2. Un po' di geografia
• Ci sono due catene
montuose principali:
le Alpi e gli
Appennini.
• Il fiume più lungo è
il Po e scorre nell'
Italia settentrionale
• L'Italia è una
penisola ed è
circondata dal Mar
Mediterraneo composto
da: Mar Ligure, Mar
Tirreno, Mar
Adriatico, Mar Ionio.
• Le due isole
principali sono la
Sicilia e la Sardegna,
ma ci sono tante altre
isole minori ed
arcipelaghi
3. L'italia è composta da 20
regioni, ciascuna con un
Capoluogo e delle province,
per un totale di 101
province.
La regione più grande è la
Sicilia, una delle isole
d'Italia che si trova
all'estremo sud, mentre la
più piccola è la Valle
d'Aosta, a nord ovest con
il confine francese
La Capitale è Roma, che si
trova nel Lazio ed è la
città più popolosa d'Italia
4. Una lingua, tante lingue
La lingua ufficiale dell'italia è l'italiano, che
discende dalla lingua toscana letteraria.
A livello storico la lingua parlata dal popolo era
molto diversa da quella dei letterati ed è per
questa ragione che l'uso dei dialetti e di varietà
di italiano differenti è sopravvissuto molto a
lungo
Oltre ai numerosi dialetti parlati sul territorio
italiano, ci sono anche altre lingue soprattutto
nei territori di confine che sono lingue di
minoranza come ad esempio albanese, ladino,
francese, tedesco etc.
6. 1861: la nascita
dell'Italia
Nel 1861 l'italia è diventata un Regno
unitario.
Ci sono stati molti avvenimenti che hanno
portato all'unificazione italiana e molti
personaggi che ancora oggi sono ricordati
come i creatori dell'Italia
unita.
L'unificazione venne proclamata
ufficialmente il 17 marzo 1861 ma già da
molto tempo era stato avviato il processo di
sfaldamento dei vari regni presenti nella
penisola italiana
L'operazione fondamentale del Risorgimento
italiano fu la spedizione dei Mille, portata
avanti dal generale Giuseppe Garibaldi con
un esercito di volontari.
Lo scopo di questa spedizione militare era
quella di appoggiare le varie rivolte locali
per raggiungere l'unificazione territoriale
7. La bandiera italiana è stata utilizzata
per la prima volta a livello ufficiale
il 7 gennaio 1797, quando ancora non
esisteva l'Italia unita. E' entrata in
vigore ufficialmente con una legge il
27 dicembre 1947.
La scelta dei colori si ispira alla
bandiera francese nata durante la
Rivoluzione
L'inno nazionale italiano,
conosciuto come Fratelli
d'italia, è stato composto da
Goffredo Mameli e messo in
musica da Michele Novaro nel
1847
Mameli era un giovane patriota
genovese e sostenitore degli
ideali di libertà, uguaglianza e
fraternità che avevano ispirato
la Rivoluzione francese.
Qui è possibile ascoltare l'inno
d'Italia ;)
https://www.youtube.com/watch?v=AcI2IdHhEHE
8. Feste nazionali
Il 25 aprile di ogni anno si celebra la Festa
della Liberazione per ricordare la vittoria
militare del 25 aprile 1945 con la
resistenza portata avanti dai partigiani
durante la seconda guerra mondiale contro il
governo fascista italiano e l'occupazione
nazista
9. Un'altra data molto importante per la storia
italiana è il 2 giugno 1946, anno in cui venne
proclamata la nascita della Repubblica Italiana
a seguito di un referendum istituzionale che
segnò la fine della Monarchia italiana.
10. Italian lifestyle
L'Italia è un Paese molto
conosciuto dai turisti,per la
bellezza delle città con molta
arte, per la moda e per il buon
cibo. Ci sono molti simboli che
sono ormai famosi in tutto il
mondo che rappresentano l'Italia.
11. Ci sono molte icone italiane
famose all'estero che
rappresentano bene, anche in modo
comico l'emblema dell'italiano
medio, come ad esempio Alberto
Sordi in questa celebre scena del
film un americano a Roma del
1954.
Verità e stereotipi
Ma ci sono anche tanti
stereotipi famosi
all'estero che poco
rispecchiano la realità
delle cose, come ad esempio
il fatto che in Italia si
mangi sempre pasta e pizza,
che tutti gesticolino nel
parlare senza alcuna
ragione e che tutti amino
la moda.
12. Molti aspetti ed
abitudini corrispondo
con la realtà, come ad
esempio una grande
tradizione culinaria
regionale, il calcio
come sport nazionale e
la ricchezza del
patrimonio artistico,
ma come in tutti i
Paesi gli stereotipi
relativi all'Italia
sono spesso delle
costruzioni o delle
esagerazioni.