SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
PRESENTAZIONE
PROGETTO
25 LUGLIO 2014 ORE 16.30
SALA SEARCH MUNICIPIO DI CAGLIARI
PROGRAMMA
Saluti Iniziali
Maria Grazia Vacca – Presidente PROEIS
Presentazioni
Riccardo Pinna Proeis: Chi siamo e Cosa Facciamo
Vania Statzu Il Progetto OPSA e il ruolo del benchmarking cittadino
Riccardo Piras Pianificazione strategica urbana:
Teoria, potenzialità ed esperienze pratiche
Sara Frau Risultati: dati e strumenti per la Sardegna.
Dibattito – Interventi liberi dei partecipanti
Coordina: Elena Piseddu
Riccardo Pinna
PROEIS
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
CHI SIAMO
PROEIS - Promozione e Indagini Sociali - è un'associazione di
promozione sociale che mira alla promozione della Sardegna attraverso
la Ricerca Sociale e l'attività di valorizzazione delle tipicità locali.
I SOCI: Ricercatori specializzati nel campo della statistica
sociale, dell’economia ambientale, della sociologia e della
programmazione strategica.
Sostengono le attività dell’associazione ESPERTI DI MARKETING E
COMUNICAZIONE sui media tradizionali e attraverso strumenti
innovativi (Internet e Digital Content),
capaci di rendere facilmente accessibili e dare visibilità a tutti i
contenuti e i progetti realizzati.
COSA FACCIAMO
RIVISTA TRIMESTRALE ONLINE che contiene cinque Rubriche
fisse, per rimanere sempre aggiornati sui temi centrali per lo
sviluppo locale e la ricerca sociale.
1.Dati e Statistiche
2.Territorio e Società
3.Formazione e Lavoro
4.Sanità e Politiche sociali
5.Opportunità e Innovazione
In ogni numero sono previsti Focus e Approfondimenti su
argomenti specifici, di massima rilevanza per lo sviluppo
socio-economico locale, che sono frutto della collaborazione
con ricercatori ed esperti del settore di riferimento.
I NOSTRI PROGETTI
IN FASE DI AVVIO
Il Consumo di Alcolici tra i Giovani Sardi e le Giovani Donne
Studiare e analizzare il fenomeno per veicolare una più approfondita conoscenza dei rischi, dei sintomi
e degli effetti dell’alcolismo giovanile, in particolare di quello femminile;
Creare un network di soggetti pubblici e privati, in grado di fornire ai rappresentanti della società civile e
delle istituzioni indicazioni utili per la realizzazione di azioni più efficaci nel contrastare il fenomeno.
COME PARTECIPARE
DIVENTA SOCIO Se condividi i nostri interessi e vuoi partecipare attivamente ai
nostri progetti, entra a far parte dell'Associazione come "Socio Volontario”.
Diventerai membro di un'associazione giovane e dinamica, formata da professionisti ed esperti
di diversi settori, disposti a collaborare per realizzare nuove idee e progetti nel settore della
Ricerca Sociale e della Promozione territoriale, mettendo a disposizione il tuo tempo libero e la
tue abilità personali per sviluppare le attività dell'Associazione.
PUBBLICA IL TUO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA Se vuoi pubblicare un articolo
o un approfondimento sul prossimo numero della Rivista PROEIS, inviaci una bozza
del tuo contributo.
Il Comitato Scientifico della rivista valuterà il tuo lavoro e ti invierà una lettera di accettazione o
una richiesta di revisione, alla quale potrai rispondere o decidere di ritirare la tua proposta.
PROPONI UN PROGETTO DA REALIZZARE
Se hai un’ idea progettuale nel campo della ricerca sociale o della promozione
territoriale, e vuoi realizzarla insieme a noi, non esitare a contattarci.
Siamo sempre alla ricerca di idee, spunti, e persone intraprendenti e motivate.
Vania Statzu
IL PROGETTO OPSA
IL RUOLO DEL BENCHMARKING
CITTADINO
OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
Le città sono delle protagoniste in ambito economico e sociale
che si sviluppano, operano e competono tra loro su una scala
territoriale sempre più ampia e in dimensioni differenti.
Chi amministra una città non solo è responsabile
dell’organizzazione e gestione del territorio, ma deve anche
curare l’immagine che viene proiettata all’esterno.
Si tratta in un certo qual modo di gestire un marchio, la cui
quotazione è legata a vari aspetti: ambiti quali servizi, sistema
produttivo, educazione, turismo, sicurezza, svago, ambiente sono
fondamentali sia per la qualità della vita dei residenti che per chi
sceglie come meta di destinazione (per turismo, affari, lavoro o
studio) una città piuttosto che un’altra.
Al concetto di vivibilità della città si affianca quindi quello
dell’attrattività.
E l’attrattività si sposa con le politiche di marketing urbano
IL PROGETTO OPSA
I nuovi strumenti di ingegneria finanziaria cambiano
il ruolo degli enti pubblici
La natura rimborsabile dei contributi presuppone la
redditività degli interventi cofinanziati e questo è un
requisito necessario per assicurare la partecipazione
di partner privati agli investimenti e ai partenariati
pubblico privati. Ciò significa che quanto più un ente
pubblico si rivela un “investimento redditizio” tanto
più sarà in grado di ottenere i finanziamenti.
IL PROGETTO OPSA
Ma per poter essere ritenuti finanziariamente affidabili è
necessario che gli investitori possano valutare la bontà
dell’investimento e del partner pubblico.
In queste condizioni, il dotarsi di un piano strategico e
dimostrare di essere in grado di attuarlo giocano a favore
dell'affidabilità e credibilità dell'amministrazione; il
possedere un tessuto demografico, sociale ed economico
vitale rende attrattiva una municipalità favorendo
l’investimento nell’ente da parte del privato o in partnership
con questo.
IL PROGETTO OPSA
Il progetto è propedeutico alla realizzazione
dell’Osservatorio per la Pianificazione
Strategica in Aree Urbane, il quale è finalizzato
a sopperire all’assenza di un centro studi
permanente focalizzato sulle particolari
dinamiche socio-economiche e demografiche
della Sardegna e sulle conseguenti esigenze dal
punto di vista dello sviluppo delle aree urbane.
IL PROGETTO OPSA
L’obiettivo generale del progetto consiste nella definizione di ambiti e strumenti di
valutazione delle strategie di sviluppo urbano poste in atto da comuni o reti di comuni
ai fini di individuare dinamiche e buone pratiche che permettano uno sviluppo
sostenibile e integrato.
Gli obiettivi specifici della ricerca sono:
a) Definire gli strumenti per la valutazione della pianificazione strategica urbana;
b) Promuovere la conoscenza su ambiti e tematiche che si relazionano con lo sviluppo
territoriale;
c) Sviluppare la coscienza civica e la promozione di un ruolo più attivo del cittadino
nell’ambito della programmazione territoriale;
d) Proiettare la Pubblica Amministrazione verso un ruolo più attivo e concertato con gli
attori della società civile e dotarla di strumenti di autovalutazione;
e) Fornire ai privati interessati a partnership pubblico-private indicazioni sulle
caratteristiche rilevanti delle amministrazioni e sulle loro capacità di progettare e
portare a termine nel medio-lungo periodo.
IL PROGETTO OPSA
Il progetto prevede di avviare un’osservazione aggiornata
della pianificazione strategica urbana in Sardegna, che
rappresenti un apporto allo studio del tema e allo stesso
tempo un valido punto di riferimento in sede di
programmazione, realizzazione e valutazione dei processi
di sviluppo urbano.
Attraverso lo studio della teoria e delle esperienze
concrete di pianificazione strategica urbana ci si è
proposti di operare in chiave scientifico-divulgativa per
promuovere la sensibilizzazione e il sostegno
all’applicazione di buone pratiche di pianificazione
strategica nelle aree urbane.
IL PROGETTO OPSA
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Per valutare l’affidabilità, la qualità e la capacità
di risposta di una determinata città alle esigenze
sono stati costruiti tutta una serie di indici
compositi di benchmarking cittadino con
caratteristiche e obiettivi differenti finalizzati a
fornire una valutazione della capacità delle città
di pianificare e mettere in atto – e quindi di
mostrarsi affidabili – strategie ed azioni di medio
e lungo periodo.
Luque e Munoz (2003) definiscono il
benchmarking cittadino come il "sistema di
indicatori socioeconomici che costituiscono il
"pannello di controllo" della fase di diagnosi
nel processo di pianificazione urbana strategica
[…] che permette che vengano raggiunti
elevati livelli di qualità nei servizi e nella gestione
pubblica della città".
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Boyko et al. (2012) nel loro lavoro descrivono le
caratteristiche che un sistema di benchmarking
dovrebbe avere per poter rendere effettiva la
valutazione:
- una serie di indicatori sia generici che specifici per
area ed argomento che rifletta le attuali best
practice per misurare le performance di
sostenibilità;
- una lista di caratteristiche che descrivono i diversi
scenari futuri che derivano da una selezione di
scenari futuri.
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Da ciò deriva il set di strumenti da utilizzare ovvero
l’insieme vasto di strategia, metodo o processo che
i decisori politici e gli stakeholder adottano per
comprendere meglio le decisioni che dovranno
andare a prendere oggi e valutare la performance
dei singoli indicatori utilizzati nei differenti scenari
futuri.
Il set di strumenti, opportunamente testato e
validato, può essere applicato a tutte le situazioni e
a scale diverse e può essere riveduto
sistematicamente.
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
L'esito di tali analisi è in genere un indicatore sintetico unico che fornisce
una graduatoria delle città (ranking), basata sulle posizioni che le singole
città hanno ottenuto nei singoli indicatori o ambiti di analisi.
Giffinger e Gudrun (2010) riportano tre elementi distintivi che devono
essere tenuti in considerazione per effettuare una comparazione e
classificazione tra le diverse graduatorie nelle quali le città compaiono:
- l'obiettivo di una graduatoria (scopo, target di riferimento, ambito spaziale,
fattori auspicati e set di indicatori)
- la metodologia (modo di raccogliere e analizzare i dati, l'eventuale criterio
di inclusione/esclusione di alcune città)
- la disseminazione (le modalità con le quali i risultati vengono valutati,
interpretati e presentati).
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Taylor (2011) presenta una classificazione per
tipologie: studi incentrati sugli aspetti economico
finanziari; orientati all'analisi della vivibilità;
orientati alle performance; studi settoriali
I primi lavori di benchmarking nascono in ambito
privato negli anni '70 e hanno un carattere
prettamente economico-finanziario. Allo stesso
periodo risalgono i primi lavori che hanno come
finalità la comparazione della qualità della vita in
diverse città.
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Taylor (2011) presenta una classificazione per tipologie:
studi incentrati sugli aspetti economico finanziari; orientati
all'analisi della vivibilità; orientati alle performance; studi
settoriali
I primi lavori di benchmarking nascono in ambito privato
negli anni '70 e hanno un carattere prettamente economico-
finanziario. Allo stesso periodo risalgono i primi lavori che
hanno come finalità la comparazione della qualità della vita
in diverse città.
Oggi prevalgono studi con interesse per l’innovazione
tecnologica, l’ambiente/qualità della vita e le capacità di
rispondere alle esigenze degli investitori
IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
Riccardo Piras
PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBANA
TEORIA, POTENZIALITÀ ED ESPERIENZE
PRATICHE
OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
LA CITTÀ CHE CAMBIA
Città fordista Città postfordista
 Crescente importanza della dimensione immateriale e della conoscenza nella produzione di
valore.
 Sviluppo ed estensione delle tecnologie dell’informazione e delle info-strutture (automazione
industriale, telematica, informatica).
 Contrazione dello spazio-tempo ed emersione dell’economia delle relazioni.
LA CITTÀ CHE CAMBIA
Dismissione aree industriali Aree multifunzionali
Crescente velocità dei
processi territoriali
Crescente complessità e varietà dei temi
del governo urbano
DAL PIANO REGOLATORE AL PIANO
STRATEGICO
Caratteristiche Pianificazione urbanistica tradizionale Pianificazione strategica
Strumento Piano regolatore Piano strategico
Carattere dello
strumento
Normativo-prescrittivo, obbligatorio per legge Direttivo, volontaristico
Ottica ‘Di piano’ (produzione del documento di piano)
‘Di processo’ (avvio e gestione di un processo
pianificatorio permanente)
Finalità
Regolamentazione degli usi del territorio;
imposizione di vincoli alle trasformazioni
Costruzione di una rete di attori per un processo di
pianificazione continuo e
definizione di modelli di sviluppo locale durevoli nel
tempo
Modello Centralistico, gerarchico-piramidale Reticolare
Costruzione del
piano
Tecnica, da parte del pianificatore per conto
dell’autorità locale
Negoziata, da parte dell’insieme degli attori e dei
soggetti coinvolti
Definizione degli
obiettivi
‘Tecnica’, razionale e onnicomprensiva Negoziale, concertata, interdisciplinare
Approccio alla
definizione delle
azioni
Settoriale (ogni tema o obiettivo di piano orienta
un insieme di azioni)
Integrato (le azioni sono legate a più obiettivi e
strategie e producono effetti in modo congiunto)
Aggiornamento
del piano
Tramite variante o nuovo piano regolatore
Costante e retroattivo, sulla base dei risultati del
monitoraggio degli effetti prodotti
PIANIFICAZIONE STRATEGICA:
CARATTERISTICHE
• Crisi del modello di sviluppo e di coesione sociale.
• Insicurezza e ambiguità riguardo le possibili forme di sviluppo a livello urbano e territoriale e bisogno di una missione o identità
riconoscibile e condivisa in relazione a processi economici, sociali e istituzionali.
• Crisi delle politiche di welfare o di governo del territorio.
• Pluralità di poteri locali e competenze che determinano complessità e frammentazione decisionale.
1ª fase (organizzazione): definizione degli attori che prenderanno parte al processo di pianificazione. Vengono definiti gli
strumenti e i canali di partecipazione.
2ª fase (studio): si analizza la situazione della città e dell’area vasta.
3ª fase (visioning): alla luce del quadro delineato nella fase di studio, si definisce il progetto strategico, condiviso tra i vari attori
partecipanti. Si definiscono obiettivi, linee strategiche e azioni da intraprendere.
4ª fase (implementazione): realizzazione e continuo processo di valutazione dei risultati e revisione, che assicura quindi la
flessibilità necessaria per reagire efficacemente di fronte alle dinamiche socio-economiche e territoriali.
• Presenza di un’amministrazione efficiente e di una leadership forte, capace di generare un’identità collettiva e una reale
comunità di intenti tra i vari attori.
• Effettività ed efficacia della partecipazione civica. I cittadini devono avere a disposizione gli strumenti e i canali istituzionali
necessari per partecipare attivamente a tutte le fasi di pianificazione.
• Capacità di limitazione dei gruppi d’interesse (banche, settore della costruzione, società immobiliari ecc.) affinchè gli interessi
particolari non prevarichino quelli della comunità.
• Efficienza della rete di coordinamento (orizzontale e verticale) tra diversi attori amministrativi.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA: AMBITI
 Urbanistica (interventi strutturali di recupero o miglioramento e dotazione di servizi)
 Mobilità urbana e extraurbana (servizi di trasporto pubblico e infrastrutture)
 Economia e competitività (sviluppo dei settori produttivi, promozione della ricerca e innovazione
tecnologica, attrazione degli investimenti, turismo)
 Coesione sociale e qualità della vita
 Formazione e capitale umano (sviluppo del sistema educativo e universitario, così come dei centri
d’eccellenza per la ricerca)
 Promozione della cultura
 Ambiente
 Sviluppo della governance urbana e promozione dei processi partecipativi
Ramificazione delle strategie
Fonte: Primo Piano Strategico di Torino
PIANIFICAZIONE STRATEGICA:
ESPERIENZE
Barcellona
Economia della conoscenza e qualità della vita
1º Piano Strategico (1990): interventi infrastrutturali importanti per migliorare la mobilità e la comunicazione interna
alla città e tra questa e il territorio regionale, nazionale, sino ad arrivare alla dimensione internazionale.
2º Piano Strategico (1994): internazionalizzazione dei settori produttivi locali attraverso il miglioramento del sistema
educativo, la promozione dell’innovazione tecnologica e il rafforzamento dei legami tra formazione e tessuto
produttivo.
3º Piano Strategico (1999): mercato del lavoro, sviluppo del potenziale di capitale umano e promozione
dell’occupabilità in nuovi settori ad alto tasso di conoscenza.
1º Piano Strategico Metropolitano (2003): produzione e attrazione di capitale umano d’eccellenza, attraverso lo
sviluppo di settori ad alto valore aggiunto, una formazione universitaria d’eccellenza e il continuo innalzamento della
qualità di vita.
Evento: Giochi Olimpici del 1992
Organo di massima rappresentanza del PMEB: Consiglio Generale (circa 320 membri tra istituzioni e amministrazioni
pubbliche, associazioni e fondazioni, collegi professionali, imprese, sindacati e università).
La città ha visto crescere sensibilmente la sua visibilità a livello mondiale grazie alla dotazione infrastrutturale, il
recupero dello spazio pubblico, la promozione della cultura e la creazione di spazi dedicati allo sviluppo dell'economia
della conoscenza, che hanno determinato una spinta verso l'alto di termini attrattività, in ambito turistico così come per
imprese e capitale umano di alto livello.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA:
ESPERIENZE
Torino
Dalla crisi alla diversificazione economica
Di fronte alla crisi del settore manifatturiero e dell'industria metalmeccanica in particolare,
si è elaborato un progetto finalizzato al mantenimento della capacità di produrre
ricchezza e innovazione attraverso la diversificazione del sistema produttivo dell'area
metropolitana. Nel secondo piano strategico si è concentrata l’attenzione sul tema
dell’economia della conoscenza.
Genova
Recupero del patrimonio e del rapporto città-mare
Visione della città proiettata verso il turismo e la cultura, miglioramento dei servizi e
affermazione dell'innovazione tecnologica. Centrale è il tema del recupero del rapporto
città-mare: l'intervento sul Porto Antico determina la realizzazione del waterfront con
servizi per il tempo libero ed il turismo. All'insegna del recupero del patrimonio e del
miglioramento della vivibilità sono gli interventi di riqualificazione del centro storico,
caratterizzato da degrado ambientale e architetturale, e con infrastrutture poco
accessibili.
Campagna di marketing urbano finalizzata al recupero dell’attrattività turistica ed
economica della città, promossa dalla insieme con altre 6 città della regione
metropolitana, che annovera tra i suoi partners istituzioni pubbliche, aziende private,
organizzazioni culturali e università.
Amsterdam
Creazione del marchio e recupero dell’attrattività
..E IN SARDEGNA?
La Sardegna si caratterizza per una dinamica demografica costituita dallo spopolamento delle aree rurali e
dei piccoli comuni dell’entroterra a favore delle aree urbane della costa, che spesso hanno una qualità di
servizi e risorse strutturali piuttosto bassa. Urge dunque una strategia di sviluppo territoriale specifica,
pensata alla luce della situazione sarda, all’insegna dell’equilibrio e non del conflitto tra aree urbane e rurali
(Borelli 2010).
Piani strategici intercomunali
area vasta comuni abitanti
Cagliari 16 413.133
Nuoro 11 71.699
Oristano 10 64.327
Sassari 7 217.802
Sulcis 16 79.684
Fonte: Regione Sardegna e ISTAT
Piani strategici comunali
abitanti abitanti
Alghero 40.685 Quartucciu 12.947
Assemini 26.607 Sanluri 8.429
Capoterra 23.189 Sarroch 5.251
Carbonia 28.684 Sassari 125.672
Castelsardo 5.751 Selargius 28.643
Decimomannu 7.954 Sennori 7.405
Elmas 9.064 Sestu 20.044
Iglesias 27.532 Settimo San Pietro 6.594
La Maddalena 10.884 Sinnai 16.852
Maracalagonis 7.592 Sorso 14.389
Monserrato 20.178 Stintino 1.521
Olbia 55.131 Tempio Pausania 13.973
Porto Torres 22.379 Tortolì 10.833
Pula 7.140 Villa San Pietro 2.060
Quartu Sant'Elena 69.443 Villacidro 14.232
Fonte: Regione Sardegna e Istat
 Crescente consapevolezza, da parte delle
amministrazioni pubbliche, dell’importanza di una
programmazione di sviluppo territoriale
multisettoriale e di lungo periodo.
 Linee di intervento della pianificazione
strategica definite nell’ambito dei Piani Integrati di
Sviluppo Urbano (PISU), strumento di sviluppo
(socioeconomico, urbano e ambientale) integrato.
Legati agli obiettivi contenuti nell'Asse V (Sviluppo
Urbano) del POR FESR 2007-2013.
..E IN SARDEGNA?
A livello regionale, l’impatto dei piani strategici è piuttosto modesto.
 Processo di pianificazione strategica incipiente e privo di un sistema di monitoraggio delle attività e dei risultati.
 Scrivere il piano invece che pianificare. Sembra prevalere in generale la visione del disegno del piano
strategico come un mezzo per arrivare ai vari finanziamenti, regionali e statali. La maggior parte delle
amministrazioni ha considerato l'approvazione del piano strategico come obiettivo principale, un punto d'arrivo
piuttosto che l'opportunità per l'avvio di nuovo processi di sviluppo.
 Contrasti tra piccoli e grandi comuni. I primi si sono dimostrati scarsamente riluttanti verso la cooperazione
strategica, così come poco inclini ad abbandonare la logica dell'assistenzialismo statale, mentre spesso il
riproporsi di logiche accentratrici tende a fare convergere progetti e risorse secondo gli interessi dei centri urbani
maggiori e/o del comune capoluogo.
 L’assenza di continuità nella programmazione tra un'amministrazione municipale e la successiva ostacola lo
sviluppo strategico nel medio-lungo periodo. Una linea comune e trasversale rispetto all'orientazione politica
delle coalizioni che si succedono alla guida di una città è alla base di un’efficace pianificazione strategica.
 Il carattere "strategico" del piano non può dipendere dal fatto che tale parola compaia nel titolo del documento,
da dichiarazioni di intenzioni ad effetto o da proclami irrealistici e irrealizzabili.
IL PIANO STRATEGICO: ESERCIZIO DA RIPETERE
Reticolare
Multidisciplinare
Di lungo periodo ma flessibile
Privo di una teoria definita
L’elaborazione del piano come esercizio di
governance, coscienza civica e democrazia, di
programmazione e flessibilità, per pensare nuovi
percorsi, immaginare nuovi scenari ed apprendere
in itinere.
Uno strumento:
Altre esperienze
Dati
CONSIGLIO GENERALE
COMMISSIONE
DELEGATA
COMMISSIONE DI
PROSPETTIVA
COMMISSIONE DI
STRATEGIA
UFFICIO DI
COORDINAMENTO
Capacità
organizzativa
Partecipazione e coscienza civica
Sara Frau
RISULTATI:
DATI E STRUMENTI PER LA SARDEGNA
OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
Dati
1. DEMOGRAFIA: dinamiche e struttura della popolazione residente
2. IMMIGRAZIONE: movimento e presenza degli stranieri nel territorio
3. INFRASTRUTTURE: disponibilità di strutture e servizi per i cittadini
4. SANITÀ: risorse e prestazioni indispensabili per salute degli abitanti
5. AMBIENTE: qualità e tutela dell’ambiente in cui vivono i cittadini
6. TURISMO: offerta e ricettività turistica del territorio
7. ECONOMIA: reddito, imprenditorialità e lavoro
8. NOPROFIT: consistenza e caratteristiche delle organizzazioni non profit
9. SVILUPPO: capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi di sviluppo
85
INDICATORI
LIVELLO COMUNALE
FONTI STATISTICHE UFFICIALI
Istat, Ministeri ecc..
RAPPORTI STATISTICI
Dimensione demografica
Estensione territoriale
Metodo
MAZZIOTTA PARETO
(2010-2011)
SINTESI DEGLI INDICATORI
Correttivo alla “Compensatività” della Media
Funzione di variabilità che penalizza i comuni con una distribuzione sbilanciata degli
Indicatori semplici e dei Macro Indicatori nell’Indice Sintetico (variabilità orizzontale)
STANDARDIZZA
SINTETIZZA
Se è concorde
Se è discorde
9 Macro Indicatori
Indice Sintetico
OPSA
Strumenti
DATA SET
Tutti i Dati verranno rilasciati in formato Open Data
per favorirne l’uso a scopo di ricerca e nei progetti di
pianificazione strategica urbana
GRAFICI
INTERATTIVI
Tutti i Risultati sono consultabili attraverso una serie
di rappresentazioni grafiche interattive (FusionTable)
Mappe, Linee, Barre, Network ecc.
RAPPORTO DI
RICERCA
Una prima Analisi dei Dati e dei Risultati è proposta
all’interno del Rapporto di Ricerca OPSA che illustra
il Progetto, gli Strumenti e le Potenzialità
DISPONIBILI ONLINE SU WWW.PROEIS.ORG
Risultati: Indicatore OPSA
Risultati: Macro Indicatori OPSA
DEMOGRAFIA
IMMIGRAZIONE
ECONOMIA
TURISMO
AMBIENTE
NOPROFIT
SVILUPPO
SANITA’
INFRASTRUTTURE
Conclusioni
CRITICITA’ POTENZIALITA’
Grazie per l’attenzione!
www.proeis.org - info@proeis.org

More Related Content

What's hot

Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Conetica
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padovaviapadovami
 
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Puntodock
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo mgk4d
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaIst. A. provolo
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovaniNemboWeb
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
Progress-bar by Italy Bureau
Progress-bar by Italy BureauProgress-bar by Italy Bureau
Progress-bar by Italy BureauMarco Sanna
 

What's hot (9)

Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padova
 
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
Progress-bar by Italy Bureau
Progress-bar by Italy BureauProgress-bar by Italy Bureau
Progress-bar by Italy Bureau
 
Valucity
ValucityValucity
Valucity
 

Viewers also liked

I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...Sara Frau
 
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...Sara Frau
 
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppoL'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppoSara Frau
 
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...Sara Frau
 
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...Sara Frau
 
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016Sara Frau
 
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...Sara Frau
 

Viewers also liked (8)

I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
 
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
 
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppoL'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
 
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
 
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
 
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
 
Zanzonico baby bottle rot
Zanzonico   baby bottle rotZanzonico   baby bottle rot
Zanzonico baby bottle rot
 
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
 

Similar to PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strategica in Aree Urbane" - 25 Luglio 2014

Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunità
Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunitàIl design dei servizi pubblici: sfide e opportunità
Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunitàVincenzo Di Maria
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere mgk4d
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere mgk4d
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bolognaMariaGiovannaGhelfi
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfCentoOff
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisECBA Project
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014cassanoweb
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Iris Network
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...Eugenio Minucci
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...Filippo Montesi
 
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a Milano
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a MilanoUna mappatura delle policy per l’innovazione sociale a Milano
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a MilanoThe Design Policy Lab
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templatePremio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateVittoriaMPodo
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo elisa olivero
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeLucio Musacchio
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiFormezPA - Capacity SUD
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019ModZesS
 

Similar to PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strategica in Aree Urbane" - 25 Luglio 2014 (20)

Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunità
Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunitàIl design dei servizi pubblici: sfide e opportunità
Il design dei servizi pubblici: sfide e opportunità
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit Analysis
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi  di valutazione dell’impatto...
8.5 - Dentro la scatola nera- modelli innovativi di valutazione dell’impatto...
 
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a Milano
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a MilanoUna mappatura delle policy per l’innovazione sociale a Milano
Una mappatura delle policy per l’innovazione sociale a Milano
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templatePremio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 
Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012
 

More from Sara Frau

PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" Sara Frau
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Sara Frau
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Sara Frau
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Sara Frau
 
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013Sara Frau
 
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...Sara Frau
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncSara Frau
 
Progetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoroProgetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoroSara Frau
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Sara Frau
 

More from Sara Frau (9)

PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
 
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
 
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
 
Progetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoroProgetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoro
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
 

PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strategica in Aree Urbane" - 25 Luglio 2014

  • 1. PRESENTAZIONE PROGETTO 25 LUGLIO 2014 ORE 16.30 SALA SEARCH MUNICIPIO DI CAGLIARI
  • 2. PROGRAMMA Saluti Iniziali Maria Grazia Vacca – Presidente PROEIS Presentazioni Riccardo Pinna Proeis: Chi siamo e Cosa Facciamo Vania Statzu Il Progetto OPSA e il ruolo del benchmarking cittadino Riccardo Piras Pianificazione strategica urbana: Teoria, potenzialità ed esperienze pratiche Sara Frau Risultati: dati e strumenti per la Sardegna. Dibattito – Interventi liberi dei partecipanti Coordina: Elena Piseddu
  • 3. Riccardo Pinna PROEIS CHI SIAMO E COSA FACCIAMO OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
  • 4. CHI SIAMO PROEIS - Promozione e Indagini Sociali - è un'associazione di promozione sociale che mira alla promozione della Sardegna attraverso la Ricerca Sociale e l'attività di valorizzazione delle tipicità locali. I SOCI: Ricercatori specializzati nel campo della statistica sociale, dell’economia ambientale, della sociologia e della programmazione strategica. Sostengono le attività dell’associazione ESPERTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE sui media tradizionali e attraverso strumenti innovativi (Internet e Digital Content), capaci di rendere facilmente accessibili e dare visibilità a tutti i contenuti e i progetti realizzati.
  • 5. COSA FACCIAMO RIVISTA TRIMESTRALE ONLINE che contiene cinque Rubriche fisse, per rimanere sempre aggiornati sui temi centrali per lo sviluppo locale e la ricerca sociale. 1.Dati e Statistiche 2.Territorio e Società 3.Formazione e Lavoro 4.Sanità e Politiche sociali 5.Opportunità e Innovazione In ogni numero sono previsti Focus e Approfondimenti su argomenti specifici, di massima rilevanza per lo sviluppo socio-economico locale, che sono frutto della collaborazione con ricercatori ed esperti del settore di riferimento.
  • 6. I NOSTRI PROGETTI IN FASE DI AVVIO Il Consumo di Alcolici tra i Giovani Sardi e le Giovani Donne Studiare e analizzare il fenomeno per veicolare una più approfondita conoscenza dei rischi, dei sintomi e degli effetti dell’alcolismo giovanile, in particolare di quello femminile; Creare un network di soggetti pubblici e privati, in grado di fornire ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni indicazioni utili per la realizzazione di azioni più efficaci nel contrastare il fenomeno.
  • 7. COME PARTECIPARE DIVENTA SOCIO Se condividi i nostri interessi e vuoi partecipare attivamente ai nostri progetti, entra a far parte dell'Associazione come "Socio Volontario”. Diventerai membro di un'associazione giovane e dinamica, formata da professionisti ed esperti di diversi settori, disposti a collaborare per realizzare nuove idee e progetti nel settore della Ricerca Sociale e della Promozione territoriale, mettendo a disposizione il tuo tempo libero e la tue abilità personali per sviluppare le attività dell'Associazione. PUBBLICA IL TUO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA Se vuoi pubblicare un articolo o un approfondimento sul prossimo numero della Rivista PROEIS, inviaci una bozza del tuo contributo. Il Comitato Scientifico della rivista valuterà il tuo lavoro e ti invierà una lettera di accettazione o una richiesta di revisione, alla quale potrai rispondere o decidere di ritirare la tua proposta. PROPONI UN PROGETTO DA REALIZZARE Se hai un’ idea progettuale nel campo della ricerca sociale o della promozione territoriale, e vuoi realizzarla insieme a noi, non esitare a contattarci. Siamo sempre alla ricerca di idee, spunti, e persone intraprendenti e motivate.
  • 8. Vania Statzu IL PROGETTO OPSA IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
  • 9. Le città sono delle protagoniste in ambito economico e sociale che si sviluppano, operano e competono tra loro su una scala territoriale sempre più ampia e in dimensioni differenti. Chi amministra una città non solo è responsabile dell’organizzazione e gestione del territorio, ma deve anche curare l’immagine che viene proiettata all’esterno. Si tratta in un certo qual modo di gestire un marchio, la cui quotazione è legata a vari aspetti: ambiti quali servizi, sistema produttivo, educazione, turismo, sicurezza, svago, ambiente sono fondamentali sia per la qualità della vita dei residenti che per chi sceglie come meta di destinazione (per turismo, affari, lavoro o studio) una città piuttosto che un’altra. Al concetto di vivibilità della città si affianca quindi quello dell’attrattività. E l’attrattività si sposa con le politiche di marketing urbano IL PROGETTO OPSA
  • 10. I nuovi strumenti di ingegneria finanziaria cambiano il ruolo degli enti pubblici La natura rimborsabile dei contributi presuppone la redditività degli interventi cofinanziati e questo è un requisito necessario per assicurare la partecipazione di partner privati agli investimenti e ai partenariati pubblico privati. Ciò significa che quanto più un ente pubblico si rivela un “investimento redditizio” tanto più sarà in grado di ottenere i finanziamenti. IL PROGETTO OPSA
  • 11. Ma per poter essere ritenuti finanziariamente affidabili è necessario che gli investitori possano valutare la bontà dell’investimento e del partner pubblico. In queste condizioni, il dotarsi di un piano strategico e dimostrare di essere in grado di attuarlo giocano a favore dell'affidabilità e credibilità dell'amministrazione; il possedere un tessuto demografico, sociale ed economico vitale rende attrattiva una municipalità favorendo l’investimento nell’ente da parte del privato o in partnership con questo. IL PROGETTO OPSA
  • 12. Il progetto è propedeutico alla realizzazione dell’Osservatorio per la Pianificazione Strategica in Aree Urbane, il quale è finalizzato a sopperire all’assenza di un centro studi permanente focalizzato sulle particolari dinamiche socio-economiche e demografiche della Sardegna e sulle conseguenti esigenze dal punto di vista dello sviluppo delle aree urbane. IL PROGETTO OPSA
  • 13. L’obiettivo generale del progetto consiste nella definizione di ambiti e strumenti di valutazione delle strategie di sviluppo urbano poste in atto da comuni o reti di comuni ai fini di individuare dinamiche e buone pratiche che permettano uno sviluppo sostenibile e integrato. Gli obiettivi specifici della ricerca sono: a) Definire gli strumenti per la valutazione della pianificazione strategica urbana; b) Promuovere la conoscenza su ambiti e tematiche che si relazionano con lo sviluppo territoriale; c) Sviluppare la coscienza civica e la promozione di un ruolo più attivo del cittadino nell’ambito della programmazione territoriale; d) Proiettare la Pubblica Amministrazione verso un ruolo più attivo e concertato con gli attori della società civile e dotarla di strumenti di autovalutazione; e) Fornire ai privati interessati a partnership pubblico-private indicazioni sulle caratteristiche rilevanti delle amministrazioni e sulle loro capacità di progettare e portare a termine nel medio-lungo periodo. IL PROGETTO OPSA
  • 14. Il progetto prevede di avviare un’osservazione aggiornata della pianificazione strategica urbana in Sardegna, che rappresenti un apporto allo studio del tema e allo stesso tempo un valido punto di riferimento in sede di programmazione, realizzazione e valutazione dei processi di sviluppo urbano. Attraverso lo studio della teoria e delle esperienze concrete di pianificazione strategica urbana ci si è proposti di operare in chiave scientifico-divulgativa per promuovere la sensibilizzazione e il sostegno all’applicazione di buone pratiche di pianificazione strategica nelle aree urbane. IL PROGETTO OPSA
  • 15. IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO Per valutare l’affidabilità, la qualità e la capacità di risposta di una determinata città alle esigenze sono stati costruiti tutta una serie di indici compositi di benchmarking cittadino con caratteristiche e obiettivi differenti finalizzati a fornire una valutazione della capacità delle città di pianificare e mettere in atto – e quindi di mostrarsi affidabili – strategie ed azioni di medio e lungo periodo.
  • 16. Luque e Munoz (2003) definiscono il benchmarking cittadino come il "sistema di indicatori socioeconomici che costituiscono il "pannello di controllo" della fase di diagnosi nel processo di pianificazione urbana strategica […] che permette che vengano raggiunti elevati livelli di qualità nei servizi e nella gestione pubblica della città". IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 17. Boyko et al. (2012) nel loro lavoro descrivono le caratteristiche che un sistema di benchmarking dovrebbe avere per poter rendere effettiva la valutazione: - una serie di indicatori sia generici che specifici per area ed argomento che rifletta le attuali best practice per misurare le performance di sostenibilità; - una lista di caratteristiche che descrivono i diversi scenari futuri che derivano da una selezione di scenari futuri. IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 18. Da ciò deriva il set di strumenti da utilizzare ovvero l’insieme vasto di strategia, metodo o processo che i decisori politici e gli stakeholder adottano per comprendere meglio le decisioni che dovranno andare a prendere oggi e valutare la performance dei singoli indicatori utilizzati nei differenti scenari futuri. Il set di strumenti, opportunamente testato e validato, può essere applicato a tutte le situazioni e a scale diverse e può essere riveduto sistematicamente. IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 19. L'esito di tali analisi è in genere un indicatore sintetico unico che fornisce una graduatoria delle città (ranking), basata sulle posizioni che le singole città hanno ottenuto nei singoli indicatori o ambiti di analisi. Giffinger e Gudrun (2010) riportano tre elementi distintivi che devono essere tenuti in considerazione per effettuare una comparazione e classificazione tra le diverse graduatorie nelle quali le città compaiono: - l'obiettivo di una graduatoria (scopo, target di riferimento, ambito spaziale, fattori auspicati e set di indicatori) - la metodologia (modo di raccogliere e analizzare i dati, l'eventuale criterio di inclusione/esclusione di alcune città) - la disseminazione (le modalità con le quali i risultati vengono valutati, interpretati e presentati). IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 20. Taylor (2011) presenta una classificazione per tipologie: studi incentrati sugli aspetti economico finanziari; orientati all'analisi della vivibilità; orientati alle performance; studi settoriali I primi lavori di benchmarking nascono in ambito privato negli anni '70 e hanno un carattere prettamente economico-finanziario. Allo stesso periodo risalgono i primi lavori che hanno come finalità la comparazione della qualità della vita in diverse città. IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 21. Taylor (2011) presenta una classificazione per tipologie: studi incentrati sugli aspetti economico finanziari; orientati all'analisi della vivibilità; orientati alle performance; studi settoriali I primi lavori di benchmarking nascono in ambito privato negli anni '70 e hanno un carattere prettamente economico- finanziario. Allo stesso periodo risalgono i primi lavori che hanno come finalità la comparazione della qualità della vita in diverse città. Oggi prevalgono studi con interesse per l’innovazione tecnologica, l’ambiente/qualità della vita e le capacità di rispondere alle esigenze degli investitori IL RUOLO DEL BENCHMARKING CITTADINO
  • 22. Riccardo Piras PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBANA TEORIA, POTENZIALITÀ ED ESPERIENZE PRATICHE OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
  • 23. LA CITTÀ CHE CAMBIA Città fordista Città postfordista  Crescente importanza della dimensione immateriale e della conoscenza nella produzione di valore.  Sviluppo ed estensione delle tecnologie dell’informazione e delle info-strutture (automazione industriale, telematica, informatica).  Contrazione dello spazio-tempo ed emersione dell’economia delle relazioni.
  • 24. LA CITTÀ CHE CAMBIA Dismissione aree industriali Aree multifunzionali Crescente velocità dei processi territoriali Crescente complessità e varietà dei temi del governo urbano
  • 25. DAL PIANO REGOLATORE AL PIANO STRATEGICO Caratteristiche Pianificazione urbanistica tradizionale Pianificazione strategica Strumento Piano regolatore Piano strategico Carattere dello strumento Normativo-prescrittivo, obbligatorio per legge Direttivo, volontaristico Ottica ‘Di piano’ (produzione del documento di piano) ‘Di processo’ (avvio e gestione di un processo pianificatorio permanente) Finalità Regolamentazione degli usi del territorio; imposizione di vincoli alle trasformazioni Costruzione di una rete di attori per un processo di pianificazione continuo e definizione di modelli di sviluppo locale durevoli nel tempo Modello Centralistico, gerarchico-piramidale Reticolare Costruzione del piano Tecnica, da parte del pianificatore per conto dell’autorità locale Negoziata, da parte dell’insieme degli attori e dei soggetti coinvolti Definizione degli obiettivi ‘Tecnica’, razionale e onnicomprensiva Negoziale, concertata, interdisciplinare Approccio alla definizione delle azioni Settoriale (ogni tema o obiettivo di piano orienta un insieme di azioni) Integrato (le azioni sono legate a più obiettivi e strategie e producono effetti in modo congiunto) Aggiornamento del piano Tramite variante o nuovo piano regolatore Costante e retroattivo, sulla base dei risultati del monitoraggio degli effetti prodotti
  • 26. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: CARATTERISTICHE • Crisi del modello di sviluppo e di coesione sociale. • Insicurezza e ambiguità riguardo le possibili forme di sviluppo a livello urbano e territoriale e bisogno di una missione o identità riconoscibile e condivisa in relazione a processi economici, sociali e istituzionali. • Crisi delle politiche di welfare o di governo del territorio. • Pluralità di poteri locali e competenze che determinano complessità e frammentazione decisionale. 1ª fase (organizzazione): definizione degli attori che prenderanno parte al processo di pianificazione. Vengono definiti gli strumenti e i canali di partecipazione. 2ª fase (studio): si analizza la situazione della città e dell’area vasta. 3ª fase (visioning): alla luce del quadro delineato nella fase di studio, si definisce il progetto strategico, condiviso tra i vari attori partecipanti. Si definiscono obiettivi, linee strategiche e azioni da intraprendere. 4ª fase (implementazione): realizzazione e continuo processo di valutazione dei risultati e revisione, che assicura quindi la flessibilità necessaria per reagire efficacemente di fronte alle dinamiche socio-economiche e territoriali. • Presenza di un’amministrazione efficiente e di una leadership forte, capace di generare un’identità collettiva e una reale comunità di intenti tra i vari attori. • Effettività ed efficacia della partecipazione civica. I cittadini devono avere a disposizione gli strumenti e i canali istituzionali necessari per partecipare attivamente a tutte le fasi di pianificazione. • Capacità di limitazione dei gruppi d’interesse (banche, settore della costruzione, società immobiliari ecc.) affinchè gli interessi particolari non prevarichino quelli della comunità. • Efficienza della rete di coordinamento (orizzontale e verticale) tra diversi attori amministrativi.
  • 27. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: AMBITI  Urbanistica (interventi strutturali di recupero o miglioramento e dotazione di servizi)  Mobilità urbana e extraurbana (servizi di trasporto pubblico e infrastrutture)  Economia e competitività (sviluppo dei settori produttivi, promozione della ricerca e innovazione tecnologica, attrazione degli investimenti, turismo)  Coesione sociale e qualità della vita  Formazione e capitale umano (sviluppo del sistema educativo e universitario, così come dei centri d’eccellenza per la ricerca)  Promozione della cultura  Ambiente  Sviluppo della governance urbana e promozione dei processi partecipativi Ramificazione delle strategie Fonte: Primo Piano Strategico di Torino
  • 28. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ESPERIENZE Barcellona Economia della conoscenza e qualità della vita 1º Piano Strategico (1990): interventi infrastrutturali importanti per migliorare la mobilità e la comunicazione interna alla città e tra questa e il territorio regionale, nazionale, sino ad arrivare alla dimensione internazionale. 2º Piano Strategico (1994): internazionalizzazione dei settori produttivi locali attraverso il miglioramento del sistema educativo, la promozione dell’innovazione tecnologica e il rafforzamento dei legami tra formazione e tessuto produttivo. 3º Piano Strategico (1999): mercato del lavoro, sviluppo del potenziale di capitale umano e promozione dell’occupabilità in nuovi settori ad alto tasso di conoscenza. 1º Piano Strategico Metropolitano (2003): produzione e attrazione di capitale umano d’eccellenza, attraverso lo sviluppo di settori ad alto valore aggiunto, una formazione universitaria d’eccellenza e il continuo innalzamento della qualità di vita. Evento: Giochi Olimpici del 1992 Organo di massima rappresentanza del PMEB: Consiglio Generale (circa 320 membri tra istituzioni e amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni, collegi professionali, imprese, sindacati e università). La città ha visto crescere sensibilmente la sua visibilità a livello mondiale grazie alla dotazione infrastrutturale, il recupero dello spazio pubblico, la promozione della cultura e la creazione di spazi dedicati allo sviluppo dell'economia della conoscenza, che hanno determinato una spinta verso l'alto di termini attrattività, in ambito turistico così come per imprese e capitale umano di alto livello.
  • 29. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: ESPERIENZE Torino Dalla crisi alla diversificazione economica Di fronte alla crisi del settore manifatturiero e dell'industria metalmeccanica in particolare, si è elaborato un progetto finalizzato al mantenimento della capacità di produrre ricchezza e innovazione attraverso la diversificazione del sistema produttivo dell'area metropolitana. Nel secondo piano strategico si è concentrata l’attenzione sul tema dell’economia della conoscenza. Genova Recupero del patrimonio e del rapporto città-mare Visione della città proiettata verso il turismo e la cultura, miglioramento dei servizi e affermazione dell'innovazione tecnologica. Centrale è il tema del recupero del rapporto città-mare: l'intervento sul Porto Antico determina la realizzazione del waterfront con servizi per il tempo libero ed il turismo. All'insegna del recupero del patrimonio e del miglioramento della vivibilità sono gli interventi di riqualificazione del centro storico, caratterizzato da degrado ambientale e architetturale, e con infrastrutture poco accessibili. Campagna di marketing urbano finalizzata al recupero dell’attrattività turistica ed economica della città, promossa dalla insieme con altre 6 città della regione metropolitana, che annovera tra i suoi partners istituzioni pubbliche, aziende private, organizzazioni culturali e università. Amsterdam Creazione del marchio e recupero dell’attrattività
  • 30. ..E IN SARDEGNA? La Sardegna si caratterizza per una dinamica demografica costituita dallo spopolamento delle aree rurali e dei piccoli comuni dell’entroterra a favore delle aree urbane della costa, che spesso hanno una qualità di servizi e risorse strutturali piuttosto bassa. Urge dunque una strategia di sviluppo territoriale specifica, pensata alla luce della situazione sarda, all’insegna dell’equilibrio e non del conflitto tra aree urbane e rurali (Borelli 2010). Piani strategici intercomunali area vasta comuni abitanti Cagliari 16 413.133 Nuoro 11 71.699 Oristano 10 64.327 Sassari 7 217.802 Sulcis 16 79.684 Fonte: Regione Sardegna e ISTAT Piani strategici comunali abitanti abitanti Alghero 40.685 Quartucciu 12.947 Assemini 26.607 Sanluri 8.429 Capoterra 23.189 Sarroch 5.251 Carbonia 28.684 Sassari 125.672 Castelsardo 5.751 Selargius 28.643 Decimomannu 7.954 Sennori 7.405 Elmas 9.064 Sestu 20.044 Iglesias 27.532 Settimo San Pietro 6.594 La Maddalena 10.884 Sinnai 16.852 Maracalagonis 7.592 Sorso 14.389 Monserrato 20.178 Stintino 1.521 Olbia 55.131 Tempio Pausania 13.973 Porto Torres 22.379 Tortolì 10.833 Pula 7.140 Villa San Pietro 2.060 Quartu Sant'Elena 69.443 Villacidro 14.232 Fonte: Regione Sardegna e Istat  Crescente consapevolezza, da parte delle amministrazioni pubbliche, dell’importanza di una programmazione di sviluppo territoriale multisettoriale e di lungo periodo.  Linee di intervento della pianificazione strategica definite nell’ambito dei Piani Integrati di Sviluppo Urbano (PISU), strumento di sviluppo (socioeconomico, urbano e ambientale) integrato. Legati agli obiettivi contenuti nell'Asse V (Sviluppo Urbano) del POR FESR 2007-2013.
  • 31. ..E IN SARDEGNA? A livello regionale, l’impatto dei piani strategici è piuttosto modesto.  Processo di pianificazione strategica incipiente e privo di un sistema di monitoraggio delle attività e dei risultati.  Scrivere il piano invece che pianificare. Sembra prevalere in generale la visione del disegno del piano strategico come un mezzo per arrivare ai vari finanziamenti, regionali e statali. La maggior parte delle amministrazioni ha considerato l'approvazione del piano strategico come obiettivo principale, un punto d'arrivo piuttosto che l'opportunità per l'avvio di nuovo processi di sviluppo.  Contrasti tra piccoli e grandi comuni. I primi si sono dimostrati scarsamente riluttanti verso la cooperazione strategica, così come poco inclini ad abbandonare la logica dell'assistenzialismo statale, mentre spesso il riproporsi di logiche accentratrici tende a fare convergere progetti e risorse secondo gli interessi dei centri urbani maggiori e/o del comune capoluogo.  L’assenza di continuità nella programmazione tra un'amministrazione municipale e la successiva ostacola lo sviluppo strategico nel medio-lungo periodo. Una linea comune e trasversale rispetto all'orientazione politica delle coalizioni che si succedono alla guida di una città è alla base di un’efficace pianificazione strategica.  Il carattere "strategico" del piano non può dipendere dal fatto che tale parola compaia nel titolo del documento, da dichiarazioni di intenzioni ad effetto o da proclami irrealistici e irrealizzabili.
  • 32. IL PIANO STRATEGICO: ESERCIZIO DA RIPETERE Reticolare Multidisciplinare Di lungo periodo ma flessibile Privo di una teoria definita L’elaborazione del piano come esercizio di governance, coscienza civica e democrazia, di programmazione e flessibilità, per pensare nuovi percorsi, immaginare nuovi scenari ed apprendere in itinere. Uno strumento: Altre esperienze Dati CONSIGLIO GENERALE COMMISSIONE DELEGATA COMMISSIONE DI PROSPETTIVA COMMISSIONE DI STRATEGIA UFFICIO DI COORDINAMENTO Capacità organizzativa Partecipazione e coscienza civica
  • 33. Sara Frau RISULTATI: DATI E STRUMENTI PER LA SARDEGNA OSSERVATORIO PIANIFICAZIONE STRATEGICA AREE URBANE
  • 34. Dati 1. DEMOGRAFIA: dinamiche e struttura della popolazione residente 2. IMMIGRAZIONE: movimento e presenza degli stranieri nel territorio 3. INFRASTRUTTURE: disponibilità di strutture e servizi per i cittadini 4. SANITÀ: risorse e prestazioni indispensabili per salute degli abitanti 5. AMBIENTE: qualità e tutela dell’ambiente in cui vivono i cittadini 6. TURISMO: offerta e ricettività turistica del territorio 7. ECONOMIA: reddito, imprenditorialità e lavoro 8. NOPROFIT: consistenza e caratteristiche delle organizzazioni non profit 9. SVILUPPO: capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi di sviluppo 85 INDICATORI LIVELLO COMUNALE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Istat, Ministeri ecc.. RAPPORTI STATISTICI Dimensione demografica Estensione territoriale
  • 35. Metodo MAZZIOTTA PARETO (2010-2011) SINTESI DEGLI INDICATORI Correttivo alla “Compensatività” della Media Funzione di variabilità che penalizza i comuni con una distribuzione sbilanciata degli Indicatori semplici e dei Macro Indicatori nell’Indice Sintetico (variabilità orizzontale) STANDARDIZZA SINTETIZZA Se è concorde Se è discorde 9 Macro Indicatori Indice Sintetico OPSA
  • 36. Strumenti DATA SET Tutti i Dati verranno rilasciati in formato Open Data per favorirne l’uso a scopo di ricerca e nei progetti di pianificazione strategica urbana GRAFICI INTERATTIVI Tutti i Risultati sono consultabili attraverso una serie di rappresentazioni grafiche interattive (FusionTable) Mappe, Linee, Barre, Network ecc. RAPPORTO DI RICERCA Una prima Analisi dei Dati e dei Risultati è proposta all’interno del Rapporto di Ricerca OPSA che illustra il Progetto, gli Strumenti e le Potenzialità DISPONIBILI ONLINE SU WWW.PROEIS.ORG
  • 38. Risultati: Macro Indicatori OPSA DEMOGRAFIA IMMIGRAZIONE ECONOMIA TURISMO AMBIENTE NOPROFIT SVILUPPO SANITA’ INFRASTRUTTURE

Editor's Notes

  1. https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=16c6kVxOyH10MwBPgqFQB6zJIYa3UtHq7gaKVSazL#map:id=12
  2. https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=16c6kVxOyH10MwBPgqFQB6zJIYa3UtHq7gaKVSazL#map:id=12