progetto fisica.pptx

IL FOTOVOLTAICO
Presentazione realizzata da: Antonio Odoardi, Simone Venneri, Stefano
Volpe, Giacomo Nunin e Davide Appoloni
Energia solare
in Italia
Il consumo interno lordo energetico italiano nel 2021 è
stato di 327,5 TWh di cui 114,7 provenienti da fonti
rinnovabili (35%).
La produzione di energia da pannelli fotovoltaici è stata
di circa il 7,5% dell’energia totale prodotta
Agevolazioni
Per incrementare la produzione energia da
pannelli fotovoltaici lo stato Italiano grazie fondi
stanziatidall’unione europea per il PNRR prevede
di investirenel mezzogiornodove il clima e la
posizionegeografica favorisconola produzione.
Oltre ai progetti portati avanti dal PNRR lo stato ha
rilasciato incentivi tramite il superbonus per il
rinnovamentodegli edifici che prevede anche
l’installazione di pannelli fotovoltaici, in
particolare tramite questo bonus al cittadino
verrà ristrutturata la sua abitazione a spese dello
stato purché vengano rispettati i criteri indicati.
Produzione Elettrica
Il pannello fotovoltaico permette di
trasformare la luce solare in energia elettrica
senza emissioni.
Oggi i moduli con le migliori prestazioni
arrivano a poco più del 20% di efficienza
di conversione. L’efficienza di conversione è
un indice che misura il rapporto tra
irradiazione solare ricevuta dal pannello e la
quantità di energia elettrica prodotta.
Un singolo pannello fotovoltaico è in grado
di produrre in media 200 watt di
potenza elettrica, e arriva a produrre fino ad
oltre 300 watt di potenza di picco.
La cella fotovoltaica
Un pannello fotovoltaico funziona attraverso l’attività
di più celle fotovoltaiche, solitamente, ogni cella è
caratterizzata da una forma quadrata, con dimensioni
di circa 12,5 cm per lato, e uno spessore che oscilla tra
0,25 e 0,30mm. Il silicio è il materiale più utilizzato
per le celle, esso non esiste in natura in forma pura ;
lo si trova sotto forma di Ossido di Silicio. Una cella
fotovoltaica è costituita da due strati: uno strato
drogato negativamente e l'altro positivamente. Il
pannello, quando colpito dalla luce, genera per mezzo
delle differenze di cariche una reazione fisica in grado
di creare un campo elettrico in corrente continua. Dal
pannello fotovoltaico esce dunque corrente continua,
che deve essere convertita attraverso l’inverter.
Altri
Semiconduttori
Altri tipi di pannelli utilizzano il tellururo di
cadmio (CdTe) anziché il silicio cristallino.
L’impatto ambientale è più basso, così come i
costi: purtroppo anche il livello di efficienza
ne risente.
L’attenzione si concentra sul cadmio,
conosciuto per essere un metallo pesante. Si
evidenzia come il cadmio “puro” sia diverso
dai suoi composti, che risultano più stabili a
livello chimico e quindi più sicuri. La forma
composta del metallo garantisce
una presenza minima del cadmio, con
un grado di tossicità bassissimo. Inoltre, il
tellururo di cadmio non è volatile, quindi non
inalabile, e non è solubile in acqua. Utilizzato
in questa forma estremamente sicura,
questo conduttore di energia non è un
pericolo per l’uomo, né per l’ambiente.
Condizioni
Atmosferiche
I moderni pannelli fotovoltaici riescono a
produrre energia elettrica anche nelle
giornate più nuvolose, dove la luce sembra più
bassa: infatti le radiazioni solari continuano a
generare energia. I pannelli
fotovoltaici funzionano per tutte le stagioni
dell’anno, neve e ghiaccio compreso.
Le giornate sono più corte, quindi dato che il sole
splende meno ore nel cielo l’energia prodotta
è più bassa. Oltre a questo ciò che influenza la
loro efficienza è la direzione con l quale I raggi
inpattano sul pannello.
I pannelli Monocristtalini
I pannelli fotovoltaici monocristallini sono delle
lastre sottili costituite in genere da 30-70 celle
fotovoltaiche assemblate, saldate tra loro e
ricoperte da un vetro protettivo e da una cornice
esterna di alluminio. Di solito questo tipo di
pannello fotovoltaicoè riconoscibile dalla sua
colorazione blu scura, quasi nera. Tra tutti i tipi
di pannelli fotovoltaici, quellimonocristallini,
sono quellipiù sensibiliagli ombreggiamenti,
anche parziali. Tuttavia sono particolarmente
efficienti quando lavorano con raggi del sole
sono perfettamente perpendicolari alla loro
superficie.
I pannelli policristallini
I pannelli fotovoltaici policristallini sono anch’essi molto
diffusi soprattutto a causa del loro prezzo inferiore. Questi
tipi di pannelli fotovoltaici infatti si ottengono dagli scarti
del taglio dei lingotti monocristallini. Si distinguono per la
loro colorazione blu cangiante. Questi moduli
sono formati da celle di silicio policristallino costituite da
più cristalli orientati in modo casuale con una struttura
caotica. E proprio a causa della loro struttura, il
loro rendimento è minore rispetto a quelli monocristallini,
soprattutto nel caso in cui siano colpiti
perpendicolarmente dai raggi del sole. Tuttavia questo è
anche il loro punto di forza dal momento che riescono a
sfruttare meglio la luce del sole durante l’arco della
giornata.
I pannelli a film sottile
Questo tipo di pannelli solari fotovoltaici è
realizzato usando silicio amorfo o
tellururo di cadmio. Visivamente, appaiono
come una lastra di un colore scuro
uniforme. La loro migliore caratteristica è
la loro versatilità dal momento che
possono essere impiegati in svariati
contesti di integrazione architettonica, di
arredo urbano o di elementi strutturali di
edifici. Inoltre, questa tipologia di pannelli
è anche in grado di lavorare bene con la
luce diffusa o con le alte temperature.
Infine, questo tipo di pannelli solari è
quello più economico presente sul
mercato, a fronte di un rendimento
energetico minore.
1 sur 10

Recommandé

Grid Parity 2: scheda fotovoltaico par
Grid Parity 2: scheda fotovoltaicoGrid Parity 2: scheda fotovoltaico
Grid Parity 2: scheda fotovoltaicoGridParity2
824 vues2 diapositives
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation.pdf par
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation.pdfLight Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation.pdf
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation.pdfNoemi45
19 vues8 diapositives
Produzione cella par
Produzione cellaProduzione cella
Produzione cellaDigital Bridge
765 vues20 diapositives
Crisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdf par
Crisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdfCrisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdf
Crisi energetica: Fotovoltaico o nucleare_.pdfSveva7
12 vues15 diapositives
Pannelli fotovoltaici - fisica par
Pannelli fotovoltaici - fisicaPannelli fotovoltaici - fisica
Pannelli fotovoltaici - fisicaGabriele342778
52 vues17 diapositives
Fse 08 lezione - fotovoltaico par
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
1.1K vues121 diapositives

Contenu connexe

Similaire à progetto fisica.pptx

Fse 08 Lezione Fotovoltaico par
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
1.2K vues104 diapositives
cellesolariapigmenti2008 par
cellesolariapigmenti2008cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008fabio raccosta
504 vues32 diapositives
fotovoltaico o nucleare.pdf par
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdfLetiziaDiGiacomo
13 vues19 diapositives
Solare 4 par
Solare 4Solare 4
Solare 4lorenza57
1.5K vues10 diapositives
Presentazione fotovolt italia par
Presentazione fotovolt italiaPresentazione fotovolt italia
Presentazione fotovolt italiaFotovoltItalia
1.2K vues26 diapositives
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico par
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoMarrài a Fura
712 vues20 diapositives

Similaire à progetto fisica.pptx(20)

Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico par Marrài a Fura
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Marrài a Fura712 vues
L’energia fotovoltaica par Savina Ieni
L’energia fotovoltaicaL’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaica
Savina Ieni272 vues
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource par Web2Lab Studio
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | EcosourcePrezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | Ecosource
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource
Web2Lab Studio218 vues
Fotovoltaico par yle90
Fotovoltaico Fotovoltaico
Fotovoltaico
yle90224 vues
Ylenia Favaro-Il Fotovoltaico par guest62b528aa
Ylenia Favaro-Il Fotovoltaico Ylenia Favaro-Il Fotovoltaico
Ylenia Favaro-Il Fotovoltaico
guest62b528aa263 vues

Plus de StefanoVolpe7

LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx par
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptxLE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptxStefanoVolpe7
18 vues4 diapositives
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptx par
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptxI COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptx
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptxStefanoVolpe7
18 vues6 diapositives
I VIRUS INFORMATICI.pptx par
I VIRUS INFORMATICI.pptxI VIRUS INFORMATICI.pptx
I VIRUS INFORMATICI.pptxStefanoVolpe7
25 vues5 diapositives
vita di Alan Turing - Volpe.pptx par
vita di Alan Turing - Volpe.pptxvita di Alan Turing - Volpe.pptx
vita di Alan Turing - Volpe.pptxStefanoVolpe7
22 vues5 diapositives
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx par
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxIO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxStefanoVolpe7
63 vues9 diapositives
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx par
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxIO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxStefanoVolpe7
14 vues9 diapositives

Plus de StefanoVolpe7(6)

LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx par StefanoVolpe7
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptxLE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
StefanoVolpe718 vues
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptx par StefanoVolpe7
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptxI COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptx
I COLORI DELLA LUCE_Stefano Volpe.pptx
StefanoVolpe718 vues
vita di Alan Turing - Volpe.pptx par StefanoVolpe7
vita di Alan Turing - Volpe.pptxvita di Alan Turing - Volpe.pptx
vita di Alan Turing - Volpe.pptx
StefanoVolpe722 vues
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx par StefanoVolpe7
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxIO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
StefanoVolpe763 vues
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx par StefanoVolpe7
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptxIO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
IO CITTADINO RESPONSABILE_Volpe.pptx
StefanoVolpe714 vues

progetto fisica.pptx

  • 1. IL FOTOVOLTAICO Presentazione realizzata da: Antonio Odoardi, Simone Venneri, Stefano Volpe, Giacomo Nunin e Davide Appoloni
  • 2. Energia solare in Italia Il consumo interno lordo energetico italiano nel 2021 è stato di 327,5 TWh di cui 114,7 provenienti da fonti rinnovabili (35%). La produzione di energia da pannelli fotovoltaici è stata di circa il 7,5% dell’energia totale prodotta
  • 3. Agevolazioni Per incrementare la produzione energia da pannelli fotovoltaici lo stato Italiano grazie fondi stanziatidall’unione europea per il PNRR prevede di investirenel mezzogiornodove il clima e la posizionegeografica favorisconola produzione. Oltre ai progetti portati avanti dal PNRR lo stato ha rilasciato incentivi tramite il superbonus per il rinnovamentodegli edifici che prevede anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, in particolare tramite questo bonus al cittadino verrà ristrutturata la sua abitazione a spese dello stato purché vengano rispettati i criteri indicati.
  • 4. Produzione Elettrica Il pannello fotovoltaico permette di trasformare la luce solare in energia elettrica senza emissioni. Oggi i moduli con le migliori prestazioni arrivano a poco più del 20% di efficienza di conversione. L’efficienza di conversione è un indice che misura il rapporto tra irradiazione solare ricevuta dal pannello e la quantità di energia elettrica prodotta. Un singolo pannello fotovoltaico è in grado di produrre in media 200 watt di potenza elettrica, e arriva a produrre fino ad oltre 300 watt di potenza di picco.
  • 5. La cella fotovoltaica Un pannello fotovoltaico funziona attraverso l’attività di più celle fotovoltaiche, solitamente, ogni cella è caratterizzata da una forma quadrata, con dimensioni di circa 12,5 cm per lato, e uno spessore che oscilla tra 0,25 e 0,30mm. Il silicio è il materiale più utilizzato per le celle, esso non esiste in natura in forma pura ; lo si trova sotto forma di Ossido di Silicio. Una cella fotovoltaica è costituita da due strati: uno strato drogato negativamente e l'altro positivamente. Il pannello, quando colpito dalla luce, genera per mezzo delle differenze di cariche una reazione fisica in grado di creare un campo elettrico in corrente continua. Dal pannello fotovoltaico esce dunque corrente continua, che deve essere convertita attraverso l’inverter.
  • 6. Altri Semiconduttori Altri tipi di pannelli utilizzano il tellururo di cadmio (CdTe) anziché il silicio cristallino. L’impatto ambientale è più basso, così come i costi: purtroppo anche il livello di efficienza ne risente. L’attenzione si concentra sul cadmio, conosciuto per essere un metallo pesante. Si evidenzia come il cadmio “puro” sia diverso dai suoi composti, che risultano più stabili a livello chimico e quindi più sicuri. La forma composta del metallo garantisce una presenza minima del cadmio, con un grado di tossicità bassissimo. Inoltre, il tellururo di cadmio non è volatile, quindi non inalabile, e non è solubile in acqua. Utilizzato in questa forma estremamente sicura, questo conduttore di energia non è un pericolo per l’uomo, né per l’ambiente.
  • 7. Condizioni Atmosferiche I moderni pannelli fotovoltaici riescono a produrre energia elettrica anche nelle giornate più nuvolose, dove la luce sembra più bassa: infatti le radiazioni solari continuano a generare energia. I pannelli fotovoltaici funzionano per tutte le stagioni dell’anno, neve e ghiaccio compreso. Le giornate sono più corte, quindi dato che il sole splende meno ore nel cielo l’energia prodotta è più bassa. Oltre a questo ciò che influenza la loro efficienza è la direzione con l quale I raggi inpattano sul pannello.
  • 8. I pannelli Monocristtalini I pannelli fotovoltaici monocristallini sono delle lastre sottili costituite in genere da 30-70 celle fotovoltaiche assemblate, saldate tra loro e ricoperte da un vetro protettivo e da una cornice esterna di alluminio. Di solito questo tipo di pannello fotovoltaicoè riconoscibile dalla sua colorazione blu scura, quasi nera. Tra tutti i tipi di pannelli fotovoltaici, quellimonocristallini, sono quellipiù sensibiliagli ombreggiamenti, anche parziali. Tuttavia sono particolarmente efficienti quando lavorano con raggi del sole sono perfettamente perpendicolari alla loro superficie.
  • 9. I pannelli policristallini I pannelli fotovoltaici policristallini sono anch’essi molto diffusi soprattutto a causa del loro prezzo inferiore. Questi tipi di pannelli fotovoltaici infatti si ottengono dagli scarti del taglio dei lingotti monocristallini. Si distinguono per la loro colorazione blu cangiante. Questi moduli sono formati da celle di silicio policristallino costituite da più cristalli orientati in modo casuale con una struttura caotica. E proprio a causa della loro struttura, il loro rendimento è minore rispetto a quelli monocristallini, soprattutto nel caso in cui siano colpiti perpendicolarmente dai raggi del sole. Tuttavia questo è anche il loro punto di forza dal momento che riescono a sfruttare meglio la luce del sole durante l’arco della giornata.
  • 10. I pannelli a film sottile Questo tipo di pannelli solari fotovoltaici è realizzato usando silicio amorfo o tellururo di cadmio. Visivamente, appaiono come una lastra di un colore scuro uniforme. La loro migliore caratteristica è la loro versatilità dal momento che possono essere impiegati in svariati contesti di integrazione architettonica, di arredo urbano o di elementi strutturali di edifici. Inoltre, questa tipologia di pannelli è anche in grado di lavorare bene con la luce diffusa o con le alte temperature. Infine, questo tipo di pannelli solari è quello più economico presente sul mercato, a fronte di un rendimento energetico minore.