La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna

Raffaele Donini
Raffaele DoniniAssessore ai Trasporti, Reti Infrastrutturali, Programmazione Territoriale e Agenda Digitale à Regione Emilia-Romagna
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
- 20% valore degli edifici esistenti
dal 2008 al 2015
Crollo del mercato immobiliare
Previsti 250 km2 di espansione urbanistica
DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA
10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km2)
23% dispersione urbanistica
(Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani)
1. Ridurre le previsioni urbanistiche esistenti fuori dal territorio urbanizzato
2. Introdurre il principio del consumo di suolo a saldo zero
3. Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione degli edifici
4. Valorizzare il territorio agricolo
5. Sostenere chi vuol fare impresa
6. Favorire la qualità dei progetti
7. Pianificare in modo semplice e veloce
8. Affermare il principio di legalità e trasparenza
Da 250 km2 a 70 km2 di espansione
Con la nuova legge nasce il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG)
LIMITE DEL 3% PER LE ESPANSIONI
FUORI DAL TERRITORIO URBANIZZATO
• NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
• NUOVI INTERVENTI RESIDENZIALI SOLO SE
COLLEGATI A PROGETTI DI RIGENERAZIONE
URBANA O ERS
• OPERE PUBBLICHE E PARCHI URBANI
• AMPLIAMENTI DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (LOTTI DI
COMPLETAMENTO ADIACENTI O IN PROSSIMITÀ A
QUELLI ESISTENTI)
• NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI INTERESSE
STRATEGICO REGIONALE E NAZIONALE
• FABBRICATI IN TERRITORIO RURALE PER
L’IMPRESA AGRICOLA
3 ANNI DI TEMPO AI COMUNI PER ADEGUARE
I PROPRI STRUMENTI URBANISTICI
PERMESSO DI COSTRUIRE
CONVENZIONATO PER
ATTUARE LE PREVISIONI
VIGENTI DI PRG E POC
ATTO DI INDIRIZZO DEL
CONSIGLIO COMUNALE PER
ATTUARE EVENTUALI PREVISIONI
DEL PSC CON ACCORDI OPERATIVI
NELL’INTERESSE PUBBLICO
Approvazione
Nuova legge
urbanistica
3 anni di tempo
per adeguare
i piani comunali
Con il nuovo PUG:
LIMITE 3%
per espansione
Recepimento
Direttiva UE
CONSUMO DI
SUOLO A
SALDO ZERO
2017 2050
Se quota di espansione >3%
PEREQUAZIONE in
Città Metropolitana, Area Vasta,
Unione di Comuni
PRIMI CONTRIBUTI REGIONALI: 30 MILIONI DI EURO
Gli incentivi per la Rigenerazione Urbana,
adeguamento sismico e efficientamento energetico:
INCENTIVI FISCALI
ABOLITO il contributo straordinario
RIDUZIONE di almeno il 20%
del contributo di costruzione
INCENTIVI VOLUMETRICI legati alla qualità del progetto
PROCEDURE SEMPLIFICATE
Demolizione e ricostruzione in deroga
Procedure semplificate per uso temporaneo nell’interesse pubblico
per progetti di rigenerazione urbana entro il 2020 (fondi FSC)
Interesse pubblico per avviare
adeguamenti sismici
IL 50% DEI PROPRIETARI DI UN
EDIFICIO PUO’ IMPORRE INTERVENTI
PER LA MESSA IN SICUREZZA
DEI LORO EDIFICI
Sbloccare gli interventi di
adeguamento sismico
Possibilità di costruire
nuovi fabbricati
solo se funzionali
all’impresa agricola
Possibilità di costruire
nuovi fabbricati produttivi
solo se inseriti in un piano
di ammodernamento
dell’attività agricola
Incentivi per la demolizione
dei grandi fabbricati dismessi o
degradati non più funzionali
all’attività agricola
10% (o 20%) DELLA SUPERFICIE
RECUPERABILE NEL TERRITORIO
URBANIZZATO O ADIACENTE AD ESSO
50% SE EDIFICIO DEFINITO INCONGRUO
NEL PUG
Gli interventi di
ampliamento (lotti di
completamento adiacenti
o in prossimità a quelli
esistenti) non sono
ricompresi nel limite
all’espansione del 3%
Previsioni di espansione
a sostegno dell’impresa
locale
Favorire gli insediamenti
strategici per lo sviluppo
del territorio regionale
SUPERIAMO GLI INDICI E PREMIAMO LA QUALITÀ DEL PROGETTO!
Concorsi di architettura e progettazione partecipata
I Comuni potranno prevedere lo scomputo dal contributo di
costruzione fino al 50% dei costi sostenuti
per il concorso di architettura
CONSULTAZIONE
PRELIMINARE
FORMAZIONE
PIANO
APPROVAZIONE
CON PARERE
COMITATO
URBANISTICO
Dalla pianificazione a cascata
alla PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA
Quadri conoscitivi predisposti da Regione,
Città Metropolitana e Area Vasta
Piano Paesistico
Piano territoriale regionale
Parte infrastrutturale PRIT
Piano territoriale di
coordinamento provinciale
Piano territoriale regionale
Piano Territoriale Metropolitano
Piano Territoriale d’Area Vasta
OGGI CON LA NUOVA LEGGE
CITTA’ METROPOLITANA / AREA VASTA
Definisce gli obiettivi, indirizzi e politiche che intende
perseguire per la tutela del valore paesaggistico, ambientale,
infrastrutturale, culturale, sociale ed economico del territorio
Le sue strategie sono il riferimento necessario
per le pianificazioni d’area vasta e settoriali
REGIONE
CITTÀ METROPOLITANA
PIANO DI ASSETTO
CON CONTENUTI STRUTTURALI
Perequazione territoriale per espansione
Disciplina le funzioni insediative e dei servizi
(infrastrutture, reti e servizi pubblici,)
Definisce la disciplina
del territorio rurale
PROVINCE o AREE VASTE
PIANO STRATEGICO
Perequazione territoriale per espansione
Definisce gli indirizzi strategici di assetto del
territorio e dell’ambiente (infrastrutture, reti
e servizi pubblici)
OGGI CON LA NUOVA LEGGE
Piano strutturale comunale (PSC)
Regolamento urbanistico edilizio (RUE)
Piano operativo comunale (POC)
Piani urbanistici attuativi (PUA)
Piano Urbanistico Generale
Accordi operativi
COMPRENDE LE NORME PER LA STRATEGIA URBANA E QUALITÀ AMBIENTALE NON
DEROGABILI DAGLI ACCORDI OPERATIVI
Un unico piano comunale (PUG) che sostituisce PSC, RUE e POC-PUA
Definisce le politiche e la strategia di rigenerazione urbana e
riqualificazione del territorio comunale
SI ATTUA CON L’ACCORDO OPERATIVO
Definisce le trasformazioni edilizie ordinarie (ex RUE)
Indica i criteri per l’espansione urbanistica nei limiti del 3% e per le
trasformazioni rilevanti nel territorio urbanizzato
(NON CONFORMA DIRITTI)
Impegno a recepire le disposizioni
dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione
in materia di territorio
Informazioni antimafia per la validità degli
accordi operativi, quale clausola di nullità
del procedimento
Recepimento normativa su conflitto di
interessi
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna
1 sur 18

Recommandé

Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica par
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettricaMi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettricaRaffaele Donini
450 vues9 diapositives
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato par
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandatoRaffaele Donini
871 vues38 diapositives
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna par
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-RomagnaRaffaele Donini
239 vues7 diapositives
22 Treni nuovi in Emilia-Romagna par
22 Treni nuovi in Emilia-Romagna22 Treni nuovi in Emilia-Romagna
22 Treni nuovi in Emilia-RomagnaRaffaele Donini
501 vues9 diapositives
"La liberalizzazione del trasporto su ferro" par
"La liberalizzazione del trasporto su ferro""La liberalizzazione del trasporto su ferro"
"La liberalizzazione del trasporto su ferro"Raffaele Donini
678 vues10 diapositives
I primi 100 Giorni di Mandato par
I primi 100 Giorni di MandatoI primi 100 Giorni di Mandato
I primi 100 Giorni di MandatoRaffaele Donini
664 vues29 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Prit 2025 - Documento Preliminare par
Prit 2025 - Documento PreliminarePrit 2025 - Documento Preliminare
Prit 2025 - Documento PreliminareRaffaele Donini
389 vues11 diapositives
Investimenti Bologna-Vignola par
Investimenti Bologna-VignolaInvestimenti Bologna-Vignola
Investimenti Bologna-VignolaRaffaele Donini
429 vues14 diapositives
Elettrificazione delle Linee Reggiane par
Elettrificazione delle Linee ReggianeElettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee ReggianeRaffaele Donini
738 vues15 diapositives
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare" par
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"Raffaele Donini
217 vues12 diapositives
Il futuro della Bologna-Vignola par
Il futuro della Bologna-VignolaIl futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-VignolaRaffaele Donini
468 vues8 diapositives
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture par
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureDipProg
108 vues6 diapositives

Tendances(20)

Elettrificazione delle Linee Reggiane par Raffaele Donini
Elettrificazione delle Linee ReggianeElettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee Reggiane
Raffaele Donini738 vues
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare" par Raffaele Donini
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Raffaele Donini217 vues
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture par DipProg
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
DipProg108 vues
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna par Raffaele Donini
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
Raffaele Donini228 vues
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura par DipProg
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusuraPOR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
DipProg248 vues
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura par Comune Udine
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine377 vues
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale par Gabriele Folli
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli301 vues
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017 par Gabriele Folli
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli3.6K vues
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico par DipProg
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo EconomicoScheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
Scheda Sintetica Attuazione OT 4 Dip. Sviluppo Economico
DipProg67 vues
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran par TrafficCamp
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranDue mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
TrafficCamp389 vues
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta par Raffaele Donini
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
Raffaele Donini1.5K vues
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1 par Alberto Bellini
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Alberto Bellini312 vues
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI par Danislide
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLIPresentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Danislide 906 vues

En vedette

25 Milioni per la mobilità ciclistica par
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclisticaRaffaele Donini
574 vues13 diapositives
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna par
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-RomagnaIl futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-RomagnaRaffaele Donini
1.2K vues15 diapositives
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità par
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilitàPTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilitàFulvio Solinas ✔
453 vues21 diapositives
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica par
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaRaffaele Donini
446 vues11 diapositives
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020) par
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Roberto Gigante
1.7K vues58 diapositives
2 Anni in Regione par
2 Anni in Regione2 Anni in Regione
2 Anni in RegioneRaffaele Donini
350 vues33 diapositives

En vedette(7)

25 Milioni per la mobilità ciclistica par Raffaele Donini
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica
Raffaele Donini574 vues
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna par Raffaele Donini
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-RomagnaIl futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini1.2K vues
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità par Fulvio Solinas ✔
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilitàPTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica par Raffaele Donini
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Raffaele Donini446 vues
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020) par Roberto Gigante
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Roberto Gigante1.7K vues
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015] par Raffaele Donini
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Raffaele Donini659 vues

Similaire à La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna

La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017 par
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017Raffaele Donini
932 vues16 diapositives
Nuovo Documento di Piano per Monza par
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monzavorrei
1.5K vues34 diapositives
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici par
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciPOR FESR Toscana
318 vues68 diapositives
Rigenerazione urbana par
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaSergio Lironi
1.2K vues87 diapositives
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni par
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniMarco Garoffolo
1.4K vues58 diapositives
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori par
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
450 vues96 diapositives

Similaire à La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna(20)

La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017 par Raffaele Donini
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
Raffaele Donini932 vues
Nuovo Documento di Piano per Monza par vorrei
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
vorrei1.5K vues
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici par POR FESR Toscana
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
POR FESR Toscana318 vues
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni par Marco Garoffolo
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Marco Garoffolo1.4K vues
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori par Sergio Lironi
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi450 vues
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività) par Smau
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau178 vues
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne... par Luca Biancucci
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Luca Biancucci711 vues
Verona piano casa_speech_mm par Mirco Mion
Verona piano casa_speech_mmVerona piano casa_speech_mm
Verona piano casa_speech_mm
Mirco Mion456 vues
Patto dei Sindaci par lucaonline
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
lucaonline296 vues
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov... par Sergio Lironi
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi1.5K vues
Piano Lombardia sostenibile par puntolino
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
puntolino503 vues
Comune di Carosino par inupuglia
Comune di CarosinoComune di Carosino
Comune di Carosino
inupuglia159 vues
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione par Marco Cigolotti
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Marco Cigolotti375 vues
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali par eAmbiente
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente327 vues
Uncem PSR - Le misure per Comuni e Unioni montane - Biella 7 giungo 2016 par Clara Crosa Galant
Uncem PSR - Le misure per Comuni e Unioni montane - Biella 7 giungo 2016Uncem PSR - Le misure per Comuni e Unioni montane - Biella 7 giungo 2016
Uncem PSR - Le misure per Comuni e Unioni montane - Biella 7 giungo 2016
Innovazione nella Gestione dei PRG par Luca Biancucci
Innovazione nella Gestione dei PRGInnovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRG
Luca Biancucci372 vues
Le opportunità della programmazione unitaria della Regione per i territori par RegioneLazio
Le opportunità della programmazione unitaria della Regione per i territoriLe opportunità della programmazione unitaria della Regione per i territori
Le opportunità della programmazione unitaria della Regione per i territori
RegioneLazio1.5K vues

Plus de Raffaele Donini

L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019 par
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019Raffaele Donini
524 vues10 diapositives
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione par
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazioneNuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazioneRaffaele Donini
552 vues14 diapositives
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna par
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaRaffaele Donini
1.7K vues10 diapositives
Incentivi per l'acquisto di auto ibride par
Incentivi per l'acquisto di auto ibrideIncentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibrideRaffaele Donini
1.1K vues6 diapositives
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018 par
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018Raffaele Donini
288 vues11 diapositives
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna par
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-RomagnaPatto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-RomagnaRaffaele Donini
605 vues17 diapositives

Plus de Raffaele Donini(11)

L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019 par Raffaele Donini
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
Raffaele Donini524 vues
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione par Raffaele Donini
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazioneNuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Raffaele Donini552 vues
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna par Raffaele Donini
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Raffaele Donini1.7K vues
Incentivi per l'acquisto di auto ibride par Raffaele Donini
Incentivi per l'acquisto di auto ibrideIncentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibride
Raffaele Donini1.1K vues
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018 par Raffaele Donini
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
Raffaele Donini288 vues
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna par Raffaele Donini
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-RomagnaPatto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini605 vues
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma par Raffaele Donini
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di ParmaPresentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Raffaele Donini252 vues

La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna

  • 2. - 20% valore degli edifici esistenti dal 2008 al 2015 Crollo del mercato immobiliare Previsti 250 km2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km2) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani)
  • 3. 1. Ridurre le previsioni urbanistiche esistenti fuori dal territorio urbanizzato 2. Introdurre il principio del consumo di suolo a saldo zero 3. Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione degli edifici 4. Valorizzare il territorio agricolo 5. Sostenere chi vuol fare impresa 6. Favorire la qualità dei progetti 7. Pianificare in modo semplice e veloce 8. Affermare il principio di legalità e trasparenza
  • 4. Da 250 km2 a 70 km2 di espansione Con la nuova legge nasce il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) LIMITE DEL 3% PER LE ESPANSIONI FUORI DAL TERRITORIO URBANIZZATO • NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI • NUOVI INTERVENTI RESIDENZIALI SOLO SE COLLEGATI A PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA O ERS • OPERE PUBBLICHE E PARCHI URBANI • AMPLIAMENTI DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (LOTTI DI COMPLETAMENTO ADIACENTI O IN PROSSIMITÀ A QUELLI ESISTENTI) • NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI INTERESSE STRATEGICO REGIONALE E NAZIONALE • FABBRICATI IN TERRITORIO RURALE PER L’IMPRESA AGRICOLA
  • 5. 3 ANNI DI TEMPO AI COMUNI PER ADEGUARE I PROPRI STRUMENTI URBANISTICI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO PER ATTUARE LE PREVISIONI VIGENTI DI PRG E POC ATTO DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE PER ATTUARE EVENTUALI PREVISIONI DEL PSC CON ACCORDI OPERATIVI NELL’INTERESSE PUBBLICO
  • 6. Approvazione Nuova legge urbanistica 3 anni di tempo per adeguare i piani comunali Con il nuovo PUG: LIMITE 3% per espansione Recepimento Direttiva UE CONSUMO DI SUOLO A SALDO ZERO 2017 2050 Se quota di espansione >3% PEREQUAZIONE in Città Metropolitana, Area Vasta, Unione di Comuni
  • 7. PRIMI CONTRIBUTI REGIONALI: 30 MILIONI DI EURO Gli incentivi per la Rigenerazione Urbana, adeguamento sismico e efficientamento energetico: INCENTIVI FISCALI ABOLITO il contributo straordinario RIDUZIONE di almeno il 20% del contributo di costruzione INCENTIVI VOLUMETRICI legati alla qualità del progetto PROCEDURE SEMPLIFICATE Demolizione e ricostruzione in deroga Procedure semplificate per uso temporaneo nell’interesse pubblico per progetti di rigenerazione urbana entro il 2020 (fondi FSC)
  • 8. Interesse pubblico per avviare adeguamenti sismici IL 50% DEI PROPRIETARI DI UN EDIFICIO PUO’ IMPORRE INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEI LORO EDIFICI Sbloccare gli interventi di adeguamento sismico
  • 9. Possibilità di costruire nuovi fabbricati solo se funzionali all’impresa agricola Possibilità di costruire nuovi fabbricati produttivi solo se inseriti in un piano di ammodernamento dell’attività agricola Incentivi per la demolizione dei grandi fabbricati dismessi o degradati non più funzionali all’attività agricola 10% (o 20%) DELLA SUPERFICIE RECUPERABILE NEL TERRITORIO URBANIZZATO O ADIACENTE AD ESSO 50% SE EDIFICIO DEFINITO INCONGRUO NEL PUG
  • 10. Gli interventi di ampliamento (lotti di completamento adiacenti o in prossimità a quelli esistenti) non sono ricompresi nel limite all’espansione del 3% Previsioni di espansione a sostegno dell’impresa locale Favorire gli insediamenti strategici per lo sviluppo del territorio regionale
  • 11. SUPERIAMO GLI INDICI E PREMIAMO LA QUALITÀ DEL PROGETTO! Concorsi di architettura e progettazione partecipata I Comuni potranno prevedere lo scomputo dal contributo di costruzione fino al 50% dei costi sostenuti per il concorso di architettura
  • 12. CONSULTAZIONE PRELIMINARE FORMAZIONE PIANO APPROVAZIONE CON PARERE COMITATO URBANISTICO Dalla pianificazione a cascata alla PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA Quadri conoscitivi predisposti da Regione, Città Metropolitana e Area Vasta
  • 13. Piano Paesistico Piano territoriale regionale Parte infrastrutturale PRIT Piano territoriale di coordinamento provinciale Piano territoriale regionale Piano Territoriale Metropolitano Piano Territoriale d’Area Vasta OGGI CON LA NUOVA LEGGE CITTA’ METROPOLITANA / AREA VASTA
  • 14. Definisce gli obiettivi, indirizzi e politiche che intende perseguire per la tutela del valore paesaggistico, ambientale, infrastrutturale, culturale, sociale ed economico del territorio Le sue strategie sono il riferimento necessario per le pianificazioni d’area vasta e settoriali REGIONE CITTÀ METROPOLITANA PIANO DI ASSETTO CON CONTENUTI STRUTTURALI Perequazione territoriale per espansione Disciplina le funzioni insediative e dei servizi (infrastrutture, reti e servizi pubblici,) Definisce la disciplina del territorio rurale PROVINCE o AREE VASTE PIANO STRATEGICO Perequazione territoriale per espansione Definisce gli indirizzi strategici di assetto del territorio e dell’ambiente (infrastrutture, reti e servizi pubblici)
  • 15. OGGI CON LA NUOVA LEGGE Piano strutturale comunale (PSC) Regolamento urbanistico edilizio (RUE) Piano operativo comunale (POC) Piani urbanistici attuativi (PUA) Piano Urbanistico Generale Accordi operativi
  • 16. COMPRENDE LE NORME PER LA STRATEGIA URBANA E QUALITÀ AMBIENTALE NON DEROGABILI DAGLI ACCORDI OPERATIVI Un unico piano comunale (PUG) che sostituisce PSC, RUE e POC-PUA Definisce le politiche e la strategia di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio comunale SI ATTUA CON L’ACCORDO OPERATIVO Definisce le trasformazioni edilizie ordinarie (ex RUE) Indica i criteri per l’espansione urbanistica nei limiti del 3% e per le trasformazioni rilevanti nel territorio urbanizzato (NON CONFORMA DIRITTI)
  • 17. Impegno a recepire le disposizioni dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione in materia di territorio Informazioni antimafia per la validità degli accordi operativi, quale clausola di nullità del procedimento Recepimento normativa su conflitto di interessi