Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale

Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale Regionale
Luisa Romano
Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale
Regione Lazio
Albano Laziale, 6 maggio 2015
L’Agenda Digitale della Regione Lazio
Programma integrato di interventi innovativi e ad alto contenuto tecnologico per uno sviluppo
sociale ed economico del territorio regionale che sia sostenibile, inclusivo e intelligente.
Aree di intervento:
1. Infrastrutture digitali e di rete (BUL, data center…)
2. Amministrazione digitale, aperta e intelligente (Open Data, dematerializzazione…)
3. Sanità digitale (Fascicolo Sanitario Elettronico, Ricetta Digitale, S.I. Ospedaliero…)
4. Comunità intelligenti (digitalizzazione SUAP, servizi per startup e imprese innovative)
5. Cittadinanza e competenze digitali (formazione per cittadini e imprese,
partecipazione)
Più un obiettivo trasversale:
Internet Governance regionale, ossia definizione delle policy per la gestione di Internet, per la
parte di pertinenza della Amministrazione Regionale.
Le risorse:
•Programmazione Europea 2007-2013
•Risorse nazionali e regionali (sia già in fase di impiego e sia da individuare)
•Programmazione Europea 2014-2020
Piano banda ultra larga regione Lazio
La connettività ultra veloce è la precondizione abilitante per l’azzeramento del divario digitale
e lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Il Piano Banda Ultra Larga Regionale si propone di portare, entro il 2020, la connettività a
30Mbps (Megabit per secondo) a tutto il territorio del Lazio e a 100Mbps per il 50% della
popolazione e per tutte le sedi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale,
compresi i plessi scolastici e le strutture sanitarie pubbliche.
L’ammontare complessivo delle risorse è di 186 mln €:
• 161 sulla nuova programmazione europea 2014-2020, di cui
– 121 mln € FESR
– 40 mln € FEASR
• 25 mln € di risorse inutilizzate sulla vecchia programmazione europea 2007-2013 (fondi
FESR e FEASR) e nazionale (fondi FAS).
Questi stanziamenti rendono il Lazio la regione più virtuosa fra quelle Competitività.
Piano banda ultra larga regione Lazio: metodo e stato dell’arte
La Regione Lazio ha approvato, nell’ambito di un Accordo Quadro con il MISE, il “Programma
Lazio 30Mega” che si prefigge di realizzare entro il 2020 la connettività a 30Mbps per i 336
Comuni del Lazio che rappresentano le cosiddette “aree bianche” o “a fallimento di mercato”
che, cioè, in base agli esiti della Consultazione Pubblica effettuata nel 2014 da Infratel, non
risultano inseriti nei piani di sviluppo degli operatori di telecomunicazione privati per i
prossimi tre anni.
• Primo intervento attuativo partito nel 2014: 15 mln € (10 mln € fondi FESR 2007-2013 + 5
mln € risorse FAS). La gara, bandita da Infratel Italia e aggiudicata a gennaio 2015 da
Telecom Italia, porterà la banda ultra larga (30Mbps) in 23 Comuni entro dicembre 2015.
• Secondo intervento attuativo: 10 mln € di risorse del PSR Lazio 2007-2013 che, in caso di
completamento dell’intervento successivo al 31 dicembre 2015 sarebbero rendicontati,
per la parte rimanente, sul PSR 2014-2020, per portare la banda ultra larga a 20 Comuni
rurali . La gara è in corso di espletamento. La conclusione dell’intervento è prevista per la
fine del 2016.
• In relazione all’obiettivo dei 100Mbps per il 50% della popolazione laziale entro il 2020, la
realizzazione delle infrastrutture è tra i primi progetti che saranno realizzati con le risorse
della nuova programmazione, per cui saranno predisposti i prossimi interventi attuativi.
Il progetto Open Data Lazio
Obiettivi
• Attuare i diritti dei cittadini con trasparenza, collaborazione e
partecipazione (Open Government)
• Pubblicare il patrimonio informativo pubblico in Open Data
• Innescare un cambiamento sostanziale regionale
• Promuovere iniziative imprenditoriali
• Avviare una produzione condivisa e collaborativa del patrimonio
informativo pubblico regionale
Il metodo
Open Community Data: dati e comunità aperte
• Valorizzazione community: engagement, collaborazione, partecipazione
• La community è parte attiva nel processo di liberazione dei dati, di uso e
valorizzazione delle informazioni pubbliche aperte e, attraverso queste, nella
definizione delle politiche pubbliche territoriali
• Accademia Open Data Lazio
• DataLab Lazio Tour
L’approccio
Cambiare l’Amministrazione Regionale
• Riorganizzazione strategica e operativa dell’Ente Regionale – anche mediante
obiettivi ai Direttori relativi al trattamento accessorio
• Creazione della Comunità di Pratica, empowerment e formazione del
personale regionale
• Promozione di processi decisionali basati sui dati
Il portale dati.lazio.it
Il portale della Regione Lazio dedicato all'Open
Data dell'amministrazione regionale e di tutte
le amministrazioni e gli enti pubblici del
territorio. Obiettivi:
• valorizzare il patrimonio informativo
pubblico;
• sensibilizzare tutti gli attori territoriali sulle
tematiche legate agli Open Data e all'Open
Government;
• stimolare il coinvolgimento e la
partecipazione attiva dei cittadini e degli
stakeholder al progetto di apertura dei dati
del territorio regionale;
• creare opportunità di crescita e di sviluppo
territoriale orientando le informazioni
pubbliche anche a scopo commerciale.
I soggetti in campo
Raggruppamento d’impresa
aggiudicatario:
Grazie!
Luisa Romano
lromano@regione.lazio.it
1 sur 9

Recommandé

L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso par
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corsoRegioneLazio
937 vues16 diapositives
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale par
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda DigitaleIl progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda DigitaleRegioneLazio
1.4K vues14 diapositives
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu... par
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Patrimonio culturale FVG
416 vues16 diapositives
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U... par
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Agenda digitale Umbria
335 vues18 diapositives
Open Data Lazio: un patrimonio comune per il territorio regionale par
Open Data Lazio: un patrimonio comune per il territorio regionaleOpen Data Lazio: un patrimonio comune per il territorio regionale
Open Data Lazio: un patrimonio comune per il territorio regionaleRegioneLazio
1.1K vues12 diapositives
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ... par
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...Agenda digitale Umbria
323 vues17 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ... par
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...giovannibiallo
1.3K vues16 diapositives
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera par
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo ScarneraVerso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo ScarneraIstituto nazionale di statistica
44.1K vues5 diapositives
Caggiati 13 07 2015 par
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015CSI Piemonte
571 vues10 diapositives
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017 par
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Agenda digitale Umbria
458 vues30 diapositives
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016 par
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
260 vues20 diapositives
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise par
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseGiorgia Lodi
47 vues110 diapositives

Tendances(20)

Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ... par giovannibiallo
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
giovannibiallo1.3K vues
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017 par Agenda digitale Umbria
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Infrastrutture fisiche e sicurezza ICT - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise par Giorgia Lodi
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Giorgia Lodi47 vues
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche par Carlo Vaccari
Serena Carota: Open Data nella Regione MarcheSerena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Carlo Vaccari987 vues
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del... par Agenda digitale Umbria
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016 par FPA
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
FPA3.7K vues
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione par OpenCoesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione553 vues
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C... par OpenGeoDataItalia
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
Crowdsourcing, open data e SDI: quali (infrastrutture di) dati per la Smart C...
OpenGeoDataItalia1.8K vues
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale par FPA
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FPA4.3K vues
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement par FPA
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagementAttiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
FPA876 vues

En vedette

Le risposte alla vostre domande par
Le risposte alla vostre domandeLe risposte alla vostre domande
Le risposte alla vostre domandeRegister.it
684 vues24 diapositives
Corso online sulla posta elettronica certificata par
Corso online sulla posta elettronica certificataCorso online sulla posta elettronica certificata
Corso online sulla posta elettronica certificataRegister.it
701 vues52 diapositives
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ... par
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...Register.it
471 vues27 diapositives
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it! par
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!Register.it
738 vues20 diapositives
Fatturazione elettronica: come funziona par
Fatturazione elettronica: come funzionaFatturazione elettronica: come funziona
Fatturazione elettronica: come funzionaInfoCert S.p.A.
290 vues1 diapositive
Registrare un Marchio par
Registrare un MarchioRegistrare un Marchio
Registrare un MarchioRegister.it
1.1K vues24 diapositives

En vedette(20)

Le risposte alla vostre domande par Register.it
Le risposte alla vostre domandeLe risposte alla vostre domande
Le risposte alla vostre domande
Register.it684 vues
Corso online sulla posta elettronica certificata par Register.it
Corso online sulla posta elettronica certificataCorso online sulla posta elettronica certificata
Corso online sulla posta elettronica certificata
Register.it701 vues
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ... par Register.it
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...
Register.it471 vues
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it! par Register.it
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!
Come utilizzare al meglio la nuova Email di Register.it!
Register.it738 vues
Fatturazione elettronica: come funziona par InfoCert S.p.A.
Fatturazione elettronica: come funzionaFatturazione elettronica: come funziona
Fatturazione elettronica: come funziona
InfoCert S.p.A.290 vues
Registrare un Marchio par Register.it
Registrare un MarchioRegistrare un Marchio
Registrare un Marchio
Register.it1.1K vues
La nuova offerta di Server Dedicati di Register it par Register.it
La nuova offerta di Server Dedicati di Register itLa nuova offerta di Server Dedicati di Register it
La nuova offerta di Server Dedicati di Register it
Register.it320 vues
FATTURAZIONE ELETTRONICA par Register.it
FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Register.it710 vues
Cloud Hosting Vs Cluster di Tobia Caneschi (Register.it) par Register.it
Cloud Hosting Vs Cluster di Tobia Caneschi (Register.it)Cloud Hosting Vs Cluster di Tobia Caneschi (Register.it)
Cloud Hosting Vs Cluster di Tobia Caneschi (Register.it)
Register.it410 vues
Registrare un marchio: le risposte alle domande del webinar par Register.it
Registrare un marchio: le risposte alle domande del webinarRegistrare un marchio: le risposte alle domande del webinar
Registrare un marchio: le risposte alle domande del webinar
Register.it587 vues
Risposte corso "I nuovi Serverd Dedicati" par Register.it
Risposte corso "I nuovi Serverd Dedicati"Risposte corso "I nuovi Serverd Dedicati"
Risposte corso "I nuovi Serverd Dedicati"
Register.it362 vues
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate? par Register.it
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
Register.it517 vues
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate? par Register.it
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate? Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
Facebook. Perché investire in pubblicità in estate?
Register.it600 vues
Come sfruttare al meglio i nuovi domini? par Register.it
Come sfruttare al meglio i nuovi domini?Come sfruttare al meglio i nuovi domini?
Come sfruttare al meglio i nuovi domini?
Register.it286 vues
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI par Smau
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBISmau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau431 vues
Le risposte alle vostre domande. Corso sulla sicurezza del sito par Register.it
Le risposte alle vostre domande. Corso sulla sicurezza del sitoLe risposte alle vostre domande. Corso sulla sicurezza del sito
Le risposte alle vostre domande. Corso sulla sicurezza del sito
Register.it369 vues
Corso online: Come inviare email e newsletter senza farle finire nello SPAM par Register.it
Corso online: Come inviare email e newsletter senza farle finire nello SPAM Corso online: Come inviare email e newsletter senza farle finire nello SPAM
Corso online: Come inviare email e newsletter senza farle finire nello SPAM
Register.it1.4K vues
Le risposte alle vostre domande par Register.it
Le risposte alle vostre domandeLe risposte alle vostre domande
Le risposte alle vostre domande
Register.it5.1K vues
PEC - guida all'uso Register.it par Register.it
PEC - guida all'uso Register.itPEC - guida all'uso Register.it
PEC - guida all'uso Register.it
Register.it4.2K vues

Similaire à Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale

PresentazioneTLL Sicily 2015 par
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015datitrentinoit
119 vues16 diapositives
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013 par
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013Apulian ICT Living Labs
4K vues31 diapositives
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013 par
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013andrearegione
403 vues58 diapositives
InnovaPuglia 2015 par
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015Redazione InnovaPuglia
69 vues81 diapositives
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013 par
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between
397 vues34 diapositives
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 par
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020Idelfo Borgo
93 vues19 diapositives

Similaire à Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale(20)

Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013 par andrearegione
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
andrearegione403 vues
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013 par Between
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between397 vues
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 par Idelfo Borgo
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo93 vues
02 premio forum pa 2017 par stemerola
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
stemerola203 vues
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation par Gianluigi Cogo
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo2.1K vues
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014 par OpenCoesione
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione754 vues
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... par Etna Hitech
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech845 vues
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale par RegioneLazio
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio DigitaleRegione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
RegioneLazio1.8K vues
Italia connessa 2013 par Between
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
Between1.1K vues
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014 par Giovanni Gentili
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Giovanni Gentili616 vues
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D... par Data Driven Innovation
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Open Data Day Reggio Calabria par Newz.it
Open Data Day Reggio CalabriaOpen Data Day Reggio Calabria
Open Data Day Reggio Calabria
Newz.it237 vues
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part... par Fabiola Gnocchi
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
Fabiola Gnocchi306 vues
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna par OpenRAS
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
OpenRAS69 vues
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 par DipProg
Scheda Sintetica Attuazione OT 2 Scheda Sintetica Attuazione OT 2
Scheda Sintetica Attuazione OT 2
DipProg119 vues

Plus de RegioneLazio

Una storia nuova par
Una storia nuovaUna storia nuova
Una storia nuovaRegioneLazio
123 vues73 diapositives
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità par
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàRegioneLazio
991 vues7 diapositives
Campagna COVID-19 della Regione Lazio par
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioRegioneLazio
86.7K vues8 diapositives
Ricerca e Talento par
Ricerca e TalentoRicerca e Talento
Ricerca e TalentoRegioneLazio
1.5K vues81 diapositives
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale par
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleRegioneLazio
3K vues18 diapositives
Periferie al centro par
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centroRegioneLazio
1.3K vues28 diapositives

Plus de RegioneLazio(20)

Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità par RegioneLazio
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
RegioneLazio991 vues
Campagna COVID-19 della Regione Lazio par RegioneLazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
RegioneLazio86.7K vues
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale par RegioneLazio
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio3K vues
Lazio, futuro in corso par RegioneLazio
Lazio, futuro in corso Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso
RegioneLazio2.8K vues
COVID-19: regole utili da seguire in casa par RegioneLazio
COVID-19: regole utili da seguire in casaCOVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casa
RegioneLazio1.1K vues
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere par RegioneLazio
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opereIl nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
RegioneLazio16.6K vues
La Regione Lazio fuori dal commissariamento par RegioneLazio
La Regione Lazio fuori dal commissariamentoLa Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
RegioneLazio2.1K vues
WeGil: nuovi piani per la città par RegioneLazio
WeGil: nuovi piani per la cittàWeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la città
RegioneLazio1K vues
Nuovi interventi per una sanità migliore par RegioneLazio
Nuovi interventi per una sanità miglioreNuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità migliore
RegioneLazio4.1K vues
Testare, tracciare e trattare par RegioneLazio
Testare, tracciare e trattareTestare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattare
RegioneLazio2K vues
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza par RegioneLazio
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenzaAl via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
RegioneLazio4.3K vues
La Regione Vicina par RegioneLazio
La Regione Vicina La Regione Vicina
La Regione Vicina
RegioneLazio11.3K vues
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento par RegioneLazio
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamentoSanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
RegioneLazio1K vues

Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale

  • 1. Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015
  • 2. L’Agenda Digitale della Regione Lazio Programma integrato di interventi innovativi e ad alto contenuto tecnologico per uno sviluppo sociale ed economico del territorio regionale che sia sostenibile, inclusivo e intelligente. Aree di intervento: 1. Infrastrutture digitali e di rete (BUL, data center…) 2. Amministrazione digitale, aperta e intelligente (Open Data, dematerializzazione…) 3. Sanità digitale (Fascicolo Sanitario Elettronico, Ricetta Digitale, S.I. Ospedaliero…) 4. Comunità intelligenti (digitalizzazione SUAP, servizi per startup e imprese innovative) 5. Cittadinanza e competenze digitali (formazione per cittadini e imprese, partecipazione) Più un obiettivo trasversale: Internet Governance regionale, ossia definizione delle policy per la gestione di Internet, per la parte di pertinenza della Amministrazione Regionale. Le risorse: •Programmazione Europea 2007-2013 •Risorse nazionali e regionali (sia già in fase di impiego e sia da individuare) •Programmazione Europea 2014-2020
  • 3. Piano banda ultra larga regione Lazio La connettività ultra veloce è la precondizione abilitante per l’azzeramento del divario digitale e lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Il Piano Banda Ultra Larga Regionale si propone di portare, entro il 2020, la connettività a 30Mbps (Megabit per secondo) a tutto il territorio del Lazio e a 100Mbps per il 50% della popolazione e per tutte le sedi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, compresi i plessi scolastici e le strutture sanitarie pubbliche. L’ammontare complessivo delle risorse è di 186 mln €: • 161 sulla nuova programmazione europea 2014-2020, di cui – 121 mln € FESR – 40 mln € FEASR • 25 mln € di risorse inutilizzate sulla vecchia programmazione europea 2007-2013 (fondi FESR e FEASR) e nazionale (fondi FAS). Questi stanziamenti rendono il Lazio la regione più virtuosa fra quelle Competitività.
  • 4. Piano banda ultra larga regione Lazio: metodo e stato dell’arte La Regione Lazio ha approvato, nell’ambito di un Accordo Quadro con il MISE, il “Programma Lazio 30Mega” che si prefigge di realizzare entro il 2020 la connettività a 30Mbps per i 336 Comuni del Lazio che rappresentano le cosiddette “aree bianche” o “a fallimento di mercato” che, cioè, in base agli esiti della Consultazione Pubblica effettuata nel 2014 da Infratel, non risultano inseriti nei piani di sviluppo degli operatori di telecomunicazione privati per i prossimi tre anni. • Primo intervento attuativo partito nel 2014: 15 mln € (10 mln € fondi FESR 2007-2013 + 5 mln € risorse FAS). La gara, bandita da Infratel Italia e aggiudicata a gennaio 2015 da Telecom Italia, porterà la banda ultra larga (30Mbps) in 23 Comuni entro dicembre 2015. • Secondo intervento attuativo: 10 mln € di risorse del PSR Lazio 2007-2013 che, in caso di completamento dell’intervento successivo al 31 dicembre 2015 sarebbero rendicontati, per la parte rimanente, sul PSR 2014-2020, per portare la banda ultra larga a 20 Comuni rurali . La gara è in corso di espletamento. La conclusione dell’intervento è prevista per la fine del 2016. • In relazione all’obiettivo dei 100Mbps per il 50% della popolazione laziale entro il 2020, la realizzazione delle infrastrutture è tra i primi progetti che saranno realizzati con le risorse della nuova programmazione, per cui saranno predisposti i prossimi interventi attuativi.
  • 5. Il progetto Open Data Lazio Obiettivi • Attuare i diritti dei cittadini con trasparenza, collaborazione e partecipazione (Open Government) • Pubblicare il patrimonio informativo pubblico in Open Data • Innescare un cambiamento sostanziale regionale • Promuovere iniziative imprenditoriali • Avviare una produzione condivisa e collaborativa del patrimonio informativo pubblico regionale
  • 6. Il metodo Open Community Data: dati e comunità aperte • Valorizzazione community: engagement, collaborazione, partecipazione • La community è parte attiva nel processo di liberazione dei dati, di uso e valorizzazione delle informazioni pubbliche aperte e, attraverso queste, nella definizione delle politiche pubbliche territoriali • Accademia Open Data Lazio • DataLab Lazio Tour L’approccio Cambiare l’Amministrazione Regionale • Riorganizzazione strategica e operativa dell’Ente Regionale – anche mediante obiettivi ai Direttori relativi al trattamento accessorio • Creazione della Comunità di Pratica, empowerment e formazione del personale regionale • Promozione di processi decisionali basati sui dati
  • 7. Il portale dati.lazio.it Il portale della Regione Lazio dedicato all'Open Data dell'amministrazione regionale e di tutte le amministrazioni e gli enti pubblici del territorio. Obiettivi: • valorizzare il patrimonio informativo pubblico; • sensibilizzare tutti gli attori territoriali sulle tematiche legate agli Open Data e all'Open Government; • stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholder al progetto di apertura dei dati del territorio regionale; • creare opportunità di crescita e di sviluppo territoriale orientando le informazioni pubbliche anche a scopo commerciale.
  • 8. I soggetti in campo Raggruppamento d’impresa aggiudicatario: