SlideShare a Scribd company logo
1 of 69
Titolo: Prospettive Programmazione 21-27
Modulo: Strumenti di progettazione
europea e gestione progetti
Nome docente: Laura Casta
Obiettivi del Webinar
• Conoscere le linee strategiche che stanno alla base della
programmazione europea
• Acquisire le informazioni necessarie per identificare le politiche e
i programmi di finanziamento
• Conoscere il dettaglio dei principali programmi con un focus sulla
programmazione 21-27
La Programmazione UE
L'UE predispone periodicamente una programmazione generale,
basata sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), per:
•attuare le politiche di coesione e convergenza (tese ad
appianare le difficoltà socio-economiche, ambientali e
infrastrutturali delle regioni europee meno sviluppate: politica
regionale);
• sostenere la cooperazione, lo sviluppo e l'innovazione in
settori considerati prioritari (ambiente, ricerca e innovazione,
imprese e PMI, occupazione, formazione, benessere sociale, cultura,
etc.)
La strategia Europa 2020 (ciclo di
programmazione 2014-2020)
Per affrontare queste problematiche, l’Unione europea e gli
Stati membri hanno lanciato nel 2010 una strategia di crescita
sostenibile per il decennio 2010-2020.
La strategia «Europa 2020»: riguardava sia le sfide a breve
termine connesse alla crisi, sia l’esigenza di riforme strutturali
con le misure di sostegno alla crescita necessarie per
preparare l’economia europea al futuro.
La strategia Europa 2020
orientata al raggiungimento di tre obiettivi principali:
Garantire una crescita
• intelligente
• inclusiva
• sostenibile
La crescita intelligente
stimolare lo sviluppo e l’adozione delle nuove
tecnologie e della società della conoscenza
attraverso:
• un maggior investimento in ricerca e sviluppo
•un maggiore tasso di innovazione.
La crescita sostenibile
migliorare l’efficienza nell’utilizzo
delle risorse e, più in generale,
la qualità dell’ambiente
La crescita inclusiva
•creare posti di lavoro
•ridurre la povertà
I 5 target entro il 2020
• Tassi di occupazione del 75% della popolazione compresa tra i 20 e i 64 anni
• Investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL
• Riduzione delle emissioni di CO2 (del 20% rispetto ai valori del 1990),
aumento del 20% della quota di rinnovabili sul totale delle fonti energetiche
e aumento del 20% nell’efficienza energetica
• Tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% e almeno il 40% della
popolazione tra i 30 e i 34 anni che abbia completato il ciclo di istruzione
terziaria.
• Riportare almeno 20 milioni di europei al di sopra della soglia di povertà.
A che punto è la strategia
Tasso rilevato al 2018 Target 2020
Occupazione 73,2 75
Ricerca e sviluppo 2,12 3% del PIL in R&S
Ambiente 78,34 riduzione del 20% rispetto ai livelli
del
1990 (quindi 80)
Abbandono scolastico 10,6 Sotto il 10%
Istruzione 40,7 Almeno il 40% fra i giovani 30-34
ha completato una istruzione
terziaria
Povertà - 6,843 -20%
Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027
• 02 /05/2018: proposta della Commissione europea
• maggio/giugno 2018: proposte regolamenti programmi
• 14/11/2018: Relazione interlocutoria del Parlamento europeo
• 13/06/2019: Comunicazione della Commissione europea (preparazione Consiglio
europeo)
• 14/06/2019: Presentazione “Negotiating box” - Presidenza Finlandese
• 20-21/06/2019: Consiglio europeo (avvio fase finale negoziati)
• Maggio 2020: esame del Negotiating box da parte dei parlamenti nazionali, e
rimodulazioni richieste causa COVID-19
• Accordo auspicato in autunno per avvio 1/1/2021
Il bilancio Europeo per il 2021-2027
• Il nuovo bilancio proposto il 2 Maggio 2018 rivede linee, strategie, e
modalità operative
• Si tratta di priorità diverse da quelle del 2014-2020 (aumento della
popolazione attiva, inclusione e crescita economica) e da quelle del
2007-2013 (crescita sostenibile e competitività)
• Il nuovo bilancio si deve confrontare con l’uscita del Regno Unito, che
ha importanti impatti sulla dimensione finanziaria del bilancio, sulle
regole di libertà di circolazione di beni, servizi e persone
Il bilancio dell’UE finanzia interventi per la realizzazione di beni pubblici
e permette la ridistribuzione delle risorse finanziarie
• attraverso programmi gestiti direttamente a livello europeo
• attraverso la politica di coesione promuovendo la convergenza
economica e la coesione sociale e territoriale
• attraverso il sostegno allo sviluppo rurale e al reddito degli agricoltori
nel quadro della politica agricola comune (PAC).
Il bilancio Europeo per il 2021-2027
Il bilancio Europeo per il 2021-2027
• E’ pari a circa 1.279 miliardi di Euro e rappresenta
l’1,11% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE a 27
Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: proposte
• Maggiore attenzione al valore aggiunto europeo (catalizzare risorse
su: ricerca, giovani, sicurezza, piccole imprese)
• semplificazione e trasparenza: struttura del bilancio strettamente
allineata alle priorità, razionalizzazione dei programmi e degli
strumenti finanziari
• meno burocrazia per i beneficiari: corpus unico di norme
• maggiore flessibilità per reagire rapidamente a cambiamenti e
imprevisti (flessibilità nei e tra i programmi, riserva UE per sicurezza e
migrazione)
• sistema di monitoraggio (indicatori)
Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: sfide
• Rapida trasformazione economie e società (progresso tecnologico,
evoluzione demografica)
• Cambiamenti climatici e Scarsità delle risorse
• Lenta ripresa economica
• Disoccupazione (in particolare giovanile)
• Nuove minacce alla sicurezza e Crisi dei rifugiati, pressioni migratorie
• Instabilità geopolitica
• Nuove minacce ai valori e ai principi democratici su cui si fonda l’Unione
europea
• Brexit
Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: struttura del bilancio
I. MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE
II. COESIONE E VALORI
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE
IV. MIGRAZIONE E GESTIONE DELLE FRONTIERE
V. SICUREZZA E DIFESA
VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO
VII.PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EUROPEA
I. MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE
1. Ricerca e innovazione
• Orizzonte Europa
• Programma Euratom di ricerca e innovazione
• Reattore termonucleare sperimentale internazionale (ITER)
2. Investimenti strategici europei
• Fondo InvestEU
• Meccanismo per collegare l’Europa
• Programma Europa digitale (cibersicurezza)
3. Mercato Unico
• Programma del Mercato Unico (COSME)
• Programma UE per la lotta antifrode
• Cooperazione del settore fiscale (FISCALIS)
• Cooperazione del settore doganale (CUSTOMS)
4. Spazio
• Programma Spaziale Europeo
I.MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE
FOCUS ON: Orizzonte Europa
Proposta di dotazione finanziaria: 100 Mld
Novità: - Consiglio europeo per l’innovazione - Missioni di ricerca e
innovazione a livello UE - Politica per la scienza aperta - Nuovo
approccio ai partenariati - Regole più semplici
Impegno per: - generare un maggiore impatto - semplificare le
regole, ridurre la burocrazia - maggiore collaborazione con altri
Programmi UE
II. COESIONE E VALORI
1. Sviluppo regionale e coesione
• Fondo europeo di sviluppo regionale
• Fondo di coesione
• Sostegno alla comunità turco cipriota
2. Unione economica e monetaria
• Programma di sostegno alle riforme (strumento per la realizzazione delle
riforme e strumento di convergenza)
• Protezione dell’euro contro la contraffazione
3. Investire nelle persone, nella coesione sociale e nei valori
• Fondo sociale europeo
• Erasmus+
• Corpo europeo di solidarietà
• Giustizia, diritti e valori
• Europa creativa
II. COESIONE E VALORI: focus on FESR
Il FESR si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione
europea intervenendo sugli squilibri tra le regioni.
Propone investimenti per:
• occupazione e crescita
• cooperazione territoriale europea
• regioni ultraperiferiche e a bassa densità di popolazione.
Focus tematici su:
- crescita intelligente
- green economy
Dotazione finanziaria proposta: 226,3 Mld
II. COESIONE E VALORI: focus on FESR
• il 6% della dotazione del FESR è destinato a investimenti per lo sviluppo
urbano sostenibile a livello nazionale;
• viene introdotta l’Iniziativa europea URBAN, uno strumento di
cooperazione tra centri urbani dedicato all’innovazione e allo sviluppo di
capacità sulle priorità tematiche dell’Agenda urbana per l’UE;
• per i programmi Interreg verranno stanziati 9,5 miliardi di euro con un
maggior focus sulle frontiere terrestri tra Stati membri, la cooperazione
istituzionale, lo sviluppo di servizi comuni di interesse pubblico;
• viene introdotto il nuovo strumento “Investimenti interregionali per
l’innovazione” per favorire la cooperazione tra regioni dotate di strategie di
specializzazione intelligente (in particolare in settori prioritari quali:
bioeconomia, efficienza delle risorse, mobilità interconnessa, cyber security)
Iniziativa Urbana Europea
L'Iniziativa urbana europea dovrebbe
• essere realizzata in gestione diretta o indiretta
• coprire tutte le « aree urbane funzionali» (plenaria Parlamento europeo)
• sostenere l'Agenda Urbana Europea, e nello specifico le Partnership dell’AUE.
E’ un programma nel quale sono combinati tutti gli strumenti relativi alla tematica urbana
per proporre alle città scambi, azioni per lo sviluppo di capacità, azioni pilota e
comunicazione nell’ambito di un unico programma. Sostituisce TUTTE le azioni urbane
innovative nel settore dello sviluppo urbano sostenibile. Le autorità locali dovranno essere
coinvolte nella programmazione e nell’implementazione dell’Iniziativa urbana Europea
II. COESIONE E VALORI: focus on FSE
Obiettivo generale: contribuire a un'Europa più sociale e realizzare concretamente il
pilastro europeo dei diritti sociali.
Obiettivi specifici:
1. Occupazione
2. Istruzione
3. Inclusione sociale
4. Salute
Dotazione finanziaria proposta: 120,4 Mld
II. COESIONE E VALORI: focus on FSE
Settori principali di intervento:
1. istruzione, formazione e formazione continua;
2. efficacia dei mercati del lavoro e parità di accesso all'occupazione di qualità;
3. inclusione sociale, salute e lotta alla povertà.
ingloba altri strumenti della politica sociale UE: iniziativa per
l’occupazione giovanile, fondo di aiuti europei agli indigenti,
programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, programma
salute (strumenti diversi e complementari, a gestione concorrente,
diretta e indiretta)
II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS
Erasmus+ è il programma per l'istruzione, la
formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
La Commissione ha proposto il raddoppio della
dotazione finanziaria (30 mld) per il periodo 2021-
2027
II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS
Obiettivo generale: sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli
individui nel campo dell’istruzione, della formazione.
2 ambiti di intervento: gioventù; sport
• aumento del numero dei beneficiari (stima 12 milioni)
• rafforzamento della componente “giovani”
• più attenzione ai giovani provenienti da contesti svantaggiati
(anche con il ricorso a mobilità virtuale e uso di piattaforme)
• più attenzione alla formazione su temi del futuro (energie rinnovabili,
• cambiamenti climatici, 'ingegneria ambientale, intelligenza artificiale, economia digitale,
robotica, analisi dati, design)
• introduzione di DiscoverEU
• componente Sport rafforzata
II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS
Obiettivi specifici:
1. promuovere la mobilità degli individui ai fini dell’apprendimento e la cooperazione, l’inclusione,
l’eccellenza, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche nel settore dell’istruzione e
della formazione;
2. promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento non formale e la partecipazione attiva dei giovani, la
cooperazione, l’inclusione, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche nel settore della
gioventù;
3. promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento degli allenatori e del personale sportivo, la
cooperazione, l’inclusione, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Azioni chiave:
1. mobilità ai fini dell’apprendimento
2. cooperazione tra organizzazioni e istituti
3. sostegno allo sviluppo di politiche
Azioni Jean Monnet
II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa
Proposta di dotazione finanziaria: 1,85 Mld
Obiettivi generali:
• promuovere la cooperazione europea in materia di diversità culturale e linguistica e di
patrimonio culturale
• rafforzare la competitività dei settori culturale e creativo, in particolare quello
audiovisivo.
Obiettivi specifici:
• valorizzare la dimensione economica, sociale ed esterna della cooperazione UE
• promuovere la competitività e la scalabilità dell’industria audiovisiva europea
• promuovere lo sviluppo di politiche e azioni innovative
II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa- Sezione Cultura
- rafforzare la circolazione transfrontaliera di opere e operatori
- incrementare la partecipazione culturale
- promuovere l’inclusione sociale
- generare occupazione e crescita
- rafforzare l’identità e i valori europei
- promuovere lo sviluppo di capacità
- promuovere la diplomazia culturale
- Sezione Media
- sviluppare competenze, aumentare l’innovazione
- migliorare la commercializzazione
- incrementare il pubblico
- Sezione transettoriale
- cooperazione programmatica transettoriale
- sostenere la trasferibilità dei risultati
- promuovere approcci innovativi
Confermata la
struttura del
Programma
II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa
• rafforzamento della componente MEDIA a supporto del settore
audiovisivo europeo
• maggior supporto a progetti e mobilità transfrontaliera
• maggior supporto alla trasformazione digitale dei settori culturali
e creativi
• maggior supporto alla promozione fuori dall’UE
• marchio di eccellenza
• finanziamenti cumulativi e combinati
• semplificazione costi
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE
1. Agricoltura e politica marittima
• Fondo europeo agricolo di garanzia
• Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
• Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
2. Ambiente e azione per il clima
• Programma per l’ambiente e azione per il clima (LIFE)
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on FEASR
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) sostiene la politica europea in
materia di sviluppo rurale e, a tal fine, finanzia i programmi di sviluppo rurale svolti in tutti
gli Stati membri e nelle regioni dell’Unione.
Il Fondo continuerà ad articolarsi su due pilastri:
• migliorare la competitività del settore agricolo;
• raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali,
compresa la creazione e il mantenimento di posti di lavoro.
Maggiore attenzione a:
• obiettivi ambientali e climatici
• PMI
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE
Proposta di dotazione finanziaria: 5,45 Mld
Obiettivo generale:
contribuire al passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente in
termini di energia, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai
cambiamenti climatici, anche mediante la transizione all’energia
pulita, contribuire alla tutela e al miglioramento della qualità
dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di
perdita della biodiversità.
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE
Obiettivi specifici:
• sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche e approcci
innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle
politiche UE
• sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo del
rispetto della legislazione e delle politiche UE, anche migliorando
la governance e rafforzando le capacità degli attori pubblici e
privati e la partecipazione della società civile
• stimolare l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e
strategiche dimostratesi efficaci
III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE
4 sottoprogrammi
• +60% dotazione finanziaria
• possibile aumento dei tassi di co-finanziamento
• finanziamenti cumulativi
• maggiori sinergie con la politica di coesione e la politica agricola
• obiettivo: integrazione degli aspetti climatici in tutti i programmi UE,
• quota di spesa UE per il raggiungimento degli obiettivi in materia di clima fissata al 25%
Sezione Ambiente:
- Natura e biodiversità
- Economia circolare e qualità della vita
Sezione Azione per il clima:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento
- Transizione all’energia pulita
IV. MIGRAZIONE E GESTIONE
1.Migrazione
•Fondo Asilo e migrazione
2.Gestione delle Frontiere
•Fondo per la gestione integrata delle frontiere
IV. MIGRAZIONE E GESTIONE: focus on Fondo asilo e migrazione
Il Fondo Asilo e Migrazione sostiene:
- le autorità nazionali nell’ambito delle politiche di accoglienza ai richiedenti asilo e ai
migranti;
- lo sviluppo di una politica comune in materia di asilo e migrazione.
- maggiori sinergie con la politica di coesione, per il sostegno alle politiche di integrazione a
lungo termine dopo la fase iniziale di accoglienza;
- maggiori sinergie con gli strumenti della politica esterna, per il contrasto alla cause della
migrazione e il sostegno alla cooperazione con i paesi terzi in materia di gestione della
migrazione e della sicurezza;
- incremento delle risorse.
V. SICUREZZA E DIFESA1. Sicurezza
• Fondo Sicurezza Interna
• Disattivazione nucleare
• Sicurezza nucleare e disattivazione
2. Difesa
• Fondo europeo per la Difesa
• Meccanismo per collegare l’Europa- mobiltà militare
3. Risposta alle crisi
• Meccanismo di protezione civile dell’Unione
VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO
1. Azione esterna
• Strumento per il vicinato, lo sviluppo e la cooperazione
internazionale (aspetti esterni della migrazione)
• Aiuto umanitario
• Politica estera e di sicurezza comune
• Paesi e territori d’oltremare (Groenlandia)
2. Assistenza Preadesione
• Assistenza Preadesione
VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO:
focus on Strumento per il vicinato, lo sviluppo e cooperazione
internazionale
Costituzione di un unico Strumento per il vicinato, lo sviluppo e la
cooperazione internazionale, con copertura mondiale e assegnazione di quote
definite sulle aree geografiche.
- maggior coordinamento tra politiche interne ed esterne;
- concentrazione su priorità geografiche: paesi di vicinato,
Africa, Balcani occidentali, paesi fragili ed estremamente bisognosi;
- concentrazione su priorità tematiche: sicurezza, migrazione, cambiamenti
climatici, diritti umani;
- maggiore flessibilità e capacità di reazione;
- semplificazione delle procedure.
VII. COMMISSIONE EUROPEA
1. Pubblica amministrazione europea
•Spese amministrative, pensioni e scuole europee
POLITICHE REGIONALI
POLITICA REGIONALE:
NOVITANovità e semplificazioni
- Assegnazione fondi
- conferma distinzione regioni meno sviluppate, in transizione, più
sviluppate
- conferma criterio principale di ripartizione basato sul PIL pro-capite
- aggiunta di altri criteri: tasso di disoccupazione, livelli di occupazione,
lotta ai cambiamenti climatici, politiche di accoglienza/integrazione
migranti)
- aumento dei tassi di co-finanziamento nazionali
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
• 3 categorie di regioni e il PIL pro capite criterio predominante, ma saranno
aggiunti nuovi criteri (disoccupazione giovanile, livello di istruzione,
cambiamenti climatici nonché accoglienza e integrazione dei migranti)
1. regioni meno sviluppate, il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della
media del PIL dell'UE-27 ("regioni meno sviluppate")
2. regioni in transizione, il cui PIL pro capite è compreso tra il 75% e il 100%
della media del PIL dell'UE-27 ("regione in transizione")
3. regioni più sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 100% della
media del PIL dell'UE-27 ("regioni più sviluppate")
RIPARTIZIONE PER OBIETTIVI
- Meno obiettivi, concentrazione tematica (per FESR, FSE+, FC,
FEAMP)
- SMEs, smart specialisation, economie a basse emissioni, sviluppo
urbano sostenibile, cooperazione regionale (settori ad alto valore
aggiunto europeo, maggiore impatto)
RIPARTIZIONE PER OBIETTIVI
Conferma dei due obiettivi generali 2014-2020 (Obiettivo "Investimenti a favore
dell'occupazione e della crescita", con il sostegno di FESR e FSE+/ Obiettivo
"Cooperazione territoriale europea" (Interreg), con il sostegno del FESR+)
All'Obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita” si propone di
destinare un budget pari al 97,5% delle risorse globali, assegnate nel seguente
modo:
• • il 61,6 destinato alle regioni meno sviluppate;
• • il 14,3% destinato alle regioni in transizione;
• • il 10,8% destinato alle regioni più sviluppate;
• • il 12,8% destinato agli Stati membri che beneficiano del Fondo di coesione;
• • lo 0,4% destinato a finanziamenti supplementari per le regioni ultraperiferiche
e le zone abassa densità abitativa
POLITICA REGIONALE: NOVITA
Novità e semplificazioni:
- Codice unico europeo per 7 fondi a gestione concorrente
- Fusione di 3 fondi per il nuovo FSE+
- Modelli comuni per la redazione dei programmi
- Testi dei regolamenti più brevi e semplici
- Un documento strategico per Stato membro al fine di guidare le
negoziazioni
- Meno condizioni abilitanti
- Maggiore utilizzo di opzioni costi semplificati e forfettari
- Maggior importanza agli strumenti finanziari
- - Combinazione più flessibile tra sovvenzioni e strumenti finanziari
POLITICA REGIONALE: NOVITA
• Regole finanziarie per 7 fondi:
• Disposizioni comuni per 4 fondi:
1. procedure meno complesse
2. armonizzazione norme tra fondi
3. flessibilità per nuove sfide
1. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
2. Fondo sociale europeo+ (FSE+)
3. Fondo di coesione
4. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
(FEAMP)
5. Fondo asilo e migrazione
6. Fondo sicurezza interna
7. Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti
1. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
2. Fondo sociale europeo+ (FSE+)
3. Fondo di coesione
4. Fondo europeo per gli affari marittimi e la
pesca (FEAMP)
POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO
Sviluppo urbano 2021-2027 : strumenti
Per affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e
sociali, il FESR supporta Strategie di sviluppo territoriale integrato , anche
attraverso il sostegno plurifondo FESR e FSE+ e sarà concentrato su “aree
urbane funzionali” Per massimizzare il contributo allo sviluppo territoriale, il
sostegno del FESR alle azioni di sviluppo urbano deve avvenire
1. in una delle tre forme ITI, CLLD o altro strumento territoriale garantendo
un adeguato coinvolgimento delle autorità locali, regionali e urbane
2. nella forma di un programma dedicato (in questo ciclo 2014-2020 in Italia il
PON Città metropolitane) = plenaria del Parlamento UE 14/02/2019
3. nella forma dell’asse dedicato nell’ambito di un PO = plenaria del
Parlamento UE 14/02/2019
Sviluppo urbano 2021-2027 : sostegno FESR
La proposta di regolamento sul FESR stabiliva una riserva minima pari al 6% delle risorse
del FESR da destinare, a livello nazionale, alle azioni integrate per lo sviluppo urbano
sostenibile (art. 9 comma 2, proposta Reg. FESR): la Plenaria del Parlamento UE del
14/02/2019 innalza tale percentuale al 10% delle risorse FESR assegnate allo Stato
membro.
La riserva deve essere rispettata nel corso di tutto il periodo di programmazione e,
qualora vi sia un trasferimento da una priorità all'altra di un programma o da un
programma all'altro, anche al momento del riesame intermedio.
La riserva del 5% nel ciclo 2014-2020 è stata innalzata da molte regioni italiane; questo
ha potenziato il ruolo delle città e ha consentito loro di lavorare per obiettivi di lungo
periodo e in qualità di organismo intermedio (alcuni POR 2014-2020 hanno destinato a
strategie di sviluppo urbano il 14% della dotazione FESR).
IL POTENZIAMENTO DEL RUOLO DELLE CITTA’
I principi per la selezione delle aree urbane in cui dovrebbero essere realizzate
azioni integrate a favore dello sviluppo urbano sostenibile, nonché gli importi
indicativi previsti per tali azioni dovrebbero essere definiti già nei PO.
Il coinvolgimento delle autorità a livello cittadino, locale o altro livello territoriale
deve avvenire nella preparazione di tutti i programmi. Le “Strategie di sviluppo
territoriale e locale” devono essere sviluppate e approvate sotto la responsabilità
delle pertinenti autorità/organismi a livello cittadino, locale o altro livello
territoriale, garantendo loro una delega gestionale “minima” che prevede la
responsabilità della selezione delle operazioni, ma con la possibilità di ampliarla,
affidando alle autorità locali, in qualità di organismo intermedio, compiti
gestionali propri dell’AdG del programma (art. 23 della proposta di Reg. gen.).
Aree interessate da sfide o handicap naturalistici o
demografici
• Il FESR sostiene interventi nelle aree colpite da gravi e permanenti handicap
e sfide naturalistiche o demografiche
• Aree e aggregazioni di amministrazioni locali con una densità di
popolazione inferiore a 12,5 abitanti per km2 per aree scarsamente
popolate o 8 abitanti per km2 per le aree molto scarsamente popolate, o
con un decremento medio della popolazione superiore all’1% tra il 2007 e il
2017 saranno oggetto di specifici piani nazionali e regionali per rafforzare
l’attrattività, aumentare gli investimenti e incrementare l’accessibilità a
servizi pubblici e digitali .
• Nell’accordo di partenariato , lo Stato membro potrà prevedere risorse
finanziarie dedicate a tali aree
STATO DELL’ ARTE IN ITALIA:
a che punto siamo?
Gli Obiettivi di Policy e le priorità per l’Italia
Sono cinque gli Obiettivi di Policy emersi dalle bozze dei
regolamenti europei sul nuovo quadro finanziario
europeo 2021-2027. Per ciascuno di essi, la
Commissione europea ha indicato le priorità di
investimento per l’Italia.
Priorità per l’Italia
• incrementare la propensione a innovare e la produttività delle PMI,
accelerare l’uso degli strumenti di e-government, delle competenze
digitali e delle nuove tecnologie
• migliorare l’efficienza energetica e ridurre il rischio sismico negli edifici
pubblici, aumentare le fonti rinnovabili, prevenire e gestire il rischio
idrogeologico, tutelare la qualità dell’aria, aumentare i servizi
ambientali
• potenziare le infrastrutture di trasporto sostenibili e resilienti,
investire nella multimodalità e nella banda ultra larga
Priorità per l’Italia
•garantire l’accesso al mercato del lavoro, investire nelle
politiche di conciliazione, qualità e rilevanza di istruzione
e formazione, contrastare la povertà e l’esclusione
sociale
•incentivare la crescita sostenibile nelle aree urbane e
interne a maggiore disagio sociale; promuovere cultura e
turismo
ACCORDO DI PARTENARIATO
Redatto da ciascuno Stato membro, dovrebbe essere un documento
strategico che orienta i negoziati tra la Commissione e lo Stato membro
interessato sull'elaborazione dei programmi.
Al fine di ridurre gli oneri amministrativi non dovrebbe essere necessario
modificare gli Accordi di partenariato durante il periodo di programmazione
L’Accordo di partenariato
La programmazione 2021-2027 ha preso avvio a livello
nazionale con il percorso partenariale per l’elaborazione
dell’Accordo di partenariato. Il percorso, avviato a marzo
2019, è coordinato dal Dipartimento per la Politica di
Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si
articola in 5 tavoli tematici di confronto partenariale,
corrispondenti ai cinque obiettivi strategici, e 4 temi
unificanti trasversali
5 Obiettivi strategici
• un’Europa più intelligente
• più verde
• più connessa
• più sociale
• più vicina ai cittadini
I 4 Temi unificanti trasversali
1. Lavoro di qualità
2. Territorio e risorse naturali per le generazioni future
3. Omogeneità e qualità dei servizi per i cittadini
4. Cultura veicolo di coesione economica e sociale
Il principio del partenariato
Il principio del partenariato è fondamentale per l’attuazione della politica di
coesione europea: esso implica una stretta cooperazione fra la Commissione,
le autorità degli Stati membri a livello nazionale, regionale e locale e altri enti
e organizzazioni governative e non governative nel corso delle varie fasi del
ciclo di attuazione dei Fondi strutturali.
Gli orientamenti strategici comunitari in materia di coesione riconoscono
l’importanza di coinvolgere gli attori e le parti sociali regionali e locali, in
particolare in aree in cui è essenziale una maggiore prossimità, quali
innovazione, l’economia della conoscenza e le nuove tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, l’occupazione, il capitale umano,
l’imprenditorialità, il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e l’accesso
al mercato dei capitali.
Partenariato e governance multilivello
• Il principio di partenariato è una caratteristica fondamentale
dell'attuazione dei fondi basata su un approccio di governance a più
livelli istituzionali
• Il partenariato è coinvolto nella preparazione degli accordi di
partenariato e in tutte le attività di preparazione e attuazione dei
programmi.
• Nella proposta di regolamento generale è esplicitamente previsto che
l'organizzazione e l'attuazione dei partenariati siano effettuati
secondo quanto disposto dal regolamento delegato (UE) n. 240/2014
della Commissione, ossia il Codice di condotta europeo sul
partenariato
Link utili
• https://opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/
• https://ec.europa.eu/commission/future-europe/eu-budget-future_it
• https://ec.europa.eu/info/strategy/eu-
budget/documents/multiannual-financial-framework/2021-2027_en
Per concludere e sintetizzare
EU BUDGET FOR 2021-2027

More Related Content

What's hot

I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiSardegna Ricerche
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàSMAU
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornataseadriatic
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesCoscitBelgio
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazioneLazio Innova
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaQuotidiano Piemontese
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Sardegna Ricerche
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneLazio Innova
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...FormezPA - Capacity SUD
 
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeoidea-re
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunitàUneba
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
Europa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di CoesioneEuropa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di CoesioneCristina Belloni
 
Presentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di SviluppoPresentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di SviluppoMichele Pinto
 
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?A Scuola di OpenCoesione
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013FormezPA - Capacity SUD
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...OdgToscana
 

What's hot (20)

I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
 
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
 
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Europa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di CoesioneEuropa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di Coesione
 
Presentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di SviluppoPresentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di Sviluppo
 
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
 

Similar to Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaParma Couture
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Camera di Commercio di Padova
 
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneMarco Cigolotti
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...OpenCoesione
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020POR FESR Toscana
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoParma Couture
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineformezeu
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativaLazio Innova
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescitaPaolo MediNapoli
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescitaSeminari Europalab
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISMAU
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Giuseppe (Pino) Rossi
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSMAU
 

Similar to Prospettive 2021-2027 (Laura Casta) (20)

Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Workshop Europa creativa
Workshop Europa creativaWorkshop Europa creativa
Workshop Europa creativa
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)

  • 1. Titolo: Prospettive Programmazione 21-27 Modulo: Strumenti di progettazione europea e gestione progetti Nome docente: Laura Casta
  • 2. Obiettivi del Webinar • Conoscere le linee strategiche che stanno alla base della programmazione europea • Acquisire le informazioni necessarie per identificare le politiche e i programmi di finanziamento • Conoscere il dettaglio dei principali programmi con un focus sulla programmazione 21-27
  • 3. La Programmazione UE L'UE predispone periodicamente una programmazione generale, basata sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), per: •attuare le politiche di coesione e convergenza (tese ad appianare le difficoltà socio-economiche, ambientali e infrastrutturali delle regioni europee meno sviluppate: politica regionale); • sostenere la cooperazione, lo sviluppo e l'innovazione in settori considerati prioritari (ambiente, ricerca e innovazione, imprese e PMI, occupazione, formazione, benessere sociale, cultura, etc.)
  • 4. La strategia Europa 2020 (ciclo di programmazione 2014-2020) Per affrontare queste problematiche, l’Unione europea e gli Stati membri hanno lanciato nel 2010 una strategia di crescita sostenibile per il decennio 2010-2020. La strategia «Europa 2020»: riguardava sia le sfide a breve termine connesse alla crisi, sia l’esigenza di riforme strutturali con le misure di sostegno alla crescita necessarie per preparare l’economia europea al futuro.
  • 5. La strategia Europa 2020 orientata al raggiungimento di tre obiettivi principali: Garantire una crescita • intelligente • inclusiva • sostenibile
  • 6. La crescita intelligente stimolare lo sviluppo e l’adozione delle nuove tecnologie e della società della conoscenza attraverso: • un maggior investimento in ricerca e sviluppo •un maggiore tasso di innovazione.
  • 7. La crescita sostenibile migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e, più in generale, la qualità dell’ambiente
  • 8. La crescita inclusiva •creare posti di lavoro •ridurre la povertà
  • 9. I 5 target entro il 2020 • Tassi di occupazione del 75% della popolazione compresa tra i 20 e i 64 anni • Investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL • Riduzione delle emissioni di CO2 (del 20% rispetto ai valori del 1990), aumento del 20% della quota di rinnovabili sul totale delle fonti energetiche e aumento del 20% nell’efficienza energetica • Tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% e almeno il 40% della popolazione tra i 30 e i 34 anni che abbia completato il ciclo di istruzione terziaria. • Riportare almeno 20 milioni di europei al di sopra della soglia di povertà.
  • 10. A che punto è la strategia Tasso rilevato al 2018 Target 2020 Occupazione 73,2 75 Ricerca e sviluppo 2,12 3% del PIL in R&S Ambiente 78,34 riduzione del 20% rispetto ai livelli del 1990 (quindi 80) Abbandono scolastico 10,6 Sotto il 10% Istruzione 40,7 Almeno il 40% fra i giovani 30-34 ha completato una istruzione terziaria Povertà - 6,843 -20%
  • 11. Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027 • 02 /05/2018: proposta della Commissione europea • maggio/giugno 2018: proposte regolamenti programmi • 14/11/2018: Relazione interlocutoria del Parlamento europeo • 13/06/2019: Comunicazione della Commissione europea (preparazione Consiglio europeo) • 14/06/2019: Presentazione “Negotiating box” - Presidenza Finlandese • 20-21/06/2019: Consiglio europeo (avvio fase finale negoziati) • Maggio 2020: esame del Negotiating box da parte dei parlamenti nazionali, e rimodulazioni richieste causa COVID-19 • Accordo auspicato in autunno per avvio 1/1/2021
  • 12. Il bilancio Europeo per il 2021-2027 • Il nuovo bilancio proposto il 2 Maggio 2018 rivede linee, strategie, e modalità operative • Si tratta di priorità diverse da quelle del 2014-2020 (aumento della popolazione attiva, inclusione e crescita economica) e da quelle del 2007-2013 (crescita sostenibile e competitività) • Il nuovo bilancio si deve confrontare con l’uscita del Regno Unito, che ha importanti impatti sulla dimensione finanziaria del bilancio, sulle regole di libertà di circolazione di beni, servizi e persone
  • 13.
  • 14. Il bilancio dell’UE finanzia interventi per la realizzazione di beni pubblici e permette la ridistribuzione delle risorse finanziarie • attraverso programmi gestiti direttamente a livello europeo • attraverso la politica di coesione promuovendo la convergenza economica e la coesione sociale e territoriale • attraverso il sostegno allo sviluppo rurale e al reddito degli agricoltori nel quadro della politica agricola comune (PAC). Il bilancio Europeo per il 2021-2027
  • 15. Il bilancio Europeo per il 2021-2027 • E’ pari a circa 1.279 miliardi di Euro e rappresenta l’1,11% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE a 27
  • 16.
  • 17. Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: proposte • Maggiore attenzione al valore aggiunto europeo (catalizzare risorse su: ricerca, giovani, sicurezza, piccole imprese) • semplificazione e trasparenza: struttura del bilancio strettamente allineata alle priorità, razionalizzazione dei programmi e degli strumenti finanziari • meno burocrazia per i beneficiari: corpus unico di norme • maggiore flessibilità per reagire rapidamente a cambiamenti e imprevisti (flessibilità nei e tra i programmi, riserva UE per sicurezza e migrazione) • sistema di monitoraggio (indicatori)
  • 18. Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: sfide • Rapida trasformazione economie e società (progresso tecnologico, evoluzione demografica) • Cambiamenti climatici e Scarsità delle risorse • Lenta ripresa economica • Disoccupazione (in particolare giovanile) • Nuove minacce alla sicurezza e Crisi dei rifugiati, pressioni migratorie • Instabilità geopolitica • Nuove minacce ai valori e ai principi democratici su cui si fonda l’Unione europea • Brexit
  • 19. Il nuovo Quadro finanziario 2021-2027: struttura del bilancio I. MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE II. COESIONE E VALORI III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE IV. MIGRAZIONE E GESTIONE DELLE FRONTIERE V. SICUREZZA E DIFESA VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO VII.PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EUROPEA
  • 20. I. MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE 1. Ricerca e innovazione • Orizzonte Europa • Programma Euratom di ricerca e innovazione • Reattore termonucleare sperimentale internazionale (ITER) 2. Investimenti strategici europei • Fondo InvestEU • Meccanismo per collegare l’Europa • Programma Europa digitale (cibersicurezza) 3. Mercato Unico • Programma del Mercato Unico (COSME) • Programma UE per la lotta antifrode • Cooperazione del settore fiscale (FISCALIS) • Cooperazione del settore doganale (CUSTOMS) 4. Spazio • Programma Spaziale Europeo
  • 21. I.MERCATO UNICO, INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE FOCUS ON: Orizzonte Europa Proposta di dotazione finanziaria: 100 Mld Novità: - Consiglio europeo per l’innovazione - Missioni di ricerca e innovazione a livello UE - Politica per la scienza aperta - Nuovo approccio ai partenariati - Regole più semplici Impegno per: - generare un maggiore impatto - semplificare le regole, ridurre la burocrazia - maggiore collaborazione con altri Programmi UE
  • 22. II. COESIONE E VALORI 1. Sviluppo regionale e coesione • Fondo europeo di sviluppo regionale • Fondo di coesione • Sostegno alla comunità turco cipriota 2. Unione economica e monetaria • Programma di sostegno alle riforme (strumento per la realizzazione delle riforme e strumento di convergenza) • Protezione dell’euro contro la contraffazione 3. Investire nelle persone, nella coesione sociale e nei valori • Fondo sociale europeo • Erasmus+ • Corpo europeo di solidarietà • Giustizia, diritti e valori • Europa creativa
  • 23. II. COESIONE E VALORI: focus on FESR Il FESR si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea intervenendo sugli squilibri tra le regioni. Propone investimenti per: • occupazione e crescita • cooperazione territoriale europea • regioni ultraperiferiche e a bassa densità di popolazione. Focus tematici su: - crescita intelligente - green economy Dotazione finanziaria proposta: 226,3 Mld
  • 24. II. COESIONE E VALORI: focus on FESR • il 6% della dotazione del FESR è destinato a investimenti per lo sviluppo urbano sostenibile a livello nazionale; • viene introdotta l’Iniziativa europea URBAN, uno strumento di cooperazione tra centri urbani dedicato all’innovazione e allo sviluppo di capacità sulle priorità tematiche dell’Agenda urbana per l’UE; • per i programmi Interreg verranno stanziati 9,5 miliardi di euro con un maggior focus sulle frontiere terrestri tra Stati membri, la cooperazione istituzionale, lo sviluppo di servizi comuni di interesse pubblico; • viene introdotto il nuovo strumento “Investimenti interregionali per l’innovazione” per favorire la cooperazione tra regioni dotate di strategie di specializzazione intelligente (in particolare in settori prioritari quali: bioeconomia, efficienza delle risorse, mobilità interconnessa, cyber security)
  • 25. Iniziativa Urbana Europea L'Iniziativa urbana europea dovrebbe • essere realizzata in gestione diretta o indiretta • coprire tutte le « aree urbane funzionali» (plenaria Parlamento europeo) • sostenere l'Agenda Urbana Europea, e nello specifico le Partnership dell’AUE. E’ un programma nel quale sono combinati tutti gli strumenti relativi alla tematica urbana per proporre alle città scambi, azioni per lo sviluppo di capacità, azioni pilota e comunicazione nell’ambito di un unico programma. Sostituisce TUTTE le azioni urbane innovative nel settore dello sviluppo urbano sostenibile. Le autorità locali dovranno essere coinvolte nella programmazione e nell’implementazione dell’Iniziativa urbana Europea
  • 26. II. COESIONE E VALORI: focus on FSE Obiettivo generale: contribuire a un'Europa più sociale e realizzare concretamente il pilastro europeo dei diritti sociali. Obiettivi specifici: 1. Occupazione 2. Istruzione 3. Inclusione sociale 4. Salute Dotazione finanziaria proposta: 120,4 Mld
  • 27. II. COESIONE E VALORI: focus on FSE Settori principali di intervento: 1. istruzione, formazione e formazione continua; 2. efficacia dei mercati del lavoro e parità di accesso all'occupazione di qualità; 3. inclusione sociale, salute e lotta alla povertà. ingloba altri strumenti della politica sociale UE: iniziativa per l’occupazione giovanile, fondo di aiuti europei agli indigenti, programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, programma salute (strumenti diversi e complementari, a gestione concorrente, diretta e indiretta)
  • 28. II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS Erasmus+ è il programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. La Commissione ha proposto il raddoppio della dotazione finanziaria (30 mld) per il periodo 2021- 2027
  • 29. II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS Obiettivo generale: sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione, della formazione. 2 ambiti di intervento: gioventù; sport • aumento del numero dei beneficiari (stima 12 milioni) • rafforzamento della componente “giovani” • più attenzione ai giovani provenienti da contesti svantaggiati (anche con il ricorso a mobilità virtuale e uso di piattaforme) • più attenzione alla formazione su temi del futuro (energie rinnovabili, • cambiamenti climatici, 'ingegneria ambientale, intelligenza artificiale, economia digitale, robotica, analisi dati, design) • introduzione di DiscoverEU • componente Sport rafforzata
  • 30. II. COESIONE E VALORI: focus on ERASMUS Obiettivi specifici: 1. promuovere la mobilità degli individui ai fini dell’apprendimento e la cooperazione, l’inclusione, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche nel settore dell’istruzione e della formazione; 2. promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento non formale e la partecipazione attiva dei giovani, la cooperazione, l’inclusione, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche nel settore della gioventù; 3. promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento degli allenatori e del personale sportivo, la cooperazione, l’inclusione, la creatività e l’innovazione delle organizzazioni e delle politiche sportive. Azioni chiave: 1. mobilità ai fini dell’apprendimento 2. cooperazione tra organizzazioni e istituti 3. sostegno allo sviluppo di politiche Azioni Jean Monnet
  • 31. II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa Proposta di dotazione finanziaria: 1,85 Mld Obiettivi generali: • promuovere la cooperazione europea in materia di diversità culturale e linguistica e di patrimonio culturale • rafforzare la competitività dei settori culturale e creativo, in particolare quello audiovisivo. Obiettivi specifici: • valorizzare la dimensione economica, sociale ed esterna della cooperazione UE • promuovere la competitività e la scalabilità dell’industria audiovisiva europea • promuovere lo sviluppo di politiche e azioni innovative
  • 32. II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa- Sezione Cultura - rafforzare la circolazione transfrontaliera di opere e operatori - incrementare la partecipazione culturale - promuovere l’inclusione sociale - generare occupazione e crescita - rafforzare l’identità e i valori europei - promuovere lo sviluppo di capacità - promuovere la diplomazia culturale - Sezione Media - sviluppare competenze, aumentare l’innovazione - migliorare la commercializzazione - incrementare il pubblico - Sezione transettoriale - cooperazione programmatica transettoriale - sostenere la trasferibilità dei risultati - promuovere approcci innovativi Confermata la struttura del Programma
  • 33. II. COESIONE E VALORI: focus on Europa Creativa • rafforzamento della componente MEDIA a supporto del settore audiovisivo europeo • maggior supporto a progetti e mobilità transfrontaliera • maggior supporto alla trasformazione digitale dei settori culturali e creativi • maggior supporto alla promozione fuori dall’UE • marchio di eccellenza • finanziamenti cumulativi e combinati • semplificazione costi
  • 34. III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE 1. Agricoltura e politica marittima • Fondo europeo agricolo di garanzia • Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale • Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2. Ambiente e azione per il clima • Programma per l’ambiente e azione per il clima (LIFE)
  • 35. III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on FEASR Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) sostiene la politica europea in materia di sviluppo rurale e, a tal fine, finanzia i programmi di sviluppo rurale svolti in tutti gli Stati membri e nelle regioni dell’Unione. Il Fondo continuerà ad articolarsi su due pilastri: • migliorare la competitività del settore agricolo; • raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, compresa la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Maggiore attenzione a: • obiettivi ambientali e climatici • PMI
  • 36. III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE Proposta di dotazione finanziaria: 5,45 Mld Obiettivo generale: contribuire al passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente in termini di energia, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, anche mediante la transizione all’energia pulita, contribuire alla tutela e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita della biodiversità.
  • 37. III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE Obiettivi specifici: • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche UE • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo del rispetto della legislazione e delle politiche UE, anche migliorando la governance e rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile • stimolare l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci
  • 38. III. RISORSE NATURALI E AMBIENTE: focus on LIFE 4 sottoprogrammi • +60% dotazione finanziaria • possibile aumento dei tassi di co-finanziamento • finanziamenti cumulativi • maggiori sinergie con la politica di coesione e la politica agricola • obiettivo: integrazione degli aspetti climatici in tutti i programmi UE, • quota di spesa UE per il raggiungimento degli obiettivi in materia di clima fissata al 25% Sezione Ambiente: - Natura e biodiversità - Economia circolare e qualità della vita Sezione Azione per il clima: - Mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento - Transizione all’energia pulita
  • 39. IV. MIGRAZIONE E GESTIONE 1.Migrazione •Fondo Asilo e migrazione 2.Gestione delle Frontiere •Fondo per la gestione integrata delle frontiere
  • 40. IV. MIGRAZIONE E GESTIONE: focus on Fondo asilo e migrazione Il Fondo Asilo e Migrazione sostiene: - le autorità nazionali nell’ambito delle politiche di accoglienza ai richiedenti asilo e ai migranti; - lo sviluppo di una politica comune in materia di asilo e migrazione. - maggiori sinergie con la politica di coesione, per il sostegno alle politiche di integrazione a lungo termine dopo la fase iniziale di accoglienza; - maggiori sinergie con gli strumenti della politica esterna, per il contrasto alla cause della migrazione e il sostegno alla cooperazione con i paesi terzi in materia di gestione della migrazione e della sicurezza; - incremento delle risorse.
  • 41. V. SICUREZZA E DIFESA1. Sicurezza • Fondo Sicurezza Interna • Disattivazione nucleare • Sicurezza nucleare e disattivazione 2. Difesa • Fondo europeo per la Difesa • Meccanismo per collegare l’Europa- mobiltà militare 3. Risposta alle crisi • Meccanismo di protezione civile dell’Unione
  • 42. VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO 1. Azione esterna • Strumento per il vicinato, lo sviluppo e la cooperazione internazionale (aspetti esterni della migrazione) • Aiuto umanitario • Politica estera e di sicurezza comune • Paesi e territori d’oltremare (Groenlandia) 2. Assistenza Preadesione • Assistenza Preadesione
  • 43. VI. VICINATO E RESTO DEL MONDO: focus on Strumento per il vicinato, lo sviluppo e cooperazione internazionale Costituzione di un unico Strumento per il vicinato, lo sviluppo e la cooperazione internazionale, con copertura mondiale e assegnazione di quote definite sulle aree geografiche. - maggior coordinamento tra politiche interne ed esterne; - concentrazione su priorità geografiche: paesi di vicinato, Africa, Balcani occidentali, paesi fragili ed estremamente bisognosi; - concentrazione su priorità tematiche: sicurezza, migrazione, cambiamenti climatici, diritti umani; - maggiore flessibilità e capacità di reazione; - semplificazione delle procedure.
  • 44. VII. COMMISSIONE EUROPEA 1. Pubblica amministrazione europea •Spese amministrative, pensioni e scuole europee
  • 46. POLITICA REGIONALE: NOVITANovità e semplificazioni - Assegnazione fondi - conferma distinzione regioni meno sviluppate, in transizione, più sviluppate - conferma criterio principale di ripartizione basato sul PIL pro-capite - aggiunta di altri criteri: tasso di disoccupazione, livelli di occupazione, lotta ai cambiamenti climatici, politiche di accoglienza/integrazione migranti) - aumento dei tassi di co-finanziamento nazionali
  • 47. RIPARTIZIONE TERRITORIALE • 3 categorie di regioni e il PIL pro capite criterio predominante, ma saranno aggiunti nuovi criteri (disoccupazione giovanile, livello di istruzione, cambiamenti climatici nonché accoglienza e integrazione dei migranti) 1. regioni meno sviluppate, il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della media del PIL dell'UE-27 ("regioni meno sviluppate") 2. regioni in transizione, il cui PIL pro capite è compreso tra il 75% e il 100% della media del PIL dell'UE-27 ("regione in transizione") 3. regioni più sviluppate, il cui PIL pro capite è superiore al 100% della media del PIL dell'UE-27 ("regioni più sviluppate")
  • 48. RIPARTIZIONE PER OBIETTIVI - Meno obiettivi, concentrazione tematica (per FESR, FSE+, FC, FEAMP) - SMEs, smart specialisation, economie a basse emissioni, sviluppo urbano sostenibile, cooperazione regionale (settori ad alto valore aggiunto europeo, maggiore impatto)
  • 49. RIPARTIZIONE PER OBIETTIVI Conferma dei due obiettivi generali 2014-2020 (Obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita", con il sostegno di FESR e FSE+/ Obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg), con il sostegno del FESR+) All'Obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita” si propone di destinare un budget pari al 97,5% delle risorse globali, assegnate nel seguente modo: • • il 61,6 destinato alle regioni meno sviluppate; • • il 14,3% destinato alle regioni in transizione; • • il 10,8% destinato alle regioni più sviluppate; • • il 12,8% destinato agli Stati membri che beneficiano del Fondo di coesione; • • lo 0,4% destinato a finanziamenti supplementari per le regioni ultraperiferiche e le zone abassa densità abitativa
  • 50. POLITICA REGIONALE: NOVITA Novità e semplificazioni: - Codice unico europeo per 7 fondi a gestione concorrente - Fusione di 3 fondi per il nuovo FSE+ - Modelli comuni per la redazione dei programmi - Testi dei regolamenti più brevi e semplici - Un documento strategico per Stato membro al fine di guidare le negoziazioni - Meno condizioni abilitanti - Maggiore utilizzo di opzioni costi semplificati e forfettari - Maggior importanza agli strumenti finanziari - - Combinazione più flessibile tra sovvenzioni e strumenti finanziari
  • 51. POLITICA REGIONALE: NOVITA • Regole finanziarie per 7 fondi: • Disposizioni comuni per 4 fondi: 1. procedure meno complesse 2. armonizzazione norme tra fondi 3. flessibilità per nuove sfide 1. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2. Fondo sociale europeo+ (FSE+) 3. Fondo di coesione 4. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 5. Fondo asilo e migrazione 6. Fondo sicurezza interna 7. Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti 1. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2. Fondo sociale europeo+ (FSE+) 3. Fondo di coesione 4. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
  • 52. POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO
  • 53. Sviluppo urbano 2021-2027 : strumenti Per affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali, il FESR supporta Strategie di sviluppo territoriale integrato , anche attraverso il sostegno plurifondo FESR e FSE+ e sarà concentrato su “aree urbane funzionali” Per massimizzare il contributo allo sviluppo territoriale, il sostegno del FESR alle azioni di sviluppo urbano deve avvenire 1. in una delle tre forme ITI, CLLD o altro strumento territoriale garantendo un adeguato coinvolgimento delle autorità locali, regionali e urbane 2. nella forma di un programma dedicato (in questo ciclo 2014-2020 in Italia il PON Città metropolitane) = plenaria del Parlamento UE 14/02/2019 3. nella forma dell’asse dedicato nell’ambito di un PO = plenaria del Parlamento UE 14/02/2019
  • 54. Sviluppo urbano 2021-2027 : sostegno FESR La proposta di regolamento sul FESR stabiliva una riserva minima pari al 6% delle risorse del FESR da destinare, a livello nazionale, alle azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile (art. 9 comma 2, proposta Reg. FESR): la Plenaria del Parlamento UE del 14/02/2019 innalza tale percentuale al 10% delle risorse FESR assegnate allo Stato membro. La riserva deve essere rispettata nel corso di tutto il periodo di programmazione e, qualora vi sia un trasferimento da una priorità all'altra di un programma o da un programma all'altro, anche al momento del riesame intermedio. La riserva del 5% nel ciclo 2014-2020 è stata innalzata da molte regioni italiane; questo ha potenziato il ruolo delle città e ha consentito loro di lavorare per obiettivi di lungo periodo e in qualità di organismo intermedio (alcuni POR 2014-2020 hanno destinato a strategie di sviluppo urbano il 14% della dotazione FESR).
  • 55. IL POTENZIAMENTO DEL RUOLO DELLE CITTA’ I principi per la selezione delle aree urbane in cui dovrebbero essere realizzate azioni integrate a favore dello sviluppo urbano sostenibile, nonché gli importi indicativi previsti per tali azioni dovrebbero essere definiti già nei PO. Il coinvolgimento delle autorità a livello cittadino, locale o altro livello territoriale deve avvenire nella preparazione di tutti i programmi. Le “Strategie di sviluppo territoriale e locale” devono essere sviluppate e approvate sotto la responsabilità delle pertinenti autorità/organismi a livello cittadino, locale o altro livello territoriale, garantendo loro una delega gestionale “minima” che prevede la responsabilità della selezione delle operazioni, ma con la possibilità di ampliarla, affidando alle autorità locali, in qualità di organismo intermedio, compiti gestionali propri dell’AdG del programma (art. 23 della proposta di Reg. gen.).
  • 56. Aree interessate da sfide o handicap naturalistici o demografici • Il FESR sostiene interventi nelle aree colpite da gravi e permanenti handicap e sfide naturalistiche o demografiche • Aree e aggregazioni di amministrazioni locali con una densità di popolazione inferiore a 12,5 abitanti per km2 per aree scarsamente popolate o 8 abitanti per km2 per le aree molto scarsamente popolate, o con un decremento medio della popolazione superiore all’1% tra il 2007 e il 2017 saranno oggetto di specifici piani nazionali e regionali per rafforzare l’attrattività, aumentare gli investimenti e incrementare l’accessibilità a servizi pubblici e digitali . • Nell’accordo di partenariato , lo Stato membro potrà prevedere risorse finanziarie dedicate a tali aree
  • 57. STATO DELL’ ARTE IN ITALIA: a che punto siamo?
  • 58.
  • 59. Gli Obiettivi di Policy e le priorità per l’Italia Sono cinque gli Obiettivi di Policy emersi dalle bozze dei regolamenti europei sul nuovo quadro finanziario europeo 2021-2027. Per ciascuno di essi, la Commissione europea ha indicato le priorità di investimento per l’Italia.
  • 60. Priorità per l’Italia • incrementare la propensione a innovare e la produttività delle PMI, accelerare l’uso degli strumenti di e-government, delle competenze digitali e delle nuove tecnologie • migliorare l’efficienza energetica e ridurre il rischio sismico negli edifici pubblici, aumentare le fonti rinnovabili, prevenire e gestire il rischio idrogeologico, tutelare la qualità dell’aria, aumentare i servizi ambientali • potenziare le infrastrutture di trasporto sostenibili e resilienti, investire nella multimodalità e nella banda ultra larga
  • 61. Priorità per l’Italia •garantire l’accesso al mercato del lavoro, investire nelle politiche di conciliazione, qualità e rilevanza di istruzione e formazione, contrastare la povertà e l’esclusione sociale •incentivare la crescita sostenibile nelle aree urbane e interne a maggiore disagio sociale; promuovere cultura e turismo
  • 62. ACCORDO DI PARTENARIATO Redatto da ciascuno Stato membro, dovrebbe essere un documento strategico che orienta i negoziati tra la Commissione e lo Stato membro interessato sull'elaborazione dei programmi. Al fine di ridurre gli oneri amministrativi non dovrebbe essere necessario modificare gli Accordi di partenariato durante il periodo di programmazione
  • 63. L’Accordo di partenariato La programmazione 2021-2027 ha preso avvio a livello nazionale con il percorso partenariale per l’elaborazione dell’Accordo di partenariato. Il percorso, avviato a marzo 2019, è coordinato dal Dipartimento per la Politica di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si articola in 5 tavoli tematici di confronto partenariale, corrispondenti ai cinque obiettivi strategici, e 4 temi unificanti trasversali
  • 64. 5 Obiettivi strategici • un’Europa più intelligente • più verde • più connessa • più sociale • più vicina ai cittadini
  • 65. I 4 Temi unificanti trasversali 1. Lavoro di qualità 2. Territorio e risorse naturali per le generazioni future 3. Omogeneità e qualità dei servizi per i cittadini 4. Cultura veicolo di coesione economica e sociale
  • 66. Il principio del partenariato Il principio del partenariato è fondamentale per l’attuazione della politica di coesione europea: esso implica una stretta cooperazione fra la Commissione, le autorità degli Stati membri a livello nazionale, regionale e locale e altri enti e organizzazioni governative e non governative nel corso delle varie fasi del ciclo di attuazione dei Fondi strutturali. Gli orientamenti strategici comunitari in materia di coesione riconoscono l’importanza di coinvolgere gli attori e le parti sociali regionali e locali, in particolare in aree in cui è essenziale una maggiore prossimità, quali innovazione, l’economia della conoscenza e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’occupazione, il capitale umano, l’imprenditorialità, il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e l’accesso al mercato dei capitali.
  • 67. Partenariato e governance multilivello • Il principio di partenariato è una caratteristica fondamentale dell'attuazione dei fondi basata su un approccio di governance a più livelli istituzionali • Il partenariato è coinvolto nella preparazione degli accordi di partenariato e in tutte le attività di preparazione e attuazione dei programmi. • Nella proposta di regolamento generale è esplicitamente previsto che l'organizzazione e l'attuazione dei partenariati siano effettuati secondo quanto disposto dal regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione, ossia il Codice di condotta europeo sul partenariato
  • 68. Link utili • https://opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/ • https://ec.europa.eu/commission/future-europe/eu-budget-future_it • https://ec.europa.eu/info/strategy/eu- budget/documents/multiannual-financial-framework/2021-2027_en
  • 69. Per concludere e sintetizzare EU BUDGET FOR 2021-2027

Editor's Notes

  1. Sulla programmazione pluriennale (oggi 7 anni) sono costruiti i Programmi e le linee di finanziamento. I Programmi di finanziamento sono complessi ed eterogenei. L’UE propone, a ogni ciclo di programmazione, semplificazioni e interventi tendenti a una progressiva uniformazione delle regole.
  2. Legati a questi pilastri della strategia erano cinque target principali, tra essi collegati, in materia di occupazione, ricerca e sviluppo (R&S), cambiamenti climatici e energia, istruzione e lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, che l’Ue si proponeva di realizzare entro il 2020.
  3. Il negotiating box contiente: un regolamento relativo al QFP - che stabilisce gli importi che l'UE può spendere a sostegno delle proprie politiche e dei propri programmi e una proposta relativa alle risorse proprie - che definisce la provenienza delle entrate dell'UE. Seguono, in sede di Consiglio, discussioni tecniche e politiche tese a garantire che tutti gli Stati membri siano d'accordo: l'unanimità è necessaria per raggiungere un accordo. Quando definisce la propria posizione il Consiglio riceve orientamenti politici dai leader dell'UE riuniti in sede di Consiglio europeo. Per concludere i negoziati è necessaria anche l'approvazione del Parlamento europeo Iter • Il budget e il relativo pacchetto legislativo, proposti dalla CE sono attualmente oggetto del negoziato in corso fra gli Stati membri. • La decisione dovrà essere adottata nell’ambito del “trilogo” Commissione, Parlamento UE e Consiglio. • La prima deliberazione del Parlamento sulle proposte della CE è stata adottata in plenaria lo scorso 14 febbraio
  4. SEMPLIFICAZIONE: per offrire un quadro semplificato di regole di rendicontazione e controllo; meno burocrazia per i beneficiari dei fondi; unico regolamento generale per tutti i fondi SIE; meno programmi CONCENTRAZIONE: con l’obiettivo di concentrare le risorse finanziarie su poche Priorità e Obiettivi strategici FLESSIBILITA: con la finalità di prevedere strumenti per affrontare cambiamenti, crisi ed emergenze e shock finanziari
  5. Obiettivo: costruire un bilancio UE improntato ai principi della prosperità, della sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza.
  6. Obiettivo: costruire un bilancio UE improntato ai principi della prosperità, della sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza. La struttura del bilancio riflette le principali priorità di spesa tematiche attorno alle quali sono organizzati i programmi.
  7. Orizzonte Europa è il futuro programma quadro di ricerca e innovazione (R&I) dell'Unione europea per il periodo 2021-2027. Costituisce l'iniziativa di punta dell'UE a sostegno della R&I, dall'ideazione al mercato, e integra i finanziamenti nazionali e regionali. Orizzonte Europa è la continuazione del programma Orizzonte 2020 dell'UE. Orizzonte Europa dovrebbe rafforzare i settori della scienza e della tecnologia dell'UE al fine di affrontare le grandi sfide globali in ambiti essenziali quali la salute, l'invecchiamento, la sicurezza, l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Nel quadro della proposta della Commissione europea, attualmente all'esame degli Stati membri, si prevede che il programma crei fino a 100 000 posti di lavoro nelle attività di R&I tra il 2021 e il 2027. Le proiezioni indicano inoltre un aumento del prodotto interno lordo (PIL) dell'UE fino allo 0,19% nell'arco di 25 anni. La struttura proposta per Orizzonte Europa include tre pilastri: eccellenza scientifica sfide a livello mondiale e competitività industriale europea Europa innovativa Una sezione trasversale supplementare introdurrebbe misure volte ad aiutare gli Stati membri a sfruttare appieno il loro potenziale nazionale di ricerca e innovazione, rafforzando così lo spazio europeo della ricerca.
  8. Per favorire e sostenere lo sviluppo di capacità degli attori, le azioni innovative, le conoscenze, l'elaborazione di strategie e la comunicazione nel settore dello sviluppo urbano sostenibile, è prevista l'istituzione di un'Iniziativa urbana europea