SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Politica Climatica, ambientale
e agricola della UE
9 febbraio
Mario Agostinelli
Circolo ACLI Lambrate. V. Conte Rosso, 5
Politica
Circolo ACLI Lambrate. V. Conte Rosso, 5
1.02 % del
reddito
nazionale lordo
PAC
Politica Agricola Comune
una delle politiche comunitarie più importanti
• anni Settanta la quota della spesa agricola è
quasi il 70 % del bilancio dell’Ue
• nel periodo 2007-2013 la quota della spesa è
del 34 % del bilancio dell’Ue
Gli obiettivi
•1957 •Oggi
•Incrementare la
•produttività dell’agricoltura
•e la sua redditività, per un
•tenore di vita equo degli
•agricoltori.
•Stabilizzare i mercati e
•garantire la sicurezza degli
•approvvigionamenti.
•Garantire prezzi ragionevoli
•per i consumatori.
•Sicurezza alimentare,
•per rispondere alle esigenze
•di una popolazione
•mondiale che toccherà
•quota 9 miliardi nel 2050.
•Sostenibilità della
•agricoltura e capacità di
•far fronte alle sfide del
•cambiamento climatico.
•Tutela delle zone rurali
•e mantenimento delle
•economie agricole.
•Aiuti diretti (I pilastro)
•Sostegno solo agli agricoltori attivi (coloro che
•praticano l’attività agricola). L’UE ha dato una definizione
•per difetto, escludendo ad esempio società sportive,
•campi da golf, società immobiliari, aeroporti e stazioni
•ferroviarie. Gli Stati UE sono liberi di restringere il campo
•dei beneficiari.
•Stop agli aiuti disaccoppiati: sono sostituiti da un
•nuovo sistema di pagamenti diretti, con una soglia
•minima di aiuto agli agricoltori, per una distribuzione più
•uniforme delle risorse sulla superficie agricola di ciascuno
•Stato Membro/Regione.
•L’agricoltura deve essere produttrice di beni
•pubblici, soprattutto ambientali: i beneficiari devono
•adottare pratiche agricole in linea con la tutela
•dell’ambiente e del clima.
•Aiuti diretti (I pilastro)
•Pagamenti verdi - Greening
•È la seconda voce più
importante del massimale
nazionale della PAC.
•Incide per il 30% del totale
delle risorse nazionali
disponibili.
•Sono tre i criteri in base ai
quali vengono dati gli aiuti
verdi:
•diversificazione delle
colture;
•mantenimento dei prati e
pascoli permanenti
esistenti;
aree di interesse ecologico.
•Giovani agricoltori
•È un pagamento annuale
supplementare della durata
massima di 5 anni, al quale gli
Stati Membri non possono
derogare.
•Spetta ai titolari di aziende
agricole con meno di 40
anni, con la possibilità per
gli Stati UE di introdurre
criteri ulteriori di
ammissibilità.
•Sviluppo rurale (II pilastro)
•Tre obiettivi
1. Competitività del settore
•agricolo.
1. Gestione sostenibile delle
•risorse nazionali e azione
•per il clima.
1. Sviluppo territoriale
•equilibrato delle zone
•rurali.
•Sei priorità
1. Promuovere il trasferimento
•di conoscenze e innovazione.
1. Promuovere la competitività
•in agricoltura e la redditività
•delle aziende agricole.
1. Promuovere l’organizzazione
•della filiera agroalimentare
•e la gestione del rischio.
1. Preservare gli ecosistemi
•dipendenti dall’agricoltura e
•dalle foreste.
1. Incoraggiare l’uso efficiente
•delle risorse e un’economia a
•bassa emissione di carbonio.
1. Incentivare l’inclusione
•sociale.
Crisi climatica
La più grande minaccia per l'umanità:
• Primo decennio del 21 ° secolo -3.496
disastri naturali per inondazioni,
tempeste, ondate di calore e siccità
• 2005-2013 Tempeste e inondazioni
sempre più disastrose
• 2010 – Enormi inondazioni in Pakistan
• 2013: Tifone Haiyan – più di 12 milioni
di persone coinvolte
• 2014 – Inondazioni in Europa
• Giugno 2015 - onde di calore letali -
oltre 700 morti a Karachi in soli 3 giorni
•Estimates of the SCC
•DICE2016R — Nordhaus (PNAS, 2017)
Baseline: in 2020, 37 $ [growth disc], 87 $ [3%]
•Interagency Working Group on Social Cost of Carbon
(2015) Average over the PAGE, FUND and DICE models, In 2020, 13
$ [dr. 5%], 44 $ [3%], 65 $ [2.5%]
•Bansal et al. (NBER, 2016)
•Financial market data driven model: 98 $
•Pindick (NBER, 2016)
•Expert Survey average response: 272–303 $ [dr. 3%]
•Overall the estimates of SCC range from 10$ to 1000$.
•4
LA TERRA E’ UN SISTEMA
COMPLESSO IN STATO DI
EQUILIBRIO PRECARIO
Questa capacità di predire con certezza l’evoluzione
nel tempo di un sistema è solo della Fisica classica.
Schemi deterministici e previsioni quantitative sono
accessibili solo a alcune branche della Fisica, della
Chimica e, in minor parte, della Biologia.
Nelle altre scienze - dalla Climatologia all’Economia -
non è possibile usare lo stesso livello di sicurezza.
Non è possibile prevedere a ogni istante lo stato
del sistema, cioè i numeri che misurano l’entità
delle grandezze che definiscono lo stato stesso.
Queste considerazioni non alterano gli aspetti fondamentali del
quadro che abbiamo finora tracciato.
Da un lato, sulla scorta di “Abrupt Climate Change”, possiamo affermare con la
forza della ragione scientifica che “i buoi sono già scappati dalla stalla”:
l’instabilità climatica sarà lo scenario delle prossime
decadi, con le conseguenze che già sperimentiamo e la necessità
di un’education volta a superare atteggiamenti emergenziali.
Dall’altro, un percorso difficile e faticoso, di fronte alle massive inerzie e ai
formidabili interessi consolidati dei giganteschi sistemi energetici fossili, alla
necessità di riorientare produzione e consumo all’insegna della “rivoluzione
energetica” e, più in generale, verso un nuovo modello socio-
economico sostenibile.
DOPO 90 GENERAZIONI QUANTE ANCORA?
Variazioni dei fronti di sei ghiacciai
lombardi dal 1860 ai giorni nostri
GOTTARDO: POLMONE DI ACQUA DI EUROPA
Verso 50 milioni di rifugiati ambientali
• L’ONU afferma che nei prossimi anni moltissime persone saranno
costrette a emigrare perché il luogo dove vivono non è in grado
di sostenere la presenza umana.
• Marocco,Tunisia, Libia e Mali perdono ciascuno oltre 1000 km2
di terra produttiva ogni anno a causa della desertificazione.
• In Turchia 160.000 km2 di terra agricola si perdono per l'erosione
dei suoli.
• Gli effetti della desertificazione, l’erosione dei suoli
l'innalzamento dei mari, lo scioglimento del permafrost (terreno
ghiacciato) e conseguente erosione delle coste produrranno
molti rifugiati ambientali.
• già oggi ci sono più persone sfollate da disastri ambientali che
dalle guerre.
20
Per il futuro?
Nel 2020, l'ONU lo ha progettato
50 milioni di rifugiati ambientali
si riverserà nel nord globale.
Stime degli studiosi degli esperti parlano di
250 milioni di rifugiati ambientali entro il 2050.
Il Christian Aid, dà una valutazione più pessimista di
1 miliardo di rifugiati ambientali entro il 2050,
principalmente a causa dello sfruttamento dei suoli, delle attività
minerarie, della costruzione di dighe colossali, di nuovi insediamenti di
aree industriali e urbane, ma anche delle inondazioni (250 milioni).
4 Norman Myers (2002). Environmental refugees: a growing phenomenon of the 21st century. Phil.Trans. R.Soc. Lond.
(357)
Cos'è un "rifugiato ambientale"?
Sono affidabili le stime?
Si prevedono più rifugiati per il
cambiamento climatico che per le
guerre
I tre 20% al 2020
L’Unione Europea, già nel marzo del
2007, approvò degli obiettivi vincolanti
da conseguire entro il 2020 per ridurre
le emissioni di CO2, rispetto al livello del
1990, a colpi di risparmio energetico e
di fonti di energia rinnovabili
-20% delle emissioni di CO2
rispetto al livello 1990
- 20% dei consumi finali previsti al
2020
20% dei consumi finali, non solo
quelli elettrici, coperti da fonti
rinnovabili
Climate change – Il cambiamento climatico – un problema
mondiale
• ridurre le emissioni di gas serra
del 40 % rispetto al 1990 entro
il 2030
• portare la quota di energia
rinnovabile al 27 % entro il
2030 (eolica, solare,
idroelettrica, biomassa)
• migliorare l’efficienza energetica
del 27 % entro il 2030
Per fermare il riscaldamento globale,
nel 2014 l’UE ha deciso di:
Le fonti di energia in un mondo che cambia
Combustibile
utilizzato in UE nel
2013
Quota di energia importata dai
paesi extraeuropei nel 2013
44%
87%
65%
84%
2%
53%
Carbone Petrolio Gas Nucleare
(uranio)
Rinnovabili Tutti i tipi
di fonti
d’energia
27
2727
COSA C’E’ DIETRO LA SPINA?
28
28
RETI, CENTRALI, ELETTRODOTTI
LA COMBUSTIONE
Per contenere i danni
Oggi con un più
limitato
investimento
potremmo
prevenire.
Domani
dovremo
affrontare danni
valutabili tra il 5
e il 20% del Pil
mondiale.
Per avere una
buona chance di
restare al di sotto
dei 2° C ad un
prezzo gestibile,
le emissioni, sul
piano mondiale,
dovrebbero
diminuire dal 40
al 70% tra il 2010
ed il 2050, e
scendere a zero
almeno entro il
2100".
•IMPATTI SULLE NAZIONI DOVUTI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
•Distribuzione spaziale dell’influenza della temperatura dovuta al
cambiemento climatico sulla produttività economica dei paesi del mondo
•Ref: AR5 SYR 7
•Burke, Hsiang, and Miguel (Nature, 2015)
•Country level SCC
•USA: 48$/tCO2 [1-118]
•China: 24$/tCO2 [4-50]
•India: 86$/tCO2 [50-158]
•Brazil: 24$/tCO2 [14-41]
•1 0
•Conclusions
1. Le stime SCC globali sono maggiori rispetto alle
stime del benchmark contemporaneo
2. Eterogeneità molto significativa nei contributi a
livello nazionale.
3. Assegnazione robusta di SCC tra paesi attraverso
specifiche e scenari.
4. Dominano le incertezze socio-economiche e di
impatto
5. Incertezza del modello sempre più ridotta
•15
8 milioni di posti di lavoro nel 2014
nei vari settori delle rinnovabili, circa il 50% nelle
applicazioni dell’energia solare.
L’innovazione tecnologica è tradizionalmente
"labor-saving"; non è stato questo il caso, al
contrario l’impatto sull’occupazione ha pochi
precedenti nella storia del lavoro
contemporanea.
Verso una “democrazia energetica”?
C’è una rivoluzione energetica da compiere.
La transizione da produzione e consumo dominati da
un modello di energia fortemente concentrata, ad
alta “densità”, verso un sistema energetico
decentrato, fonti distribuite nel territorio
e più conoscenza, più innovazione tecnologica e più
partecipazione per un uso intelligente delle risorse.
MESSAGGIO AL MONDO
PRESENTE E FUTURO
ROTTURA CULTURALE COL
PASSATO
IL MONDO AL TEMPO
DEI QUANTI
Perché il futuro non è
più quello di una volta
Mario Agostinelli e Debora Rizzuto
Mimesis editore
Riconsiderare la gerarchia che attraverso
C e (S/T)relativa si instaura nelle relazioni umane
• Velocità muscolare = 10m/s
• Velocità trasmissione segnale neurale = 150-200 m/s
• Velocità di un elettrone
in atomo idrogeno = 1% c
in un conduttore (flusso di Fermi) è 1570 km/s
• Velocità del fronte dei segnali in un computer (elettroni) =
˜190.000 Km/s
• Velocità del fronte di fotoni in fibre ottiche = ˜ c
• V luce c nel vuoto = 300.000Km/s
• Siamo in presenza di orologi che battono tempi diversi
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande
• Il tempo non è un continuo che scorre da sé; lo spazio non è un contenitore fisso dell’universo, si incurva in
presenza di materia
• Spazio e tempo non sono distinguibili. Gli eventi accadono nello spazio-tempo
• Esiste solo la velocità di un oggetto rispetto ad un altro, tranne che per la luce, che è costante
• Il tempo sulla Terra passa più veloce in alto e più lento in basso; un oggetto si contrae fisicamente al
crescere della sua velocità; se si viaggia ad alte velocità il tempo passa più lentamente.
• Tra passato e futuro esiste un presente esteso – che dipende dalla distanza tra l’evento e l’osservatore (15
minuti su Marte, due milioni su Andromeda)
• I concetti di massa e energia si fondono e quel che si conserva è la loro somma
• La materia è granulare, fatta di particelle tutte eguali, caratterizzate da stati energetici quantizzati
• L’universo è finito e non è eterno ed ha un bordo, che dal bing bang continua a espandersi
• Per una particella non si può determinare contemporaneamente posizione e velocità
• E’ l’osservazione che crea la realtà che percepiamo, che non è detto che sia quella vera
tutto è connesso…
«Il tempo e lo spazio non sono tra loro indipendenti, e neppure gli atomi o le particelle subatomiche si
possono considerare separatamente.
Come i diversi componenti del pianeta – fisici, chimici e biologici – sono relazionati tra loro, così anche le
specie viventi formano una rete che non finiamo mai di riconoscere e comprendere.
Buona parte della nostra informazione genetica è condivisa con molti esseri viventi. Per tale ragione, le
conoscenze frammentarie e isolate possono diventare una forma d’ignoranza se fanno resistenza ad
integrarsi in una visione più ampia della realtà» (138).
CONNESSI MA…
LONTANI
«Quando parliamo di “ambiente” facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la
natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato
da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo
compenetrati» (139).
Questo vale per quanto viviamo nei diversi campi: nell’economia e nella politica, nelle diverse culture, in
particolar modo in quelle più minacciate, e persino in ogni momento della nostra vita quotidiana.
La prospettiva integrale mette in gioco anche una ecologia delle istituzioni:
«Se tutto è in relazione, anche lo stato di salute delle istituzioni di una società comporta conseguenze per
l’ambiente e per la qualità della vita umana: “Ogni lesione della solidarietà e dell’amicizia civica provoca
danni ambientali”» (142).
EC
OL
OG
IA
INT
EG
RA
LE
«ESERCITAZIONI PRATICHE»
FOSSILI-RINNOVABILI
“Conta non ciò che sai, ma ciò che sai
essere sbagliato”
(detto indiano)
•G R A Z I E
•www.energiafelice.it
44
www.energiafelice.it
Grazie per l’attenzione
info@energiafelice.it

More Related Content

What's hot

Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...WWF ITALIA
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaComitato Energia Felice
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiMario Agostinelli
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011morosini1952
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
Verso la #COP21 #paris2015
Verso la #COP21 #paris2015Verso la #COP21 #paris2015
Verso la #COP21 #paris2015Luca Lombroso
 
Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGiuseppe Storelli
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Fabrizio Olati
 

What's hot (18)

Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
 
Energia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
No al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a EuropaNo al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a Europa
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
I limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attualeI limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attuale
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Verso la #COP21 #paris2015
Verso la #COP21 #paris2015Verso la #COP21 #paris2015
Verso la #COP21 #paris2015
 
Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolution
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
 

Similar to Politica climatica, ambientale e agricola della UE

3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energeticaMario Agostinelli
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energeticaMario Agostinelli
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Manuel Castelletti
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Decrescita FVG
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)Mario Agostinelli
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energiaMario Agostinelli
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoSnpambiente
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Mario Agostinelli
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Image Line
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energiaMario Agostinelli
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Free Your Talent
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Mario Agostinelli
 

Similar to Politica climatica, ambientale e agricola della UE (20)

3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile
 

More from Mario Agostinelli

EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOMario Agostinelli
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaMario Agostinelli
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleMario Agostinelli
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoMario Agostinelli
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaMario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Mario Agostinelli
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàMario Agostinelli
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiMario Agostinelli
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Mario Agostinelli
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloMario Agostinelli
 
02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attualeMario Agostinelli
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'EuropaMario Agostinelli
 

More from Mario Agostinelli (19)

EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
 
Petrolio 2.0
Petrolio 2.0Petrolio 2.0
Petrolio 2.0
 
TTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acquaTTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acqua
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
 
Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
 
02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
 

Politica climatica, ambientale e agricola della UE

  • 1. Politica Climatica, ambientale e agricola della UE 9 febbraio Mario Agostinelli Circolo ACLI Lambrate. V. Conte Rosso, 5
  • 2. Politica Circolo ACLI Lambrate. V. Conte Rosso, 5 1.02 % del reddito nazionale lordo
  • 3. PAC Politica Agricola Comune una delle politiche comunitarie più importanti • anni Settanta la quota della spesa agricola è quasi il 70 % del bilancio dell’Ue • nel periodo 2007-2013 la quota della spesa è del 34 % del bilancio dell’Ue
  • 4. Gli obiettivi •1957 •Oggi •Incrementare la •produttività dell’agricoltura •e la sua redditività, per un •tenore di vita equo degli •agricoltori. •Stabilizzare i mercati e •garantire la sicurezza degli •approvvigionamenti. •Garantire prezzi ragionevoli •per i consumatori. •Sicurezza alimentare, •per rispondere alle esigenze •di una popolazione •mondiale che toccherà •quota 9 miliardi nel 2050. •Sostenibilità della •agricoltura e capacità di •far fronte alle sfide del •cambiamento climatico. •Tutela delle zone rurali •e mantenimento delle •economie agricole.
  • 5. •Aiuti diretti (I pilastro) •Sostegno solo agli agricoltori attivi (coloro che •praticano l’attività agricola). L’UE ha dato una definizione •per difetto, escludendo ad esempio società sportive, •campi da golf, società immobiliari, aeroporti e stazioni •ferroviarie. Gli Stati UE sono liberi di restringere il campo •dei beneficiari. •Stop agli aiuti disaccoppiati: sono sostituiti da un •nuovo sistema di pagamenti diretti, con una soglia •minima di aiuto agli agricoltori, per una distribuzione più •uniforme delle risorse sulla superficie agricola di ciascuno •Stato Membro/Regione. •L’agricoltura deve essere produttrice di beni •pubblici, soprattutto ambientali: i beneficiari devono •adottare pratiche agricole in linea con la tutela •dell’ambiente e del clima.
  • 6. •Aiuti diretti (I pilastro) •Pagamenti verdi - Greening •È la seconda voce più importante del massimale nazionale della PAC. •Incide per il 30% del totale delle risorse nazionali disponibili. •Sono tre i criteri in base ai quali vengono dati gli aiuti verdi: •diversificazione delle colture; •mantenimento dei prati e pascoli permanenti esistenti; aree di interesse ecologico. •Giovani agricoltori •È un pagamento annuale supplementare della durata massima di 5 anni, al quale gli Stati Membri non possono derogare. •Spetta ai titolari di aziende agricole con meno di 40 anni, con la possibilità per gli Stati UE di introdurre criteri ulteriori di ammissibilità.
  • 7. •Sviluppo rurale (II pilastro) •Tre obiettivi 1. Competitività del settore •agricolo. 1. Gestione sostenibile delle •risorse nazionali e azione •per il clima. 1. Sviluppo territoriale •equilibrato delle zone •rurali. •Sei priorità 1. Promuovere il trasferimento •di conoscenze e innovazione. 1. Promuovere la competitività •in agricoltura e la redditività •delle aziende agricole. 1. Promuovere l’organizzazione •della filiera agroalimentare •e la gestione del rischio. 1. Preservare gli ecosistemi •dipendenti dall’agricoltura e •dalle foreste. 1. Incoraggiare l’uso efficiente •delle risorse e un’economia a •bassa emissione di carbonio. 1. Incentivare l’inclusione •sociale.
  • 8. Crisi climatica La più grande minaccia per l'umanità: • Primo decennio del 21 ° secolo -3.496 disastri naturali per inondazioni, tempeste, ondate di calore e siccità • 2005-2013 Tempeste e inondazioni sempre più disastrose • 2010 – Enormi inondazioni in Pakistan • 2013: Tifone Haiyan – più di 12 milioni di persone coinvolte • 2014 – Inondazioni in Europa • Giugno 2015 - onde di calore letali - oltre 700 morti a Karachi in soli 3 giorni
  • 9.
  • 10. •Estimates of the SCC •DICE2016R — Nordhaus (PNAS, 2017) Baseline: in 2020, 37 $ [growth disc], 87 $ [3%] •Interagency Working Group on Social Cost of Carbon (2015) Average over the PAGE, FUND and DICE models, In 2020, 13 $ [dr. 5%], 44 $ [3%], 65 $ [2.5%] •Bansal et al. (NBER, 2016) •Financial market data driven model: 98 $ •Pindick (NBER, 2016) •Expert Survey average response: 272–303 $ [dr. 3%] •Overall the estimates of SCC range from 10$ to 1000$. •4 LA TERRA E’ UN SISTEMA COMPLESSO IN STATO DI EQUILIBRIO PRECARIO
  • 11. Questa capacità di predire con certezza l’evoluzione nel tempo di un sistema è solo della Fisica classica. Schemi deterministici e previsioni quantitative sono accessibili solo a alcune branche della Fisica, della Chimica e, in minor parte, della Biologia. Nelle altre scienze - dalla Climatologia all’Economia - non è possibile usare lo stesso livello di sicurezza. Non è possibile prevedere a ogni istante lo stato del sistema, cioè i numeri che misurano l’entità delle grandezze che definiscono lo stato stesso.
  • 12. Queste considerazioni non alterano gli aspetti fondamentali del quadro che abbiamo finora tracciato. Da un lato, sulla scorta di “Abrupt Climate Change”, possiamo affermare con la forza della ragione scientifica che “i buoi sono già scappati dalla stalla”: l’instabilità climatica sarà lo scenario delle prossime decadi, con le conseguenze che già sperimentiamo e la necessità di un’education volta a superare atteggiamenti emergenziali. Dall’altro, un percorso difficile e faticoso, di fronte alle massive inerzie e ai formidabili interessi consolidati dei giganteschi sistemi energetici fossili, alla necessità di riorientare produzione e consumo all’insegna della “rivoluzione energetica” e, più in generale, verso un nuovo modello socio- economico sostenibile.
  • 13. DOPO 90 GENERAZIONI QUANTE ANCORA?
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Variazioni dei fronti di sei ghiacciai lombardi dal 1860 ai giorni nostri
  • 19. GOTTARDO: POLMONE DI ACQUA DI EUROPA
  • 20. Verso 50 milioni di rifugiati ambientali • L’ONU afferma che nei prossimi anni moltissime persone saranno costrette a emigrare perché il luogo dove vivono non è in grado di sostenere la presenza umana. • Marocco,Tunisia, Libia e Mali perdono ciascuno oltre 1000 km2 di terra produttiva ogni anno a causa della desertificazione. • In Turchia 160.000 km2 di terra agricola si perdono per l'erosione dei suoli. • Gli effetti della desertificazione, l’erosione dei suoli l'innalzamento dei mari, lo scioglimento del permafrost (terreno ghiacciato) e conseguente erosione delle coste produrranno molti rifugiati ambientali. • già oggi ci sono più persone sfollate da disastri ambientali che dalle guerre. 20
  • 21. Per il futuro? Nel 2020, l'ONU lo ha progettato 50 milioni di rifugiati ambientali si riverserà nel nord globale. Stime degli studiosi degli esperti parlano di 250 milioni di rifugiati ambientali entro il 2050. Il Christian Aid, dà una valutazione più pessimista di 1 miliardo di rifugiati ambientali entro il 2050, principalmente a causa dello sfruttamento dei suoli, delle attività minerarie, della costruzione di dighe colossali, di nuovi insediamenti di aree industriali e urbane, ma anche delle inondazioni (250 milioni). 4 Norman Myers (2002). Environmental refugees: a growing phenomenon of the 21st century. Phil.Trans. R.Soc. Lond. (357)
  • 22. Cos'è un "rifugiato ambientale"? Sono affidabili le stime? Si prevedono più rifugiati per il cambiamento climatico che per le guerre
  • 23. I tre 20% al 2020 L’Unione Europea, già nel marzo del 2007, approvò degli obiettivi vincolanti da conseguire entro il 2020 per ridurre le emissioni di CO2, rispetto al livello del 1990, a colpi di risparmio energetico e di fonti di energia rinnovabili
  • 24. -20% delle emissioni di CO2 rispetto al livello 1990 - 20% dei consumi finali previsti al 2020 20% dei consumi finali, non solo quelli elettrici, coperti da fonti rinnovabili
  • 25. Climate change – Il cambiamento climatico – un problema mondiale • ridurre le emissioni di gas serra del 40 % rispetto al 1990 entro il 2030 • portare la quota di energia rinnovabile al 27 % entro il 2030 (eolica, solare, idroelettrica, biomassa) • migliorare l’efficienza energetica del 27 % entro il 2030 Per fermare il riscaldamento globale, nel 2014 l’UE ha deciso di:
  • 26. Le fonti di energia in un mondo che cambia Combustibile utilizzato in UE nel 2013 Quota di energia importata dai paesi extraeuropei nel 2013 44% 87% 65% 84% 2% 53% Carbone Petrolio Gas Nucleare (uranio) Rinnovabili Tutti i tipi di fonti d’energia
  • 30. Per contenere i danni Oggi con un più limitato investimento potremmo prevenire. Domani dovremo affrontare danni valutabili tra il 5 e il 20% del Pil mondiale. Per avere una buona chance di restare al di sotto dei 2° C ad un prezzo gestibile, le emissioni, sul piano mondiale, dovrebbero diminuire dal 40 al 70% tra il 2010 ed il 2050, e scendere a zero almeno entro il 2100".
  • 31.
  • 32. •IMPATTI SULLE NAZIONI DOVUTI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO •Distribuzione spaziale dell’influenza della temperatura dovuta al cambiemento climatico sulla produttività economica dei paesi del mondo •Ref: AR5 SYR 7 •Burke, Hsiang, and Miguel (Nature, 2015)
  • 33. •Country level SCC •USA: 48$/tCO2 [1-118] •China: 24$/tCO2 [4-50] •India: 86$/tCO2 [50-158] •Brazil: 24$/tCO2 [14-41] •1 0
  • 34. •Conclusions 1. Le stime SCC globali sono maggiori rispetto alle stime del benchmark contemporaneo 2. Eterogeneità molto significativa nei contributi a livello nazionale. 3. Assegnazione robusta di SCC tra paesi attraverso specifiche e scenari. 4. Dominano le incertezze socio-economiche e di impatto 5. Incertezza del modello sempre più ridotta •15
  • 35. 8 milioni di posti di lavoro nel 2014 nei vari settori delle rinnovabili, circa il 50% nelle applicazioni dell’energia solare. L’innovazione tecnologica è tradizionalmente "labor-saving"; non è stato questo il caso, al contrario l’impatto sull’occupazione ha pochi precedenti nella storia del lavoro contemporanea.
  • 36. Verso una “democrazia energetica”? C’è una rivoluzione energetica da compiere. La transizione da produzione e consumo dominati da un modello di energia fortemente concentrata, ad alta “densità”, verso un sistema energetico decentrato, fonti distribuite nel territorio e più conoscenza, più innovazione tecnologica e più partecipazione per un uso intelligente delle risorse.
  • 37. MESSAGGIO AL MONDO PRESENTE E FUTURO ROTTURA CULTURALE COL PASSATO
  • 38. IL MONDO AL TEMPO DEI QUANTI Perché il futuro non è più quello di una volta Mario Agostinelli e Debora Rizzuto Mimesis editore
  • 39. Riconsiderare la gerarchia che attraverso C e (S/T)relativa si instaura nelle relazioni umane • Velocità muscolare = 10m/s • Velocità trasmissione segnale neurale = 150-200 m/s • Velocità di un elettrone in atomo idrogeno = 1% c in un conduttore (flusso di Fermi) è 1570 km/s • Velocità del fronte dei segnali in un computer (elettroni) = ˜190.000 Km/s • Velocità del fronte di fotoni in fibre ottiche = ˜ c • V luce c nel vuoto = 300.000Km/s • Siamo in presenza di orologi che battono tempi diversi
  • 40. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande • Il tempo non è un continuo che scorre da sé; lo spazio non è un contenitore fisso dell’universo, si incurva in presenza di materia • Spazio e tempo non sono distinguibili. Gli eventi accadono nello spazio-tempo • Esiste solo la velocità di un oggetto rispetto ad un altro, tranne che per la luce, che è costante • Il tempo sulla Terra passa più veloce in alto e più lento in basso; un oggetto si contrae fisicamente al crescere della sua velocità; se si viaggia ad alte velocità il tempo passa più lentamente. • Tra passato e futuro esiste un presente esteso – che dipende dalla distanza tra l’evento e l’osservatore (15 minuti su Marte, due milioni su Andromeda) • I concetti di massa e energia si fondono e quel che si conserva è la loro somma • La materia è granulare, fatta di particelle tutte eguali, caratterizzate da stati energetici quantizzati • L’universo è finito e non è eterno ed ha un bordo, che dal bing bang continua a espandersi • Per una particella non si può determinare contemporaneamente posizione e velocità • E’ l’osservazione che crea la realtà che percepiamo, che non è detto che sia quella vera
  • 41. tutto è connesso… «Il tempo e lo spazio non sono tra loro indipendenti, e neppure gli atomi o le particelle subatomiche si possono considerare separatamente. Come i diversi componenti del pianeta – fisici, chimici e biologici – sono relazionati tra loro, così anche le specie viventi formano una rete che non finiamo mai di riconoscere e comprendere. Buona parte della nostra informazione genetica è condivisa con molti esseri viventi. Per tale ragione, le conoscenze frammentarie e isolate possono diventare una forma d’ignoranza se fanno resistenza ad integrarsi in una visione più ampia della realtà» (138). CONNESSI MA… LONTANI
  • 42. «Quando parliamo di “ambiente” facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati» (139). Questo vale per quanto viviamo nei diversi campi: nell’economia e nella politica, nelle diverse culture, in particolar modo in quelle più minacciate, e persino in ogni momento della nostra vita quotidiana. La prospettiva integrale mette in gioco anche una ecologia delle istituzioni: «Se tutto è in relazione, anche lo stato di salute delle istituzioni di una società comporta conseguenze per l’ambiente e per la qualità della vita umana: “Ogni lesione della solidarietà e dell’amicizia civica provoca danni ambientali”» (142). EC OL OG IA INT EG RA LE
  • 44. “Conta non ciò che sai, ma ciò che sai essere sbagliato” (detto indiano) •G R A Z I E •www.energiafelice.it 44 www.energiafelice.it Grazie per l’attenzione info@energiafelice.it