Publicité

Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx

Copywriter
7 Nov 2022
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Prochain SlideShare
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Chargement dans ... 3
1 sur 4
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx

  1. Castelluccio Inferiore LE MERAVIGLIE NATURALI E ARTIFICIALI Il momento tanto atteso è arrivato, e siete finalmente giunti a Castelluccio Inferiore. Cosa vedere per primo? Scavi archeologici, architettura religiosa tipicamente medievale, il Parco Nazionale del Pollino. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Continuate a leggere l’articolo se siete curiosi di saperne di più sui suggestivi luoghi che è possibile visitare in questa splendida località Lucana. Gli scavi archeologici Se l’archeologia è una disciplina che vi affascina, Castelluccio Inferiore è una meta che non può mancare! A Castelluccio Inferiore, una cosa da vedere assolutamente sono gli scavi. I più importanti che si possono visitare partendo da questo comune sono tre, tutti di epoca classica. Vediamo insieme di quali si tratta. Sito di Pietrasasso Sul web non si trovano molte informazioni riguardo agli scavi e ai ritrovamenti in questa località. Basta sapere, però, che tra le località del comune di Castelluccio Inferiore, questa è una delle destinazioni consigliate se si vuole ammirare dei resti archeologici di età classica. Come nel caso di Vigna della corte, anche qui si tratta di sepolcri che sono stati riportati alla luce e messi a disposizione della comunità. Vigna della Corte Tra le località dove si può ammirare la storia dell’archeologia e culture del mondo antico, Vigna della Corte offre molto ai visitatori. Scoperta nel 1983, si trova a ovest del centro abitato di Castelluccio Inferiore. Qui sono stati ritrovati due tipologie diverse di resti e testimonianze, un edificio e delle sepolture, entrambe databili al IV secolo d.C. L’edificio probabilmente era una “villa rustica”. Erano delle arcaiche aziende agricole con cui la popolazione aveva già iniziato a sfruttare le risorse del territorio per la propria sopravvivenza. Non lontano da qui sono anche state ritrovate delle tombe. È possibile datarle con certezza allo stesso secolo della villa grazie al corredo ritrovato al loro interno, che comprendono antiche monete, sia romane che puniche, e anfore decorate. Un esempio di come archeologia e storia dell’arte romana si incontrino in Basilicata. Nerulum Gli scavi archeologici più importanti a Castelluccio in Basilicata sono quelli che hanno consegnato la conferma di ciò che molti sospettavano già da tempo. Nerulum è stato un grande centro, fondamentale nella storia della cultura e del commercio romano, e per molto tempo si è cercato di scoprire la sua esatta posizione.
  2. I documenti di Tito Livio avevano già dato delle indicazioni approssimative, che avevano fatto supporre agli studiosi che il comune lucano si trovasse sui resti di questo insediamento. Ed è qui che è stato fondamentale il lavoro di un archeologo. Grazie a questi professionisti, infatti, è stato possibile ritrovare antiche tombe con all’interno corredi funebri databili all’età romana. Questo, unito al fatto che Tito Livio indica la posizione del centro romano lungo l’incrocio tra le vie romane Poplia ed Herculea, ha portato gli esperti ad affermare che si trovasse proprio qui. Castelluccio Inferiore: architettura civile In questo piccolo borgo è possibile osservare magnifici esempi di architettura civile. Sono presenti, infatti, numerosi Palazzi nobiliari, appartenuti alle varie famiglie che hanno regnato su Castelluccio, nel periodo che va dai secoli XVI fino al XVII. Il più importante è sicuramente Palazzo Marchesale, che risale al secolo XVII. Nonostante, quindi, sia uno dei più recenti, le funzioni e le condizioni in cui si è conservato lo rendono uno dei principali edifici che attraggono turisti e cittadini. Palazzo Marchesale Probabilmente prima dimora della famiglia Sanseverino, finì per diventare di proprietà dei Pescara di Diano. L’androne dell’ingresso è caratterizzato da un’enorme volta, su cui sono presenti diversi stemmi nobiliari e delle iscrizioni in latino, ancora oggi conservati. Di particolare bellezza anche il giardino, a cui nel tempo sono stati creati vari accessi dal palazzo principale. Gli interni delle sale sono riccamente decorati con motivi vegetali e floreali, che rendono questo edificio un esempio squisito dell’architettura italiana di questi secoli. Sebbene durante i secoli sia passato di proprietario in proprietario, e abbia sostenuto non pochi danni, molte decorazioni barocche sono ancora intatte, così come lo stemma sulla facciata principale e il balcone di ordine catalano. Castelluccio Inferiore: architettura religiosa Arrivati a Castelluccio Inferiore, cosa vedere se siete appassionati di architettura? Il piccolo comune offre diversi esempi di edifici religiosi di epoca medievale, che appaiono semplici all’esterno ma che all’interno vi lasceranno senza fiato. Tra questi quelli che vi consigliamo sono:  La chiesa di San Nicola di Bari  La chiesa di Sant’Anna  Il Santuario della Madonna della Neve Chiesa di San Nicola di Mira La chiesa del patrono è la chiesa più importante del borgo. Si trova nella piazza principale, al termine di una breve scalinata. Il fronte appare molto semplice, di un bianco candido, con tre portali di ingresso. Al suo fianco svetta un bellissimo campanile, bianco come l’edificio principale, ma quello che davvero sorprende è l’interno.
  3. La chiesa di San Nicola di Mira a Castelluccio Inferiore è riccamente decorata con stucchi, intonaci e affreschi che vi lasceranno senza parole per la cura con cui sono realizzati. Le colonne e le volte sono tutte abbellite da elementi che riprendono elementi religiosi, che rapiscono lo sguardo del visitatore. Chiesa di Sant’Anna La seconda chiesa del paese è molto più semplice di quella principale. Più simile ad una cappella, ha una pianta squadrata. Non ha interni finemente decorati, o alte volte, ma c’è un bellissimo arco al cui interno sono presenti due statue che raffigurano la Santa. Alla base dell’arco si trova l’altare, circondato dalle panche destinate ai fedeli. Un edificio pensato per il raccoglimento spirituale, tipicamente medievale. Santuario della Madonna della Neve Le vette di Castelluccio Inferiore vicino Potenza sono perfette per un’escursione, e per chi vuole unire al percorso nella natura la cultura e lo spiritualismo. Sulla cima di un pendio al confine con il meraviglioso Parco del Pollino, infatti, è possibile visitare il Santuario della Madonna della Neve, che domina dall’alto la Valle del Mercure. L’esterno è estremamente sobrio, quasi spartano, e sembra scolpito direttamente nella roccia. L’interno, invece è sorprendente. A navata singola, lungo le pareti laterali sono presenti due tele settecentesche, in corrispondenza di due altari, incastonate in una cornice elegantemente decorata. L’arco alla fine della navata accoglie l’altare, circondato da quattro colonne con scanalature regolari. Il Parco del Pollino Il Parco Nazionale è sicuramente una delle maggiori attrazioni di questo borgo quando si parla, a Castelluccio Inferiore, di cosa vedere se si desiderate immergervi nella natura. Tra Basilicata e Calabria, è il più grande parco in Italia. Un verde lussureggiante che abbraccia l’appennino lucano e i territori di queste due regioni. Le attività che si possono fare in questa meraviglia natura sono davvero tantissime. Ve ne elenchiamo qualcuna:  Trekking  Rafting  Canyoning  Quad tour  Bike tour E queste sono solo le attività sportive! Il Parco Nazionale del Pollino offre anche spunti ed esperienze per le persone che vogliono semplicemente rilassarsi e stare a contatto con la natura. Orienteering, escursioni avifaunistiche, arte e attrazioni en plein air. Insomma, una vera e propria sorgente di attività da scoprire!
  4. L’arte a Castelluccio Inferiore La riqualificazione di un borgo passa anche dall’arte. Vale lo stesso a Castelluccio Inferiore, dove è possibile ammirare due murales di estrema bellezza, entrambi tra le vie del centro. Un murales che dà il senso dell’infinito, che offre una visione del picco ricoperto di verde che circonda il borgo, e uno più spirituale, che offre un continuo della piazza della Chiesa di San Nicola unito a una rappresentazione maestosa della Madonna. Due espressioni artistiche che vogliono dare un impulso non solo al turismo, ma al senso di bellezza che i cittadini possono ammirare passeggiando tra le vie del loro paese.
Publicité