SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
LE FIGURE RETORICHE Figure del significante ●  ALLITTERAZIONE:  è la ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più. Esempio:  P o, ben  p uò tu  p ortartene la scorza di me con tue  p ossenti e rapide onde  (Petrarca) […] e di l ontan  rivela serena  ogni m ontan gna. […] (Leopardi)
●  ASSONANZA:  si ha un’assonanza tra due o più parole quando,a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti. Esempio: Io ti dirò verso qu a l i  re a m i D’amor ci chi a m i  il fiume, […]  (D’Annunzio) ●  CONSONANZA:  si ha una consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali. Esempio: tra gli scogli parlo tt a la mare tt a  (Montale)
●  ONOMATOPEA:  è l’imitazioni di suoni naturali. Esempio: veniva una voce dai campi: chiù  […] Ch’io veda là solo quel bianco di strada, che un giorno ho da fare tra stanco don don  di campane […] ●  PARONOMASIA:  è l’accostamento di parole accomunate da somiglianze di suono: Esempio: E son un  ghiaccio ; / […] e  giaccio  in terra ( Petrarca ) Ma sed endo  e mir ando  […]  (Leopardi)
Figure dell’ordine ●  ANAFORA:  è la ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di due o più frasi o versi o periodi. Esempio: Per me si va  ne la città dolente, Per me si va  ne l’eterno dolore, Per me si va  tra la perdua gente.  (Dante) ●   ANTITESI:  è l’accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto. Esempio: Non fronda  verde , ma di color  fosco ; non rami   schietti , ma  nodosi  e  ’nvolti ; non  pomi  v’eran, ma  stecchi  con tòsco. (Dante)
●  CHIASMO:  significa propriamente <<incrocio>> e deriva dal nome della lettera greca  <<khi>>.  È una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l’ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto il primo. Può riguardare: -  rapporti di significato: Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori  (Ariosto) donne cavalier arme amori -  rapporti grammaticali: Pace  non  trovo  e non  ho  da far  guerra   (Petrarca)
●  ENUMERAZIONE:  è un’elencazione di termini uniti per  asindeto  (senza la congiunzione) o per  polisindeto  (con la congiunzione). Esempio: - enumerazione per  asindeto:   E  io sono nel fiore della stiancia, nella scaglia della pina, nella bacca del ginepro.   (D’Annunzio) - enumerazione per  polisindeto : E l’api e l’isole e i golfi e i capi e i fari e i boschi e le foci ch’io nomai
●  GRADAZIONE O   CLIMAX:  climax  è una parola greca che vuol dire  <<scala>> . È un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva, che può essere crescente ( climax ascendete ) o decrescente ( clima discendente  o  anticlimax ). Esempio: -  Climax ascendente : Quivi  sospiri ,  pianti , e  alti guai   (Dante) - Climax discendete  o  anticlimax : D iverse  lingue , orribili  favelle , parole  di dolore,  accenti  d’ira, voci   alte  e fiocche, e  suoni  di man con elle
●  INVERSIONE:  si possono avere due tipi di inversione: - l’ anastrofe , ovvero l’inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase. Esempio: Spesso il  male di vivere ho incontrato  (Montale) Sempre  caro mi fu quest’ermo colle   (Leopardi) Ahi serva Italia,  di dolore ostello   (Dante) - l’ iperbato , che è un’alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti. Esempio: l’acque  / cantò  fatali   (Foscolo) e queta  sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna
Figure del significato ●  SIMILITUDINE:  è un paragone che viene istituito tra due immagini ed è di solito introdotto dai nessi  come…   così ,  come …  tal Esempio: Come  sul capo al naufrago l’onda s’avvolse e pesa, l’onda su cui del misero, alta pure dianzi e tesa, scorrea la vista a scernere prede remote invan; tal  su quell’alma il cumulo delle memorie scese!  (Manzoni)
●  METAFORA:  è la più diffusa figura retorica fondata sul meccanismo del  <<trasferimento del significato>> . Essa è un  paragone abbreviato  tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato. Esempio: La  pelle  e il  velluto  sono due realtà lontane, appartenenti rispettivamente al mondo animato e a quello inanimato, che però hanno un elemento in comune: la  morbidezza .  Se il confronto viene espresso in modo esplicito, avremo un  paragone :  pelle morbida come il velluto . Se invece esso è reso in modo sintetico, avremo una  metafora :  pelle di velluto . morbidezza pelle velluto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
- la materia per l’oggetto:  un olio di Picasso  (un quadro dipinto a olio). ●  SINEDDOCHE:  è una sostituzione ch si attua quando vi è una relazione di maggiore o minore estensione fra due termini ( il tutto per la parte o la parte per il tutto). Esempio:  ho visto una vela sul mare (per indicare una  barca a vela ); ho acquistato una borsa di coccodrillo (di  pelle di coccodrillo ). ●  OSSIMORO:   consiste nell’accostare due parole di signigificato opposto. Esempio: peso leggero ,  dolce dolore ,  amaro miele ,  tacito tumulto . ●  SINESTESIA:  rientra sempre nel campo della metafora e consiste nell’accostare due termini che alludono a sensazioni diverse ( olfattiva   e auditiva, visiva  e  tattile  ecc.). Esempio: E come potevamo noi cantare   […] all’ urlo nero della madre […]?    (Quasimodo)
●  IPERBOLE:  consiste nell’esprimere un concetto con due termini esagerati sia per eccesso sia per difetto. Esempio: annegare in un bicchier d’acqua ,  morir dalle risate  ecc. Non era  l’andare suo  cosa mortale, ma  d’angelica forma  […] ●  LITOTE:  contrariamente alla’iperbole, viene adoperata quando si vuole attenuare un’immagine troppo forte. Esempio: Don Abbondio non era nato con un cuor di leone. Manzoni con questa frase vuole indicare che don Abbondio era  vile.
●  EUFEMISMO:  simile alla litote, consiste nel sostituire un’espressione considerata troppo dura o sconveniente con un’altra più gradevole. Esempio: poco perspicace , piuttosto che  stupido; poco attraente ,  invece che  brutto . ●  PRETERIZONE:  consiste nell’esprimere un concetto, fingendo di non voler dire ciò che invece viene chiaramente detto. Esempio: Cesare  taccio , che per ogni piaggia fece l’erbe sanguigne di lor vene, ove ‘l nostro ferro mise. All’inizio del verso Petrarca non vuole parlare di Cesare ( taccio ), ma successivamente ne parla narrando le sue gesta.
●  ELLISSI:  si ha quando, al fine di rendere il discorso più stringato, vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere.  Sul piano delle strutture letterarie l’ elissi  consiste nel tralasciare la narrazione di episodi negatici o dolorosi nella storia dei personaggi, a cui si fa appena riferimento, affidando il resto all’immaginazione del lettore. •  ENJAMBEMENT:  si verifica quando la frase non finisce nel verso ma nel verso successivo. Esempio: sol con un legno e con quella compagna   picciola da la qual non fui diserto. (Dante)

More Related Content

What's hot

Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaMarco Chizzali
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...ziobio
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariAnna Turchet
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 2315 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23Istituto Comprensivo
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 

What's hot (20)

Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Subordinazione
SubordinazioneSubordinazione
Subordinazione
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
 
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 2315 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
15 - Anniversario Strage Di Capaci - Maggio 23
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 

Viewers also liked

Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Giocondo (Dino) Recchi
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaAnna Turchet
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 

Viewers also liked (14)

I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Meridiani Paralleli
Meridiani ParalleliMeridiani Paralleli
Meridiani Paralleli
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
 

Similar to Figure Retoriche

Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheguesta1fe89
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)Gisella Malagodi
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxbdfbdb1
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4roygrim
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”cripatria
 

Similar to Figure Retoriche (20)

Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
Poesie Di Classecopia (Pp Tminimizer)
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptx
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
 

More from Stefano31

More from Stefano31 (6)

Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 
Il Verso
Il VersoIl Verso
Il Verso
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
Specie
SpecieSpecie
Specie
 
Predatore3
Predatore3Predatore3
Predatore3
 
Organismo
OrganismoOrganismo
Organismo
 

Recently uploaded

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Figure Retoriche

  • 1. LE FIGURE RETORICHE Figure del significante ● ALLITTERAZIONE: è la ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più. Esempio: P o, ben p uò tu p ortartene la scorza di me con tue p ossenti e rapide onde (Petrarca) […] e di l ontan rivela serena ogni m ontan gna. […] (Leopardi)
  • 2. ● ASSONANZA: si ha un’assonanza tra due o più parole quando,a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti. Esempio: Io ti dirò verso qu a l i re a m i D’amor ci chi a m i il fiume, […] (D’Annunzio) ● CONSONANZA: si ha una consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali. Esempio: tra gli scogli parlo tt a la mare tt a (Montale)
  • 3. ● ONOMATOPEA: è l’imitazioni di suoni naturali. Esempio: veniva una voce dai campi: chiù […] Ch’io veda là solo quel bianco di strada, che un giorno ho da fare tra stanco don don di campane […] ● PARONOMASIA: è l’accostamento di parole accomunate da somiglianze di suono: Esempio: E son un ghiaccio ; / […] e giaccio in terra ( Petrarca ) Ma sed endo e mir ando […] (Leopardi)
  • 4. Figure dell’ordine ● ANAFORA: è la ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di due o più frasi o versi o periodi. Esempio: Per me si va ne la città dolente, Per me si va ne l’eterno dolore, Per me si va tra la perdua gente. (Dante) ● ANTITESI: è l’accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto. Esempio: Non fronda verde , ma di color fosco ; non rami schietti , ma nodosi e ’nvolti ; non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco. (Dante)
  • 5. ● CHIASMO: significa propriamente <<incrocio>> e deriva dal nome della lettera greca <<khi>>. È una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l’ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto il primo. Può riguardare: - rapporti di significato: Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori (Ariosto) donne cavalier arme amori - rapporti grammaticali: Pace non trovo e non ho da far guerra (Petrarca)
  • 6. ● ENUMERAZIONE: è un’elencazione di termini uniti per asindeto (senza la congiunzione) o per polisindeto (con la congiunzione). Esempio: - enumerazione per asindeto: E io sono nel fiore della stiancia, nella scaglia della pina, nella bacca del ginepro. (D’Annunzio) - enumerazione per polisindeto : E l’api e l’isole e i golfi e i capi e i fari e i boschi e le foci ch’io nomai
  • 7. ● GRADAZIONE O CLIMAX: climax è una parola greca che vuol dire <<scala>> . È un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva, che può essere crescente ( climax ascendete ) o decrescente ( clima discendente o anticlimax ). Esempio: - Climax ascendente : Quivi sospiri , pianti , e alti guai (Dante) - Climax discendete o anticlimax : D iverse lingue , orribili favelle , parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fiocche, e suoni di man con elle
  • 8. ● INVERSIONE: si possono avere due tipi di inversione: - l’ anastrofe , ovvero l’inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase. Esempio: Spesso il male di vivere ho incontrato (Montale) Sempre caro mi fu quest’ermo colle (Leopardi) Ahi serva Italia, di dolore ostello (Dante) - l’ iperbato , che è un’alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti. Esempio: l’acque / cantò fatali (Foscolo) e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna
  • 9. Figure del significato ● SIMILITUDINE: è un paragone che viene istituito tra due immagini ed è di solito introdotto dai nessi come… così , come … tal Esempio: Come sul capo al naufrago l’onda s’avvolse e pesa, l’onda su cui del misero, alta pure dianzi e tesa, scorrea la vista a scernere prede remote invan; tal su quell’alma il cumulo delle memorie scese! (Manzoni)
  • 10. ● METAFORA: è la più diffusa figura retorica fondata sul meccanismo del <<trasferimento del significato>> . Essa è un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato. Esempio: La pelle e il velluto sono due realtà lontane, appartenenti rispettivamente al mondo animato e a quello inanimato, che però hanno un elemento in comune: la morbidezza . Se il confronto viene espresso in modo esplicito, avremo un paragone : pelle morbida come il velluto . Se invece esso è reso in modo sintetico, avremo una metafora : pelle di velluto . morbidezza pelle velluto
  • 11.
  • 12.
  • 13. - la materia per l’oggetto: un olio di Picasso (un quadro dipinto a olio). ● SINEDDOCHE: è una sostituzione ch si attua quando vi è una relazione di maggiore o minore estensione fra due termini ( il tutto per la parte o la parte per il tutto). Esempio: ho visto una vela sul mare (per indicare una barca a vela ); ho acquistato una borsa di coccodrillo (di pelle di coccodrillo ). ● OSSIMORO: consiste nell’accostare due parole di signigificato opposto. Esempio: peso leggero , dolce dolore , amaro miele , tacito tumulto . ● SINESTESIA: rientra sempre nel campo della metafora e consiste nell’accostare due termini che alludono a sensazioni diverse ( olfattiva e auditiva, visiva e tattile ecc.). Esempio: E come potevamo noi cantare […] all’ urlo nero della madre […]? (Quasimodo)
  • 14. ● IPERBOLE: consiste nell’esprimere un concetto con due termini esagerati sia per eccesso sia per difetto. Esempio: annegare in un bicchier d’acqua , morir dalle risate ecc. Non era l’andare suo cosa mortale, ma d’angelica forma […] ● LITOTE: contrariamente alla’iperbole, viene adoperata quando si vuole attenuare un’immagine troppo forte. Esempio: Don Abbondio non era nato con un cuor di leone. Manzoni con questa frase vuole indicare che don Abbondio era vile.
  • 15. ● EUFEMISMO: simile alla litote, consiste nel sostituire un’espressione considerata troppo dura o sconveniente con un’altra più gradevole. Esempio: poco perspicace , piuttosto che stupido; poco attraente , invece che brutto . ● PRETERIZONE: consiste nell’esprimere un concetto, fingendo di non voler dire ciò che invece viene chiaramente detto. Esempio: Cesare taccio , che per ogni piaggia fece l’erbe sanguigne di lor vene, ove ‘l nostro ferro mise. All’inizio del verso Petrarca non vuole parlare di Cesare ( taccio ), ma successivamente ne parla narrando le sue gesta.
  • 16. ● ELLISSI: si ha quando, al fine di rendere il discorso più stringato, vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere. Sul piano delle strutture letterarie l’ elissi consiste nel tralasciare la narrazione di episodi negatici o dolorosi nella storia dei personaggi, a cui si fa appena riferimento, affidando il resto all’immaginazione del lettore. • ENJAMBEMENT: si verifica quando la frase non finisce nel verso ma nel verso successivo. Esempio: sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. (Dante)