Publicité

Contenu connexe

Similaire à Linguaggi e relazioni in rete: uomini e donne sui social network(20)

Plus de Alessandra Farabegoli(20)

Publicité

Linguaggi e relazioni in rete: uomini e donne sui social network

  1. Linguaggi e relazioni in rete: uomini e donne nei social network Alessandra Farabegoli www.alessandrafarabegoli.it info@alessandrafarabegoli.it @alebegoli
  2. Perché sono qui
  3. premessa #1 I social network hanno 2 milioni di anni
  4. i cosiddetti Social Network sono servizi online per il social networking
  5. Qualche dato sui Social Network in Italia
  6. 66%di chi usa Internet è iscritto a Facebook (49% nel 2011) 41% degli italiani, 79,7% degli under 30 Rapporto CENSIS 2012
  7. 8,8%di chi usa Internet usa Twitter (2,5% nel 2011) 5,4% degli italiani, 11,6% degli under 30 Rapporto CENSIS 2012
  8. Altri numeri
  9. 23.379.560 utenti 52,7% uomini 47,3% donne Facebook Dati Facebook Adv 24/04/2013
  10. 8.802.596 utenti 66,1% uomini 33,9% donne Badoo Dati Badoo 24/04/2013
  11. 3.675.139 utenti 53,4% uomini 46,6% donne LinkedIn Dati LinkedIn Adv 24/04/2013
  12. 23,5 M lo conoscono 4,70 M uso settimanale 1,24 M uso quotidiano Twitter Dati Human Highway dic.2012 http://slidesha.re/14OLK2i
  13. Ma il numero di utenti non è tutto…
  14. Data science of the Facebook World [Stephen Wolfram, 24/4/13, bit.ly/13IihCy]
  15. bit.ly/13IihCy]
  16. bit.ly/13IihCy]
  17. bit.ly/13IihCy]
  18. bit.ly/13IihCy]
  19. Smartphone in vacanza Women demonstrate a greater propensity to use their devices while vacationing to keep in touch with those back home (85.3% vs. 70.9%), post photos and status updates to social media (81.4% vs. 66.4%) and searching for local restaurants or attractions (80.9% vs. 73.6%). (fonte:  March Mobile Survey by Prosper Mobile Insights™ citato da Roberta Milano http://bit.ly/16ucftv)
  20. Anatomia dei Social Network
  21. Scopo prevalente 1. parlare con chi si conosce già 2. parlare con chi ha gli stessi interessi / opinioni 3. trovare nuove persone con cui parlare & C
  22. Tipo di relazione 1. simmetrica (es. amicizia) 2. asimmetrica (es. follow) 3. entrambe le possibilità (es. amicizia vs. iscrizione)
  23. Contenuti condivisi 1. pensieri e parole 2. immagini e video 3. localizzazione geografica
  24. Interazioni 1. mi piace 2. commenti 3. condivisione 4. messaggi diretti fra utenti
  25. Livello di privacy 1. tutto pubblico 2. tutto privato 3. modulazione della visibilità post per post
  26. la grande domanda I social network ci stanno cambiando?
  27. Le tre leggi fondamentali della percezione del progresso [Douglas Adams]
  28. 1 Tutto ciò che esiste già al momento della tua nascita è normale: il mondo funziona così
  29. 2 Quello che viene inventato fra i tuoi 15 e 35 anni è nuovo, eccitante e rivoluzionario: potresti usarlo per costruirci sopra una carriera
  30. 3 tutto quello che viene inventato dopo i tuoi 35 anni è contro l’ordine naturale delle cose mia nonna (1900-1986) non sapeva telefonare
  31. criticità rischi/opportunità
  32. Come ci rappresentiamo “Noi siamo sempre sulla scena, anche quando pensiamo di essere assolutamente spontanei e sinceri nelle nostre reazioni davanti agli altri” Erving Goffman
  33. autoespressione o sovraesposizione?
  34. [infografica DOMO, WWW.DOMO.COM] overload informativo
  35. Permanenza delle tracce “everything is forwardable” [Luigina Foggetti] “non potete cancellare qualcosa da Internet, anche se siete stati voi a metterglielo” [Josh Bernoff]
  36. toolbox
  37. SAPERE DOVE VOGLIAMO ANDARE
  38. Accettiamo di compiere errori “Life is a beta” [Jeff Jarvis] “Fail faster, succeed sooner” [David Kelley]
  39. MIND-CLEARING
  40. che tu possa vivere in tempi interessanti [antica maledizione cinese]
  41. Alessandra Farabegoli www.alessandrafarabegoli.it www.twitter.com/alebegoli www.slideshare.net/alebegoli grazie

Notes de l'éditeur

  1. trovare le informazioni che ci servono
  2. trovare le informazioni che ci servono
  3. [studio univ. Bath 2012] La maggior parte delle donne preferisce trascorrere il tempo interagendo con gli amici online, seguendo pettegolezzi interessanti, postando foto, o guardando le foto postate da altri. Le donne sono più interessate alla comunicazione, mentre la maggior parte degli uomini preferisce i siti di giochi, scommesse sportive, musica
  4. How big are these networks usually? In other words, how many friends do people typically have on Facebook? Well, at least for our users, that’s easy to answer. The median is 342
  5. o corriamo dietro a qualunque stimolo, o destiniamo fette sempre maggiori del nostro tempo a leggere
  6. fate spazio a nuove idee, pensate con la vostra testa
  7. fate spazio a nuove idee, pensate con la vostra testa
Publicité