Project work "FORMCAST: il podcast per la formazione aziendale"
Corso di formazione MEDIA EDUCATOR presso
Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma.
Valentina SpecchioWeb Content Editor I Social Media Specialist I Marketing & Communication Psychologist
1. Learning by Formcast
Per una formazione sostenibile
dei dipendenti di società di prestito e assicurative
Corso: Operatore Media Educator 2012/2013
2. Marina Martini: Laureata in Scienze della Formazione, ad indirizzo
Lifelong Learning e masterizzata in Valorizzazione delle Risorse
Umane. “Umanista e troppo umana, questo il mio difetto!”
Ana-Maria Baghiu: Laureata in Comunicazione Pubblica e
d’Impresa. “Frequento la Magistrale in Cooperazione e Sviluppo
Internazionale, mi piace la geopolitica, guardo i film in inglese.”
Valentina Specchio: Dottoressa in Psicologia della Comunicazione e
del Marketing. «Credo nella pratica e nella condivisione dei principi e dei valori
dell’Educazione ai media digitali per adulti, bambini e ragazzi, finalizzate alla creazione di
nuove opportunità di sviluppo professionale e benessere organizzativo»
Stefania Rizzo: Laureata in Scienze della Comunicazione.
“Il dolce e l’amaro, mi piace trovare il giusto compromesso che
riesca ad unire l’inconciliabile.”
Formcast Team
3. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali avvisa che “le proiezioni al 2020
denotano che l’Italia sarà uno dei paesi
con la più alta percentuale di lavoratori
con bassi livelli di qualificazione.”
L’Italia investe
sempre meno nella
formazione degli
adulti rispetto alla
media europea.
5,7% Italia
8,9% Europa
Scenario
Secondo i dati Isfol
4. Scenario
Da una ricerca nazionale svolta mediante interviste a
testimoni privilegiati, direttori e responsabili di agenzie
di intermediazione finanziaria e assicurativa: il settore
assicurativo e finanziario risulta essere uno tra i
maggiori investitori nella formazione professionale.
Il D.Lgs. 141 /2010 ovvero l’articolo 128-quater, comma 6, del
D.Lgs. n. 385/1993 obbliga gli intermediari finanziari a
svolgere per la propria rete (agenti e società di mediazione
definiti Intermediari del credito) formazione : Antiriciclaggio,
Trasparenza , Assicurativo e Creditizio.
5. L’arma vincente per il
rilancio della formazione
aziendale continua è
l’integrazione di una
nuova tecnologia
didattica:
Il Podcast.
Lo Strumento
6. Caratteristiche
del Podcast
Logica asincrona: i dati possono essere fruiti in
streaming oppure scaricati sui propri dispositivi
portatili;
Versatilità : possibilità alle persone di erogare il
materiale didattico liberamente negli orari
preferiti;
Download: possibilità di ascolto senza la
necessità di essere connessi a Internet, per
estendere le occasioni di utilizzo;
7. Economicità: l’implementazione di tecnologie
didattiche nuove permette un notevole risparmio
di risorse da investire;
Serialità: la fruizione di episodi classificati
all’interno di rubriche tematiche di facile ricerca;
Riproducibilità: modalità di erogazione che
permette alle persone di riascoltare i contenuti per
un numero infinito di volte, facilitandone la
comprensione e la memorizzazione;
Caratteristiche
del Podcast
8. Caratteristiche
del Podcast
Accessibilità: Dispositivi mobili (smartphone e
tablet) hanno un ruolo sempre più importante
nella società 2.0. Grazie alla loro diffusione sarà
sempre più facile distribuire contenuti formativi
attenti alle esigenze dell’utente;
Semplificazione: il contenuto della materia in
esame viene illustrato con un linguaggio chiaro e
comprensibile attraverso la spiegazione del nucleo
concettuale di importanza essenziale.
9. Sviluppare un nuovo metodo didattico orientato
a stili di apprendimento sperimentali;
Una formazione:
a programma;
continua;
fluida.
Una formazione centrata sul soggetto
oltre che sull’organizzazione.
Obiettivi
10. • Soggetti-Intermediari finanziari e assicurativi
che vogliono ampliare le loro conoscenze e
competenze e che vogliono avanzare nella loro
carriera;
• Aziende finanziarie e assicurative che vogliono
investire nelle loro risorse, valorizzando il
potenziale dei propri collaboratori;
Target
11. Struttura
Creazione di una piattaforma virtuale condivisa, con
specifica applicazione “download” e relativo
aggiornamento del percorso didattico.
Un ciclo formativo completo dura
6 mesi e prevede una struttura di
24 moduli. Per ogni modulo verrà
sviluppato un test valutativo per generare
un reale apprendimento di conoscenze e
competenze immediatamente spendibili
nella propria performance lavorativa.
12. Budget
Prospetto I – risorse necessarie Prospetto II – prezzo pacchetto formativo
1) Materiali: Pacchetto singolo dipendente:
a. Dispositivi hardware
b. Dispositivi mobili Prezzo modulo singolo (€) – 10
c. Software Quantità moduli – 24
2) Immateriali (intellettuali) Totale (€) – 240
3) Costi accessori
a. Logistici Pacchetto 10 (dieci) dipendenti:
b. Promozionali
Prezzo modulo singolo (€) – 10
Quantità moduli – 24
Totale (€) – 2400
Prezzo scontato (€) – 2000
COSTO
ANNUALE
COMPLESSIVO (€)
(investimento
quinquennale)
558+
720+
1000
̿
2278