Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 49 Publicité

Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14

Télécharger pour lire hors ligne

Le slide dei seminario sul web marketing turistico svolto a Saint Vincent il 10-12-14 con Annaclara de Cio in collaborazione con il Consorzio InSaintVincent www.insaintvincent.it

Le slide dei seminario sul web marketing turistico svolto a Saint Vincent il 10-12-14 con Annaclara de Cio in collaborazione con il Consorzio InSaintVincent www.insaintvincent.it

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 (20)

Publicité

Plus par Silvia Badriotto (13)

Plus récents (20)

Publicité

Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14

  1. 1. Annaclara de Cio Silvia Badriotto
  2. 2. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI COMUNICARE DA AVERE ACCESSO AL WEB A CONDIVIDERE OGNI MOMENTO
  3. 3. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI COMUNICARE FACCIO CHECK-IN SCATTO UN SELFIE
  4. 4. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBIANO I LUOGHI DI CONVERSAZIONE
  5. 5. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI ACQUISTARE mobile commerce vale circa 340 milioni nel 2014, +40% rispetto al 2013. I canali digitali sono in crescita del 10%, per un valore complessivo vicino a 9 miliardi di euro nel 2014. Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano 2014
  6. 6. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI ACQUISTARE Acquisto online almeno 1 volta; Acquirenti online abituali; Negli ultimi 6 mesi, ha fatto acquisti via app da smartphone o tablet; Quest’anno farà più acquisti di regali di natale online rispetto all’anno scorso. Fonte: Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano 2014, in collaborazione con Human Highway 21,8 mln 10 mln 23% 35% Cosa si compra online: ● Salute e Benessere ● Attrezzatura sportiva ● Biglietti di viaggio ● Abbigliamento e scarpe ● Soggiorni di vacanza.
  7. 7. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI ACQUISTARE Gli acquirenti europei preferiscono rivenditori che offrono un’esperienza multicanale integrata tra online e offline. IN ITALIA: il 51% dei consumatori compra più volentieri da un rivenditore che consente l’acquisto online, ma offre la possibilità di ritirare la merce in negozio. Il 59% preferisce comprare online ed effettuare eventuali resi nel punto vendita fisico. Il 78% degli italiani ritiene Internet la fonte principale per la ricerca di informazioni su prodotti e servizi. Il presidio di tutte le piattaforme – anche quelle fisiche – permette di migliorare il servizio offerto ai clienti e di raggiungere più facilmente le persone aumentando la loro customer satisfaction. Studio UPS condotto da comScore In che modo i dispositivi mobile e i canali social media stanno cambiando abitudini ed aspettative in materia di shopping?
  8. 8. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBI LA SOCIETÀ, CAMBIA IL MODO DI ACQUISTARE I consumatori multicanali in Italia rappresentano ormai il 50% della popolazione. ➔ Conoscere il consumatore come “persona” e non come “target di consumo” ➔ Far interagire i propri clienti ➔ Garantire la facile transizione da un canale all’altro Osservatorio Multicanalità 2013, il progetto di ricerca condotto da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano.
  9. 9. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBIA CAMBIA L’ESPERIENZA TURISTICA VIAGGIARE IERI VIAGGIARE OGGI
  10. 10. SCENARIO DI RIFERIMENTO
  11. 11. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBIANO GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
  12. 12. SCENARIO DI RIFERIMENTO CAMBIANO I TURISTI Sempre Connessi Social dentro e fuori Un diverso stile di prenotazione A caccia del terzo spazio Back to basic ma fuori dall’ordinario Esperienze di viaggio autentiche Impegno sociale e sostenibilità wi-fi gratuito Fonte: HVS - 2013
  13. 13. SCENARIO DI RIFERIMENTO DAI NATIVI DIGITALI AI MOBILE BORN L’era dei consumatori 2.0 = “prosumer” (neologismo tra producer e consumer) utenti mai più passivi che dicono la loro, che vogliono interagire e decidere, in anticipo, cosa compreranno. Non hanno paura della tecnologia Vogliono servizi personalizzati Apprezzano l’autenticità Desiderano interagire
  14. 14. SCENARIO DI RIFERIMENTO DAI NATIVI DIGITALI AI MOBILE BORN Sono: INFORMATI – CRITICI – ESIGENTI – ORIGINALI - PARTECIPATIVI ES. ➢Starbuks “My Starbucks Idea” ➢Mulino Bianco “Nel Mulino che vorrei”
  15. 15. Fare turismo nell’era dei social e del mobile Racconta la sua esperienza agli amici e al mondo tramite i nuovi mezzi di comunicazione (social network, blog e video). Oggi, il viaggiatore 2.0 non è un più semplice turista
  16. 16. Fare turismo nell’era dei social e del mobile Ispirano gli utenti che a loro volta si identificano con il narratore e vorrebbero esserne protagonisti. Emerge il fascino della condivisione delle esperienze durante il viaggio
  17. 17. Fare turismo nell’era dei social e del mobile Hai mai pensato ai tuoi clienti come ambasciatori del territorio? (nel bene e nel male) “spostare l'attenzione dal 'luogo' al 'punto di vista' del viaggiatore.”
  18. 18. Come rispondere alle dinamiche 2.0? NON SONO MATTA … I contenuti generati dal pubblico (User Generated Content– UGC) hanno un alto valore per gli operatori essendo la voce di un’esperienza diretta nel territorio, percepita come affidabile e credibile perché non autoreferenziale con una grande efficacia comunicativa. Se monitorati, gli UGC sono inoltre un’ottimo strumento di audit , identificando in tempo reale problematiche e criticità.
  19. 19. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? GLI ELEMENTI DEL WEB MARKETING CONTENUTI STORYTELLING REPUTATION SOCIAL SEARCH MARKETING MOBILE
  20. 20. TUTTO AVVIENE IN RETE PRIMA DURANTE DOPO ...CUSTOMER JOURNEY dreaming, planning, booking, living, sharing... PENSA AL VIAGGIO SCEGLIE LA META CONOSCE LE OFFERTE GUARDA GLI HOTEL PRENOTA SI INFORMA SU ATTIVITÀ VIVE IL VIAGGIO SI FIDELIZZA COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0?
  21. 21. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? BISOGNA RIPENSARE L’ESPERIENZA TURISTICA E ESSERCI... Personalizzazione Contenuti di qualità Presenza Reputazione Accessibilità Booking Mobile Servizi basati sulla geolocalizzazione Digitalizzazione strutture/operatori Social networking
  22. 22. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? QUINDI? l’usabilità e l’accessibilità di un sito web, la facilità del processo di booking e la capacità di instaurare relazioni sui social network sono componenti vincenti per acquisire e fidelizzare nuovi clienti e approfittare di tutti i vantaggi dell’era mobile.
  23. 23. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? NON IMPORTA QUANTO GRANDE E BELLO SIA... Hotel HANSBRINKER AMSTERDAM http://youtu.be/uv3KqZUY_qc http://www.hansbrinker.com/
  24. 24. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? PENSA AL VIAGGIO SCEGLIE LA META CONOSCE LE OFFERTE GUARDA GLI HOTEL PRENOTA SI INFORMA SU ATTIVITÀ VIVE IL VIAGGIO SI FIDELIZZA creare contenuti, offrire servizi che facciano il giro del web presidiare i canali online/offline offrire servizi, pacchetti originali, utili, ben costruiti sviluppare strategie ad hoc avere presenza sulle OTA(poca) e un booking integrato lavorare di content marketing e storytelling (es. blog) offrire esperienze uniche e condivisibili attuare piani di customer care
  25. 25. COME RISPONDERE ALLE DINAMICHE 2.0? L’IMPORTANTE è AVERE UN’IDEA Una vacanza TECH FREE Pittsburgh, il Marriot Renaissance Hotel ha proposto il pacchetto “Lo Zen e l’arte della disintossicazione”. Germania, Die Liebeskuemmerer, un team di psicologi, stylist e personal trainer si è specializzata nella realizzazione di viaggi su misura PER CHI SOFFRE PENE D’AMORE Una BATTUTA DI CACCIA AL TARTUFO: offerto dal Country Resort Monsignor della Casa, nel cuore del Mugello, in Toscana. Da una semplice cena a base di tartufo ad un’avvincente caccia al tartufo con cani appositamente addestrati, per fissarsi nel ricordo dei clienti in maniera indelebile.
  26. 26. BUT...
  27. 27. Come rispondere alle dinamiche 2.0? La comunicazione web, fatta di contenuti e social media va studiata e pianificata per poter dare effettivi risultati, definendo: A chi comunico e dove trovo i miei “turisti/clienti”? Quali contenuti è meglio condividere e vengono più cercati? (testo, foto, video) [ASCOLTO della rete] Quali e quante piattaforme social bisogna gestire?
  28. 28. Come rispondere alle dinamiche 2.0? Impariamo a conoscere gli strumenti digitali facendo Web Marketing Il Web Marketing non va gestito separatamente dal marketing tradizionale, va integrato, non va affidato ad inesperti e ha bisogno di un piano di comunicazione e coinvolgimento AD HOC. Gestire le pubbliche relazioni tramite: Social Network Blogger Press Nuovi Influencer
  29. 29. Promuovere il territorio attraverso il web Il Viaggio viene vissuto in ogni sua sfaccettatura Prima – Durante – Dopo Coinvolgendo e creando identificazione e spingendo ad un’azione, ovvero l’intenzione di visitare o acquistare pacchetto e/o servizio. La narrazione del territorio come strumento di promozione
  30. 30. Promuovere il territorio attraverso il web Apriamo le orecchie e ascoltiamo l’ importanza delle conversazioni sul web e social media.
  31. 31. Se il nuovo Turista è +: Informato Consapevole Esigente Selettivo C’è chi ha sta trovando nuovi modelli di promozione per destinazioni e aziende turistiche cogliendo le opportunità del web per le destinazioni e le aziende locali con progetti innovativi … Promuovere il territorio attraverso il web
  32. 32. Dal web marketing all'aggregazione territoriale
  33. 33. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #1 - We Like Sila www.welikesila.com
  34. 34. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #1 - We Like Sila www.welikesila.com
  35. 35. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #2 - Tuscia in Rete www.tusciainrete.it
  36. 36. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #2 - Tuscia in Rete www.tusciainrete.it
  37. 37. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #3 – Terre del Lamone http://www.fiumelamone.it/ [progetto incoming gestito da Andrea Succi]
  38. 38. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #3 – Terre del Lamone http://www.fiumelamone.it/ [progetto incoming gestito da Andrea Succi] ● Processo partecipativo nato dal progetto “Lamone Bene Comune” del Comune di Bagnacavallo con i partner Civiltà Erbe Palustri e Geol@b onlus., ● Scopo: stipulazione di un vero e proprio Contratto di Fiume, coinvolgendo in un unico tavolo di discussione cittadini, associazioni, enti locali e autorità tecniche. ● Da dicembre 2013 a giugno 2014 - Tavolo di negoziazione ● Esito del processo: Mobilità dolce; Promozione, valorizzazione del territorio e turismo consapevole; Tipicità ed eccellenze enogastronomiche delle Terre del Lamone, ...
  39. 39. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #3 – Terre del Lamone http://www.fiumelamone.it/ [progetto incoming gestito da Andrea Succi] Promozione, valorizzazione del territorio e turismo consapevole ● Fase 1: mappatura dei luoghi d'eccellenza, offerte e servizi ● Fase 2: stesura dei primi pacchetti turistici che portino alla fruizione di esperienze da vivere nelle Terre del Lamone ● Fase 3: costituzione di un gruppo di lavoro che riunisca tutti gli aderenti al percorso, per gestire il marchio Terre del Lamone basato sull'innovativo disciplinare della Qualità dell'accoglienza. ● Fase 4: creazione di una rete dell'Ospitalità per rendere attrattivo e competitivo un sistema territoriale e promuovere lo sviluppo economico e culturale di un'intera area, creando un sistema dove trovare tanti luoghi, persone e attività di valore.
  40. 40. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #4 – Salento Pass www.salentopass.org
  41. 41. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #4 – Salento Pass www.salentopass.org • Con Salento Pass la destinazine turistica diventa attiva e si promo-commercializza a 360° • Gli "attori" del territorio offrono direttamente all'ospite i servizi costruendo una rete integrata e aggregata di commercianti aumentando la brand reputation • Un modo utile per fare marketing territoriale e turismo sostenibile.
  42. 42. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #5 – About Val Sangone www.aboutvalsangone.it
  43. 43. Dal web marketing all'aggregazione territorialeChi l’ha messo in pratica #5 – About Val Sangone www.aboutvalsangone.it Un esempio di come poter promuovere l’offerta e il recupero socio-economico nei piccoli territori e centri minori tramite il turismo e il web • Sviluppando una proposta di comunicazione turistica innovativa • sfruttando gli strumenti più opportuni di social web marketing • partendo da un accurato ascolto del mercato e dalla vocazione turistica del territorio • improntato sul turismo sostenibile ed enogastronomico.
  44. 44. In conclusione Fate in modo che i clienti si ricordino di voi! “Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato“ – Edgar Allan Poe
  45. 45. Storytelling e marketing narrativo ti hanno incuriosito? Scarica e leggi: Telling Stories www.tellingstories.it
  46. 46. SILVIA BADRIOTTO silvia@nuovi-turismi.com www.nuovi-turismi.com GRAZIE! ANNACLARA DE CIO annaclara.decio@gmail.com

×