SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
SCIENZE
MEDICO-LEGALI
SOCIALI e FORENSI
www.scienzemedicolegali.it

CARMELO BENE
MAGIA DI UN SOGNO
L’INFANZIA – L’ADOLESCENZA
libro di Bruno Putignano
Libreria Pensa Editrice
RELAZIONE
PROF. COSIMO LORÉ
15 ottobre 2013 ore 17,00-19,00
Auditorium Sigismondo Castromediano Lecce
1947: a scuola!
… la culla del genio …
PALAZZO MARCHESALE
A CAMPI SALENTINA
RESIDENZA ESTIVA
DELL’IMPERATORE
FEDERICO II

…render manifeste
le cose così
come sono.
Federico II
Sogliono essere odiatissimi
i buoni e i generosi perchè
ordinariamente sono sinceri e
chiamano le cose coi loro nomi.
Colpa non perdonata dal
genere umano, il quale non
odia mai tanto chi fa male, né il
male stesso, quanto chi lo
nomina. In modo che più volte,
mentre chi fa male ottiene
ricchezze, onori e potenza, chi
lo nomina è strascinato in sui
patiboli.
Giacomo Leopardi, Pensieri
SAN GIUSEPPE CALASANZIO
SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI
SAN GIUSEPPE DESA
DA COPERTINO
Sua madre lo considerava un demente e lo trattava con

disprezzo anche a causa delle sue "mani di burro" con le
quali mollava la presa delle suppellettili e tutto ciò che di
fragile afferrava o teneva in mano si fracassava a terra.…
Da giovane frate poi Giuseppe venne a vivere in un
convento e messo a fare il guardiano dei porci e quando
andava chiedendo la questua, benché ricevesse dalla
gente molto ben di Dio, le sue mani di burro e la sua
maldestrezza facevano sì che perdesse tutto lungo la
strada del ritorno ed i frati per dispetto gli facevano fare
delle penitenze o gli procuravano qualche scherzetto
mandandolo a prendere l’acqua con un secchio bucato. …

A BOCCAPERTA di Carmelo Bene
Giuseppe da Copertino è personaggio controverso, la
chiesa aspetterà duecento anni prima di farlo santo. Sempre
circondato da poveri. Chi orbo, chi storpio, chi deforme. Si
aggrappano alla sua tonaca e lui se li porta in alto, salvo poi
lasciarli sfracellare al suolo quando la presa dei malcapitati
manca. Si risvegliava, frate Asino, quasi sempre in cima al
cornicione della chiesa o sopra un ramo d’ulivo, in posizioni
molto precarie. Analfabeta totale, parlava da ignorante ma,
nella sua ignoranza, è degno di San Giovanni della Croce.
Morì a Osimo. Disteso su un catafalco, appena coperto da un
velo fu esposto ai fedeli. La ressa nella cattedrale era tanta e
tale che scoppiò improvviso un grande incendio. Fu una
carneficina, morti, ustionati. Il cadavere di frate Asino rimase
intatto. Gli fu asportato il cuore e tagliato un dito. Fanatismo
devozionale d’un conterraneo. Si possono ammirare queste
reliquie nella bacheca sacra della “grottella” a Copertino.
MISTICISMO IRRELIGIOSO
GENIALITÀ SCELLERATA
INTELLIGENZA DISPERATA
CESARE PAVESE
Il genio, quella sola potenza umana, innanzi a cui si
possa, senza vergogna, piegare il ginocchio, fu, da non pochi
psichiatri, confinato insieme al delitto, fra le forme
teratologiche della mente umana, fra le varietà della pazzia.
Anche del genio, purtroppo si disse, come del pazzo, che
nasce e muore solitario, freddo, insensibile agli affetti di
famiglia e ai convegni sociali.
Nulla somiglia più ad un matto, sotto l'accesso, quanto
un uomo di genio, che mediti e plasmi i suoi concetti.
Tante e tante analogie tra l’alienazione ed il genio, se
non dimostrano punto che l’uno e l’altro si debbano
confondere insieme, ci apprendono tuttavia come e perché
l’uno non sempre escluda l’esistenza dell’altro in un
medesimo soggetto.
Cesare Lombroso, Genio e follia
Lo spirito creativo dell’artista, pur
condizionato dall’evolversi di una malattia, è
al di là della opposizione tra normale e
anormale e può essere metaforicamente
rappresentato come la perla che nasce dalla
malattia della conchiglia: come non si pensa
alla malattia della conchiglia ammirandone la
perla, così di fronte alla forza vitale dell’opera
non pensiamo alla schizofrenia che forse era
la condizione della sua nascita.
Karl Jaspers, Genio e follia
con Eduardo De Filippo…
1967: nel film EDIPO RE Carmelo
Bene è Creonte, il re di Corinto…
con la regia di Pier Paolo Pasolini
NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI: Carmelo Bene
è regista, protagonista, sceneggiatore, voce narrante
Nell'ambito della trentesima
edizione del Torino Film Festival
(dal 23 novembre al 1 dicembre),
a dieci anni dalla scomparsa di
Carmelo Bene, Fondazione Centro
Sperimentale di Cinematografia
con Minerva Pictures, presenta
undici ore e mezza del girato di
Nostra Signora dei Turchi, primo
lungometraggio premiato a Mostra
del Cinema di Venezia nel 1968
del geniale artista salentino.
Carmelo Bene legge la Divina Commedia
Lectura Dantis per voce solista
è la prima di una serie di letture
della Divina Commedia tenuta
da Carmelo Bene declamata
dalla Torre degli Asinelli il 31
luglio 1981 per commemorare
l’anniversario della strage della
stazione di Bologna.
MODIGLIANI, SOUTINE E
GLI ARTISTI MALEDETTI

Di capolavoro in
capolavoro il tormento degli
artisti di grande energia vitale
che a Parigi, negli anni a
cavallo
tra
la
fine
dell’ottocento e l’inizio del
novecento, frequentavano i
quartieri di Montmartre e di
Montparnasse, tentando la
sorte e vivendo fuori dagli
schemi e dalle regole.

CARAVAGGIO
GIULIO CESARE VANINI,
originario di Taurisano, fu giustiziato per
ateismo a Tolosa il 9 febbraio 1619,
diciannove anni dopo Giordano Bruno.
Gli strapparono la lingua, lo impiccarono
alla forca e infine lo bruciarono sul rogo.
In punto di morte esclamò con fierezza:
“Andiamo, andiamo allegramente a
morire da filosofo”… a soli 34 anni…
La sua figura è tornata in auge mezzo
secolo fa. Di lui si è detto di tutto, nel
bene e nel male … anche che fosse
l’Anticristo .. in realtà fu solo un filosofo
“più facile da bruciare che da confutare!”
(Arthur Schopenhauer).
Voleva un “funerale da vivo” tanta era la sua
ira nei confronti della “necrofilia dei vivi”; intervista
all’Espresso del 13 gennaio 2000: “Il corpo implora il
ritorno all’inorganico. Nel frattempo non si nega nulla.
[…] È tutta la vita che tolgo di scena il burattino,
l’incubo d’un pezzo di legno che ci si ostina a voler
farcire con carne marcia. Precipitare nell’umano – che
parola schifosa – questa è la disavventura. Gli
anatomisti gridano al miracolo quando parlano del
corpo umano. Ma quale miracolo?! Un’accozzaglia
orrenda, inutilmente complicata, piena di imperfezioni
e di cose che si guastano. Me ne fotto di quel che mi
riguarda. Malati gravi si è per definizione”.
Varianze e invarianze nella creatività poetica di
Carmelo Bene ed il mondo artistico di Marc Quinn.
Aspetti simbolici e antropologici nell’opera dei due
artisti.
Prof. Luigi Manciocco, artista antropologo
EGIDIO ZACHEO
SINDACO DI CAMPI SALENTINA
Salentino di nascita e formazione,
Giancarlo Picci a 21 anni si diploma
alla Accademia d’arte drammatica in
Recitazione artistica e professionale.
Nell’estate 2013 viene selezionato
dalla giuria artistica del Todi Festival
come finalista del Concorso Giovani
Attori con Caligola di Albert Camus.
Sovrapposizioni
di Gilles Deleuze e Carmelo Bene
Deleuze tratta del concetto di "minore e "maggiore" rapportato
al teatro di Bene. Il "maggiore" è ciò che viene normalizzato, ridotto
alla "museificazione" direbbe Bene e alla cultura ufficiale. Il "minore"
è ciò che sfugge all'omologazione, alla comprensione, è un processo
in divenire. Un autore "maggiore" lo si può comunque sottrarre al suo
tempo e al processo storico di sedimentazione operato dalla cultura
normalizzata e normalizzante e farlo diventare così (una volta
rivisitato con spirito critico) "minore", come è appunto il teatro
shakesperiano di Bene pervertito in Laforgue. Il processo inverso alla
minorazione produrrebbe invero una cristallizzazione è una
stagnazione del divenire. Deleuze fa l'esempio di autori che scrivono
in una lingua "minore", o fatta diventare tale, adattandosi ad essere
"stranieri nella propria" lingua. Quindi il minore sta al maggiore come
la santità alla teologia, il genio al talento, il teatro allo spettacolo.
ENCICLOPEDIA TRECCANI
Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano
(Lecce 1937 – Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del
Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia
di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione
contro il teatro ufficiale si univa il gusto dello scandalo e uno stile carico
di effetti istrioneschi e barocchi. Della sua vasta produzione teatrale - in
cui è costante tra l'altro la manipolazione integrale dei classici - si
ricordano: Lo strano caso del dr. Jekill e del sig. Hide, 1961; Amleto da
Shakespeare e Laforgue, 1964; Nostra Signora dei Turchi, 1964; Faust e
Margherita da Marlowe, 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena delle
beffe da Benelli, 1974; S.A.D.E., 1974; Otello, 1978; Pinocchio, 1982;
Lorenzaccio da De Musset, 1986; Adelchi da Manzoni, 1992. Tra i film:
Nostra signora dei Turchi, 1968; Don Giovanni, 1970; Salomè, 1972.
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013

Contenu connexe

Tendances

Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLoris Abbacinandus
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Stopelli
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi Colangeli
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoEmanuelaAlessi
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudMarco Caccavo
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morteGiobbi79
 
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016vanessa maggi
 
Gli autori della follia...
Gli autori della follia...Gli autori della follia...
Gli autori della follia...luch94
 
Gli autori della follia
Gli autori della folliaGli autori della follia
Gli autori della follialuch94
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàScambiaMenti-Cervia
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 

Tendances (20)

Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morte
 
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Gli autori della follia...
Gli autori della follia...Gli autori della follia...
Gli autori della follia...
 
Gli autori della follia
Gli autori della folliaGli autori della follia
Gli autori della follia
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 

Similaire à Lecce 15.10.2013

Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0redazione gioianet
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoAgnese Cremaschi
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyricsAlain Denis
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Gravità Zero
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloMarco Chizzali
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 

Similaire à Lecce 15.10.2013 (20)

Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
 
San FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptxSan FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptx
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Sag 07 2013
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 

Plus de Prof. Cosimo Loré (20)

Anteprima sdc
Anteprima sdcAnteprima sdc
Anteprima sdc
 
Sguardo voce
Sguardo voceSguardo voce
Sguardo voce
 
Mobbing voce
Mobbing voceMobbing voce
Mobbing voce
 
Su ctu che delega
Su ctu che delegaSu ctu che delega
Su ctu che delega
 
Consulenti legali
Consulenti legaliConsulenti legali
Consulenti legali
 
L'arte diplomatica
L'arte diplomaticaL'arte diplomatica
L'arte diplomatica
 
Viatico per iniziare l'esame degli atti...
Viatico per iniziare l'esame degli atti...Viatico per iniziare l'esame degli atti...
Viatico per iniziare l'esame degli atti...
 
Trapani 5.07.2013
Trapani 5.07.2013Trapani 5.07.2013
Trapani 5.07.2013
 
Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013
 
Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013
 
Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
Milano 12.10.2013
Milano 12.10.2013Milano 12.10.2013
Milano 12.10.2013
 
Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
 
Milano 12.10.2013
Milano 12.10.2013Milano 12.10.2013
Milano 12.10.2013
 
Retinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegnaRetinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegna
 
Lecce 5.04.2013
Lecce 5.04.2013Lecce 5.04.2013
Lecce 5.04.2013
 
Milano 18.04.2013
Milano 18.04.2013Milano 18.04.2013
Milano 18.04.2013
 
Firenze 20.6.2013
Firenze 20.6.2013Firenze 20.6.2013
Firenze 20.6.2013
 

Lecce 15.10.2013

  • 1. SCIENZE MEDICO-LEGALI SOCIALI e FORENSI www.scienzemedicolegali.it CARMELO BENE MAGIA DI UN SOGNO L’INFANZIA – L’ADOLESCENZA libro di Bruno Putignano Libreria Pensa Editrice RELAZIONE PROF. COSIMO LORÉ 15 ottobre 2013 ore 17,00-19,00 Auditorium Sigismondo Castromediano Lecce
  • 2.
  • 4. … la culla del genio …
  • 5. PALAZZO MARCHESALE A CAMPI SALENTINA RESIDENZA ESTIVA DELL’IMPERATORE FEDERICO II …render manifeste le cose così come sono. Federico II
  • 6. Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perchè ordinariamente sono sinceri e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli. Giacomo Leopardi, Pensieri
  • 10. Sua madre lo considerava un demente e lo trattava con disprezzo anche a causa delle sue "mani di burro" con le quali mollava la presa delle suppellettili e tutto ciò che di fragile afferrava o teneva in mano si fracassava a terra.… Da giovane frate poi Giuseppe venne a vivere in un convento e messo a fare il guardiano dei porci e quando andava chiedendo la questua, benché ricevesse dalla gente molto ben di Dio, le sue mani di burro e la sua maldestrezza facevano sì che perdesse tutto lungo la strada del ritorno ed i frati per dispetto gli facevano fare delle penitenze o gli procuravano qualche scherzetto mandandolo a prendere l’acqua con un secchio bucato. … A BOCCAPERTA di Carmelo Bene
  • 11. Giuseppe da Copertino è personaggio controverso, la chiesa aspetterà duecento anni prima di farlo santo. Sempre circondato da poveri. Chi orbo, chi storpio, chi deforme. Si aggrappano alla sua tonaca e lui se li porta in alto, salvo poi lasciarli sfracellare al suolo quando la presa dei malcapitati manca. Si risvegliava, frate Asino, quasi sempre in cima al cornicione della chiesa o sopra un ramo d’ulivo, in posizioni molto precarie. Analfabeta totale, parlava da ignorante ma, nella sua ignoranza, è degno di San Giovanni della Croce. Morì a Osimo. Disteso su un catafalco, appena coperto da un velo fu esposto ai fedeli. La ressa nella cattedrale era tanta e tale che scoppiò improvviso un grande incendio. Fu una carneficina, morti, ustionati. Il cadavere di frate Asino rimase intatto. Gli fu asportato il cuore e tagliato un dito. Fanatismo devozionale d’un conterraneo. Si possono ammirare queste reliquie nella bacheca sacra della “grottella” a Copertino.
  • 16. Il genio, quella sola potenza umana, innanzi a cui si possa, senza vergogna, piegare il ginocchio, fu, da non pochi psichiatri, confinato insieme al delitto, fra le forme teratologiche della mente umana, fra le varietà della pazzia. Anche del genio, purtroppo si disse, come del pazzo, che nasce e muore solitario, freddo, insensibile agli affetti di famiglia e ai convegni sociali. Nulla somiglia più ad un matto, sotto l'accesso, quanto un uomo di genio, che mediti e plasmi i suoi concetti. Tante e tante analogie tra l’alienazione ed il genio, se non dimostrano punto che l’uno e l’altro si debbano confondere insieme, ci apprendono tuttavia come e perché l’uno non sempre escluda l’esistenza dell’altro in un medesimo soggetto. Cesare Lombroso, Genio e follia
  • 17. Lo spirito creativo dell’artista, pur condizionato dall’evolversi di una malattia, è al di là della opposizione tra normale e anormale e può essere metaforicamente rappresentato come la perla che nasce dalla malattia della conchiglia: come non si pensa alla malattia della conchiglia ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale dell’opera non pensiamo alla schizofrenia che forse era la condizione della sua nascita. Karl Jaspers, Genio e follia
  • 18. con Eduardo De Filippo…
  • 19. 1967: nel film EDIPO RE Carmelo Bene è Creonte, il re di Corinto… con la regia di Pier Paolo Pasolini
  • 20. NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI: Carmelo Bene è regista, protagonista, sceneggiatore, voce narrante Nell'ambito della trentesima edizione del Torino Film Festival (dal 23 novembre al 1 dicembre), a dieci anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia con Minerva Pictures, presenta undici ore e mezza del girato di Nostra Signora dei Turchi, primo lungometraggio premiato a Mostra del Cinema di Venezia nel 1968 del geniale artista salentino.
  • 21. Carmelo Bene legge la Divina Commedia Lectura Dantis per voce solista è la prima di una serie di letture della Divina Commedia tenuta da Carmelo Bene declamata dalla Torre degli Asinelli il 31 luglio 1981 per commemorare l’anniversario della strage della stazione di Bologna.
  • 22. MODIGLIANI, SOUTINE E GLI ARTISTI MALEDETTI Di capolavoro in capolavoro il tormento degli artisti di grande energia vitale che a Parigi, negli anni a cavallo tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, frequentavano i quartieri di Montmartre e di Montparnasse, tentando la sorte e vivendo fuori dagli schemi e dalle regole. CARAVAGGIO
  • 23. GIULIO CESARE VANINI, originario di Taurisano, fu giustiziato per ateismo a Tolosa il 9 febbraio 1619, diciannove anni dopo Giordano Bruno. Gli strapparono la lingua, lo impiccarono alla forca e infine lo bruciarono sul rogo. In punto di morte esclamò con fierezza: “Andiamo, andiamo allegramente a morire da filosofo”… a soli 34 anni… La sua figura è tornata in auge mezzo secolo fa. Di lui si è detto di tutto, nel bene e nel male … anche che fosse l’Anticristo .. in realtà fu solo un filosofo “più facile da bruciare che da confutare!” (Arthur Schopenhauer).
  • 24. Voleva un “funerale da vivo” tanta era la sua ira nei confronti della “necrofilia dei vivi”; intervista all’Espresso del 13 gennaio 2000: “Il corpo implora il ritorno all’inorganico. Nel frattempo non si nega nulla. […] È tutta la vita che tolgo di scena il burattino, l’incubo d’un pezzo di legno che ci si ostina a voler farcire con carne marcia. Precipitare nell’umano – che parola schifosa – questa è la disavventura. Gli anatomisti gridano al miracolo quando parlano del corpo umano. Ma quale miracolo?! Un’accozzaglia orrenda, inutilmente complicata, piena di imperfezioni e di cose che si guastano. Me ne fotto di quel che mi riguarda. Malati gravi si è per definizione”.
  • 25.
  • 26. Varianze e invarianze nella creatività poetica di Carmelo Bene ed il mondo artistico di Marc Quinn. Aspetti simbolici e antropologici nell’opera dei due artisti. Prof. Luigi Manciocco, artista antropologo
  • 27. EGIDIO ZACHEO SINDACO DI CAMPI SALENTINA
  • 28.
  • 29. Salentino di nascita e formazione, Giancarlo Picci a 21 anni si diploma alla Accademia d’arte drammatica in Recitazione artistica e professionale. Nell’estate 2013 viene selezionato dalla giuria artistica del Todi Festival come finalista del Concorso Giovani Attori con Caligola di Albert Camus.
  • 30. Sovrapposizioni di Gilles Deleuze e Carmelo Bene Deleuze tratta del concetto di "minore e "maggiore" rapportato al teatro di Bene. Il "maggiore" è ciò che viene normalizzato, ridotto alla "museificazione" direbbe Bene e alla cultura ufficiale. Il "minore" è ciò che sfugge all'omologazione, alla comprensione, è un processo in divenire. Un autore "maggiore" lo si può comunque sottrarre al suo tempo e al processo storico di sedimentazione operato dalla cultura normalizzata e normalizzante e farlo diventare così (una volta rivisitato con spirito critico) "minore", come è appunto il teatro shakesperiano di Bene pervertito in Laforgue. Il processo inverso alla minorazione produrrebbe invero una cristallizzazione è una stagnazione del divenire. Deleuze fa l'esempio di autori che scrivono in una lingua "minore", o fatta diventare tale, adattandosi ad essere "stranieri nella propria" lingua. Quindi il minore sta al maggiore come la santità alla teologia, il genio al talento, il teatro allo spettacolo.
  • 31. ENCICLOPEDIA TRECCANI Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 – Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale si univa il gusto dello scandalo e uno stile carico di effetti istrioneschi e barocchi. Della sua vasta produzione teatrale - in cui è costante tra l'altro la manipolazione integrale dei classici - si ricordano: Lo strano caso del dr. Jekill e del sig. Hide, 1961; Amleto da Shakespeare e Laforgue, 1964; Nostra Signora dei Turchi, 1964; Faust e Margherita da Marlowe, 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena delle beffe da Benelli, 1974; S.A.D.E., 1974; Otello, 1978; Pinocchio, 1982; Lorenzaccio da De Musset, 1986; Adelchi da Manzoni, 1992. Tra i film: Nostra signora dei Turchi, 1968; Don Giovanni, 1970; Salomè, 1972.