SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
RINASCIMENTO
Il movimento artistico e letterario
che cambiò la visione dell’Uomo
Liceo Scientifico Ulisse Dini
Classe 4ªF
Anno 2015/6
Pisa
RINASCIMENTO
Definizione
Periodizzazione
Sviluppo
Momento
storico
Luoghi della
cultura
Caratteristiche
generali
Umanesimo
civile e
cortigiano
Principali
esponenti
Questione
della lingua
Modelli
Humanitas
Policentrismo
Filone
anticlassico
Arte
Cliccare sulle icone
per andare alle
slides corrispondenti
RINASCIMENTO
# Definizione
# Periodizzazione
# momento storico
# caratteristiche generali
# Modelli
# policentrismo
# umanesimo civile e cortigiano
# luoghi della cultura
# principali esponenti
# sviluppo
# humanitas
# questi e della lingua
# Arte
# filone ANticlassico
definizione
mappa
Il Rinascimento fu un periodo artistico e culturale della storia d'Europa.
si sviluppò a partire da Firenze.
Fu caratterizzato, soprattutto in Italia, da un'eccezionale fioritura artistica e
letteraria, nonché da un più libero sviluppo del pensiero, frutto di una
nuova consapevolezza dei mezzi dell'uomo e della sua potenza.
Il Rinascimento fu
un'età di cambiamento
che maturò un nuovo
modo di concepire il
mondo e sé stessi,
sviluppando le idee
dell'Umanesimo
L'Umanesimo fu un movimento
ideologico-culturale caratterizzato da
una rinnovata centralità dell'uomo e
dell'opera umana e dal recupero della
cultura letteraria greco-latina.
Il termine Umanesimo deriva dal latino
"Humanae litterae" che indica le
discipline proprie dell'essere umano.
periodizzazione
Possiamo suddividere questo periodo in tre fasi:
1380-1469:Nascita e sviluppo; il latino diventa la lingua letteraria per
eccellenza e ci si concentra sulla filologia: la disciplina che
consente la ricostruzione di un testo in una forma più possibile
vicina all’originale.
1469-1492: Affermazione dell’ Umanesimo volgare, dovuta anche
alla funzione che aveva in politica.
1492-1545: Massimo splendore del Rinascimento; si afferma il principio
di imitazione: il mondo classico si può soltanto imitare; Petrarca e
Boccaccio vengono presi come modello per la scrittura
rispettivamente poetica e in prosa, si sviluppa Il genere del trattato.
mappa
momento storico: il mondo
le nuove rotte commerciali ridefiniscono
gli assetti politico-economici.
Prende piede una rinnovata
visione del cosmo
Molti avvenimenti contribuirono a cambiare il mondo:
• Affermazione del capitalismo e della classe borghese
• Rivoluzione copernicana
• Riforma di Lutero, che si diffonde grazie all'invenzione della
stampa
• Presa di Costantinopoli da parte dei turchi, fuga degli
intellettuali
• Scoperte geografiche in India e Sudafrica
• Nel 1492 Cristoforo Colombo sbarca su un continente allora
sconosciuto: l’America
Il metodo filologico di Lorenzo
Valla, svela LA FaLSITà della
donazione di costantino nella
DISSERTAZIONE editA dall’autore nel
1440: “Discorso sulla donazione di
Costantino,contraffatta e
falsamente ritenuta vera"”
mappa
momento storico: l’Italia
La morte di Lorenzo de’ Medici
comporta la rottura dell’equilibrio
precedentemente creata tra Stati e
signorie
le armi da fuoco cambiano
radicalmente le tecniche
belliche e contribuiscono allo
sviluppo di una vera e propria
“arte della guerra”.
Inizia il periodo delle Guerre d’italia
Durante il Concilio di Ferrara e
Firenze 1439 avviene la
riconciliazione della Chiesa
cattolica e ortodossa
caratteristiche generali: legame coi
classici e filologia
L’elemento su cui si fonda l’umanesimo è un rinnovato interesse per i testi
classici, letti non più in chiave allegorico-cristiana, come avveniva nel
Medioevo, ma per comprenderne il senso originale.
Questo nuovo modo di guardare all’antico favorì il superamento degli
ideali medievali e lo sviluppo della cosiddetta componente filologica.
la necessità di ricostruire i documenti letterari da interpretare per
approfondire la conoscenza delle antiche civiltà fa Emergere la figura
del filologo, capace di autonomia critica e senso storico e in grado di
recuperare la cultura greco-latina, confrontando più versioni dello
stesso testo per verificare quale fosse quella più attendibile e ottenerne
una più simile all’originale.
Questo operazione si rese necessaria a causa di errori di traduzione o di
interpretazione commessi nella trascrizione dei testi.
i letterati in particolare si basavano principio di imitazione: consideravano
i classici come modelli di stile e linguaggio a cui guardare. la bellezza
ideale di cui essi furono testimoni era infatti unica ed irripetibile.
E’ più corretto definirlo un principio di imitazione-creazione.
lo stesso principio di imitazione viene impiegato per quanto riguarda la
questione della lingua: si discuterà di chi debbano essere i modelli sia
nella prosa che nella poesia.
Filologia significa amore per la parola e in genere per le lettere. La
componente filologica, che si fonda sull’amore per la cultura, porta alla
creazione delle prime biblioteche IN SENSO MODERNO.
mappa
caratteristiche generali: principio di imitazione
i MODELLI
I letterati e gli artisti del Rinascimento italiano riscoprono e
imitano poeti, scrittori e pensatori del mondo greco-romano e
tardo medioevale quali Virgilio, Cicerone, Platone e Petrarca.
tali modelli offrirono agli umanisti il necessario supporto
culturale per proiettare una visione più laica e dinamica
dell’esistenza e del reale.
I modelli: PLATONE
La sua filosofia non solo venne
considerata la più adeguata a
esprimere le inquietudini dell’animo
umano e la complessità della realtà
ma anche la sua concezione del
rapporto fra Dio e il mondo apparì
come una sorta di anticipazione del
mondo cristiano.
Scultura di Platone,
museo e istituto di
storia della scienza
Galileo.
I modelli: VIRGILIO
Virgilio visse durante il I SECOLO a.c. ed
ebbe una posizione di rilievo durante l’
età augustea poiché massimo poeta di
Augusto.
Durante il Rinascimento insieme alla
riscoperta di questo personaggio
troviamo una delle sue opere “Le
Bucoliche”, che rappresentano
l’archetipo di un mondo pastorale.
Per l’appunto fu modello del poema
pastorale “ Arcadia” di Jacopo
Sannazzaro.
Virgilio con in mano l’eneide
seduto tra due muse
Museo del bardo, Tunisi
I modelli: CICERONE
Cicerone, nato nel 106a.c. ,è
stato un famoso avvocato,
politico, scrittore e oratore.
Le sue opere, soprattutto le
orazioni e i trattati,
influenzarono decisamente
lo stile degli studi
umanistici.
Cicerone offre una nuova
rielaborazione della dignità
umana; In lui si afferma il
valore dell’esistenza
terrena .
Statua di Cicerone davanti al
‘palazzaccio’ di Roma
I modelli: PETRARCA
Francesco Petrarca, poeta
medievale, viene valutato come
modello indiscusso della
lingua poetica.
Il suo lessico, le forme e le
immagini diventano fonte di un
vero e proprio codice della
tematica amorosa, condiviso da
un’intera comunità di intellettuali.
mappa
Ritratto di Petrarca di
Altichero da Zevio,
1376.
policentrismo
L’affermazione delle corti, crea una forte frammentazione in
Italia dal punto di vista economico e politico
mappa
nasce La figura del principe che, per aumentare il
prestigio della propria corte , si circonda di
intellettuali di spicco
Mecenatismo
i letterati viaggiano di corte in corte
Acquisendo nozioni
dalle correnti locali
Perdendo il senso
di appartenenza
nascita dell’intellettuale
“cosmopolita”
creazione di realtà
culturali comuni
Es.: Rinascimento Padano
umanesimo civile e cortigiano
Essi sono impegnati in
un’attività letteraria solo
per diletto e sono liberi
di esprimere i loro pensieri
tramite le composizioni.
L’UMANESIMO CIVILE
Con Umanesimo civile si indicò
l’osmosi tra nuovi intellettuali e
potere politico. Gli umanisti delle
prime generazioni assolsero spesso
compiti di una certa importanza
nella vita politica.
umanesimo civile e cortigiano
UMANESIMO CORTIGIANO
Con umanesimo cortigiano si
definì la realtà politica in cui la
posizione dell’intellettuale
risultava più dipendente dal
potere signorile e orientata a
promuoverne la visione
ideologica.
MECENATISMO
Il signore attira al proprio
servizio le schiere di
intellettuali, di architetti e
di artisti che concorrono a
rendere visibile
l’aspirazione alla
centralità politica della
città.
Egli promuove l’arte per
aumentare l’importanza e
la rilevanza della sua
corte con scopi
propagandistici.
...quindi
Questo motivo li rende legati
ad essa e perdono la loro
libertà di parola perché
costretti a comporre per
committenza.
umanesimo civile e cortigiano
Umanesimo
civile
Nasce nel comune -
Intellettuali con -
impegni politici
Scrivono per
diletto-
Sono liberi di-
esprimere la loro
opinione, anche se
influenzati dal loro
impiego politico
Umanesimo
cortigiano
-Nasce nelle corti
-Intellettuali al
servizio del signore
-Scrivono per
commissione del
signore
-Devono rispettare
le ideologie del
loro signore e la
loro libertà
espressiva è
limitata
umanesimo civile e
cortigiano
I I Centri dove si sviluppa l’
Umanesimo cortigiano
I I Centri dove si sviluppa
l’Umanesimo civile.
Signoria di Milano, retta dai Visconti e
dagli Sforza.
Corte di Ferrara sotto il controllo
della famiglia degli Estensi.
La stirpe Aragonese (con Alfonso V)
aveva il potere a Napoli.
Ducato di Urbino gestito dalla dinastia
dei Montefeltro.
Roma appartiene al papato e assiste
all’alternarsi dei pontefici.
Repubblica di Venezia, governata dal
doge.
Repubblica di Firenze retta da un
governo oligarchico.
umanesimo civile e cortigiano
principale esponente
dell’umanesimo cortigiano:
Ariosto che, pur rientrando in
questa categoria, non
apprezza questa sua
condizione e lo esprime nella
prima satira.
“ch’io non aspetto a mezza estade i lumi
per esser col signor veduto a cena,
ch’io non lascio accecarmi in questi fumi;
ch’io vado solo e a piedi ove mi mena
il mio bisogno, e quando vo a cavallo,
le bisaccie gli attacco sulla schiena.”
Altri esponenti: Angelo Poliziano,
Matteo Boiardo, Lorenzo De Medici,
umanesimo civile e cortigiano
mappa
Principale esponente
dell’umanesimo civile: Machiavelli
che dopo esser stato segretario
della Repubblica Fiorentina
desidera ricevere nuovi incarichi
politici dalla famiglia De Medici. Ciò
è evidente nella lettere che lui
scrive a Francesco Vettori.
“appresso il desiderio harei che questi
signori Medici mi cominciassero adoperare,
se dovessino cominciare a farmi voltare un
sasso.”
altri esponenti: Poggio Bracciolini,
Leonardo Bruni, Lorenzo Valla,
Leon Battista Alberti.
luoghi della cultura: Roma
Un ruolo decisivo, nelle vicende di questo Umanesimo detto curiale,
svolgono i pontefici con le loro politiche di mecenatismo.
Figure di spicco sono:
• Lorenzo Valla, dette un contributo nell’ambito della filologia, in
quanto scoprì che la Dichiarazione di Costantino, sulla quale la
Chiesa basava il suo potere, è falsa.
• Enea Silvio Piccolomini, filologo prima di diventare papa con il
nome di Pio II. Il suo maggiore contributo si attribuisce alla
progettazione ed edificazione della città di Pienza: un utopico
modello di città ideale.
Luoghi della cultura: ROma
Negli stessi ambienti si viene affermando una corrente di cultura
volgare critica nei confronti dell’Umanesimo curiale e della stessa
istituzione ecclesiastica.
Figure di spicco sono:
• Francesco Berni, autore di poesie giocose e parodie nei confronti di
Petrarca e dei petrarchisti
• Pietro Aretino, autore di commedie (La Cortigiana) e di sonetti,
ritenuti oltraggiosi dalla Chiesa
Inoltre nascono:
Le Pasquinate, poeti anonimi
usavano lasciare delle poesie
satiriche nei confronti degli
ecclesiastici, sulla statua di
Piazza Navona
Luoghi della cultura: Urbino
Di natura diversa è l’Umanesimo ad Urbino, interamente legato alle
politiche culturali dei Montefeltro.
Protagonisti della cultura urbinate sono:
• Baldassare Castiglione, autore di un importante trattato: Il
Libro del Cortigiano. Diviso in quattro tomi, tratta le regole che
devono tenere l’uomo e la donna all’interno della vita
cortigiana.
• Giovanni della Casa, anch’egli autore di un trattato: Il
Galateo. Tratta dei comportamenti da tenere a corte.
• Pietro Bembo
Luoghi della cultura: Napoli
A Napoli la fioritura dell’Umanesimo è fortemente legata alla
corte aragonese.
Figure di primo piano sono:
• Giovanni Pontano, umanista laico che fondò l’Accademia,
modalità con la quale era favorita la libera circolazione di
idee tra i letterati.
• Jacopo Sannazzaro, autore di un’importante opera: Arcadia. Un
prosimetro di argomento narrativo – autobiografico, che narra di
una società utopica.
Le fonti sono Le Bucoliche di Virgilio e la poesia narrativa di
Boccaccio
Luoghi della cultura: Firenze
A Firenze, prima sotto la guida di Cosimo de’ Medici poi di Lorenzo de’ Medici,
viene favorito lo sviluppo del Rinascimento.
Durante la prima fase della repubblica oligarchica ci fu lo sviluppo
dell’Umanesimo civile a Firenze.
Intellettuali dell’Umanesimo civile a Firenze furono:
• Leon Battista Alberti, personaggio poliedrico, autore di diversi trattati
ma rimase sempre distante dalle politiche dei Medici.
• La “brigata laurenziana”, ovvero un gruppo di intellettuali che si era
riunito intorno alla figura di Lorenzo de’ Medici.
Inoltre, a Firenze continuava ad esserci una forte tradizione legata alla
cultura municipale e all’uso del volgare fiorentino, in particolare nella
produzione novellistica.
Singolare fu la produzione poetica di sonetti di Domenico Giovanni detto
il Burchiello, dal “rimare alla burchia” che metteva insieme elementi
comico-realistici per creare effetti nonsense.
Luoghi della cultura: Firenze
LA BRIGATA LAURENZIANA
•Marsilio Ficino, fondatore dell’Accademia Neoplatonica che aveva come
obiettivi la diffusione del neoplatonismo e la volontà di relazionare
l’uomo con l’universo anche attraverso la magia e l’alchimia.
•Cristoforo Landino, recupera la tradizione trecentesca di Dante e
Petrarca in chiave neoplatonica.
•Luigi Pulci, autore del poema cavalleresco Morgante. Fu allontanato da
Lorenzo de’ Medici dalla brigata, in quanto, sulla base dei suoi gusti, era
contrario all’ideologia di Ficino che era alla base del gruppo.
•Angelo Poliziano, autore di:
le Stanze per la giostra, dove viene raccontata la storia di
Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo e morto nella congiura dei pazzi,
sotto un’impostazione epico-narrativa per esaltare la sua figura.
La Fabula di Orfeo, un dramma che si ispira alle opere di Virgilio e
Ovidio; è la prima opera di teatro in volgare rappresentata nelle corti.
Luoghi della cultura: Ferrara
A Ferrara l’umanesimo si sviluppa intorno all’attività e alla politica degli
Estensi.
inizialmente viene ripreso il poema cavalleresco, nato in Francia, nella sua
accezione più nobile e aulica. in seguito si andrà a fondere con la chanson
de geste mescolando elementi tipici dell’avventura CON QUELLI DELL’ AMORE
DI CORTE DANDO nuova VITA al ROMANZO CAVALLERESCO.
Importante è l’opera di Matteo Maria Boiardo, l’orlando innamorato, che
sarà di ispirazione a Ludovico ariosto per la realizzazione dell’orlando
furioso.
L’Umanesimo veneto si caratterizza per un indirizzo
istituzionale e pedagogico.
Ma Venezia è soprattutto centro di un’importante
industria tipografica, grazie alla collaborazione tra:
Aldo Manuzio, promotore di
un innovativo progetto editoriale;
il libro tascabile.
Pietro Bembo, che assunse un ruolo di
notevole rilevanza nel periodo umanista.
Fissò dei canoni che ponevano, a modello
della prosa, Boccaccio, e, a modello della
poesia, Petrarca.
Luoghi della cultura: Venezia
Prima con i Visconti e poi con gli
Sforza, si puntò a fare della corte
milanese una nuova Atene d’Italia.
per quanto riguarda la letteratura,
a Milano abbiamo, tra gli altri,
l’esempio di:
Matteo Bandello, che scrisse le
Novelle, un esempio di superamento
dell’organizzazione del Decameron
del Boccaccio
Luoghi della cultura: MILANO
Le vicende dell’Umanesimo mantovano sono
interamente legate alle politiche di
mecenatismo dei signori della città, i Gonzaga.
Più che in ogni altro campo, il mecenatismo dei
Gonzaga diede frutti splendidi nella produzione
letteraria:
Teofilo Folengo, svolse una complessa
operazione linguistica con l’uso del latino
maccheronico (in cui si univano le strutture
morfologiche del latino classico e di un lessico
dialettale) nella sua più importante opera: il
Baldus.
mappa
Luoghi della cultura: MANTOVA
I precursori : I preumanisti
Petrarca:
● Nuovi valori laici (amore
terreno)
● Filologia: cicerone
(epistole), s. Agostino
(Confessiones).
● Rapporto con la corte
● si considera la guida dei
signori
Boccaccio:
● nuovi valori comunali
(industria, fortuna)
● nuova visione dell’amore
(naturale e istintivo)
● rapporto con la corte
● confidente nelle capacità
dell’uomo
Principali esponenti: Lorenzo de’ medici
● Mecenate: radunò alla sua corte alcuni
dei più importanti intellettuali del tempo.
● Scrittore: produsse vari componimenti. i
più famosi sono i ‘’canti carnascialeschi’’,
composizioni in forma di ballata.
● Ispirazione neoplatonica e classica:
grazie a Marsilio Ficino e a poliziano,
Lorenzo scrisse numerose liriche di tema
amoroso. In più scrisse un’egloga
ispirandosi a Virgilio.
● Uomo politico: grazie al prestigio
acquisito e alla sua abilità diplomatica,
venne considerato l’ago della bilancia
della situazione politica italiana,
mantenendo un clima di pacificazione
generale.
trionfo di bacco e Arianna
● tratto da ‘i canti carnascialeschi’; in
questo testo troviamo aspetti di tipo
popolaresco affiancati alla presenza
di figure mitologiche.
● il componimento presenta un tema
tipico dell’Umanesimo- Rinascimento:
l’autore invita a godere a pieno della
giovinezza e delle gioie della vita
terrena, consapevole della loro
fugacità.
● è una ripresa del ‘carpe diem’ di Orazio
I principali esponenti: uomini politici
Machiavelli
● segretario della seconda
cancelleria presso la
repubblica di Firenze.
● Vede nella storia un ripetersi
di situazioni già presenti nel
passato.
● la natura dell’uomo è
portata al male.
● analisi politica di tipo
scientifico.
entrambi diplomatici, questi due autori rappresentano i maggiori
esponenti della nuova visione rinascimentale della politica.
imitazione dei modelli
politici antichi
guicciardini
● ambasciatore dei medici
● non ci sono modelli da
imitare, ogni avvenimento
presenta caratteristiche
proprie.
● la natura dell’uomo è
istintivamente portata al
bene.
● analisi politica di tipo
storico.
con spirito critico analizza
gli avvenimenti che hanno
portato alla fine della
libertà italiana
i principali esponenti: Boiardo
● studi classici : in giovine età si interessa agli studi
umanistici, grazie all’ambiente cortigiano.
● orlando innamorato: fu il primo a elevare?? il
poema epico-cavalleresco.
● novità: viene introdotto l’elemento amoroso che
rappresenta la forza dominante e il motore delle
azioni umane.
traduce varie opere
classiche tra le quali
l’asino d’oro di Apuleio.
compone testi in latino
ispirandosi alle
Bucoliche di Virgilio.
i principali esponenti: Ariosto
● legame con la corte: ha avuto sempre un
rapporto molto contraddittorio: da un lato lui è
attratto dalla corte e dalla vita cortigiana,
dall'altro rivendica una propria libertà
intellettuale.
● stile: ironico, che incarna perfettamente
l’atteggiamento rinascimentale caratterizzato
dalla leggerezza nel trattare le tematiche
della vita.
● visione del mondo antico: traspare una
nostalgia per i valori passati.
● follia: nel furioso trapela il pensiero che
l’uomo rinascimentale aveva della pazzia, cioè
la perdita dell’umanità.
● teatro: con la rinascita teatrale compose
commedie come: i suppositi e la cassaria.
mappa
sviluppo
l’umanesimo pone le proprie basi sulla riscoperta dei classici e
nella pratica della filologia, che hanno inizio alla fine del xiv
secolo.
mappa
RINASCIMENTO
frattura
‘improvvisa’
fase di
passaggio
Contrariamente a quanto affermato dallo storico Jacob
Burckhardt, il rinascimento non fu un brusco cambiamento
nel corso della storia, ma è un periodo arrivato
gradualmente ed ha le proprie radici negli avvenimenti
passati: l'emergere della classe borghese ha posto le basi
per il sorgere del Rinascimento.
humanitas
Attraverso lo studio filologico, gli intellettuali dell’epoca
vennero a contatto con concetti importanti per gli autori
classici, come quello di Humanitas
Per i Romani con humanitas si intendeva:
-Il dovere di servire il popolo dal punto di vista politico, giustificando così
L’Impero Romano come una civilizzazione;
-L’autonomia dell’individuo e la sua dignità, anche nei sentimenti;
-Maggiore importanza all’otium, gli studi e svaghi, in contrapposizione con
il negotium, lavoro e operosità secondo il Mos Maiorum.
Queste idee nel Rinascimento vengono ampliate e rielaborate, assumendo
quindi un nuovo significato
Humanitas
diventa
Il Sapere che forma l’Uomo, in un’ottica antropocentrica
Con valenza
Humanitas Rinascimentale
mappa
Culturale
Studia Humanitatis
(otium Romano)
•Etica e Politica
•Storia
•Pedagogia
•Retorica e Poesia
Morale
Dignitas Hominis
•Valore dell'esistenza terrena
•Riconoscimento autonomia e
capacità creatrice
•uomo artefice del proprio destino
•nuovo stile di vita senza negare
importanza di Dio
questione della lingua
L'Umanesimo aveva riproposto una superiore dignità del latino, riservando
prevalentemente a questo linguaggio le trattazioni su argomentazioni di
filosofia, teologia, storia e politica.
Il dominio del volgare si era ristretto alla poesia e alla prosa narrativa.
Con il Rinascimento si determinò, invece, una svolta netta e irreversibile.
Varie posizioni si scontrarono sulla questione della lingua italiana
volgare come codice letterario. Da questo momento in poi il latino nel
rinascimento fu riservato alle trattazioni specialistiche, ai testi della
cultura universitaria, ad alcune opere storiografiche di tipo celebrativo di
cui si voleva assicurare una diffusione europea.
Ma quale volgare si sarebbe dovuto usare per la letteratura? Tre tesi si
scontrano tra di loro.
mappa
Questione della lingua
La proposta vincente, risultò
quella di Pietro Bembo.
Il testo con cui prende
posizione nell'ambito della
questione della lingua è prose
della volgar lingua, un trattato
in volgare diviso in tre libri ed
esposto in forma dialogica.
Il volgare che Bembo esalta
non è quello della lingua
parlata ma quello della lingua
scritta della tradizione
letteraria del `300.
Petrarca per la poesia
Boccaccio per la prosa.
Il vicentino GianGiorgio
Trissino, si oppone a Bembo
con il castellano.
sostiene l'idea di una
lingua ottenuta per
integrazione tra i diversi
linguaggi regionali, tra cui
si sarebbero dovuti
scegliere gli elementi più
comuni.
Come altri, Machiavelli
identificava il modello
della lingua letteraria
nel toscano vivo e
parlato.
espose le sue idee nel
dialogo attorno alla
lingua dove sosteneva
che l'unico modello di
lingua valido fosse il
fiorentino, non solo
quello dei trecentisti, ma
anche quello dell'uso
parlato contemporaneo,
sia dalla classe colta sia
del popolo.
nell'esaltazione del volgare nei confronti del
latino, vengono avanzate proposte diverse.
ARTE
Arte:UN CAMBIAMENTO DIROMPENTE
Nel 1401, nel concorso per
la porta nord del
Battistero di Firenze,
Filippo Brunelleschi e
Lorenzo Ghiberti
arrivarono finalisti.
alla fine la formella del
Brunelleschi fu scartata
perché troppo “innovativa”.
Il confronto tra le due
formelle illustra le
novità artistiche del
rinascimento.
Formella di Ghiberti Formella di Brunelleschi
Arte:UN CAMBIAMENTO DIROMPENTE
Nella formella del Brunelleschi,
c’è una maggiore concitazione e
realismo nelle azioni.
vi è addirittura il contatto tra
l’angelo ed Abramo, ovvero il divino
ed il terreno.
In basso, le figure dei servi quasi
fuoriescono dai confini della
formella; in particolare quello a
destra è una citazione all’opera
ellenistica dello Spinario.
Arte: LE NOVITÀ
Per generalizzare dunque, le caratteristiche
rinascimentali dell’opera del Brunelleschi sono:
● MAGGIORE REALISMO
● AVVICINAMENTO TRA L’UOMO ED IL DIVINO
● RIPRESA DELL’ARTE CLASSICA
In quest’opera non risalta però un altro importante
fattore dell’arte del rinascimento:
● L’ORDINE e la RAZIONALITÀ
che possiamo invece vedere chiaramente nella Primavera
del Botticelli, all’inizio del capitolo.
Arte: le CARATTERISTICHE
I caratteri distintivi dell’arte rinascimentale rispecchiano
le caratteristiche generali del movimento.
CLASSICISMO: riproposizione dei modelli artistici del
mondo classico; condanna del reimpiego di opere
medievali
CENTRALITA’ E VALORE DELL’UOMO: ricerca del realismo
iNDAGINE SCIENTIFICA SULLA NATURA: codificazione della
prospettiva.
Arte: LA PROSPETTIVA
La prospettiva riflette la volontà degli artisti rinascimentali di
integrare l’arte con la scienza.
Fu Piero della Francesca a codificare le regole matematiche
della prospettiva con il suo trattato: de prospectiva pingendi
(1475).
Il trattato è un genere letterario tipico dell’età rinascimentale
che può essere di carattere tecnico, come in questo caso, o di
carattere pedagogico.
la città ideale,
autore
sconosciuto,
1480-1490. La
rivalutazione
dell’uomo e
delle sue
capacità porta
all’idea che la
perfezione
potesse essere
raggiunta nel
mondo terreno:
da qui l’ideazione
di molte utopie e
la progettazione
di edifici e città a
“misura d’uomo”
Uomo Vitruviano,
Leonardo da Vinci, 1490
circa.
Il celebre disegno è
spesso usato come
manifesto artistico
dell’umanesimo, in cui
l’uomo viene rivalutato
anche nella sua fisicità
per il suo equilibrio e
perfezione.
Arte: i principali artisti
Leonardo da
vinci
Michelangelo
bUonarrotI
Raffaello
Sanzio
la triade solare, come
venne definita dal vasari,
rappresenta l’apice
dell’arte rinascimentale.
viene considerato il perfetto
esempio di uomo
rinascimentale: i suoi interessi
spaziano in molteplici ambiti.
nelle sue sculture e
affreschi giovanili si nota
la ricerca di quella
perfezione estetica tipica
del mondo greco-romano
incarna il perfetto pittore
cortigiano. Nelle sue opere
pone al centro l’idea di
bellezza, di armonia e
equilibrio. mappa
filone anticlassico
In contrapposizione con l’umanesimo e la nuova concezione del
mondo si va sviluppando, dopo il Cinquecento, il filone
culturale dell’ ANTICLASSICISMO.
questo comportò l’esistenza di una nuova posizione
antiumanistica ideata da scrittori che non si riconoscevano in
quella società letteraria e in particolare che volevano
ribellarsi ai modelli antichi.
questi scrittori chiamati anticlassicisti diedero origine ad un
nuovo genere letterario, quello della
letteratura carnevalesca.
essa aveva come temi principali:
la parodia
la satira
l’ironia
la follia
il caos che prevale al cosmos
Filone anticlassico: UN NUOVO
GENERE LETTERARIO
Filone anticlassico: i parodici
luigi Pulci:
● il morgante: con toni
giocosi racconta le
avventure di un gigante
immerso nell’ambiente
cavalleresco dei
paladini cristiani.
● tematiche: la
sproporzione dei suoi
personaggi sono un
tema tipico del genere
parodico che verranno
ripresi anche dal
francese François
Rabelais.
teofilo folegno:
● il baldus: scritto in
esametri latini e in
latino maccheronico,
questo poema tratta
delle avventure del
figlio del cavaliere
Guidone di Montalbano,
Baldo, che vuole seguire
le orme del padre;
tuttavia i suoi tentativi si
concludono con
fallimenti e con eventi
grotteschi.
parodia del genere
epico-cavalleresco
la vicenda
assume i
tratti del
percorso
iniziatico,
ispirandosi ai
viaggi di Enea
e Dante
parodia del poema epico
classico
Filone anticlassico: altri esponenti
da ricordare è gargantua e pantagruel di françois rabelais.
Un altro esempio di poeta “non integrato” è François villon,
vissuto in un clima di crimini nei bassifondi parigini. Scrisse
ballate di scherno, immagini grottesche e toni cupi e
violenti, trattando argomenti di brutalità della vita e morte
violenta.
Fine della
presentazione

More Related Content

What's hot (20)

Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Viewers also liked

2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoMarco Ballardin
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoLa Scuoleria
 

Viewers also liked (7)

Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similar to Rinascimento

Similar to Rinascimento (20)

Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Civiltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico RinascimentaleCiviltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico Rinascimentale
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Rinascimento

  • 1. RINASCIMENTO Il movimento artistico e letterario che cambiò la visione dell’Uomo Liceo Scientifico Ulisse Dini Classe 4ªF Anno 2015/6 Pisa
  • 2. RINASCIMENTO Definizione Periodizzazione Sviluppo Momento storico Luoghi della cultura Caratteristiche generali Umanesimo civile e cortigiano Principali esponenti Questione della lingua Modelli Humanitas Policentrismo Filone anticlassico Arte Cliccare sulle icone per andare alle slides corrispondenti
  • 3. RINASCIMENTO # Definizione # Periodizzazione # momento storico # caratteristiche generali # Modelli # policentrismo # umanesimo civile e cortigiano # luoghi della cultura # principali esponenti # sviluppo # humanitas # questi e della lingua # Arte # filone ANticlassico
  • 4. definizione mappa Il Rinascimento fu un periodo artistico e culturale della storia d'Europa. si sviluppò a partire da Firenze. Fu caratterizzato, soprattutto in Italia, da un'eccezionale fioritura artistica e letteraria, nonché da un più libero sviluppo del pensiero, frutto di una nuova consapevolezza dei mezzi dell'uomo e della sua potenza. Il Rinascimento fu un'età di cambiamento che maturò un nuovo modo di concepire il mondo e sé stessi, sviluppando le idee dell'Umanesimo L'Umanesimo fu un movimento ideologico-culturale caratterizzato da una rinnovata centralità dell'uomo e dell'opera umana e dal recupero della cultura letteraria greco-latina. Il termine Umanesimo deriva dal latino "Humanae litterae" che indica le discipline proprie dell'essere umano.
  • 5. periodizzazione Possiamo suddividere questo periodo in tre fasi: 1380-1469:Nascita e sviluppo; il latino diventa la lingua letteraria per eccellenza e ci si concentra sulla filologia: la disciplina che consente la ricostruzione di un testo in una forma più possibile vicina all’originale. 1469-1492: Affermazione dell’ Umanesimo volgare, dovuta anche alla funzione che aveva in politica. 1492-1545: Massimo splendore del Rinascimento; si afferma il principio di imitazione: il mondo classico si può soltanto imitare; Petrarca e Boccaccio vengono presi come modello per la scrittura rispettivamente poetica e in prosa, si sviluppa Il genere del trattato. mappa
  • 6. momento storico: il mondo le nuove rotte commerciali ridefiniscono gli assetti politico-economici. Prende piede una rinnovata visione del cosmo Molti avvenimenti contribuirono a cambiare il mondo: • Affermazione del capitalismo e della classe borghese • Rivoluzione copernicana • Riforma di Lutero, che si diffonde grazie all'invenzione della stampa • Presa di Costantinopoli da parte dei turchi, fuga degli intellettuali • Scoperte geografiche in India e Sudafrica • Nel 1492 Cristoforo Colombo sbarca su un continente allora sconosciuto: l’America
  • 7. Il metodo filologico di Lorenzo Valla, svela LA FaLSITà della donazione di costantino nella DISSERTAZIONE editA dall’autore nel 1440: “Discorso sulla donazione di Costantino,contraffatta e falsamente ritenuta vera"” mappa momento storico: l’Italia La morte di Lorenzo de’ Medici comporta la rottura dell’equilibrio precedentemente creata tra Stati e signorie le armi da fuoco cambiano radicalmente le tecniche belliche e contribuiscono allo sviluppo di una vera e propria “arte della guerra”. Inizia il periodo delle Guerre d’italia Durante il Concilio di Ferrara e Firenze 1439 avviene la riconciliazione della Chiesa cattolica e ortodossa
  • 8. caratteristiche generali: legame coi classici e filologia L’elemento su cui si fonda l’umanesimo è un rinnovato interesse per i testi classici, letti non più in chiave allegorico-cristiana, come avveniva nel Medioevo, ma per comprenderne il senso originale. Questo nuovo modo di guardare all’antico favorì il superamento degli ideali medievali e lo sviluppo della cosiddetta componente filologica. la necessità di ricostruire i documenti letterari da interpretare per approfondire la conoscenza delle antiche civiltà fa Emergere la figura del filologo, capace di autonomia critica e senso storico e in grado di recuperare la cultura greco-latina, confrontando più versioni dello stesso testo per verificare quale fosse quella più attendibile e ottenerne una più simile all’originale. Questo operazione si rese necessaria a causa di errori di traduzione o di interpretazione commessi nella trascrizione dei testi.
  • 9. i letterati in particolare si basavano principio di imitazione: consideravano i classici come modelli di stile e linguaggio a cui guardare. la bellezza ideale di cui essi furono testimoni era infatti unica ed irripetibile. E’ più corretto definirlo un principio di imitazione-creazione. lo stesso principio di imitazione viene impiegato per quanto riguarda la questione della lingua: si discuterà di chi debbano essere i modelli sia nella prosa che nella poesia. Filologia significa amore per la parola e in genere per le lettere. La componente filologica, che si fonda sull’amore per la cultura, porta alla creazione delle prime biblioteche IN SENSO MODERNO. mappa caratteristiche generali: principio di imitazione
  • 10. i MODELLI I letterati e gli artisti del Rinascimento italiano riscoprono e imitano poeti, scrittori e pensatori del mondo greco-romano e tardo medioevale quali Virgilio, Cicerone, Platone e Petrarca. tali modelli offrirono agli umanisti il necessario supporto culturale per proiettare una visione più laica e dinamica dell’esistenza e del reale.
  • 11. I modelli: PLATONE La sua filosofia non solo venne considerata la più adeguata a esprimere le inquietudini dell’animo umano e la complessità della realtà ma anche la sua concezione del rapporto fra Dio e il mondo apparì come una sorta di anticipazione del mondo cristiano. Scultura di Platone, museo e istituto di storia della scienza Galileo.
  • 12. I modelli: VIRGILIO Virgilio visse durante il I SECOLO a.c. ed ebbe una posizione di rilievo durante l’ età augustea poiché massimo poeta di Augusto. Durante il Rinascimento insieme alla riscoperta di questo personaggio troviamo una delle sue opere “Le Bucoliche”, che rappresentano l’archetipo di un mondo pastorale. Per l’appunto fu modello del poema pastorale “ Arcadia” di Jacopo Sannazzaro. Virgilio con in mano l’eneide seduto tra due muse Museo del bardo, Tunisi
  • 13. I modelli: CICERONE Cicerone, nato nel 106a.c. ,è stato un famoso avvocato, politico, scrittore e oratore. Le sue opere, soprattutto le orazioni e i trattati, influenzarono decisamente lo stile degli studi umanistici. Cicerone offre una nuova rielaborazione della dignità umana; In lui si afferma il valore dell’esistenza terrena . Statua di Cicerone davanti al ‘palazzaccio’ di Roma
  • 14. I modelli: PETRARCA Francesco Petrarca, poeta medievale, viene valutato come modello indiscusso della lingua poetica. Il suo lessico, le forme e le immagini diventano fonte di un vero e proprio codice della tematica amorosa, condiviso da un’intera comunità di intellettuali. mappa Ritratto di Petrarca di Altichero da Zevio, 1376.
  • 15. policentrismo L’affermazione delle corti, crea una forte frammentazione in Italia dal punto di vista economico e politico mappa nasce La figura del principe che, per aumentare il prestigio della propria corte , si circonda di intellettuali di spicco Mecenatismo i letterati viaggiano di corte in corte Acquisendo nozioni dalle correnti locali Perdendo il senso di appartenenza nascita dell’intellettuale “cosmopolita” creazione di realtà culturali comuni Es.: Rinascimento Padano
  • 16. umanesimo civile e cortigiano Essi sono impegnati in un’attività letteraria solo per diletto e sono liberi di esprimere i loro pensieri tramite le composizioni. L’UMANESIMO CIVILE Con Umanesimo civile si indicò l’osmosi tra nuovi intellettuali e potere politico. Gli umanisti delle prime generazioni assolsero spesso compiti di una certa importanza nella vita politica.
  • 17. umanesimo civile e cortigiano UMANESIMO CORTIGIANO Con umanesimo cortigiano si definì la realtà politica in cui la posizione dell’intellettuale risultava più dipendente dal potere signorile e orientata a promuoverne la visione ideologica. MECENATISMO Il signore attira al proprio servizio le schiere di intellettuali, di architetti e di artisti che concorrono a rendere visibile l’aspirazione alla centralità politica della città. Egli promuove l’arte per aumentare l’importanza e la rilevanza della sua corte con scopi propagandistici. ...quindi Questo motivo li rende legati ad essa e perdono la loro libertà di parola perché costretti a comporre per committenza.
  • 18. umanesimo civile e cortigiano Umanesimo civile Nasce nel comune - Intellettuali con - impegni politici Scrivono per diletto- Sono liberi di- esprimere la loro opinione, anche se influenzati dal loro impiego politico Umanesimo cortigiano -Nasce nelle corti -Intellettuali al servizio del signore -Scrivono per commissione del signore -Devono rispettare le ideologie del loro signore e la loro libertà espressiva è limitata
  • 19. umanesimo civile e cortigiano I I Centri dove si sviluppa l’ Umanesimo cortigiano I I Centri dove si sviluppa l’Umanesimo civile. Signoria di Milano, retta dai Visconti e dagli Sforza. Corte di Ferrara sotto il controllo della famiglia degli Estensi. La stirpe Aragonese (con Alfonso V) aveva il potere a Napoli. Ducato di Urbino gestito dalla dinastia dei Montefeltro. Roma appartiene al papato e assiste all’alternarsi dei pontefici. Repubblica di Venezia, governata dal doge. Repubblica di Firenze retta da un governo oligarchico.
  • 20. umanesimo civile e cortigiano principale esponente dell’umanesimo cortigiano: Ariosto che, pur rientrando in questa categoria, non apprezza questa sua condizione e lo esprime nella prima satira. “ch’io non aspetto a mezza estade i lumi per esser col signor veduto a cena, ch’io non lascio accecarmi in questi fumi; ch’io vado solo e a piedi ove mi mena il mio bisogno, e quando vo a cavallo, le bisaccie gli attacco sulla schiena.” Altri esponenti: Angelo Poliziano, Matteo Boiardo, Lorenzo De Medici,
  • 21. umanesimo civile e cortigiano mappa Principale esponente dell’umanesimo civile: Machiavelli che dopo esser stato segretario della Repubblica Fiorentina desidera ricevere nuovi incarichi politici dalla famiglia De Medici. Ciò è evidente nella lettere che lui scrive a Francesco Vettori. “appresso il desiderio harei che questi signori Medici mi cominciassero adoperare, se dovessino cominciare a farmi voltare un sasso.” altri esponenti: Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti.
  • 22. luoghi della cultura: Roma Un ruolo decisivo, nelle vicende di questo Umanesimo detto curiale, svolgono i pontefici con le loro politiche di mecenatismo. Figure di spicco sono: • Lorenzo Valla, dette un contributo nell’ambito della filologia, in quanto scoprì che la Dichiarazione di Costantino, sulla quale la Chiesa basava il suo potere, è falsa. • Enea Silvio Piccolomini, filologo prima di diventare papa con il nome di Pio II. Il suo maggiore contributo si attribuisce alla progettazione ed edificazione della città di Pienza: un utopico modello di città ideale.
  • 23. Luoghi della cultura: ROma Negli stessi ambienti si viene affermando una corrente di cultura volgare critica nei confronti dell’Umanesimo curiale e della stessa istituzione ecclesiastica. Figure di spicco sono: • Francesco Berni, autore di poesie giocose e parodie nei confronti di Petrarca e dei petrarchisti • Pietro Aretino, autore di commedie (La Cortigiana) e di sonetti, ritenuti oltraggiosi dalla Chiesa Inoltre nascono: Le Pasquinate, poeti anonimi usavano lasciare delle poesie satiriche nei confronti degli ecclesiastici, sulla statua di Piazza Navona
  • 24. Luoghi della cultura: Urbino Di natura diversa è l’Umanesimo ad Urbino, interamente legato alle politiche culturali dei Montefeltro. Protagonisti della cultura urbinate sono: • Baldassare Castiglione, autore di un importante trattato: Il Libro del Cortigiano. Diviso in quattro tomi, tratta le regole che devono tenere l’uomo e la donna all’interno della vita cortigiana. • Giovanni della Casa, anch’egli autore di un trattato: Il Galateo. Tratta dei comportamenti da tenere a corte. • Pietro Bembo
  • 25. Luoghi della cultura: Napoli A Napoli la fioritura dell’Umanesimo è fortemente legata alla corte aragonese. Figure di primo piano sono: • Giovanni Pontano, umanista laico che fondò l’Accademia, modalità con la quale era favorita la libera circolazione di idee tra i letterati. • Jacopo Sannazzaro, autore di un’importante opera: Arcadia. Un prosimetro di argomento narrativo – autobiografico, che narra di una società utopica. Le fonti sono Le Bucoliche di Virgilio e la poesia narrativa di Boccaccio
  • 26. Luoghi della cultura: Firenze A Firenze, prima sotto la guida di Cosimo de’ Medici poi di Lorenzo de’ Medici, viene favorito lo sviluppo del Rinascimento. Durante la prima fase della repubblica oligarchica ci fu lo sviluppo dell’Umanesimo civile a Firenze. Intellettuali dell’Umanesimo civile a Firenze furono: • Leon Battista Alberti, personaggio poliedrico, autore di diversi trattati ma rimase sempre distante dalle politiche dei Medici. • La “brigata laurenziana”, ovvero un gruppo di intellettuali che si era riunito intorno alla figura di Lorenzo de’ Medici. Inoltre, a Firenze continuava ad esserci una forte tradizione legata alla cultura municipale e all’uso del volgare fiorentino, in particolare nella produzione novellistica. Singolare fu la produzione poetica di sonetti di Domenico Giovanni detto il Burchiello, dal “rimare alla burchia” che metteva insieme elementi comico-realistici per creare effetti nonsense.
  • 27. Luoghi della cultura: Firenze LA BRIGATA LAURENZIANA •Marsilio Ficino, fondatore dell’Accademia Neoplatonica che aveva come obiettivi la diffusione del neoplatonismo e la volontà di relazionare l’uomo con l’universo anche attraverso la magia e l’alchimia. •Cristoforo Landino, recupera la tradizione trecentesca di Dante e Petrarca in chiave neoplatonica. •Luigi Pulci, autore del poema cavalleresco Morgante. Fu allontanato da Lorenzo de’ Medici dalla brigata, in quanto, sulla base dei suoi gusti, era contrario all’ideologia di Ficino che era alla base del gruppo. •Angelo Poliziano, autore di: le Stanze per la giostra, dove viene raccontata la storia di Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo e morto nella congiura dei pazzi, sotto un’impostazione epico-narrativa per esaltare la sua figura. La Fabula di Orfeo, un dramma che si ispira alle opere di Virgilio e Ovidio; è la prima opera di teatro in volgare rappresentata nelle corti.
  • 28. Luoghi della cultura: Ferrara A Ferrara l’umanesimo si sviluppa intorno all’attività e alla politica degli Estensi. inizialmente viene ripreso il poema cavalleresco, nato in Francia, nella sua accezione più nobile e aulica. in seguito si andrà a fondere con la chanson de geste mescolando elementi tipici dell’avventura CON QUELLI DELL’ AMORE DI CORTE DANDO nuova VITA al ROMANZO CAVALLERESCO. Importante è l’opera di Matteo Maria Boiardo, l’orlando innamorato, che sarà di ispirazione a Ludovico ariosto per la realizzazione dell’orlando furioso.
  • 29. L’Umanesimo veneto si caratterizza per un indirizzo istituzionale e pedagogico. Ma Venezia è soprattutto centro di un’importante industria tipografica, grazie alla collaborazione tra: Aldo Manuzio, promotore di un innovativo progetto editoriale; il libro tascabile. Pietro Bembo, che assunse un ruolo di notevole rilevanza nel periodo umanista. Fissò dei canoni che ponevano, a modello della prosa, Boccaccio, e, a modello della poesia, Petrarca. Luoghi della cultura: Venezia
  • 30. Prima con i Visconti e poi con gli Sforza, si puntò a fare della corte milanese una nuova Atene d’Italia. per quanto riguarda la letteratura, a Milano abbiamo, tra gli altri, l’esempio di: Matteo Bandello, che scrisse le Novelle, un esempio di superamento dell’organizzazione del Decameron del Boccaccio Luoghi della cultura: MILANO
  • 31. Le vicende dell’Umanesimo mantovano sono interamente legate alle politiche di mecenatismo dei signori della città, i Gonzaga. Più che in ogni altro campo, il mecenatismo dei Gonzaga diede frutti splendidi nella produzione letteraria: Teofilo Folengo, svolse una complessa operazione linguistica con l’uso del latino maccheronico (in cui si univano le strutture morfologiche del latino classico e di un lessico dialettale) nella sua più importante opera: il Baldus. mappa Luoghi della cultura: MANTOVA
  • 32. I precursori : I preumanisti Petrarca: ● Nuovi valori laici (amore terreno) ● Filologia: cicerone (epistole), s. Agostino (Confessiones). ● Rapporto con la corte ● si considera la guida dei signori Boccaccio: ● nuovi valori comunali (industria, fortuna) ● nuova visione dell’amore (naturale e istintivo) ● rapporto con la corte ● confidente nelle capacità dell’uomo
  • 33. Principali esponenti: Lorenzo de’ medici ● Mecenate: radunò alla sua corte alcuni dei più importanti intellettuali del tempo. ● Scrittore: produsse vari componimenti. i più famosi sono i ‘’canti carnascialeschi’’, composizioni in forma di ballata. ● Ispirazione neoplatonica e classica: grazie a Marsilio Ficino e a poliziano, Lorenzo scrisse numerose liriche di tema amoroso. In più scrisse un’egloga ispirandosi a Virgilio. ● Uomo politico: grazie al prestigio acquisito e alla sua abilità diplomatica, venne considerato l’ago della bilancia della situazione politica italiana, mantenendo un clima di pacificazione generale.
  • 34. trionfo di bacco e Arianna ● tratto da ‘i canti carnascialeschi’; in questo testo troviamo aspetti di tipo popolaresco affiancati alla presenza di figure mitologiche. ● il componimento presenta un tema tipico dell’Umanesimo- Rinascimento: l’autore invita a godere a pieno della giovinezza e delle gioie della vita terrena, consapevole della loro fugacità. ● è una ripresa del ‘carpe diem’ di Orazio
  • 35. I principali esponenti: uomini politici Machiavelli ● segretario della seconda cancelleria presso la repubblica di Firenze. ● Vede nella storia un ripetersi di situazioni già presenti nel passato. ● la natura dell’uomo è portata al male. ● analisi politica di tipo scientifico. entrambi diplomatici, questi due autori rappresentano i maggiori esponenti della nuova visione rinascimentale della politica. imitazione dei modelli politici antichi guicciardini ● ambasciatore dei medici ● non ci sono modelli da imitare, ogni avvenimento presenta caratteristiche proprie. ● la natura dell’uomo è istintivamente portata al bene. ● analisi politica di tipo storico. con spirito critico analizza gli avvenimenti che hanno portato alla fine della libertà italiana
  • 36. i principali esponenti: Boiardo ● studi classici : in giovine età si interessa agli studi umanistici, grazie all’ambiente cortigiano. ● orlando innamorato: fu il primo a elevare?? il poema epico-cavalleresco. ● novità: viene introdotto l’elemento amoroso che rappresenta la forza dominante e il motore delle azioni umane. traduce varie opere classiche tra le quali l’asino d’oro di Apuleio. compone testi in latino ispirandosi alle Bucoliche di Virgilio.
  • 37. i principali esponenti: Ariosto ● legame con la corte: ha avuto sempre un rapporto molto contraddittorio: da un lato lui è attratto dalla corte e dalla vita cortigiana, dall'altro rivendica una propria libertà intellettuale. ● stile: ironico, che incarna perfettamente l’atteggiamento rinascimentale caratterizzato dalla leggerezza nel trattare le tematiche della vita. ● visione del mondo antico: traspare una nostalgia per i valori passati. ● follia: nel furioso trapela il pensiero che l’uomo rinascimentale aveva della pazzia, cioè la perdita dell’umanità. ● teatro: con la rinascita teatrale compose commedie come: i suppositi e la cassaria. mappa
  • 38. sviluppo l’umanesimo pone le proprie basi sulla riscoperta dei classici e nella pratica della filologia, che hanno inizio alla fine del xiv secolo. mappa RINASCIMENTO frattura ‘improvvisa’ fase di passaggio Contrariamente a quanto affermato dallo storico Jacob Burckhardt, il rinascimento non fu un brusco cambiamento nel corso della storia, ma è un periodo arrivato gradualmente ed ha le proprie radici negli avvenimenti passati: l'emergere della classe borghese ha posto le basi per il sorgere del Rinascimento.
  • 39. humanitas Attraverso lo studio filologico, gli intellettuali dell’epoca vennero a contatto con concetti importanti per gli autori classici, come quello di Humanitas Per i Romani con humanitas si intendeva: -Il dovere di servire il popolo dal punto di vista politico, giustificando così L’Impero Romano come una civilizzazione; -L’autonomia dell’individuo e la sua dignità, anche nei sentimenti; -Maggiore importanza all’otium, gli studi e svaghi, in contrapposizione con il negotium, lavoro e operosità secondo il Mos Maiorum.
  • 40. Queste idee nel Rinascimento vengono ampliate e rielaborate, assumendo quindi un nuovo significato Humanitas diventa Il Sapere che forma l’Uomo, in un’ottica antropocentrica Con valenza Humanitas Rinascimentale mappa Culturale Studia Humanitatis (otium Romano) •Etica e Politica •Storia •Pedagogia •Retorica e Poesia Morale Dignitas Hominis •Valore dell'esistenza terrena •Riconoscimento autonomia e capacità creatrice •uomo artefice del proprio destino •nuovo stile di vita senza negare importanza di Dio
  • 41. questione della lingua L'Umanesimo aveva riproposto una superiore dignità del latino, riservando prevalentemente a questo linguaggio le trattazioni su argomentazioni di filosofia, teologia, storia e politica. Il dominio del volgare si era ristretto alla poesia e alla prosa narrativa. Con il Rinascimento si determinò, invece, una svolta netta e irreversibile. Varie posizioni si scontrarono sulla questione della lingua italiana volgare come codice letterario. Da questo momento in poi il latino nel rinascimento fu riservato alle trattazioni specialistiche, ai testi della cultura universitaria, ad alcune opere storiografiche di tipo celebrativo di cui si voleva assicurare una diffusione europea. Ma quale volgare si sarebbe dovuto usare per la letteratura? Tre tesi si scontrano tra di loro.
  • 42. mappa Questione della lingua La proposta vincente, risultò quella di Pietro Bembo. Il testo con cui prende posizione nell'ambito della questione della lingua è prose della volgar lingua, un trattato in volgare diviso in tre libri ed esposto in forma dialogica. Il volgare che Bembo esalta non è quello della lingua parlata ma quello della lingua scritta della tradizione letteraria del `300. Petrarca per la poesia Boccaccio per la prosa. Il vicentino GianGiorgio Trissino, si oppone a Bembo con il castellano. sostiene l'idea di una lingua ottenuta per integrazione tra i diversi linguaggi regionali, tra cui si sarebbero dovuti scegliere gli elementi più comuni. Come altri, Machiavelli identificava il modello della lingua letteraria nel toscano vivo e parlato. espose le sue idee nel dialogo attorno alla lingua dove sosteneva che l'unico modello di lingua valido fosse il fiorentino, non solo quello dei trecentisti, ma anche quello dell'uso parlato contemporaneo, sia dalla classe colta sia del popolo. nell'esaltazione del volgare nei confronti del latino, vengono avanzate proposte diverse.
  • 43. ARTE
  • 44. Arte:UN CAMBIAMENTO DIROMPENTE Nel 1401, nel concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti arrivarono finalisti. alla fine la formella del Brunelleschi fu scartata perché troppo “innovativa”. Il confronto tra le due formelle illustra le novità artistiche del rinascimento. Formella di Ghiberti Formella di Brunelleschi
  • 45. Arte:UN CAMBIAMENTO DIROMPENTE Nella formella del Brunelleschi, c’è una maggiore concitazione e realismo nelle azioni. vi è addirittura il contatto tra l’angelo ed Abramo, ovvero il divino ed il terreno. In basso, le figure dei servi quasi fuoriescono dai confini della formella; in particolare quello a destra è una citazione all’opera ellenistica dello Spinario.
  • 46. Arte: LE NOVITÀ Per generalizzare dunque, le caratteristiche rinascimentali dell’opera del Brunelleschi sono: ● MAGGIORE REALISMO ● AVVICINAMENTO TRA L’UOMO ED IL DIVINO ● RIPRESA DELL’ARTE CLASSICA In quest’opera non risalta però un altro importante fattore dell’arte del rinascimento: ● L’ORDINE e la RAZIONALITÀ che possiamo invece vedere chiaramente nella Primavera del Botticelli, all’inizio del capitolo.
  • 47. Arte: le CARATTERISTICHE I caratteri distintivi dell’arte rinascimentale rispecchiano le caratteristiche generali del movimento. CLASSICISMO: riproposizione dei modelli artistici del mondo classico; condanna del reimpiego di opere medievali CENTRALITA’ E VALORE DELL’UOMO: ricerca del realismo iNDAGINE SCIENTIFICA SULLA NATURA: codificazione della prospettiva.
  • 48. Arte: LA PROSPETTIVA La prospettiva riflette la volontà degli artisti rinascimentali di integrare l’arte con la scienza. Fu Piero della Francesca a codificare le regole matematiche della prospettiva con il suo trattato: de prospectiva pingendi (1475). Il trattato è un genere letterario tipico dell’età rinascimentale che può essere di carattere tecnico, come in questo caso, o di carattere pedagogico.
  • 49. la città ideale, autore sconosciuto, 1480-1490. La rivalutazione dell’uomo e delle sue capacità porta all’idea che la perfezione potesse essere raggiunta nel mondo terreno: da qui l’ideazione di molte utopie e la progettazione di edifici e città a “misura d’uomo” Uomo Vitruviano, Leonardo da Vinci, 1490 circa. Il celebre disegno è spesso usato come manifesto artistico dell’umanesimo, in cui l’uomo viene rivalutato anche nella sua fisicità per il suo equilibrio e perfezione.
  • 50. Arte: i principali artisti Leonardo da vinci Michelangelo bUonarrotI Raffaello Sanzio la triade solare, come venne definita dal vasari, rappresenta l’apice dell’arte rinascimentale. viene considerato il perfetto esempio di uomo rinascimentale: i suoi interessi spaziano in molteplici ambiti. nelle sue sculture e affreschi giovanili si nota la ricerca di quella perfezione estetica tipica del mondo greco-romano incarna il perfetto pittore cortigiano. Nelle sue opere pone al centro l’idea di bellezza, di armonia e equilibrio. mappa
  • 51. filone anticlassico In contrapposizione con l’umanesimo e la nuova concezione del mondo si va sviluppando, dopo il Cinquecento, il filone culturale dell’ ANTICLASSICISMO. questo comportò l’esistenza di una nuova posizione antiumanistica ideata da scrittori che non si riconoscevano in quella società letteraria e in particolare che volevano ribellarsi ai modelli antichi.
  • 52. questi scrittori chiamati anticlassicisti diedero origine ad un nuovo genere letterario, quello della letteratura carnevalesca. essa aveva come temi principali: la parodia la satira l’ironia la follia il caos che prevale al cosmos Filone anticlassico: UN NUOVO GENERE LETTERARIO
  • 53. Filone anticlassico: i parodici luigi Pulci: ● il morgante: con toni giocosi racconta le avventure di un gigante immerso nell’ambiente cavalleresco dei paladini cristiani. ● tematiche: la sproporzione dei suoi personaggi sono un tema tipico del genere parodico che verranno ripresi anche dal francese François Rabelais. teofilo folegno: ● il baldus: scritto in esametri latini e in latino maccheronico, questo poema tratta delle avventure del figlio del cavaliere Guidone di Montalbano, Baldo, che vuole seguire le orme del padre; tuttavia i suoi tentativi si concludono con fallimenti e con eventi grotteschi. parodia del genere epico-cavalleresco la vicenda assume i tratti del percorso iniziatico, ispirandosi ai viaggi di Enea e Dante parodia del poema epico classico
  • 54. Filone anticlassico: altri esponenti da ricordare è gargantua e pantagruel di françois rabelais. Un altro esempio di poeta “non integrato” è François villon, vissuto in un clima di crimini nei bassifondi parigini. Scrisse ballate di scherno, immagini grottesche e toni cupi e violenti, trattando argomenti di brutalità della vita e morte violenta. Fine della presentazione

Editor's Notes

  1. usate per favore il carattere syncopate. Irene