LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI

P
Corso di Aggiornamento sull’Ipertensione Polmonare
 IRCCS Policlinico S.Matteo, 22-23 Maggio, Pavia



  LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009.
  MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI



               Stefano Ghio
         Divisione di Cardiologia
 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
                   Pavia
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Definizione di Ipertensione Polmonare.
Dobbiamo evitare di “ragionare” in termini di
              IP da sforzo?
Dobbiamo evitare di prendere decisioni
  cliniche sulla base di dati di IP da sforzo.
Perché non abbiamo ancora definizioni chiare
           di cosa è l’IP da sforzo.

Dobbiamo (già adesso) fare ricerca, per poter
(in futuro) utilizzare l’IP da sforzo per
prendere decisioni cliniche.
L’interesse all’IP da sforzo nasce da una
necessità clinica: la diagnosi precoce.
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Classificazione dell’Ipertensione Polmonare.
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi
(per esclusione).
Pneumologo/radiologo
             Pneumologo/radiologo



                medico nucleare




cardiologo
La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi
(per esclusione).
La classificazione è utile per capire chi va curato e come
(terapia medica specifica oppure convenzionale o terapia
chirurgica).
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi
(per esclusione).
La classificazione è utile per capire chi va curato e come
(terapia medica specifica oppure convenzionale o terapia
chirurgica).
La classificazione è utile per capire la patogenesi dell’IP
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Alterazioni istopatologiche delle arteriole di
          resistenza nel gruppo 1
Normale                          IAP




                                           lesioni plessiformi




  proliferazione                   fibrosi
  intimale         ipertrofia      avventiziale
                   della media
UNICO LIMITE DELLA CLASSIFICAZIONE
DELL’IP:

La classificazione è sempre una SEMPLIFICAZIONE
della realtà. Esistono ad es. casi di IP in cui
l’eziologia è multifattoriale (“non incasellabili”):

• Pz con CHD e fatti embolici polmonari (classe 1 e 4).
• Pz con pneumopatie che “non spiegano l’entità
dell’ipertensione polmonare” (?) (classe 3 ed 1).
• Pz con disfunzione v sx e componente pre-capillare
(classe 2 ed 1).……
Diagnosi differenziale dell’ipertensione polmonare
DD                        Specific Diagnosis                          Further Measures, if necessary




Familial Form             • Detailed Family History                   • Stress Echo and cardiac catheterization of First Degree Relatives
Autoimmune Disease        • Antinuclear Antibodies                    • Platelet Antibodies
                          • Extractable Nuclear Antigens              • Barium Swallow Test/Microangioscopy/Schirmer’s Test
                          • Thyroid Function and Thyroid Antibodies   • Skin Biopsy
                          • Urine Analysis

Chronic Viral Infection   • HIV Test                                  • Liver Biopsy
                          •Cytomegalus virus (CMV)
                          •Hepatitis B + C

Left-to-Right Shunt       • Doppler Echocardiography                  • Transoesophageal Echocardiography
                                                                      • Angiography

Liver Disease             • Blood Chemistry                           • Liver Biopsy
                          • Epigastric Sonotopography
                          • Oesophageal Gastroscopy

Pulmonary Disease         • Pulmonary Function Test                   • BAL
“Gestire” il percorso diagnostico dell’IP:



    Una figura medica
•   che coordini l’iter diagnostico
•   che sia in grado di operare una “sintesi” di tutti gli
    esami effettuati e quindi si faccia carico delle
    decisioni cliniche.
Gestire il percorso diagnostico dell’IP:



•   Coordinamento cardiologico, in quanto:
    il cardiologo svolge un ruolo importante sia in fase
    diagnostica iniziale che nel follow-up del pz con IP
    (scelta e valutazione di efficacia dei farmaci,
    stratificazione prognostica).

•   Non solo: coordinamento “dedicato”!
Gestire il percorso diagnostico dell’IP:


Un cardiologo “dedicato” perché obiettivi, tempi e
modalità di esecuzione degli esami cardiologici (eco
e cath dx) sono specifici della malattia IP
Epidemiologia
dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.

        (In Francia ed in Inghilterra)
PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION IN FRANCE:

            Results from a National Registry
             All consecutive adult (≥ 18 yr)
              October 2002- October 2003

         N. pts                     674 pts
         Mean age                   50+/-15 yr (range 18-85 yr)

         Incidence                  2.4 case/million/year
         Prevalence                 15 cases/million



      Humbert M et al. Am J Respir Crit Care Med 2006;173:1023-1030
AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY
   OF PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION:

        Scottish Morbidity Record (1986-2001)
  Annual incidence          7.1 cases per million/year
    Prevalence                 52 cases per million

The scottish pulmonary vascular unit – SPVU- (1997-2005)
  Annual incidence              7.6 cases per million/year
        Prevalence             26 cases per million


                  Peacock AJ et al. Eur Respir J 2007;30:104-109
Epidemiologia
dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.

              (ed in Italia?)
Progetto “Virgilio”
   Accordo tra Regione Lombardia e Pfizer.
     Attivo dal 2005, rinnovato al 2012:
include un finanziamento per lo sviluppo di una “rete
     regionale” gestita dal Policlinico S.Matteo
Obiettivi:

1- cooptare nel gruppo tutti i centri che si interessano di IP in
Regione Lombardia (“la rete”);

2- elaborare un documento condiviso (applicazioni di LG
internazionali a realtà regionale lombarda);

3- costruire un registro di patologia (semplice ma accurato) per
ottenere informazioni di prevalenza/incidenza.
Epidemiologia
  dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.

Conoscere incidenza e prevalenza della malattia in una
determinata regione (Italia, Lombardia), avere un’idea di
come vengono trattati e come vengono seguiti e qual è il
consumo di risorse relativi a questi pazienti è punto di
partenza per campagne educazionali mirate, per una
programmazione sanitaria specifica, …..
…. cioè per migliorare l’approccio
diagnostico/terapeutico dell’insieme dei pazienti affetti da
quella malattia.
Prognosi
dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.
PROGNOSI DELL’IAP

An American Registry supported by the National
    Institute of Health (NIH) (1981-1985)

        SOPRAVVIVENZA MEDIA:
2.8 ANNI DAL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

  a 1 anno                sopravvivenza del 68%
  a 3 anni                sopravvivenza del 48%
  a 5 anni                sopravvivenza del 34%


       D’Alonzo GE et al. Ann Intern Med 1991;155:343-349
PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION IN FRANCE:
        Results from a National Registry

  Humbert M et al. Am J Respir Crit Care Med 2006;173:1023-1030




  MEDIAN SURVIVAL : 2.8 YR AFTER DIAGNOSIS
    One year survival: 88% in the incident cohort
Prognosi dell’IAP nel 2010




survival: 1 yr: 82.9; 2yrs: 67.1; 3 yrs: 58.2%
• Come valutare la prognosi del pz con IAP?


• In realtà la ricerca sulla prognosi dell’IAP è progredita
  poco negli ultimi anni.
• Nonostante molti indicatori prognostici sono stati
  segnalati in letteratura, non sappiamo in realtà come
  definire bene la prognosi e come usare gli indicatori
  prognostici per decidere la terapia (e quindi per fare il
  f-up del paziente).
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Prognosi: come fanno i centri esperti?
  • NIH registry: Ann Intern Med 1991; 115:343
  • J Sandoval et al: Circulation 1994; 89:1733

  P(t) = H(t)A
  H(t) = 0.88-0.14t+0.01t2
  A = e(0.007325x)+(0.0526y)-(0.3275z)
       (x=PAPm, y=RAP, z=CI)

    “Mortality in PPH is largely associated
    with hemodynamic variables that assess
     right ventricular function”
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
59 IPAH pts; median f-up 52 months
3 echo indicators of RV function: TAPSE, Degree of TR, LV EI-
d
Clinical and Prognostic Relevance of the Echocardiographic
Evaluation of Right Ventricular Geometry in Patients with
Idiopathic Pulmonary Arterial Hypertension.
S.Ghio et al.
American Journal of Cardiology 2011, 197: 628
In 72 IPAH pts RV dilatation is a negative prognostic factor.
RV hypertrophy might be protective (dilation not negative in
more hypertrophic pts).
Prognosi
 dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.


Se la prognosi è severa, è necessario:
1) iniziare la terapia il più precocemente
possibile (dopo aver fatto la diagnosi
corretta) ed anche
2) essere “aggressivi” nel follow-up.
185 pz con IPAH o PAH associata a CTD, HIV, CHD
- classe WHO II - randomizzati a bosentan o placebo.
Follow-up 6 mesi. End-points: TTCW




                               Relative risk reduction = 47%
                               p=0.0114
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
Come è possibile una diagnosi precoce di IP?
        1: screening dei pazienti a rischio


• connettiviti sistemiche (IP in sclerosi sistemica: 2 - 30%; IP
in variante CREST fino al 30%)
• patologie polmonari (BPCO, enfisema, bronchiectasie, fibrosi
polmonare …)
• pregressa embolia polmonare
• infezione HIV
• ipertensione portale
• familiari di pz con IAPI
• alterazioni ematologiche
Come è possibile una diagnosi precoce di IP?
       1: screening dei pazienti a rischio

 Qual’è la metodica di screening da usare?
La metodica ideale:             Biomarker?
• Semplice
• Poco costosa
• Facilmente applicabile
• Alta sensibilità
• Alta specificità
N-t proBNP measured in 17 HIV/PH pts and in 77 HIV pts.
  Median (IQR values) 1412 (574-2236) in PH+ pts and 29
  (7-48) in PH- pts.
Normal N-t proBNP values were observed in 3 PH+ pts, all
  having normal right ventricles at echo examination.
Conclusion: good specificity but poor sensitivity of BNP
  sampling.
135 patients (96 limited, 39 diffuse SSc); PAH was found in
  20 patients. BNP value of 64 pg/ml had a sensitivity 60%
  and a specificity of 87% to identify PAH.

Conclusion: good specificity but poor sensitivity of BNP
  sampling.
Lo screening è: ecocardiografie seriate

Metodica ideale :                   Ecocardio :

•   Semplice                        •   Semplice
•   Poco costosa                    •   Poco costoso
•   Facilmente applicabile          •   Facilmente applicabile
•   Alta sensibilità                •   Sensibilità intermedia
•   Alta specificità                •   Specificità intermedia
    Ne consegue necessità di ecografisti dedicati!
Lo screening non è sempre ecocardiografie seriate

 Screening in malattie    Screening in malattie
   reumatologiche:          infettive:

 • 100 esami all’anno     • 2000 esami all’anno!
                            La migliore strategia di
                            screening dei pz HIV+
                            non è ancora ben
                            definita.
Terapia dell’IAP
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH




            Check of diagnostic accuracy
PAVIA multidisciplinary team for PAH patients

•   Cardiologia                 S Ghio, L Scelsi, C Raineri, L Oltrona Vusconti

•   Reumatologia                C Montecucco, R Caporali, L Cavagna

•   Pneumologia                 M Luisetti, T Oggionni, A Corsico

•   Infettivologia              A Di Matteo

•   Radiologia                  R Dore

•   Medicina Nucleare                      C Aprile, B Greco

•   Cardiochirurgia             AM D’Armini, M Morsolini

•   Ematologia, Epatologia, Otorino …
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH




Which drug to start with?
When should we select an ERA or a PDE5i or
prostanoids?
Pathogenetic therapy in IPAH pts




             Vascular
             Smooth muscle cells
                                                 NO
                                                                                PGI2
ERA
                        Phosphodiesterase type
                        5



          PDE5-i                        Adapted from Humbert M N Engl J Med 2004; 351: 1425
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH




The biologic rationale to ERA or PDE5i or
prostanoids is similar.
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH




The choice of the drug (ERA, PDE5i or
epoprostenol) depends on severity of PAH
(less advanced: oral drugs, more advanced:
parenteral drugs).
• Questa è una semplificazione: la prognosi
  non riusciamo a definirla, i sintomi sono
  chiari, si assume che sintomi importanti =
  prognosi scadente. Ma possiamo fidarci dei
  soli sintomi per definire la prognosi?
ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH




When combination therapy? Which
combination therapy?
When including pts in lung transplant list?
When the pts “deteriorate”
• Anche questa è una semplificazione: si
  assume che deterioramento clinico =
  prognosi scadente. Ma possiamo fidarci dei
  soli sintomi per definire la prognosi?
ESC guidelines 2009. Follow-up and therapeutic “strategy”
Goal-oriented treatment and combination
                  therapy for PAH
                              Diagnosis of PAH
                              Vasoreactivity test negative
                              NYHA III or IV

Baseline examination and 2 to 6 monthly re-evaluation to assess treatment goals
6-MWD >380 m, peak VO2>10.4 ml/min/kg, peak SBP >120 mmHg during exercise

Treatment goals not met                                       Treatment goals met

                   First-line treatment bosentan                        Treatment continued

                   Addition of sildenafil                               Treatment continued

                   Addition of inhaled iloprost                         Treatment continued

                   Transition from inhaled to
                                                                        Treatment continued
                   intravenous iloprost

                   Highly urgent lung
                   transplantation
                                                   Hoeper MM, et al. Eur Respir J 2005; 26:858-63.
Accredo Database: drug provider in US; data relate
          to 821 pts who started bosentan as monotherapy

 Mid-2006 characterized by shift in treatment         169 Deaths, of whom:
  patterns                                       Escalated to prostacyclin therapy,
 Accredo began focusing on combination          11%
  therapy and evaluating therapy escalation
 Observation of disproportionately high
  number of patients dying on bosentan
  monotherapy
 By mid-2007, this number had reached 89% of
  all patients dying on bosentan or other oral
  therapy
 This retrospective study determined survival
  rates for patients initiated on bosentan
  monotherapy and percentage of patients dying
  on non-escalated therapy for a known cohort



     Tankersley et al. Poster presented at: Pulmonary Hypertension Association’s 8th
     International PH Conference; June 20-22, 2008; Houston, TX.
Accredo Database: dati raccolti da un provider di
farmaci in USA, relativi a 821 pz IP che iniziavano bosentan
 821 patients initiated on bosentan
  monotherapy                                Kaplan-Meier survival estimate
 A total of 169 (89%) patients died on
  oral therapy only
 Estimated survival at 1 year,    2
  years, and 3 years was 82%, 70%, and
  64%, respectively
 Overall survival was only 64%, which
  is lower than other studies involving
  PAH therapy initiated with bosentan
 Only 11% of patients were escalated
  to prostanoids prior to death


      Tankersley et al. Poster presented at: Pulmonary Hypertension Association’s 8th
      International PH Conference; June 20-22, 2008; Houston, TX.
La terapia farmacologica
       dell’ipertensione polmonare
La criticità NON è la scelta del farmaco.
Le criticità sono:

1- una diagnosi corretta e precoce (per intervenire precocemente
nei pazienti che hanno la malattia);
2- una corretta valutazione prognostica (in basale e nel f-up) per
impostare una corretta strategia terapeutica, adattata al rischio del
paziente.
(con il supporto di un centro di riferimento)
Il supporto del centro di riferimento - Pavia
      IN FASE DIAGNOSTICA
                                    Completamento percorso
Centro riferimento di 3°
                                         diagnostico
livello
                                      (diagnosi di sottogruppo)
                                     Indicazione terapeutica

                                    Valutazione clinica iniziale
“riferimento”                     ed inizio percorso diagnostico
    locale
                                      (diagnosi di gruppo)
Ecografisti/
cardiologi:
pneumologi
reumatologi                     Screening, sospetto eco di IP
infettivologi
epatologi …
Il supporto del centro di riferimento - Pavia
         IN FASE DI FOLLOW-UP

Pavia:
controlli dilazionati                Gestione delle criticità
(con cath dx)


Ospedale di
appartenenza                     Gestione della stabilità
controlli ravvicinati



    Spoke
Il supporto del centro di riferimento di Pavia



s.ghio@smatteo.pv.it
0382 503460 (amb scompenso/trapianti/IP)
1 sur 70

Recommandé

Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target" par
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"PAH-GHIO
1.3K vues85 diapositives
01 ghio eco par
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
304 vues72 diapositives
Icaro 2015 ghio par
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioPahPavia
473 vues70 diapositives
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS par
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPAHUPDATE
1.8K vues30 diapositives
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione par
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiuseppe Quintaliani
798 vues78 diapositives
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY par
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYPAHUPDATE
1.9K vues13 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna par
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina internaPlinio Fabiani
3.3K vues60 diapositives
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico par
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
3.6K vues5 diapositives
Scelsi par
ScelsiScelsi
ScelsiPahPavia
365 vues60 diapositives
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive par
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveFrancesco Lippi
8.7K vues46 diapositives
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi par
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiMedicina Geriatrica Zanocchi
5K vues99 diapositives
Profilassi del tev nel paziente fragile par
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragilePlinio Fabiani
750 vues34 diapositives

Tendances(20)

Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna par Plinio Fabiani
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Plinio Fabiani3.3K vues
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive par Francesco Lippi
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi8.7K vues
Profilassi del tev nel paziente fragile par Plinio Fabiani
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani750 vues
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche. par Gianfranco Tammaro
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
Gianfranco Tammaro4.2K vues
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
PAH-GHIO11.2K vues
Cardiopatie congenite e gravidanza par guch-piemonte
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte584 vues
Ecografia tiroidea screening tiroideo par michelezini
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini2K vues
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè par ASMaD
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD785 vues
Tireopatie e gravidanza par michelezini
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini1.3K vues
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016 par guch-piemonte
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte573 vues
Le cardiopatie congenite oggi par guch-piemonte
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte2.1K vues
Diagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSIS par PAHUPDATE
Diagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSISDiagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSIS
Diagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSIS
PAHUPDATE1K vues

Similaire à LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI

Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida par
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
7.9K vues64 diapositives
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio par
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
971 vues53 diapositives
Format iap par
Format  iapFormat  iap
Format iapAcidflame
280 vues21 diapositives
Format iap par
Format  iapFormat  iap
Format iapAcidflame
1.3K vues21 diapositives
Format iap par
Format  iapFormat  iap
Format iapAcidflame
178 vues21 diapositives
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01] par
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]cmid
305 vues22 diapositives

Similaire à LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI(20)

Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida par CTEPH
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
CTEPH7.9K vues
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio par PAH-GHIO
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PAH-GHIO971 vues
Format iap par Acidflame
Format  iapFormat  iap
Format iap
Acidflame1.3K vues
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01] par cmid
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Albera [24 01]
cmid305 vues
Pah educational italiano_grafico (1) par Acidflame
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
Acidflame286 vues
Pah educational italiano_grafico (1) par Acidflame
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
Acidflame212 vues
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C par CentroMalattieRareFVG
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c... par Andrea Marini
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Andrea Marini1.2K vues
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011 par Gianfranco Tammaro
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro1.7K vues
Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen... par cmid
Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen...Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen...
Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen...
cmid574 vues
Imaging con Ecocardiogramma par CTEPH
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH3.1K vues
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica par Gianfranco Tammaro
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Gianfranco Tammaro1.5K vues

Plus de PAH-GHIO

Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica par
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaPAH-GHIO
2.3K vues36 diapositives
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra par
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraPAH-GHIO
35.8K vues50 diapositives
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up par
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upPAH-GHIO
5.4K vues55 diapositives
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale par
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialePAH-GHIO
1.2K vues20 diapositives
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari par
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonariPAH-GHIO
42K vues37 diapositives
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA par
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAPAH-GHIO
2.1K vues36 diapositives

Plus de PAH-GHIO(20)

Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica par PAH-GHIO
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
PAH-GHIO2.3K vues
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra par PAH-GHIO
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PAH-GHIO35.8K vues
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up par PAH-GHIO
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
PAH-GHIO5.4K vues
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale par PAH-GHIO
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
PAH-GHIO1.2K vues
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari par PAH-GHIO
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PAH-GHIO42K vues
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA par PAH-GHIO
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
PAH-GHIO2.1K vues
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA par PAH-GHIO
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
PAH-GHIO8.1K vues
PULMONARY ENDARTERECTOMY: THE PAVIA EXPERIENCE par PAH-GHIO
PULMONARY ENDARTERECTOMY: THE PAVIA EXPERIENCEPULMONARY ENDARTERECTOMY: THE PAVIA EXPERIENCE
PULMONARY ENDARTERECTOMY: THE PAVIA EXPERIENCE
PAH-GHIO2.4K vues
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE par PAH-GHIO
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PAH-GHIO3.4K vues
IL SOSPETTO DELL'IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A MALATTIA POLMONARE(ILD) par PAH-GHIO
IL SOSPETTO DELL'IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A MALATTIA POLMONARE(ILD)IL SOSPETTO DELL'IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A MALATTIA POLMONARE(ILD)
IL SOSPETTO DELL'IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A MALATTIA POLMONARE(ILD)
PAH-GHIO722 vues
CTEPH CASI CLINICI par PAH-GHIO
CTEPH CASI CLINICICTEPH CASI CLINICI
CTEPH CASI CLINICI
PAH-GHIO756 vues
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO par PAH-GHIO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
PAH-GHIO4.7K vues
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
PAH-GHIO6.2K vues
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positiviIpertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
PAH-GHIO1.5K vues
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PAH-GHIO1.7K vues
Ipertensione Polomonare nelle malattie polmonari par PAH-GHIO
Ipertensione Polomonare nelle malattie polmonariIpertensione Polomonare nelle malattie polmonari
Ipertensione Polomonare nelle malattie polmonari
PAH-GHIO634 vues
Ipertensione Polmonare nelle malattie ematologiche par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare nelle malattie ematologicheIpertensione Polmonare nelle malattie ematologiche
Ipertensione Polmonare nelle malattie ematologiche
PAH-GHIO521 vues
Ipertensione Polmonare nel Gruppo 2 par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare nel Gruppo 2Ipertensione Polmonare nel Gruppo 2
Ipertensione Polmonare nel Gruppo 2
PAH-GHIO689 vues
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro par PAH-GHIO
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
PAH-GHIO4.1K vues

LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI

  • 1. Corso di Aggiornamento sull’Ipertensione Polmonare IRCCS Policlinico S.Matteo, 22-23 Maggio, Pavia LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI Stefano Ghio Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
  • 4. Dobbiamo evitare di “ragionare” in termini di IP da sforzo?
  • 5. Dobbiamo evitare di prendere decisioni cliniche sulla base di dati di IP da sforzo. Perché non abbiamo ancora definizioni chiare di cosa è l’IP da sforzo. Dobbiamo (già adesso) fare ricerca, per poter (in futuro) utilizzare l’IP da sforzo per prendere decisioni cliniche. L’interesse all’IP da sforzo nasce da una necessità clinica: la diagnosi precoce.
  • 10. La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi (per esclusione).
  • 11. Pneumologo/radiologo Pneumologo/radiologo medico nucleare cardiologo
  • 12. La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi (per esclusione). La classificazione è utile per capire chi va curato e come (terapia medica specifica oppure convenzionale o terapia chirurgica).
  • 14. La classificazione è utile per capire come si fa la diagnosi (per esclusione). La classificazione è utile per capire chi va curato e come (terapia medica specifica oppure convenzionale o terapia chirurgica). La classificazione è utile per capire la patogenesi dell’IP
  • 16. Alterazioni istopatologiche delle arteriole di resistenza nel gruppo 1 Normale IAP lesioni plessiformi proliferazione fibrosi intimale ipertrofia avventiziale della media
  • 17. UNICO LIMITE DELLA CLASSIFICAZIONE DELL’IP: La classificazione è sempre una SEMPLIFICAZIONE della realtà. Esistono ad es. casi di IP in cui l’eziologia è multifattoriale (“non incasellabili”): • Pz con CHD e fatti embolici polmonari (classe 1 e 4). • Pz con pneumopatie che “non spiegano l’entità dell’ipertensione polmonare” (?) (classe 3 ed 1). • Pz con disfunzione v sx e componente pre-capillare (classe 2 ed 1).……
  • 18. Diagnosi differenziale dell’ipertensione polmonare DD Specific Diagnosis Further Measures, if necessary Familial Form • Detailed Family History • Stress Echo and cardiac catheterization of First Degree Relatives Autoimmune Disease • Antinuclear Antibodies • Platelet Antibodies • Extractable Nuclear Antigens • Barium Swallow Test/Microangioscopy/Schirmer’s Test • Thyroid Function and Thyroid Antibodies • Skin Biopsy • Urine Analysis Chronic Viral Infection • HIV Test • Liver Biopsy •Cytomegalus virus (CMV) •Hepatitis B + C Left-to-Right Shunt • Doppler Echocardiography • Transoesophageal Echocardiography • Angiography Liver Disease • Blood Chemistry • Liver Biopsy • Epigastric Sonotopography • Oesophageal Gastroscopy Pulmonary Disease • Pulmonary Function Test • BAL
  • 19. “Gestire” il percorso diagnostico dell’IP: Una figura medica • che coordini l’iter diagnostico • che sia in grado di operare una “sintesi” di tutti gli esami effettuati e quindi si faccia carico delle decisioni cliniche.
  • 20. Gestire il percorso diagnostico dell’IP: • Coordinamento cardiologico, in quanto: il cardiologo svolge un ruolo importante sia in fase diagnostica iniziale che nel follow-up del pz con IP (scelta e valutazione di efficacia dei farmaci, stratificazione prognostica). • Non solo: coordinamento “dedicato”!
  • 21. Gestire il percorso diagnostico dell’IP: Un cardiologo “dedicato” perché obiettivi, tempi e modalità di esecuzione degli esami cardiologici (eco e cath dx) sono specifici della malattia IP
  • 23. PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION IN FRANCE: Results from a National Registry All consecutive adult (≥ 18 yr) October 2002- October 2003 N. pts 674 pts Mean age 50+/-15 yr (range 18-85 yr) Incidence 2.4 case/million/year Prevalence 15 cases/million Humbert M et al. Am J Respir Crit Care Med 2006;173:1023-1030
  • 24. AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY OF PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION: Scottish Morbidity Record (1986-2001) Annual incidence 7.1 cases per million/year Prevalence 52 cases per million The scottish pulmonary vascular unit – SPVU- (1997-2005) Annual incidence 7.6 cases per million/year Prevalence 26 cases per million Peacock AJ et al. Eur Respir J 2007;30:104-109
  • 26. Progetto “Virgilio” Accordo tra Regione Lombardia e Pfizer. Attivo dal 2005, rinnovato al 2012: include un finanziamento per lo sviluppo di una “rete regionale” gestita dal Policlinico S.Matteo
  • 27. Obiettivi: 1- cooptare nel gruppo tutti i centri che si interessano di IP in Regione Lombardia (“la rete”); 2- elaborare un documento condiviso (applicazioni di LG internazionali a realtà regionale lombarda); 3- costruire un registro di patologia (semplice ma accurato) per ottenere informazioni di prevalenza/incidenza.
  • 28. Epidemiologia dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare. Conoscere incidenza e prevalenza della malattia in una determinata regione (Italia, Lombardia), avere un’idea di come vengono trattati e come vengono seguiti e qual è il consumo di risorse relativi a questi pazienti è punto di partenza per campagne educazionali mirate, per una programmazione sanitaria specifica, ….. …. cioè per migliorare l’approccio diagnostico/terapeutico dell’insieme dei pazienti affetti da quella malattia.
  • 30. PROGNOSI DELL’IAP An American Registry supported by the National Institute of Health (NIH) (1981-1985) SOPRAVVIVENZA MEDIA: 2.8 ANNI DAL MOMENTO DELLA DIAGNOSI a 1 anno sopravvivenza del 68% a 3 anni sopravvivenza del 48% a 5 anni sopravvivenza del 34% D’Alonzo GE et al. Ann Intern Med 1991;155:343-349
  • 31. PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION IN FRANCE: Results from a National Registry Humbert M et al. Am J Respir Crit Care Med 2006;173:1023-1030 MEDIAN SURVIVAL : 2.8 YR AFTER DIAGNOSIS One year survival: 88% in the incident cohort
  • 32. Prognosi dell’IAP nel 2010 survival: 1 yr: 82.9; 2yrs: 67.1; 3 yrs: 58.2%
  • 33. • Come valutare la prognosi del pz con IAP? • In realtà la ricerca sulla prognosi dell’IAP è progredita poco negli ultimi anni. • Nonostante molti indicatori prognostici sono stati segnalati in letteratura, non sappiamo in realtà come definire bene la prognosi e come usare gli indicatori prognostici per decidere la terapia (e quindi per fare il f-up del paziente).
  • 36. Prognosi: come fanno i centri esperti? • NIH registry: Ann Intern Med 1991; 115:343 • J Sandoval et al: Circulation 1994; 89:1733 P(t) = H(t)A H(t) = 0.88-0.14t+0.01t2 A = e(0.007325x)+(0.0526y)-(0.3275z) (x=PAPm, y=RAP, z=CI) “Mortality in PPH is largely associated with hemodynamic variables that assess right ventricular function”
  • 38. 59 IPAH pts; median f-up 52 months
  • 39. 3 echo indicators of RV function: TAPSE, Degree of TR, LV EI- d
  • 40. Clinical and Prognostic Relevance of the Echocardiographic Evaluation of Right Ventricular Geometry in Patients with Idiopathic Pulmonary Arterial Hypertension. S.Ghio et al. American Journal of Cardiology 2011, 197: 628 In 72 IPAH pts RV dilatation is a negative prognostic factor. RV hypertrophy might be protective (dilation not negative in more hypertrophic pts).
  • 41. Prognosi dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare. Se la prognosi è severa, è necessario: 1) iniziare la terapia il più precocemente possibile (dopo aver fatto la diagnosi corretta) ed anche 2) essere “aggressivi” nel follow-up.
  • 42. 185 pz con IPAH o PAH associata a CTD, HIV, CHD - classe WHO II - randomizzati a bosentan o placebo. Follow-up 6 mesi. End-points: TTCW Relative risk reduction = 47% p=0.0114
  • 43. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
  • 44. Come è possibile una diagnosi precoce di IP? 1: screening dei pazienti a rischio • connettiviti sistemiche (IP in sclerosi sistemica: 2 - 30%; IP in variante CREST fino al 30%) • patologie polmonari (BPCO, enfisema, bronchiectasie, fibrosi polmonare …) • pregressa embolia polmonare • infezione HIV • ipertensione portale • familiari di pz con IAPI • alterazioni ematologiche
  • 45. Come è possibile una diagnosi precoce di IP? 1: screening dei pazienti a rischio Qual’è la metodica di screening da usare? La metodica ideale: Biomarker? • Semplice • Poco costosa • Facilmente applicabile • Alta sensibilità • Alta specificità
  • 46. N-t proBNP measured in 17 HIV/PH pts and in 77 HIV pts. Median (IQR values) 1412 (574-2236) in PH+ pts and 29 (7-48) in PH- pts. Normal N-t proBNP values were observed in 3 PH+ pts, all having normal right ventricles at echo examination. Conclusion: good specificity but poor sensitivity of BNP sampling.
  • 47. 135 patients (96 limited, 39 diffuse SSc); PAH was found in 20 patients. BNP value of 64 pg/ml had a sensitivity 60% and a specificity of 87% to identify PAH. Conclusion: good specificity but poor sensitivity of BNP sampling.
  • 48. Lo screening è: ecocardiografie seriate Metodica ideale : Ecocardio : • Semplice • Semplice • Poco costosa • Poco costoso • Facilmente applicabile • Facilmente applicabile • Alta sensibilità • Sensibilità intermedia • Alta specificità • Specificità intermedia Ne consegue necessità di ecografisti dedicati!
  • 49. Lo screening non è sempre ecocardiografie seriate Screening in malattie Screening in malattie reumatologiche: infettive: • 100 esami all’anno • 2000 esami all’anno! La migliore strategia di screening dei pz HIV+ non è ancora ben definita.
  • 51. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
  • 52. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
  • 53. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH Check of diagnostic accuracy
  • 54. PAVIA multidisciplinary team for PAH patients • Cardiologia S Ghio, L Scelsi, C Raineri, L Oltrona Vusconti • Reumatologia C Montecucco, R Caporali, L Cavagna • Pneumologia M Luisetti, T Oggionni, A Corsico • Infettivologia A Di Matteo • Radiologia R Dore • Medicina Nucleare C Aprile, B Greco • Cardiochirurgia AM D’Armini, M Morsolini • Ematologia, Epatologia, Otorino …
  • 55. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH Which drug to start with? When should we select an ERA or a PDE5i or prostanoids?
  • 56. Pathogenetic therapy in IPAH pts Vascular Smooth muscle cells NO PGI2 ERA Phosphodiesterase type 5 PDE5-i Adapted from Humbert M N Engl J Med 2004; 351: 1425
  • 57. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH The biologic rationale to ERA or PDE5i or prostanoids is similar.
  • 58. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH
  • 59. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH The choice of the drug (ERA, PDE5i or epoprostenol) depends on severity of PAH (less advanced: oral drugs, more advanced: parenteral drugs).
  • 60. • Questa è una semplificazione: la prognosi non riusciamo a definirla, i sintomi sono chiari, si assume che sintomi importanti = prognosi scadente. Ma possiamo fidarci dei soli sintomi per definire la prognosi?
  • 61. ESC guidelines 2009. Therapeutic Flow chart of PAH When combination therapy? Which combination therapy? When including pts in lung transplant list? When the pts “deteriorate”
  • 62. • Anche questa è una semplificazione: si assume che deterioramento clinico = prognosi scadente. Ma possiamo fidarci dei soli sintomi per definire la prognosi?
  • 63. ESC guidelines 2009. Follow-up and therapeutic “strategy”
  • 64. Goal-oriented treatment and combination therapy for PAH Diagnosis of PAH Vasoreactivity test negative NYHA III or IV Baseline examination and 2 to 6 monthly re-evaluation to assess treatment goals 6-MWD >380 m, peak VO2>10.4 ml/min/kg, peak SBP >120 mmHg during exercise Treatment goals not met Treatment goals met First-line treatment bosentan Treatment continued Addition of sildenafil Treatment continued Addition of inhaled iloprost Treatment continued Transition from inhaled to Treatment continued intravenous iloprost Highly urgent lung transplantation Hoeper MM, et al. Eur Respir J 2005; 26:858-63.
  • 65. Accredo Database: drug provider in US; data relate to 821 pts who started bosentan as monotherapy  Mid-2006 characterized by shift in treatment 169 Deaths, of whom: patterns Escalated to prostacyclin therapy,  Accredo began focusing on combination 11% therapy and evaluating therapy escalation  Observation of disproportionately high number of patients dying on bosentan monotherapy  By mid-2007, this number had reached 89% of all patients dying on bosentan or other oral therapy  This retrospective study determined survival rates for patients initiated on bosentan monotherapy and percentage of patients dying on non-escalated therapy for a known cohort Tankersley et al. Poster presented at: Pulmonary Hypertension Association’s 8th International PH Conference; June 20-22, 2008; Houston, TX.
  • 66. Accredo Database: dati raccolti da un provider di farmaci in USA, relativi a 821 pz IP che iniziavano bosentan  821 patients initiated on bosentan monotherapy Kaplan-Meier survival estimate  A total of 169 (89%) patients died on oral therapy only  Estimated survival at 1 year, 2 years, and 3 years was 82%, 70%, and 64%, respectively  Overall survival was only 64%, which is lower than other studies involving PAH therapy initiated with bosentan  Only 11% of patients were escalated to prostanoids prior to death Tankersley et al. Poster presented at: Pulmonary Hypertension Association’s 8th International PH Conference; June 20-22, 2008; Houston, TX.
  • 67. La terapia farmacologica dell’ipertensione polmonare La criticità NON è la scelta del farmaco. Le criticità sono: 1- una diagnosi corretta e precoce (per intervenire precocemente nei pazienti che hanno la malattia); 2- una corretta valutazione prognostica (in basale e nel f-up) per impostare una corretta strategia terapeutica, adattata al rischio del paziente. (con il supporto di un centro di riferimento)
  • 68. Il supporto del centro di riferimento - Pavia IN FASE DIAGNOSTICA Completamento percorso Centro riferimento di 3° diagnostico livello (diagnosi di sottogruppo) Indicazione terapeutica Valutazione clinica iniziale “riferimento” ed inizio percorso diagnostico locale (diagnosi di gruppo) Ecografisti/ cardiologi: pneumologi reumatologi Screening, sospetto eco di IP infettivologi epatologi …
  • 69. Il supporto del centro di riferimento - Pavia IN FASE DI FOLLOW-UP Pavia: controlli dilazionati Gestione delle criticità (con cath dx) Ospedale di appartenenza Gestione della stabilità controlli ravvicinati Spoke
  • 70. Il supporto del centro di riferimento di Pavia s.ghio@smatteo.pv.it 0382 503460 (amb scompenso/trapianti/IP)

Notes de l'éditeur

  1. Due cose vanno sottolineate: 1 …
  2. Due cose vanno sottolineate: 1 …
  3. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  4. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  5. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  6. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  7. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  8. Siamo nel 2009 e dobbiamo partire da quello che ci suggeriscono o ci raccomandano le linee guida. Questa è la classificazione dell’IP, malattia rara e complessa.
  9. DIMOSTRAZIONE CHE I PZ ARRIVANO ALL’OSSERVAZIONE QUANDO TROPPO COMPROMESSI OB REGISTRO: DATI EPID E DESCRITTIVI DI POPOLAZIONE (NON SOLO PREVALENZE ED INCIDENZA, MA ANCHE DESCRIZIONE DELLA CARATTERISTICHE CLINICHE ED EMODINAMICHE) PESSIMA PROGNOSI IL 64% DEI PAZIENTE E’ STATO INSERITO DAL CENTRO PRINCIPALE L’ARRUOLAMENTO AVVENNIVA SOLO PER I PZ SOTTOPOSTI A CATETERISMO CARDIACO DESTRO
  10. Dati molto alti forse i codici di ospedalizzazione sovrastimano
  11. A 5 ANNI SI MODIFICA LA PROgNOSI SULLA BASE DELLA TP FARMACOLOGICA: FINO AL 97% DI SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI SE CALCIO ANTAGONOSTA DEL 55% E EPOPROTSNEOLO DEL 50% CON TP MEDICA ATTUALE ORALE
  12. We are working on this issue in Pavia and here are some as yet unpublished data obtained in our laboratory. We studied 59 pts with IPAH: not a huge population , but this is a single center study and PH is a rare disease, but the follow-up is quite long, median longer than 4 years. TAPSE was the best predictor of mortality. And 15 mm was the best cut-oof (not a great difference from the 14 mm observed in HFpts) But it is even better if you combine TAPSE with other indicators. Mortality is virtually zero if a good TAPSE is associated with no or mild TR (1 event per person year) Mortality goes up rapidly if a reduced TAPSE is also associated with a high degree of diastolic compression on the LV (52 event per person year).
  13. Published in The Lancet.
  14. Mediante ecocardiografie seriate. Purtroppo però l’eco ha dei limiti.
  15. Mediante ecocardiografie seriate. Purtroppo però l’eco ha dei limiti.