  Stato del mare  Direzione di provenienza onde  Intensità della corrente  Stima visuale altezza onde  Condizioni meteo presenza di pioggia  Copertura nuvolosa Parametri da campo: NON concorrono alla definizione dell’idoneità delle acque Parametri microbiologici su cui si basa la definizione dell’idoneità delle acque
  • 11. D.M. 97 – attuativo del D.Lgs. 116/08D.M. 97 – attuativo del D.Lgs. 116/08 Definisce i criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché le modalità e le specifiche tecniche per l’attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116. Allegato A: fissa i valori limite relativi ad un singolo campione ai fini della balneabilità delle acque. Il superamento di tali limiti determina il divieto di balneazione. n* = UFC o MPN a seconda del metodo usato
  • 12. I risultati delle analisi condotte sulle acque di balneazione sono disponibili in tempo reale sul sito internet dell’Agenzia: www.arpal.gov.it alla voce “balneazione”, dove è possibile effettuare una ricerca sulla mappa o per Comune Risultati on lineRisultati on line
  • 13. Risultati on lineRisultati on line Situazione in tempo reale Possibilità di scaricare i risultati analitici (dal mese successivo)
  • 15. Distribuzione • Aree tropicali dell’Oceano Pacifico, • Mar dei Caraibi, • Nuova Caledonia, • Isola Ryukyu, in Giappone, • Da diversi anni (circa 15) individuata nel Mediterraneo. Ostreopsis ovata Fukuio, 1981 Classe: Dinophyceae Ordine: Gonyaulacales Genere: Ostreopsis Specie: ovata Ostreopsis ovataOstreopsis ovata IDENTIKIT
  • 16. MONITORAGGIOMONITORAGGIO • Dal 2005 ARPAL conduce, da giugno a settembre, un monitoraggio dedicato all’osservazione e studio di Ostreopsis ovata lungo le spiagge e scogliere di tutta la costa ligure. • Le stazioni di monitoraggio vengono visitate con cadenza bimensile (in totale 8 campagne di monitoraggio). • In ciascun sito si effettuano: - sopralluoghi in mare con riconoscimento visivo dei segnali che possono preludere alla fioritura algale, - prelievi di campioni d’acqua e macroalghe con determinazione quali-quantitativa di O. ovata, - rilevamento di parametri di contorno (ossigeno disciolto, temperatura acqua) e determinazione delle condizioni meteo-marine.
  • 17. L’applicazione di un modello previsionale delle fioriture è strumento utile agli organi di controllo e agli amministratori locali in quanto permette di: • ottimizzare le campagne di monitoraggio riducendo i costi di gestione, • fornire una attendibile previsione degli eventi di fioritura, • sviluppare sistemi di informazione e prevenzione oggettivi ed efficaci su scala locale e regionale. PREVISIONE DEL RISCHIOPREVISIONE DEL RISCHIO Il modello permette di prevedere e localizzare sul territorio le condizioni ambientali (temperatura, idrodinamismo e precipitazioni) che potrebbero determinare lo sviluppo di bloom algali. La previsione è da intendersi riferita unicamente a quei tratti del litorale che presentano caratteristiche geomorfologiche e biologiche tali da risultare “particolarmente predisposti ad ospitare” una fioritura. Previsione del rischio legato alle fioriture, più che al tradizionale controllo basato su prelievo-conteggio-risultato.
  • 18. • costa ligure suddivisa in 14 aree, sulla base dell’esistente suddivisione in corpi idrici monitorati ai sensi del D.Lgs.152/06, accorpati secondo criteri di fattibilità; PROGRAMMA DI MONITORAGGIOPROGRAMMA DI MONITORAGGIO • a ognuna di tali aree viene settimanalmente associata una “classe di rischio di fioritura”, contraddistinta da un colore (bianco, verde, verde chiaro, giallo, arancio, rosso) e attribuita sulla base delle condizioni meteo previste (temp. aria, pressione atm., direzione del vento). La classe di rischio 6 (rosso) NON PREVISIONALE, si raggiunge quando si accerta anche la presenza di casi di intossicazione documentati da ASL; • a validazione del sistema previsionale, per ogni area è individuato un punto di monitoraggio rappresentativo della situazione più favorevole alla proliferazione dell’Ostreopsis; FASE SITUAZIONE AMBIENTALE SCALA OSTREOPSIS FASE DI ROUTINE Da ottobre a maggio oppure presenza < 10.000 cell/l 1 • Presenza 10.000 – 30.000 cell/l • Condizioni meteo sfavorevoli alla fioritura (per 7-10 gg) 2 FASE DI ALLERTA (PRECAUZIONE) • Presenza 10.000 – 30.000 cell/l • Condizioni meteo favorevoli al mantenimento della fioritura (per 7-10 gg) 3 FASE DI ALLERTA (ATTENZIONE) • Presenza 30.000 – 100.000 cell/l • Condizioni meteo sfavorevoli alla formazione di aerosol e/o spruzzi d’acqua (forti venti e mareggiate). 4 FASE DI EMERGENZA • Presenza > 30.000 cell/l • Condizioni meteo favorevoli alla formazione di aerosol e/o spruzzi d’acqua (forti venti e mareggiate). 5 • Presenza > 100.000 cell/l Fioritura conclamata con evidenze sanitarie comprovate dalle ASL. 6 Area Comuni (da - a) Codice Stazione Riferimento punto balneazione 1 Ventimiglia - Bordighera BAGA IM – 01 2 Bordighera - S. Lorenzo al Mare VASC IM – 043 3 S. Lorenzo al Mare - Andora MARC IM – 096 4 Laigueglia - Finale Lig MONU SV - 037 5 Finale Lig. - Savona NOSP SV - 059 6 Savona - Arenzano NAUT SV – 082 7 Arenzano - Genova Ponente CREV GE – 014 8 Genova Levante - Camogli BAGN GE – 034 9 Camogli - Chiavari ZOAG GE – 079 10 Chiavari - Sestri Lev CHIA GE – 083 11 Sestri Lev. - Monterosso SESL GE - 092 12 Monterosso - Portovenere MONT SP - 033 13 Portovenere PORT SP - 020 14 Lerici - Sarzana FIAS SP - 009 • al raggiungimento della quarta classe di rischio (colore giallo) si procede con verifiche puntuali e approfondimenti
  • 19. IL PROGETTO M3-HABsIL PROGETTO M3-HABs • dal 2014 ARPAL partecipa al progetto M3-HABs finanziato dall’Unione Europea (Programma ENPI-CBCMED) • il progetto è coordinato dal CoNISMA – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare – e comprende enti di ricerca, istituzioni e aziende tecnologiche appartenenti a differenti paesi del Bacino Mediterraneo
  • 20. IL PROGETTO M3-HABsIL PROGETTO M3-HABs Obiettivi del progetto M3-HABs sono: •Sviluppo di nuove tecnologie per l’identificazione ed il conteggio automatizzato delle cellule microalgali •Elaborazione di protocolli migliorati e comuni per il monitoraggio di Ostreopsis •Formulazione di modelli previsionali basati su variabili ambientali facilmente misurabili •Aumento della consapevolezza dei rischi associati alle fioriture di Ostreopsis e diffusione di adeguate misure di cautela Nel progetto ARPAL coordina le attività relative a Sviluppo di strategie comuni per la determinazione e la gestione del rischio derivante da bloom algali http://m3-habs.net https://twitter.com/M3HABs https://www.facebook.com/M3HABs
  • 21. Il monitoraggio dell’ambiente marino costiero secondo il D.Lgs 152/06
  • 22. Scarichi civili Scarichi industriali e attività portuali Dragaggi e discariche di inerti • immissione di sostanza organica che comporta presenza di carica batterica, aumento dei nutrienti e torbidità • prodotti chimici come tensioattivi, fenoli e idrocarburi • attività industriali (stabilimenti, impianti di vario genere e cantieri…) • infrastrutture costiere e opere di difesa del litorale • traffico mercantile, sversamento di materiali in fase di carico/scarico, usura dei metalli e delle vernici • risospensione di inquinanti in seguito ai dragaggi per rendere agibili i porti • torbidità delle acque (con conseguente soffocamento delle biocenosi esistenti) causata da discariche di inerti per costruzione di infrastrutture e ripascimenti mal gestiti Agricoltura e pesca • utilizzo di fertilizzanti e pesticidi • pesca a strascico (illegale entro l’isobata dei 50 m) causa danni agli ecosistemi costieri Le aree da sottoporre a monitoraggio e progetti specifici si individuano in base ad una ricognizione del territorio per la valutazione delle PRESSIONI SULL’AMBIENTE MARINO COSTIERO
  • 23. IL MONITORAGGIO DI QUALITA’IL MONITORAGGIO DI QUALITA’ AMBIENTALEAMBIENTALE MONITORAGGIO: serie di indagini (campionamenti, analisi e determinazioni in situ) realizzati in una data area, organizzati in una serie di campagne in periodi successivi. La frequenza di monitoraggio va stabilita in modo tale da rilevare la variabilità del fenomeno indagato. 1. Pianificazione dell’attività 2. Caratteristiche del monitoraggio 3. Controllo attività 4. Elaborazione e trasmissione dati 5. Relazione finale Un monitoraggio è strutturato nelle seguenti fasi:
  • 24. ATTUAZIONE DEL D.Lgs 152/2006:ATTUAZIONE DEL D.Lgs 152/2006: NUOVA RETE DI MONITORAGGIO IN LIGURIA DAL 2007NUOVA RETE DI MONITORAGGIO IN LIGURIA DAL 2007
  • 25. Tipizzazione e individuazione dei corpiTipizzazione e individuazione dei corpi idrici in Liguriaidrici in Liguria 26 corpi idrici marino-costieri individuati:26 corpi idrici marino-costieri individuati: -Aree portuali escluseAree portuali escluse -Un solo corpo idrico “fortemente modificato”Un solo corpo idrico “fortemente modificato” -Aree portuali escluseAree portuali escluse -Un solo corpo idrico “fortemente modificato”Un solo corpo idrico “fortemente modificato”
  • 26. Monitoraggio 152: stato chimicoMonitoraggio 152: stato chimico Nelle ACQUE: •Idrocarburi policiclici aromatici •Pesticidi •Metalli •Composti organostannici •Solventi alifatici, solventi aromatici, benzene • Pentaclorobenzene, Pentaclorofenolo,Alchilfenoli, Pentabromodifeniletere, Ftalato di bis (- etilesile) Nei SEDIMENTI: •Metalli •TBT •Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) •Pesticidi
  • 27. Monitoraggio 152: stato ecologicoMonitoraggio 152: stato ecologico Valutazione degli Elementi di Qualità Biologici (fitoplancton, macroinvertebrati bentonici, P.oceanica, macroalghe) + Elementi idromorfologici e chimico-fisici a sostegno (profondità e morfologia del fondale, natura e composizione del substrato, regime correntometrico, ossigeno disciolto, nutrienti, temperatura, salinità, trasparenza) Sostanze chimiche non appartenenti all’elenco di priorità Nelle ACQUE: •Pesticidi •Metalli •Clorobenzeni •Nitrotolueni •Ammine •Solventi •Trifenilstagno Nei SEDIMENTI: •Metalli •IPA totali •PCB e DIOSSINE +
  • 28.
  • 29. POSIDONIA OCEANICAPOSIDONIA OCEANICA  Attività di campionamento subacqueoAttività di campionamento subacqueo (prelievo fasci, conteggio densità fogliare, rilevo parametri in situ)(prelievo fasci, conteggio densità fogliare, rilevo parametri in situ)  Attività di laboratorioAttività di laboratorio (analisi fenologica e lepidocronologica dei fasci fogliari)(analisi fenologica e lepidocronologica dei fasci fogliari)
  • 30. L’indice CARLITL’indice CARLIT  Il metodo CARLIT sfrutta lo sviluppo lineare dei popolamenti algali superficiali. che si sviluppano immediatamente al di sopra (mesolitorale inferiore,da 0 a 20cm circa) e al di sotto (frangia infralitorale, da 0 a 30-50cm di profondità) dello “zero biologico”  L’indice CARLIT attribuisce punteggi arbitrari da 1 a 20 ai popolamenti caratteristici delle scogliere superficiali. I valori attribuiti ai popolamenti dominanti direttamente riscontrati in campo sono rapportati ai valori teorici (elaborati a seguito di studi condotti in siti di riferimento) che un sito con determinate caratteristiche geomorfologiche dovrebbe presentare in condizioni ideali. E così possibile ottenere così un EQR (environment quality ratio) che permette di valutare quanto lo stato ecologico del sito indagato si discosta o meno dalle condizioni ideali. L’EQR viene calcolato come rapporto tra il valore di qualità ecologica del settore in esame (EQVcal) ed il valore di riferimento relativo alla situazione geomorfologica corrispondente (EQV rif).
  • 31. 31 LaLa CystoseiraCystoseira Cystoseira amentacea var. stricta Cystoseira compressa • Le Cystoseire sono alghe brune estremamente diffuse e importanti nelle costiere superficiali del Mediterraneo; • Le scogliere superficiali esposte al moto ondoso sono caratterizzate dalle tipiche cinture a Cystoseira (le vicarianti C. amentacea e C. mediterranea) ; • Fra le specie più comuni si può ricordare anche la C. compressa, C.barbata, e C. corniculata (tipica del Mar Adriatico).
  • 34. 34 EQR “Ecological Quality Ratio” = EQVcalc EQVrif = Valori osservati dei parametri biologici Valori di riferimento dei parametri biologici La Direttiva Quadro prevede il calcolo di un indice di qualità ecologica (Ecological Quality Ratio, EQR), definito come il rapporto tra il valore di qualità ecologica (Ecological Quality Value, EQV) calcolato nel sito oggetto di studio ed il corrispettivo valore in condizioni di riferimento. I siti di riferimento per la determinazione dell’ EQV devono avere caratteristiche particolari: • impatto antropico e presenza di inquinanti nulli o ridotti al minimo • condizioni fisico-chimiche e idrogeomorfologiche simili a quelle del sito valutato Siti indisturbati Dati storici Giudizio di esperti Modelli
  • 35. 35 Definizione delle classi di qualità ambientaleDefinizione delle classi di qualità ambientale Il risultato ottenuto dal calcolo dell’EQR è un numero compreso tra 0 e 1; sono definite inoltre cinque classi di qualità, in funzione dei valori EQR come specificato nella Direttiva: 0 < EQR < 1: EQR STATO DISTURBO 0,76 – 1 ELEVATO Assente o Piccolo 0,61 – 0,75 BUONO Piccolo 0,41 – 0,60 MODERATO Moderato 0,26 – 0,40 POVERO Alto 0,0 – 0,25 CATTIVO Severo
  • 37. 37  La metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto diLa metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto di costa da cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersicosta da cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersi avvicinare il più possibile alla linea di costaavvicinare il più possibile alla linea di costa
  • 38. 38 Agli organismi indicatori più comuni e significativi sono attribuiti valori di qualità specifica; alcuni sono stati raggruppati in gruppi tassonomici operativi per facilitare il lavoro di raccolta dati. UNITÀ - GRUPPI Valori di qualità (sensibilità) Cystoseira amentacea var. stricta 20 Lithophyllum byssoides 20 Cystoseira compressa 12 Alghe fotofile (Laurencia complex, Dictyotales) 10 Corallina elongata 8 Hypnea musciformis 8 Corallinales incrostanti (es. Lithophyllum incrustans Philippi) 6 Mitili 6 Alghe filamentose (Ceramiales, Ectocarpales, Bangiophycidae) 6 Ulvales 3
  • 39. 39 Il campionamentoIl campionamento La metodologia di campionamento prevede di percorrere il tratto di costa da cartografare con una piccola imbarcazione, in modo da potersi avvicinare il più possibile alla linea di costa (in genere è utilizzata una canoa gonfiabile a due posti) per ogni tratto di costa sono individuate tre tratti di costa (est, centro, ovest) costituite da 20 settori di 50 m di lunghezza
  • 40. 40 Le classi di ricoprimento sono :Le classi di ricoprimento sono : 0  assenza dell’organismo 1  copertura percentuale minore di 5; 2  copertura percentuale tra 6 e 25; 3  copertura percentuale tra 26 e 50; 4  copertura percentuale tra 51 e 75; 5  copertura percentuale tra 76 e 100 Cystoseira classe 5/5 – copertura 100% Lithophyllum incrustans classe 2/5 copertura tra 6 e 25 %
  • 41. • Pilastro ambientale della futura politica marittima dell’Unione Europea • Approccio integrato • Obiettivo per Stati membri: raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale (GES, “Good Environmental Status”) per le proprie acque marine • Ogni Stato deve mettere in atto una “fase di preparazione” e un “programma di misure” Strategia MarinaStrategia Marina Direttiva Quadro 2008/56/CE (D.lgs. n. 190 /2010)Direttiva Quadro 2008/56/CE (D.lgs. n. 190 /2010)
  • 42. Descrittori 1.Habitat e biodiversità 2.Specie non indigene 3.Pesca 4.Eutrofizzazione 5.Reti trofiche 6.Integrità del fondo marino 7.Condizioni idrografiche 8.Contaminazione chimica 9.Contaminazione dei prodotti destinati al consumo umano 10.Rifiuti marini 11.Rumore sottomarino Strategia MarinaStrategia Marina Campo di applicazione: tutte le acque territoriali, e oltre… Stazioni di monitoraggio poste a 3 Mn 6 Mn 12 Mn
  • 43.  MODULO 1: colonna d’acqua   MODULO 2: analisi delle microplastiche  MODULO 3: specie non indigene  MODULO 4: rifiuti spiaggiati
  • 44. MODULO 5: contaminazione da traffico marittimo MODULO 6F: input di nutrienti fonti fluviali MODULO 6U: input di nutrienti fonti urbane MODULO 6A: input di nutrienti fonti acquacoltura MODULO 7: coralligeno
  • 45. Approfondimenti & chiarimentiApprofondimenti & chiarimenti www.regione.liguria.itwww.regione.liguria.it www.arpal.gov.itwww.arpal.gov.it www.ambienteinliguria.itwww.ambienteinliguria.it CatalogoCatalogo banche datibanche dati acque: qualità delle acque marineacque: qualità delle acque marine www.minambiente.itwww.minambiente.it mare.utcr@arpal.gov.itmare.utcr@arpal.gov.it Cartografia utilizzata: - Base cartografica ortofotocarta IT2000 (Compagnia Generale Riprese aeree) - Base cartografica CTR10 Regione Liguria