SlideShare a Scribd company logo
1 of 93
Download to read offline
Un ripasso di probabilità
PaulKlee,GiardinodiTunisi,1919
Riccardo Rigon
“Fare Scienza è oggi una attività che
non si svolge più nella notte dei secoli
bui, nè alla chiara luce dei lumi, ma nel
crepuscolo della probabilità ”
Paolo Agnoli citando Paolo Vineis che cita John
Locke
R. Rigon
!3
Sommario
• Nella lezione presente ricorderemo alcune proprietà
fondamentali della probabilità
• Tratteremo anche delle differenze tra probabilità e
statistica
• Descriveremo alcune distribuzioni di probabilità e le loro
caratteristiche
• Ricorderemo il teorema del limite centrale
R. Rigon
!4
I fatti centrali del CP si possono derivare dal considerare
semplici esperimenti come quelli del lancio di una moneta:
se si lancia una moneta un numero grande di volte, la
proporzione di teste o croce, raggiunge valori prossimi al
50%.
Il calcolo delle probabilità
R. Rigon
!5
In altre parole mentre il risultato di un lancio è
completamente incerto, una lunga serie di lanci porta ad un
risultato certo.
Il passaggio da una forma di incertezza ad una di certezza
è uno dei temi essenziali del CP
Il calcolo delle probabilità
R. Rigon
!6
Alcune applicazioni del CP
•La Fisica Statistica, inclusa la modellazione dei sistemi biologici
•La teoria dei giochi
•Decisioni in economia e finanza
•La teoria dell’informazione
•La bioinformatica
•L’analisi dei dati idro-meteorologici!
R. Rigon
!7
L’esperimento probabilistico
Dunque con il CP abbiamo a che fare con:
!
• Experimenti il cui esito non può essere predetto con certezza
!
• Le realizzazioni dell’esperimento
!
Il termine esperimento è qui usato in senso lato, per significare il
verificarsi di eventi fisici ( e la loro misura) di cui il calcolo delle
probabilità rappresenta una astrazione in senso matematico
R. Rigon
!8
Lo spazio degli eventi
L’insieme di tutte le possibili realizzazioni di un esperimento è chiamato
spazio degli eventi (relativo all’esperimento).
!
Ogni singolo elemento dello spazio degli eventi è chiamato campione,
evento.
!
I campioni e lo spazio degli eventi dipendono da che cosa lo
sperimentatore decide di osservare.
R. Rigon
!9
Un Esempio classico
Piove o non piove
L’osservatore può scegliere di osservare il verificarsi di precipitazione in una sequenza di
intevalli prefissati. Chiamamo P il caso di istante piovoso e S un istante non piovoso. Allora
!
R= {PP, PS, SP, SS}
!
Possiamo scegliere di registrare le coppie di istanti non piovosi. Allora lo spazio degli eventi
è costituito da:
!
S= {0, 1, 2}
!
eventi piovosi.
R. Rigon
!10
Un Esempio classico
Piove o non piove
Se invece la nostra osservazione corrisponde al fatto che due giorni
successivi hanno lo stesso stato pluviometrico (U) o un diverso stato
pluivometrico (D), allora lo spazio degli eventi è:
!
T= {U, D}
R. Rigon
!11
Una definizione formale
• Sia Ω lo spazio degli eventi:
– Esso contiene tutte le possibili realizzazioni di un determinato
esperimento
!
– è un singolo evento
– è un insieme di eventi
!
– E’ richiesto che sia una sigma-algebra
A
R. Rigon
!12
Una definizione più formale
gli assiomi della probabilità
e.g. Feller, 1968
R. Rigon
!13
Non perseguiremo qui la prova dei seguenti enunciati. Tuttavia,
una evidenza intuitiva deriva dall’associare alla probabilità
l’area della figura geometrica disegnata nelle slides che
seguono.
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
R. Rigon
!14
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
Se
A + Ac
=
Allora:
P(A) = 1 P(Ac
)
A
Ac
R. Rigon
!15
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
A ⇥ B =⇤ P(A) P(B)
B A
B
R. Rigon
!16
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B)
A
R. Rigon
!17
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B)
B
R. Rigon
!18
Altre proprietà della probabilità.
dedotte dagli assiomi 1-3:
P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B)
A B
A B
R. Rigon
!19
Il problema centrale
non è il calcolo: che risulta “automatico”. Ma l’assegnazione
delle probabilità ovvero della forma funzionale della P( ).
Quando si conosce la probabilità, si conosce tutto del fenomeno che
si va descrivendo: se ne è assegnata “la fisica”.
R. Rigon
!20
La probabilità condizionale
Si dice che una probabilità è condizionale, se essa è assegnata in
seguito alla conoscenza della realizzazione di uno o più eventi e si
scrive:
L a c o n o s c e n z a c h e c i h a
permesso di assegnare la
probabilità
R. Rigon
!21
La probabilità condizionale
Si dice che una probabilità è condizionale, se essa è assegnata in
seguito alla conoscenza della realizzazione di uno o più eventi e si
scrive:
O più semplicemente:
se l’evento x è condizionato da y
R. Rigon
!22
Probabilità composte
Come negli esempi iniziali, è possibile considerare, il contemporaneo
realizzarsi di più insiemi di eventi. Si parla allora di Probabilità
congiunta, indicata con le due scritture equivalenti:
A, B
R. Rigon
!23
Probabilità composte
Come negli esempi iniziali, è possibile considerare, il contemporaneo
realizzarsi di più insiemi di eventi. Si parla allora di Probabilità
congiunta:
La probabilità è, in questo caso,
l’area del trapezio rosso,
rispetto all’area di
A, B
R. Rigon
!24
Probabilità condizionali
La probabilità condizionale è invece definita come
Pertanto
Riccardo Rigon
!25
Dunque
La probabilità (pdf) di due eventi A e B congiunti è data da
dove P(A | B) è la probabilità di ottenere A da un campione casuale, sapendo che
B è certo, èd è chiamata probabilità condizionale di A rispetto ad B, e P(B) è la
probabilità di ottenere B. Equivalentemente il teorema si legge anche:
vista la simmetria esistente tra gli insiemi A e B
Bayes Theorem
Riccardo Rigon
!26
La regola di Bayes
Vale allora la Regola di Bayes
Bayes Theorem
Che di solito è scritta come:
R. Rigon
!27
Indipendenza statistica:
A e B sono detti statisticamente indipendenti se
Analogamente, se gli Aj sono indipendenti, allora
e
R. Rigon
!28
Indipendenza statistica:
Il concetto di indipendenza statistica estende quello del calcolo combinatorico
di eventi discreti, ma non è affatto intuitivo geometricamente.
Esso afferma, nella sostanza, che l’area dell’intersenzione (non nulla) di due
insiemi è uguale al prodotto delle aree degli insiemi. L’indipendenza statistica
rappresenta perciò una equazione che deve essere soddisfatta.
A
B
R. Rigon
!29
Indipendenza statistica:
Sia considerato, per illustrare l’esempio, uno spazio degli eventi rappresentato
da un quadrato di lato unitario e i due suoi sottoinsiemi con un lato unitario ed
uno, lungo 2/3
A
B
R. Rigon
!30
Indipendenza statistica:
Qualora i due sottoinsiemi siano disposti come in figura, la loro intersezione e’
di area 2/3 x 2/3 = 4/9 e, poichè P(B) = 2/3 e P(A) = 2/3
A
B
Allora A e B (come disposti in figura) sono eventi indipendenti !
2/3
1/3
2/3 1/3
R. Rigon
!31
Indipendenza statistica:
Se i due insiemi A e B sono fatti muovere parallelamente a se stessi, in base alla
definizione data, si ottengono altri insieme isomorfi ai primi che rimangono
indipendenti.
A
B
2/3
1/3
2/3 1/3
R. Rigon
!32
Indipendenza statistica:
In altre configurazioni, some quella rappresentata sotto, non sono più
indipendenti statisticamente.
A
B
2/3
1/3
2/3 1/3
R. Rigon
!33
Probabilità in spazi metrici
Sinora si è pensata la probabilità come definita su insiemi generici. D’ora in poi
assumeremo che lo spazio degli eventi siano uno spazio metrico, isomorfo ad
Rn. In questo caso gli insiemi sono generalmente rappresentati da
coordinate, di solito cartesiane e la probabilità viene rappresentata da
funzioni su Rn che vengono dette
• Funzioni di ripartizione
Se tali funzioni sono funzioni sono di una sola variabile (P: R ->R ) , il processo
viene detto:
•univariato
Altrimenti viene detto
•multivariato
!
!
R. Rigon
!34
D’ora in poi
Faremo assumeremo sempre di lavorare in Rn o R. Quindi:
In genere, A e B saranno intervalli di
R. Rigon
!35
D’ora in poi
Per indicare la probabilità di ottenere valori minori di x useremo la notazione:
oppure la probabilità di ottenere valori compresi tra x1 ed x2:
con ovvie generalizzazioni ai casi molti-dimensionali
R. Rigon
!36
La regola di Bayes
con questa notazione diviene
?
Riccardo Rigon
!37
Vista la simmetria tra le variabili
vale anche:
che può essere riscritto:
Ciò che qui appare un semplice rimaneggaimento algebrico è in effetti la
nascita di una nuova visione della disciplina.
Bayes Theorem
Riccardo Rigon
!38
Bayes Theorem
Infatti:
Si assuma infatti la conoscenza a priori della variabile x, definita dalla
la distribuzione a priori. Il teorema di Bayes afferma che la conoscenza
introdotta dalla variabile y (o meglio dai fatti che y descrive), modifica la
conoscenza della variabile x (o meglio: della sua distribuzione), e che
questa conoscenza è garantita della distribuzione a posteriori:
che è proporzionale, ma non necessariamente uguale alla prima.
,
,
Riccardo Rigon
!39
Bayes Theorem
Il fattore di proporzionalità
è chiamato verosimiglianza:
Cosicchè:
la probabilità a posteriori (di x) uguaglia il prodotto della verosimiglianza per la
probabilità a priori (di x) diviso per l’evidenza
Alcuni distinguono tra numeratore, la verosimiglianza e denominatore che è
chiamato evidenza. Noi adotteremo quest’ultima convenzione.
R. Rigon
!40
Probabilità e causalità
La probabilità non riguarda necessariamente la rapporti causali
non significa che y causa x. Solo accenna alle relazioni tra y ed x.
Paradossalmente l’evento y può precedere x !
R. Rigon
!41
Distribuzioni delle variabili casuali
• La funzione di ripartizione o Cumulative Probability
Distribution (CDF) è definita:
• La sua derivata (se esiste) è la funzione densità di probabilità
Probability Density Function (PDF):
R. Rigon
!42
• Dalle due equazioni precedenti segue:
Distribuzioni delle variabili casuali
R. Rigon
!43
La distribuzione uniforme
• Una variabile random X è uniformemente distribuita tra x1 e
x2 se ha funzione densità:
X1 X2
R. Rigon
!44
La distribuzione Gaussiana o Normale
• La densità di probabilità
!
!
• La probabilità
R. Rigon
• Si dice standard se μ = 0 e σ2 = 1
La distribuzione Gaussiana o Normale
-2 -1 1 2
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Riccardo Rigon
Un Ripasso sulla Probabilità
Calcolo delle probabilità
• Probabilità di ottenere un intervallo di valori
!
!
• Significato della deviazione standard
!
!
!
Riccardo Rigon
Un Ripasso sulla Probabilità
• Esempio
» X è una variabile random con μ = 0.8 & σ2 = 4
Calcolo delle probabilità
R. Rigon
!48
Uno sguardo più sistematico
1. Distribuzioni a valori discreti
2. Altre distribuzioni continue
R. Rigon
!49
Distribuzioni di Probabilità
!
!
• La distribuzione di probabilità
!
– Determina la probabilità di un particolare evento
– Le distribuzioni discrete sono quelle che assumono un valori
nel campo dei numeri naturali o razionali
– Le distribuzioni continue sono quelle che assumono valori nel
campo dei numeri reali.
R. Rigon
• Se una variabile casuale X può assumere solo valori
discreti: x1, x2, x3, …
• La funzione densità di probabilità f(x) è del tipo:
!
!
!
!
!
!
!
• La CDF:
!50
Distribuzioni di probabilità discrete
R. Rigon
• Se una variabile casuale X può assumere solo valori
discreti: x1, x2, x3, …
!
!
• Tra le sue proprietà
!51
Distribuzioni di probabilità discrete
R. Rigon
!52
Distribuzioni di probabilità discrete
R. Rigon
!53
Distribuzioni di probabilità discrete
R. Rigon
!54
Distribuzioni di probabilità discrete
• Nei fatti, un istogramma e la ECDF sono delle distribuzioni a
valori discreti e la scrittura formale delle entità statistiche e
probabilistiche può coincidere.
!
• E’ bene ricordare però che mentre le entità statistiche
rappresentano campioni, le entità probabilistiche
rappresentano popolazioni (l’ontologia è diversa).
R. Rigon
!55
• Varianza di X:
• Deviazione standard di X:
Caratterizzazione delle distribuzioni
R. Rigon
!56
Caratterizzazione delle distribuzioni
• Si può definire, in generale, il momento n-esimo di una
distribuzione come:
M(n)
:=
⇥
⇥
xn
pX(x) dx
R. Rigon
Funzione caratteristica
La funzione caratteristica è definita come il valore
atteso della della funzione a valori complessi - eitx
R. Rigon
Funzione generatrice dei momenti
!
!
!
La funzione generatrice dei momenti è definita come (il valore
atterso di etx ):
!
!
Il momento n-esimo può,, una volta ottenuto l’integrale di cui
sopra essere calcolati da:
!
!
!
Ovvero mediante la derivata n-esima dell funzione generatrice dei
momenti, calcolata per t=0
R. Rigon
!59
La distribuzione Binomiale
• Governa la probabilità nel campo dei giochi, nell’analisi di qualità, nello studio delle opinioni, etc.
!
!
!
R. Rigon
!60
La distribuzione Binomiale
• Supponiamo di fare n tentativi, ovvero di avere n copie del
processo descritto a A e !A. Allora, la probabilità di avere x
volte A è:
R. Rigon
!61
La distribuzione Binomiale
!
• La media e la varianza della distribuzione sono
R. Rigon
!62
Poisson Distribution
• Infiniti eventi possibili
A1, A2, A3 ... An
La probabilità dei singoli eventi
ma
R. Rigon
!63
Poisson Distribution
• Allora
• Il valore numerico di media e varianza della distribuzione di Poisson sono
uguali
R. Rigon
!64
Poisson Distribution
• Un calcolo esemplificativo
R. Rigon
!65
Altre distribuzioni continue
•Gaussiana o Normale
•Esponenziale
•Gamma
•Lognormale
•Chi square
•F and T
R. Rigon
Esponenziale
P[X < x; ] := 1 e x
0 ⇥ x ⇥ ⇤
f(x; ) := e x
0 x ⇥
V ar[x; ] =
1
2
E[X; ] =
1
R. Rigon
Esponenziale
R. Rigon
Esponenziale
More information on Wikipedia (Exponential distribution)
R. Rigon
Gamma
La distribuzione Gamma può essere considerata una generalizzazione della distribuzione esponenziale e ha forma:
!
!!
Il suo integrale, cioè la probabilità è una funzione trascendente, che si trova
tabulata (o si può calcolare con appropriati metodi numerici) e si chiama
funzione gamma uncompleta
f(x; k, ) :=
xk 1
e x/
k (k)
0 x ⇥ k, >
( ) ⇥ ( 1)!
R. Rigon
!70
Gamma
R. Rigon
!71
Gamma
R. Rigon
!72
Gamma
V ar(x; k, ) = k 2
Mode(x; k, ) = (k 1) k > 1
E[x; k, ] = k
More information on Wikipedia (Gamma distribution)
R. Rigon
!73
Lognormale
R. Rigon
!74
Lognormale
R. Rigon
!75
Lognormale
R. Rigon
!76
Lognormale
E[x; µ, ⇥] = eµ+⇥2
/2
Median[x; µ] = eµ
Mode[x; µ, ⇥] = emu 2
V ar[x; µ, ⇥] = (e⇥2
1)e2µ+⇥2
More information on Wikipedia (Lognormal distribution)
R. Rigon
χ2
Le distribuzione della somma dei quadrati di n variabili random
standardizzate ha una distribuzione χ2 con n gradi di libertà.
La funzione densità e la funzione di ripartizione sono rispettivamente:
f(x; k) =
1
2k/2 (k/2)
x(k/2 1)
e x/2
x > 0
0 x 0
F[x; k] =
(k/2, x/2)
k/2
R. Rigon
!78
χ2
R. Rigon
!79
χ2
R. Rigon
!80
E[x; k] = k
V ar[x; k] = 2k
χ2
More information on Wikipedia (Chi square distribution)
Mode[x; k] = k 2 k ⇥ 2
R. Rigon
!81
χ2
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!82
Perchè la distribuzione Normale
è così importante ?
-2 -1 1 2
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!83
4 Simulazione 3
4 Simulazione 3
In un terzo esempio, considereremo la distribuzione campionaria della
media nel caso di una variabile continua.
1. Verr`a utilizzata una popolazione teorica distribuita normalmente con
media e varianza conosciute: N(125, 33).
2. Usando R, verranno estratti da questa popolazione 50000 campioni
causali di grandezza n = 10.
3. Verr`a calcolata la media di ciascuno di questi campioni di grandezza
n = 10;
4. Verranno calcolate la media e la varianza della distribuzione delle
medie dei 50000 campioni di grandezza n = 10.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 30
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!84
4 Simulazione 3
n <- 10
nSamples<- 50000
Mean <- 125
SD <- sqrt(33)
SampDistr <- rep(0,nSamples)
for (i in 1:nSamples){
samp <- rnorm(n, Mean, SD)
SampDistr[i] <- mean(samp)
}
MeanSampDistr <- mean(SampDistr)
VarSampDistr <- var(SampDistr)*(nSamples-1)/nSamples
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 31
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!85
4 Simulazione 3
Risultati della simulazione
> Mean
[1] 125
> Var
[1] 33
> MeanSampDistr
[1] 125.0029
> VarSampDistr
[1] 3.277463
> Var/n
[1] 3.300000
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 32
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!86
4 Simulazione 3
• Popolazione: µ = 125, 2
= 33.
• Distribuzione campionaria della media: µ¯x = 125, 2
¯x = 3.3.
• Risultati della simulazione: ˆµ¯x = 125.0029, ˆ2
¯x = 3.277463.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 33
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!87
4 Simulazione 3
110 120 130 140
0.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 2
Densità
110 120 130 1400.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 10
Densità
110 120 130 140
0.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 100
Densità
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 34
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!88
5 Simulazione 4
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 2
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 5
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 25
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 100
Densità
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 38
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!89
6 Conclusioni
6 Conclusioni
• Da questi esempi possiamo concludere le seguenti regole generali.
Supponiamo che ¯x sia la media di un campione casuale estratto da
una popolazione avente media µ e varianza 2
.
– La media della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale alla media
della popolazione: µ¯x = µ.
– La varianza della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale a
2
¯x =
2
n .
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 39
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!90
6 Conclusioni
Legge dei grandi numeri
• Di conseguenza, al crescere della numerosit`a del campione, la media
del campione ¯x diventa via via pi`u simile alla media della
popolazione µ.
– In un campione molto grande, ¯x sar`a quasi certamente molto
simile a µ. Tale fatto `e chiamato legge dei grandi numeri.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 40
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!91
6 Conclusioni
Teorema del limite centrale
• Indipendentemente dalla forma della distribuzione della popolazione,
la distribuzione campionaria di ¯x `e approssimativamente normale e
quest’approssimazione `e tanto migliore quanto maggiori sono le
dimensioni del campione: ¯x N(µ, n
). Tale fatto `e chiamato
teorema del limite centrale.
– Quanto debba essere grande n a nch´e questa approssimazione
sia accettabile dipende dalla forma della distribuzione della
popolazione – in generale, comunque, n = 30 `e su ciente.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 41
CorradoCaudek
Inferenza statistica e statistica descrittiva
Riccardo Rigon
!92
6 Conclusioni
Distribuzione campionaria nel caso di una popolazione gaussiana
• Se la distribuzione della popolazione `e gaussiana allora la
distribuzione campionaria di ¯x sar`a normale, indipendentemente
dalla numerosit`a n del campione.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 42
CorradoCaudek
Riccardo Rigon
Grazie per l’attenzione!
G.Ulrici,2000?

More Related Content

What's hot

La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Dispense21
Dispense21Dispense21
Dispense21imartini
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieDinoIT
 
Grafico seno coseno
Grafico seno cosenoGrafico seno coseno
Grafico seno cosenoSette chiese
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Problema rifrazione
Problema rifrazioneProblema rifrazione
Problema rifrazioneacantarose
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)2tapizzi
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniMaria Raschello
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFRANCO BRUNI
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 

What's hot (19)

La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Dispense21
Dispense21Dispense21
Dispense21
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Grafico seno coseno
Grafico seno cosenoGrafico seno coseno
Grafico seno coseno
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Problema rifrazione
Problema rifrazioneProblema rifrazione
Problema rifrazione
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Vett
VettVett
Vett
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Allineamento 3 c
Allineamento 3 cAllineamento 3 c
Allineamento 3 c
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 

Viewers also liked

3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statisticsRiccardo Rigon
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesisRiccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicityRiccardo Rigon
 
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeriRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&baciniRiccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologicoRiccardo Rigon
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaRiccardo Rigon
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologicoRiccardo Rigon
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budgetRiccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statisticsRiccardo Rigon
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canaliRiccardo Rigon
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limiteRiccardo Rigon
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosfericaRiccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico Riccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
 
8.6 random sampling
8.6   random sampling8.6   random sampling
8.6 random sampling
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 

Similar to 8 probability overview-it

Probabilità
ProbabilitàProbabilità
ProbabilitàVispo Srl
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbnfrankieta
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneAndrea Capocci
 
Concetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilitaConcetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilitaprigioniero
 
ConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilitConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilitSilvio Di Gregorio
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàVispo Srl
 

Similar to 8 probability overview-it (7)

Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
 
Concetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilitaConcetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilita
 
ConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilitConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilit
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (19)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

8 probability overview-it

  • 1. Un ripasso di probabilità PaulKlee,GiardinodiTunisi,1919 Riccardo Rigon
  • 2. “Fare Scienza è oggi una attività che non si svolge più nella notte dei secoli bui, nè alla chiara luce dei lumi, ma nel crepuscolo della probabilità ” Paolo Agnoli citando Paolo Vineis che cita John Locke
  • 3. R. Rigon !3 Sommario • Nella lezione presente ricorderemo alcune proprietà fondamentali della probabilità • Tratteremo anche delle differenze tra probabilità e statistica • Descriveremo alcune distribuzioni di probabilità e le loro caratteristiche • Ricorderemo il teorema del limite centrale
  • 4. R. Rigon !4 I fatti centrali del CP si possono derivare dal considerare semplici esperimenti come quelli del lancio di una moneta: se si lancia una moneta un numero grande di volte, la proporzione di teste o croce, raggiunge valori prossimi al 50%. Il calcolo delle probabilità
  • 5. R. Rigon !5 In altre parole mentre il risultato di un lancio è completamente incerto, una lunga serie di lanci porta ad un risultato certo. Il passaggio da una forma di incertezza ad una di certezza è uno dei temi essenziali del CP Il calcolo delle probabilità
  • 6. R. Rigon !6 Alcune applicazioni del CP •La Fisica Statistica, inclusa la modellazione dei sistemi biologici •La teoria dei giochi •Decisioni in economia e finanza •La teoria dell’informazione •La bioinformatica •L’analisi dei dati idro-meteorologici!
  • 7. R. Rigon !7 L’esperimento probabilistico Dunque con il CP abbiamo a che fare con: ! • Experimenti il cui esito non può essere predetto con certezza ! • Le realizzazioni dell’esperimento ! Il termine esperimento è qui usato in senso lato, per significare il verificarsi di eventi fisici ( e la loro misura) di cui il calcolo delle probabilità rappresenta una astrazione in senso matematico
  • 8. R. Rigon !8 Lo spazio degli eventi L’insieme di tutte le possibili realizzazioni di un esperimento è chiamato spazio degli eventi (relativo all’esperimento). ! Ogni singolo elemento dello spazio degli eventi è chiamato campione, evento. ! I campioni e lo spazio degli eventi dipendono da che cosa lo sperimentatore decide di osservare.
  • 9. R. Rigon !9 Un Esempio classico Piove o non piove L’osservatore può scegliere di osservare il verificarsi di precipitazione in una sequenza di intevalli prefissati. Chiamamo P il caso di istante piovoso e S un istante non piovoso. Allora ! R= {PP, PS, SP, SS} ! Possiamo scegliere di registrare le coppie di istanti non piovosi. Allora lo spazio degli eventi è costituito da: ! S= {0, 1, 2} ! eventi piovosi.
  • 10. R. Rigon !10 Un Esempio classico Piove o non piove Se invece la nostra osservazione corrisponde al fatto che due giorni successivi hanno lo stesso stato pluviometrico (U) o un diverso stato pluivometrico (D), allora lo spazio degli eventi è: ! T= {U, D}
  • 11. R. Rigon !11 Una definizione formale • Sia Ω lo spazio degli eventi: – Esso contiene tutte le possibili realizzazioni di un determinato esperimento ! – è un singolo evento – è un insieme di eventi ! – E’ richiesto che sia una sigma-algebra A
  • 12. R. Rigon !12 Una definizione più formale gli assiomi della probabilità e.g. Feller, 1968
  • 13. R. Rigon !13 Non perseguiremo qui la prova dei seguenti enunciati. Tuttavia, una evidenza intuitiva deriva dall’associare alla probabilità l’area della figura geometrica disegnata nelle slides che seguono. Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3:
  • 14. R. Rigon !14 Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3: Se A + Ac = Allora: P(A) = 1 P(Ac ) A Ac
  • 15. R. Rigon !15 Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3: A ⇥ B =⇤ P(A) P(B) B A B
  • 16. R. Rigon !16 Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3: P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B) A
  • 17. R. Rigon !17 Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3: P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B) B
  • 18. R. Rigon !18 Altre proprietà della probabilità. dedotte dagli assiomi 1-3: P(A ⇥ B) = P(A) + P(B) P(A ⇤ B) A B A B
  • 19. R. Rigon !19 Il problema centrale non è il calcolo: che risulta “automatico”. Ma l’assegnazione delle probabilità ovvero della forma funzionale della P( ). Quando si conosce la probabilità, si conosce tutto del fenomeno che si va descrivendo: se ne è assegnata “la fisica”.
  • 20. R. Rigon !20 La probabilità condizionale Si dice che una probabilità è condizionale, se essa è assegnata in seguito alla conoscenza della realizzazione di uno o più eventi e si scrive: L a c o n o s c e n z a c h e c i h a permesso di assegnare la probabilità
  • 21. R. Rigon !21 La probabilità condizionale Si dice che una probabilità è condizionale, se essa è assegnata in seguito alla conoscenza della realizzazione di uno o più eventi e si scrive: O più semplicemente: se l’evento x è condizionato da y
  • 22. R. Rigon !22 Probabilità composte Come negli esempi iniziali, è possibile considerare, il contemporaneo realizzarsi di più insiemi di eventi. Si parla allora di Probabilità congiunta, indicata con le due scritture equivalenti: A, B
  • 23. R. Rigon !23 Probabilità composte Come negli esempi iniziali, è possibile considerare, il contemporaneo realizzarsi di più insiemi di eventi. Si parla allora di Probabilità congiunta: La probabilità è, in questo caso, l’area del trapezio rosso, rispetto all’area di A, B
  • 24. R. Rigon !24 Probabilità condizionali La probabilità condizionale è invece definita come Pertanto
  • 25. Riccardo Rigon !25 Dunque La probabilità (pdf) di due eventi A e B congiunti è data da dove P(A | B) è la probabilità di ottenere A da un campione casuale, sapendo che B è certo, èd è chiamata probabilità condizionale di A rispetto ad B, e P(B) è la probabilità di ottenere B. Equivalentemente il teorema si legge anche: vista la simmetria esistente tra gli insiemi A e B Bayes Theorem
  • 26. Riccardo Rigon !26 La regola di Bayes Vale allora la Regola di Bayes Bayes Theorem Che di solito è scritta come:
  • 27. R. Rigon !27 Indipendenza statistica: A e B sono detti statisticamente indipendenti se Analogamente, se gli Aj sono indipendenti, allora e
  • 28. R. Rigon !28 Indipendenza statistica: Il concetto di indipendenza statistica estende quello del calcolo combinatorico di eventi discreti, ma non è affatto intuitivo geometricamente. Esso afferma, nella sostanza, che l’area dell’intersenzione (non nulla) di due insiemi è uguale al prodotto delle aree degli insiemi. L’indipendenza statistica rappresenta perciò una equazione che deve essere soddisfatta. A B
  • 29. R. Rigon !29 Indipendenza statistica: Sia considerato, per illustrare l’esempio, uno spazio degli eventi rappresentato da un quadrato di lato unitario e i due suoi sottoinsiemi con un lato unitario ed uno, lungo 2/3 A B
  • 30. R. Rigon !30 Indipendenza statistica: Qualora i due sottoinsiemi siano disposti come in figura, la loro intersezione e’ di area 2/3 x 2/3 = 4/9 e, poichè P(B) = 2/3 e P(A) = 2/3 A B Allora A e B (come disposti in figura) sono eventi indipendenti ! 2/3 1/3 2/3 1/3
  • 31. R. Rigon !31 Indipendenza statistica: Se i due insiemi A e B sono fatti muovere parallelamente a se stessi, in base alla definizione data, si ottengono altri insieme isomorfi ai primi che rimangono indipendenti. A B 2/3 1/3 2/3 1/3
  • 32. R. Rigon !32 Indipendenza statistica: In altre configurazioni, some quella rappresentata sotto, non sono più indipendenti statisticamente. A B 2/3 1/3 2/3 1/3
  • 33. R. Rigon !33 Probabilità in spazi metrici Sinora si è pensata la probabilità come definita su insiemi generici. D’ora in poi assumeremo che lo spazio degli eventi siano uno spazio metrico, isomorfo ad Rn. In questo caso gli insiemi sono generalmente rappresentati da coordinate, di solito cartesiane e la probabilità viene rappresentata da funzioni su Rn che vengono dette • Funzioni di ripartizione Se tali funzioni sono funzioni sono di una sola variabile (P: R ->R ) , il processo viene detto: •univariato Altrimenti viene detto •multivariato ! !
  • 34. R. Rigon !34 D’ora in poi Faremo assumeremo sempre di lavorare in Rn o R. Quindi: In genere, A e B saranno intervalli di
  • 35. R. Rigon !35 D’ora in poi Per indicare la probabilità di ottenere valori minori di x useremo la notazione: oppure la probabilità di ottenere valori compresi tra x1 ed x2: con ovvie generalizzazioni ai casi molti-dimensionali
  • 36. R. Rigon !36 La regola di Bayes con questa notazione diviene ?
  • 37. Riccardo Rigon !37 Vista la simmetria tra le variabili vale anche: che può essere riscritto: Ciò che qui appare un semplice rimaneggaimento algebrico è in effetti la nascita di una nuova visione della disciplina. Bayes Theorem
  • 38. Riccardo Rigon !38 Bayes Theorem Infatti: Si assuma infatti la conoscenza a priori della variabile x, definita dalla la distribuzione a priori. Il teorema di Bayes afferma che la conoscenza introdotta dalla variabile y (o meglio dai fatti che y descrive), modifica la conoscenza della variabile x (o meglio: della sua distribuzione), e che questa conoscenza è garantita della distribuzione a posteriori: che è proporzionale, ma non necessariamente uguale alla prima. , ,
  • 39. Riccardo Rigon !39 Bayes Theorem Il fattore di proporzionalità è chiamato verosimiglianza: Cosicchè: la probabilità a posteriori (di x) uguaglia il prodotto della verosimiglianza per la probabilità a priori (di x) diviso per l’evidenza Alcuni distinguono tra numeratore, la verosimiglianza e denominatore che è chiamato evidenza. Noi adotteremo quest’ultima convenzione.
  • 40. R. Rigon !40 Probabilità e causalità La probabilità non riguarda necessariamente la rapporti causali non significa che y causa x. Solo accenna alle relazioni tra y ed x. Paradossalmente l’evento y può precedere x !
  • 41. R. Rigon !41 Distribuzioni delle variabili casuali • La funzione di ripartizione o Cumulative Probability Distribution (CDF) è definita: • La sua derivata (se esiste) è la funzione densità di probabilità Probability Density Function (PDF):
  • 42. R. Rigon !42 • Dalle due equazioni precedenti segue: Distribuzioni delle variabili casuali
  • 43. R. Rigon !43 La distribuzione uniforme • Una variabile random X è uniformemente distribuita tra x1 e x2 se ha funzione densità: X1 X2
  • 44. R. Rigon !44 La distribuzione Gaussiana o Normale • La densità di probabilità ! ! • La probabilità
  • 45. R. Rigon • Si dice standard se μ = 0 e σ2 = 1 La distribuzione Gaussiana o Normale -2 -1 1 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
  • 46. Riccardo Rigon Un Ripasso sulla Probabilità Calcolo delle probabilità • Probabilità di ottenere un intervallo di valori ! ! • Significato della deviazione standard ! ! !
  • 47. Riccardo Rigon Un Ripasso sulla Probabilità • Esempio » X è una variabile random con μ = 0.8 & σ2 = 4 Calcolo delle probabilità
  • 48. R. Rigon !48 Uno sguardo più sistematico 1. Distribuzioni a valori discreti 2. Altre distribuzioni continue
  • 49. R. Rigon !49 Distribuzioni di Probabilità ! ! • La distribuzione di probabilità ! – Determina la probabilità di un particolare evento – Le distribuzioni discrete sono quelle che assumono un valori nel campo dei numeri naturali o razionali – Le distribuzioni continue sono quelle che assumono valori nel campo dei numeri reali.
  • 50. R. Rigon • Se una variabile casuale X può assumere solo valori discreti: x1, x2, x3, … • La funzione densità di probabilità f(x) è del tipo: ! ! ! ! ! ! ! • La CDF: !50 Distribuzioni di probabilità discrete
  • 51. R. Rigon • Se una variabile casuale X può assumere solo valori discreti: x1, x2, x3, … ! ! • Tra le sue proprietà !51 Distribuzioni di probabilità discrete
  • 52. R. Rigon !52 Distribuzioni di probabilità discrete
  • 53. R. Rigon !53 Distribuzioni di probabilità discrete
  • 54. R. Rigon !54 Distribuzioni di probabilità discrete • Nei fatti, un istogramma e la ECDF sono delle distribuzioni a valori discreti e la scrittura formale delle entità statistiche e probabilistiche può coincidere. ! • E’ bene ricordare però che mentre le entità statistiche rappresentano campioni, le entità probabilistiche rappresentano popolazioni (l’ontologia è diversa).
  • 55. R. Rigon !55 • Varianza di X: • Deviazione standard di X: Caratterizzazione delle distribuzioni
  • 56. R. Rigon !56 Caratterizzazione delle distribuzioni • Si può definire, in generale, il momento n-esimo di una distribuzione come: M(n) := ⇥ ⇥ xn pX(x) dx
  • 57. R. Rigon Funzione caratteristica La funzione caratteristica è definita come il valore atteso della della funzione a valori complessi - eitx
  • 58. R. Rigon Funzione generatrice dei momenti ! ! ! La funzione generatrice dei momenti è definita come (il valore atterso di etx ): ! ! Il momento n-esimo può,, una volta ottenuto l’integrale di cui sopra essere calcolati da: ! ! ! Ovvero mediante la derivata n-esima dell funzione generatrice dei momenti, calcolata per t=0
  • 59. R. Rigon !59 La distribuzione Binomiale • Governa la probabilità nel campo dei giochi, nell’analisi di qualità, nello studio delle opinioni, etc. ! ! !
  • 60. R. Rigon !60 La distribuzione Binomiale • Supponiamo di fare n tentativi, ovvero di avere n copie del processo descritto a A e !A. Allora, la probabilità di avere x volte A è:
  • 61. R. Rigon !61 La distribuzione Binomiale ! • La media e la varianza della distribuzione sono
  • 62. R. Rigon !62 Poisson Distribution • Infiniti eventi possibili A1, A2, A3 ... An La probabilità dei singoli eventi ma
  • 63. R. Rigon !63 Poisson Distribution • Allora • Il valore numerico di media e varianza della distribuzione di Poisson sono uguali
  • 64. R. Rigon !64 Poisson Distribution • Un calcolo esemplificativo
  • 65. R. Rigon !65 Altre distribuzioni continue •Gaussiana o Normale •Esponenziale •Gamma •Lognormale •Chi square •F and T
  • 66. R. Rigon Esponenziale P[X < x; ] := 1 e x 0 ⇥ x ⇥ ⇤ f(x; ) := e x 0 x ⇥ V ar[x; ] = 1 2 E[X; ] = 1
  • 68. R. Rigon Esponenziale More information on Wikipedia (Exponential distribution)
  • 69. R. Rigon Gamma La distribuzione Gamma può essere considerata una generalizzazione della distribuzione esponenziale e ha forma: ! !! Il suo integrale, cioè la probabilità è una funzione trascendente, che si trova tabulata (o si può calcolare con appropriati metodi numerici) e si chiama funzione gamma uncompleta f(x; k, ) := xk 1 e x/ k (k) 0 x ⇥ k, > ( ) ⇥ ( 1)!
  • 72. R. Rigon !72 Gamma V ar(x; k, ) = k 2 Mode(x; k, ) = (k 1) k > 1 E[x; k, ] = k More information on Wikipedia (Gamma distribution)
  • 76. R. Rigon !76 Lognormale E[x; µ, ⇥] = eµ+⇥2 /2 Median[x; µ] = eµ Mode[x; µ, ⇥] = emu 2 V ar[x; µ, ⇥] = (e⇥2 1)e2µ+⇥2 More information on Wikipedia (Lognormal distribution)
  • 77. R. Rigon χ2 Le distribuzione della somma dei quadrati di n variabili random standardizzate ha una distribuzione χ2 con n gradi di libertà. La funzione densità e la funzione di ripartizione sono rispettivamente: f(x; k) = 1 2k/2 (k/2) x(k/2 1) e x/2 x > 0 0 x 0 F[x; k] = (k/2, x/2) k/2
  • 80. R. Rigon !80 E[x; k] = k V ar[x; k] = 2k χ2 More information on Wikipedia (Chi square distribution) Mode[x; k] = k 2 k ⇥ 2
  • 82. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !82 Perchè la distribuzione Normale è così importante ? -2 -1 1 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
  • 83. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !83 4 Simulazione 3 4 Simulazione 3 In un terzo esempio, considereremo la distribuzione campionaria della media nel caso di una variabile continua. 1. Verr`a utilizzata una popolazione teorica distribuita normalmente con media e varianza conosciute: N(125, 33). 2. Usando R, verranno estratti da questa popolazione 50000 campioni causali di grandezza n = 10. 3. Verr`a calcolata la media di ciascuno di questi campioni di grandezza n = 10; 4. Verranno calcolate la media e la varianza della distribuzione delle medie dei 50000 campioni di grandezza n = 10. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 30 CorradoCaudek
  • 84. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !84 4 Simulazione 3 n <- 10 nSamples<- 50000 Mean <- 125 SD <- sqrt(33) SampDistr <- rep(0,nSamples) for (i in 1:nSamples){ samp <- rnorm(n, Mean, SD) SampDistr[i] <- mean(samp) } MeanSampDistr <- mean(SampDistr) VarSampDistr <- var(SampDistr)*(nSamples-1)/nSamples Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 31 CorradoCaudek
  • 85. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !85 4 Simulazione 3 Risultati della simulazione > Mean [1] 125 > Var [1] 33 > MeanSampDistr [1] 125.0029 > VarSampDistr [1] 3.277463 > Var/n [1] 3.300000 Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 32 CorradoCaudek
  • 86. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !86 4 Simulazione 3 • Popolazione: µ = 125, 2 = 33. • Distribuzione campionaria della media: µ¯x = 125, 2 ¯x = 3.3. • Risultati della simulazione: ˆµ¯x = 125.0029, ˆ2 ¯x = 3.277463. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 33 CorradoCaudek
  • 87. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !87 4 Simulazione 3 110 120 130 140 0.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 2 Densità 110 120 130 1400.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 10 Densità 110 120 130 140 0.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 100 Densità Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 34 CorradoCaudek
  • 88. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !88 5 Simulazione 4 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 2 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 5 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 25 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 100 Densità Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 38 CorradoCaudek
  • 89. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !89 6 Conclusioni 6 Conclusioni • Da questi esempi possiamo concludere le seguenti regole generali. Supponiamo che ¯x sia la media di un campione casuale estratto da una popolazione avente media µ e varianza 2 . – La media della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale alla media della popolazione: µ¯x = µ. – La varianza della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale a 2 ¯x = 2 n . Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 39 CorradoCaudek
  • 90. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !90 6 Conclusioni Legge dei grandi numeri • Di conseguenza, al crescere della numerosit`a del campione, la media del campione ¯x diventa via via pi`u simile alla media della popolazione µ. – In un campione molto grande, ¯x sar`a quasi certamente molto simile a µ. Tale fatto `e chiamato legge dei grandi numeri. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 40 CorradoCaudek
  • 91. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !91 6 Conclusioni Teorema del limite centrale • Indipendentemente dalla forma della distribuzione della popolazione, la distribuzione campionaria di ¯x `e approssimativamente normale e quest’approssimazione `e tanto migliore quanto maggiori sono le dimensioni del campione: ¯x N(µ, n ). Tale fatto `e chiamato teorema del limite centrale. – Quanto debba essere grande n a nch´e questa approssimazione sia accettabile dipende dalla forma della distribuzione della popolazione – in generale, comunque, n = 30 `e su ciente. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 41 CorradoCaudek
  • 92. Inferenza statistica e statistica descrittiva Riccardo Rigon !92 6 Conclusioni Distribuzione campionaria nel caso di una popolazione gaussiana • Se la distribuzione della popolazione `e gaussiana allora la distribuzione campionaria di ¯x sar`a normale, indipendentemente dalla numerosit`a n del campione. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 42 CorradoCaudek
  • 93. Riccardo Rigon Grazie per l’attenzione! G.Ulrici,2000?