OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)

OpenQAsS

Newsletter nr. 3 del progetto Europeo Erasmus+ OpenQAsS (http://openqass.itstudy.hu/). Versione in lingua italiana

OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356
NEWSLETTER 3. ISSUE
Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016.
A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore
è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione
declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
BENVENUTI!
Il progetto OpenQAsS intende sviluppare uno
strumento software open source per supportare i
processi per il controllo della qualità nelle scuole e negli
enti di Istruzione e Formazione Professionale (IFP).
Per meglio definire le caratteristiche principali dello
strumento, sono stati consultati numerosi docenti e
altre parti interessate in 4 dei paesi partecipanti,
attraverso un sondaggio on-line, incontri e workshop.
Questa consultazione ha evidenziato quali sono i
processi per la gestione della qualità che vengono
considerati prioritari in ogni paese. Al fine di garantire
che il progetto seguisse un approccio sistematico verso
lo sviluppo del sistema, il team UAH ha realizzato delle tabelle comparative per catalogare e
analizzare i processi e le caratteristiche del sistema sulla base delle percentuali di gradimento
emerse dal sondaggio, e tenendo in considerazione i commenti e suggerimenti per specifiche
necessità. Le decisioni finali sul sistema da realizzare hanno quindi tenuto in considerazione quei
processi che hanno superato la soglia del 35% di richieste, ciò indicando le aree in cui è
maggiormente necessario un sistema di supporto alla gestione della qualità nei centri di IFP. I
processi per i quali c’è stata maggiore richiesta di supporto sono i seguenti:
 Pianificazione delle attività di apprendimento o moduli didattici (55.56%)
 Rilevazione del livello di gradimento degli studenti (50.74%)
 Sviluppo professionale e motivazione dello staff (45.56%)
 Archivio condiviso di documenti (45.18%)
 Rilevazione del livello di gradimento dei docenti (44.81%)
 Comunicazione tra i diversi utenti del sistema e il centro di IFP (44.35%)
 Controllo degli obiettivi di apprendimento, risultati degli esami e progresso individuale
degli studenti rispetto ad uno standard di base (44.07%)
 Riflessioni dei docenti sul progresso e l’efficacia del loro approccio educativo (42.96%)
 Direzione strategica, leadership e pianificazione (35.18%)
A seguito di questa decisione, presa nel corso della riunione di progetto a Edimburgo nel giugno
2016, i partner hanno discusso su quale fossero l'architettura e le soluzioni tecnologiche più
efficaci per il sistema e il suo sviluppo. Sono state analizzate varie opzioni, da un sistema
centralizzato basato su un Content Management System (ad es. Joomla o Drupal), ad una serie di
strumenti eterogenei esistenti integrati con un'applicazione centrale e un database MySQL.
In questo contesto, UAH ha progettato un prototipo per supportare la valutazione di possibili
funzionalità del sistema e modalità di interazione, anche fornendo esempi di possibile
implementazione futura.
OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356
NEWSLETTER 3. ISSUE
Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016.
A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore
è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione
declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
Sulla base dei processi chiave identificati in precedenza, UAH cercato strumenti web open source
integrabili con i database MySQL in grado di sostenere questi processi. La ricerca di questi
strumenti si è basata principalmente sul sito web http://alternativeto.net/. Sono stati quindi
creati degli use case con la notazione UML e diagrammi di attività per ogni funzionalità, così da
fornire una specifica formale. A seguito di una dettagliata analisi dei requisiti, si è convenuto che
la progettazione del toolkit OpenQAsS. Si sarebbe dovuta concentrare sui componenti comuni
delle pratiche di gestione della qualità e dei sistemi che sono stati menzionati in ogni rapporto
nazionale (il QA core).
In particolare, si è stabilito che gli indicatori QA1 definiti a livello nazionale, e che potrebbe essere
mappati in EQAVET, dovevano essere usati come fonte primaria di informazioni per il sistema.
Altri fattori che hanno contribuito a definire i requisiti principali del sistema previsto sono stati i
suggerimenti dei presidi intervistati nella prima fase del progetto e inclusi nei rapporti nazionali:
 La progettazione modulare è fondamentale per due ragioni principali: in primo luogo, per
soddisfare le diverse esigenze di gestione della qualità che caratterizzano le pratiche in ogni
stato membro e in ogni settore della IFP; in secondo luogo, per essere in grado di reagire alla
natura dinamica del settore con la sua rapida evoluzione della normativa sulla qualità.
 La progettazione incentrata sull’utente è necessaria sia per aumentare la consapevolezza
sulla gestione della qualità nell’istruzione, ma anche per rispondere alle concrete e reali
esigenze degli utenti finali. OpenQAsS prevede esplicitamente il coinvolgimento delle parti
interessate, attraverso interviste di presidi, questionari per gli insegnanti, e i multiplier event.
 Exemplary IT-based solutions. The application include functions noted above are
interpreted as being extremely effective process to support QA practices in VET schools and
providers2. As a part of the system design, the team will carry out a deeper analysis of each
functionality and service of the actual processes selected.
 Soluzioni esemplificative basate sulle IT. L'applicazione comprende le funzionalità (sopra
indicate) ritenute particolarmente efficaci per supportare pratiche di gestione della qualità nel
settore dell’IFP. Preliminarmente alla realizzazione del sistema, i partner effettueranno una
analisi più approfondita di ogni funzionalità tra quelle individuate.
 Il nuovo sistema non dovrebbe aumentare il carico di lavoro amministrativo degli
insegnanti. Il problema su come evitare la ridondanza dei dati memorizzati è fondamentale
per raggiungere una soluzione usabile: per esempio, evitare di memorizzare dati e indicatori
sugli studenti in diversi sistemi distinti.
Infine, le idee generali per lo sviluppo del sistema sono state illustrate in un piano di sviluppo,
presentato in occasione della riunione di
Edimburgo. Ciò al fine di favorire una
realizzazione tecnica efficace all'interno di un
approccio iterativo, utilizzando meccanismi
diversi per la gestione della qualità. E’ stato
deciso di usare Drupal come una alternativa
per l'implementazione del sistema data la sua
modularità e l'esperienza del consorzio nel
suo utilizzo.
1 QA: Quality Assurance. Si tratta degli indicatori su cui si basa la valutazione della qualità
2 Cfr. documento “Aica suggestions for 02-Teachers’ requirements and O4-OpenQAsS Toolkit based on
ReQuS teachers’ and school self-assessment online platform”)
OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356
NEWSLETTER 3. ISSUE
Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016.
A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore
è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione
declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
Open Source Quality Assurance System for Vocational
Education
La visione del progetto OpenQAsS è di
utilizzare il potenziale delle ICT per attuare i
principi del Quadro Europeo di riferimento
EQAVET, e quindi far sì che strumenti ICT
entrino nella pratica quotidiana per la
gestione istituzionale della qualità nelle
scuole e gli enti di Istruzione e Formazione
Professionale (IFP).
Target group:
 Insegnanti, formatori e dirigenti
scolastici delle scuole e dei centri di
Istruzione e Formazione Professionale
(IFP).
 Scuole di formazione e fornitori di IFP.
 Ricercatori che lavorano nel campo della
IFP.
 Sviluppatori di software che intendono
aderire alla comunità OpenQAsS.org.
Obiettivi:
 Migliorare la cultura della gestione della
qualità nell’IFP attraverso la
consultazione online di insegnanti e
formatori nei paesi partner;
 Sviluppare un software Open Source
(OpenQAsS toolkit) per promuovere e
facilitare i processi per la gestione della
qualità nell’IFP.
 Definire e rilasciare un certificato
- Institutional Quality Manager (IQAM)
- per gli insegnanti e i formatori
responsabili delle attività di gestione
della qualità nelle istituzioni IFP.
Partner
Programma: Erasmus+, Strategic
Partnership, Vocational Education and
Training
Paesi partecipanti: Ungheria, Spagna,
Italia, Regno Unito, Irlanda
Durata del progetto: Sett. 2014 – Ago.
2017
Project ID: 2014-1-HU01-KA242-002356
Sito Web del progetto:
http://openqass.itstudy.hu/en
Coordinatore: iTStudy Hungary Ltd.
Contatto: Mária Hartyányi.
Email: maria.hartyanyi@itstudy.hu
Countries: Hungary, Spain, Italy, United Kingdom, Ireland

Recommandé

OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) par
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 6 (Italiano) OpenQAsS
69 vues3 diapositives
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano) par
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)OpenQAsS
123 vues3 diapositives
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano) par
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS
36 vues3 diapositives
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano) par
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenQAsS
34 vues3 diapositives
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano) par
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS
78 vues3 diapositives
E learning fc par
E learning fcE learning fc
E learning fcGruppo FC
452 vues28 diapositives

Contenu connexe

Similaire à OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)

Social learning environment_fc par
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fcGruppo FC
288 vues21 diapositives
Edu.Lazio par
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.LazioNicola Maria Apollonj Ghetti
145 vues6 diapositives
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO par
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
948 vues7 diapositives
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo par
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo StefanoAmmirato
7 vues4 diapositives
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE par
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEPierluigi Feliciati
288 vues10 diapositives
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf par
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfBaglietto andpartners
15 vues15 diapositives

Similaire à OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano) (20)

Social learning environment_fc par Gruppo FC
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
Gruppo FC288 vues
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo par StefanoAmmirato
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018 par sepulvi
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi256 vues
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI par Corrado Izzo
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo923 vues
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) par Fulvio Corno
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Fulvio Corno681 vues
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy par Valerio Eletti
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Valerio Eletti638 vues
E-learning and Competency-based Curriculum design in University par blueflavio
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio138 vues

Dernier

Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
57 vues29 diapositives
Missionari e cannibali par
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 vues8 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
11 vues6 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
38 vues29 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 vues17 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive

OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)

  • 1. OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356 NEWSLETTER 3. ISSUE Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016. A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. BENVENUTI! Il progetto OpenQAsS intende sviluppare uno strumento software open source per supportare i processi per il controllo della qualità nelle scuole e negli enti di Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Per meglio definire le caratteristiche principali dello strumento, sono stati consultati numerosi docenti e altre parti interessate in 4 dei paesi partecipanti, attraverso un sondaggio on-line, incontri e workshop. Questa consultazione ha evidenziato quali sono i processi per la gestione della qualità che vengono considerati prioritari in ogni paese. Al fine di garantire che il progetto seguisse un approccio sistematico verso lo sviluppo del sistema, il team UAH ha realizzato delle tabelle comparative per catalogare e analizzare i processi e le caratteristiche del sistema sulla base delle percentuali di gradimento emerse dal sondaggio, e tenendo in considerazione i commenti e suggerimenti per specifiche necessità. Le decisioni finali sul sistema da realizzare hanno quindi tenuto in considerazione quei processi che hanno superato la soglia del 35% di richieste, ciò indicando le aree in cui è maggiormente necessario un sistema di supporto alla gestione della qualità nei centri di IFP. I processi per i quali c’è stata maggiore richiesta di supporto sono i seguenti:  Pianificazione delle attività di apprendimento o moduli didattici (55.56%)  Rilevazione del livello di gradimento degli studenti (50.74%)  Sviluppo professionale e motivazione dello staff (45.56%)  Archivio condiviso di documenti (45.18%)  Rilevazione del livello di gradimento dei docenti (44.81%)  Comunicazione tra i diversi utenti del sistema e il centro di IFP (44.35%)  Controllo degli obiettivi di apprendimento, risultati degli esami e progresso individuale degli studenti rispetto ad uno standard di base (44.07%)  Riflessioni dei docenti sul progresso e l’efficacia del loro approccio educativo (42.96%)  Direzione strategica, leadership e pianificazione (35.18%) A seguito di questa decisione, presa nel corso della riunione di progetto a Edimburgo nel giugno 2016, i partner hanno discusso su quale fossero l'architettura e le soluzioni tecnologiche più efficaci per il sistema e il suo sviluppo. Sono state analizzate varie opzioni, da un sistema centralizzato basato su un Content Management System (ad es. Joomla o Drupal), ad una serie di strumenti eterogenei esistenti integrati con un'applicazione centrale e un database MySQL. In questo contesto, UAH ha progettato un prototipo per supportare la valutazione di possibili funzionalità del sistema e modalità di interazione, anche fornendo esempi di possibile implementazione futura.
  • 2. OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356 NEWSLETTER 3. ISSUE Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016. A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Sulla base dei processi chiave identificati in precedenza, UAH cercato strumenti web open source integrabili con i database MySQL in grado di sostenere questi processi. La ricerca di questi strumenti si è basata principalmente sul sito web http://alternativeto.net/. Sono stati quindi creati degli use case con la notazione UML e diagrammi di attività per ogni funzionalità, così da fornire una specifica formale. A seguito di una dettagliata analisi dei requisiti, si è convenuto che la progettazione del toolkit OpenQAsS. Si sarebbe dovuta concentrare sui componenti comuni delle pratiche di gestione della qualità e dei sistemi che sono stati menzionati in ogni rapporto nazionale (il QA core). In particolare, si è stabilito che gli indicatori QA1 definiti a livello nazionale, e che potrebbe essere mappati in EQAVET, dovevano essere usati come fonte primaria di informazioni per il sistema. Altri fattori che hanno contribuito a definire i requisiti principali del sistema previsto sono stati i suggerimenti dei presidi intervistati nella prima fase del progetto e inclusi nei rapporti nazionali:  La progettazione modulare è fondamentale per due ragioni principali: in primo luogo, per soddisfare le diverse esigenze di gestione della qualità che caratterizzano le pratiche in ogni stato membro e in ogni settore della IFP; in secondo luogo, per essere in grado di reagire alla natura dinamica del settore con la sua rapida evoluzione della normativa sulla qualità.  La progettazione incentrata sull’utente è necessaria sia per aumentare la consapevolezza sulla gestione della qualità nell’istruzione, ma anche per rispondere alle concrete e reali esigenze degli utenti finali. OpenQAsS prevede esplicitamente il coinvolgimento delle parti interessate, attraverso interviste di presidi, questionari per gli insegnanti, e i multiplier event.  Exemplary IT-based solutions. The application include functions noted above are interpreted as being extremely effective process to support QA practices in VET schools and providers2. As a part of the system design, the team will carry out a deeper analysis of each functionality and service of the actual processes selected.  Soluzioni esemplificative basate sulle IT. L'applicazione comprende le funzionalità (sopra indicate) ritenute particolarmente efficaci per supportare pratiche di gestione della qualità nel settore dell’IFP. Preliminarmente alla realizzazione del sistema, i partner effettueranno una analisi più approfondita di ogni funzionalità tra quelle individuate.  Il nuovo sistema non dovrebbe aumentare il carico di lavoro amministrativo degli insegnanti. Il problema su come evitare la ridondanza dei dati memorizzati è fondamentale per raggiungere una soluzione usabile: per esempio, evitare di memorizzare dati e indicatori sugli studenti in diversi sistemi distinti. Infine, le idee generali per lo sviluppo del sistema sono state illustrate in un piano di sviluppo, presentato in occasione della riunione di Edimburgo. Ciò al fine di favorire una realizzazione tecnica efficace all'interno di un approccio iterativo, utilizzando meccanismi diversi per la gestione della qualità. E’ stato deciso di usare Drupal come una alternativa per l'implementazione del sistema data la sua modularità e l'esperienza del consorzio nel suo utilizzo. 1 QA: Quality Assurance. Si tratta degli indicatori su cui si basa la valutazione della qualità 2 Cfr. documento “Aica suggestions for 02-Teachers’ requirements and O4-OpenQAsS Toolkit based on ReQuS teachers’ and school self-assessment online platform”)
  • 3. OpenQAsS 2014-1-HU01-KA202-002356 NEWSLETTER 3. ISSUE Pubblicato da: University of Alcalá, Spain Dicembre 2016. A cura di: Luis Fernández Sanz Copyright © OpenQAsS Consortium Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Open Source Quality Assurance System for Vocational Education La visione del progetto OpenQAsS è di utilizzare il potenziale delle ICT per attuare i principi del Quadro Europeo di riferimento EQAVET, e quindi far sì che strumenti ICT entrino nella pratica quotidiana per la gestione istituzionale della qualità nelle scuole e gli enti di Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Target group:  Insegnanti, formatori e dirigenti scolastici delle scuole e dei centri di Istruzione e Formazione Professionale (IFP).  Scuole di formazione e fornitori di IFP.  Ricercatori che lavorano nel campo della IFP.  Sviluppatori di software che intendono aderire alla comunità OpenQAsS.org. Obiettivi:  Migliorare la cultura della gestione della qualità nell’IFP attraverso la consultazione online di insegnanti e formatori nei paesi partner;  Sviluppare un software Open Source (OpenQAsS toolkit) per promuovere e facilitare i processi per la gestione della qualità nell’IFP.  Definire e rilasciare un certificato - Institutional Quality Manager (IQAM) - per gli insegnanti e i formatori responsabili delle attività di gestione della qualità nelle istituzioni IFP. Partner Programma: Erasmus+, Strategic Partnership, Vocational Education and Training Paesi partecipanti: Ungheria, Spagna, Italia, Regno Unito, Irlanda Durata del progetto: Sett. 2014 – Ago. 2017 Project ID: 2014-1-HU01-KA242-002356 Sito Web del progetto: http://openqass.itstudy.hu/en Coordinatore: iTStudy Hungary Ltd. Contatto: Mária Hartyányi. Email: maria.hartyanyi@itstudy.hu Countries: Hungary, Spain, Italy, United Kingdom, Ireland