1. 1
Dott. Roberto Tricoli
Corso di Formazione
Teologico Pastorale
22 Giugno 2013
Dal Sé Corporeo alla
quiete interiore.
Per una Preghiera consapevole
2. Dal Sé Corporeo alla quiete
interiore.
CHE COS'E' IL SE'
CORPOREO?
Dott. Roberto Tricoli
3. IL SE' CORPOREO
LO SCHEMA CORPOREO
3
Dott. Roberto Tricoli
IDENTITA’: CORRISPONDENZA TRA L’IMMAGINE DI SE’ E CiO’ CHE UNA PERSONA E’
IDENTITA’
POSTURAPOSTURAIMMAGINE DI SE’
4. A livello corticale diamo al nostro corpo una
forma e una dimensione
per costruire l’immagine corporea
4
Dott. Roberto Tricoli
Classificazione di Brodmann (1909)
MECCANISMI DI DEFINIZIONE E GENERAZIONE DELLA DINAMICA POSTURALE
5. LO SCHEMA CORPOREO E L’IMMAGINE CORPOREA
5
Dott. Roberto Tricoli
raccoglie in sé tutte le
diverse proiezioni
corticali delle vie
sensoriali
Lo schema corporeoLo schema corporeo
sistema senso
motorio
(sensibilità
esterocettiva e
propriocettiva)
CORTECCIA CELEBRALE
9. Le afferenze sensoriali periferiche
concorrono a formare lo schema
centrale, ma d’altronde lo schema
centrale modula e regola l’attività
periferica
Ruggeri 2001
LO SCHEMA CORPOREO
La circolarità centro-periferia
9
Dott. Roberto Tricoli
10. • Lo schema corporeo centrale è in grado di
influenzare e modificare la periferia corporea
e in particolare è in grado di modificare il tono
posturale
• Le re-afferentazioni di ritorno periferiche
contribuiscono alla ristrutturazione e alla
rielaborazione dello schema corporeo.
Ruggeri 2001
LO SCHEMA CORPOREO
La circolarità centro-periferia
10
Dott. Roberto Tricoli
13. 13
Dott. Roberto Tricoli
capacità di leggere ciò che noi proviamo mentre è in
funzione il sistema neuromotorio responsabile di quella
specifica attività;
presa di coscienza = "l'esercizio di una forma di
attenzione incentrata sul proprio corpo e sulle sue
modalità di funzionamento" (Le Boulch, 1975).
coscienza di una nostra attività motoria
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
ATTENZIONE E COSCIENZAATTENZIONE E COSCIENZA
14. 14
Dott. Roberto Tricoli
Il soggetto seleziona i messaggi sensoriali,
concentrando la propria attenzione sulle
informazioni utili provenienti dal proprio corpo, dai
propri movimenti, dall'ambiente, favorendo
l'accesso alle informazioni specifiche desiderate
ed attenuando od escludendo le informazioni
sensoriali disturbanti o interferenti col processo
percettivo in atto.
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
ATTENZIONE E COSCIENZAATTENZIONE E COSCIENZA
15. 15
Dott. Roberto Tricoli
Percezione
“il processo di focalizzazione della coscienza
(consapevolezza) in grado di sensibilizzare
maggiormente l’individuo nei confronti di una gamma
limitata di esperienze che richiedono un’elaborazione
più approfondita delle informazioni”.
organizzazione degli stimoli ricevuti +
interpretazione. In queste due funzioni è
coinvolta in varie modalità
l’attenzione
(Westen, 2002).
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
ATTENZIONE E COSCIENZAATTENZIONE E COSCIENZA
16. 16
Dott. Roberto Tricoli
”implica piccole aree chiaramente demarcate di eccitamento corticale,
circondate da aree di inibizione.
Quando si verifica una sbavatura nella demarcazione del cervello di
eccitazione e inibizione, c’è un passaggio di eccitazione alle aree
cerebrali irrilevanti per il compito del momento.
La specificità corticale ben regolata, d’altra parte, caratterizza un
funzionamento da svegli ben riposati che permette la flessibilità
nell’affrontare le domande ambientali con risposte abili e funzionali.
La flessibilità neurologica che sottostà al meccanismo dell’attenzione
focalizzata permette all’attivazione cognitiva e neurale di cambiare a
seconda delle richieste situazionali fluttuanti”.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
ATTENZIONE
Goleman (2003)
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
ATTENZIONE E COSCIENZAATTENZIONE E COSCIENZA
17. Dal Sé Corporeo alla quiete
interiore.
LA QUIETE INTERIORE
Dott. Roberto Tricoli
21. LA QUIETE INTERIORE
Dott. Roberto Tricoli
La preghiera consapevole è
focalizzazione sul
momento presente
22. LA QUIETE INTERIORE
Dott. Roberto Tricoli
La preghiera consapevole è focalizzazione
sul momento presente
Contatto con il vuoto,
un vuoto vero,
quello mentale
che mi permette di contattare
la pienezza della Divinità
23. 23
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
ATTENZIONE
Come allenare l'attenzione?
Focalizzazione sul respiro
Focalizzazione su figura geomerica
Esperienza multitasking
24. 24
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
Deriva dal verbo “meditari”
che a sua volta deriva da
“mederi”= curare, aiutare, riflettere
25. 25
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
PRATICARONO LA PREGHIERA CONSAPEVOLE:
S: BERNARDO DI CHIARAVALLE
S. FRANCESCO D'ASSISI
SANTA CATERINA DA SIENA
SANT'IGNAZIO
26. 26
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
ESISTONO MOLTI MODI DI RACCOGLIERSI IN
PREGHIERA CONSAPEVOLE E MEDITARE:
La considerazione
La meditazione
La ripetizione
L'esame di coscienza
La contemplazione
L'applicazione dei sensi
27. 27
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
ESISTONO MOLTI MODI DI RACCOGLIERSI IN
PREGHIERA CONSAPEVOLE E MEDITARE:
Contemplare il significato di ogni parola della preghiera
28. 28
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
ESISTONO MOLTI MODI DI RACCOGLIERSI IN
PREGHIERA CONSAPEVOLE E MEDITARE:
Ad ogni atto respiratorio pronunciare mentalmente
una porzione di una preghiera,
a quello successivo la parte successiva, ecc.
29. 29
Dott. Roberto Tricoli
RILASSAMENTO, MEDITAZIONE, CONCENTRAZIONE.
L’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILEL’ATTENZIONE E’ UNA FUNZIONE ALLENABILE
E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!E LA QUIETE E' ALLA PORTATA DI TUTTI!
MEDITAZIONE
Obiettivo:
Svuotare l'uomo dalle passioni e
dai pensieri distraenti
perchè rientri in sé stesso
Unico luogo per raggiungere
il benessere psicofisico
che permette di incontrare Dio.
31. 31
Dott. Roberto Tricoli
Bibliografia minima ed essenziale
D. Goleman “La Forza della Meditazione”
V. Ruggieri “Semeiotica dei processi psicofisiologici e psicosomatici”
“L’identità in psicologia e teatro”
“l’intervento psicofisiologico integrato”
“Mente, corpo, malattia”
P. De Pascalis “A scuola di fitness”
Sant'Agostino, Le Confessioni.