Template word pa-sostenibile-2018

Template del Forum nazionale dei Cug

Documentazione di progetto della soluzione: [indicare il nome scelto per la soluzione, il prodotto
o il servizio presentato alla call]
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
5. Descrizione della tecnologia adottata;
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
7. Tempi di progetto.
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali
allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
1. Descrizione progetto:
Il progetto consiste nella messa in Rete di tutti i Cug delle PA centrali, nazionali, territoriali
e locali. Il progetto è nato nel 2015 con la sottoscrizione, da parte dei primi 40 aderenti,
della "Carta" del Forum nazionale dei Cug, avvenuta a Montecitorio il 16.06.2015. In questi
anni la rete ha riscosso talmente tanto successo tra le pubbliche amministrazioni, da veder
aumentare il numero dei sottoscrittori della “Carta” dagli iniziali 40 agli attuali 141. La rete,
"Forum nazionale dei Cug", ha un regolamento e strumenti operativi: un Comitato di
coordinamento, una Segreteria, Commissioni tematiche e per macro aree di
amministrazioni omogenee. Il progetto consiste nel trarre profitto dalla ricchezza delle
diversità dei Cug delle PA aderenti al Forum, dal confronto e dal sostegno reciproco anche
attraverso la messa a comune di fattori di esperienza e competenza specialistica in
relazione alle funzioni istituzionali delle varie amministrazioni, dall’unione che “fa la forza”
per veicolare e sostenere una cultura del benessere organizzativo che coniughi l’efficienza
con il rispetto e la valorizzazione della persona e delle sue competenze. Questo consente
di effettuare risparmi e innovazione, apertura e condivisione, scambio e sinergia nel
rispetto delle diversità, superando un modo di lavorare che vede spesso le amministrazioni
pubbliche poco permeabili alla apertura e al confronto tra loro. Il tutto tra l’altro avviene in
tempo reale, attraverso le programmate riunioni periodiche articolate anche in relazione a
lavori tematici. Nel concreto il Forum consente di effettuare per i propri partecipanti e non
solo formazione reciproca a costo zero ma di elevatissima professionalità, di predisporre
format e modelli condivisi per operare in maniera omogenea e confrontabile, scambiare
buone pratiche senza dispersione di forze e di tempo.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
Il team è sicuramente composto dalle/i Presidenti dei 141 CUG delle PA che aderiscono
alla Rete del Forum nazionale dei Comitati unici di garanzia in rappresentanza di circa
700.000 dipendenti con qualifiche, esperienze e competenze inerenti i settori di
appartenenza. Per rendere operativa la rete comunque il team è articolato con le modalità
di cui al proprio regolamento di funzionamento: Comitato di coordinamento, segreteria,
Commissioni tematiche e per aree omogenee di amministrazioni.
Le risorse umane sono costituite dai CUG che fanno parte della rete: al Forum
normalmente partecipano il/la presidente dei CUG e altri componenti designati che
collaborano al lavoro della rete. Quanto alle competenze sono rappresentate da una
grandissima varietà, che è proprio la forza di questa rete. Infatti le competenze non sono
solo delle persone che fanno parte del team, ma anche quelle rappresentate dalle
amministrazioni sottoscrittrici che portano un bagaglio difficilmente replicabile.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
• Assicurare sul lavoro pari dignità delle persone e azioni positive di sostegno;
• Promuovere e/o potenziare le iniziative attuative delle politiche di conciliazione;
• Innovare, razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione anche in
materia di pari opportunità ottimizzando la produttività del lavoro pubblico con relativo
riconoscimento del merito;
• Eliminare ogni forma di violenza morale o psicologica tramite azioni di contrasto alle
violenze nei luoghi di lavoro – mobbing;
• Tutelare l’etica della P.A. in relazione all’utenza e alla sfera personale con azioni di
promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
• Prevenire e combattere le discriminazioni dirette e indirette in relazione al genere e non
solo analizzare e programmare in ottica di genere considerando le esigenze di donne e
di uomini anche in relazione alle azioni di promozione della parità nel contesto esterno;
• Benessere organizzativo dei lavoratori/ici ai fini di un concreto benessere equo e
sostenibile in relazione agli utenti della Pubblica Amministrazione;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
Tutte le PA che aderiscono e che vorranno aderire alla Rete del Forum nazionale dei
Comitati unici di garanzia.
5. Descrizione della tecnologia adottata;
Oltre agli strumenti messi a disposizione dalle varie amministrazioni per permettere
l’incontro, la collaborazione a distanza e la condivisione su tutto il territorio nazionale quali
pagine nei siti delle amministrazioni, videoconferenze e phone conference, vengono
utilizzati anche strumenti di social network, open source tipo Facebook, Gmail e Google
drive.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
La messa a sistema delle competenze del personale delle singole amministrazioni
consente di limitare al massimo i costi e di valorizzare invece le professionalità e le
competenze esistenti. Ciò permette, ad esempio, di effettuare formazione reciproca a
costo zero ma di elevata professionalità. Il Forum consente altresì di predisporre format e
modelli condivisi per operare in maniera confrontabile al fine di dare un contributo al
miglioramento dell’efficienza delle proprie amministrazioni. Lo scambio di studi, progetti ed
iniziative crea economicità nelle amministrazioni di appartenenza che possono avvalersi
di professionalità a titolo gratuito. Le buone prassi sopra indicate di fatto costituiscono
ingenti risparmi per le amministrazioni aderenti al Forum.
7. Tempi di progetto.
Il progetto nasce per sua vocazione aperto trattandosi comunque di una esperienza
progettuale il Forum si è dato come termine di verifica di un quadriennio con termine nel
giugno 2019, data alla quale verrà redatto il “bilancio” dei primi 4 anni di attività. L’obiettivo
è comunque quello di passare dalla fase progettuale a quella di stabilità
dell’organizzazione.

Recommandé

Catalogo Corsi Running 2010 par
Catalogo Corsi Running 2010Catalogo Corsi Running 2010
Catalogo Corsi Running 2010Reti
929 vues11 diapositives
Corsi di formazione a Roma Running 2010 par
Corsi di  formazione a Roma Running 2010Corsi di  formazione a Roma Running 2010
Corsi di formazione a Roma Running 2010Reti
278 vues11 diapositives
Catalogo par
CatalogoCatalogo
CatalogoReti
275 vues11 diapositives
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010 par
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010Reti
277 vues11 diapositives
Tips & tricks par
Tips & tricksTips & tricks
Tips & tricksReti
201 vues3 diapositives
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione par
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazionesepulvi
567 vues27 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Template word pa-sostenibile-2018

Template doc premio_forumpa2017 argea par
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argeaValeriargea1
153 vues5 diapositives
Social learning environment_fc par
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fcGruppo FC
288 vues21 diapositives
Sintesi dgr 687 2017 slide share par
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareAntonella Grana
187 vues3 diapositives
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE par
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETEPERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETE
PERCHÉ UNA PDR 2 LA VISIONE DI ASSINRETEUNI - Ente Italiano di Normazione
142 vues17 diapositives
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning par
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningNicolaMariaApollonjG1
313 vues8 diapositives
Formazione Intervento comunelucca par
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaIst. A. provolo
375 vues20 diapositives

Similaire à Template word pa-sostenibile-2018(20)

Template doc premio_forumpa2017 argea par Valeriargea1
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
Valeriargea1153 vues
Social learning environment_fc par Gruppo FC
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
Gruppo FC288 vues
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning par NicolaMariaApollonjG1
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese par Casa Netural
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseSharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Casa Netural220 vues
PA SOSTENIBILE 2022 Tutti nella rete par EventiFPA
PA SOSTENIBILE 2022 Tutti nella rete PA SOSTENIBILE 2022 Tutti nella rete
PA SOSTENIBILE 2022 Tutti nella rete
EventiFPA22 vues
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group par OpenKnowledge srl
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda par W3design sas
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
W3design sas13.2K vues
Dpcs2014 brochure par danost7
Dpcs2014 brochureDpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochure
danost71.2K vues
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf par LauraSbardella
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdfVERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda par Meetweb
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'aziendaEnterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Meetweb1K vues

Plus de Sara Civello

Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf par
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdfSurvey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdfSara Civello
4 vues24 diapositives
Template premio forum pa 2018 ok (1) par
Template premio forum pa 2018 ok (1)Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)Sara Civello
355 vues7 diapositives
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018 par
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Sara Civello
58 vues5 diapositives
Bipart premio pa-sostenibile_2018 par
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018Sara Civello
67 vues5 diapositives
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 par
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Sara Civello
46 vues2 diapositives
Template premio forum pa 2018 ok par
Template premio forum pa 2018 okTemplate premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 okSara Civello
52 vues7 diapositives

Plus de Sara Civello(20)

Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf par Sara Civello
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdfSurvey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Survey FPA-Appian_report finale_DEF.pdf
Sara Civello4 vues
Template premio forum pa 2018 ok (1) par Sara Civello
Template premio forum pa 2018 ok (1)Template premio forum pa 2018 ok (1)
Template premio forum pa 2018 ok (1)
Sara Civello355 vues
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018 par Sara Civello
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello58 vues
Bipart premio pa-sostenibile_2018 par Sara Civello
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Sara Civello67 vues
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 par Sara Civello
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Sara Civello46 vues
Template premio forum pa 2018 ok par Sara Civello
Template premio forum pa 2018 okTemplate premio forum pa 2018 ok
Template premio forum pa 2018 ok
Sara Civello52 vues
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna par Sara Civello
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebolognaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Template doc premio_pa-sostenibile-2018-weneetyou-comunebologna
Sara Civello56 vues
Template premio forum pa 2018 par Sara Civello
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
Sara Civello171 vues
Premio forum pa_2018_dgsip_stem par Sara Civello
Premio forum pa_2018_dgsip_stemPremio forum pa_2018_dgsip_stem
Premio forum pa_2018_dgsip_stem
Sara Civello440 vues
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati par Sara Civello
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiatiPremio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Premio forum pa_2018_dgsifs_riconoscimento_tit_rifugiati
Sara Civello316 vues
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac par Sara Civello
Forum pa 2018 miur dgruf_hdacForum pa 2018 miur dgruf_hdac
Forum pa 2018 miur dgruf_hdac
Sara Civello552 vues
Premio forum pa_2018_dgper_sofia par Sara Civello
Premio forum pa_2018_dgper_sofiaPremio forum pa_2018_dgper_sofia
Premio forum pa_2018_dgper_sofia
Sara Civello484 vues
OncoCare - ProstateRadioTherapy par Sara Civello
OncoCare - ProstateRadioTherapyOncoCare - ProstateRadioTherapy
OncoCare - ProstateRadioTherapy
Sara Civello27 vues
Ketonet app word_premio forum pa 2018 par Sara Civello
Ketonet app word_premio forum pa 2018Ketonet app word_premio forum pa 2018
Ketonet app word_premio forum pa 2018
Sara Civello26 vues
Ketonet app premio forum pa 2018 par Sara Civello
Ketonet app premio forum pa 2018Ketonet app premio forum pa 2018
Ketonet app premio forum pa 2018
Sara Civello3.1K vues
Template doc premio_pa sostenibile 2018 par Sara Civello
Template doc premio_pa sostenibile 2018Template doc premio_pa sostenibile 2018
Template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello20 vues
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine par Sara Civello
Premio pa sostenibile 2018 comune di formiginePremio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Premio pa sostenibile 2018 comune di formigine
Sara Civello24 vues
Premio forum pa 2018 protocollo itaca par Sara Civello
Premio forum pa 2018 protocollo itacaPremio forum pa 2018 protocollo itaca
Premio forum pa 2018 protocollo itaca
Sara Civello500 vues
Apri la porta alla Protezione Civile par Sara Civello
Apri la porta alla Protezione CivileApri la porta alla Protezione Civile
Apri la porta alla Protezione Civile
Sara Civello150 vues

Template word pa-sostenibile-2018

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: [indicare il nome scelto per la soluzione, il prodotto o il servizio presentato alla call] INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione progetto; 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; 4. Descrizione dei destinatari della misura; 5. Descrizione della tecnologia adottata; 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 7. Tempi di progetto. Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
  • 2. 1. Descrizione progetto: Il progetto consiste nella messa in Rete di tutti i Cug delle PA centrali, nazionali, territoriali e locali. Il progetto è nato nel 2015 con la sottoscrizione, da parte dei primi 40 aderenti, della "Carta" del Forum nazionale dei Cug, avvenuta a Montecitorio il 16.06.2015. In questi anni la rete ha riscosso talmente tanto successo tra le pubbliche amministrazioni, da veder aumentare il numero dei sottoscrittori della “Carta” dagli iniziali 40 agli attuali 141. La rete, "Forum nazionale dei Cug", ha un regolamento e strumenti operativi: un Comitato di coordinamento, una Segreteria, Commissioni tematiche e per macro aree di amministrazioni omogenee. Il progetto consiste nel trarre profitto dalla ricchezza delle diversità dei Cug delle PA aderenti al Forum, dal confronto e dal sostegno reciproco anche attraverso la messa a comune di fattori di esperienza e competenza specialistica in relazione alle funzioni istituzionali delle varie amministrazioni, dall’unione che “fa la forza” per veicolare e sostenere una cultura del benessere organizzativo che coniughi l’efficienza con il rispetto e la valorizzazione della persona e delle sue competenze. Questo consente di effettuare risparmi e innovazione, apertura e condivisione, scambio e sinergia nel rispetto delle diversità, superando un modo di lavorare che vede spesso le amministrazioni pubbliche poco permeabili alla apertura e al confronto tra loro. Il tutto tra l’altro avviene in tempo reale, attraverso le programmate riunioni periodiche articolate anche in relazione a lavori tematici. Nel concreto il Forum consente di effettuare per i propri partecipanti e non solo formazione reciproca a costo zero ma di elevatissima professionalità, di predisporre format e modelli condivisi per operare in maniera omogenea e confrontabile, scambiare buone pratiche senza dispersione di forze e di tempo. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; Il team è sicuramente composto dalle/i Presidenti dei 141 CUG delle PA che aderiscono alla Rete del Forum nazionale dei Comitati unici di garanzia in rappresentanza di circa 700.000 dipendenti con qualifiche, esperienze e competenze inerenti i settori di appartenenza. Per rendere operativa la rete comunque il team è articolato con le modalità di cui al proprio regolamento di funzionamento: Comitato di coordinamento, segreteria, Commissioni tematiche e per aree omogenee di amministrazioni. Le risorse umane sono costituite dai CUG che fanno parte della rete: al Forum normalmente partecipano il/la presidente dei CUG e altri componenti designati che collaborano al lavoro della rete. Quanto alle competenze sono rappresentate da una
  • 3. grandissima varietà, che è proprio la forza di questa rete. Infatti le competenze non sono solo delle persone che fanno parte del team, ma anche quelle rappresentate dalle amministrazioni sottoscrittrici che portano un bagaglio difficilmente replicabile. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; • Assicurare sul lavoro pari dignità delle persone e azioni positive di sostegno; • Promuovere e/o potenziare le iniziative attuative delle politiche di conciliazione; • Innovare, razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione anche in materia di pari opportunità ottimizzando la produttività del lavoro pubblico con relativo riconoscimento del merito; • Eliminare ogni forma di violenza morale o psicologica tramite azioni di contrasto alle violenze nei luoghi di lavoro – mobbing; • Tutelare l’etica della P.A. in relazione all’utenza e alla sfera personale con azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo; • Prevenire e combattere le discriminazioni dirette e indirette in relazione al genere e non solo analizzare e programmare in ottica di genere considerando le esigenze di donne e di uomini anche in relazione alle azioni di promozione della parità nel contesto esterno; • Benessere organizzativo dei lavoratori/ici ai fini di un concreto benessere equo e sostenibile in relazione agli utenti della Pubblica Amministrazione; 4. Descrizione dei destinatari della misura; Tutte le PA che aderiscono e che vorranno aderire alla Rete del Forum nazionale dei Comitati unici di garanzia. 5. Descrizione della tecnologia adottata; Oltre agli strumenti messi a disposizione dalle varie amministrazioni per permettere l’incontro, la collaborazione a distanza e la condivisione su tutto il territorio nazionale quali pagine nei siti delle amministrazioni, videoconferenze e phone conference, vengono
  • 4. utilizzati anche strumenti di social network, open source tipo Facebook, Gmail e Google drive. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); La messa a sistema delle competenze del personale delle singole amministrazioni consente di limitare al massimo i costi e di valorizzare invece le professionalità e le competenze esistenti. Ciò permette, ad esempio, di effettuare formazione reciproca a costo zero ma di elevata professionalità. Il Forum consente altresì di predisporre format e modelli condivisi per operare in maniera confrontabile al fine di dare un contributo al miglioramento dell’efficienza delle proprie amministrazioni. Lo scambio di studi, progetti ed iniziative crea economicità nelle amministrazioni di appartenenza che possono avvalersi di professionalità a titolo gratuito. Le buone prassi sopra indicate di fatto costituiscono ingenti risparmi per le amministrazioni aderenti al Forum. 7. Tempi di progetto. Il progetto nasce per sua vocazione aperto trattandosi comunque di una esperienza progettuale il Forum si è dato come termine di verifica di un quadriennio con termine nel giugno 2019, data alla quale verrà redatto il “bilancio” dei primi 4 anni di attività. L’obiettivo è comunque quello di passare dalla fase progettuale a quella di stabilità dell’organizzazione.