SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
20 IL CHIMICO ITALIANO
IL LATO OSCURO
DELLA CLOROFILLA:
“GUERRE STELLARI”
E ALLEANZE
INASPETTATE
TRA PIANTE E ANIMALI
DI TIZIANO VENDRAME
Per chi iniziava le elementari nei tardi anni ‘60,
le parole “Clorofilla” e “Funzione Clorofilliana”
evocavano qualcosa di misterioso e magico.
Il mistero e la magia erano alimentati dalle metafore
utilizzate dal libro di testo e dalla maestra: la foglia
era una “piccola fabbrica” alimentata dal sole.
La metafora della fabbrica era rafforzata dalle
“filmine1” didattiche (a colori!) dell’epoca, che noi
bambini accoglievamo con grande gioia: la tv era in
bianco e nero e internet non esisteva nemmeno nei
racconti di fantascienza.
Questi video preistorici raffiguravano il cuore della
foglia come un improbabile ammasso di tubi,
alambicchi e serbatoi.
Cose che ovviamente non avevano alcun fondamento
scientifico, ma che rimanevano impresse in modo
indelebile nella memoria dei piccoli alunni.
Crescendo nel mondo scolastico s’impara poi a
conoscere in modo sempre più approfondito, e
con maggior cognizione di causa, il “lato buono”
della Clorofilla e ciò che vi gira intorno, tra biologia,
chimica, cellule, zuccheri, catene alimentari eccetera.
Molto più tardi, per chi studia Chimica, si arriva
alla struttura dell’Eme (Fischer e il “progressivo
accoppiamento dei quadranti2”) e finalmente della
Clorofilla.
Desta quindi una certa sorpresa scoprire un “lato
oscuro” della Clorofilla, ossia la possibilità di agire
come un veleno per gli organismi che se ne cibano,
in particolare gli insetti.
Quandounafogliavienelacerata,l’enzimaClorofillasi,
prima isolato in compartimenti separati, entra in
contatto con la Clorofilla e ne “taglia” la catena del
Fitolo, trasformando la Clorofilla (liposolubile) in
Clorofillide (idrosolubile). La Clorofillide così generata
haproprietàtossicheversogliinsetti,sia“intrinseche”
che per attivazione fotodinamica (produzione di
specie reattive derivate dall’Ossigeno in presenza di
IL CHIMICO ITALIANO 21
luce, in particolare Ossigeno singoletto).
Questo effetto tuttavia può essere evidenziato
solamente in modo artificiale, in quanto gli insetti
si sono adattati sviluppando forme di difesa. Per
esempio, se s’incrementa l’attività dell’enzima
Clorofillasi nella foglia (es. utilizzando piante
geneticamente modificate), o se si aumenta la
concentrazione di Clorofillide nella dieta dell’insetto
(dieta artificiale) si osserva un blocco della crescita e
un deperimento.3
Una forma di adattamento degli insetti erbivori è la
complessazione della Clorofillide nell’intestino con
proteine specifiche, appartenenti alla classe delle
Policaline. Il complesso risultante viene spesso
indicato come “Red Fluorescent Protein” (RFP) nel
caso del baco da seta (Bombyx mori), e in questa
specie ha la caratteristica di contenere due gruppi
tetrapirrolici legati a ciascuna molecola di proteina.4
La cosa intrigante è che il complesso Clorofillide-
proteina dimostra, in presenza di luce, spiccate
proprietà antivirali,5 il che spiegherebbe la maggior
resistenza dei bachi da seta ad alcune malattie virali,
quando alimentati con dieta ricca di Clorofilla e
mantenuti in presenza di luce.6 7
1 “Film-strip”, antenato delle diapositive e di power-point.
2 Chimica organica superiore - di Henry Gilman – Ed. scientifiche Einaudi, 1956 – Vol. II, pag. 1424.
3 Reexamination of Chlorophyllase Function Implies Its Involvement in Defense against Chewing
Herbivores (Plant Physiology Vol. 167, Issue 3, Mar 2015 DOI: 10.1104/pp.114.252023).
Link: http://www.plantphysiol.org/content/167/3/660.long
4 A unique red fluorescent protein of silkworm bearing two photochromic moieties (Photochem. Photobiol.
Sci., 2009,8, 1364-1372 DOI:10.1039/B904102H).
5 The profiles of red fluorescent proteins with antinucleopolyhedrovirus activity in races of the silkworm
Bombyx mori (J Insect Physiol. 2011 Dec;57(12):1707-14. DOI 10.1016/j.jinsphys.2011.09.009).
6 Bombyx mori Midgut Membrane Protein P252, Which Binds to Bacillus thuringiensis Cry1A, Is a
Chlorophyllide-Binding Protein, and the Resulting Complex Has Antimicrobial Activity (APPLIED AND
ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY, Mar. 2008, p. 1324–1331 Vol. 74, No. 5 DOI:10.1128/AEM.01901-
07). Link: http://aem.asm.org/content/74/5/1324.full
7 Antiviral activity in the mulberry silkworm, Bombyx mori L. (J. Zhejiang Univ. - Sci. A (2006) 7(Suppl 2):
350 DOI 10.1631/jzus.2006.AS0350).
22 IL CHIMICO ITALIANO
Un adattamento similare in diverse specie di insetti
è il rivestimento delle pareti dell’intestino con
una proteina in grado di legare in modo specifico
la Clorofillide, dando un complesso che ha una
possibile azione di difesa contro la flora batterica
intestinale.8
Si riscontra così un caso ricorrente nell’ecologia
chimica, ossia non solo “l’inertizzazione” di una
tossina proveniente dalla catena alimentare, ma
anche la sua rielaborazione e utilizzo a vantaggio
dell’organismo.
Collegati all’attività fotodinamica dei metaboliti della
Clorofilla vi sono numerosi studi sulle possibilità
di impiego in campo terapeutico, su alcuni tipi
di tumore (quindi torniamo al “lato buono” della
Clorofilla!).9 Degno di nota è che molti di questi studi
sono partiti dalle indagini su un particolare “principio
attivo” utilizzato nella medicina tradizionale cinese,
ossia i “cacherelli” dei bachi da seta.10
Tornando alle relazioni “dirette” Clorofilla/animali,
meritano un accenno i casi di simbiosi, in cui i due
organismi (vegetale/animale) traggono vantaggio
reciproco dalla relazione.
Oltre alla classica simbiosi coralli/alghe, vale la pena
ricordare i casi meno scontati molluschi/alghe, e
tra questi uno “spettacolare” riguarda la “lumaca di
mare” (sea slug) Elysia chlorotica.
La particolarità è che l’animale estrae dalle alghe che
mangia i cloroplasti e li mantiene attivi e funzionali
per mesi nei propri tessuti (non è proprio una
bella simbiosi, per l’alga!).11 Questa “simbiosi” può
consentire all’animale, in assenza di cibo (le alghe di
cui si nutre), di vivere per mesi contando solo sulla
fotosintesi dei cloroplasti “catturati”.12 Tuttavia un
aspetto ancora più rilevante, in cui si fa evanescente
la distinzione animale/pianta, è che oltre a continuare
la sintesi di Clorofilla nei cloroplasti simbionti (cosa
già di per sé complicata, al di fuori dell’organismo
originario), alcuni geni che controllano la sintesi
della Clorofilla vengono trasferiti dall’alga al DNA
8 The Green Gut: Chlorophyll Degradation in
the Gut of Spodoptera littoralis (J ChemEcol
2015 Nov;41(11):965-74 - DOI 10.1007/s10886-
015-0636-0). Link: https://www.researchgate.
net/publication/282868436_The_Green_Gut_
Chlorophyll_Degradation_in_the_Gut_of_
Spodoptera_littoralis
9 Chlorophyll Sensitizers in Photodynamic Therapy
(capitolo di “Chlorophylls and Bacteriochlorophylls:
Biochemistry, Biophysics, Functions and
Applications”) - DOI 10.1007/1-4020-4516-
6_32 – Link: https://www.researchgate.net/
publication/225835220_Chlorophyll_Sensitizers_in_
Photodynamic_Therapy
10 Chlorophyll derivatives (CpD) extracted from silk
worm excreta are specifically cytotoxic to tumor
cells in vitro (Yonsei Med J. 1990 Sep;31(3):225-
233- DOI 10.3349/ymj.1990.31.3.225). Link: https://
www.eymj.org/Synapse/Data/PDFData/0069YMJ/
ymj-31-225.pdf
11 Solar-Powered Sea Slugs. Mollusc/Algal
Chloroplast Symbiosis (Plant Physiology Vol. 123,
Issue 1 May 2000
DOI 10.1104/pp.123.1.29). Link: http://www.
plantphysiol.org/content/123/1/29
12 The making of a photosynthetic animal (Journal
of Experimental Biology 2011 214: 303-311; - DOI
10.1242/jeb.046540). Link: http://jeb.biologists.org/
content/214/2/303.short
13 Chlorophyll a synthesis by an animal using
transferred algal nuclear genes. (Symbiosis.
49. 121-131 - DOI: 10.1007/s13199-009-
0044-8). Link: https://www.researchgate.net/
publication/226053724_Chlorophyll_a_synthesis_
by_an_animal_using_transferred_algal_nuclear_
genes
14 Intracellular invasion of green algae in a
salamander host (Proc Natl Acad Sci USA. 2011
Apr 19; 108(16): 6497–6502 - DOI 10.1073/
pnas.1018259108). Link: https://www.ncbi.nlm.nih.
gov/pmc/articles/PMC3080989/
15 The Photosynthetic Eukaryote Nannochloris
eukaryotum as an Intracellular Machine To Control
and Expand Functionality of Human Cells (Nano
Lett. 2014 May 14;14(5):2720-5. doi: 10.1021/
nl500655h) L’articolo è a pagamento, ma la
“Supporting info” dà interessanti dettagli.
IL CHIMICO ITALIANO 23
dell’animale ed espressi: cellule del mollusco
producono Clorofilla!13
Salendo nella scala evolutiva, un caso ben noto nei
vertebrati è la simbiosi (vera) tra le uova e gli embrioni
della Salamandra maculata del Nordamerica
(Ambystoma maculatum) e l’alga verde unicellulare
Oophila amblystomatis.14 Notevole il fatto che l’alga
simbionte viene trasmessa da una generazione
all’altra di salamandre nelle uova.
Meno scontato è che anche le cellule umane
possano entrare in simbiosi con alghe unicellulari,
in particolare con Nannochloris eukaryotum, un’alga
verde unicellulare isolata presso le coste dell’ex
Jugoslavia.15 Le cellule ospiti umane sono in grado
di utilizzare l’attività fotosintetica del simbionte per la
propria sopravvivenza, mentre modulando l’intensità
luminosa è possibile influenzare alcuni aspetti del
metabolismo delle cellule ospiti.
Qui l’aspetto “oscuro” non è tanto nel fatto in sé (la
Natura fa sempre ciò che vuole!), quanto nella finalità
dei possibili sviluppi di tali ricerche.
	
Figura tratta da:
Reexamination of
Chlorophyllase Function
Implies Its Involvement in
Defense against Chewing
Herbivores

More Related Content

Similar to Il lato oscuro della Clorofilla

La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaFedericoRizzo8
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umanoLOspedaleVaaScuola
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padovapaolo zucchini
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesSimone Petrucci
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesSimone Petrucci
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeiRosario Loforti
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxSerah24
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfDonatoSantoro4
 

Similar to Il lato oscuro della Clorofilla (17)

La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale
Disbiosi intestinale
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Le Briofite
Le BriofiteLe Briofite
Le Briofite
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
amiloidosi (copia blog)
amiloidosi (copia blog)amiloidosi (copia blog)
amiloidosi (copia blog)
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Presentazione PMDESIGN
Presentazione PMDESIGNPresentazione PMDESIGN
Presentazione PMDESIGN
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 

More from Porfirina

IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"Porfirina
 
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Porfirina
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Porfirina
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettualePorfirina
 
Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Porfirina
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore Porfirina
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Porfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. CaddeoPorfirina
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Porfirina
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Porfirina
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Porfirina
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? Porfirina
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Porfirina
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)Porfirina
 
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniIl campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniPorfirina
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiPorfirina
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoPorfirina
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimicaPorfirina
 

More from Porfirina (20)

IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
IDROCARBURI: uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
 
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
Impianti di perfosfati e camere di piombo, Italia 1916
 
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
Sentenza penale Tribunale di Vicenza 1482/2019
 
Sverniciatori rassegna brevettuale
Sverniciatori   rassegna brevettualeSverniciatori   rassegna brevettuale
Sverniciatori rassegna brevettuale
 
Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!Si fa presto a dire Idrocarburi!
Si fa presto a dire Idrocarburi!
 
Aurum de stercore
Aurum de stercore Aurum de stercore
Aurum de stercore
 
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
Perizia ITALSIDER Taranto 1980-81
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. BianucciInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU depurazione Prof. G. Bianucci
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. BertèInquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU farmacologica Prof. F. Bertè
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU geologica Dr. S. Caddeo
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
 
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
Inquinamento RIMAR di Trissino, Vicenza - sentenza 14 aprile 1979
 
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
Gelsolino 1897 - fibra derivata dal gelso, prodotta a Vittorio Veneto a fine ...
 
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link? ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
ISOFLAVONES and ERECTILE DYSFUNCTION: is PDE5 the link?
 
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
Analisi? Con Giudizio! (fatele solo se serve!)
 
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
L'anchilostomiasi in Comune di Treviso (1939)
 
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioniIl campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
Il campionamento dei rifiuti e la Norma UNI 10802:2013 - prime considerazioni
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
 
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e VenetoAntiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto
 
4 in chimica
4 in chimica4 in chimica
4 in chimica
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Il lato oscuro della Clorofilla

  • 1. 20 IL CHIMICO ITALIANO IL LATO OSCURO DELLA CLOROFILLA: “GUERRE STELLARI” E ALLEANZE INASPETTATE TRA PIANTE E ANIMALI DI TIZIANO VENDRAME Per chi iniziava le elementari nei tardi anni ‘60, le parole “Clorofilla” e “Funzione Clorofilliana” evocavano qualcosa di misterioso e magico. Il mistero e la magia erano alimentati dalle metafore utilizzate dal libro di testo e dalla maestra: la foglia era una “piccola fabbrica” alimentata dal sole. La metafora della fabbrica era rafforzata dalle “filmine1” didattiche (a colori!) dell’epoca, che noi bambini accoglievamo con grande gioia: la tv era in bianco e nero e internet non esisteva nemmeno nei racconti di fantascienza. Questi video preistorici raffiguravano il cuore della foglia come un improbabile ammasso di tubi, alambicchi e serbatoi. Cose che ovviamente non avevano alcun fondamento scientifico, ma che rimanevano impresse in modo indelebile nella memoria dei piccoli alunni. Crescendo nel mondo scolastico s’impara poi a conoscere in modo sempre più approfondito, e con maggior cognizione di causa, il “lato buono” della Clorofilla e ciò che vi gira intorno, tra biologia, chimica, cellule, zuccheri, catene alimentari eccetera. Molto più tardi, per chi studia Chimica, si arriva alla struttura dell’Eme (Fischer e il “progressivo accoppiamento dei quadranti2”) e finalmente della Clorofilla. Desta quindi una certa sorpresa scoprire un “lato oscuro” della Clorofilla, ossia la possibilità di agire come un veleno per gli organismi che se ne cibano, in particolare gli insetti. Quandounafogliavienelacerata,l’enzimaClorofillasi, prima isolato in compartimenti separati, entra in contatto con la Clorofilla e ne “taglia” la catena del Fitolo, trasformando la Clorofilla (liposolubile) in Clorofillide (idrosolubile). La Clorofillide così generata haproprietàtossicheversogliinsetti,sia“intrinseche” che per attivazione fotodinamica (produzione di specie reattive derivate dall’Ossigeno in presenza di
  • 2. IL CHIMICO ITALIANO 21 luce, in particolare Ossigeno singoletto). Questo effetto tuttavia può essere evidenziato solamente in modo artificiale, in quanto gli insetti si sono adattati sviluppando forme di difesa. Per esempio, se s’incrementa l’attività dell’enzima Clorofillasi nella foglia (es. utilizzando piante geneticamente modificate), o se si aumenta la concentrazione di Clorofillide nella dieta dell’insetto (dieta artificiale) si osserva un blocco della crescita e un deperimento.3 Una forma di adattamento degli insetti erbivori è la complessazione della Clorofillide nell’intestino con proteine specifiche, appartenenti alla classe delle Policaline. Il complesso risultante viene spesso indicato come “Red Fluorescent Protein” (RFP) nel caso del baco da seta (Bombyx mori), e in questa specie ha la caratteristica di contenere due gruppi tetrapirrolici legati a ciascuna molecola di proteina.4 La cosa intrigante è che il complesso Clorofillide- proteina dimostra, in presenza di luce, spiccate proprietà antivirali,5 il che spiegherebbe la maggior resistenza dei bachi da seta ad alcune malattie virali, quando alimentati con dieta ricca di Clorofilla e mantenuti in presenza di luce.6 7 1 “Film-strip”, antenato delle diapositive e di power-point. 2 Chimica organica superiore - di Henry Gilman – Ed. scientifiche Einaudi, 1956 – Vol. II, pag. 1424. 3 Reexamination of Chlorophyllase Function Implies Its Involvement in Defense against Chewing Herbivores (Plant Physiology Vol. 167, Issue 3, Mar 2015 DOI: 10.1104/pp.114.252023). Link: http://www.plantphysiol.org/content/167/3/660.long 4 A unique red fluorescent protein of silkworm bearing two photochromic moieties (Photochem. Photobiol. Sci., 2009,8, 1364-1372 DOI:10.1039/B904102H). 5 The profiles of red fluorescent proteins with antinucleopolyhedrovirus activity in races of the silkworm Bombyx mori (J Insect Physiol. 2011 Dec;57(12):1707-14. DOI 10.1016/j.jinsphys.2011.09.009). 6 Bombyx mori Midgut Membrane Protein P252, Which Binds to Bacillus thuringiensis Cry1A, Is a Chlorophyllide-Binding Protein, and the Resulting Complex Has Antimicrobial Activity (APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY, Mar. 2008, p. 1324–1331 Vol. 74, No. 5 DOI:10.1128/AEM.01901- 07). Link: http://aem.asm.org/content/74/5/1324.full 7 Antiviral activity in the mulberry silkworm, Bombyx mori L. (J. Zhejiang Univ. - Sci. A (2006) 7(Suppl 2): 350 DOI 10.1631/jzus.2006.AS0350).
  • 3. 22 IL CHIMICO ITALIANO Un adattamento similare in diverse specie di insetti è il rivestimento delle pareti dell’intestino con una proteina in grado di legare in modo specifico la Clorofillide, dando un complesso che ha una possibile azione di difesa contro la flora batterica intestinale.8 Si riscontra così un caso ricorrente nell’ecologia chimica, ossia non solo “l’inertizzazione” di una tossina proveniente dalla catena alimentare, ma anche la sua rielaborazione e utilizzo a vantaggio dell’organismo. Collegati all’attività fotodinamica dei metaboliti della Clorofilla vi sono numerosi studi sulle possibilità di impiego in campo terapeutico, su alcuni tipi di tumore (quindi torniamo al “lato buono” della Clorofilla!).9 Degno di nota è che molti di questi studi sono partiti dalle indagini su un particolare “principio attivo” utilizzato nella medicina tradizionale cinese, ossia i “cacherelli” dei bachi da seta.10 Tornando alle relazioni “dirette” Clorofilla/animali, meritano un accenno i casi di simbiosi, in cui i due organismi (vegetale/animale) traggono vantaggio reciproco dalla relazione. Oltre alla classica simbiosi coralli/alghe, vale la pena ricordare i casi meno scontati molluschi/alghe, e tra questi uno “spettacolare” riguarda la “lumaca di mare” (sea slug) Elysia chlorotica. La particolarità è che l’animale estrae dalle alghe che mangia i cloroplasti e li mantiene attivi e funzionali per mesi nei propri tessuti (non è proprio una bella simbiosi, per l’alga!).11 Questa “simbiosi” può consentire all’animale, in assenza di cibo (le alghe di cui si nutre), di vivere per mesi contando solo sulla fotosintesi dei cloroplasti “catturati”.12 Tuttavia un aspetto ancora più rilevante, in cui si fa evanescente la distinzione animale/pianta, è che oltre a continuare la sintesi di Clorofilla nei cloroplasti simbionti (cosa già di per sé complicata, al di fuori dell’organismo originario), alcuni geni che controllano la sintesi della Clorofilla vengono trasferiti dall’alga al DNA 8 The Green Gut: Chlorophyll Degradation in the Gut of Spodoptera littoralis (J ChemEcol 2015 Nov;41(11):965-74 - DOI 10.1007/s10886- 015-0636-0). Link: https://www.researchgate. net/publication/282868436_The_Green_Gut_ Chlorophyll_Degradation_in_the_Gut_of_ Spodoptera_littoralis 9 Chlorophyll Sensitizers in Photodynamic Therapy (capitolo di “Chlorophylls and Bacteriochlorophylls: Biochemistry, Biophysics, Functions and Applications”) - DOI 10.1007/1-4020-4516- 6_32 – Link: https://www.researchgate.net/ publication/225835220_Chlorophyll_Sensitizers_in_ Photodynamic_Therapy 10 Chlorophyll derivatives (CpD) extracted from silk worm excreta are specifically cytotoxic to tumor cells in vitro (Yonsei Med J. 1990 Sep;31(3):225- 233- DOI 10.3349/ymj.1990.31.3.225). Link: https:// www.eymj.org/Synapse/Data/PDFData/0069YMJ/ ymj-31-225.pdf 11 Solar-Powered Sea Slugs. Mollusc/Algal Chloroplast Symbiosis (Plant Physiology Vol. 123, Issue 1 May 2000 DOI 10.1104/pp.123.1.29). Link: http://www. plantphysiol.org/content/123/1/29 12 The making of a photosynthetic animal (Journal of Experimental Biology 2011 214: 303-311; - DOI 10.1242/jeb.046540). Link: http://jeb.biologists.org/ content/214/2/303.short 13 Chlorophyll a synthesis by an animal using transferred algal nuclear genes. (Symbiosis. 49. 121-131 - DOI: 10.1007/s13199-009- 0044-8). Link: https://www.researchgate.net/ publication/226053724_Chlorophyll_a_synthesis_ by_an_animal_using_transferred_algal_nuclear_ genes 14 Intracellular invasion of green algae in a salamander host (Proc Natl Acad Sci USA. 2011 Apr 19; 108(16): 6497–6502 - DOI 10.1073/ pnas.1018259108). Link: https://www.ncbi.nlm.nih. gov/pmc/articles/PMC3080989/ 15 The Photosynthetic Eukaryote Nannochloris eukaryotum as an Intracellular Machine To Control and Expand Functionality of Human Cells (Nano Lett. 2014 May 14;14(5):2720-5. doi: 10.1021/ nl500655h) L’articolo è a pagamento, ma la “Supporting info” dà interessanti dettagli.
  • 4. IL CHIMICO ITALIANO 23 dell’animale ed espressi: cellule del mollusco producono Clorofilla!13 Salendo nella scala evolutiva, un caso ben noto nei vertebrati è la simbiosi (vera) tra le uova e gli embrioni della Salamandra maculata del Nordamerica (Ambystoma maculatum) e l’alga verde unicellulare Oophila amblystomatis.14 Notevole il fatto che l’alga simbionte viene trasmessa da una generazione all’altra di salamandre nelle uova. Meno scontato è che anche le cellule umane possano entrare in simbiosi con alghe unicellulari, in particolare con Nannochloris eukaryotum, un’alga verde unicellulare isolata presso le coste dell’ex Jugoslavia.15 Le cellule ospiti umane sono in grado di utilizzare l’attività fotosintetica del simbionte per la propria sopravvivenza, mentre modulando l’intensità luminosa è possibile influenzare alcuni aspetti del metabolismo delle cellule ospiti. Qui l’aspetto “oscuro” non è tanto nel fatto in sé (la Natura fa sempre ciò che vuole!), quanto nella finalità dei possibili sviluppi di tali ricerche. Figura tratta da: Reexamination of Chlorophyllase Function Implies Its Involvement in Defense against Chewing Herbivores