2. La Costituzione del nostro Paese è sia il
fondamento dell’imparzialità, perché
stabilisce le norme basilari che
definiscono una forma di governo,
tutelano i diritti fondamentali di ogni
cittadino e regolano la suddivisione e i
compiti degli organi di potere, che della
parzialità, poiché la rende
legittimamente possibile nelle forme e
nei limiti che impone, a salvaguardia dei
diritti fondamentali.
In questa presentazione ci soffermeremo
su alcuni degli articoli che compongono
la Costituzione italiana in relazione ad
alcune situazioni che si sono presentate
e continuano a ripresentarsi anche ai
giorni d’oggi.
2
Stefano Volpe 5°D
ARTICOLO 1:
L’Italia è una Repubblica democratica , fondata sul
lavoro . La sovranità appartiene al popolo, che la
esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
3. Relazione tra Parlamento e
Costituzione
La funzione legislativa consiste nell’attività
diretta alla formazione delle leggi ed è
esercitata collettivamente dalle due Camere.
La procedura si articola in tre fasi
fondamentali:
• Fase dell’iniziativa legislativa
• Fase dell’istruttoria e della deliberazione
• Fase dell’integrazione dell’efficacia.
Il Parlamento è poi competente, con
procedure più complesse, a
introdurre modifiche al testo della
Costituzione e a emanare o modificare le
leggi costituzionali.
3
Stefano Volpe 5°D
4. DISCRIMINAZIONI IN BASE ALLA
PROPRIA SESSUALITA’:
-ARTICOLO 29:
«L’unione omosessuale intesa come stabile
convivenza tra due persone dello stesso sesso è da
annoverare tra le formazioni sociali a norma
dell’art. 2 Cost. cui spetta il diritto fondamentale di
vivere liberamente una condizione di coppia,
ottenendone – nei tempi, nei modi e nei limiti
stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico
con i connessi diritti e doveri.»
Purtroppo ancora oggi si verificano episodi
analoghi a quello di Alan Turig, matematico
che nella seconda guerra grazie al macchinario
da lui ideato e da lui chiamato «Enigma» è
riuscito a decriptare le comunicazioni in codice
tedesche, arrestato e condannato a causa del
suo orientamento omosesuale. 4
Stefano Volpe 5°D
5. Stefano Volpe 5°D
5
FURTO DI OPERE D’ARTE:
È in fase di approvazione un disegno di legge
per il reato di furto opere d’arte e tutela dei
dei beni culturali che introdurrà nuovi
articoli nel codice penale.
La Camera di Commercio, tramite un’analisi
incrociata di dati Interpol, ARCA e Arma dei
Carabinieri ha rivelato che in Italia ogni
giorno vengono rubate 55 opere d’arte, per un
totale di 20mila furti all'anno e un valore di
9,3 milioni di euro. Questi dati mettono il
nostro paese al primo posto nella classifica
mondiale dei furti di opere d'arte.
6. Discriminazioni in base alla
propria «razza»:
Stefano Volpe 5°D
6
-Articolo 3:
«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.»
Nel 1935, a Norimberga, vengono
approvate le leggi raziali proposte da
Hitler; queste norme sancivano la
differenza tra i cittadini «a pieni diritti»,
ariani, e quelli «privi di diritti», ebrei.
7. Provvedimenti riguardanti
l’ambiente:
Stefano Volpe 5°D
7
-Articolo 9:
«La Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica .Tutela
l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche
nell’interesse delle future generazioni. La legge
dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela
degli animali.»
Ad oggi il campo delle energie rinnovabili è in
costante sviluppo, soprattutto per quanto
riguarda gli impianti fotovoltaici, che vengono
continuamente migliorati grazie alle nuove
scoperte e al loro minimo impatto ambientale.
8. Stefano Volpe 5°D
8
Un altro campo impegnato nella
produzione di energia rinnovabile è
quello delle biotecnologie.
Sono state messe a punto tecniche
con le quali è possibile ricavare,
attraverso la degradazione
provocata dai batteri,
biocombustibili come il biodiesel e il
bioetanolo;
stesso discorso per le biobatterie,
alimentate dal flusso di elettroni
generato dalle reazioni di
ossidoriduzione del metabolismo
batterico.
9. Legame tra uomo e
natura
Stefano Volpe 5°D
9
Oltre ad essere una tematica legata
all’attualità, anche in passato è stata
trattata soprattutto dagli
intellettuali e poeti del ventesimo
secolo.
Un esempio è Gabriele D’Annunzio
con la sua raccolta di liriche intitolata
«Alcyone», nella quale la fusione
armoniosa tra poeta e natura
assume un diviene un tema centrale
e unico mezzo per svelare il mistero
alla base dell’esistenza dell’uomo