SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
LA SECONDA DOMANDA DI LEIBNIZ
E IL BIG BANG
di Ugo Amaldi
Sintesi di Rosa Maria Mistretta
• 1.a domanda di Leibniz (1646 -1716):
<< Perché esiste qualcosa anziché il nulla?>>
• 2.a domanda di Leibniz:
<<… supposto che delle cose debbano esistere, bisogna
poter spiegare perché esse debbano esistere così e
non altrimenti. >>
• domanda che secondo gli scienziati si traduce in:
<< Come, evolvendo per 14 miliardi di anni, l’Universo
ha dato origine alla varietà e alla diversità dei sistemi
che oggi lo compongono? >>
• Il punto di partenza per spiegare l’eterogeneità
dell’Universo è 400.000 anni dopo il Big Bang
• I fisici teorici stanno lavorando ad una Teoria del
Tutto (TOE), che mira ad integrare i costituenti
fondamentali della materia e i quattro tipi di forza
con cui interagiscono (forte, elettrica, debole,
gravitazionale) in un quadro coerente…
… ma non basta
LE RADICI DELL’ETEROGENEITA’ DEI SISTEMI FISICI E BIOLOGICI
SONO DA RICERCARSI IN:
1. LE ROTTURE DI SIMMETRIA
2. L’EVOLUZIONE CAOTICA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI
3. LA RICCHEZZA COMBINATORIA DEGLI ELEMENTI CHIMICI
4. LA SELEZIONE NATURALE DELLE MUTAZIONI
5. LA SIMBIOSI E LA COOPERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI
1. ROTTURE DI SIMMETRIA
IL CONCATENARSI DI 5 ROTTURE DI SIMMETRIA HA DATO ORIGINE
ALL’UNIVERSO DEI 400.000 ANNI, piccolo e ordinato:
1. Simmetria di traslazione
2. Simmetria particella-antiparticella
3. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza
gravitazionale
4. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza forte
da quella elettrodebole
5. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza
debole da quella elettrica
OGNI ROTTURA DI SIMMETRIA PRODUCE DIVERSITA’ E QUINDI PUO’
ESSERE CONSIDERATA ‘CREATIVA’
Un masso sferico in equilibrio sul crinale di un
monte è in posizione simmetrica rispetto alle
valli che sono alla sua destra e alla sua sinistra.
Una piccola perturbazione può farlo scivolare da
una parte o dall’altra, rompendo l’iniziale
simmetria.
2. L’EVOLUZIONE CAOTICA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI
• SISTEMI DINAMICI HANNO EVOLUZIONI CHE
DIVERGONO ESPONENZIALMENTE CON IL
TEMPO QUANDO SI CAMBIANO, ANCHE DI
POCHISSIMO, LE CONDIZIONI INIZIALI.
• L’AZIONE DEI COMPONENTI DEI SISTEMI E’
DESCRIVIBILE MATEMATICAMENTE DA
EQUAZIONI DETERMINISTICHE NON LINEARI
3. LA RICCHEZZA COMBINATORIA DEGLI ELEMENTI CHIMICI
• MOLTI MILIARDI DOPO IL BIG BANG
L’ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE ESALTO’ LE
FLUTTUAZIONI DI DENSITA’ NEI GAS
IDROGENO E ELIO FORMANDO UNA RETE DI
FILAMENTI:
PROTOGALASSIE => PRIME STELLE => GALASSIE
A sinistra, la fusione di nuclei leggeri in nuclei più pesanti
all’interno di una stella: due nuclei di elio si fondono a formare
un nucleo di berillio, che a sua volta si fonde con un altro nucleo
di elio e dà origine a un nucleo di carbonio.
A destra, la struttura a strati di una stella, una volta che siano
accadute tutte le possibili reazioni nucleari di fusione e sia
praticamente esaurito il combustibile nucleare.
Quando l’energia liberata nei fenomeni di fusione comincia a
calare, per mancanza di combustibile nucleare, la stella si
raffredda e l’attrazione gravitazionale, non più contrastata
dall’agitazione termica, causa un rapidissimo collasso.
Per raggiungere questo stadio una stella grande tre volte il Sole
impiega circa dieci miliardi di anni, ma le prime stelle erano
molto più massicce e collassarono gravitazionalmente dopo
appena qualche centinaio di milioni di anni.
Le esplosioni di queste supernovae dispersero nello spazio
interstellare gli elementi presenti nelle stelle, dall’idrogeno al
ferro, e nella stessa esplosione si produssero enormi flussi di
neutroni che, catturati dai nuclei di questi elementi leggeri,
diedero luogo, dopo una complicata catena di decadimenti, a
tutti gli altri elementi dal ferro fino all’uranio, il cui nucleo
contiene 92 protoni, che costituiscono il Sistema Solare e la
Terra.
ABBONDANZE COSMICHE DEGLI ELEMENTI CHIMICI
IL DIAGRAMMA DI HERTZSPRUNG-RUSSEL (1911) indica la
relazione tra tipi spettrali e magnitudine stellare
4. LA SELEZIONE NATURALE DELLE MUTAZIONI
5. LA SIMBIOSI E LA COOPERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI
• “Dall’evoluzione prebiotica alla sintesi delle
clorofille” di Rosa Maria Mistretta
http://www.biosferanoosfera.it/it/articoli
BREVE STORIA DELL’UNIVERSO
• Prima del Tempo di Plank:
1. il plasma opaco di particelle cariche, ad altissima
temperatura, si espandeva raffreddandosi (nel
giorno universale dura 2 secondi e mezzo)
• Dopo i 400.000 anni si ebbe un cambiamento
profondo e definitivo:
1. occorsero ben 1013 secondi, 400.000 anni, perché
gli elettroni si legassero a formare atomi di idrogeno
ed elio, con minuscole percentuali di deuterio
(0.01% in massa) e litio (0,000 000 01%)
2. la Temperatura scese al di sotto dei 3.000 gradi ( un
milionesimo di MeV) con formazione di atomi di H
(75%)e He (25%) neutri: volume era 1.000 volte più
piccolo dell’attuale e diametro = 1019 km.
La distribuzione di temperature della radiazione cosmica di
fondo nella volta celeste:
le zone più scure corrispondono a una temperatura di circa 0,05
gradi inferiore a 3000 gradi, mentre alle zone
più chiare è associata una temperatura di circa 0,05 gradi
superiore.
Le diverse epoche evolutive dell’Universo a partire dal Big Bang
e i rispettivi stati di aggregazione della materia, fino allo
sviluppo delle galassie e, infine, della vita cosciente.
L’immagine riassume gli eventi principali che hanno fatto sì
che il mondo sia come oggi ci appare.
Il tempo di Planck, che vale 10–43 secondi, è il tempo
minimo per il quale ha senso cercare di costruire una Teoria
del Tutto.
Prima di esso, le quattro forze avevano tutte la stessa
intensità e i loro mediatori, che hanno masse molto più
piccole delle energie in gioco nelle collisioni, si
comportavano tutti nello stesso modo.
L’Universo era simmetrico e aveva dimensioni non molto
più piccole di quelle delle ipotetiche stringhe.
La scena cosmica è stata dominata da due fenomeni:
– l’inflazione cosmica;
– l’espansione cosmica.
Durante l’ inflazione cosmica il diametro è cresciuto di
almeno 1040 volte e tutte le disomogeneità prima
presenti sono state appianate, come accade a un
palloncino di gomma vuoto, e quindi raggrinzito, che
viene improvvisamente gonfiato.
Dopo l’inflazione, il plasma cosmico, alla temperatura di
circa 1017 MeV, aveva ovunque la stessa composizione e
densità, perturbato soltanto da quelle piccolissime
fluttuazioni che, 400.000 anni dopo, sono diventati i
semi delle galassie.
L’epoca di espansione cosmica, continua e lenta, è
cominciata dopo l’inflazione ed è ancora in atto; anzi,
negli ultimi 2-3 miliardi di anni essa ha subìto
un’accelerazione.
Rappresentazione dell’allontanamento delle galassie
mediante la metafora del palloncino.
Quando il palloncino-universo viene gonfiato, i
coriandoli che vi sono attaccati si allontanano tra
loro: man mano che il suo volume aumenta, cresce
anche la distanza tra i coriandoli-galassie.
•Al tempo di Planck(10–43
secondi)l’Universo aveva
un diametro più piccolo
di quello di un protone
diviso per l’enorme
fattore 1020 e si trovava a
una temperatura di 1022
MeV, pari a 1032 gradi.
•Al tempo dell’inflazione
l’intensità della forza
forte aumentò e quella
della forza elettrodebole
diminuì: è la seconda
rottura di simmetria,
indicata come «rottura
forte».
Dopo circa 10–34 secondi
l’inflazione terminò e
l’Universo, con diametro
di un centimetro, iniziò
ad espandersi molto più
lentamente.
I primi istanti di vita del cosmo e la successione delle
rotture di simmetria che hanno portato alla
differenziazione delle quattro forze fondamentali.
Dopo circa 10–12 sec le
superparticelle (e le loro
antiparticelle) cessarono di
essere ricreate per mancanza
di energia nelle collisioni. Le
particelle supersimmetriche,
instabili, decaddero
rapidamente in particelle che
non possono ulteriormente
decadere per mancanza di
energia. Restarono soltanto
superparticelle neutre stabili, i
«neutralini» e, secondo il
modello Supersimmetrico,
sono ancora oggi presenti
nell’Universo. La loro ricerca è
uno degli obiettivi della
sperimentazione all’LHC.
• Quando la temperatura scese sotto
i 106 MeV, la simmetria si ruppe, e le
masse delle particelle non furono più
trascurabili rispetto all’energia di
agitazione termica e particelle e
antiparticelle cessarono di muoversi
alla velocità della luce.
Da allora la diversità delle masse
domina i comportamenti di tutte le
particelle.
• Quando il tempo universale passò i
10–10 secondi, tutti i bosoni
intermedi scomparvero perché,
decaduti in particelle più leggere,
non potevano più essere ricreati
nelle collisioni per mancanza di
energia. Dopo 10–10 secondi il
plasma cosmico era quindi composto
di elettroni, di quark leggeri e
pesanti, delle loro antiparticelle, di
gluoni e di fotoni
•Ogni volta che una particella
collideva con una sua antiparticella,
la massa scompariva: era l’epoca
della grande annichilazione, nel
corso della quale l’energia di massa
delle particelle-materia si trasformò
in energia trasportata dai fotoni.
•Come è accaduto che l’antimateria
scomparisse, lasciando un Universo
solo di materia? La spiegazione è
quella proposta nel 1967 dal fisico
russo A. Sakharov: all’epoca della
grande annichilazione, nel plasma
cosmico vi erano 1.000.000.001
protoni ogni 1.000.000.000
antiprotoni, di modo che un solo
protone sopravvisse mentre un
miliardo di protoni si annichilavano
con un miliardo di antiprotoni.
Andamento della temperatura dell’Universo nei suoi primi
400. 000 anni di vita e i diversi stati di aggregazione della
materia che corrispondono alle diverse temperature.
(Plasma di particelle prossime alla velocità della luce/protoni, nuclei ed elettroni)
Andamento della temperatura dell’Universo durante il suo primo
secondo di vita e i diversi stati di aggregazione della materia che
corrispondono alle diverse temperature.
Sono indicate anche le epoche del cosmo esplorate dai diversi
acceleratori realizzati al CERN, fino all’attuale LHC, entrato in
funzione nel 2010.
Le quattro forze (o interazioni) fondamentali con cui
interagiscono in natura i costituenti della materia.
La forza «forte» tiene legati i quark a formare i protoni e i
neutroni e appiccica i protoni ai neutroni in quel corpo
compatto che chiamiamo «nucleo atomico».
La forza «elettrica» lega gli elettroni negativi ai nuclei positivi
ed è anche la causa dell’emissione, da parte di un atomo, di
un pacchetto di energia elettromagnetico, di solito indicato
con il simbolo γ (gamma). Si tratta di un «fotone» di luce che
trasporta una piccola energia, qualche milionesimo di MeV.
La forza «debole» causa, nel fenomeno della radioattività , il
decadimento di un quark in un quark più leggero, in un
elettrone e in un neutrino.
La forza «gravitazionale» tra due particelle-materia è
talmente debole da non avere alcun effetto. Ma quando si
tratta di corpi che sono fatti da un numero enorme di atomi (il
Sole e la Terra, ad esempio) gli effetti si sommano e la forza
globale è tanto grande da tenere insieme il sistema solare e le
stelle a formare una galassia.
Due elettroni che si avvicinano l’uno all’altro interagiscono
attraverso la forza elettrica cambiando direzione di moto.
Questa interazione è interpretata, in meccanica quantistica,
come lo scambio di una particella-forza tra i due elettroni che
funge da mediatrice, emessa da un elettrone e riassorbita
dall’altro.
Nel caso della forza elettrica, la particella-forza mediatrice è il
fotone .
La tabella indica le caratteristiche delle forze.
Con il termine “accoppiamento”, grandezza
indicata con il simbolo α (alfa), si misura sostanzialmente la
probabilità
che la particella-materia emetta una particella-forza.
•I quark sono tenuti insieme dalla forza forte, che è
dovuta allo scambio di «gluoni»
•La forza gravitazionale è mediata dallo scambio di
particelle-forza di massa nulla, i «gravitoni», e il suo
accoppiamento è piccolissimo
•la forza debole ha lo stesso accoppiamento della forza
elettrica (α = 0,01) e ciò indica che devono essere
strettamente connesse, ma i suoi tre mediatori hanno
masse enormi, a differenza del fotone che ha massa nulla.
Questa stranezza dice che la forza debole è poco intensa
non perché l’accoppiamento sia piccolo, ma perché la sua
azione si estende su piccole distanze, quali sono le
dimensioni di un protone, invece che fino all’infinito,
come accade per la forza elettrica.
• Da cosa nasce questa asimmetria?
L’ipotesi alla base è che tutto l’Universo sia
attraversato da un’entità diffusa e impalpabile detta
campo scalare oppure, dal nome di uno dei fautori
del modello, campo di Higgs.
Questo campo è presente nello stesso modo
ovunque, sia dove la materia è più densa sia negli
spazi bui che separano le galassie. Esso deve
esistere sin dal tempo del Big Bang.
La teoria è affascinante ma non c’è stata conferma
sperimentale, perché la ricerca è ancora in pieno
svolgimento.
Gli esperti ritengono che la risposta si avrà entro il
2012.
I costituenti fondamentali della materia e le particelle
subatomiche o compongono gli atomi oppure sono
prodotte nei decadimenti dei loro nuclei.
La materia ordinaria che interviene in tutti i
fenomeni terrestri e celesti è fatta soltanto di
quattro tipi di particelle-materia fondamentali:
il quark u, il quark d, l’elettrone negativo e– e un
elettrone neutro e0, che è chiamato «neutrino».
Gli atomi sono fatti di u, d, e–.
Nel fenomeno della radioattività, un neutrino è
emesso insieme a un elettrone nel decadimento
di un quark in un quark più leggero.
La teoria delle stringhe, non ancora sperimentalmente
confermata, descrive i costituenti fondamentali della
materia come piccolissime corde vibranti: i diversi modi
di vibrazione delle cordicelle danno origine ai differenti
tipi di particelle (quark, elettroni).
Nella «teoria delle corde quantistiche», detta «teoria
delle stringhe» (Green 2000), le particelle vanno pensate
come infinitesimi anellini che possono vibrare in modi
diversi, così come una corda di violino può emettere note
distinte. Ogni modo di oscillazione appare come una
particella differente: in un caso un elettrone, in un altro
un quark.
Le dimensioni delle stringhe sono le più piccole permesse
dal necessario mescolamento della meccanica quantistica
con la gravitazione einsteniana: 10–33 cm.
Date le loro ridottissime dimensioni, non fa meraviglia
che quando le stringhe sono rapportate alle dimensioni di
un protone, che è un miliardo di miliardi di volte più
grande, esse appaiano puntiformi.
Per ognuna di queste particelle esiste un’altra
particella, che è detta la sua «superparticella».
Tutte le particelle soddisfano una simmetria così
elegante da meritare il nome di «SuperSimmetria»
(susy).
Le particelle supersimmetriche, se esistono, devono
avere masse maggiori di 100.000 MeV, tanto grandi
che le energie liberate nelle collisioni del LEP,
predecessore di LHC al CERN, non erano sufficienti
a produrle.
Ma l’energia dell’LHC è dieci volte maggiore e molti
fisici sono convinti che almeno una di queste
particelle sarà scoperta al CERN in qualche anno.
Will the LHC find supersymmetry?
http://physicsworld.com/cws/article/news/45182
Gli anelli dei diversi acceleratori realizzati al CERN a
partire dagli anni Cinquanta.
Oggi LHC occupa la galleria sotterranea che una volta
ospitava il LEP e gli anelli più piccoli funzionano da stadi
di accelerazione preliminari prima di immettere le
particelle nell’anello più grande.
La tabella seguente riassume la progressione in energia, cioè in temperatura, degli acceleratori
entrati in funzione negli ultimi cinquant’anni e mostra come, con questi
strumenti sempre più grandi e potenti, i fisici siano riusciti a ricostruire i fenomeni
che avvenivano nel plasma cosmico sempre più indietro nel tempo, fino alla
frontiera dell’LHC: un milionesimo di milionesimo di secondo (10–12 secondi).
CMS, uno dei quattro rivelatori posizionati sull’anello di
LHC.
È al centro dei quattro rivelatori che le particelle,
accelerate le une contro le altre in versi opposti lungo
l’anello, vengono fatte collidere: in questo modo
vengono osservati i prodotti delle collisioni realizzate ad
altissime energie.
SUPERSIMMETRIA

More Related Content

What's hot

Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
imartini
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
IAPS
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
Glauber Destro
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 

What's hot (20)

Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
Big bang
Big bangBig bang
Big bang
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Il futuro dell’universo
Il futuro dell’universoIl futuro dell’universo
Il futuro dell’universo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 

Viewers also liked (6)

2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 

Similar to La seconda domanda di Leibniz

Similar to La seconda domanda di Leibniz (20)

Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
 
Evoluzione delle Stelle
Evoluzione delle StelleEvoluzione delle Stelle
Evoluzione delle Stelle
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

La seconda domanda di Leibniz

  • 1. LA SECONDA DOMANDA DI LEIBNIZ E IL BIG BANG di Ugo Amaldi Sintesi di Rosa Maria Mistretta
  • 2. • 1.a domanda di Leibniz (1646 -1716): << Perché esiste qualcosa anziché il nulla?>> • 2.a domanda di Leibniz: <<… supposto che delle cose debbano esistere, bisogna poter spiegare perché esse debbano esistere così e non altrimenti. >> • domanda che secondo gli scienziati si traduce in: << Come, evolvendo per 14 miliardi di anni, l’Universo ha dato origine alla varietà e alla diversità dei sistemi che oggi lo compongono? >>
  • 3.
  • 4. • Il punto di partenza per spiegare l’eterogeneità dell’Universo è 400.000 anni dopo il Big Bang • I fisici teorici stanno lavorando ad una Teoria del Tutto (TOE), che mira ad integrare i costituenti fondamentali della materia e i quattro tipi di forza con cui interagiscono (forte, elettrica, debole, gravitazionale) in un quadro coerente… … ma non basta
  • 5. LE RADICI DELL’ETEROGENEITA’ DEI SISTEMI FISICI E BIOLOGICI SONO DA RICERCARSI IN: 1. LE ROTTURE DI SIMMETRIA 2. L’EVOLUZIONE CAOTICA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI 3. LA RICCHEZZA COMBINATORIA DEGLI ELEMENTI CHIMICI 4. LA SELEZIONE NATURALE DELLE MUTAZIONI 5. LA SIMBIOSI E LA COOPERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI
  • 6. 1. ROTTURE DI SIMMETRIA IL CONCATENARSI DI 5 ROTTURE DI SIMMETRIA HA DATO ORIGINE ALL’UNIVERSO DEI 400.000 ANNI, piccolo e ordinato: 1. Simmetria di traslazione 2. Simmetria particella-antiparticella 3. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza gravitazionale 4. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza forte da quella elettrodebole 5. Simmetria delle 4 forze fondamentali: divergenza della forza debole da quella elettrica OGNI ROTTURA DI SIMMETRIA PRODUCE DIVERSITA’ E QUINDI PUO’ ESSERE CONSIDERATA ‘CREATIVA’
  • 7. Un masso sferico in equilibrio sul crinale di un monte è in posizione simmetrica rispetto alle valli che sono alla sua destra e alla sua sinistra. Una piccola perturbazione può farlo scivolare da una parte o dall’altra, rompendo l’iniziale simmetria.
  • 8. 2. L’EVOLUZIONE CAOTICA DEI SISTEMI DINAMICI NON LINEARI • SISTEMI DINAMICI HANNO EVOLUZIONI CHE DIVERGONO ESPONENZIALMENTE CON IL TEMPO QUANDO SI CAMBIANO, ANCHE DI POCHISSIMO, LE CONDIZIONI INIZIALI. • L’AZIONE DEI COMPONENTI DEI SISTEMI E’ DESCRIVIBILE MATEMATICAMENTE DA EQUAZIONI DETERMINISTICHE NON LINEARI
  • 9. 3. LA RICCHEZZA COMBINATORIA DEGLI ELEMENTI CHIMICI • MOLTI MILIARDI DOPO IL BIG BANG L’ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE ESALTO’ LE FLUTTUAZIONI DI DENSITA’ NEI GAS IDROGENO E ELIO FORMANDO UNA RETE DI FILAMENTI: PROTOGALASSIE => PRIME STELLE => GALASSIE
  • 10. A sinistra, la fusione di nuclei leggeri in nuclei più pesanti all’interno di una stella: due nuclei di elio si fondono a formare un nucleo di berillio, che a sua volta si fonde con un altro nucleo di elio e dà origine a un nucleo di carbonio. A destra, la struttura a strati di una stella, una volta che siano accadute tutte le possibili reazioni nucleari di fusione e sia praticamente esaurito il combustibile nucleare.
  • 11. Quando l’energia liberata nei fenomeni di fusione comincia a calare, per mancanza di combustibile nucleare, la stella si raffredda e l’attrazione gravitazionale, non più contrastata dall’agitazione termica, causa un rapidissimo collasso. Per raggiungere questo stadio una stella grande tre volte il Sole impiega circa dieci miliardi di anni, ma le prime stelle erano molto più massicce e collassarono gravitazionalmente dopo appena qualche centinaio di milioni di anni. Le esplosioni di queste supernovae dispersero nello spazio interstellare gli elementi presenti nelle stelle, dall’idrogeno al ferro, e nella stessa esplosione si produssero enormi flussi di neutroni che, catturati dai nuclei di questi elementi leggeri, diedero luogo, dopo una complicata catena di decadimenti, a tutti gli altri elementi dal ferro fino all’uranio, il cui nucleo contiene 92 protoni, che costituiscono il Sistema Solare e la Terra.
  • 12. ABBONDANZE COSMICHE DEGLI ELEMENTI CHIMICI
  • 13. IL DIAGRAMMA DI HERTZSPRUNG-RUSSEL (1911) indica la relazione tra tipi spettrali e magnitudine stellare
  • 14. 4. LA SELEZIONE NATURALE DELLE MUTAZIONI 5. LA SIMBIOSI E LA COOPERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI • “Dall’evoluzione prebiotica alla sintesi delle clorofille” di Rosa Maria Mistretta http://www.biosferanoosfera.it/it/articoli
  • 15. BREVE STORIA DELL’UNIVERSO • Prima del Tempo di Plank: 1. il plasma opaco di particelle cariche, ad altissima temperatura, si espandeva raffreddandosi (nel giorno universale dura 2 secondi e mezzo) • Dopo i 400.000 anni si ebbe un cambiamento profondo e definitivo: 1. occorsero ben 1013 secondi, 400.000 anni, perché gli elettroni si legassero a formare atomi di idrogeno ed elio, con minuscole percentuali di deuterio (0.01% in massa) e litio (0,000 000 01%) 2. la Temperatura scese al di sotto dei 3.000 gradi ( un milionesimo di MeV) con formazione di atomi di H (75%)e He (25%) neutri: volume era 1.000 volte più piccolo dell’attuale e diametro = 1019 km.
  • 16. La distribuzione di temperature della radiazione cosmica di fondo nella volta celeste: le zone più scure corrispondono a una temperatura di circa 0,05 gradi inferiore a 3000 gradi, mentre alle zone più chiare è associata una temperatura di circa 0,05 gradi superiore.
  • 17. Le diverse epoche evolutive dell’Universo a partire dal Big Bang e i rispettivi stati di aggregazione della materia, fino allo sviluppo delle galassie e, infine, della vita cosciente.
  • 18. L’immagine riassume gli eventi principali che hanno fatto sì che il mondo sia come oggi ci appare. Il tempo di Planck, che vale 10–43 secondi, è il tempo minimo per il quale ha senso cercare di costruire una Teoria del Tutto. Prima di esso, le quattro forze avevano tutte la stessa intensità e i loro mediatori, che hanno masse molto più piccole delle energie in gioco nelle collisioni, si comportavano tutti nello stesso modo. L’Universo era simmetrico e aveva dimensioni non molto più piccole di quelle delle ipotetiche stringhe. La scena cosmica è stata dominata da due fenomeni: – l’inflazione cosmica; – l’espansione cosmica.
  • 19. Durante l’ inflazione cosmica il diametro è cresciuto di almeno 1040 volte e tutte le disomogeneità prima presenti sono state appianate, come accade a un palloncino di gomma vuoto, e quindi raggrinzito, che viene improvvisamente gonfiato. Dopo l’inflazione, il plasma cosmico, alla temperatura di circa 1017 MeV, aveva ovunque la stessa composizione e densità, perturbato soltanto da quelle piccolissime fluttuazioni che, 400.000 anni dopo, sono diventati i semi delle galassie. L’epoca di espansione cosmica, continua e lenta, è cominciata dopo l’inflazione ed è ancora in atto; anzi, negli ultimi 2-3 miliardi di anni essa ha subìto un’accelerazione.
  • 20. Rappresentazione dell’allontanamento delle galassie mediante la metafora del palloncino. Quando il palloncino-universo viene gonfiato, i coriandoli che vi sono attaccati si allontanano tra loro: man mano che il suo volume aumenta, cresce anche la distanza tra i coriandoli-galassie.
  • 21. •Al tempo di Planck(10–43 secondi)l’Universo aveva un diametro più piccolo di quello di un protone diviso per l’enorme fattore 1020 e si trovava a una temperatura di 1022 MeV, pari a 1032 gradi. •Al tempo dell’inflazione l’intensità della forza forte aumentò e quella della forza elettrodebole diminuì: è la seconda rottura di simmetria, indicata come «rottura forte». Dopo circa 10–34 secondi l’inflazione terminò e l’Universo, con diametro di un centimetro, iniziò ad espandersi molto più lentamente.
  • 22. I primi istanti di vita del cosmo e la successione delle rotture di simmetria che hanno portato alla differenziazione delle quattro forze fondamentali.
  • 23. Dopo circa 10–12 sec le superparticelle (e le loro antiparticelle) cessarono di essere ricreate per mancanza di energia nelle collisioni. Le particelle supersimmetriche, instabili, decaddero rapidamente in particelle che non possono ulteriormente decadere per mancanza di energia. Restarono soltanto superparticelle neutre stabili, i «neutralini» e, secondo il modello Supersimmetrico, sono ancora oggi presenti nell’Universo. La loro ricerca è uno degli obiettivi della sperimentazione all’LHC.
  • 24. • Quando la temperatura scese sotto i 106 MeV, la simmetria si ruppe, e le masse delle particelle non furono più trascurabili rispetto all’energia di agitazione termica e particelle e antiparticelle cessarono di muoversi alla velocità della luce. Da allora la diversità delle masse domina i comportamenti di tutte le particelle. • Quando il tempo universale passò i 10–10 secondi, tutti i bosoni intermedi scomparvero perché, decaduti in particelle più leggere, non potevano più essere ricreati nelle collisioni per mancanza di energia. Dopo 10–10 secondi il plasma cosmico era quindi composto di elettroni, di quark leggeri e pesanti, delle loro antiparticelle, di gluoni e di fotoni
  • 25. •Ogni volta che una particella collideva con una sua antiparticella, la massa scompariva: era l’epoca della grande annichilazione, nel corso della quale l’energia di massa delle particelle-materia si trasformò in energia trasportata dai fotoni. •Come è accaduto che l’antimateria scomparisse, lasciando un Universo solo di materia? La spiegazione è quella proposta nel 1967 dal fisico russo A. Sakharov: all’epoca della grande annichilazione, nel plasma cosmico vi erano 1.000.000.001 protoni ogni 1.000.000.000 antiprotoni, di modo che un solo protone sopravvisse mentre un miliardo di protoni si annichilavano con un miliardo di antiprotoni.
  • 26. Andamento della temperatura dell’Universo nei suoi primi 400. 000 anni di vita e i diversi stati di aggregazione della materia che corrispondono alle diverse temperature. (Plasma di particelle prossime alla velocità della luce/protoni, nuclei ed elettroni)
  • 27. Andamento della temperatura dell’Universo durante il suo primo secondo di vita e i diversi stati di aggregazione della materia che corrispondono alle diverse temperature. Sono indicate anche le epoche del cosmo esplorate dai diversi acceleratori realizzati al CERN, fino all’attuale LHC, entrato in funzione nel 2010.
  • 28. Le quattro forze (o interazioni) fondamentali con cui interagiscono in natura i costituenti della materia.
  • 29. La forza «forte» tiene legati i quark a formare i protoni e i neutroni e appiccica i protoni ai neutroni in quel corpo compatto che chiamiamo «nucleo atomico». La forza «elettrica» lega gli elettroni negativi ai nuclei positivi ed è anche la causa dell’emissione, da parte di un atomo, di un pacchetto di energia elettromagnetico, di solito indicato con il simbolo γ (gamma). Si tratta di un «fotone» di luce che trasporta una piccola energia, qualche milionesimo di MeV. La forza «debole» causa, nel fenomeno della radioattività , il decadimento di un quark in un quark più leggero, in un elettrone e in un neutrino. La forza «gravitazionale» tra due particelle-materia è talmente debole da non avere alcun effetto. Ma quando si tratta di corpi che sono fatti da un numero enorme di atomi (il Sole e la Terra, ad esempio) gli effetti si sommano e la forza globale è tanto grande da tenere insieme il sistema solare e le stelle a formare una galassia.
  • 30. Due elettroni che si avvicinano l’uno all’altro interagiscono attraverso la forza elettrica cambiando direzione di moto. Questa interazione è interpretata, in meccanica quantistica, come lo scambio di una particella-forza tra i due elettroni che funge da mediatrice, emessa da un elettrone e riassorbita dall’altro. Nel caso della forza elettrica, la particella-forza mediatrice è il fotone .
  • 31. La tabella indica le caratteristiche delle forze. Con il termine “accoppiamento”, grandezza indicata con il simbolo α (alfa), si misura sostanzialmente la probabilità che la particella-materia emetta una particella-forza.
  • 32. •I quark sono tenuti insieme dalla forza forte, che è dovuta allo scambio di «gluoni» •La forza gravitazionale è mediata dallo scambio di particelle-forza di massa nulla, i «gravitoni», e il suo accoppiamento è piccolissimo •la forza debole ha lo stesso accoppiamento della forza elettrica (α = 0,01) e ciò indica che devono essere strettamente connesse, ma i suoi tre mediatori hanno masse enormi, a differenza del fotone che ha massa nulla. Questa stranezza dice che la forza debole è poco intensa non perché l’accoppiamento sia piccolo, ma perché la sua azione si estende su piccole distanze, quali sono le dimensioni di un protone, invece che fino all’infinito, come accade per la forza elettrica.
  • 33. • Da cosa nasce questa asimmetria? L’ipotesi alla base è che tutto l’Universo sia attraversato da un’entità diffusa e impalpabile detta campo scalare oppure, dal nome di uno dei fautori del modello, campo di Higgs. Questo campo è presente nello stesso modo ovunque, sia dove la materia è più densa sia negli spazi bui che separano le galassie. Esso deve esistere sin dal tempo del Big Bang. La teoria è affascinante ma non c’è stata conferma sperimentale, perché la ricerca è ancora in pieno svolgimento. Gli esperti ritengono che la risposta si avrà entro il 2012.
  • 34. I costituenti fondamentali della materia e le particelle subatomiche o compongono gli atomi oppure sono prodotte nei decadimenti dei loro nuclei.
  • 35. La materia ordinaria che interviene in tutti i fenomeni terrestri e celesti è fatta soltanto di quattro tipi di particelle-materia fondamentali: il quark u, il quark d, l’elettrone negativo e– e un elettrone neutro e0, che è chiamato «neutrino». Gli atomi sono fatti di u, d, e–. Nel fenomeno della radioattività, un neutrino è emesso insieme a un elettrone nel decadimento di un quark in un quark più leggero.
  • 36. La teoria delle stringhe, non ancora sperimentalmente confermata, descrive i costituenti fondamentali della materia come piccolissime corde vibranti: i diversi modi di vibrazione delle cordicelle danno origine ai differenti tipi di particelle (quark, elettroni).
  • 37. Nella «teoria delle corde quantistiche», detta «teoria delle stringhe» (Green 2000), le particelle vanno pensate come infinitesimi anellini che possono vibrare in modi diversi, così come una corda di violino può emettere note distinte. Ogni modo di oscillazione appare come una particella differente: in un caso un elettrone, in un altro un quark. Le dimensioni delle stringhe sono le più piccole permesse dal necessario mescolamento della meccanica quantistica con la gravitazione einsteniana: 10–33 cm. Date le loro ridottissime dimensioni, non fa meraviglia che quando le stringhe sono rapportate alle dimensioni di un protone, che è un miliardo di miliardi di volte più grande, esse appaiano puntiformi.
  • 38. Per ognuna di queste particelle esiste un’altra particella, che è detta la sua «superparticella». Tutte le particelle soddisfano una simmetria così elegante da meritare il nome di «SuperSimmetria» (susy). Le particelle supersimmetriche, se esistono, devono avere masse maggiori di 100.000 MeV, tanto grandi che le energie liberate nelle collisioni del LEP, predecessore di LHC al CERN, non erano sufficienti a produrle. Ma l’energia dell’LHC è dieci volte maggiore e molti fisici sono convinti che almeno una di queste particelle sarà scoperta al CERN in qualche anno.
  • 39. Will the LHC find supersymmetry? http://physicsworld.com/cws/article/news/45182
  • 40. Gli anelli dei diversi acceleratori realizzati al CERN a partire dagli anni Cinquanta. Oggi LHC occupa la galleria sotterranea che una volta ospitava il LEP e gli anelli più piccoli funzionano da stadi di accelerazione preliminari prima di immettere le particelle nell’anello più grande.
  • 41. La tabella seguente riassume la progressione in energia, cioè in temperatura, degli acceleratori entrati in funzione negli ultimi cinquant’anni e mostra come, con questi strumenti sempre più grandi e potenti, i fisici siano riusciti a ricostruire i fenomeni che avvenivano nel plasma cosmico sempre più indietro nel tempo, fino alla frontiera dell’LHC: un milionesimo di milionesimo di secondo (10–12 secondi).
  • 42. CMS, uno dei quattro rivelatori posizionati sull’anello di LHC. È al centro dei quattro rivelatori che le particelle, accelerate le une contro le altre in versi opposti lungo l’anello, vengono fatte collidere: in questo modo vengono osservati i prodotti delle collisioni realizzate ad altissime energie.