SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Télécharger pour lire hors ligne
Incontro pubblico
Verso il DES bresciano




      Gli ingredienti della lattuga




                       Montevidoni Toni
                    Coach e facilitatore di processi
                          Brescia, 04 aprile 2012
Aspetti teorici
 Una nuova dimensione del consumo

 Una nuova dimensione del mercato

 Ambientazione teorica delle economie solidali

 Ambientazione politica delle economie solidali

 Consumo critico e democrazia

 Democrazia e modernizzazione riflessiva
Composizione del campione e distribuzione
      territoriale dei GAS e dei GASisti intervistati
Provincia                      Numerosità GASisti          Distribuzione dei GAS
                                  intervistati per                coinvolti per
                                     Provincia                     Provincia
Ancona                                   60                           6
Ascoli Piceno                            8                            1
Fermo                                    15                           2
Macerata                                 52                           5
Pesaro-Urbino                            47                           6
Totale Marche                           182                          20

- Tra i 20 GAS coinvolti, 11 sono di “vecchia” costituzione e 9 di recente costituzione
(dal 2008)

- Sul piano territoriale prevalgono coloro che risiedono nel Nord della Regione (58,8%)
e chi vive in contesti urbani (70,4%) anche se non è trascurabile la quota di quanti
abitano in aree rurali (29,6%).
Profilo sociale del GASista (1)
    Composizione di genere del campione
                   (Val. %)



                           58
                                     Fem m inile
                                     Mas chile
                      42




0        20      40        60   80
Profilo sociale del GASista (2)
     Composizione per fasce d’età del
             campione (Val. %)

40
              35,6
35

30                    28,2

25
      20,3
20
                              15,3
15
10
 5
                                         0,6
 0
      24-34   35-44   45-54   55-64   65 e oltre
Profilo sociale del GASista (3)
            Composizione per stato civile del
                    campione (Val. %)

    1,1
                                           Vedovo/a
      4,9
                                           Separato/a - Divorziato/a
              16,5                         Convivente
                                           Coniugato/a
                               64,3
                                           Celibe/Nubile
            13,2



0             20     40   60          80
Profilo sociale del GASista (4)
Presenza di figli e loro numerosità all’interno del
               campione (Val. %)
80,0
               72,0
70,0

60,0

50,0
                                            Ha figli
40,0
                                            Non ha figli
                             28,0
30,0

20,0

10,0

 0,0




60
                      49,6
50

40     34,4

30

20                                  15,3

10
                                           0,7
 0
        1              2             3       4
Profilo sociale del GASista (5)
Livelli di istruzione del campione (Val. %)


                 9,3
                                                 Pos t laurea
                                         44,5
                                                 Laurea
                                  40,1           Diplom a s uperiore
                                                 Licenza m edia
          5,5
                                                 Licenza elem entare
    0,5



0               10     20   30   40         50
Profilo sociale del GASista (6)
           Composizione occupazionale del
                   campione (Val. %)


                                          Impiegato pubblico                                                            32,6


                                           Impiegato privato                                           22,1


                                       Libero professionista                               13,8


Lavoratore autonomo (Imprenditore, Commerciante, Artigiano)                   9,4


                                                    Operaio             5,5


      Inattivi (Disoccupato, Studente, Casalinga, Pensionato)                       11,1


                                                        Altro           5,5


                                                                0   5         10           15     20          25   30      35
Profilo sociale del GASista (7)
 Reddito medio mensile dei GASisti; totale e distribuzione
                       per genere
                         (Val. %)
60,0
                             53,6

50,0

40,0

30,0

20,0
          13,9                              13,9
                                                               10,6
                                                                                 7,9
10,0

 0,0
        Fino a 999      1000-1500        1501-2000         2001-3000          Oltre 3000



70,0%
                         58,8%
60,0%

50,0%                47,0%

40,0%
                                                                                 Maschi
30,0%                                                                            Femmine

20,0%       17,6%                   18,2%          16,7%
                                         10,6%
         9,1%                                                   9,1%
10,0%                                                   5,9%           7,1%

 0,0%
        Fino a 999    1000-1500     1501-2000      2001-3000    Oltre 3000
Profilo sociale del GASista:
          un quadro d’insieme
 Prevalenza di donne
 Oltre la metà del campione è compresa
  nella    fascia    24-44      anni  (55,9%):
  popolazione mediamente giovane
 Livelli di istruzione elevati, superiori alla
  media italiana
 Profilo familiare “standard” (in linea con i
  modelli di famiglia più diffusi
 Profilo occupazionale prevalente: ceto
  medio      impiegatizio     e   con   redditi
  concentrati nella media nazionale
Tempi di appartenenza ai Gas
 Tra i gasisti prevalgono coloro che “militano” da un
  periodo molto recente: il 27,5% vive l’esperienza da
  meno di un anno, il 45% da 1 a 3 anni.
 I gasisti di lungo corso (oltre 6 anni) rappresentano circa
  il 10%, gli intermedi (4-5 anni) sono il 17,6%. Questa
  fotografia conferma che il movimento ha conosciuto una
  forte accelerazione, confermata dalla dinamica
  espansiva dei Gas sul territorio nazionale riscontrata
  negli ultimi due anni.
 Si tratta in definitiva di un campione composto in ampia
  prevalenza da “neogasisti”, nonostante ciò il 56% fa
  parte di Gas di “lungo corso”. Dunque i “neogasisti” si
  distribuiscono contestualmente tra Gas “storici” e più
  recenti.
Cosa distingue
  le famiglie
  gasiste da
 quella media
   italiana?
Motivazioni
 e identità
   socio-
politica del
 GASista
Principali motivazioni di adesione ai
GAS (graduatoria, per genere; Val. %)
80          74,5
                69,8
70
       61
60
                          52,2                   50,6
                                                                   48,6
50                                                   46,7                 45
                                  44,1
                                             41,7                              Maschi
                              38,3                              39,7
40                                                                             Femmine
                                                                               Media campione
30

20

10

 0
     Credo in forme di Per avere prodotti Credo nella filiera    Etica del
     consumo critico       di qualità     corta/cortissima       consumo
Le pratiche di consumo sono forme di
                  azione politica? (1)
           Risultati per fasce d’età (Val. %)
70,0%


60,0%                                                          57,7%



50,0%

                                41,0%
                                                                               39,5%
40,0%           37,1%                                                                   Disintermediazione economica
                                                                                        Nuovo ruolo della cittadinanza
                                               30,6%
           28,6%                        28,6%                                           Responsabilità etico-sociale imprese
30,0%                      26,2%            26,5%      26,9%
                                                                           23,8%
                                                                       20,3%
20,0%
        14,3%           13,1%

10,0%                                                     7,7%



0,0%
           24-34           35-44            45-54         55-64        Media campione
Le pratiche di consumo sono forme di
                  azione politica? (2)
             Risultati per genere (Val. %)

50,0%
                                                                    45,1%
45,0%
                                                                            39,5%
40,0%
                                                            35,1%
35,0%

30,0%
          25,7%                                                                        Maschi
                                          24,5% 23,8%
25,0%                             23,0%                                                Femmine
                          20,3%                                                        Media campione
20,0%
                  15,7%
15,0%

10,0%

5,0%

0,0%
          Disintermediazione       Nuovo ruolo della    Responsabilità etico-sociale
              economica              cittadinanza               imprese
Ruolo politico del GAS, per genere
                 (Val. %)

60,0%
                          52,0%           50,6%
            48,6%
50,0%
        43,1%
                                      40,2%
                       38,2%
40,0%
                                                       No, solo consumo responsabile
30,0%                                                  Sì, cittadinanza competente
                                                       Non saprei
20,0%

                8,3%           9,8%           9,2%
10,0%


0,0%
           Maschi        Femmine      Media campione
Definizioni “politiche” di un
          partecipante al GAS (Val. %)
60,0%                   56,4%
                                         52,3%
50,0%   46,6%


40,0%


                28,8%                                    Consumatore critico
30,0%                                            27,0%
                                25,7%                    Consumo come scelta politica

20,0%


10,0%


0,0%
          Maschi         Femmine        Media campione
Quali sono i
   VALORI
dell'economia
  solidale ?
10,0
                                                                                   15,0
                                                                                           20,0
                                                                                                    25,0
                                                                                                           30,0
                                                                                                                   35,0
                                                                                                                           40,0
                                                                                                                                  45,0
                                                                                                                                          50,0




                                                                0,0
                                                                      5,0
                                            So
                                              lid
                                                 ar
                                                    ie
                                 Ri                        tà
                                   sp




                                                                                                                                  42,8
              Tu                     et
                te                      to
                  la                            am
                       e                          bi
                           va                       en
                             lo                       te
                                riz
                                   za                                                                                                    46,1
                                     zio
                                           ne
                                                te
                                                   rri
                                                      to
                                                        rio                                                         33,5

                                                 So
                                                   cia
                               Et                      lità
                                 ic



                                                                             8,2
                                    a/
                                       re
                                         sp
                                           on
                                             sa
                                               bi
                                                  lit
                                                           à
                                     Q
                                                                                                                                         46,7




                                      ua
                                         lità
                                                  pr
Cr                                                  od
   itic                                               ot
                                                         ti
        a                        Tr
                                   as
                                                                                                            28,6




            so                       pa
              ci
                al
                  e                     re
                                          nz
                      al
                        l'e                  a
                           co                        fili
                                                         er
                             no                             e
                                m
                                                                                          15,9




                                 ia
                                     ca
                                       pi
                                         ta
                                            lis
                                               tic
                                                  a
                                  Eq
                                                                                   12,0




                                    ui
                                      tà
                                         re
                                           cip
                                                ro
                                                   c      ità
                                                                                             18,1




                                     Et
                                       ic
                                          a
                                                                                                                                                        economie solidali (Val. %)




                                                de
                                                  l la
                                                         vo
                                                           ro
                                  M
                                                                                                  20,3




                                   an
                                     ca
                                       ta
                                                 ris
                                                    po
                                                      st
                                                         a
                                                                                                  20,3
                                                                                                                                                 Aspetti significativi che caratterizzano le
Fiducia verso alcune istituzioni
                         (molta+abbastanza; Val. %)
Il Presidente della Repubblica                                                      46,4


                   I Sindacati                              24,8


          L’Associazionismo                                                                                             88,5


         Scuola e Università                                                                    61,9


                    La Chiesa                                           34


             La Magistratura                                                                                70,8


                  La Famiglia                                                                                           89,3


                    Il Comune                                                38,7


                 Il Parlamento                    13


                  La Regione                                24,1


                I Partiti politici                                           39,3


                 Ceto politico           4


                                     0       10        20          30        40       50   60          70          80   90     100
Autodefinizione politica dei GASisti (graduatoria)
                        (Val. %)

50,0
                                                                   45,6
45,0

40,0
                                                 35,7
35,0

30,0
             26,3
25,0

20,0                           18,1

15,0

10,0                                                                                 8,7

 5,0                                                                                                   2,7                2,1

 0,0
           Cittadino        Cittadino che    Cittadino che      Cittadino che Un "cane sciolto" Un media attivista   Un militante di
          competente            rifiuta il auspica la riforma crede nella nuova                                         partito
       attento al rispetto malcostume del    della politica      politica dei
       della democrazia sistema politico                         movimenti
Quale
distribuzione
oltre il GAS?
Se si diffondessero degli empori di
    acquisto solidale, li utilizzerebbe? (1)
                   (Val. %)
50,0%
                            44,4%
45,0%
                                               39,1%
40,0%                               37,4%
                                                       35,6%
35,0%           33,3%
        32,0%
                                                                  Sì, li utilizzerei per integrare prodotti
30,0%                                                             che non trovo nel GAS
                                                                  Sì, li utilizzerei, ma rimanendo
25,0%
                                                                  ancorato al GAS
20,0%                                                             Li vedrei come una evoluzione del
                    14,7%                                         GAS
                                       14,1%              14,4%
15,0%

10,0%

5,0%

0,0%
           Maschi             Femmine          Media campione
Se si diffondessero degli empori di
        acquisto solidale, li utilizzerebbe? (2)
                       (Val. %)
60,0%


                        50,0%
50,0%


                                        40,8%            40,0%
                                                                       38,8%
40,0%                               36,7%                                      35,9%
          34,3%                                                                         Sì, li utilizzerei per integrare prodotti che non trovo nel
                                                       32,0%                            GAS
                            30,0%
        28,6%                                                                           Sì, li utilizzerei, ma rimanendo ancorato al GAS
30,0%
                25,7%
                                                                                        Li vedrei come una evoluzione del GAS
                                                               20,0%
20,0%
                                                                                14,7%
                                11,7%

10,0%                                           8,2%




0,0%
           24-34           35-44        45-54             55-64           Media
                                                                        campione
Come cambia
 la tua vita se
  partecipi ad
   un GAS?
Da quando ha aderito ai GAS, quali delle sue
      conoscenze ed abitudini hanno subito dei
 cambiamenti? Risposte per genere e media campione
                      (Val. %)
Abitudini/Comportamenti        Media campione   Maschi   Femmine




  Stili di consumo, ora più         78,2         76,7     79,0
            responsabili

      L’alimentazione               66,5         72,6     61,6


 Le relazioni sociali: nuove        70,3         76,1     66,0
       persone ed amicizie

    La consapevolezza               52,9         52,1     53,0
     dell’importanza della
      difesa del territorio

La qualità del tempo sociale        59,9         64,8     56,0


       Una rinnovata                55,5         54,9     55,4
      consapevolezza della
     salute e del benessere
E se
partecipassi
   ad un
  DES???
In sostanza un DES è....
Quali funzioni per le RES?
Alcune domande (non) conclusive


 I GAS: un movimento “post-politico”?
 Attori di una rinnovata forma di partecipazione
  democratica?
 Attori di critica e ridefinizione della domanda
  sociale e del modello economico?
 Auto-organizzazione vs. istituzionalizzazione
  (DES; fabbisogni formativi; servizi comuni, etc.)?
Autorganizzazione o
                  Istituzionalizzazione?
                            Quale ruolo per la PA?

1. il supporto normativo;
2. la promozione di processi e prodotti;
3. applicazione diretta di processi di altra economia;
4. il diretto utilizzo di prodotti di altra economia;
5. il sostegno diretto ed indiretto alle imprese ed alle
organizzazioni di altra economia.
Quali servizi comuni?

                         Gestiti da volontari o
                         persone remunerate?
1. Formazione sulle tecniche ecocompatibili
2. Formazione alla gestione dell'impresa
3. Facilitazione del networking
4. Supporto consulenziale per gli imprenditori
5. Supporto ai Comuni e servizio di orientamento alla GPP
info@tonimontevidoni.com
     Twitter: tonimon70

Contenu connexe

Similaire à Gli ingredienti della lattuga

Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoFrancesco Grassano
 
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...progettoetica
 
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicareConsumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicareMarco Grespigna
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...Università of Urbino Carlo Bo
 
Impatto di internet su associazionismo
Impatto di internet su associazionismoImpatto di internet su associazionismo
Impatto di internet su associazionismovaleria baudo
 

Similaire à Gli ingredienti della lattuga (7)

Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
 
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...
Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti de...
 
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicareConsumatore e nuovi strumenti per comunicare
Consumatore e nuovi strumenti per comunicare
 
Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
 
Impatto di internet su associazionismo
Impatto di internet su associazionismoImpatto di internet su associazionismo
Impatto di internet su associazionismo
 
Bocconi P A
Bocconi P ABocconi P A
Bocconi P A
 

Plus de FAIR COACH

Balle per Agrisphera
Balle per AgrispheraBalle per Agrisphera
Balle per AgrispheraFAIR COACH
 
Lo sguardo sopra lo stagno
Lo sguardo sopra lo stagnoLo sguardo sopra lo stagno
Lo sguardo sopra lo stagnoFAIR COACH
 
Crea valore con le tecnologie sociali
Crea valore con le tecnologie socialiCrea valore con le tecnologie sociali
Crea valore con le tecnologie socialiFAIR COACH
 
Innovare in profondità
Innovare in profonditàInnovare in profondità
Innovare in profonditàFAIR COACH
 
Ti lasci inter-ferire
Ti lasci inter-ferireTi lasci inter-ferire
Ti lasci inter-ferireFAIR COACH
 
Ruolo dell'agricoltura oggi
Ruolo dell'agricoltura oggiRuolo dell'agricoltura oggi
Ruolo dell'agricoltura oggiFAIR COACH
 
Coaching universitario presentazione
Coaching universitario presentazioneCoaching universitario presentazione
Coaching universitario presentazioneFAIR COACH
 
Coltiva i tuoi sogni!
Coltiva i tuoi sogni! Coltiva i tuoi sogni!
Coltiva i tuoi sogni! FAIR COACH
 
Concilia i tuoi tempi
Concilia i tuoi tempiConcilia i tuoi tempi
Concilia i tuoi tempiFAIR COACH
 
Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching TerritorialeFAIR COACH
 
Crea Il Tuo Piano Strategico
Crea Il Tuo Piano StrategicoCrea Il Tuo Piano Strategico
Crea Il Tuo Piano StrategicoFAIR COACH
 
Come motivare meglio
Come motivare meglioCome motivare meglio
Come motivare meglioFAIR COACH
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia SolidaleFAIR COACH
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaFAIR COACH
 

Plus de FAIR COACH (16)

Balle per Agrisphera
Balle per AgrispheraBalle per Agrisphera
Balle per Agrisphera
 
Coach Obama
Coach ObamaCoach Obama
Coach Obama
 
Lo sguardo sopra lo stagno
Lo sguardo sopra lo stagnoLo sguardo sopra lo stagno
Lo sguardo sopra lo stagno
 
Crea valore con le tecnologie sociali
Crea valore con le tecnologie socialiCrea valore con le tecnologie sociali
Crea valore con le tecnologie sociali
 
Innovare in profondità
Innovare in profonditàInnovare in profondità
Innovare in profondità
 
Ti lasci inter-ferire
Ti lasci inter-ferireTi lasci inter-ferire
Ti lasci inter-ferire
 
Ruolo dell'agricoltura oggi
Ruolo dell'agricoltura oggiRuolo dell'agricoltura oggi
Ruolo dell'agricoltura oggi
 
Coaching universitario presentazione
Coaching universitario presentazioneCoaching universitario presentazione
Coaching universitario presentazione
 
Coltiva i tuoi sogni!
Coltiva i tuoi sogni! Coltiva i tuoi sogni!
Coltiva i tuoi sogni!
 
Concilia i tuoi tempi
Concilia i tuoi tempiConcilia i tuoi tempi
Concilia i tuoi tempi
 
Teste calde
Teste caldeTeste calde
Teste calde
 
Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching Territoriale
 
Crea Il Tuo Piano Strategico
Crea Il Tuo Piano StrategicoCrea Il Tuo Piano Strategico
Crea Il Tuo Piano Strategico
 
Come motivare meglio
Come motivare meglioCome motivare meglio
Come motivare meglio
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
 

Gli ingredienti della lattuga

  • 1. Incontro pubblico Verso il DES bresciano Gli ingredienti della lattuga Montevidoni Toni Coach e facilitatore di processi Brescia, 04 aprile 2012
  • 2. Aspetti teorici  Una nuova dimensione del consumo  Una nuova dimensione del mercato  Ambientazione teorica delle economie solidali  Ambientazione politica delle economie solidali  Consumo critico e democrazia  Democrazia e modernizzazione riflessiva
  • 3. Composizione del campione e distribuzione territoriale dei GAS e dei GASisti intervistati Provincia Numerosità GASisti Distribuzione dei GAS intervistati per coinvolti per Provincia Provincia Ancona 60 6 Ascoli Piceno 8 1 Fermo 15 2 Macerata 52 5 Pesaro-Urbino 47 6 Totale Marche 182 20 - Tra i 20 GAS coinvolti, 11 sono di “vecchia” costituzione e 9 di recente costituzione (dal 2008) - Sul piano territoriale prevalgono coloro che risiedono nel Nord della Regione (58,8%) e chi vive in contesti urbani (70,4%) anche se non è trascurabile la quota di quanti abitano in aree rurali (29,6%).
  • 4. Profilo sociale del GASista (1) Composizione di genere del campione (Val. %) 58 Fem m inile Mas chile 42 0 20 40 60 80
  • 5. Profilo sociale del GASista (2) Composizione per fasce d’età del campione (Val. %) 40 35,6 35 30 28,2 25 20,3 20 15,3 15 10 5 0,6 0 24-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre
  • 6. Profilo sociale del GASista (3) Composizione per stato civile del campione (Val. %) 1,1 Vedovo/a 4,9 Separato/a - Divorziato/a 16,5 Convivente Coniugato/a 64,3 Celibe/Nubile 13,2 0 20 40 60 80
  • 7. Profilo sociale del GASista (4) Presenza di figli e loro numerosità all’interno del campione (Val. %) 80,0 72,0 70,0 60,0 50,0 Ha figli 40,0 Non ha figli 28,0 30,0 20,0 10,0 0,0 60 49,6 50 40 34,4 30 20 15,3 10 0,7 0 1 2 3 4
  • 8. Profilo sociale del GASista (5) Livelli di istruzione del campione (Val. %) 9,3 Pos t laurea 44,5 Laurea 40,1 Diplom a s uperiore Licenza m edia 5,5 Licenza elem entare 0,5 0 10 20 30 40 50
  • 9. Profilo sociale del GASista (6) Composizione occupazionale del campione (Val. %) Impiegato pubblico 32,6 Impiegato privato 22,1 Libero professionista 13,8 Lavoratore autonomo (Imprenditore, Commerciante, Artigiano) 9,4 Operaio 5,5 Inattivi (Disoccupato, Studente, Casalinga, Pensionato) 11,1 Altro 5,5 0 5 10 15 20 25 30 35
  • 10. Profilo sociale del GASista (7) Reddito medio mensile dei GASisti; totale e distribuzione per genere (Val. %) 60,0 53,6 50,0 40,0 30,0 20,0 13,9 13,9 10,6 7,9 10,0 0,0 Fino a 999 1000-1500 1501-2000 2001-3000 Oltre 3000 70,0% 58,8% 60,0% 50,0% 47,0% 40,0% Maschi 30,0% Femmine 20,0% 17,6% 18,2% 16,7% 10,6% 9,1% 9,1% 10,0% 5,9% 7,1% 0,0% Fino a 999 1000-1500 1501-2000 2001-3000 Oltre 3000
  • 11. Profilo sociale del GASista: un quadro d’insieme  Prevalenza di donne  Oltre la metà del campione è compresa nella fascia 24-44 anni (55,9%): popolazione mediamente giovane  Livelli di istruzione elevati, superiori alla media italiana  Profilo familiare “standard” (in linea con i modelli di famiglia più diffusi  Profilo occupazionale prevalente: ceto medio impiegatizio e con redditi concentrati nella media nazionale
  • 12. Tempi di appartenenza ai Gas  Tra i gasisti prevalgono coloro che “militano” da un periodo molto recente: il 27,5% vive l’esperienza da meno di un anno, il 45% da 1 a 3 anni.  I gasisti di lungo corso (oltre 6 anni) rappresentano circa il 10%, gli intermedi (4-5 anni) sono il 17,6%. Questa fotografia conferma che il movimento ha conosciuto una forte accelerazione, confermata dalla dinamica espansiva dei Gas sul territorio nazionale riscontrata negli ultimi due anni.  Si tratta in definitiva di un campione composto in ampia prevalenza da “neogasisti”, nonostante ciò il 56% fa parte di Gas di “lungo corso”. Dunque i “neogasisti” si distribuiscono contestualmente tra Gas “storici” e più recenti.
  • 13. Cosa distingue le famiglie gasiste da quella media italiana?
  • 14. Motivazioni e identità socio- politica del GASista
  • 15. Principali motivazioni di adesione ai GAS (graduatoria, per genere; Val. %) 80 74,5 69,8 70 61 60 52,2 50,6 48,6 50 46,7 45 44,1 41,7 Maschi 38,3 39,7 40 Femmine Media campione 30 20 10 0 Credo in forme di Per avere prodotti Credo nella filiera Etica del consumo critico di qualità corta/cortissima consumo
  • 16. Le pratiche di consumo sono forme di azione politica? (1) Risultati per fasce d’età (Val. %) 70,0% 60,0% 57,7% 50,0% 41,0% 39,5% 40,0% 37,1% Disintermediazione economica Nuovo ruolo della cittadinanza 30,6% 28,6% 28,6% Responsabilità etico-sociale imprese 30,0% 26,2% 26,5% 26,9% 23,8% 20,3% 20,0% 14,3% 13,1% 10,0% 7,7% 0,0% 24-34 35-44 45-54 55-64 Media campione
  • 17. Le pratiche di consumo sono forme di azione politica? (2) Risultati per genere (Val. %) 50,0% 45,1% 45,0% 39,5% 40,0% 35,1% 35,0% 30,0% 25,7% Maschi 24,5% 23,8% 25,0% 23,0% Femmine 20,3% Media campione 20,0% 15,7% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Disintermediazione Nuovo ruolo della Responsabilità etico-sociale economica cittadinanza imprese
  • 18. Ruolo politico del GAS, per genere (Val. %) 60,0% 52,0% 50,6% 48,6% 50,0% 43,1% 40,2% 38,2% 40,0% No, solo consumo responsabile 30,0% Sì, cittadinanza competente Non saprei 20,0% 8,3% 9,8% 9,2% 10,0% 0,0% Maschi Femmine Media campione
  • 19. Definizioni “politiche” di un partecipante al GAS (Val. %) 60,0% 56,4% 52,3% 50,0% 46,6% 40,0% 28,8% Consumatore critico 30,0% 27,0% 25,7% Consumo come scelta politica 20,0% 10,0% 0,0% Maschi Femmine Media campione
  • 20. Quali sono i VALORI dell'economia solidale ?
  • 21. 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 0,0 5,0 So lid ar ie Ri tà sp 42,8 Tu et te to la am e bi va en lo te riz za 46,1 zio ne te rri to rio 33,5 So cia Et lità ic 8,2 a/ re sp on sa bi lit à Q 46,7 ua lità pr Cr od itic ot ti a Tr as 28,6 so pa ci al e re nz al l'e a co fili er no e m 15,9 ia ca pi ta lis tic a Eq 12,0 ui tà re cip ro c ità 18,1 Et ic a economie solidali (Val. %) de l la vo ro M 20,3 an ca ta ris po st a 20,3 Aspetti significativi che caratterizzano le
  • 22. Fiducia verso alcune istituzioni (molta+abbastanza; Val. %) Il Presidente della Repubblica 46,4 I Sindacati 24,8 L’Associazionismo 88,5 Scuola e Università 61,9 La Chiesa 34 La Magistratura 70,8 La Famiglia 89,3 Il Comune 38,7 Il Parlamento 13 La Regione 24,1 I Partiti politici 39,3 Ceto politico 4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
  • 23. Autodefinizione politica dei GASisti (graduatoria) (Val. %) 50,0 45,6 45,0 40,0 35,7 35,0 30,0 26,3 25,0 20,0 18,1 15,0 10,0 8,7 5,0 2,7 2,1 0,0 Cittadino Cittadino che Cittadino che Cittadino che Un "cane sciolto" Un media attivista Un militante di competente rifiuta il auspica la riforma crede nella nuova partito attento al rispetto malcostume del della politica politica dei della democrazia sistema politico movimenti
  • 25. Se si diffondessero degli empori di acquisto solidale, li utilizzerebbe? (1) (Val. %) 50,0% 44,4% 45,0% 39,1% 40,0% 37,4% 35,6% 35,0% 33,3% 32,0% Sì, li utilizzerei per integrare prodotti 30,0% che non trovo nel GAS Sì, li utilizzerei, ma rimanendo 25,0% ancorato al GAS 20,0% Li vedrei come una evoluzione del 14,7% GAS 14,1% 14,4% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Maschi Femmine Media campione
  • 26. Se si diffondessero degli empori di acquisto solidale, li utilizzerebbe? (2) (Val. %) 60,0% 50,0% 50,0% 40,8% 40,0% 38,8% 40,0% 36,7% 35,9% 34,3% Sì, li utilizzerei per integrare prodotti che non trovo nel 32,0% GAS 30,0% 28,6% Sì, li utilizzerei, ma rimanendo ancorato al GAS 30,0% 25,7% Li vedrei come una evoluzione del GAS 20,0% 20,0% 14,7% 11,7% 10,0% 8,2% 0,0% 24-34 35-44 45-54 55-64 Media campione
  • 27. Come cambia la tua vita se partecipi ad un GAS?
  • 28. Da quando ha aderito ai GAS, quali delle sue conoscenze ed abitudini hanno subito dei cambiamenti? Risposte per genere e media campione (Val. %) Abitudini/Comportamenti Media campione Maschi Femmine Stili di consumo, ora più 78,2 76,7 79,0 responsabili L’alimentazione 66,5 72,6 61,6 Le relazioni sociali: nuove 70,3 76,1 66,0 persone ed amicizie La consapevolezza 52,9 52,1 53,0 dell’importanza della difesa del territorio La qualità del tempo sociale 59,9 64,8 56,0 Una rinnovata 55,5 54,9 55,4 consapevolezza della salute e del benessere
  • 29. E se partecipassi ad un DES???
  • 30. In sostanza un DES è....
  • 32.
  • 33. Alcune domande (non) conclusive  I GAS: un movimento “post-politico”?  Attori di una rinnovata forma di partecipazione democratica?  Attori di critica e ridefinizione della domanda sociale e del modello economico?  Auto-organizzazione vs. istituzionalizzazione (DES; fabbisogni formativi; servizi comuni, etc.)?
  • 34. Autorganizzazione o Istituzionalizzazione? Quale ruolo per la PA? 1. il supporto normativo; 2. la promozione di processi e prodotti; 3. applicazione diretta di processi di altra economia; 4. il diretto utilizzo di prodotti di altra economia; 5. il sostegno diretto ed indiretto alle imprese ed alle organizzazioni di altra economia.
  • 35. Quali servizi comuni? Gestiti da volontari o persone remunerate? 1. Formazione sulle tecniche ecocompatibili 2. Formazione alla gestione dell'impresa 3. Facilitazione del networking 4. Supporto consulenziale per gli imprenditori 5. Supporto ai Comuni e servizio di orientamento alla GPP
  • 36. info@tonimontevidoni.com Twitter: tonimon70