SlideShare a Scribd company logo
AMARE POTENZAAMARE POTENZA
CAMPAGNA ADESIONI A WE LOVE POTENZA ANNO 2017
Chi siamoChi siamo
 WE LOVE POTENZA è il PRIMO Movimento civico della città di
Potenza nato per diffondere la cultura della partecipazione e
dell’appartenenza. La nostra sede è sotto il muraglione del
nostro protettore San Gerardo.


I nostri principali progettiI nostri principali progetti
RIAPRIAMO VIA MAZZINI
REGALA UN ALBERO
REGOLAMENTO BENI COMUNI
IDENTITA’ E STORIA CITTADINA
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA
PROPOSTA PALAZZO D’ERRICO
URBANISTICA PARTECIPATA
COME TO POTENZA
RIAPRIAMO VIARIAPRIAMO VIA
MAZZINIMAZZINI
Riapriamo via Mazzini è la prima
tappa di un percorso teso a
accendere i riflettori sulle Lacune
di Potenza. Questi vuoti
rappresentati da contenitori,
palazzi e strutture abbandonate
SONO STATE al centro di una
serie di iniziative con le quali
abbiamo prodotto idee e
proposte valide per il ripristino e
la rivitalizzazione delle stesse.
Nel caso di via Mazzini , We love
Potenza rilancia un progetto
pilota che prevede collaborazioni
diffuse con attori istituzionali e
privati per una operazione di
recupero non solo economico-
produttiva dell’area ma anche di
vera e propria riqualificazione
urbanistica.
Dal 2015 la nostra propostaDal 2015 la nostra proposta
al Comune.al Comune.
Dal 2015 portiamo avanti la proposta
di un Regolamento
sull’Amministrazione Condivisa dei beni
comuni.
Il Patto di collaborazione è un vero e
proprio Regolamento che sancisce la
collaborazione tra cittadini e
amministrazione , determina compiti,
strumenti e risorse e ordina e
sistematizza gli interventi che insieme
si ritengono necessari per la fruizione
pubblica dei beni individuati.
Non è un caso se diversi comuni
italiani stanno adottando il
Regolamento per la tutela e
rigenerazione dei Beni Comuni Urbani
poiché si conviene sulla nuova lettura
della legge di revisione costituzionale
che nel 2001 ha introdotto nella
Costituzione il principio di sussidiarietà
orizzontale, con questa formulazione:
“Stato, Regioni, Città metropolitane,
Province e Comuni favoriscono
l’autonoma iniziativa dei cittadini,
singoli e associati, per lo svolgimento
di attività di interesse generale, sulla
base del principio di sussidiarietà” (art.
118, ultimo comma).
Beni comuni:
vogliamo il
Regolamento a
Potenza.
IDENTITA’ EIDENTITA’ E
STORIASTORIA
Riscoprire la storia
della città attraverso
costumi, personaggi,
aneddoti.
Valorizzare e
promuovere le bellezze
storiche e
architettoniche della
città.
Regala un alberoRegala un albero
L’iniziativa Regala un albero a
Potenza è un progetto di
sensibilizzazione ambientale.
L’idea è semplice: creare un
luogo pubblico dove è possibile
piantare degli alberi, in
collaborazione con cittadini,
associazioni e Amministrazione.
Si tratta solo di predisporre
un’area pubblica o una porzione
di essa, dove diventi possibile
piantare degli alberi da regalare,
per una ricorrenza (esempio
una nascita), per amore
dell’ambiente, per la riduzione
dell’anidride carbonica, o
semplicemente – per chi non ha
un giardino – per regalarsi un
albero.
PALAZZO D’ERRICO SEDE DIPALAZZO D’ERRICO SEDE DI
CREATIVITA’ ECREATIVITA’ E
INNOVAZIONE.INNOVAZIONE.
Palazzo di largo d’Errico
potrebbe diventare il simbolo
della rinascita della città che
si apre ai talenti, alla
creatività, alla ricerca, alla
formazione e alla cultura.
Il luogo della contaminazione
tra arti e mestieri, tra
tradizione e innovazione,
insomma il posto ideale dove
far nascere imprese creative.
CONCORSI DI IDEE PERCONCORSI DI IDEE PER
RIDISEGNARE POTENZA.RIDISEGNARE POTENZA.
E’ giunto il momento di
riconquistare il ruolo sociale che
la progettazione detiene in una
città bisognosa di ripensamenti,
scelte e nuovi impulsi capaci di
proiettarla nella modernità senza
intaccare la fragile eredità
storico-architettonica (leggi
Palazzo D’Errico, Piazza
Prefettura) o paesaggistica
(leggi Parco di Macchia Romana,
Parco fluviale del Basento) che le
appartiene.
L’obiettivo è di perseguire la
qualità dell’architettura e di
portare la città e il patrimonio
storico e del paesaggio
all’attenzione della politica
mediante l’utilizzo del “concorso
d’idee” e del “concorso di
progettazione” come tappa
imprescindibile dell’iter
progettuale riguardante gli
appalti pubblici.
URBANISTICA
PARTECIPATA


PERCHE’ ADERIRE A WE LOVEPERCHE’ ADERIRE A WE LOVE
POTENZA?POTENZA?
PERCHE’ SIAMO IL PRIMO MOVIMENTO
CIVICO DI POTENZA
PERCHE’ ABBIAMO IDEE VINCENTI
PERCHE’ SIAMO CITTADINI ATTIVI
PERCHE’ ABBIAMO A CUORE IL FUTURO
DELLE PROSSIME GENERAZIONI
PERCHE’ VALORIZZIAMO I GIOVANI E LA
CULTURA LOCALE




COME TO POTENZACOME TO POTENZA
Un progetto ambizioso, quello lanciato insieme a quattro realtà
cittadine impegnate su vari fronti. Un vero e proprio cartellone
turistico, destinato a lasciare il segno e a riconfigurare una
città viva e dinamica pronta anche alle sfide dell’accoglienza
turistica.
GRAZIE PER LA FIDUCIA.GRAZIE PER LA FIDUCIA.

More Related Content

What's hot

Volontariato e professioni nei beni culturali
Volontariato e professioni nei beni culturaliVolontariato e professioni nei beni culturali
Volontariato e professioni nei beni culturaliAlessandroGarrisi
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...GAL Sole Grano Terra
 
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...Progetto Nova
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Progetto Cibo. La forma del gusto
Progetto Cibo. La forma del gustoProgetto Cibo. La forma del gusto
Progetto Cibo. La forma del gustoLuca Melchionna
 

What's hot (6)

Volontariato e professioni nei beni culturali
Volontariato e professioni nei beni culturaliVolontariato e professioni nei beni culturali
Volontariato e professioni nei beni culturali
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...
Tommaso Sacchi, "Stazioni Creative", acceleratori e connettori del softpower ...
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Progetto Cibo. La forma del gusto
Progetto Cibo. La forma del gustoProgetto Cibo. La forma del gusto
Progetto Cibo. La forma del gusto
 

Similar to Amare Potenza. Campagna adesioni 2017.

PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018saurp
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...UdcPadova
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...LorenzoCesa
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiEstensecom
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"redazione gioianet
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014novellara
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Fabbrica Cultura
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaCasa Netural
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misuraRCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misuraComune di Bari
 

Similar to Amare Potenza. Campagna adesioni 2017. (20)

PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
Santarcangelopiù premio_pa-sostenibile-2018
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
 
20 punti per Padova
20 punti per Padova20 punti per Padova
20 punti per Padova
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
 
Programma Anna Rita Marocchi
Programma Anna Rita MarocchiProgramma Anna Rita Marocchi
Programma Anna Rita Marocchi
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misuraRCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
 

Amare Potenza. Campagna adesioni 2017.

  • 1. AMARE POTENZAAMARE POTENZA CAMPAGNA ADESIONI A WE LOVE POTENZA ANNO 2017
  • 2. Chi siamoChi siamo  WE LOVE POTENZA è il PRIMO Movimento civico della città di Potenza nato per diffondere la cultura della partecipazione e dell’appartenenza. La nostra sede è sotto il muraglione del nostro protettore San Gerardo.  
  • 3. I nostri principali progettiI nostri principali progetti RIAPRIAMO VIA MAZZINI REGALA UN ALBERO REGOLAMENTO BENI COMUNI IDENTITA’ E STORIA CITTADINA PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA PROPOSTA PALAZZO D’ERRICO URBANISTICA PARTECIPATA COME TO POTENZA
  • 4. RIAPRIAMO VIARIAPRIAMO VIA MAZZINIMAZZINI Riapriamo via Mazzini è la prima tappa di un percorso teso a accendere i riflettori sulle Lacune di Potenza. Questi vuoti rappresentati da contenitori, palazzi e strutture abbandonate SONO STATE al centro di una serie di iniziative con le quali abbiamo prodotto idee e proposte valide per il ripristino e la rivitalizzazione delle stesse. Nel caso di via Mazzini , We love Potenza rilancia un progetto pilota che prevede collaborazioni diffuse con attori istituzionali e privati per una operazione di recupero non solo economico- produttiva dell’area ma anche di vera e propria riqualificazione urbanistica.
  • 5. Dal 2015 la nostra propostaDal 2015 la nostra proposta al Comune.al Comune. Dal 2015 portiamo avanti la proposta di un Regolamento sull’Amministrazione Condivisa dei beni comuni. Il Patto di collaborazione è un vero e proprio Regolamento che sancisce la collaborazione tra cittadini e amministrazione , determina compiti, strumenti e risorse e ordina e sistematizza gli interventi che insieme si ritengono necessari per la fruizione pubblica dei beni individuati. Non è un caso se diversi comuni italiani stanno adottando il Regolamento per la tutela e rigenerazione dei Beni Comuni Urbani poiché si conviene sulla nuova lettura della legge di revisione costituzionale che nel 2001 ha introdotto nella Costituzione il principio di sussidiarietà orizzontale, con questa formulazione: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma). Beni comuni: vogliamo il Regolamento a Potenza.
  • 6. IDENTITA’ EIDENTITA’ E STORIASTORIA Riscoprire la storia della città attraverso costumi, personaggi, aneddoti. Valorizzare e promuovere le bellezze storiche e architettoniche della città.
  • 7. Regala un alberoRegala un albero L’iniziativa Regala un albero a Potenza è un progetto di sensibilizzazione ambientale. L’idea è semplice: creare un luogo pubblico dove è possibile piantare degli alberi, in collaborazione con cittadini, associazioni e Amministrazione. Si tratta solo di predisporre un’area pubblica o una porzione di essa, dove diventi possibile piantare degli alberi da regalare, per una ricorrenza (esempio una nascita), per amore dell’ambiente, per la riduzione dell’anidride carbonica, o semplicemente – per chi non ha un giardino – per regalarsi un albero.
  • 8. PALAZZO D’ERRICO SEDE DIPALAZZO D’ERRICO SEDE DI CREATIVITA’ ECREATIVITA’ E INNOVAZIONE.INNOVAZIONE. Palazzo di largo d’Errico potrebbe diventare il simbolo della rinascita della città che si apre ai talenti, alla creatività, alla ricerca, alla formazione e alla cultura. Il luogo della contaminazione tra arti e mestieri, tra tradizione e innovazione, insomma il posto ideale dove far nascere imprese creative.
  • 9. CONCORSI DI IDEE PERCONCORSI DI IDEE PER RIDISEGNARE POTENZA.RIDISEGNARE POTENZA. E’ giunto il momento di riconquistare il ruolo sociale che la progettazione detiene in una città bisognosa di ripensamenti, scelte e nuovi impulsi capaci di proiettarla nella modernità senza intaccare la fragile eredità storico-architettonica (leggi Palazzo D’Errico, Piazza Prefettura) o paesaggistica (leggi Parco di Macchia Romana, Parco fluviale del Basento) che le appartiene. L’obiettivo è di perseguire la qualità dell’architettura e di portare la città e il patrimonio storico e del paesaggio all’attenzione della politica mediante l’utilizzo del “concorso d’idee” e del “concorso di progettazione” come tappa imprescindibile dell’iter progettuale riguardante gli appalti pubblici. URBANISTICA PARTECIPATA  
  • 10. PERCHE’ ADERIRE A WE LOVEPERCHE’ ADERIRE A WE LOVE POTENZA?POTENZA? PERCHE’ SIAMO IL PRIMO MOVIMENTO CIVICO DI POTENZA PERCHE’ ABBIAMO IDEE VINCENTI PERCHE’ SIAMO CITTADINI ATTIVI PERCHE’ ABBIAMO A CUORE IL FUTURO DELLE PROSSIME GENERAZIONI PERCHE’ VALORIZZIAMO I GIOVANI E LA CULTURA LOCALE    
  • 11. COME TO POTENZACOME TO POTENZA Un progetto ambizioso, quello lanciato insieme a quattro realtà cittadine impegnate su vari fronti. Un vero e proprio cartellone turistico, destinato a lasciare il segno e a riconfigurare una città viva e dinamica pronta anche alle sfide dell’accoglienza turistica.
  • 12. GRAZIE PER LA FIDUCIA.GRAZIE PER LA FIDUCIA.