Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

LA MEDICINA.docx

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 3 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à LA MEDICINA.docx (20)

Plus récents (20)

Publicité

LA MEDICINA.docx

  1. 1. LA MEDICINA La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). A tutelare questa importante disciplina è l’articolo 32 della costituzione italiana, che recita: La medicina ha dei pilastri fondamentali, nei quali rientrano la chimica e la fisica; CHIMICA A cosa serve la chimica in medicina? La chimica spiega come le tue cellule producono energia e proteine, regolando il ritmo respiratorio, il ciclo del sangue e la nutrizione. Con una comprensione di base della chimica puoi arrivare a capire come funzionano gli organi del corpo umano e come fanno ad interagire tra loro.
  2. 2. FISICA A cosa serve la fisica in medicina? Le principali attività della fisica medica sono, quindi, rivolte a garantire l'ottimizzazione e il miglioramento dei percorsi diagnostici e terapeutici, la sicurezza del paziente e dei lavoratori, lo sviluppo e la valutazione di nuove tecnologie in ambito sanitario. LA GUERRA A dare un forte impulso alla ricerca medica con metodo scientifico fu il primo conflitto mondiale. Furono scoperti e impiegati sulfamidici e chemioterapici derivati della mostarda azotata. Si diffusero i vaccini e lo studio delle funzioni cardiopolmonari, per l’Aeronautica, portò alla produzione di ossigeno da per le miscele anestetiche. La necessità di curare un numero enorme di feriti costrinse i medici a cercare risposte per affrontare situazioni nuove, sino ad allora mai conosciute. Bombe, spezzoni, proiettili sempre più veloci sparati da armi sempre più evolute e precise e micidiali, tessuti lacerati, bruciati, ustionati: la medicina e la chirurgia del fronte dovevano occuparsi di numeri altissimi e di tipologie le più diverse di ferite. La clinica ipotizzava approcci differenti perché molti dei medicinali in grado di contrastare le infezioni erano ancora sconosciuti. Si moriva di setticemia, di “cancrena gasosa”; spesso non erano le ferite dei combattimenti in sé a causare la morte. Piuttosto, il tetano, le complicanze settiche delle fratture, le forme tifiche, la “febbre da trincea”, il “piede da trincea”, la TBC, i contagi epidemici vari, le infezioni, causate dalla vita di trincea. IL POETA DELLA GUERRA A farci capire che condizioni offrissero le trincee, ci aiuta un autore, Giuseppe Ungaretti con la poesia “Veglia”
  3. 3. Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita LA RELIGIONE Ad interferire nell’ambito medico è presente anche la religione, in particolare sulla questione dell’eutanasia e dell’aborto, contrapponendo dei servizi medici a dei principi morali. FRENKESTEIN Possiamo vedere come, seppur fantascientifici, anche dei racconti usufruiscano delle conoscenze mediche.

×