Il rapporto mente-corpo

_
IL RAPPORTO
MENTE - CORPO
PRIMA DI CARTESIO
PLATONE
Sostanze distinte e indipendenti
Identificazione dell’uomo con la
sua anima
ARISTOTELE
Ilemorfismo
Non possono essere separati
uomo = corpo + anima
Rapporto tra anima e corpo
Meccanicismo → crisi ilemorfismo
• Anima ridotta a organo corporeo
• Separazione copro-anima
IL DUALISMO CARTESIANO
• Fondamento dello sviluppo delle
scienze in età moderna
• Spiegazioni magiche, animistiche,
finalistiche → eliminate da scienza
• Distinzione tra res cogitans e res
extensa
→ Separate ma legate
→ Autonomia della materia
corporea da quella pensante
“[…] l’anima ragionevole […] non basta
che sia posta nel corpo come un pilota
sulla nave […], ma occorre che essa sia
congiunta e unita più strettamente al
corpo per avere […] dei sentimenti e
degli appetiti simili ai nostri, e comporre
così un vero uomo. […] è d’una natura
integralmente indipendente dal corpo
e per conseguenza non è soggetta a
morir con esso […] e si è naturalmente
portati a giudicare che essa sia
immortale.
(R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, XX)
RES COGITANS
• Ciò che è psichico
• Priva di estensione
• Immortale
• Immateriale
• Indivisibile
• Garantita dalla bontà divina →
non si può dubitare che esista
• Modificazioni: sensazione e
immaginazione
RES EXTENSA
• Ciò che è materiale, meccanico e
misurabile
• Estensione: grandezza, figura,
moto,…
• Divisibilità infinita
• Esistenza riconosciuta dopo quella
della res cogitans
• Corrispondenza a sostanza reale è
garantita dall’ipotesi del Dio non-
ingannatore
• Non possiede tutte le qualità che
percepiamo di essa
ARGOMENTI
1. Descrivo fenomeno con la meccanica → no per mente e linguaggio
→ Dominio ontologicamente separato
2. Evidenza → A idee diverse corrispondono realtà diverse
L’UOMO MACCHINA
• Ipotesi dell’uomo macchina
• Spiegare fisiologia, non genesi
• Iatromeccanica: leggi
meccaniche applicate a funzioni
organismo
• Corpo umano = sistema
meccanico – idraulico
(avanguardia del tempo)
• Cuore: primo motore meccanico
→ anima non è il motore del corpo
• Cervello: tessuto di filamenti e
tubicini
“[…] mi contentai di supporre che Dio
formasse il corpo di un uomo interamente
simile a uno dei nostri, […] nella figura
esteriore […] e nella composizione interna
dei suoi organi, senza comporlo d’altra
materia all’infuori di quella che avevo
descritto e senza mettere in esso […]
nessuna anima ragionevole, […] vegetativa
o sensitiva […].
[…] esaminando le funzioni […] io vi trovo
esattamente tutte quelle che possono
essere in noi senza che pensiamo […] e
senza che vi contribuisca la nostra anima
[…]
(R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, IX-X)
G. A. Borelli, De motu animalium, tavola III-IV, 1680
J. de Vaucanson, Anatra meccanica
GLI SPIRITI
• Matrice scolastica
• Ipotesi fisica
• Spiegare fenomeni del corpo
• Presiedono a funzioni più alte
• Natura materiale ma sottilissima
• Cuore → cervello → nervi →
muscoli
• Tre generi: naturali, vitali, animali
“[…] ciò che vi è di più notevole […] è
la generazione degli spiriti animali,
che sono come un vento sottilissimo
[…] che salendo continuamente in
grande abbondanza dal cuore verso il
cervello, si porta di lì, per mezzo dei
nervi, nei muscoli e da movimento a
tutte le membra.”
(R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, XVIII)
RAPPORTO MENTE-CORPO
• Problema
• Affermare unione e distinzione →
contraddizione
• Mente si definisce per opposizione
al corpo ma
- Movimenti volontari
- Dolore
- Percezione di corpo e oggetti
- Situazioni del corpo
LA GHIANDOLA PINEALE
• Soluzione interazionistica al problema →
incontro tra anima e corpo
• Attività simile alle fontane con congegni
meccanici
• Caratteristiche anatomiche
- In fondo alla cavità cranica
- Unica parte non doppia del cervello
- Oscilla in tutte le direzioni
- Natura porosa
• Sensibile a moto spiriti
• Spiriti animali allo stato puro
• Confluiscono sensi, partono impulsi
“[...] io considero che le altre parti del
nostro cervello sono tutte doppie […]
come infine sono doppi tutti gli organi dei
nostri sensi esterni; e che, in quanto noi
abbiamo soltanto un solo e semplice
pensiero di una stessa cosa in uno stesso
tempo, bisogna […] che ci sia qualche
luogo ove le due immagini […] o le altre
due impressioni […] possano riunirsi in una
sola, prima di pervenire all’anima,
affinché non le rappresentino due
oggetti invece di uno […]; ma non c’è
nessun altro luogo nel corpo dove
possono così essere unite, se non dopo
che lo sono in questa ghiandola.”
(R. Descartes, Le passioni dell’anima, art. XXXII)
R. Descartes, La ghiandola pineale, Trattato sull’uomo, fig. 23-24-25-28
LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI
• Spiegazione meccanica
• Punti dell’oggetto colpiscono e
comprimono fondo occhio
→ Tracciata figura dell’oggetto
• Azione del sistema meccanico –
idraulico
→ Apertura tubi → Uscita spiriti
→ Figura tracciata in ghiandola
pineale → Azione sull’anima
• Certi percorsi rimangano aperti/si
riaprono più facilmente
→ Conservazione figure →
Memoria
R. Descartes, Trattato sull’uomo, fig. 29
I MOVIMENTI
R. Descartes, Trattato sull’uomo, fig. 33-34
“La sola causa di tutti
movimenti delle membra
consiste infatti nell’accorciarsi
di alcuni muscoli e
nell’allungarsi dei loro opposti
[…]. E la sola causa la quale
fa che si accorci un muscolo
piuttosto che il suo contrario
consiste nel fatto che a quello
giunge dal cervello una
maggiore quantità di spiriti
che nell’altro.”
(R. Descartes,
Le passioni dell’anima, art. XI)
LA GHIANDOLA PINEALE OGGI
• Poco studiata (organo
superfluo a funzione
endocrina)
• Caratteristiche anatomiche:
- III ventricolo, sotto splenio
- Costituisce epitalamo
- Molto vascolarizzata (rami di
carotidi posteriori)
- Solo innervazione simpatica
- Cellule pigmentate simili a
quelle della retina →
Fotosensibile
LA GHIANDOLA PINEALE OGGI
• Secerne melatonina (ormone):
- Produzione notturna
- In sangue e liquido cerebrospinale
- Produzione a partire da serotonina,
stimolata da noradrenalina
- Funzioni non chiare (inibisce
maturazione sessuale, regola
sonno-veglia)
- Produzione decresce con età
• Calcifica → sabbia pineale
• Mantenere nella norma livelli
ormonali
• Inibisce ipofisi, stimola surrenale
SCOPERTE E IPOTESI RECENTI
Anni ’80/’90:
• R. J. Reiter → influenzata da deboli campi elettromagnetici
• G. Cremer-Bartels → influenzata da campo elettromagnetico della Terra
• Produce DMT → dilatazione temporale-dimensionale
• Maggiore assorbimento di fluoro
• Danneggiata da fluoro e campi magnetici
• Calcificazione dovuta ad eccesiva attività
FILOSOFIA MODERNA
MONISMO
MATERIALISTICO
(Hobbes)
• Non esiste una
sostanza
immateriale
• La materialità è
l’unico oggetto
della conoscenza
MONISMO
SPIRITUALISTICO
(Berkeley)
• Non esiste una
sostanza materiale
• Le cose esistono
come idee
internamente allo
spirito che le
percepisce
SOLUZIONE
ANTIMETAFISICA
(Locke)
• L’esistenza della
sostanza è certa
• La natura della
sostanza è
inconoscibile
PROBLEMATICHE ODIERNE
MENTE e CORPO
• Problema logico
ed epistemologico
• Natura stati
mentali:
riconducibili a
organizzazioni
materiali?
• In che modo gli
stati mentali
causano l’azione
fisica?
MENTE e MONDO
• Contenuti degli
stati mentali
• Mente è un sistema
rappresentazionale
• Problema
dell’intenzionalità
MENTE e SE STESSA
• Architettura della
mente:
organizzazione,
elementi, modelli
• Cosa si intende per
coscienza? Esiste?
IL FUNZIONALISMO
Funzionalismo (1950):
• Analogia mente-computer
• Stati mentali costituiti dalla loro
funzione
• Sono molteplicemente
realizzabili, anche in sistemi
artificiali
• Psicologia indipendente da
neuroscienze
Critiche:
• Organizzazione simile al
cervello non può divenire
cosciente
• Intelligenze artificiali non
simulano intelligenza umana
FUNZIONALISMO COMPUTAZIONALE
• Mente = Macchina di Turing
complessa
• Qualcosa che ha mente =
realizzazione della MdT
complessa
→ Psicologia individuo =
Macchina di Turing, ma in
grado di predire e spiegare
Processi mentali =
computazioni = sequenze di
passaggi elementari definiti
Critiche:
• Dimensione mentale: no
manipolazione di simboli mediante
regole
• A uno stato mentale corrispondono
più stati fisici
• Procedure troppo rigide
• Determinazione contenuto
rappresentazioni
FONTI
• R. Descartes, Discorso sul metodo, 1637
• R. Descartes, Trattato sull’uomo, 1644
• R. Descartes, Le passioni dell’anima, 1649
• N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del
pensiero (2A), Paravia, 2012
• M. Vegetti, L. Fonnesu, Filosofia: autori,
testi, temi (2A), Mondadori Education,
2012
• F. De Luise, G. Farinetti, Lezioni di storia
delle filosofia (Volume B), Zanichelli, 2010
• Grande atlante anatomico, Fabbri Editori
• Il dizionario della medicina, Fratelli Fabbri
Editori
• www.portalefilosofico.com
• www.medicinapertutti.altervista.org
• www.lamelatonina.com
• www.ghiandolapineale.it
• www.consiglio.regione.toscana.it
• www.wikipedia.it
• www.uniroma2.it
• www.laginestra.unipr.it
• www.minerva.unito.it
• www.pgava.net
• www.treccani.it
• www.filosofia.lettere.unipd.it
1 sur 22

Recommandé

Benessere dal Corpo alla Mente par
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteCarmine Acheo
1.4K vues29 diapositives
La malattia. tra mente e corpo. par
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.mario d'andreta
1.9K vues47 diapositives
Lezione mente corpo par
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
2K vues21 diapositives
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore par
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
16.8K vues22 diapositives
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15 par
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
9.7K vues39 diapositives
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15 par
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
5K vues22 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Kant. La Critica Della Ragion Pratica par
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
41.8K vues22 diapositives
Aristotele par
AristoteleAristotele
AristoteleFrancesco Baldassarre
13.5K vues43 diapositives
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione par
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
16.5K vues400 diapositives
Hannah arendt par
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendtLuca Simonetti
6.9K vues16 diapositives
Elementi di psicologia par
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologiaMarilena Civetta
5.6K vues35 diapositives
Hegel par
HegelHegel
Hegelrobertnozick
13.8K vues63 diapositives

Tendances(20)

Kant. La Critica Della Ragion Pratica par castellana
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
castellana41.8K vues
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione par Graziella Priulla
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla16.5K vues
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15 par RosaDelDeserto
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
RosaDelDeserto3.5K vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi17.7K vues
Karl Marx par Aleeee95
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee9516.1K vues
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora par Andrea Potami
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami5.7K vues
La Piramide Dei Bisogni par luciamarta
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogni
luciamarta3K vues
Presentazione Soren Kierkegaard par Aleeee95
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee959.5K vues

En vedette

Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente par
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
3.4K vues25 diapositives
Fiorucci medicina _e__arte par
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteimartini
589 vues19 diapositives
Presentazione tesi par
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesiNicola Renzi
392 vues8 diapositives
Presentazione sciopero par
Presentazione scioperoPresentazione sciopero
Presentazione scioperolaprof53
336 vues7 diapositives
1) 6 12 anni versione tutto insieme par
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insiemeimartini
1.8K vues23 diapositives
Lateraltà e dominanza tonelli n par
Lateraltà e dominanza tonelli nLateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli nimartini
2.2K vues10 diapositives

En vedette(17)

Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente par imartini
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
imartini3.4K vues
Fiorucci medicina _e__arte par imartini
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arte
imartini589 vues
Presentazione sciopero par laprof53
Presentazione scioperoPresentazione sciopero
Presentazione sciopero
laprof53336 vues
1) 6 12 anni versione tutto insieme par imartini
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
imartini1.8K vues
Lateraltà e dominanza tonelli n par imartini
Lateraltà e dominanza tonelli nLateraltà e dominanza tonelli n
Lateraltà e dominanza tonelli n
imartini2.2K vues
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie. par Anna Carderi
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Anna Carderi1.4K vues
Psibiologia 12 maggio(fante) par imartini
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
imartini1.3K vues
Il funzionamento degli emisferi celebrali par laprof53
Il funzionamento degli emisferi celebraliIl funzionamento degli emisferi celebrali
Il funzionamento degli emisferi celebrali
laprof531.6K vues
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1) par imartini
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
imartini8.3K vues
Apprendimento v par imartini
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
imartini3.4K vues
Dominanza e lateralita_ par imartini
Dominanza e lateralita_Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_
imartini3K vues
Presentazione Hobbes par guesta56202
Presentazione HobbesPresentazione Hobbes
Presentazione Hobbes
guesta562025.1K vues
La mente relazionale di siegel par iva martini
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
iva martini21.7K vues
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete. par Cultura Senza Barriere
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.

Similaire à Il rapporto mente-corpo

024 - L'uomo e i suoi limiti par
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limitiOrdineGesu
359 vues11 diapositives
Berkeley par
BerkeleyBerkeley
Berkeleyrobertnozick
1.6K vues17 diapositives
Meditazioni metafisiche par
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheStefano Curci
2.9K vues65 diapositives
Filosofia della mente par
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della menteCatina Feresin
451 vues25 diapositives
La scoperta della persona nella filosofia medioevale par
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
1.3K vues30 diapositives
Leibniz (1646 1716) par
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)SilviaCiappina
77 vues14 diapositives

Similaire à Il rapporto mente-corpo(20)

024 - L'uomo e i suoi limiti par OrdineGesu
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti
OrdineGesu359 vues
La scoperta della persona nella filosofia medioevale par Roberto Mastri
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
Roberto Mastri1.3K vues
Neuroscienze e psicologia b par imartini
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
imartini859 vues
Neuroscienze e psicologia 1 par imartini
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
imartini1.8K vues
Neuroscienze e psicologia m par imartini
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
imartini554 vues
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM par Fausto Intilla
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
Fausto Intilla677 vues
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso par giovanni quartini
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K vues
Galileo E Cartesio (Breve) par lorenzomaggi
Galileo E Cartesio (Breve)Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)
lorenzomaggi5.4K vues
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso par giovanni quartini
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
giovanni quartini2.4K vues
1 introduzione par imartini
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
imartini1.1K vues
1 introduzione v par imartini
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
imartini336 vues

Plus de _Flames_

La produzione della ceramica par
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica_Flames_
2.3K vues16 diapositives
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidi par
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidiL'organizzazione sociale dei Galli e i druidi
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidi_Flames_
1.9K vues10 diapositives
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte par
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte_Flames_
2.9K vues11 diapositives
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma par
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a RomaGaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma_Flames_
1.3K vues16 diapositives
Voltaire - Candido par
Voltaire - CandidoVoltaire - Candido
Voltaire - Candido_Flames_
4.1K vues14 diapositives
La figura del Doge nella Repubblica di Venezia par
La figura del Doge nella Repubblica di VeneziaLa figura del Doge nella Repubblica di Venezia
La figura del Doge nella Repubblica di Venezia_Flames_
1K vues11 diapositives

Plus de _Flames_(7)

La produzione della ceramica par _Flames_
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica
_Flames_2.3K vues
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidi par _Flames_
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidiL'organizzazione sociale dei Galli e i druidi
L'organizzazione sociale dei Galli e i druidi
_Flames_1.9K vues
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte par _Flames_
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
_Flames_2.9K vues
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma par _Flames_
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a RomaGaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
_Flames_1.3K vues
Voltaire - Candido par _Flames_
Voltaire - CandidoVoltaire - Candido
Voltaire - Candido
_Flames_4.1K vues
La figura del Doge nella Repubblica di Venezia par _Flames_
La figura del Doge nella Repubblica di VeneziaLa figura del Doge nella Repubblica di Venezia
La figura del Doge nella Repubblica di Venezia
_Flames_1K vues
Plauto - Aulularia par _Flames_
Plauto - AululariaPlauto - Aulularia
Plauto - Aulularia
_Flames_2K vues

Dernier

Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
43 vues29 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 vues25 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
16 vues8 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 vues97 diapositives

Il rapporto mente-corpo

  • 2. PRIMA DI CARTESIO PLATONE Sostanze distinte e indipendenti Identificazione dell’uomo con la sua anima ARISTOTELE Ilemorfismo Non possono essere separati uomo = corpo + anima Rapporto tra anima e corpo Meccanicismo → crisi ilemorfismo • Anima ridotta a organo corporeo • Separazione copro-anima
  • 3. IL DUALISMO CARTESIANO • Fondamento dello sviluppo delle scienze in età moderna • Spiegazioni magiche, animistiche, finalistiche → eliminate da scienza • Distinzione tra res cogitans e res extensa → Separate ma legate → Autonomia della materia corporea da quella pensante “[…] l’anima ragionevole […] non basta che sia posta nel corpo come un pilota sulla nave […], ma occorre che essa sia congiunta e unita più strettamente al corpo per avere […] dei sentimenti e degli appetiti simili ai nostri, e comporre così un vero uomo. […] è d’una natura integralmente indipendente dal corpo e per conseguenza non è soggetta a morir con esso […] e si è naturalmente portati a giudicare che essa sia immortale. (R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, XX)
  • 4. RES COGITANS • Ciò che è psichico • Priva di estensione • Immortale • Immateriale • Indivisibile • Garantita dalla bontà divina → non si può dubitare che esista • Modificazioni: sensazione e immaginazione RES EXTENSA • Ciò che è materiale, meccanico e misurabile • Estensione: grandezza, figura, moto,… • Divisibilità infinita • Esistenza riconosciuta dopo quella della res cogitans • Corrispondenza a sostanza reale è garantita dall’ipotesi del Dio non- ingannatore • Non possiede tutte le qualità che percepiamo di essa
  • 5. ARGOMENTI 1. Descrivo fenomeno con la meccanica → no per mente e linguaggio → Dominio ontologicamente separato 2. Evidenza → A idee diverse corrispondono realtà diverse
  • 6. L’UOMO MACCHINA • Ipotesi dell’uomo macchina • Spiegare fisiologia, non genesi • Iatromeccanica: leggi meccaniche applicate a funzioni organismo • Corpo umano = sistema meccanico – idraulico (avanguardia del tempo) • Cuore: primo motore meccanico → anima non è il motore del corpo • Cervello: tessuto di filamenti e tubicini “[…] mi contentai di supporre che Dio formasse il corpo di un uomo interamente simile a uno dei nostri, […] nella figura esteriore […] e nella composizione interna dei suoi organi, senza comporlo d’altra materia all’infuori di quella che avevo descritto e senza mettere in esso […] nessuna anima ragionevole, […] vegetativa o sensitiva […]. […] esaminando le funzioni […] io vi trovo esattamente tutte quelle che possono essere in noi senza che pensiamo […] e senza che vi contribuisca la nostra anima […] (R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, IX-X)
  • 7. G. A. Borelli, De motu animalium, tavola III-IV, 1680
  • 8. J. de Vaucanson, Anatra meccanica
  • 9. GLI SPIRITI • Matrice scolastica • Ipotesi fisica • Spiegare fenomeni del corpo • Presiedono a funzioni più alte • Natura materiale ma sottilissima • Cuore → cervello → nervi → muscoli • Tre generi: naturali, vitali, animali “[…] ciò che vi è di più notevole […] è la generazione degli spiriti animali, che sono come un vento sottilissimo […] che salendo continuamente in grande abbondanza dal cuore verso il cervello, si porta di lì, per mezzo dei nervi, nei muscoli e da movimento a tutte le membra.” (R. Descartes, Discorso sul metodo, parte quinta, XVIII)
  • 10. RAPPORTO MENTE-CORPO • Problema • Affermare unione e distinzione → contraddizione • Mente si definisce per opposizione al corpo ma - Movimenti volontari - Dolore - Percezione di corpo e oggetti - Situazioni del corpo
  • 11. LA GHIANDOLA PINEALE • Soluzione interazionistica al problema → incontro tra anima e corpo • Attività simile alle fontane con congegni meccanici • Caratteristiche anatomiche - In fondo alla cavità cranica - Unica parte non doppia del cervello - Oscilla in tutte le direzioni - Natura porosa • Sensibile a moto spiriti • Spiriti animali allo stato puro • Confluiscono sensi, partono impulsi “[...] io considero che le altre parti del nostro cervello sono tutte doppie […] come infine sono doppi tutti gli organi dei nostri sensi esterni; e che, in quanto noi abbiamo soltanto un solo e semplice pensiero di una stessa cosa in uno stesso tempo, bisogna […] che ci sia qualche luogo ove le due immagini […] o le altre due impressioni […] possano riunirsi in una sola, prima di pervenire all’anima, affinché non le rappresentino due oggetti invece di uno […]; ma non c’è nessun altro luogo nel corpo dove possono così essere unite, se non dopo che lo sono in questa ghiandola.” (R. Descartes, Le passioni dell’anima, art. XXXII)
  • 12. R. Descartes, La ghiandola pineale, Trattato sull’uomo, fig. 23-24-25-28
  • 13. LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI • Spiegazione meccanica • Punti dell’oggetto colpiscono e comprimono fondo occhio → Tracciata figura dell’oggetto • Azione del sistema meccanico – idraulico → Apertura tubi → Uscita spiriti → Figura tracciata in ghiandola pineale → Azione sull’anima • Certi percorsi rimangano aperti/si riaprono più facilmente → Conservazione figure → Memoria R. Descartes, Trattato sull’uomo, fig. 29
  • 14. I MOVIMENTI R. Descartes, Trattato sull’uomo, fig. 33-34 “La sola causa di tutti movimenti delle membra consiste infatti nell’accorciarsi di alcuni muscoli e nell’allungarsi dei loro opposti […]. E la sola causa la quale fa che si accorci un muscolo piuttosto che il suo contrario consiste nel fatto che a quello giunge dal cervello una maggiore quantità di spiriti che nell’altro.” (R. Descartes, Le passioni dell’anima, art. XI)
  • 15. LA GHIANDOLA PINEALE OGGI • Poco studiata (organo superfluo a funzione endocrina) • Caratteristiche anatomiche: - III ventricolo, sotto splenio - Costituisce epitalamo - Molto vascolarizzata (rami di carotidi posteriori) - Solo innervazione simpatica - Cellule pigmentate simili a quelle della retina → Fotosensibile
  • 16. LA GHIANDOLA PINEALE OGGI • Secerne melatonina (ormone): - Produzione notturna - In sangue e liquido cerebrospinale - Produzione a partire da serotonina, stimolata da noradrenalina - Funzioni non chiare (inibisce maturazione sessuale, regola sonno-veglia) - Produzione decresce con età • Calcifica → sabbia pineale • Mantenere nella norma livelli ormonali • Inibisce ipofisi, stimola surrenale
  • 17. SCOPERTE E IPOTESI RECENTI Anni ’80/’90: • R. J. Reiter → influenzata da deboli campi elettromagnetici • G. Cremer-Bartels → influenzata da campo elettromagnetico della Terra • Produce DMT → dilatazione temporale-dimensionale • Maggiore assorbimento di fluoro • Danneggiata da fluoro e campi magnetici • Calcificazione dovuta ad eccesiva attività
  • 18. FILOSOFIA MODERNA MONISMO MATERIALISTICO (Hobbes) • Non esiste una sostanza immateriale • La materialità è l’unico oggetto della conoscenza MONISMO SPIRITUALISTICO (Berkeley) • Non esiste una sostanza materiale • Le cose esistono come idee internamente allo spirito che le percepisce SOLUZIONE ANTIMETAFISICA (Locke) • L’esistenza della sostanza è certa • La natura della sostanza è inconoscibile
  • 19. PROBLEMATICHE ODIERNE MENTE e CORPO • Problema logico ed epistemologico • Natura stati mentali: riconducibili a organizzazioni materiali? • In che modo gli stati mentali causano l’azione fisica? MENTE e MONDO • Contenuti degli stati mentali • Mente è un sistema rappresentazionale • Problema dell’intenzionalità MENTE e SE STESSA • Architettura della mente: organizzazione, elementi, modelli • Cosa si intende per coscienza? Esiste?
  • 20. IL FUNZIONALISMO Funzionalismo (1950): • Analogia mente-computer • Stati mentali costituiti dalla loro funzione • Sono molteplicemente realizzabili, anche in sistemi artificiali • Psicologia indipendente da neuroscienze Critiche: • Organizzazione simile al cervello non può divenire cosciente • Intelligenze artificiali non simulano intelligenza umana
  • 21. FUNZIONALISMO COMPUTAZIONALE • Mente = Macchina di Turing complessa • Qualcosa che ha mente = realizzazione della MdT complessa → Psicologia individuo = Macchina di Turing, ma in grado di predire e spiegare Processi mentali = computazioni = sequenze di passaggi elementari definiti Critiche: • Dimensione mentale: no manipolazione di simboli mediante regole • A uno stato mentale corrispondono più stati fisici • Procedure troppo rigide • Determinazione contenuto rappresentazioni
  • 22. FONTI • R. Descartes, Discorso sul metodo, 1637 • R. Descartes, Trattato sull’uomo, 1644 • R. Descartes, Le passioni dell’anima, 1649 • N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero (2A), Paravia, 2012 • M. Vegetti, L. Fonnesu, Filosofia: autori, testi, temi (2A), Mondadori Education, 2012 • F. De Luise, G. Farinetti, Lezioni di storia delle filosofia (Volume B), Zanichelli, 2010 • Grande atlante anatomico, Fabbri Editori • Il dizionario della medicina, Fratelli Fabbri Editori • www.portalefilosofico.com • www.medicinapertutti.altervista.org • www.lamelatonina.com • www.ghiandolapineale.it • www.consiglio.regione.toscana.it • www.wikipedia.it • www.uniroma2.it • www.laginestra.unipr.it • www.minerva.unito.it • www.pgava.net • www.treccani.it • www.filosofia.lettere.unipd.it