SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  23
Télécharger pour lire hors ligne
www.innovino.it
trasferimento
www.innovino.it
– Il pubblico ama la scienza ben raccontata
– Il pubblico ama il vino e desidera avvicinarsi al
suo mondo
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
Non è interessante raccontare:
“prodotto in barrique di rovere francese
Ma forse lo è sapere che:
www.innovino.it
Non è interessante “insegnare” qual è il bicchiere giusto (tecnica)
Ma forse lo è sapere che ci sono dei giapponesi che sono riusciti
a “filmare” i composti volatili che escono da bicchieri di diversa
forma
www.innovino.it
Parlare di scienza e innovazione e vino
aiuta a comunicare la scienza?
Parlare di scienza potrebbe aiutare a
comunicare anche il vino?
www.innovino.it
VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA13 VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA13
26 27
FOCUS
C
he la scienza o la
tecnologia non
faccianopartede-
gliargomentipre-
feriti di chi parla
di vino è un dato
di fatto. Eppure il
vino, frutto di processi biochi-
mici e microbiologici, potrebbe
essere un veicolo potente nella
comunicazione della scienza.
Come non pensare al successo di Dario
Bressanini con la sua Scienza in cucina?
La domanda da farsi è se sia invece vero il
contrario, e cioè: cosa porterebbe al mondo
del vino e al dialogo tra produttore e consu-
matoreunacomunicazionepiù scientifica?
Perché sul fatto che la scienza sia la gran-
de assente nella comunicazione del vino so-
no d’accordo tutti: “Sembra quasi che nel
mondo del vino scienza e innovazione
siano parole da evitare. Meglio parlare
di tradizione, di storia, di ragnatele e di
blasoni, dimenticandoci che la tradizio-
ne è l’innovazione che ha funzionato!”,
dice Francesco Iacono, vice-presidente di
ArcipelagoMuratori.Eppurepotrebbeesse-
reunastradadicomunicazionenuova,adat-
taanchearomperetabùepregiudizi.“Senza
dubbio–spiegaMicheleManelli,presiden-
te dell’Azienda Agricola Salcheto di Monte-
pulciano – non è facile rendere digeribili
ed accattivanti temi complessi come po-
trebberoesserescienzaeinnovazionema
viviamounmomentodidisaffezionepro-
gressivasuimercatitradizionalieforsesi
potrebbero individuare nuovi argomen-
ti evocativi aprendo il libro della scienza
e dell’innovazione. Avendo certo atten-
zione a combinare la comunicazione a
gesti concreti in favore della riconoscibi-
lità, nel prodotto e nell’azienda, dei mes-
saggi veicolati”.
Elisabetta Tosi, giornalista e blogger, è
d’accordo: “Qualunque argomento può
diventare affascinante, se si sa come co-
municarlo. Il problema è tutto qui, nel-
la propria capacità di essere storyteller,
nel come far passare certi argomenti”.
Un problema di cultura
Cosa manca e cosa servirebbe ai comunica-
tori per utilizzare gli argomenti della ricerca
scientifica nel loro raccontare il vino? Lo
spiega il professor Attilio Scienza, dell’U-
niversità di Milano: “Ci sono due problemi
che rendono difficile l’accettazione della
scienza: la formazione essenzialmente
classicadellanostrascuolasuperiore,do-
ve non viene sviluppata come in altri Pa-
esi la sintesi tra le cosidette due culture,
e le modalità con le quali viene comuni-
cata la scienza ai consumatori, in modo
astruso e quasi volutamente incompren-
sibile. Mentre si potrebbe fare un’ottima
divulgazione attraverso esemplificazio-
ni o racconti”. Alla base di tutto, su questo
i nostri interlocutori concordano, c’è quindi
unproblemaculturale,neicomunicatoripri-
ma di tutto, per i quali come sostiene Elisa-
bettaTosi:“Spesso manca un appropriato
grado di cultura. Chi vuole fare divulga-
zione scientifica deve essere competente
in materia, altrimenti farà solo danni o
una comunicazione superficiale”. Senza
dimenticare che anche il livello culturale e il
VINO&COMUNICAZIONEMERCATO
Scienza e vino:
qual è il
problema?
ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI
Consulente R&S – Pescia (PT)
VQ_2013_005_INT@026-029.indd 26 02/09/13 16.30
Francesco Iacono
Michele Manelli
Elisabetta Tosi
Attilio Scienza
Claudia Donegaglia
Fausto Campostrini
• Problema di cultura
• I comunicatori non sono preparati a parlare
di scienza
• Gli scienziati non sono preparati a parlare ai
comunicatori
• Il pubblico non è preparato
• Si può fare se il modo è giusto/coinvolgente/
divertente (e il pubblico apprezza)
• Ci sono argomenti più o meno “trattabili”
VQ n. 5, settembre 2013
www.innovino.it
VQ NUMERO DUE - APRILE DUEMILA15 VQ NUMERO DUE - APRILE DUEMILA15
4140
VIGNETO IRRIGAZIONE
A
aron Fait è uno scien-
ziato esperto in Biolo-
gia dei Sistemi, nato a
Bolzano quarantadue
anni fa, formatosi in
Israele e specializza-
tosi al Max Plank In-
stitute in Germania.
Oggi coordina il laboratorio di metabolomica applicata
alloJacobBlausteinInstituteforDesertResearchdell’U-
niversità Ben Gurion del Negev, in Israele. Con lui abbia-
mo parlato dei suoi studi sulla vite, di che cosa significhi
fare ricerca nel deserto, ma anche della storia millena-
ria della viticoltura israeliana.
Perché il Negev?
L’Università Ben Gurion ha sede a Be’er Sheva, la capi-
tale della regione del Negev, ma l’Istituto Blaustein, do-
ve Fait lavora e vive, si trova a circa 40 km di distanza,
in pieno deserto, quello stesso deserto che nei piani am-
biziosi e visionari del primo Premier dello Stato di Isra-
ele – al quale l’Università è dedicata – sarebbe dovuto
diventare un giardino, come ci racconta lo scienziato
stesso: “Il deserto del Negev è una zona completa-
mente arida, con meno di 100 mm di precipita-
zioni ogni anno, e copre tra il 60 e il 70% della su-
perficie totale di Israele. David Ben Gurion aveva
capito che senza un Negev produttivo e sostenibile
Far fiorire
il desertoALESSANDRA
BIONDI BARTOLINI
Consulente R&S
(Pescia, PT)
le capacità produttive e le possibi-
lità di sviluppo di Israele sarebbe-
ro state molto inferiori”. Per Ben
Gurion e i suoi successori lo svilup-
po agricolo del Negev e di Israele non
poteva che passare attraverso la ri-
cercael’innovazionetecnologica:na-
scono così l’Università e l’Istituto per
l’Agricoltura e le Biotecnologie nelle
regioni aride, dove oggi la ricerca è
fortemente orientata alla multi-disci-
plinarietà da un lato e al mondo della
produzione dall’altro: “L’importante
perl’Istitutoè,dasempre,nonper-
dere di vista l’obiettivo delle nostre
ricerche,cheèl’agricoltore.Nonso-
lo lavoriamo in stretto contatto con
il mondo della produzione ma in-
ternamente uniamo professiona-
lità molto diverse: nel nostro team
ci sono agronomi, biochimici, specialisti di modelli-
stica del movimento dell’acqua nel suolo, e lo scopo è
quello di sviluppare un vocabolario comune a tutti.
È solo in questo modo che i miei studi sul metaboli-
smo possono integrarsi con gli studi sulla fisiologia
della pianta e con quelli sulle tecniche colturali co-
me l’irrigazione e allo stesso tempo portare benefici
all’agricoltura della regione e al territorio”.
Una situazione modello
Aaron Fait comincia il suo percorso di ricerca nel Negev
nel2008mailsuoimpegnoperfarrinascerelaviticoltura
neldesertoestabilirecollaborazioniscientificheinterna-
Sullo sfondo, i vigneti
del deserto del Negev.
Aaron Fait
L’Istituto Jacob Blaustein for Desert Research
dell’Università Ben Gurion del Negev, in Israele.
VQ_2015_002_INT@040-043.indd 40 09/03/15 11:12
CRISTALLI
AD HOC
Le imperfezioni naturalmente presenti
nel vetro non hanno le dimensioni suffi-
cienti per agire da punti di nucleazione, per
cui le cristallerie hanno messo a punto una
tecnica di trattamento dei calici con il laser,
con la quale praticano una serie di inci-
sioni delle giuste dimensioni, disposte
ad anello sul fondo del bicchiere,
riuscendo in un certo modo a
ridurre l’aleatorietà del
fenomeno.
VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA14
48
CANTINA VINIFICAZIONE
L
e caratteristiche del perla-
ge e della cosiddetta spuma
rappresentano uno degli
aspetti con i quali consu-
matori ed esperti degusta-
tori valutano la qualità dei
vini spumanti e frizzanti.
La scienza
delle
bollicine
ALESSANDRA
BIONDI BARTOLINI
Consulente R&S (
Pescia, PT)
Le bolle che si formano nel bicchiere raggiungendo la su-
perficiedelvinononhannoinfluenzasolosullecaratteri-
stiche visive e non rappresentano solo un bello spettaco-
lo dal punto di vista estetico, ma influiscono anche sugli
aspetti gustativi e su quelli olfattivi della percezione sen-
soriale.Nonostantequesto,nonvisonoprovescientifiche
che mettano in relazione le caratteristiche del perlage e
dellaspumaconlaqualitàdelvinoelavalutazionedique-
ste caratteristiche come parametro di qualità presenta
aspetti di forte aleatorietà, in quanto su di esse influisco-
nofattorichedipendonononsolodallaproduzioneedalle
caratteristiche vino, ma anche in modo sostanziale dalle
condizioni di servizio. Lo ha dimostrato un fisico france-
se, Gerard Liger Belair, che alla guida di una equipe
di ricerca dell’Università di Reims da alcuni anni studia,
facendo uso di tecniche di analisi visiva e con l’aiuto del-
la modellistica, la fisica che determina il comportamen-
to delle bolle dello Champagne nelle diverse condizioni
di servizio. “Tutti gli studi che riguardano la
formazione delle bolle e la CO2
disciol-
ta nello Champagne e nei vini spu-
manti - spiega lo stesso Liger Belair
- possono essere applicati per in-
crementare le qualità sensoria-
li del vino, proponendo al con-
sumatore il modo migliore per
degustarlo e dando al produtto-
re maggiori conoscenze per mi-
gliorare i metodi di elaborazione
e di affinamento. I nostri studi - con-
tinua il ricercatore di Reims - esplorano i
diversiparametriresponsabilidellaformazio-
ne delle bolle e della spuma, in relazione alla com-
posizione del vino, alle caratteristiche del bicchiere,
alla temperatura ecc. Uno degli ultimi lavori che ab-
biamo pubblicato nel 2014 riguarda la valutazione e
la modellizzazione del numero massimo di bolle che
si possono formare in un bicchiere mentre un altro
studio recente investiga il ruolo del contenuto in pro-
teine presenti in un vino tipico di Champagne con i
nuovi metodi della proteomica”.
Nascita, ascesa e morte di una bollicina
All’internodiunabottigliadispumantechiusalaCO2
(cir-
ca 10-11 g/l), formatasi nella rifermentazione degli zuc-
cheri durante la presa di spuma, si trova disciolta e in
equilibrio con la pressione parziale dello spazio di testa,
secondo quanto descritto dalla legge di Henry. Quando
VQ_2014_005_INT@048-050.indd 48 22/07/14 10:42
www.innovino.it
www.innovino.it
Michele Manelli - Salcheto
Francesco Iacono, Arcipelago Muratori
Concezio Marulli - Cantina Ciccio Zaccagnini
Mariano Murru – Argiolas
Marco Caprai – Arnaldo Caprai
Claudia Donegaglia e i suoi boss – Cantine Intesa
Mario Pojer – Pojer e Sandri
Quelli del Gruppo Tecnico Masi
I successori di Bettino Ricasoli padre del Chianti
ecc ecc
www.innovino.it
www.innovino.it
• PEDOLOGIA, CLIMATOLOGIA, TECNICA COLTURALE, GENETICA: Terroir
• MICROBIOLOGIA ENOLOGICA: Lieviti selezionati
• FISIOLOGIA VEGETALE E NUTRIZIONE DELLA PIANTA: Inerbimento con piante
azotofissatrici (il favino!!)
• CHIMICA, PERCEZIONE SENSORIALE E FISICA DEI GAS: TCA tappi e OTR
• PATOLOGIA VEGETALE – uso del rame, induttori di difesa
• SICUREZZA ALIMENTARE – solforosa, residui di fitofamaci
www.innovino.it
Produttori biologici
Biodinamici
Artigianali
Naturali
Produttori convenzonali
Industriali
Vignaioli Enologi
Fornitori di KimiKa e Bioteknologie
Scienziati
Legislatori
Certificatori
Controllo
Viticoltura
Biodiversità
Sostenibilità
Ecologia
Kimika
Genetika
Bioteknologia
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
•  Noi NON usiamo lieviti selezionati
•  Noi NON filtriamo
•  Noi NON facciamo diserbo
•  Noi NON usiamo VELENI
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it
www.innovino.it

Contenu connexe

Similaire à Alessandra Biondi Bartolini_unconference

Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitivadaviduzzo37
 
20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bioaNaca Basilicata
 
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRoberta Garibaldi
 
Impariamo a stare bene
Impariamo a stare beneImpariamo a stare bene
Impariamo a stare benenovellara
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliRete Semi Rurali
 
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...Firab
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesMovingfluid srl
 
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, MilanoLa scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, MilanoCISEM - Milano
 
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniIC De Filis
 
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AChimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AAlessio Caretto
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Biocentro Pertusati
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioFirab
 
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1Fabio Russo
 
4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4 GGD Roma #6 - GastrolinguisticaGGD Roma
 

Similaire à Alessandra Biondi Bartolini_unconference (20)

Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
 
20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
 
Impariamo a stare bene
Impariamo a stare beneImpariamo a stare bene
Impariamo a stare bene
 
Report Enutrition
Report EnutritionReport Enutrition
Report Enutrition
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
 
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
INDAGINE SUI CENTRI SPERIMENTALI E DI TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE IN AGRIC...
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, MilanoLa scuola delle essenze - IT Curie, Milano
La scuola delle essenze - IT Curie, Milano
 
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
 
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AChimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
 
ppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptxppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptx
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1
IL FUORICASA - Anno 1 Numero 1
 
4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
 

Alessandra Biondi Bartolini_unconference

  • 3. – Il pubblico ama la scienza ben raccontata – Il pubblico ama il vino e desidera avvicinarsi al suo mondo www.innovino.it
  • 5. Non è interessante raccontare: “prodotto in barrique di rovere francese Ma forse lo è sapere che: www.innovino.it
  • 6. Non è interessante “insegnare” qual è il bicchiere giusto (tecnica) Ma forse lo è sapere che ci sono dei giapponesi che sono riusciti a “filmare” i composti volatili che escono da bicchieri di diversa forma www.innovino.it
  • 7. Parlare di scienza e innovazione e vino aiuta a comunicare la scienza? Parlare di scienza potrebbe aiutare a comunicare anche il vino? www.innovino.it
  • 8. VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA13 VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA13 26 27 FOCUS C he la scienza o la tecnologia non faccianopartede- gliargomentipre- feriti di chi parla di vino è un dato di fatto. Eppure il vino, frutto di processi biochi- mici e microbiologici, potrebbe essere un veicolo potente nella comunicazione della scienza. Come non pensare al successo di Dario Bressanini con la sua Scienza in cucina? La domanda da farsi è se sia invece vero il contrario, e cioè: cosa porterebbe al mondo del vino e al dialogo tra produttore e consu- matoreunacomunicazionepiù scientifica? Perché sul fatto che la scienza sia la gran- de assente nella comunicazione del vino so- no d’accordo tutti: “Sembra quasi che nel mondo del vino scienza e innovazione siano parole da evitare. Meglio parlare di tradizione, di storia, di ragnatele e di blasoni, dimenticandoci che la tradizio- ne è l’innovazione che ha funzionato!”, dice Francesco Iacono, vice-presidente di ArcipelagoMuratori.Eppurepotrebbeesse- reunastradadicomunicazionenuova,adat- taanchearomperetabùepregiudizi.“Senza dubbio–spiegaMicheleManelli,presiden- te dell’Azienda Agricola Salcheto di Monte- pulciano – non è facile rendere digeribili ed accattivanti temi complessi come po- trebberoesserescienzaeinnovazionema viviamounmomentodidisaffezionepro- gressivasuimercatitradizionalieforsesi potrebbero individuare nuovi argomen- ti evocativi aprendo il libro della scienza e dell’innovazione. Avendo certo atten- zione a combinare la comunicazione a gesti concreti in favore della riconoscibi- lità, nel prodotto e nell’azienda, dei mes- saggi veicolati”. Elisabetta Tosi, giornalista e blogger, è d’accordo: “Qualunque argomento può diventare affascinante, se si sa come co- municarlo. Il problema è tutto qui, nel- la propria capacità di essere storyteller, nel come far passare certi argomenti”. Un problema di cultura Cosa manca e cosa servirebbe ai comunica- tori per utilizzare gli argomenti della ricerca scientifica nel loro raccontare il vino? Lo spiega il professor Attilio Scienza, dell’U- niversità di Milano: “Ci sono due problemi che rendono difficile l’accettazione della scienza: la formazione essenzialmente classicadellanostrascuolasuperiore,do- ve non viene sviluppata come in altri Pa- esi la sintesi tra le cosidette due culture, e le modalità con le quali viene comuni- cata la scienza ai consumatori, in modo astruso e quasi volutamente incompren- sibile. Mentre si potrebbe fare un’ottima divulgazione attraverso esemplificazio- ni o racconti”. Alla base di tutto, su questo i nostri interlocutori concordano, c’è quindi unproblemaculturale,neicomunicatoripri- ma di tutto, per i quali come sostiene Elisa- bettaTosi:“Spesso manca un appropriato grado di cultura. Chi vuole fare divulga- zione scientifica deve essere competente in materia, altrimenti farà solo danni o una comunicazione superficiale”. Senza dimenticare che anche il livello culturale e il VINO&COMUNICAZIONEMERCATO Scienza e vino: qual è il problema? ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI Consulente R&S – Pescia (PT) VQ_2013_005_INT@026-029.indd 26 02/09/13 16.30 Francesco Iacono Michele Manelli Elisabetta Tosi Attilio Scienza Claudia Donegaglia Fausto Campostrini • Problema di cultura • I comunicatori non sono preparati a parlare di scienza • Gli scienziati non sono preparati a parlare ai comunicatori • Il pubblico non è preparato • Si può fare se il modo è giusto/coinvolgente/ divertente (e il pubblico apprezza) • Ci sono argomenti più o meno “trattabili” VQ n. 5, settembre 2013 www.innovino.it
  • 9. VQ NUMERO DUE - APRILE DUEMILA15 VQ NUMERO DUE - APRILE DUEMILA15 4140 VIGNETO IRRIGAZIONE A aron Fait è uno scien- ziato esperto in Biolo- gia dei Sistemi, nato a Bolzano quarantadue anni fa, formatosi in Israele e specializza- tosi al Max Plank In- stitute in Germania. Oggi coordina il laboratorio di metabolomica applicata alloJacobBlausteinInstituteforDesertResearchdell’U- niversità Ben Gurion del Negev, in Israele. Con lui abbia- mo parlato dei suoi studi sulla vite, di che cosa significhi fare ricerca nel deserto, ma anche della storia millena- ria della viticoltura israeliana. Perché il Negev? L’Università Ben Gurion ha sede a Be’er Sheva, la capi- tale della regione del Negev, ma l’Istituto Blaustein, do- ve Fait lavora e vive, si trova a circa 40 km di distanza, in pieno deserto, quello stesso deserto che nei piani am- biziosi e visionari del primo Premier dello Stato di Isra- ele – al quale l’Università è dedicata – sarebbe dovuto diventare un giardino, come ci racconta lo scienziato stesso: “Il deserto del Negev è una zona completa- mente arida, con meno di 100 mm di precipita- zioni ogni anno, e copre tra il 60 e il 70% della su- perficie totale di Israele. David Ben Gurion aveva capito che senza un Negev produttivo e sostenibile Far fiorire il desertoALESSANDRA BIONDI BARTOLINI Consulente R&S (Pescia, PT) le capacità produttive e le possibi- lità di sviluppo di Israele sarebbe- ro state molto inferiori”. Per Ben Gurion e i suoi successori lo svilup- po agricolo del Negev e di Israele non poteva che passare attraverso la ri- cercael’innovazionetecnologica:na- scono così l’Università e l’Istituto per l’Agricoltura e le Biotecnologie nelle regioni aride, dove oggi la ricerca è fortemente orientata alla multi-disci- plinarietà da un lato e al mondo della produzione dall’altro: “L’importante perl’Istitutoè,dasempre,nonper- dere di vista l’obiettivo delle nostre ricerche,cheèl’agricoltore.Nonso- lo lavoriamo in stretto contatto con il mondo della produzione ma in- ternamente uniamo professiona- lità molto diverse: nel nostro team ci sono agronomi, biochimici, specialisti di modelli- stica del movimento dell’acqua nel suolo, e lo scopo è quello di sviluppare un vocabolario comune a tutti. È solo in questo modo che i miei studi sul metaboli- smo possono integrarsi con gli studi sulla fisiologia della pianta e con quelli sulle tecniche colturali co- me l’irrigazione e allo stesso tempo portare benefici all’agricoltura della regione e al territorio”. Una situazione modello Aaron Fait comincia il suo percorso di ricerca nel Negev nel2008mailsuoimpegnoperfarrinascerelaviticoltura neldesertoestabilirecollaborazioniscientificheinterna- Sullo sfondo, i vigneti del deserto del Negev. Aaron Fait L’Istituto Jacob Blaustein for Desert Research dell’Università Ben Gurion del Negev, in Israele. VQ_2015_002_INT@040-043.indd 40 09/03/15 11:12 CRISTALLI AD HOC Le imperfezioni naturalmente presenti nel vetro non hanno le dimensioni suffi- cienti per agire da punti di nucleazione, per cui le cristallerie hanno messo a punto una tecnica di trattamento dei calici con il laser, con la quale praticano una serie di inci- sioni delle giuste dimensioni, disposte ad anello sul fondo del bicchiere, riuscendo in un certo modo a ridurre l’aleatorietà del fenomeno. VQ NUMERO CINQUE - SETTEMBRE DUEMILA14 48 CANTINA VINIFICAZIONE L e caratteristiche del perla- ge e della cosiddetta spuma rappresentano uno degli aspetti con i quali consu- matori ed esperti degusta- tori valutano la qualità dei vini spumanti e frizzanti. La scienza delle bollicine ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI Consulente R&S ( Pescia, PT) Le bolle che si formano nel bicchiere raggiungendo la su- perficiedelvinononhannoinfluenzasolosullecaratteri- stiche visive e non rappresentano solo un bello spettaco- lo dal punto di vista estetico, ma influiscono anche sugli aspetti gustativi e su quelli olfattivi della percezione sen- soriale.Nonostantequesto,nonvisonoprovescientifiche che mettano in relazione le caratteristiche del perlage e dellaspumaconlaqualitàdelvinoelavalutazionedique- ste caratteristiche come parametro di qualità presenta aspetti di forte aleatorietà, in quanto su di esse influisco- nofattorichedipendonononsolodallaproduzioneedalle caratteristiche vino, ma anche in modo sostanziale dalle condizioni di servizio. Lo ha dimostrato un fisico france- se, Gerard Liger Belair, che alla guida di una equipe di ricerca dell’Università di Reims da alcuni anni studia, facendo uso di tecniche di analisi visiva e con l’aiuto del- la modellistica, la fisica che determina il comportamen- to delle bolle dello Champagne nelle diverse condizioni di servizio. “Tutti gli studi che riguardano la formazione delle bolle e la CO2 disciol- ta nello Champagne e nei vini spu- manti - spiega lo stesso Liger Belair - possono essere applicati per in- crementare le qualità sensoria- li del vino, proponendo al con- sumatore il modo migliore per degustarlo e dando al produtto- re maggiori conoscenze per mi- gliorare i metodi di elaborazione e di affinamento. I nostri studi - con- tinua il ricercatore di Reims - esplorano i diversiparametriresponsabilidellaformazio- ne delle bolle e della spuma, in relazione alla com- posizione del vino, alle caratteristiche del bicchiere, alla temperatura ecc. Uno degli ultimi lavori che ab- biamo pubblicato nel 2014 riguarda la valutazione e la modellizzazione del numero massimo di bolle che si possono formare in un bicchiere mentre un altro studio recente investiga il ruolo del contenuto in pro- teine presenti in un vino tipico di Champagne con i nuovi metodi della proteomica”. Nascita, ascesa e morte di una bollicina All’internodiunabottigliadispumantechiusalaCO2 (cir- ca 10-11 g/l), formatasi nella rifermentazione degli zuc- cheri durante la presa di spuma, si trova disciolta e in equilibrio con la pressione parziale dello spazio di testa, secondo quanto descritto dalla legge di Henry. Quando VQ_2014_005_INT@048-050.indd 48 22/07/14 10:42 www.innovino.it
  • 10. www.innovino.it Michele Manelli - Salcheto Francesco Iacono, Arcipelago Muratori Concezio Marulli - Cantina Ciccio Zaccagnini Mariano Murru – Argiolas Marco Caprai – Arnaldo Caprai Claudia Donegaglia e i suoi boss – Cantine Intesa Mario Pojer – Pojer e Sandri Quelli del Gruppo Tecnico Masi I successori di Bettino Ricasoli padre del Chianti ecc ecc
  • 13. • PEDOLOGIA, CLIMATOLOGIA, TECNICA COLTURALE, GENETICA: Terroir • MICROBIOLOGIA ENOLOGICA: Lieviti selezionati • FISIOLOGIA VEGETALE E NUTRIZIONE DELLA PIANTA: Inerbimento con piante azotofissatrici (il favino!!) • CHIMICA, PERCEZIONE SENSORIALE E FISICA DEI GAS: TCA tappi e OTR • PATOLOGIA VEGETALE – uso del rame, induttori di difesa • SICUREZZA ALIMENTARE – solforosa, residui di fitofamaci www.innovino.it
  • 14. Produttori biologici Biodinamici Artigianali Naturali Produttori convenzonali Industriali Vignaioli Enologi Fornitori di KimiKa e Bioteknologie Scienziati Legislatori Certificatori Controllo Viticoltura Biodiversità Sostenibilità Ecologia Kimika Genetika Bioteknologia www.innovino.it
  • 17. •  Noi NON usiamo lieviti selezionati •  Noi NON filtriamo •  Noi NON facciamo diserbo •  Noi NON usiamo VELENI www.innovino.it