Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem

TeamSystem
TeamSystemTeamSystem
MARKETING,
POSIZIONAMENTO
PROFESSIONALE E
UTILIZZO DEI SOCIAL
Strumenti per le Aziende
10 Novembre 2015
Perugia
Davide Astolfi
“Il reale valore nel terzo millennio delle aziende e dei manager che le
dirigono, non sarà il fatturato che essi producono, bensì il numero e la
qualità delle relazioni da essi instaurati con i propri target
interlocutori e di riferimento interni ed esterni“
Vision
Jeremy Rifkin
Presidente di The Foundation on Economic Trends di Washington D.C.
Business Intelligence
Gestione dei processi di vendita ed
aziendali
Consulenza Direzionale
Marketing Management
Customer Satisfaction
ICT Technology
Content Management
Knowledge Management
Comunicazione d’Impresa
Formazione
Dove nascono le relazioni
#Social
Social : Fase di Ascolto
1. Ascoltare dove e quando i clienti parlano
2. Capire di cosa parlano
3. Effettuare un confronto diretto con i competitor
4. Verificare il sentiment delle opinioni
5. Individuare I principali influencer di opinione (network e persone)
Social : Strategie di intervento
1. Churn Reduction/Prevention sui canali social
2. Nuove opportunità di lead generation
3. Erogare un servizio clienti di eccellenza sui canali social
4. Strategie di Self Care che consentano di ridurre il carico sui canali tradizionali
5. User Experience multicanale d’eccellenza per i vostri clienti, ( social, web,
mobile, telefonico, mail)
6. Crisis Management intercettando i problemi sul nascere
Sviluppo Prodotti
Operation e
distribuzione
Marketing e
Vendite
Assistenza
Supporto al
Business (2)
4
1
Acquisire informazioni sui clienti (1)
Co-creazione dei prodotti
2 Social per previsioni e monitoraggio
3 Social per condividere i processi di business
4 Acquisire informazioni sui clienti
5 Social per interazioni MKTG e di comunicazione
6 Generare e sostenere le vendite
7 Vendere attraverso i Social
8
Fornire assistenza ai clienti usando tecnologie
Social
Aumentare la collaborazione e la comunicazione;
valorizzazione e utilizzo delle risorse aziendali (3)
10
9
Funzioni aziendali specifiche Trasversali all’ azienda
1 L’acquisizione di informazioni per lo sviluppo dei prodotti è inclusa nell’analisi clienti (punto 4) nella funzione MKTG e Vendite
2 Attività corporate o amministrative come HR, Finanza, Contabilità…
3 Le leve 9 e 10 si applicano alle funzioni di supporto al business così come alle altre aree funzionali di valore
Fonte: McKinsey Global Institute Analysis
Leve per l’intera
azienda
Social come
tecnologia
organizzativa
10 punti attraverso cui le tecnologie social possono portare valore
Utilizzo della
tecnologia Social
per migliorare la
collaborazione e la
comunicazione
intra e inter
aziendale
Utilizzo della
tecnologia
Social per
combinare
talento e attività
# 1: TATTICHE: Quali tattiche utilizzare per essere efficaci?
# 2: COINVOLGIMENTO: Quali sono i migliori modi per coinvolgere il mio pubblico con
i social media?
# 3: MISURAZIONE: Come faccio a misurare il ritorno sul mio social media marketing?
# 4: TARGET : Come faccio a trovare il mio target di riferimento con i social media?
# 5: STRUMENTI: Quali sono i migliori strumenti per fare Social marketing?
5 Domande chiave per chi fa Social Marketing
Lo strumento
TEAMSYSTEM: La nuova offerta per le piccole e medie imprese italiane
Caratteristiche distintive di
TeamSystem
Territorio
Certezza dell’investimento
#1 sul mercato ERP
Soluzioni verticali
Completezza dell’offerta
Customer Service
Consulenza sui Processi
Mercato
Tecnologia
Produzione
Commercio
Servizi
Altro
Cloud
Hybrid
Mobile
On Premise
Web
Multidevice
Touch
Sicurezza Pesaro
Senigallia
Bologna
Campobasso
Fabriano
Ancona Reggio Emilia
Roma
Milano
Rimini
Padova
Treviso
Pescara
Torino
Mantova
Macerata
Vicenza
Verona
Parma
Piacenza
Pavia
Napoli
Catania
RavennaMessina
Bari
CRM
Cloud
Sales
Marketing
Churn management
Mobile
CRM: CONCEPT
Prospecting
Post vendita
Analytics
Customer care
Social
• Condivisione dei dati
• Accesso facilitato
• Semplificazione attività
• Profilazione
• Verifica dei processi
• Governo del mercato
Incremento dei ricavi
OBIETTIVI DEL CRM
Benefici per
le aziende
Organizzazione Contenimento dei costi
• Qualità del servizio
• Comunicazione diretta
• Promozioni dedicate
Benefici per i
l cliente Fidelizzazione
Acquisire nuovi clienti
Aumentare il valore di
ogni cliente
Conoscere profondamente i clienti
Ridurre il churn
Diminuire i costi di
Assistenza
PLUS PER L’AZIENDA
Migliorare l’organizzazione
PLUS PER L’UTENTE
• Usability
• Utilizzo web delle procedure
• Workflow
• Agenda condivisa
• Dashboard
• Widgetapp
• Work areas
• Archiviazione
• Documenti da Gestionale
• Documenti non gestionali
• Geolocalizzazione
• Integrazione Posta Elettronica
• Integrazione Social
Un’interfaccia pensata per
facilitare l’operatività
quotidiana di ogni area
aziendale, per ogni ruolo.
Multibrowser, Multicanale, Multiazienda, Multilingua
Automazione dei Processi (Workflow)
Supporto in mobilità con possibilità di lavorare Off line (APP)
Supporto alle tematiche di Post Vendita
Analytics real time
PLUS DI PRODOTTO
Integrazione nativa con Gestionale del Gruppo Teamsystem
Ambienti preconfigurati
POST VENDITA
Fornitura Prodotti/Servizi
Interventi
Gestione richieste/Ticket
Customer Service
PROCESSO DI
VENDITA
Integrazione con Gestionale
Attività
Campagne
Preventivi e Offerte
Documenti
STRATEGIA DI
VENDITA
Targeting
Lead Generation
Up selling
Cross selling
CONTROLLO
Workflow
Analytices
Dashboard
Reportistica
PROCESSO CRM
CONDIVISIONE
Web
Mobilità
Sicurezza
COPERTURA FUNZIONALE
AREA VENDITE
Copertura funzionale
• Proprietà
• Direzione Commerciale
• Direzione Vendite
• Agenti
• Venditori
• Segreteria Commerciale
• Anagrafiche
• Pianificazione Attività
• Agenda condivisa
• Opportunità di vendita
• Catalogo prodotti e listini
• Analisi delle vendite
• Preventivazione, Ordini,
Fatture
• Documenti del gestionale
• Mobilità
• Analytics
• Acquisire nuovi clienti
• Gestire i clienti
acquisiti
• Efficienza del reparto
commerciale
• Ridurre il Time to
Market
• Pianificazione
strategica con
geomarketing
• Monitoraggio delle
attività
• Up selling
• Cross selling
Settori di applicazione
• Commercio Ingrosso e
dettaglio
• Servizi
• Assicurazioni
• Aziende di produzione
• Edilizia
• Franchising
• Alimentare
• Associazioni
• Agenzia di viaggi
… e molto altro
A chi si rivolge
Benefici di Business
AREAMARKETING
Copertura funzionale
• Direzione Marketing
• Ufficio Commerciale
• Segreteria Commerciale
• Product Marketing
• Marketing Operativo
• Telemarketing
• Campagne multicanale
• Gestione Campagne
• Clustering
• Lead Generation
• Analytics
• Geomarketing
• Social Media
• Inbound e Outbound
• Campagne Social
• Controllo reddittività
delle campagne
• Comunicazione
ottimizzata: DEM,
Landing Page, …
• Marketing 1To1
Settori di applicazione
• Web Agency
• Commercio Ingrosso e
dettaglio
• Servizi
• Assicurazioni
• Aziende di produzione
• Edilizia
• Franchising
• Alimentare
• Associazioni
• Agenzia di viaggi
… e molto altro
A chi si rivolge
Benefici di Business
AREA POST VENDITA
Copertura funzionale
• Amministrazione
• Ufficio Tecnico
• Tecnici
• Direzione Commerciale
• Direzione Vendite
• Agenti
• Venditori
• Segreteria Commerciale
• Qualità
• Customer Care
• Contratti
• Service Level Agreement
• Ticket / richieste di
assistenza
• Portale per servizi self
service
• Knowledge base
• Analytics
• Parco Installato
• Rapportini di intervento
• Mobile
• Monitoraggio
dell’assistenza
• Risposte
automatiche
• Gestione delle non
conformità
• Disponibilità di
ambienti self service
per il cliente
• Acquisizione
Multicanale delle
richieste
Settori di applicazione
• Impiantisti
• Manutenzione
• Commercio Ingrosso e
dettaglio
• Servizi
• Assicurazioni
• Aziende di produzione
• Edilizia
• Franchising
• Alimentare
• Associazioni
• Agenzia di viaggi
… e molto altro
A chi si rivolge
Benefici di Business
AREA CALL CENTER
Copertura funzionale
• Operatori Call Center
• Customer satisfaction
• Survey
• Telemarketing
• Teleselling
• Monitoraggio operatori
• Integrazione centralino
VoIP
• Analytics
• Gestione liste
• Ottimizzazione delle
chiamate
• Aumento
dell’efficienza e
produttività
• Miglior servizio ai
clienti
• Reporting di
avanzamento e
controllo
Settori di applicazione
• Call Center
A chi si rivolge
Benefici di Business
Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem
1 sur 21

Recommandé

Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità par
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità Veneto Ricerche
838 vues21 diapositives
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda par
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaMichael Surace
1.7K vues15 diapositives
Introduzione al CRM par
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRMLeonardo Milan
7.7K vues26 diapositives
Liferay Symposium – Italy 2015 par
Liferay Symposium – Italy 2015Liferay Symposium – Italy 2015
Liferay Symposium – Italy 2015Sourcesense
475 vues13 diapositives
CRM e Customer Centricity par
CRM e Customer CentricityCRM e Customer Centricity
CRM e Customer CentricityC-Direct Consulting
2.5K vues29 diapositives
Cos'è il CRM par
Cos'è il CRMCos'è il CRM
Cos'è il CRMICT Sviluppo
2.3K vues8 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie... par
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael (PhD)
2.4K vues71 diapositives
Social CRM per le Banche par
Social CRM per le BancheSocial CRM per le Banche
Social CRM per le BancheDML Srl
5.2K vues186 diapositives
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS... par
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...Riccardo Franconi
3K vues134 diapositives
Customer experience e la banca del futuro par
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroRoberto Grossi
999 vues23 diapositives
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione... par
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...Fondazione CUOA
2.8K vues20 diapositives
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale? par
 Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale? Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?Gabriella Mazzon
193 vues18 diapositives

Tendances(20)

Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie... par Thomas Schael (PhD)
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Social CRM per le Banche par DML Srl
Social CRM per le BancheSocial CRM per le Banche
Social CRM per le Banche
DML Srl5.2K vues
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS... par Riccardo Franconi
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
Customer experience e la banca del futuro par Roberto Grossi
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi999 vues
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione... par Fondazione CUOA
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Fondazione CUOA2.8K vues
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale? par Gabriella Mazzon
 Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale? Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
Gabriella Mazzon193 vues
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod... par Adv Media Lab
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
Adv Media Lab1K vues
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari par Smau
Smau milano 2013 aism chiara brizzolariSmau milano 2013 aism chiara brizzolari
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari
Smau624 vues
Calcolare il ROI in un progetto CRM par Michael Surace
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Michael Surace5.8K vues
Integrazione del CRM nei processi aziendali par Leonardo Milan
Integrazione del CRM nei processi aziendaliIntegrazione del CRM nei processi aziendali
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Leonardo Milan3.8K vues
Analisi Dei Processi Di Crm Nel Web par guest2f719b
Analisi Dei Processi Di Crm Nel WebAnalisi Dei Processi Di Crm Nel Web
Analisi Dei Processi Di Crm Nel Web
guest2f719b2.2K vues
Customer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerce par Adv Media Lab
Customer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerceCustomer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerce
Customer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerce
Adv Media Lab280 vues
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno par Angelo Paglialonga
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giornoPerché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
Angelo Paglialonga2.8K vues
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente... par Adv Media Lab
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
Adv Media Lab1.7K vues

En vedette

Visual studio Team system 2012 par
Visual studio Team system 2012Visual studio Team system 2012
Visual studio Team system 2012kunnathust
1.2K vues12 diapositives
CRM NODE par
CRM NODECRM NODE
CRM NODEFrancesca Negri
475 vues7 diapositives
Fotos espectaculares par
Fotos espectacularesFotos espectaculares
Fotos espectacularespiratagrumete
698 vues49 diapositives
R. Coniglio, F. Verrecchia - “Churning” Lombardia par
R. Coniglio, F. Verrecchia - “Churning” LombardiaR. Coniglio, F. Verrecchia - “Churning” Lombardia
R. Coniglio, F. Verrecchia - “Churning” LombardiaIstituto nazionale di statistica
46.3K vues15 diapositives
Il broker & co par
Il broker & coIl broker & co
Il broker & coMassimo Rosa
1.3K vues10 diapositives
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co... par
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...masha fedele
1.1K vues20 diapositives

En vedette(20)

Visual studio Team system 2012 par kunnathust
Visual studio Team system 2012Visual studio Team system 2012
Visual studio Team system 2012
kunnathust1.2K vues
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co... par masha fedele
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...
Il Marketing relazionale al tempo dei Social Media: gli errori/orrori e le co...
masha fedele1.1K vues
Depliant Piattaforma Polyedro TeamSystem par Giuseppe Torre
Depliant Piattaforma Polyedro TeamSystemDepliant Piattaforma Polyedro TeamSystem
Depliant Piattaforma Polyedro TeamSystem
Giuseppe Torre927 vues
MBKM - Spunti introduttivi marketing neuronale par Maurizio Baiguini
MBKM - Spunti introduttivi marketing neuronaleMBKM - Spunti introduttivi marketing neuronale
MBKM - Spunti introduttivi marketing neuronale
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015) par Progetto Imprenderò
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Seminario Intensivo - Corso Vendita par perfstrat
Seminario Intensivo - Corso VenditaSeminario Intensivo - Corso Vendita
Seminario Intensivo - Corso Vendita
perfstrat1.2K vues
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale par Digital Academy
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il DigitaleAgenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Agenzia 2.0 - Le Agenzie di Assicurazioni e il Digitale
Digital Academy 2.2K vues
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale par Alfie555
20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
Alfie5554.8K vues
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ... par Alfie555
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
Alfie5558.7K vues
Stima del Customer Lifetime Value par Target Research
Stima del Customer Lifetime Value Stima del Customer Lifetime Value
Stima del Customer Lifetime Value
Target Research3.4K vues
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito" par Marketing Udine
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Marketing Udine1.2K vues

Similaire à Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem

Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdf par
Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdfGruppo tecla presentazione con soluzioni pdf
Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdfCarlo Visani
1.8K vues50 diapositives
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce par
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla
1.1K vues87 diapositives
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018 par
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy
9.9K vues25 diapositives
Email marketing + social marketing + Customer intelligence = tutto in un click! par
Email marketing + social marketing + Customer intelligence = tutto in un click!Email marketing + social marketing + Customer intelligence = tutto in un click!
Email marketing + social marketing + Customer intelligence = tutto in un click!Ligatus GmbH | Gruner + Jahr
381 vues54 diapositives
Email, Mobile, Social marketing + Customer Intelligence par
Email, Mobile, Social marketing + Customer IntelligenceEmail, Mobile, Social marketing + Customer Intelligence
Email, Mobile, Social marketing + Customer IntelligenceLigatus GmbH | Gruner + Jahr
550 vues44 diapositives
Presentazione Ufficiale DM GROUP 2010 par
Presentazione Ufficiale DM GROUP  2010Presentazione Ufficiale DM GROUP  2010
Presentazione Ufficiale DM GROUP 2010DM GROUP S.p.A.
830 vues21 diapositives

Similaire à Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem(20)

Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdf par Carlo Visani
Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdfGruppo tecla presentazione con soluzioni pdf
Gruppo tecla presentazione con soluzioni pdf
Carlo Visani1.8K vues
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce par Tecla
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla1.1K vues
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018 par Digital Academy
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy - Percorsi di Formazione 2018
Digital Academy 9.9K vues
Presentazione Ufficiale DM GROUP 2010 par DM GROUP S.p.A.
Presentazione Ufficiale DM GROUP  2010Presentazione Ufficiale DM GROUP  2010
Presentazione Ufficiale DM GROUP 2010
DM GROUP S.p.A.830 vues
5 febbraio 2013: corso "Dal marketing relazionale al social crm" par C-Direct Consulting
5 febbraio 2013: corso "Dal marketing relazionale al social crm"5 febbraio 2013: corso "Dal marketing relazionale al social crm"
5 febbraio 2013: corso "Dal marketing relazionale al social crm"
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L... par Giulio Colnaghi
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Marketing Automation: il nuovo approccio del Digital Marketing per generare L...
Giulio Colnaghi165 vues
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B par Alessandro Caso
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2BInbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Inbound Marketing al servizio delle Vendite B2B
Alessandro Caso27 vues
C-Direct Consulting, consulenza e formazione in area CRM, Marketing Relaziona... par C-Direct Consulting
C-Direct Consulting, consulenza e formazione in area CRM, Marketing Relaziona...C-Direct Consulting, consulenza e formazione in area CRM, Marketing Relaziona...
C-Direct Consulting, consulenza e formazione in area CRM, Marketing Relaziona...
Lead generaion as a service sales collateral par Giovanni Zanasca
Lead generaion as a service sales collateralLead generaion as a service sales collateral
Lead generaion as a service sales collateral
Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /... par f.micali
Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /...Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /...
Francesco Micali : Web Marketing - La crescita dell'Impresa - Mediabeta srl /...
f.micali637 vues
Social Business - Un'azienda che cresce! par AFB Net
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
AFB Net1.5K vues
Sint: marketing relazionale. par michelaruffa
Sint: marketing relazionale.Sint: marketing relazionale.
Sint: marketing relazionale.
michelaruffa285 vues
Offering - Fashion retail par Xenesys
Offering - Fashion retailOffering - Fashion retail
Offering - Fashion retail
Xenesys2.2K vues
Piano-digital-marketing.pptx par sewin64334
Piano-digital-marketing.pptxPiano-digital-marketing.pptx
Piano-digital-marketing.pptx
sewin6433422 vues

Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem

  • 1. MARKETING, POSIZIONAMENTO PROFESSIONALE E UTILIZZO DEI SOCIAL Strumenti per le Aziende 10 Novembre 2015 Perugia Davide Astolfi
  • 2. “Il reale valore nel terzo millennio delle aziende e dei manager che le dirigono, non sarà il fatturato che essi producono, bensì il numero e la qualità delle relazioni da essi instaurati con i propri target interlocutori e di riferimento interni ed esterni“ Vision Jeremy Rifkin Presidente di The Foundation on Economic Trends di Washington D.C.
  • 3. Business Intelligence Gestione dei processi di vendita ed aziendali Consulenza Direzionale Marketing Management Customer Satisfaction ICT Technology Content Management Knowledge Management Comunicazione d’Impresa Formazione Dove nascono le relazioni #Social
  • 4. Social : Fase di Ascolto 1. Ascoltare dove e quando i clienti parlano 2. Capire di cosa parlano 3. Effettuare un confronto diretto con i competitor 4. Verificare il sentiment delle opinioni 5. Individuare I principali influencer di opinione (network e persone)
  • 5. Social : Strategie di intervento 1. Churn Reduction/Prevention sui canali social 2. Nuove opportunità di lead generation 3. Erogare un servizio clienti di eccellenza sui canali social 4. Strategie di Self Care che consentano di ridurre il carico sui canali tradizionali 5. User Experience multicanale d’eccellenza per i vostri clienti, ( social, web, mobile, telefonico, mail) 6. Crisis Management intercettando i problemi sul nascere
  • 6. Sviluppo Prodotti Operation e distribuzione Marketing e Vendite Assistenza Supporto al Business (2) 4 1 Acquisire informazioni sui clienti (1) Co-creazione dei prodotti 2 Social per previsioni e monitoraggio 3 Social per condividere i processi di business 4 Acquisire informazioni sui clienti 5 Social per interazioni MKTG e di comunicazione 6 Generare e sostenere le vendite 7 Vendere attraverso i Social 8 Fornire assistenza ai clienti usando tecnologie Social Aumentare la collaborazione e la comunicazione; valorizzazione e utilizzo delle risorse aziendali (3) 10 9 Funzioni aziendali specifiche Trasversali all’ azienda 1 L’acquisizione di informazioni per lo sviluppo dei prodotti è inclusa nell’analisi clienti (punto 4) nella funzione MKTG e Vendite 2 Attività corporate o amministrative come HR, Finanza, Contabilità… 3 Le leve 9 e 10 si applicano alle funzioni di supporto al business così come alle altre aree funzionali di valore Fonte: McKinsey Global Institute Analysis Leve per l’intera azienda Social come tecnologia organizzativa 10 punti attraverso cui le tecnologie social possono portare valore Utilizzo della tecnologia Social per migliorare la collaborazione e la comunicazione intra e inter aziendale Utilizzo della tecnologia Social per combinare talento e attività
  • 7. # 1: TATTICHE: Quali tattiche utilizzare per essere efficaci? # 2: COINVOLGIMENTO: Quali sono i migliori modi per coinvolgere il mio pubblico con i social media? # 3: MISURAZIONE: Come faccio a misurare il ritorno sul mio social media marketing? # 4: TARGET : Come faccio a trovare il mio target di riferimento con i social media? # 5: STRUMENTI: Quali sono i migliori strumenti per fare Social marketing? 5 Domande chiave per chi fa Social Marketing
  • 9. TEAMSYSTEM: La nuova offerta per le piccole e medie imprese italiane Caratteristiche distintive di TeamSystem Territorio Certezza dell’investimento #1 sul mercato ERP Soluzioni verticali Completezza dell’offerta Customer Service Consulenza sui Processi Mercato Tecnologia Produzione Commercio Servizi Altro Cloud Hybrid Mobile On Premise Web Multidevice Touch Sicurezza Pesaro Senigallia Bologna Campobasso Fabriano Ancona Reggio Emilia Roma Milano Rimini Padova Treviso Pescara Torino Mantova Macerata Vicenza Verona Parma Piacenza Pavia Napoli Catania RavennaMessina Bari CRM
  • 11. • Condivisione dei dati • Accesso facilitato • Semplificazione attività • Profilazione • Verifica dei processi • Governo del mercato Incremento dei ricavi OBIETTIVI DEL CRM Benefici per le aziende Organizzazione Contenimento dei costi • Qualità del servizio • Comunicazione diretta • Promozioni dedicate Benefici per i l cliente Fidelizzazione
  • 12. Acquisire nuovi clienti Aumentare il valore di ogni cliente Conoscere profondamente i clienti Ridurre il churn Diminuire i costi di Assistenza PLUS PER L’AZIENDA Migliorare l’organizzazione
  • 13. PLUS PER L’UTENTE • Usability • Utilizzo web delle procedure • Workflow • Agenda condivisa • Dashboard • Widgetapp • Work areas • Archiviazione • Documenti da Gestionale • Documenti non gestionali • Geolocalizzazione • Integrazione Posta Elettronica • Integrazione Social Un’interfaccia pensata per facilitare l’operatività quotidiana di ogni area aziendale, per ogni ruolo.
  • 14. Multibrowser, Multicanale, Multiazienda, Multilingua Automazione dei Processi (Workflow) Supporto in mobilità con possibilità di lavorare Off line (APP) Supporto alle tematiche di Post Vendita Analytics real time PLUS DI PRODOTTO Integrazione nativa con Gestionale del Gruppo Teamsystem Ambienti preconfigurati
  • 15. POST VENDITA Fornitura Prodotti/Servizi Interventi Gestione richieste/Ticket Customer Service PROCESSO DI VENDITA Integrazione con Gestionale Attività Campagne Preventivi e Offerte Documenti STRATEGIA DI VENDITA Targeting Lead Generation Up selling Cross selling CONTROLLO Workflow Analytices Dashboard Reportistica PROCESSO CRM CONDIVISIONE Web Mobilità Sicurezza
  • 17. AREA VENDITE Copertura funzionale • Proprietà • Direzione Commerciale • Direzione Vendite • Agenti • Venditori • Segreteria Commerciale • Anagrafiche • Pianificazione Attività • Agenda condivisa • Opportunità di vendita • Catalogo prodotti e listini • Analisi delle vendite • Preventivazione, Ordini, Fatture • Documenti del gestionale • Mobilità • Analytics • Acquisire nuovi clienti • Gestire i clienti acquisiti • Efficienza del reparto commerciale • Ridurre il Time to Market • Pianificazione strategica con geomarketing • Monitoraggio delle attività • Up selling • Cross selling Settori di applicazione • Commercio Ingrosso e dettaglio • Servizi • Assicurazioni • Aziende di produzione • Edilizia • Franchising • Alimentare • Associazioni • Agenzia di viaggi … e molto altro A chi si rivolge Benefici di Business
  • 18. AREAMARKETING Copertura funzionale • Direzione Marketing • Ufficio Commerciale • Segreteria Commerciale • Product Marketing • Marketing Operativo • Telemarketing • Campagne multicanale • Gestione Campagne • Clustering • Lead Generation • Analytics • Geomarketing • Social Media • Inbound e Outbound • Campagne Social • Controllo reddittività delle campagne • Comunicazione ottimizzata: DEM, Landing Page, … • Marketing 1To1 Settori di applicazione • Web Agency • Commercio Ingrosso e dettaglio • Servizi • Assicurazioni • Aziende di produzione • Edilizia • Franchising • Alimentare • Associazioni • Agenzia di viaggi … e molto altro A chi si rivolge Benefici di Business
  • 19. AREA POST VENDITA Copertura funzionale • Amministrazione • Ufficio Tecnico • Tecnici • Direzione Commerciale • Direzione Vendite • Agenti • Venditori • Segreteria Commerciale • Qualità • Customer Care • Contratti • Service Level Agreement • Ticket / richieste di assistenza • Portale per servizi self service • Knowledge base • Analytics • Parco Installato • Rapportini di intervento • Mobile • Monitoraggio dell’assistenza • Risposte automatiche • Gestione delle non conformità • Disponibilità di ambienti self service per il cliente • Acquisizione Multicanale delle richieste Settori di applicazione • Impiantisti • Manutenzione • Commercio Ingrosso e dettaglio • Servizi • Assicurazioni • Aziende di produzione • Edilizia • Franchising • Alimentare • Associazioni • Agenzia di viaggi … e molto altro A chi si rivolge Benefici di Business
  • 20. AREA CALL CENTER Copertura funzionale • Operatori Call Center • Customer satisfaction • Survey • Telemarketing • Teleselling • Monitoraggio operatori • Integrazione centralino VoIP • Analytics • Gestione liste • Ottimizzazione delle chiamate • Aumento dell’efficienza e produttività • Miglior servizio ai clienti • Reporting di avanzamento e controllo Settori di applicazione • Call Center A chi si rivolge Benefici di Business

Notes de l'éditeur

  1. Visione di insieme dell’offerta TS Mercato : indicare in quali mercati opera TS , sono evidenziati quelli generalisti , al commerciale estenderlo e specializzarlo a seconda del cliente ( Produzione : Meccanica di precisione, Chimico ...) Tecnologia : indicare la fruibilità delle ns soluzioni Caratteristiche distintive di TS : sono i valori che esprime oggi TS #1 sul mercato ERP: TS è leader di mercato nelle soluzioni gestionali per le aziende Certezza dell’investimento: il nostro modello di approccio è in grado di determinare puntualmente tempi e costi di un golive di prodotto/progetto Soluzioni verticali : evidenziare la nostra capacità di affrontare i mercati verticali con soluzioni riconducibili allo standard (tutto perfettamente integrato) Completezza dell’offerta: oltre alle soluzioni verticali, l’offerta per il mondo aziendale è arricchita da app per la mobilità e strumenti trasversali (dipartimentali) come il DMS, CRM ecc. Customer Service: garantire un servizio di qualità con una struttura dedicata al problem solving Consulenza sui processi: evidenziare la nostra capacità di realizzare progetti garantendo al cliente il massimo supporto nel suo percorso di crescita Copertura territoriale: evidenziare la presenza di TS sul territorio
  2. Sono i contenuti su cui si base la soluzione CRM.
  3. 3 macro obiettivi : Incremento dei ricavi : il crm porta un beneficio all’azienda che lo sceglie, che attraverso processi guidati , profila correttemente i nominativi sui quali poi fare le azioni, verifica che questi processi vengano correttamente applicati, consentendo un governo puntuale del mercato esterno e della propria Custome Base. Contenimento dei costi : il crm ha un forte impatto sull’organizzazione aziendale migliorandone efficienza ed efficacia. Tutto è più semplice , le informazioni che sono il patrimonio dell’azienda possono essere facilmente condivise e con l’accesso facilitato dall’esterno posso trovare quello che serve , quando serve e in qualsiasi luogo mi trovi. Benefici per il cliente : con il crm sono in grado di migliorare il servizio che abitualmente offro ai miei clienti , mirando al meglio la comunicazione e l’azione commerciale, con l’obiettivo di fidelizzare il cliente riducendo il tasso di churn.
  4. Conoscere profondamente i clienti : lo strumento traccia tutte le informazioni che riguardano il cliente, così da creare un contenitore da cui attingere per realizzare attività commerciali ad altissimo valore aggiunto. Aumentare il valore di ogni cliente : attraverso il crm è possibile verificare di ogni cliente il comportamento d’acquisto così da pianificare efficienti campagne di up e cross selling. Ridurre il churn : monitorare la fedeltà di ogni cliente, realizzando attività di proposizione per ridurre il tasso di abbandono. Acquisire nuovi clienti: gestire il processo di lead generation dall’integrazione di portali aziendali, strumenti di content marketing, fino a realizzare proprie campagne, utilizzando strumenti con DEM o sfruttando la presenza aziendale sui principali Social. Diminuire i costi di assistenza : portali web per la raccolta ticket velocizzano il processo di assistenza riducendone significativamente i costi di gestione. Migliorare l’organizzazione : il crm diventa il punto di condivisione di tutte le attività che fanno capo ad un’anagrafica (lead, prospect, cliente ecc…), l’organizzazione aziendale ne beneficia in termini di efficienza riducendo il time to market dell’azione commerciale.
  5. Questi sono i punti di forza dell’usabilità del crm: Usability : semplice e facile da utilizzare pensato per l’operatore Utilizzo web delle procedure : possibilità di utilizzare il crm via web con qualsiasi browser Workflow : strumento di organizzazione dei processi Agenda condivisa : integrabile con Outlook o Google calendar dove consultare i propri appuntamenti o quelli di un gruppo di lavoro Dashboard : ambiente operativo parametrizzabile per l’utente (vedo solo quello che mi interessa) Widgetapp : Oggetti grafici con contenuti del CRM Work areas : aree di lavoro diversificate per tipologia di utente Archiviazione : gestione di qualsiasi tipo di allegato Documenti da Gestionale : possibilità dove integrato di consultare i documenti prodotti dal gestionale Documenti non gestionali : possibilità di consultare documenti non provenienti dal gestionale Geolocalizzazione : attraverso la mappa poter verificare la posizione del cliente , migliorando il giro visite e l’attività di marketing territoriale Integrazione Posta Elettronica : possibilità di avere un collettore di tutti gli indirizzi mail di un singolo operatore Integrazione Social : possibilità di integrarsi con i principali strumenti social quali linkedin, facebook, twitter
  6. Alcuni dei principali PLUS di PRODOTTO: Ambienti preconfigurati: ambienti operativi «già pronti» pensati per chi li deve utilizzare così da ridurre drasticamente i tempi di avviamento. Integrazione nativa con gestionale del Gruppo Teamsystem: la soluzione è perfettamente integrata a tutti i gestionali del gruppo TS. Multibrowser, Multicanale, Multiazienda, Multilingua : utilizzabile con qualsiasi browser, possibilità di utilizzare e interfacciare più strumenti di comunicazione (mail, voip, ecc..) Analytics real time: Analisi real time , con informazioni e KPI per monitorare in tempo reale l’andamento del business. Possibilità di costruire dei datamart aziendali per costruire modelli di informazioni a supporto delle decisioni aziendali. Automazione dei processi: traccia le azioni gli operatori eseguono nel CRM. Le potenzialità di uno strumento che organizza, regola e gestisce i processi aziendali (BPM inside) unitamente alla modalità d’uso e distribuzione delle funzioni trasforma il sistema informativo aziendale da passivo, l’operatore ricerca ciò che ha da fare ad attivo: la soluzione notifica ciò che occorre fare e mette a disposizione la funzione giusta per farlo. Supporto alle tematiche di Post Vendita: viene guidato e gestito tutto il processo di post vendita, sia che si tratti di un cliente che gestisce un Customer care o call center, sia che abbia personale in movimento e che faccia interventi di manutenzione e riparazione. Supporto in mobilità con la possibilità di lavorare Off line: app per lavorare in mobilità, con le funzioni ottimizzate per lo strumento che le invoca. Dove manca la connettività eè possibile operare anche Off line.
  7. Questa slide è una rappresentazione più approfondita delle possibilità che la soluzione CRM introduce all’interno di un’azienda, dobbiamo illustrare il processo, dalla definizione della strategia di vendita alla condivisione di contenuti e risultati.
  8. A chi si rivolge: in questa sezione vengono riportati i ruoli che operano nell’area funzionale Copertura funzionale: macrotemi legati all’are funzionale. Il dettaglio viene approfondito nei selling kit interni Benefici di business: messaggi semplici e chiari da trasmettere al cliente sulle possibilità offerte dall’uso della soluzione Settori di applicazione: alcuni settori merceologici dove contestualizzare l’utilizzo del crm
  9. A chi si rivolge: in questa sezione vengono riportati i ruoli che operano nell’area funzionale Copertura funzionale: macrotemi legati all’are funzionale. Il dettaglio viene approfondito nei selling kit interni Benefici di business: messaggi semplici e chiari da trasmettere al cliente sulle possibilità offerte dall’uso della soluzione Settori di applicazione: alcuni settori merceologici dove contestualizzare l’utilizzo del crm
  10. A chi si rivolge: in questa sezione vengono riportati i ruoli che operano nell’area funzionale Copertura funzionale: macrotemi legati all’are funzionale. Il dettaglio viene approfondito nei selling kit interni Benefici di business: messaggi semplici e chiari da trasmettere al cliente sulle possibilità offerte dall’uso della soluzione Settori di applicazione: alcuni settori merceologici dove contestualizzare l’utilizzo del crm
  11. A chi si rivolge: in questa sezione vengono riportati i ruoli che operano nell’area funzionale Copertura funzionale: macrotemi legati all’are funzionale. Il dettaglio viene approfondito nei selling kit interni Benefici di business: messaggi semplici e chiari da trasmettere al cliente sulle possibilità offerte dall’uso della soluzione Settori di applicazione: alcuni settori merceologici dove contestualizzare l’utilizzo del crm