Pnl. 1

Chayn Italia
Chayn ItaliaCollaboratrice alla Ricerca per la Cattedra Transdisciplinare UNESCO "Sviluppo Umano e Cultura di Pace"​ #EducareallaPace à Chayn Italia
LA PROGRAMMAZIONE NEURO-
LINGUISTICA PER I DSA
Laboratorio As.Pe.I. 2014 Dott.ssa Stella Emmanuele
LALA
PROGRAMMAZIONEPROGRAMMAZIONE
NEUROLINGUISTICANEUROLINGUISTICA
(PNL)(PNL)
Cos’è? A cosa Serve?Cos’è? A cosa Serve?
Cos’è?
La Programmazione Neurolinguistica
(PNL) è lo studio dell’esperienza
soggettiva, ossia di come ogni
individuo percepisce ed interpreta sé
stesso ed il mondo che lo circonda.
ATTENZIONE!
Soggettivo non significa casuale!!!
Quindi…
• La PNL in sostanza è un modello della
comunicazione umana che permette di
analizzare ogni comportamento
scomponendolo in sequenze di
elementi osservabili.
Quando nasce?
Intorno agli anni ‘70 negli Stati Uniti
Grazie ai suoi padri fondatori
A cosa serve?
• A migliorare la comunicazione
interpersonale e controllare alcuni
processi del nostro cervello che
nonostante siano “automatici”,
possono essere riportati alla
coscienza per essere modificati in
accordo con i propri obiettivi.
Ma facciamo un passo
indietro…
Cos’è la
comunicazione?
La comunicazione
E’ naturalmente connessa al linguaggio
ed è strettamente connessa al
contesto all’interno del quale gli
ascoltatori o i lettori ricevono i
messaggi linguistici
Il contesto infatti gioca un ruolo
fondamentale nel determinare
l’interpretazione attribuita al
messaggio.
E’ necessario operare una
distinzione
Informazione data Informazione nuova
Tutti i partecipanti
alla conversazione
sono detti entrare in
un CONTRATTO
DATO-NUOVO
Il parlante conviene di aggiungere nuove informazioni
a quelle che l’ascoltatore già possiede
Ora abbiamo chiaro cosa si
intende per
COMUNICAZIONE
La COMUNICAZIONE è il passaggio
di informazioni tra un mittente e un
ricevente.
E la COMUNICAZIONE
STRATEGICA?
E’ la COMUNICAZIONE finalizzata al
raggiungimento dei nostri obiettivi
Ma come facciamo a capire
se siamo riusciti nel nostro
intento?
Ci aiuta il FEEDBACK che ci permette
di monitorare la comunicazione e ci
assicura che il messaggio arrivi così
come è nelle nostre intenzioni.
ATTENZIONE
TUTTO è FEEDBACK!!!
Sono feedback i gesti, la mimica, la
postura….
Ricordiamo quindi che
La Programmazione
Neuro Linguistica
è innanzitutto lo studio dell’esperienza
soggettiva ossia di come ogni individuo
percepisce ed interpreta sé stesso, gli
altri e il mondo che lo circonda
I presupposti chiave
della PNL
1. Il comportamento è comunicazione, NON
SI PUO’ NON COMUNICARE.
. Cercare di non comunicare, astenersi da una
conversazione, fuggire da un dialogo sono
già tutte comunicazioni
Facciamo qualche
esempio per capire
meglio
I micro-comportamenti quali:
• Movimenti degli occhi
• Cambiamenti di colore della pelle
• Modificazione del respiro
• Alterazione della voce
Forniscono tutti informazioni
importanti sui processi in atto
nell’interlocutore
Dobbiamo SEMPRE
tenere presente che
Questi cambiamenti nella fisiologia,
quasi sempre al di là della volontà
cosciente dell’individuo, sono veri e
propri comportamenti, quindi
rappresentano messaggi che possono
essere recepiti da chi è allenato a
coglierli ed utilizzarli
Anche il silenzio è
comunicazione
E’ una delle comunicazioni più forti a livello
interpersonale e assume significati diversi
a seconda del contesto:
• Può essere di attesa
• Può essere interrogativo
• Può essere minaccioso
• Può essere rassicurante
Le interpretazioni del
silenzio così come quelle
dei micro-comportamenti
hanno infinite interpretazioni perché
infinite sono le interpretazioni che
ciascuno, con la sua MAPPA, può
attribuire.
Erikson diceva:
“…il comportamento non ha un suo opposto. In
altre parole, non esiste qualcosa che sia un
non comportamento o, per dirla più
semplicemente, non è possibile non avere
un comportamento. L’attività o l’inattività,
le parole o il silenzio hanno tutti valore di
messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a
loro volta, non possono non rispondere a
questi messaggi e, in tal modo, comunicano
anche loro…”
2. LA MAPPA (il punto di vista di
ciascuno) NON E’ IL TERRITORIO.
“…Non è il mondo in sè stesso
che determina il nostro
soddisfacimento o la nostra
infelicità: è la visione del
mondo che ciascuno di noi ha.”
Lankton S.
Cosa si intende col
termine mappa?
La mappa è una rappresentazione
interna, mentale delle informazioni
che i nostri sensi raccolgono dal
territorio, che a sua volta è inteso
come il mondo fisico esterno
I sensi ricevono un
elevatissimo numero di
stimoli ogni secondo.
Per gestire gli stimoli e trasformarli in
ciò che chiamiamo esperienza, ognuno
di noi filtra questi stimoli eliminando
quelli inutili, almeno dal punto di vista
della sopravvivenza, così da ottenere
RAPPRESENTAZIONI
SEMPLIFICATE DEL MONDO.
Cosa sono le
rappresentazioni
semplificate del mondo?
Sono modelli della realtà che ci
permettono di operare su dati e
informazioni raccolti seguendo vere e
proprie ”scorciatoie” del pensiero,
per raggiungere più agevolmente i
nostri obiettivi. Permettendoci così
di impegnarci in cose più importanti!
Le mappe
che formiamo internamente e
utilizziamo, rappresentano la nostra
individualità, fatta di scelte,
esperienze e interessi personali,
differenziandosi necessariamente da
quelle di ogni altro essere umano
La comunicazione può
essere descritta come un
meccanismo di feedback
all’interno di un sistema
Con il termine feedback intendiamo la
quantità di informazioni che
dall’emittente ritorna al ricevente e
consente all’emittente di modificare i
messaggi successivi.
Cosa vuol dire?
Il significato del nostro messaggio non
può essere trovato in ciò che
pensiamo di esprimere, ma solo nel
modo in cui il nostro interlocutore ci
risponde perché è solo in quel
momento che ci rivela come la sua
MAPPA ha elaborato il nostro
messaggio, indipendentemente dalle
nostre intenzioni
E’ importante quindi
cogliere il feedback
Questo ci consente di adattare
la nostra comunicazione al
contesto e raggiungere il
risultato desiderato.
Il modello della
COMUNICAZIONE
CIRCOLARE
Ci permette di utilizzare le risposte che
otteniamo dai nostri interlocutori per
diminuire la deviazione rispetto al nostro
obiettivo: acquistano valore la capacità di
notare tutte le risposte che otteniamo e il
coraggio di utilizzarle per cambiare, anche
drasticamente se necessario
Ci sono poi i SISTEMISISTEMI
RAPPRESENTAZIONALIRAPPRESENTAZIONALI
Che sono i mezzi per entrare in
contatto con la diversità della mappa.
Noi entriamo in contatto con l’esterno
attraverso i cinque sensi.
I SISTEMI
RAPPRESENTAZIONALI sono
tre
1.1. ““V” = VISIVOV” = VISIVO si riferisce a ciò che
colpisce la vista.
2.2. ““A” = AUDITIVOA” = AUDITIVO legato ai suoni.
3.3. ““K” = CINESTESICOK” = CINESTESICO fa
riferimento ad emozioni e
sensazioni e coinvolge il tatto,
l’olfatto e il gusto.
Per capire meglio…
V PV NV
V “Non mi è
chiaro!”
Ritmo veloce,
tono e volume
alto
Gestualità
descrittiva
A “Non mi suona
bene!”
Monotono,
ritmo
cantilenante
Dirige
l’orchestra
K “Questa cosa
mi puzza!”
Ritmo lento,
volume e tono
basso
Gestualità
interna
Ma a cosa serve tutto
quello che abbiamo detto
fino ad ora?
Serve a capire che il nostro obiettivo
è quello di avvicinare le diverse
mappe e creare sintonia nelle
nostre relazioni.
Per avvicinare le mappe,
creare sintonia ed avere
successo DOBBIAMO:
1. Badare alla postura, assumere una
posizione eretta, evitare di tenere le
mani in tasca, le mani servono per
accompagnare ciò che diciamo.
2. ASCOLTAREASCOLTARE ed utilizzare poi il RICALCORICALCO
(che consiste nel fare proprie le modalità
comunicative dell’interlocutore).
Il ricalco è sia verbale che extraverbale
(tono, ritmo e volume).
Affinchè il ricalco abbia un
buon successo dobbiamo
Ascoltare e cogliere le “parole calde”,
ovvero quelle frasi che vengono
utilizzate frequentemente per
enfatizzare quello che si sta dicendo.
Esempio: “E’ fuori discussione” oppure
“In poche parole”.
3. Il MIRRORING3. Il MIRRORING (rispecchiamento),
consiste nell’assumere la gestualità,
la postura e i movimenti altrui, al fine
di ottenere l’effetto
4. GUIDA4. GUIDA, che ci dice se siamo
veramente riusciti a creare sintonia
con il nostro interlocutore dato che
in tal caso sarà lui ad adattarsi
inconsapevolmente a noi.
Torniamo un attimo
indietro
RICORDATE ?
Abbiamo detto che la comunicazione
avviene a diversi livelli
• VERBALE
• PARAVERBALE
• NON VERBALE
Da alcuni studi effettuati
è stato dimostrato che
È possibile addirittura suddividere in
forma percentuale il peso di ciascuna
componente della comunicazione
Perciò se vi trovaste ad
affrontare una situazione di
P.S
Sappiate che:
• La componente verbale ha un peso
pari al 7%.
• La componente paraverbale ha un
peso pari al 38%
• La componente non verbale ha un peso
pari al 55%
THE END!
GRAZIE!
1 sur 40

Recommandé

Pnl in azienda par
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in aziendaRoberto Laera
1K vues61 diapositives
PNL e tecniche di comunicazione par
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
19.8K vues37 diapositives
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti par
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiOrnella Lo Prete
1.7K vues47 diapositives
Comunicazione Efficace in Azienda par
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaDavide Powercoach Rampoldi
4.8K vues62 diapositives
La comunicazione par
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
45.7K vues48 diapositives
Tecniche di comunicazione efficace par
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
4.7K vues10 diapositives

Contenu connexe

Tendances

I processi dell’ ascolto par
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
5.8K vues14 diapositives
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching par
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingIrene Morrione
3.7K vues23 diapositives
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base par
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
8.7K vues20 diapositives
Intelligenza emotiva par
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaVERLICCHI VERONICA
7.2K vues49 diapositives
Master corpo e comunicazione par
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneFabrizio Dell'Orto
1.5K vues100 diapositives
L'ascolto attivo par
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K vues11 diapositives

Tendances(20)

Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching par Irene Morrione
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione3.7K vues
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base par PLS Coaching
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching8.7K vues
121 microsoft power point - ascolto attivo par imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K vues
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale par VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA19.5K vues
Corso comunicazione 2011 par imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K vues
Comunicazione, team work, miglioramento continuo par beppax
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
beppax4.1K vues
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun par Nicola Pulze
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze23.6K vues
3. slide lezioni comunicazione interpersonale par imartini
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini7.6K vues

Similaire à Pnl. 1

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl par
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
105 vues12 diapositives
PNL, Patch Adams par
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsSimona Dalloca
3.3K vues28 diapositives
360 linguaggio del corpo par
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
2K vues137 diapositives
360 linguaggio del corpo par
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
683 vues137 diapositives
360 linguaggio del corpo par
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
3.7K vues137 diapositives
linguaggio del corpo par
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
1.6K vues137 diapositives

Similaire à Pnl. 1(20)

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl par GianpieroMusto
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
GianpieroMusto105 vues
360 linguaggio del corpo par imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini2K vues
360 linguaggio del corpo par imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini683 vues
360 linguaggio del corpo par iva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini3.7K vues
linguaggio del corpo par imartini
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini1.6K vues
360 linguaggio del corpo par iva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini1.5K vues
linguaggio del corpo par imartini
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini1.9K vues
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali par Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Dispense corso 1 par imartini
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
imartini7.8K vues
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf par Claudia Ciccarese
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA par Franca Mazzanti
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti447 vues
Appunti comunicazione par giosiele
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
giosiele7.6K vues
dott.ssa silvana pagano par salvotom
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
salvotom1K vues
comunicazione non verbale par imartini
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
imartini1.5K vues
comunicazione non verbale par imartini
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
imartini1.3K vues

Plus de Chayn Italia

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016 par
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Chayn Italia
353 vues20 diapositives
Progettazione. 4 par
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4Chayn Italia
176 vues37 diapositives
Didattica della sostenibilità. 3 par
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Chayn Italia
165 vues21 diapositives
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona... par
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Chayn Italia
276 vues50 diapositives
Scuola ambiente e territorio.1 par
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Chayn Italia
515 vues22 diapositives
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento par
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoChayn Italia
324 vues2 diapositives

Plus de Chayn Italia(18)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016 par Chayn Italia
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia353 vues
Didattica della sostenibilità. 3 par Chayn Italia
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
Chayn Italia165 vues
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona... par Chayn Italia
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Chayn Italia276 vues
Scuola ambiente e territorio.1 par Chayn Italia
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia515 vues
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento par Chayn Italia
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Chayn Italia324 vues
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe par Chayn Italia
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Chayn Italia832 vues
Intervista con John Dewey par Chayn Italia
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
Chayn Italia556 vues
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS par Chayn Italia
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia175 vues
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia par Chayn Italia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografiaBenessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia
Chayn Italia274 vues
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4 par Chayn Italia
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Chayn Italia1.2K vues
Didattica integrata e strategie di intervento-3 par Chayn Italia
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia2.9K vues
La sordità e le tappe dello sviluppo-1 par Chayn Italia
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
Chayn Italia1.2K vues
Tecnologie per le disabilità. 4 par Chayn Italia
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
Chayn Italia388 vues

Dernier

Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 vues1 diapositive
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives

Pnl. 1

  • 1. LA PROGRAMMAZIONE NEURO- LINGUISTICA PER I DSA Laboratorio As.Pe.I. 2014 Dott.ssa Stella Emmanuele
  • 3. Cos’è? La Programmazione Neurolinguistica (PNL) è lo studio dell’esperienza soggettiva, ossia di come ogni individuo percepisce ed interpreta sé stesso ed il mondo che lo circonda. ATTENZIONE! Soggettivo non significa casuale!!!
  • 4. Quindi… • La PNL in sostanza è un modello della comunicazione umana che permette di analizzare ogni comportamento scomponendolo in sequenze di elementi osservabili.
  • 5. Quando nasce? Intorno agli anni ‘70 negli Stati Uniti Grazie ai suoi padri fondatori
  • 6. A cosa serve? • A migliorare la comunicazione interpersonale e controllare alcuni processi del nostro cervello che nonostante siano “automatici”, possono essere riportati alla coscienza per essere modificati in accordo con i propri obiettivi.
  • 7. Ma facciamo un passo indietro… Cos’è la comunicazione?
  • 8. La comunicazione E’ naturalmente connessa al linguaggio ed è strettamente connessa al contesto all’interno del quale gli ascoltatori o i lettori ricevono i messaggi linguistici Il contesto infatti gioca un ruolo fondamentale nel determinare l’interpretazione attribuita al messaggio.
  • 9. E’ necessario operare una distinzione Informazione data Informazione nuova Tutti i partecipanti alla conversazione sono detti entrare in un CONTRATTO DATO-NUOVO Il parlante conviene di aggiungere nuove informazioni a quelle che l’ascoltatore già possiede
  • 10. Ora abbiamo chiaro cosa si intende per COMUNICAZIONE La COMUNICAZIONE è il passaggio di informazioni tra un mittente e un ricevente.
  • 11. E la COMUNICAZIONE STRATEGICA? E’ la COMUNICAZIONE finalizzata al raggiungimento dei nostri obiettivi
  • 12. Ma come facciamo a capire se siamo riusciti nel nostro intento? Ci aiuta il FEEDBACK che ci permette di monitorare la comunicazione e ci assicura che il messaggio arrivi così come è nelle nostre intenzioni.
  • 13. ATTENZIONE TUTTO è FEEDBACK!!! Sono feedback i gesti, la mimica, la postura….
  • 14. Ricordiamo quindi che La Programmazione Neuro Linguistica è innanzitutto lo studio dell’esperienza soggettiva ossia di come ogni individuo percepisce ed interpreta sé stesso, gli altri e il mondo che lo circonda
  • 15. I presupposti chiave della PNL 1. Il comportamento è comunicazione, NON SI PUO’ NON COMUNICARE. . Cercare di non comunicare, astenersi da una conversazione, fuggire da un dialogo sono già tutte comunicazioni
  • 16. Facciamo qualche esempio per capire meglio I micro-comportamenti quali: • Movimenti degli occhi • Cambiamenti di colore della pelle • Modificazione del respiro • Alterazione della voce Forniscono tutti informazioni importanti sui processi in atto nell’interlocutore
  • 17. Dobbiamo SEMPRE tenere presente che Questi cambiamenti nella fisiologia, quasi sempre al di là della volontà cosciente dell’individuo, sono veri e propri comportamenti, quindi rappresentano messaggi che possono essere recepiti da chi è allenato a coglierli ed utilizzarli
  • 18. Anche il silenzio è comunicazione E’ una delle comunicazioni più forti a livello interpersonale e assume significati diversi a seconda del contesto: • Può essere di attesa • Può essere interrogativo • Può essere minaccioso • Può essere rassicurante
  • 19. Le interpretazioni del silenzio così come quelle dei micro-comportamenti hanno infinite interpretazioni perché infinite sono le interpretazioni che ciascuno, con la sua MAPPA, può attribuire.
  • 20. Erikson diceva: “…il comportamento non ha un suo opposto. In altre parole, non esiste qualcosa che sia un non comportamento o, per dirla più semplicemente, non è possibile non avere un comportamento. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a questi messaggi e, in tal modo, comunicano anche loro…”
  • 21. 2. LA MAPPA (il punto di vista di ciascuno) NON E’ IL TERRITORIO. “…Non è il mondo in sè stesso che determina il nostro soddisfacimento o la nostra infelicità: è la visione del mondo che ciascuno di noi ha.” Lankton S.
  • 22. Cosa si intende col termine mappa? La mappa è una rappresentazione interna, mentale delle informazioni che i nostri sensi raccolgono dal territorio, che a sua volta è inteso come il mondo fisico esterno
  • 23. I sensi ricevono un elevatissimo numero di stimoli ogni secondo. Per gestire gli stimoli e trasformarli in ciò che chiamiamo esperienza, ognuno di noi filtra questi stimoli eliminando quelli inutili, almeno dal punto di vista della sopravvivenza, così da ottenere RAPPRESENTAZIONI SEMPLIFICATE DEL MONDO.
  • 24. Cosa sono le rappresentazioni semplificate del mondo? Sono modelli della realtà che ci permettono di operare su dati e informazioni raccolti seguendo vere e proprie ”scorciatoie” del pensiero, per raggiungere più agevolmente i nostri obiettivi. Permettendoci così di impegnarci in cose più importanti!
  • 25. Le mappe che formiamo internamente e utilizziamo, rappresentano la nostra individualità, fatta di scelte, esperienze e interessi personali, differenziandosi necessariamente da quelle di ogni altro essere umano
  • 26. La comunicazione può essere descritta come un meccanismo di feedback all’interno di un sistema Con il termine feedback intendiamo la quantità di informazioni che dall’emittente ritorna al ricevente e consente all’emittente di modificare i messaggi successivi.
  • 27. Cosa vuol dire? Il significato del nostro messaggio non può essere trovato in ciò che pensiamo di esprimere, ma solo nel modo in cui il nostro interlocutore ci risponde perché è solo in quel momento che ci rivela come la sua MAPPA ha elaborato il nostro messaggio, indipendentemente dalle nostre intenzioni
  • 28. E’ importante quindi cogliere il feedback Questo ci consente di adattare la nostra comunicazione al contesto e raggiungere il risultato desiderato.
  • 29. Il modello della COMUNICAZIONE CIRCOLARE Ci permette di utilizzare le risposte che otteniamo dai nostri interlocutori per diminuire la deviazione rispetto al nostro obiettivo: acquistano valore la capacità di notare tutte le risposte che otteniamo e il coraggio di utilizzarle per cambiare, anche drasticamente se necessario
  • 30. Ci sono poi i SISTEMISISTEMI RAPPRESENTAZIONALIRAPPRESENTAZIONALI Che sono i mezzi per entrare in contatto con la diversità della mappa. Noi entriamo in contatto con l’esterno attraverso i cinque sensi.
  • 31. I SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI sono tre 1.1. ““V” = VISIVOV” = VISIVO si riferisce a ciò che colpisce la vista. 2.2. ““A” = AUDITIVOA” = AUDITIVO legato ai suoni. 3.3. ““K” = CINESTESICOK” = CINESTESICO fa riferimento ad emozioni e sensazioni e coinvolge il tatto, l’olfatto e il gusto.
  • 32. Per capire meglio… V PV NV V “Non mi è chiaro!” Ritmo veloce, tono e volume alto Gestualità descrittiva A “Non mi suona bene!” Monotono, ritmo cantilenante Dirige l’orchestra K “Questa cosa mi puzza!” Ritmo lento, volume e tono basso Gestualità interna
  • 33. Ma a cosa serve tutto quello che abbiamo detto fino ad ora? Serve a capire che il nostro obiettivo è quello di avvicinare le diverse mappe e creare sintonia nelle nostre relazioni.
  • 34. Per avvicinare le mappe, creare sintonia ed avere successo DOBBIAMO: 1. Badare alla postura, assumere una posizione eretta, evitare di tenere le mani in tasca, le mani servono per accompagnare ciò che diciamo. 2. ASCOLTAREASCOLTARE ed utilizzare poi il RICALCORICALCO (che consiste nel fare proprie le modalità comunicative dell’interlocutore). Il ricalco è sia verbale che extraverbale (tono, ritmo e volume).
  • 35. Affinchè il ricalco abbia un buon successo dobbiamo Ascoltare e cogliere le “parole calde”, ovvero quelle frasi che vengono utilizzate frequentemente per enfatizzare quello che si sta dicendo. Esempio: “E’ fuori discussione” oppure “In poche parole”.
  • 36. 3. Il MIRRORING3. Il MIRRORING (rispecchiamento), consiste nell’assumere la gestualità, la postura e i movimenti altrui, al fine di ottenere l’effetto 4. GUIDA4. GUIDA, che ci dice se siamo veramente riusciti a creare sintonia con il nostro interlocutore dato che in tal caso sarà lui ad adattarsi inconsapevolmente a noi.
  • 37. Torniamo un attimo indietro RICORDATE ? Abbiamo detto che la comunicazione avviene a diversi livelli • VERBALE • PARAVERBALE • NON VERBALE
  • 38. Da alcuni studi effettuati è stato dimostrato che È possibile addirittura suddividere in forma percentuale il peso di ciascuna componente della comunicazione
  • 39. Perciò se vi trovaste ad affrontare una situazione di P.S Sappiate che: • La componente verbale ha un peso pari al 7%. • La componente paraverbale ha un peso pari al 38% • La componente non verbale ha un peso pari al 55%