Itinerari di futuro-word.pdf

Il progetto Itinerari di futuro rappresenta uno strumento di valorizzazione e crescita delle competenze dello studente, inserendolo al centro di un’alleanza virtuosa tra scuola, mondo del lavoro e delle professioni e amministrazione pubblica. Le attività formative proposte, accanto ad altri interventi previsti nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e delle sue regole, di accogliere e comprendere i rapidi mutamenti e le transizioni che lo caratterizzano e di fornire strumenti capaci di orientare lo studente verso scelte consapevoli rispetto al proprio futuro lavorativo o di studio. Il progetto si contraddistingue per una forte partnership tra mondo della formazione e mondo del lavoro con l’obiettivo di fornire strumenti culturali, capacità critiche e competenze orientative per progettare e gestire una carriera che, in ogni settore e a ogni livello, richiede sempre più un elevato grado di autonomia, intraprendenza e strategia.

In collaborazione con
#forumpa2023
1
Documento di approfondimento della soluzione:
ITINERARI DI FUTURO
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
7. Tempi di progetto
1. Descrizione della soluzione
Il progetto formativo Itinerari di futuro, ideato da Tsm-Trentino School of Management (Tsm),
ente strumentale di formazione della Provincia autonoma di Trento (PaT), su incarico del
Dipartimento Istruzione della PaT, è composto da 8 moduli formativi il cui obiettivo è fornire
agli studenti del triennio conclusivo delle scuole medie superiori competenze e conoscenze
specifiche sul mercato del lavoro, in modo da consentire loro, una volta terminati gli studi,
una corretta lettura delle dinamiche proprie delle aziende, sia pubbliche che private.
Il progetto viene presentato annualmente a tutti gli istituti scolastici superiori del Trentino, ai
quali poi viene lasciata autonomia nella scelta dei moduli da frequentare.
Per le tematiche trattate, alcuni moduli si adattano meglio alle esigenze formative delle
classi terze, mentre altro sono, ad esempio, maggiormente apprezzati dalle classi quinte.
I moduli che compongono il progetto 2022/2023 sono organizzati in 3 unità formative,
ciascuna afferente ad una diversa dimensione dell'apprendimento: spaziano dalla
dimensione culturale-orientativa a quella più tecnica, fino a quella più prettamente formativa.
Gli interventi proposti approfondiscono temi quali l'evoluzione del mercato del lavoro in
Europa, in Italia e in Trentino, la nascita di nuove professionalità, il diversity management
nelle aziende e la maturazione delle competenze, senza voler tralasciare aspetti di natura
più pratica come le diverse tipologie di lavoro, dipendente o autonomo, il sistema della
retribuzione o le tutele che spettano a tutti i lavoratori.
A seguito della compilazione della scheda di iscrizione a cura della scuola, con la specifica
dei moduli scelti e le classi aderenti, una figura dedicata in Tsm si occupa di preparare il
calendario degli interventi, concordandolo con i docenti referenti dell’alternanza scuola
lavoro delle scuole aderenti e di contattare i formatori e le formatrici da coinvolgere.
I moduli possono esser erogati in presenza (durata 3 ore scolastiche) oppure in
collegamento da remoto (durata 2 ore scolastiche).
In collaborazione con
#forumpa2023
2
Prima dell’avvio del progetto, Tsm propone agli insegnanti della scuola un incontro online di
progettazione e allineamento, insieme ai formatori e alle formatrici coinvolte. È questa
un’occasione preziosa per scambiarsi informazioni, per esplicitare i contenuti dei moduli e
condividerne la declinazione in classe, a seconda dell’indirizzo scolastico e delle necessità
formative degli studenti e delle studentesse.
Nel corso dell’anno scolastico l’andamento del progetto nella singola scuola viene
monitorato da Tsm attraverso contatti frequenti con i docenti e i formatori, in modo da avere
feedback tempestivi e, se necessario, apportare dei correttivi.
Al termine del progetto viene inviata alla scuola una scheda di monitoraggio nella quale si
chiede di inserire anche eventuali spunti di miglioramento per il progetto dell’anno
successivo, la cui stesura tiene sempre conto, in modo ragionato, delle analisi, degli spunti
e anche delle criticità emerse durante gli incontri di monitoraggio. Accanto alla scheda di
monitoraggio, Tsm invia ai referenti dell’alternanza nelle scuole il link ad un questionario di
gradimento anonimo da sottoporre agli studenti e alle studentesse delle classi coinvolti, per
avere anche un loro feedback diretto.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
I formatori e le formatrici che portano nelle aule i moduli sono esperti dei temi trattati con
esperienza nell’ambito della formazione e delle dinamiche dell’ambiente scolastico.
Alcuni di loro sono impegnati presso enti che si occupano di ricerca, innovazione e
trasferimento tecnologico e in società cooperative che si occupano di accompagnare
persone, imprese e territori nei processi di trasformazione e cambiamento. Altri formatori
fanno parte dell’ordine dei consulenti del mondo del lavoro, altri ancora provengono dal
mondo delle associazioni di categoria. Non mancano liberi professionisti impegnati nel
campo della formazione e del counseling.
Prima dell’inizio delle attività nelle scuole, Tsm riserva al team una giornata di formazione
nella quale vengono affrontati aspetti di comune interesse come il team building, la
comunicazione efficace, l’uso di strumenti online per coinvolgere gli studenti e le
studentesse.
All’interno di Tsm esiste inoltre una figura “dedicata” al progetto e alla cura del rapporto con
gli istituti scolastici e il team di formatori e formatrici.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il progetto intende rispondere al bisogno sempre crescente da parte dei giovani e delle
giovani di ricevere strumenti di carattere orientativo rispetto alle scelte da compiere in merito
al proprio futuro, lavorativo e di studio. A fronte di un mercato del lavoro complesso, incerto
e in continua evoluzione, caratterizzato da una richiesta sempre crescente di competenze
e profili professionali flessibili e specializzati, Tsm si pone al fianco delle scuole per
supportare la diffusione di una conoscenza realistica del mercato del lavoro, infondendo
fiducia e ottimismo alle giovani generazioni, troppo spesso vittime di un pessimismo indotto.
4. Descrizione dei destinatari della misura
In collaborazione con
#forumpa2023
3
I destinatari del progetto sono gli studenti dell’ultimo triennio degli istituti scolastici secondari
di secondo grado del Trentino (licei e istituti tecnici).
5. Descrizione della tecnologia adottata
Nel 2020 il ricorso massiccio alla DaD ha indotto Tsm ad una profonda revisione delle
modalità di erogazione del progetto che infatti è stato portato in modalità online, riadattando
anche i contenuti dei moduli e le modalità comunicative con le quali venivano trasmessi.
Una volta rientrati in presenza si è deciso, insieme al gruppo di formatori e formatrici, di
continuare ad usufruire degli strumenti digitali adottati nella fase pandemica, per aumentare
l’ingaggio degli studenti e delle studentesse in presenza. In particolare, viene impiegata la
gamification, ovvero l’applicazione di logiche ludiche alla formazione, come ad esempio
dinamiche di sfida, competizione e rewarding mediante l’uso di programmi come Kahoot! al
quale gli alunni si connettono tramite il proprio smartphone o tablet, durante l’intervento
formativo.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il progetto viene finanziato annualmente dalla Provincia autonoma di Trento mediante un
budget che per il 2023 si attesta sui 100.000€. La tariffa oraria base corrisposta ai formatori
e alle formatrici è di 60€ cui va aggiunto un rimborso spese di 0,35€/km per gli interventi
formativi svolti al di fuori del luogo di residenza.
7. Tempi di progetto
Il progetto si colloca all’interno dell’anno scolastico, nel periodo settembre-giugno. Le fasi
del progetto sono le seguenti:
✓ agosto-settembre: presentazione del nuovo progetto per l’anno scolastico in
partenza e apertura delle iscrizioni rivolte alle scuole;
✓ settembre-ottobre: raccolta delle iscrizioni degli istituti superiori da parte di Tsm;
✓ ottobre-maggio: erogazione degli interventi formativi nelle scuole;
✓ giugno-luglio: raccolta feedback da parte di formatori e formatrici coinvolti, docenti
delle classi e studenti e studentesse (tramite questionario anonimo online);
✓ luglio-agosto: stesura del progetto per il successivo anno scolastico.

Recommandé

FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo par
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo
FORMA.mentis soluzione innovativa per la formazione del personale dell'Ateneo StefanoAmmirato
7 vues4 diapositives
Tesina modulo 5 e learning par
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningAngela Salierno
711 vues11 diapositives
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030 par
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Martina Gonano
13 vues5 diapositives
Bipart premio pa-sostenibile_2018 par
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018Sara Civello
66 vues5 diapositives
Progetto su orientamento matricole CORIS par
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Mauro Carlucci
1.4K vues61 diapositives
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018 par
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018Comune di Reggio nell'Emilia
143 vues5 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Itinerari di futuro-word.pdf

Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf par
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdfSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdfFondazione Prioritalia
51 vues4 diapositives
Didatec par
DidatecDidatec
DidatecMarcello Pedone
1.4K vues19 diapositives
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata par
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
699 vues18 diapositives
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17 par
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17francuscrs4
383 vues88 diapositives
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia par
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaLicia Cianfriglia
1.3K vues21 diapositives
La Mia Scuola Eco e Smart par
La Mia Scuola Eco e SmartLa Mia Scuola Eco e Smart
La Mia Scuola Eco e SmartNicola Caione
15 vues20 diapositives

Similaire à Itinerari di futuro-word.pdf(20)

Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf par Fondazione Prioritalia
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdfSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - word.pdf
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata par Stefania Farsagli
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17 par francuscrs4
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4383 vues
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia par Licia Cianfriglia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia1.3K vues
Bando di Concorso scuola+ par Scuola+
Bando di Concorso scuola+Bando di Concorso scuola+
Bando di Concorso scuola+
Scuola+3.9K vues
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata par Scuola+
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+4.6K vues
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p... par carmenpirro
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro447 vues
Linee guida piano scuola digitale par Luca Severi
Linee guida piano scuola digitaleLinee guida piano scuola digitale
Linee guida piano scuola digitale
Luca Severi416 vues
Attivamente: a scuola d'impresa par mcm&partners
Attivamente: a scuola d'impresaAttivamente: a scuola d'impresa
Attivamente: a scuola d'impresa
mcm&partners197 vues
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18 par Franco Atzori
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Franco Atzori132 vues
Io2 it completed par YesEuropa
Io2 it completedIo2 it completed
Io2 it completed
YesEuropa88 vues
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education] par Damien Lanfrey
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey2.7K vues
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18 par Cecilia Martinelli
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro par StefanoAmmirato
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
StefanoAmmirato19 vues
L@mpedusa Digitale par MIUR
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
MIUR299 vues

Dernier

diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 vues1 diapositive
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 vues25 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 vues17 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 vues29 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 vues29 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 vues6 diapositives

Itinerari di futuro-word.pdf

  • 1. In collaborazione con #forumpa2023 1 Documento di approfondimento della soluzione: ITINERARI DI FUTURO INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto 1. Descrizione della soluzione Il progetto formativo Itinerari di futuro, ideato da Tsm-Trentino School of Management (Tsm), ente strumentale di formazione della Provincia autonoma di Trento (PaT), su incarico del Dipartimento Istruzione della PaT, è composto da 8 moduli formativi il cui obiettivo è fornire agli studenti del triennio conclusivo delle scuole medie superiori competenze e conoscenze specifiche sul mercato del lavoro, in modo da consentire loro, una volta terminati gli studi, una corretta lettura delle dinamiche proprie delle aziende, sia pubbliche che private. Il progetto viene presentato annualmente a tutti gli istituti scolastici superiori del Trentino, ai quali poi viene lasciata autonomia nella scelta dei moduli da frequentare. Per le tematiche trattate, alcuni moduli si adattano meglio alle esigenze formative delle classi terze, mentre altro sono, ad esempio, maggiormente apprezzati dalle classi quinte. I moduli che compongono il progetto 2022/2023 sono organizzati in 3 unità formative, ciascuna afferente ad una diversa dimensione dell'apprendimento: spaziano dalla dimensione culturale-orientativa a quella più tecnica, fino a quella più prettamente formativa. Gli interventi proposti approfondiscono temi quali l'evoluzione del mercato del lavoro in Europa, in Italia e in Trentino, la nascita di nuove professionalità, il diversity management nelle aziende e la maturazione delle competenze, senza voler tralasciare aspetti di natura più pratica come le diverse tipologie di lavoro, dipendente o autonomo, il sistema della retribuzione o le tutele che spettano a tutti i lavoratori. A seguito della compilazione della scheda di iscrizione a cura della scuola, con la specifica dei moduli scelti e le classi aderenti, una figura dedicata in Tsm si occupa di preparare il calendario degli interventi, concordandolo con i docenti referenti dell’alternanza scuola lavoro delle scuole aderenti e di contattare i formatori e le formatrici da coinvolgere. I moduli possono esser erogati in presenza (durata 3 ore scolastiche) oppure in collegamento da remoto (durata 2 ore scolastiche).
  • 2. In collaborazione con #forumpa2023 2 Prima dell’avvio del progetto, Tsm propone agli insegnanti della scuola un incontro online di progettazione e allineamento, insieme ai formatori e alle formatrici coinvolte. È questa un’occasione preziosa per scambiarsi informazioni, per esplicitare i contenuti dei moduli e condividerne la declinazione in classe, a seconda dell’indirizzo scolastico e delle necessità formative degli studenti e delle studentesse. Nel corso dell’anno scolastico l’andamento del progetto nella singola scuola viene monitorato da Tsm attraverso contatti frequenti con i docenti e i formatori, in modo da avere feedback tempestivi e, se necessario, apportare dei correttivi. Al termine del progetto viene inviata alla scuola una scheda di monitoraggio nella quale si chiede di inserire anche eventuali spunti di miglioramento per il progetto dell’anno successivo, la cui stesura tiene sempre conto, in modo ragionato, delle analisi, degli spunti e anche delle criticità emerse durante gli incontri di monitoraggio. Accanto alla scheda di monitoraggio, Tsm invia ai referenti dell’alternanza nelle scuole il link ad un questionario di gradimento anonimo da sottoporre agli studenti e alle studentesse delle classi coinvolti, per avere anche un loro feedback diretto. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze I formatori e le formatrici che portano nelle aule i moduli sono esperti dei temi trattati con esperienza nell’ambito della formazione e delle dinamiche dell’ambiente scolastico. Alcuni di loro sono impegnati presso enti che si occupano di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e in società cooperative che si occupano di accompagnare persone, imprese e territori nei processi di trasformazione e cambiamento. Altri formatori fanno parte dell’ordine dei consulenti del mondo del lavoro, altri ancora provengono dal mondo delle associazioni di categoria. Non mancano liberi professionisti impegnati nel campo della formazione e del counseling. Prima dell’inizio delle attività nelle scuole, Tsm riserva al team una giornata di formazione nella quale vengono affrontati aspetti di comune interesse come il team building, la comunicazione efficace, l’uso di strumenti online per coinvolgere gli studenti e le studentesse. All’interno di Tsm esiste inoltre una figura “dedicata” al progetto e alla cura del rapporto con gli istituti scolastici e il team di formatori e formatrici. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il progetto intende rispondere al bisogno sempre crescente da parte dei giovani e delle giovani di ricevere strumenti di carattere orientativo rispetto alle scelte da compiere in merito al proprio futuro, lavorativo e di studio. A fronte di un mercato del lavoro complesso, incerto e in continua evoluzione, caratterizzato da una richiesta sempre crescente di competenze e profili professionali flessibili e specializzati, Tsm si pone al fianco delle scuole per supportare la diffusione di una conoscenza realistica del mercato del lavoro, infondendo fiducia e ottimismo alle giovani generazioni, troppo spesso vittime di un pessimismo indotto. 4. Descrizione dei destinatari della misura
  • 3. In collaborazione con #forumpa2023 3 I destinatari del progetto sono gli studenti dell’ultimo triennio degli istituti scolastici secondari di secondo grado del Trentino (licei e istituti tecnici). 5. Descrizione della tecnologia adottata Nel 2020 il ricorso massiccio alla DaD ha indotto Tsm ad una profonda revisione delle modalità di erogazione del progetto che infatti è stato portato in modalità online, riadattando anche i contenuti dei moduli e le modalità comunicative con le quali venivano trasmessi. Una volta rientrati in presenza si è deciso, insieme al gruppo di formatori e formatrici, di continuare ad usufruire degli strumenti digitali adottati nella fase pandemica, per aumentare l’ingaggio degli studenti e delle studentesse in presenza. In particolare, viene impiegata la gamification, ovvero l’applicazione di logiche ludiche alla formazione, come ad esempio dinamiche di sfida, competizione e rewarding mediante l’uso di programmi come Kahoot! al quale gli alunni si connettono tramite il proprio smartphone o tablet, durante l’intervento formativo. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il progetto viene finanziato annualmente dalla Provincia autonoma di Trento mediante un budget che per il 2023 si attesta sui 100.000€. La tariffa oraria base corrisposta ai formatori e alle formatrici è di 60€ cui va aggiunto un rimborso spese di 0,35€/km per gli interventi formativi svolti al di fuori del luogo di residenza. 7. Tempi di progetto Il progetto si colloca all’interno dell’anno scolastico, nel periodo settembre-giugno. Le fasi del progetto sono le seguenti: ✓ agosto-settembre: presentazione del nuovo progetto per l’anno scolastico in partenza e apertura delle iscrizioni rivolte alle scuole; ✓ settembre-ottobre: raccolta delle iscrizioni degli istituti superiori da parte di Tsm; ✓ ottobre-maggio: erogazione degli interventi formativi nelle scuole; ✓ giugno-luglio: raccolta feedback da parte di formatori e formatrici coinvolti, docenti delle classi e studenti e studentesse (tramite questionario anonimo online); ✓ luglio-agosto: stesura del progetto per il successivo anno scolastico.