Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Speciale Amministrative 2011 - Minireport n. 1

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
sf4-RecordOfAchievement (1)
sf4-RecordOfAchievement (1)
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 11 Publicité

Speciale Amministrative 2011 - Minireport n. 1

I minireport sono disponibili sul sito "LaDemocrazia.it" (http://bit.ly/H182wz).
"La presenza dei candidati online" è il primo minireport sul monitoraggio delle amministrative 2011 realizzato da Agnese Vardanega per LaDemocrazia.it.

I minireport sono disponibili sul sito "LaDemocrazia.it" (http://bit.ly/H182wz).
"La presenza dei candidati online" è il primo minireport sul monitoraggio delle amministrative 2011 realizzato da Agnese Vardanega per LaDemocrazia.it.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Plus par Agnese Vardanega (20)

Publicité

Speciale Amministrative 2011 - Minireport n. 1

  1. 1. Speciale Amministrative 2011 mini report n. 1 La presenza dei candidati online 1
  2. 2. Il campione 223 72 Il campione comprende tutti i candidati a sindaco dei capoluoghi e a presidente di provincia, ed un campione dei candidati degli altri comuni 223 332 3,995 I comuni minori costituiscono però la grandissima maggioranza delle amministrazioni andate al voto 72 (sopra). Nel seguito, le percentuali Capoluoghi Province riportate rispettano tali proporzioni. Altri comuni 2
  3. 3. I siti web 100% Meno del 30% dei candidati ha 24.6% usato un sito web o un blog per la campagna elettorale. 38.9% 75% Nella grandissima parte dei casi, 22.9% 75.5% si tratta dei candidati a sindaco dei capoluoghi, o a presidente di 15.3% provincia. 50% I siti di lista sono usati soprattutto dai candidati dei partiti minori e 25% 52.5% delle liste civiche. 45.8% 18.4% No Di lista 6.1% Personale 0% Capoluoghi Province Altri comuni 3
  4. 4. I commenti nei siti 50.0% Solo una minoranza dei siti prevedeva la possibilità di 37.5% inserire commenti Rispetto a questo, le differenze 25.0% fra capoluoghi, province e 45.7 comuni minori sono meno sensibili 34.4 31.8 12.5% In alcuni casi, si tratta di blog in cui è stata bloccata questa funzionalità; si trovano anche, però, i vecchi siti “brochure” 0% Capoluoghi Province Altri comuni 4
  5. 5. Facebook 100% Facebook è lo strumento più 20.2% 27.8% diffuso, e non sono rari i casi di candidati che ne hanno 75% fatto un uso esclusivo. 37.7% 76.2% Spesso, i candidati hanno utilizzato accounts personali, 37.5% 50% benché nel 2011 fossero disponibili tipi di pagine pensate proprio per i candidati. 25% 42.1% 34.7% 17.2% No Account 6.6% Pagine 0% Capoluoghi Province Altri comuni 5
  6. 6. I gruppi di Facebook 40.0% Strategici nella campagna di Obama, il loro uso in Italia 30.0% non è molto frequente. Se però si tiene conto anche 20.0% dei gruppi, i candidati che hanno utilizzato Facebook 32.3 arrivano ad essere oltre i due terzi di quelli presenti sul Web 10.0% 12.5 8.2 0% Capoluoghi Province Altri comuni 6
  7. 7. I commenti su 100.0% Gli utenti commentano abbastanza spesso i contenuti delle pagine, ma di rado ricevono risposta 75.0% Le differenze fra capoluoghi, province ed altri comuni sono 54.8 52.0 più sensibili con riferimento alla 50.0% possibilità di inserire commenti, 33.3 che alle probabilità di ricevere una risposta dai candidati. 25.0% 30.1 32.0 29.5 Senza risposta Con risposta 0% Capoluoghi Province Altri comuni 7
  8. 8. Twitter 20.0% Twitter è stato utilizzato da appena l’1,7% dei candidati, 15.0% soprattutto da quelli che avevano un sito web 10.0% 19.7 In questo caso, le differenze fra candidati “maggiori” e 16.7 candidati “minori” sono particolarmente marcate. 5.0% 0% 0.4 Capoluoghi Province Altri comuni 8
  9. 9. Web Presence 100.0% Grazie ai vari strumenti sin qui considerati, i candidati 75.0% presenti sul web sono stati il 42,6% del totale. 50.0% 91.5 81.9 25.0% 6.6 0% Capoluoghi Province Altri comuni 9
  10. 10. Indice di Interattività Nel 2010 e nel 2011, gli italiani non hanno avuto molte opportunità di interagire sul Web con i loro candidati, soprattutto se vivevano in piccoli centri e/o al Sud. Andrà meglio nel 2012? Regioni (2010) 17.3% 17.3% 32.7% 32.7% Capoluoghi 14.6% 48.2% 18.6% 18.6% Province 24.0% 40.8% 16.9% 18.3% Altri comuni 74.2% 22.8% 1.7% 1.3% 0% 25% 50% 75% 100% Nessuno Basso Medio Alto 10
  11. 11. Il monitoraggio è stato realizzato da LaDemocrazia.it con il coordinamento di Agnese Vardanega Un ringraziamento particolare a Cristina Fabi e ai volontari che hanno collaborato a vario titolo alla realizzazione della ricerca. Un grazie anche alle agenzie Proforma e Running per l'aiuto e il supporto forniti. 11

Notes de l'éditeur

  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n

×