SlideShare a Scribd company logo
dicembre 2018
misurazione
dell’impatto
sociale
misurazione dell’impatto sociale
METODOLOGIA ATTUALE METODOLOGIA A REGIME
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
attività
output
quando 2015-2016
prestiti 2009-2014
OGGETTO
DI STUDIO
misurazioni
2009
2014
misurazioni
2009
2016
misurazioni
2009
2018
misurazioni
2019 - ...
2017-2018
prestiti 2015-2016
2019 2020 >>>
prestiti 2017-2018 prestiti 2019 - ...
• Analisi
della letteratura
• Rassegna critica
degli strumenti
• Sviluppo
della metodologia
di misurazione
• Misurazione
dell’impatto sociale
Semplificazione
della metodologia
esistente tramite
la selezione
degli indicatori
rilevanti
Fase di raccordo
tra
la metodologia
esistente
a la nuova metodologia
nuova
metodologia
Raccolta dati
in diverse fasi
della durata del prestito
ed analisi
in fase di chiusura
3
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
DATI RIFERITI
AL PERIODO
DI ANALISI
DELLA RICERCA:
2009-2016
indice
risultati
metodologia
2
1
3
4
conclusioni
impatto
sociale
1.metodologia
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
4
GRAFICO DEGLI STEP METODOLOGICI
Definizione Catena Valore
Definizione Indicatori
Raccolta
Analisi
Definizione moltiplicatori
Calcolo impatto
Definizione
Erogazione
AnalisiCalcolo indicatori
outputs + outcomes
metodologia
ad hoc
sia + catena valore
impatto
moltiplicatori
dati permicro survey
screening
degli
strumenti
di misurazione
esistenti
DATI RIFERITI
AL PERIODO
DI ANALISI
DELLA RICERCA:
2009-2016
misurazione dell’impatto sociale
MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE DI PERMICRO
IMPRESE
5
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
Pedro, foodtruck,
Milano
imprese
famiglie
rosalie, babysitter,
Torino
misurazione
dell’impatto
imprese
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
impresa
7
2. risultati
27.422.804 €14.486 €
microcrediti
eroGati
alle imprese
1.813
imprenditori
finanziati
ammontare
medio
dei prestiti
alle imprese
ammontare
dei prestiti
alle imprese
1.891
microcrediti alle imprese
X =zoryana,pasticceria,
napoli
cristina,stireria,
istrana(tv)
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
impresa
formazione aGli imprenditori
e servizio di accompaGnamento
8
imprenditori
supportati
nella stesura
del business plan
imprenditori
accompaGnati
da mentor
1.813
741
ore di formazione
sul business plan
in filiale
oltre 29.000
2. risultati
in collaborazione
con
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
misurazione dell’impatto sociale
ACCESSO AL CREDITO E CRESCITA PROFESSIONALE
9
impresa
imprenditori
CON reddito
maggiore
di 608 €/mese
mediamente
DOPO IL FINANZIAMENTO
RICEVUTO DA PERMICRO
31%
46%
degli imprenditori
ha migliorato
la sua situazione/
posizione
lavorativa
dichiara che il supporto
creato da permicro
sia stato abbastanza
di aiuto
e abbia accresciuto
le competenze
37%
degli imprenditori
ha acquisito
nuove competenze
imprenditoriali
degli Imprenditori
dichiara che il supporto
fornito da PerMicro
sia stato molto d’aiuto
ed abbia accresciuto
le competenze
degli imprenditori
ha avuto accesso
a finanziamenti
tradizionali
dopo il prestito
PerMicro
38%
39%
2. risultati
magda,lavorazione
marmiegraniti,
catania
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
Valeria
OLDE BISCOTTI - Longare (VI)
impresa
Valeria,oldebiscotti
longare(vi)
47%
31%
deGli imprenditori
ha accresciuto
le proprie
competenze
deGli imprenditori
ha miGliorato
la propria
qualità di vita
46%
deGli imprenditori
ha reddito
maGGiore
di 673 €/Mese
in media
deGli imprenditori
ha
soddisfatto
il proprio
bisoGno
79%
dopo il finanziamento
riceVuto da permicro
aumento del benessere dell’imprenditore
10
2. risultati
Giulio,Guidaescursionistica,
toscana
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
11
GENERAZIONE DI POSTI DI LAVORO
E CONSOLIDAMENTO OCCUPAZIONALE
MEDIAMENTE
2 IMPRESE su 3
HANNO ASSUNTO
1 PERSONA
MEDIAMENTE
OGNI IMPRESA
CHE HA ASSUNTO,
HA CREATO
2 POSTI DI LAVORO
23%
MIGRANTI 2.709
lavoratori
hanno mantenuto
la propria
occupazione
60%
GIOVANI
46%
donne
48%
DISOCCUPATI
DOPO IL FINANZIAMENTO
RICEVUTO DA PERMICRO
impresa
2. risultati
DEI NUOVI ASSUNTI
HA MIGLIORATO
LA PROPRIA CONDIZIONE
CONTRATTUALE
90%
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
impresa
73%
delle imprese
già in essere
Ha aumentato
i propri ricavi
delle imprese
finanziate
sono ancora
in essere
90%
degli
imprenditori finanziati
è riuscito ad avviare
una nuova impresa
60%
DOPO IL FINANZIAMeNTO
RICEVUTO DA PERMICRO
CONSOLIDAMENTO DELLE ATTIVITà
12
2. risultati
Claudio,tatuatoreepiercer,
Milano
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
impresa
13
AUMENTO DEL BENESSERE SOCIALE
E DELL’INCLUSIONE FINANZIARIA
682
su 1.813
imprenditori
che erano
non bancabili
e hanno avuto
accesso al credito
tramite canali
tradizionali
3.impatto sociale
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
14
Impatto sulla Spesa Pubblica
46.510.436 €
aumento delle
entrate statali
9.607.212 €
risparmio
della spesa
pubblica
9.007.690 €
riduzione
dei sussidi statali
+
599.522 €
riduzione
dei costi
amministrativi
[DATO ANNUO 2009-2014 [12.437.260]*
(# prestiti 09-14/ TOT prestiti 09-16)
+
DATO ANNUO 2015-2016 [14.574.695]*
(# prestiti 15-16/ TOT prestiti 09-16)
*3.5 = Durata media prestiti 09-16]
impresa
3.impatto sociale
misurazione
dell’impatto
famiglie
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
16
famiglia
microcrediti alle famiglie
2.risultati
55.761.787 €4.950 €
microcrediti
erogati
alle famiglie
9.844
persone
finanziate
ammontare
medio
dei prestiti
alle famiglie
ammontare
dei prestiti
alle famiglie
11.251
X =
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
17
MICROCREDITI ALLE FAMIGLIE: FINALITà
persone
finanziate
di cui:
9.8446.106
908 797 585
1.555
persone
hanno ricevuto
microcredito
con finalità casa
persone hanno
ricevuto
microcredito
con finalità auto/
furgone/ moto
persone hanno
ricevuto
microcredito
con finalità spese
mediche
persone hanno
ricevuto microcredito
con altre finalità
persone hanno
ricevuto
microcredito
con finalità
spese familiari
58%
clienti
di genere femminile
2.risultati
DI CUI
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
18
WOMAN EMPOWERMENT
dei richiedenti
prestito è una donna,
nella quasi totalità
migrante
è rappresentato
da giovani donne
di età inferiore ai 35 anni.
La metà di queste
ha più di un figlio
a carico
58%
11%
famiglia
2.risultati
misurazione dell’impatto sociale
19
famiglia
CASA E CURE MEDICHE
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
persone
hanno risolto
la loro esigenza
casa
persone
hanno avuto accesso
a cure mediche
5.047 726
625 94%
83%
persone non vivono più
in “deprivazione abitativa”
su totale richiedenti
con tale esigenza
su totale richiedenti
con tale esigenza
2.risultati
DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO
vincenzo, degustazione
ostriche, napoli
ANDREA,
ARTigiano,
PESCARA
misurazione dell’impatto sociale
20
famiglia
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
persone
hanno acquistato
un mezzo di trasporto
proprio
persone
hanno risolto
esigenze familiari
817 1.490
241
94%
98%
persone
grazie al finanziamento
usano un mezzo proprio,
diversamente da prima
su totale richiedenti
con tale finalità
su totale richiedenti
con tale finalità
MEZZO DI TRASPORTO E ESIGENZA FAMILIARE
2.risultati
DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO
21
misurazione dell’impatto sociale
famiglia
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
Valutazione
soggettiva
di difficoltà
economica
Inclusione
finanziaria
29% 21%14% 2.616
non vive più
in “grave deprivazione
materiale” rispetto
quanto dichiarato prima
ha migliorato
il suo rapporto
con le banche
su totale richiedenti
per spese familiari:
non arriva più a fine mese
con grande difficoltà
persone hanno avuto
accesso a finanziamenti
tradizionali
DIFFICOLTà ECONOMICA E INCLUSIONE FINANZIARIA
DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO
2.risultati
Gabriele, mosaicista
di ciottoli,
Liguria
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
22
RIDUZIONE POVERTà
riduzione
povertà
369
256
29%
2,61%
Persone non vivono più
in condizioni di “grave
deprivazione materiale”
grazie al finanziamento
di PerMicro
Persone non vivono più
al di sotto della soglia
di assoluta povertà
grazie al finanziamento
di PerMicro
non vive più
in situazione di ‘grave
deprivazione materiale’
sul totale delle persone
che prima del finanziamento
vivevano in tale situazione
non vive più
al di sotto della soglia
di assoluta povertà
sul totale
dei richiedenti con
finalità spese familiari
2.risultati
Prodotti di Manukafashion,
cooperativa sartoriale italo-africana,
Roma
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
3.impatto sociale
ha richiesto
un finanziamento
a banche tradizionali
successivamente
al prestito
ricevuto
da PerMicro
DI CUI
DI CUI
49%
HA OTTENUTO
LA CONCESSIONE
DEL CREDITO
HA DICHIARATO
CHE è STATO POSSIBILE
GRAZIE AL PRESTITO
DI PERMICRO
68%
59%
DOPO IL FINANZIAMENTO
RICEVUTO DA PERMICRO
ACCESSO AL CREDITO
23
coumba,parrucchiera,
Milano
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
24
SOGLIA DI POVERTà E AUMENTO DELL’INCLUSIONE ECONOMICA
ha superato
la soglia di povertà
2,6%
famiglia
Per ogni rispondente è stato calcolato
il posizionamento rispetto
alla soglia di povertà,
in coerenza con il nucleo familiare
e localizzazione geografica.
ritiene che
il microcredito ricevuto
abbia migliorato
il proprio livello
di benessere
economico
65%
3.impatto sociale
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
25
AUMENTO DELLE ENTRATE STATALI
6.779.493 €
Ammontare
del gettito IRPEF
dopo aumento
reddito
5.069.772 €
Ammontare
del gettito fiscale
dovuto all’aumento
dei consumi
3.impatto sociale
AliceeAnita,libraie,
Milano
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
famiglia
26
AUMENTO DELL’INCLUSIONE SOCIALE E FINANZIARIA
80%
ha soddisfatto
l’esigenza
per cui il prestito
è stato richiesto
2.616
PERSONE,
PRIMA NON BANCABILI,
HANNO AVUTO ACCESSO
AL CREDITO TRAMITE
CANALI TRADIZIONALI
3.impatto sociale
Claudio,pescheria,
Genova
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
27
riassumendo
PerMicro è la prima realtà in Italia specializzata nell’erogazione
di microcrediti a soggetti esclusi dai tradizionali canali del
credito per insufficiente storia creditizia, precaria posizione
lavorativa o assenza di garanzie reali pur in presenza di
un progetto imprenditoriale.
Il progetto svolto dal gruppo di ricerca Tiresia è nato con
l’obiettivo di sviluppare una metodologia di misurazione
dell’impatto sociale generato dalle attività di PerMicro.
Tale metodologia ha permesso di calcolare gli effetti e i benefici
generati dall’organizzazione sui beneficiari diretti e sulla
comunità nel lungo periodo.
4.conclusioni
chi siamo
4.conclusioni
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
28
riassumendo
La metodologia è stata sviluppata in tre fasi:
1) l’analisi dei modelli e degli strumenti esistenti in letteratura
nell’ambito della misurazione della performance e degli impatti
delle organizzazioni dell’imprenditorialità sociale;
2) la valutazione e selezione dei diversi metodi e strumenti
analizzati, in coerenza con le peculiarità e i bisogni di PerMicro;
3) l’integrazione e l’adattamento degli strumenti scelti, portando
allo sviluppo di una metodologia efficace nel quantificare il
valore sociale generato da PerMicro.
Infine, la metodologia costruita è stata applicata per testarne la
fattibilità e l’efficacia e per misurare e quantificare l’impatto
sociale generato da PerMicro.
la metodologia
4.conclusioni
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
29
riassumendo
Vengono qui riassunti i principali impatto calcolati grazie alle analisi
svolte e all’applicazione della metodologia di misurazione.
Risulta importante l’impatto che PerMicro genera rispetto all’accesso
al credito. In quasi 8 anni, circa 700 imprenditori e più di 2.700
famiglie sono passati da essere non bancabili a bancabili. Accanto
all’aumento dell’inclusione finanziaria è importante evidenziare
l’aumento del benessere sociale che è stato generato dalla possibilità
di ricevere un microcredito da PerMicro.
Inoltre, tra gli impatti, si vuole sottolineare quello legato ai benefici
per l’amministrazione pubblica in termini di aumento delle entrate
statali (in totale circa 46 milioni grazie ai microcrediti alle imprese
e circa 12 milioni in 8 anni grazie ai microcrediti alle famiglie) e di
riduzione della spesa pubblica (in totale circa 9,6 milioni di euro).
Infine, risulta fondamentale mettere in risalto anche i benefici
generati per imprenditori e famiglie in termini di risultati.
il nostro impatto
4.conclusioni
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
30
PRESENTAZIONI PUBBLICHE DELLA RICERCA
European Investment
Bank Institute
Luxembourg 14/12/2017
MFC-EMN
Annual Conference 2018
Bilbao 5/10/2018
Fi-compass
European Social Fund Conference
Bruxelles 09/03/2018
misurazione dell’impatto sociale
in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia
IMPRESE
31
La ricerca è stata condotta dal
centro Tiresia del Politecnico di Milano
progetto grafico: Valentina Moccia
Icone: www.flaticon.com
ringraziamenti

More Related Content

Similar to Impatto Sociale di PerMicro | 2009-2016

Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paoloBilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paoloQuotidiano Piemontese
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente SpA
 
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22FattoreMamma Srl
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Gruppo TIM
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021Alessandro Messina
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
Working4Work | Disabilità e lavoro
Working4Work | Disabilità e lavoroWorking4Work | Disabilità e lavoro
Working4Work | Disabilità e lavoroEtifor srl
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
Ldb FlashForward Marchese Daelli  isp rapp sostLdb FlashForward Marchese Daelli  isp rapp sost
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sostlaboratoridalbasso
 
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...Alessandro Messina
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Banca Ifis
 
Premio forum pa 2017 - Helperbit
Premio forum pa 2017 - HelperbitPremio forum pa 2017 - Helperbit
Premio forum pa 2017 - HelperbitLudovica Russotti
 
Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014Hera Group
 
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014Estensecom
 
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercaeCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercamarco rivosecchi
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015NeXt Nuova Economia per Tutti
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018 Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018 brunoperegalli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt-regione_emilia_romagnaPremio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt-regione_emilia_romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagnaI-Tel Srl
 
Programma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxProgramma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxvincenzo86
 
Premio PA sostenibile 2019 my cup marche
Premio PA sostenibile 2019 my cup marchePremio PA sostenibile 2019 my cup marche
Premio PA sostenibile 2019 my cup marcheI-Tel Srl
 
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021FattoreMamma Srl
 

Similar to Impatto Sociale di PerMicro | 2009-2016 (20)

Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paoloBilancio sociale 2013 intesa san paolo
Bilancio sociale 2013 intesa san paolo
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
 
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22FattoreMamma - Presentazione 2021-22
FattoreMamma - Presentazione 2021-22
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
Working4Work | Disabilità e lavoro
Working4Work | Disabilità e lavoroWorking4Work | Disabilità e lavoro
Working4Work | Disabilità e lavoro
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
Ldb FlashForward Marchese Daelli  isp rapp sostLdb FlashForward Marchese Daelli  isp rapp sost
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
 
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
Cetif: corporate banking e new digital services. Come supportare la ripartenz...
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
Premio forum pa 2017 - Helperbit
Premio forum pa 2017 - HelperbitPremio forum pa 2017 - Helperbit
Premio forum pa 2017 - Helperbit
 
Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014Bilancio di Sostenibilità 2014
Bilancio di Sostenibilità 2014
 
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo Hera bilancio di sostenibilità 2014
 
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercaeCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018 Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt-regione_emilia_romagnaPremio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt-regione_emilia_romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
 
Programma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptxProgramma 2121 - ppt.pptx
Programma 2121 - ppt.pptx
 
Premio PA sostenibile 2019 my cup marche
Premio PA sostenibile 2019 my cup marchePremio PA sostenibile 2019 my cup marche
Premio PA sostenibile 2019 my cup marche
 
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
 

Impatto Sociale di PerMicro | 2009-2016

  • 2. misurazione dell’impatto sociale METODOLOGIA ATTUALE METODOLOGIA A REGIME in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia attività output quando 2015-2016 prestiti 2009-2014 OGGETTO DI STUDIO misurazioni 2009 2014 misurazioni 2009 2016 misurazioni 2009 2018 misurazioni 2019 - ... 2017-2018 prestiti 2015-2016 2019 2020 >>> prestiti 2017-2018 prestiti 2019 - ... • Analisi della letteratura • Rassegna critica degli strumenti • Sviluppo della metodologia di misurazione • Misurazione dell’impatto sociale Semplificazione della metodologia esistente tramite la selezione degli indicatori rilevanti Fase di raccordo tra la metodologia esistente a la nuova metodologia nuova metodologia Raccolta dati in diverse fasi della durata del prestito ed analisi in fase di chiusura
  • 3. 3 misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia DATI RIFERITI AL PERIODO DI ANALISI DELLA RICERCA: 2009-2016 indice risultati metodologia 2 1 3 4 conclusioni impatto sociale
  • 4. 1.metodologia misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 4 GRAFICO DEGLI STEP METODOLOGICI Definizione Catena Valore Definizione Indicatori Raccolta Analisi Definizione moltiplicatori Calcolo impatto Definizione Erogazione AnalisiCalcolo indicatori outputs + outcomes metodologia ad hoc sia + catena valore impatto moltiplicatori dati permicro survey screening degli strumenti di misurazione esistenti
  • 5. DATI RIFERITI AL PERIODO DI ANALISI DELLA RICERCA: 2009-2016 misurazione dell’impatto sociale MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE DI PERMICRO IMPRESE 5 in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia Pedro, foodtruck, Milano imprese famiglie rosalie, babysitter, Torino
  • 7. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia impresa 7 2. risultati 27.422.804 €14.486 € microcrediti eroGati alle imprese 1.813 imprenditori finanziati ammontare medio dei prestiti alle imprese ammontare dei prestiti alle imprese 1.891 microcrediti alle imprese X =zoryana,pasticceria, napoli cristina,stireria, istrana(tv)
  • 8. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia impresa formazione aGli imprenditori e servizio di accompaGnamento 8 imprenditori supportati nella stesura del business plan imprenditori accompaGnati da mentor 1.813 741 ore di formazione sul business plan in filiale oltre 29.000 2. risultati in collaborazione con
  • 9. in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia misurazione dell’impatto sociale ACCESSO AL CREDITO E CRESCITA PROFESSIONALE 9 impresa imprenditori CON reddito maggiore di 608 €/mese mediamente DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO 31% 46% degli imprenditori ha migliorato la sua situazione/ posizione lavorativa dichiara che il supporto creato da permicro sia stato abbastanza di aiuto e abbia accresciuto le competenze 37% degli imprenditori ha acquisito nuove competenze imprenditoriali degli Imprenditori dichiara che il supporto fornito da PerMicro sia stato molto d’aiuto ed abbia accresciuto le competenze degli imprenditori ha avuto accesso a finanziamenti tradizionali dopo il prestito PerMicro 38% 39% 2. risultati magda,lavorazione marmiegraniti, catania
  • 10. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia Valeria OLDE BISCOTTI - Longare (VI) impresa Valeria,oldebiscotti longare(vi) 47% 31% deGli imprenditori ha accresciuto le proprie competenze deGli imprenditori ha miGliorato la propria qualità di vita 46% deGli imprenditori ha reddito maGGiore di 673 €/Mese in media deGli imprenditori ha soddisfatto il proprio bisoGno 79% dopo il finanziamento riceVuto da permicro aumento del benessere dell’imprenditore 10 2. risultati Giulio,Guidaescursionistica, toscana
  • 11. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 11 GENERAZIONE DI POSTI DI LAVORO E CONSOLIDAMENTO OCCUPAZIONALE MEDIAMENTE 2 IMPRESE su 3 HANNO ASSUNTO 1 PERSONA MEDIAMENTE OGNI IMPRESA CHE HA ASSUNTO, HA CREATO 2 POSTI DI LAVORO 23% MIGRANTI 2.709 lavoratori hanno mantenuto la propria occupazione 60% GIOVANI 46% donne 48% DISOCCUPATI DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO impresa 2. risultati DEI NUOVI ASSUNTI HA MIGLIORATO LA PROPRIA CONDIZIONE CONTRATTUALE 90%
  • 12. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia impresa 73% delle imprese già in essere Ha aumentato i propri ricavi delle imprese finanziate sono ancora in essere 90% degli imprenditori finanziati è riuscito ad avviare una nuova impresa 60% DOPO IL FINANZIAMeNTO RICEVUTO DA PERMICRO CONSOLIDAMENTO DELLE ATTIVITà 12 2. risultati Claudio,tatuatoreepiercer, Milano
  • 13. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia impresa 13 AUMENTO DEL BENESSERE SOCIALE E DELL’INCLUSIONE FINANZIARIA 682 su 1.813 imprenditori che erano non bancabili e hanno avuto accesso al credito tramite canali tradizionali 3.impatto sociale
  • 14. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 14 Impatto sulla Spesa Pubblica 46.510.436 € aumento delle entrate statali 9.607.212 € risparmio della spesa pubblica 9.007.690 € riduzione dei sussidi statali + 599.522 € riduzione dei costi amministrativi [DATO ANNUO 2009-2014 [12.437.260]* (# prestiti 09-14/ TOT prestiti 09-16) + DATO ANNUO 2015-2016 [14.574.695]* (# prestiti 15-16/ TOT prestiti 09-16) *3.5 = Durata media prestiti 09-16] impresa 3.impatto sociale
  • 16. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia 16 famiglia microcrediti alle famiglie 2.risultati 55.761.787 €4.950 € microcrediti erogati alle famiglie 9.844 persone finanziate ammontare medio dei prestiti alle famiglie ammontare dei prestiti alle famiglie 11.251 X =
  • 17. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 17 MICROCREDITI ALLE FAMIGLIE: FINALITà persone finanziate di cui: 9.8446.106 908 797 585 1.555 persone hanno ricevuto microcredito con finalità casa persone hanno ricevuto microcredito con finalità auto/ furgone/ moto persone hanno ricevuto microcredito con finalità spese mediche persone hanno ricevuto microcredito con altre finalità persone hanno ricevuto microcredito con finalità spese familiari 58% clienti di genere femminile 2.risultati DI CUI
  • 18. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia 18 WOMAN EMPOWERMENT dei richiedenti prestito è una donna, nella quasi totalità migrante è rappresentato da giovani donne di età inferiore ai 35 anni. La metà di queste ha più di un figlio a carico 58% 11% famiglia 2.risultati
  • 19. misurazione dell’impatto sociale 19 famiglia CASA E CURE MEDICHE in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia persone hanno risolto la loro esigenza casa persone hanno avuto accesso a cure mediche 5.047 726 625 94% 83% persone non vivono più in “deprivazione abitativa” su totale richiedenti con tale esigenza su totale richiedenti con tale esigenza 2.risultati DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO vincenzo, degustazione ostriche, napoli ANDREA, ARTigiano, PESCARA
  • 20. misurazione dell’impatto sociale 20 famiglia in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia persone hanno acquistato un mezzo di trasporto proprio persone hanno risolto esigenze familiari 817 1.490 241 94% 98% persone grazie al finanziamento usano un mezzo proprio, diversamente da prima su totale richiedenti con tale finalità su totale richiedenti con tale finalità MEZZO DI TRASPORTO E ESIGENZA FAMILIARE 2.risultati DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO
  • 21. 21 misurazione dell’impatto sociale famiglia in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia Valutazione soggettiva di difficoltà economica Inclusione finanziaria 29% 21%14% 2.616 non vive più in “grave deprivazione materiale” rispetto quanto dichiarato prima ha migliorato il suo rapporto con le banche su totale richiedenti per spese familiari: non arriva più a fine mese con grande difficoltà persone hanno avuto accesso a finanziamenti tradizionali DIFFICOLTà ECONOMICA E INCLUSIONE FINANZIARIA DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO 2.risultati Gabriele, mosaicista di ciottoli, Liguria
  • 22. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 22 RIDUZIONE POVERTà riduzione povertà 369 256 29% 2,61% Persone non vivono più in condizioni di “grave deprivazione materiale” grazie al finanziamento di PerMicro Persone non vivono più al di sotto della soglia di assoluta povertà grazie al finanziamento di PerMicro non vive più in situazione di ‘grave deprivazione materiale’ sul totale delle persone che prima del finanziamento vivevano in tale situazione non vive più al di sotto della soglia di assoluta povertà sul totale dei richiedenti con finalità spese familiari 2.risultati Prodotti di Manukafashion, cooperativa sartoriale italo-africana, Roma
  • 23. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 3.impatto sociale ha richiesto un finanziamento a banche tradizionali successivamente al prestito ricevuto da PerMicro DI CUI DI CUI 49% HA OTTENUTO LA CONCESSIONE DEL CREDITO HA DICHIARATO CHE è STATO POSSIBILE GRAZIE AL PRESTITO DI PERMICRO 68% 59% DOPO IL FINANZIAMENTO RICEVUTO DA PERMICRO ACCESSO AL CREDITO 23 coumba,parrucchiera, Milano
  • 24. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia 24 SOGLIA DI POVERTà E AUMENTO DELL’INCLUSIONE ECONOMICA ha superato la soglia di povertà 2,6% famiglia Per ogni rispondente è stato calcolato il posizionamento rispetto alla soglia di povertà, in coerenza con il nucleo familiare e localizzazione geografica. ritiene che il microcredito ricevuto abbia migliorato il proprio livello di benessere economico 65% 3.impatto sociale
  • 25. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 25 AUMENTO DELLE ENTRATE STATALI 6.779.493 € Ammontare del gettito IRPEF dopo aumento reddito 5.069.772 € Ammontare del gettito fiscale dovuto all’aumento dei consumi 3.impatto sociale AliceeAnita,libraie, Milano
  • 26. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia famiglia 26 AUMENTO DELL’INCLUSIONE SOCIALE E FINANZIARIA 80% ha soddisfatto l’esigenza per cui il prestito è stato richiesto 2.616 PERSONE, PRIMA NON BANCABILI, HANNO AVUTO ACCESSO AL CREDITO TRAMITE CANALI TRADIZIONALI 3.impatto sociale Claudio,pescheria, Genova
  • 27. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 27 riassumendo PerMicro è la prima realtà in Italia specializzata nell’erogazione di microcrediti a soggetti esclusi dai tradizionali canali del credito per insufficiente storia creditizia, precaria posizione lavorativa o assenza di garanzie reali pur in presenza di un progetto imprenditoriale. Il progetto svolto dal gruppo di ricerca Tiresia è nato con l’obiettivo di sviluppare una metodologia di misurazione dell’impatto sociale generato dalle attività di PerMicro. Tale metodologia ha permesso di calcolare gli effetti e i benefici generati dall’organizzazione sui beneficiari diretti e sulla comunità nel lungo periodo. 4.conclusioni chi siamo
  • 28. 4.conclusioni misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 28 riassumendo La metodologia è stata sviluppata in tre fasi: 1) l’analisi dei modelli e degli strumenti esistenti in letteratura nell’ambito della misurazione della performance e degli impatti delle organizzazioni dell’imprenditorialità sociale; 2) la valutazione e selezione dei diversi metodi e strumenti analizzati, in coerenza con le peculiarità e i bisogni di PerMicro; 3) l’integrazione e l’adattamento degli strumenti scelti, portando allo sviluppo di una metodologia efficace nel quantificare il valore sociale generato da PerMicro. Infine, la metodologia costruita è stata applicata per testarne la fattibilità e l’efficacia e per misurare e quantificare l’impatto sociale generato da PerMicro. la metodologia
  • 29. 4.conclusioni misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 29 riassumendo Vengono qui riassunti i principali impatto calcolati grazie alle analisi svolte e all’applicazione della metodologia di misurazione. Risulta importante l’impatto che PerMicro genera rispetto all’accesso al credito. In quasi 8 anni, circa 700 imprenditori e più di 2.700 famiglie sono passati da essere non bancabili a bancabili. Accanto all’aumento dell’inclusione finanziaria è importante evidenziare l’aumento del benessere sociale che è stato generato dalla possibilità di ricevere un microcredito da PerMicro. Inoltre, tra gli impatti, si vuole sottolineare quello legato ai benefici per l’amministrazione pubblica in termini di aumento delle entrate statali (in totale circa 46 milioni grazie ai microcrediti alle imprese e circa 12 milioni in 8 anni grazie ai microcrediti alle famiglie) e di riduzione della spesa pubblica (in totale circa 9,6 milioni di euro). Infine, risulta fondamentale mettere in risalto anche i benefici generati per imprenditori e famiglie in termini di risultati. il nostro impatto
  • 30. 4.conclusioni misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 30 PRESENTAZIONI PUBBLICHE DELLA RICERCA European Investment Bank Institute Luxembourg 14/12/2017 MFC-EMN Annual Conference 2018 Bilbao 5/10/2018 Fi-compass European Social Fund Conference Bruxelles 09/03/2018
  • 31. misurazione dell’impatto sociale in collaborazione con politecnico di milano 1863 e tiresia IMPRESE 31 La ricerca è stata condotta dal centro Tiresia del Politecnico di Milano progetto grafico: Valentina Moccia Icone: www.flaticon.com ringraziamenti