SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
La materia è tutto ciò che ha massa e occupa uno spazio.
Una porzione limitata di materia è detta corpo.
CORPI E SOSTANZE
• I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da
sostanze diverse.
• LE SOSTANZE PURE sono un tipo di materia con
caratteristiche chimico-fisiche specifiche (densità,
temperatura di fusione, temperatura di ebollizione). Ogni
sostanza possiede uno stato di aggregazione che viene
chiamato STATO FISICO.
• Lo STATO FISICO è una proprietà intrinseca della materia e
dipende dalla temperatura e dalla pressione. Esso può essere:
SOLIDO, LIQUIDO e AERIFORME.
CONDENSAZIONE
FUSIONE
SOLIDIFICAZIONE
BRINAMENTO
EVAPORAZIONE
EBOLLIZIONE
SUBLIMAZIONE
SI DEFINISCE MISCUGLIO UNA
MESCOLANZA DI SOSTANZE.
La maggior parte dei corpi naturali è
formata da miscugli.
UN MISCUGLIO CHE PRESENTA DIVERSE
CARATTERISTICHE IN OGNI SUA PARTE
COSTITUISCE UN MISCUGLIO
ETEROGENEO.
UN MISCUGLIO SI DICE OMOGENEO SE
PRESENTA LE STESSE
CARATTERISTICHE IN OGNI SUA PARTE.
I miscugli omogenei si presentano in
un'unica fase mentre in quelli
eterogenei sono sempre presenti più
fasi.
Si definisce fase una porzione di un sistema
caratterizzata dalle medesime proprietà in
ciascun punto.
In base allo stato fisico dei componenti, distinguiamo diversi
miscugli eterogenei:
SOLIDO – SOLIDO
SOLIDO – LIQUIDO
LIQUIDO – LIQUIDO
LIQUIDO - GAS
SOLIDO – GAS
ACQUA - OLIO
ACQUA - SABBIA
Alcuni esempi di sistemi (miscugli) eterogenei
Emulsione
(miscuglio
liquido-liquido)
ACQUA-OLIO
FUMO: miscuglio solido-gas
Gas di scarico: anidride
carbonica, residui incombusti
SCHIUMA : miscuglio gas-liquido
SOSPENSIONE (miscuglio
solido-liquido)
FANGO
HENNE’
Nei miscugli eterogenei le
sostanze non sono mescolate
intimamente, per cui i metodi
per separarli sono piuttosto
semplici e di natura meccanica.
Questi non prevedono passaggi
di stato di nessun componente
del sistema.
FILTRAZIONE
Permette la separazione di
una FASE SOLIDA da una
FASE LIQUIDA
IMBUTO SEPARATORE
Per separare liquidi immiscibili,
che si stratificano l’uno sull’altro
in base alla densità.
Liquido a densità maggiore (scende attraverso
l’imbuto)
Liquido a densità minore
Per separare due solidi, di
cui uno è il ferro.
CALAMITA
Si sfruttano le proprietà
magnetiche del ferro.
Per separare miscugli costituiti
da una fase liquida ed una solida
piuttosto pesante (es. ACQUA -
SABBIA).
DECANTAZIONE -
SEDIMENTAZIONE
Separazione della frazione
metallica dai RSU
ESTRAZIONE CON IL SOLVENTE
Separa i componenti solidi di un miscuglio
mediante un solvente, che scioglie solo uno
dei componenti.
SETACCIATURA
Per separare componenti
solidi di diverse dimensioni
SCHIUMATURA
CENTRIFUGAZIONE
Separa liquidi e/o solidi
aventi diversa densità
Mediante la centrifugazione si
accelera la naturale tendenza a
stratificare dei vari componenti.
ATTIVITA’ SPERIMENTALE
CRISTALLIZZAZIONE
L’allume utilizzato nell’esperienza è l'allume di rocca, nome con cui viene comunemente indicato il solfato doppio di
alluminio e potassio, usato in medicina, conceria e tintoria; contengono allume di rocca gli stik emostatici usati per
cicatrizzare le piccole ferite, per esempio i tagli procuratisi radendosi la barba; può essere facilmente reperito in
farmacia.
Per questa prova occorreranno circa tre settimane, una per ottenere piccoli cristalli da utilizzare come germe di
cristallizzazione e due per far crescere un grosso cristallo intorno al germe.
Materiale occorrente
200 g di allume in
polvere; 600 ml di
acqua
una bilancia
una caraffa graduata o
altro contenitore
graduato
una pentola; un
fornello
un barattolo di vetro;
un piattino
un panno
un filo di cotone, una
matita
una lente
d'ingrandimento
Con la caraffa graduata misurare 600 ml di acqua e versarli nella
pentola;
pesare sulla bilancia 100 g di allume e versarli nella pentola;
mescolando continuamente, riscaldare la miscela a fuoco lento (figura
a1);
versare altro allume nella pentola fino a quando non se ne scioglierà più
(si ottiene una soluzione satura);
spegnere il fornello, lasciar raffreddare un poco la soluzione e versarne
un po' su un piattino;
travasare il resto in un barattolo di vetro in cui si aggiungerà
mescolando un altro cucchiaio di allume;
coprire il barattolo con un panno per tenere lontana la polvere (figura
a2);
lasciare il piattino in un luogo fresco e asciutto; dopo alcuni giorni si
osserveranno piccoli cristalli; quando tutta l'acqua sarà evaporata,
scegliere il più grande che servirà da germe di cristallizzazione (figura
a3);
legare un filo intorno al germe e l'altra estremità intorno a una matita
(figura a4);
togliere il panno dal barattolo e appoggiare la matita sopra di esso in
modo che il germe resti immerso nella soluzione (figura b);
per circa due settimane, osservare ogni giorno i cambiamenti intorno al
germe e sul fondo del barattolo;
quando il cristallo legato alla matita non si ingrandisce più, toglierlo dal
barattolo e osservare attentamente la sua forma aiutandosi anche con
una lente d'ingrandimento
PROGETTO SPERIMENTALE
Il miscuglio omogeneo si presenta in un’unica fase,
indipendentemente dai componenti che formano il sistema.
Le proprietà del sistema sono COSTANTI in ogni
suo punto.
I sistemi omogenei sono chiamati spesso SOLUZIONI.
SOLUZIONI
SOLVENTE SOLUTO
Componente più
abbondante
Componente presente
in minore quantità
SOLIDO SOLIDO
SOLIDOLIQUIDO
LIQUIDO LIQUIDO
LIQUIDO GAS
GASGAS
LEGHE
ACQUA SALATA
ACQUA-ALCOL
ACQUA GASATA
ARIA
LEGHE
ACCIAIO : FERRO-CARBONIO
OTTONE : RAME-ZINCO
BRONZO : RAME-STAGNO (o
alluminio, berillio, nichel)
PELTRO : RAME- METALLI VARI (rame, bismuto,
antimonio, in passato il piombo, oggi bandito perché
tossico)
Nei miscugli omogenei la materia è mescolata più
intimamente.
Per separare i componenti di un miscuglio
omogeneo spesso è necessario operare la
trasformazione fisica di uno o più componenti
(passaggi di stato).
DISTILLAZIONE
D. SEMPLICE
Sfrutta i diversi punti di
ebollizione delle sostanze
del miscuglio.
Si usa per separare un
liquido da un componente
solido in esso disciolto (es.
acqua-sale)
D. FRAZIONATA
Si usa per separare due o
più liquidi miscibili.
Il primo componente a distillare è quello che ha il
punto di ebollizione più basso.
CROMATOGRAFIA
Permette di separare i componenti di un miscuglio
che si spostano con velocità diverse su un
supporto (fase fissa), trascinati da un solvente
(fase mobile)
A seconda del supporto fisso si possono avere diversi
tipi di cromatografia:
Su strato sottile (TLC), su carta, su colonna, gascromatografia (fase
mobile è un gas), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), con
liquido come fase mobile ad alta pressione.
La materia

More Related Content

Viewers also liked (10)

Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Le proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materiaLe proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materia
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

La materia

  • 1.
  • 2. La materia è tutto ciò che ha massa e occupa uno spazio. Una porzione limitata di materia è detta corpo.
  • 3. CORPI E SOSTANZE • I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. • LE SOSTANZE PURE sono un tipo di materia con caratteristiche chimico-fisiche specifiche (densità, temperatura di fusione, temperatura di ebollizione). Ogni sostanza possiede uno stato di aggregazione che viene chiamato STATO FISICO. • Lo STATO FISICO è una proprietà intrinseca della materia e dipende dalla temperatura e dalla pressione. Esso può essere: SOLIDO, LIQUIDO e AERIFORME.
  • 4.
  • 10. SI DEFINISCE MISCUGLIO UNA MESCOLANZA DI SOSTANZE. La maggior parte dei corpi naturali è formata da miscugli.
  • 11. UN MISCUGLIO CHE PRESENTA DIVERSE CARATTERISTICHE IN OGNI SUA PARTE COSTITUISCE UN MISCUGLIO ETEROGENEO.
  • 12. UN MISCUGLIO SI DICE OMOGENEO SE PRESENTA LE STESSE CARATTERISTICHE IN OGNI SUA PARTE.
  • 13. I miscugli omogenei si presentano in un'unica fase mentre in quelli eterogenei sono sempre presenti più fasi. Si definisce fase una porzione di un sistema caratterizzata dalle medesime proprietà in ciascun punto.
  • 14. In base allo stato fisico dei componenti, distinguiamo diversi miscugli eterogenei: SOLIDO – SOLIDO SOLIDO – LIQUIDO LIQUIDO – LIQUIDO LIQUIDO - GAS SOLIDO – GAS
  • 15. ACQUA - OLIO ACQUA - SABBIA Alcuni esempi di sistemi (miscugli) eterogenei
  • 17. FUMO: miscuglio solido-gas Gas di scarico: anidride carbonica, residui incombusti
  • 18. SCHIUMA : miscuglio gas-liquido
  • 20. Nei miscugli eterogenei le sostanze non sono mescolate intimamente, per cui i metodi per separarli sono piuttosto semplici e di natura meccanica. Questi non prevedono passaggi di stato di nessun componente del sistema.
  • 21.
  • 22. FILTRAZIONE Permette la separazione di una FASE SOLIDA da una FASE LIQUIDA
  • 23. IMBUTO SEPARATORE Per separare liquidi immiscibili, che si stratificano l’uno sull’altro in base alla densità. Liquido a densità maggiore (scende attraverso l’imbuto) Liquido a densità minore
  • 24. Per separare due solidi, di cui uno è il ferro. CALAMITA Si sfruttano le proprietà magnetiche del ferro. Per separare miscugli costituiti da una fase liquida ed una solida piuttosto pesante (es. ACQUA - SABBIA). DECANTAZIONE - SEDIMENTAZIONE Separazione della frazione metallica dai RSU
  • 25. ESTRAZIONE CON IL SOLVENTE Separa i componenti solidi di un miscuglio mediante un solvente, che scioglie solo uno dei componenti. SETACCIATURA Per separare componenti solidi di diverse dimensioni
  • 27. CENTRIFUGAZIONE Separa liquidi e/o solidi aventi diversa densità Mediante la centrifugazione si accelera la naturale tendenza a stratificare dei vari componenti.
  • 29. CRISTALLIZZAZIONE L’allume utilizzato nell’esperienza è l'allume di rocca, nome con cui viene comunemente indicato il solfato doppio di alluminio e potassio, usato in medicina, conceria e tintoria; contengono allume di rocca gli stik emostatici usati per cicatrizzare le piccole ferite, per esempio i tagli procuratisi radendosi la barba; può essere facilmente reperito in farmacia. Per questa prova occorreranno circa tre settimane, una per ottenere piccoli cristalli da utilizzare come germe di cristallizzazione e due per far crescere un grosso cristallo intorno al germe.
  • 30. Materiale occorrente 200 g di allume in polvere; 600 ml di acqua una bilancia una caraffa graduata o altro contenitore graduato una pentola; un fornello un barattolo di vetro; un piattino un panno un filo di cotone, una matita una lente d'ingrandimento Con la caraffa graduata misurare 600 ml di acqua e versarli nella pentola; pesare sulla bilancia 100 g di allume e versarli nella pentola; mescolando continuamente, riscaldare la miscela a fuoco lento (figura a1); versare altro allume nella pentola fino a quando non se ne scioglierà più (si ottiene una soluzione satura); spegnere il fornello, lasciar raffreddare un poco la soluzione e versarne un po' su un piattino; travasare il resto in un barattolo di vetro in cui si aggiungerà mescolando un altro cucchiaio di allume; coprire il barattolo con un panno per tenere lontana la polvere (figura a2); lasciare il piattino in un luogo fresco e asciutto; dopo alcuni giorni si osserveranno piccoli cristalli; quando tutta l'acqua sarà evaporata, scegliere il più grande che servirà da germe di cristallizzazione (figura a3); legare un filo intorno al germe e l'altra estremità intorno a una matita (figura a4); togliere il panno dal barattolo e appoggiare la matita sopra di esso in modo che il germe resti immerso nella soluzione (figura b); per circa due settimane, osservare ogni giorno i cambiamenti intorno al germe e sul fondo del barattolo; quando il cristallo legato alla matita non si ingrandisce più, toglierlo dal barattolo e osservare attentamente la sua forma aiutandosi anche con una lente d'ingrandimento PROGETTO SPERIMENTALE
  • 31. Il miscuglio omogeneo si presenta in un’unica fase, indipendentemente dai componenti che formano il sistema. Le proprietà del sistema sono COSTANTI in ogni suo punto. I sistemi omogenei sono chiamati spesso SOLUZIONI.
  • 32. SOLUZIONI SOLVENTE SOLUTO Componente più abbondante Componente presente in minore quantità SOLIDO SOLIDO SOLIDOLIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO GAS GASGAS LEGHE ACQUA SALATA ACQUA-ALCOL ACQUA GASATA ARIA
  • 33. LEGHE ACCIAIO : FERRO-CARBONIO OTTONE : RAME-ZINCO BRONZO : RAME-STAGNO (o alluminio, berillio, nichel) PELTRO : RAME- METALLI VARI (rame, bismuto, antimonio, in passato il piombo, oggi bandito perché tossico)
  • 34. Nei miscugli omogenei la materia è mescolata più intimamente. Per separare i componenti di un miscuglio omogeneo spesso è necessario operare la trasformazione fisica di uno o più componenti (passaggi di stato).
  • 35. DISTILLAZIONE D. SEMPLICE Sfrutta i diversi punti di ebollizione delle sostanze del miscuglio. Si usa per separare un liquido da un componente solido in esso disciolto (es. acqua-sale)
  • 36. D. FRAZIONATA Si usa per separare due o più liquidi miscibili. Il primo componente a distillare è quello che ha il punto di ebollizione più basso.
  • 37. CROMATOGRAFIA Permette di separare i componenti di un miscuglio che si spostano con velocità diverse su un supporto (fase fissa), trascinati da un solvente (fase mobile) A seconda del supporto fisso si possono avere diversi tipi di cromatografia: Su strato sottile (TLC), su carta, su colonna, gascromatografia (fase mobile è un gas), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), con liquido come fase mobile ad alta pressione.