SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Media e fascismo Stampa Istituzioni Radio Cinema 1934:  Sottosegretariato Stampa e propaganda 1935:  Ministero Stampa e propaganda 1936:  Ministero della Cultura Popolare 1925:  direttore responsabile e Ordine dei giornalisti 1926:  il bavaglio definitivo Decreti e divieti Proibita la cronaca nera Le veline 1924: nasce l’ URI 1927: nasce l’ EIAR 1933:  costituzione del Centro Radiofonico Sperimentale “G. Marconi” 1933:  iniziano le trasmissioni dell’ Ente Radio Rurale 1933:  Galeazzo Ciano è nominato sottosegretario alla Stampa e propaganda 1937:  ispettorato per la radiodiffusione e la televisione 1937:  Cinecittà 1925:  Istituto Luce 1935:  legge sui finanziamenti statali + Centro Sperimentale di Cinematografia 1938:  legge Alfieri
La radio da “scatola sonora” a “megafono” della parola autoritaria ancora nel 1934, “La Stampa” lamentava i costi troppo alti degli apparecchi radio in Italia: “ l’industria italiana concepisce ancora la radio come un giocattolo di lusso. È un errore imperdonabile: ci vogliono, per dirla chiara e semplice apparecchi che non costino più di 400 lire, compreso l’abbonamento, pagabili in dieci rate” (“La Stampa”, 27 gennaio 1934) Il problema dei costi da  Radiorurale  a  Radiobalilla  (1937)
La diffusione… Nel 1926, due anni dopo l’inizio delle trasmissioni dell’URI, in Italia ci sono 26.000 abbonati, mentre in Inghilterra - tanto per fare un paragone - sono quasi due milioni.  Il problema rimarrà a lungo uguale, complice, come sosteneva “La Stampa” ancora nel 1937, gli alti costi: La Radio italiana sta per raggiungere gli 800.000 abbonati: al 31 dicembre da calcoli fatti dall’EIAR, saranno 795.000 (…) il rapporto con la Germania è di 1 a 6; la Francia in soli tre anni ha visto triplicare il numero dei suoi abbonati; piccoli paesi come il Belgio e la Cecoslovacchia hanno già un milione di iscritti. (…) Noi non abbiamo mai creduto alle fantasiose trovate che ci venivano offerte dagli interessati per giustificare il lento sviluppo della nostra radiofonia: il sole la luna il clima l’atmosfera la natura il temperamento… Tutte storie. Se il popolo italiano era restio alle lusinghe della radio ci dovevano essere (…) ragioni concrete e pratiche che hanno la loro importanza. E una di codeste ragioni (…) consiste nel costo degli apparecchi (…) (La Stampa, 28 dicembre 1937)
… e l’ascolto L’ascolto radiofonico interessa un numero più ampio rispetto agli abbonati. Esiste un ascolto che il “Radiocorriere” definisce “rubato”:  Uno dei motori della diffusione della radiofonia è la passione dei radioamatori, detti  sanfilisti  (da  sans fil , senza fili), i quali, utilizzando radio di propria costruzione non pagano l’abbonamento: secondo alcuni, la diffusione dell’abitudine all’ascolto nata dalle radio “a galena” avrebbe portato, prima o poi, all’acquisto di un apparecchio industriale. L’ascolto è inizialmente, e spontaneamente, collettivo, anche grazie a chi faceva “un’opera di apostolato immediata e sotterranea”: mettere il proprio apparecchio sul balcone e far sentire anche ai vicini le trasmissioni più interessanti. Per approfondire: Gianni Isola,  Abbassa la tua radio, per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista , La Nuova Italia, Firenze, 1990 “ i più si fermano a raccogliere la voce della radio davanti alle vetrine di un negozio, sull’angolo di una strada, nelle sale di un caffè, attraverso le finestre dei vicini”
Il tentativo più organico del regime di creare un ascolto di massa fu la creazione dell’ Ente Radio Rurale  nel 1933 che aveva tra i suoi compiti l’incentivazione all’acquisto delle radio da parte delle Opere Nazionali Dopolavoro e delle scuole I suoi compiti erano:  “educare la nuova generazione sin dalla più tenera infanzia secondo i dettami della dottrina fascista, completare e illustrare le lezioni impartite dall’insegnante e far partecipare i fanciulli, anche quelli dei più remoti villaggi, alla vita della Nazione”
Nonostante gli sforzi del regime per usare la radio come uno strumento di amplificazione della dottrina fascista, ancora nel 1939, data del primo  referendum  sulla radio realizzato dall’Eiar, la radio è essenzialmente concepita come  uno strumento di evasione di divertimento di massa , con una generale uniformità di gusto e di ore di ascolto tra i diversi ceti sociali Per approfondire: Anna Lucia Natale,  Gli anni della radio (1924-1954) , Liguori, Napoli 1990
Il cinema Dopo essersi assicurato il controllo della funzione propagandistica del cinema con  la creazione dell’Istituto Luce , il fascismo sembra trascurare il cinema come strumento di costruzione del consenso.  «Io vado raramente al cinematografo ma ho sempre constatato che invariabilmente il pubblico si annoia quando il cinematografo lo vuole educare. Il pubblico vuole essere divertito ed è precisamente su questo terreno che noi oggi vogliamo aiutare la cinematografia italiana» Giuseppe Bottai Inizialmente non c’è una linea di intervento coerente: solo negli anni Trenta comincia una politica per il cinema che cerca, dapprima, di incentivare la quantità e, poi, di premiare la qualità.
La svolta del  1934 : la creazione di una  Direzione generale per la cinematografia  fra le sezioni del Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda «lo Stato inquadra. Lo Stato aiuta. Lo Stato premia. Lo Stato controlla. Lo Stato sprona» Luigi Freddi
Il cinema di intrattenimento  (e il caso del “cinema dei telefoni bianchi”) Il cinema di propaganda Il signor Max, di Mario Camerini (1937) Scipione l’africano, di Carmine Gallone (1937)
radio e propaganda Si possono individuare due fasi:  1) 1924-1935 2) 1935-1943 Nella prima fase l’obiettivo è la costruzione di un’immagine positiva del fascismo e dell’ uomo nuovo  fascista; nella seconda, con l’inizio della guerra d’Etiopia, si rafforza la propaganda bellica
Tabella oraria dei programmi dell’Ente Radio Rurale (1934-1935) Viene creato con la legge 791 ( 15 giugno 1933 ) e dipende dal ministero delle Comunicazioni: il suo scopo è la diffusione degli apparecchi radiofonici nelle campagne e la creazione di appositi programmi che sarebbero stati diffusi dall’Eiar. “ In questo paesino ci sono altre due radio: solamente una del medico e una del ragioniere, ma che quasi tutti noi avevamo ascoltato dalla strada, senza poterle vedere. Ed ora ne abbiamo una tutta bella, elegante, con le scuri del Littori nelle quali ci raffiguriamo il Duce e l’Italia. Siamo stati attenti alla lezione ed abbiamo eseguito il disegno di Pinocchio che cosa bella che cosa grande e non abbiamo potuto frenarci ed abbiamo gridato con tutto il fiato: Viva il Duce! Viva Marconi!” citato in Gianni Isola,  Abbassa la tua radio per favore… , p. 126 Ente Radio Rurale
1929  nasce il  Radiogiornale 1930 Giornale Radio : edizioni ed orari sfalsati per nord e sud Italia 1935 Edizioni unificate: direttore Antonio Piccone Stella 1934  nasce  Cronache del Regime  di Roberto Forges Davanzati 1936 Davanzati muore. Il programma cambia in  Cronache fasciste 1938 Commento ai fatti del giorno “ il giornale radio taglia praticamente la testa all’analfabetismo (…) scova a domicilio quelli che di giornali non ne han mai voluto sapere e a poco a poco li porta ad interessarsi della vita pubblica” E. Rocca,  Panorama dell’arte radiofonica , 1938   “ Il giornale radio non aveva (…) soltanto una funzione informativa ma rispondeva, sia per la ripetizione continua dei notiziari, sia per lo stile declamatorio dei suoi  speaker , a un orientamento educativo più vasto e di indottrinamento globale delle masse” F. Monteleone,  La radio italiana nel periodo fascista , Venezia 1976, p. 125 il radiogiornale
La guerra d’Etiopia 27 ottobre 1934: Inizia la trasmissione di Roberto Forges Davanzati  Cronache del Regime , un «un commento vivo e pronto ai fatti politici, un mezzo di informazione, richiamo e interpretazione, secondo il punto di vista fascista, di avvenimenti interni e internazionali (…) un orientamento fra le molte notizie che si presentano sullo stesso piano»  [ Commento ai fatti del giorno , “Radiocorriere”, 26 novembre – 8 dicembre 1933]
1936: inizia la guerra civile spagnola La “guerra dei media”  Il fotogiornalismo La “guerra delle onde” Radio Milano (propaganda antifascista: trasmette da Madrid) Radio Verdad (propaganda fascista: trasmette dall’Italia) vs
Le radio clandestine una forma di propaganda radiofonica che inizia con la guerra di Spagna e proseguirà nella seconda guerra mondiale 21 maggio 1940 La radio clandestina deve fare tutto il possibile per accrescere la tendenza al panico. La sua parola d’ordine deve essere: “Siamo perduti; basta con questa guerra”. (…) In Inghilterra invece l’apprensione e il panico devono essere stimolati facendo notare che i cannoni tedeschi si avvicinano sempre più alle coste inglesi (…)  dai protocolli delle conferenze del ministero della propaganda tedesca
1939 la BBC trasmette programmi in sei lingue straniere, l’Italia ha più di venti programmi, la Germania ne ha 53 1940 la BBC trasmette in 16 lingue straniere e ha 51 programmi per l’estero, con testi differenziati a seconda delle sensibilità nazionali L’avvicinarsi della guerra modifica profondamente la radiofonia  Cambiano le trasmissioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
propaganda e contropropaganda Appelius e il  Commento ai fatti del giorno “ Il nostro modesto compito di radiocommentatori è pieno di responsabilità. A volte dobbiamo esaltare lo sforzo eroico dei nostri soldati e i duri, dignitosi sacrifici del popolo perché la gente oda una voce della folla esprimere, in parole concrete, ciò che ognuno ha allo stato indeterminato nel suo cuore, nel suo cervello e nel suo spirito e riconosca, così, nella voce che parla alla radio, la sua medesima voce di cittadino dell’Italia. Altre volte la nostra voce, dura e sdegnosa, deve interpretare con crudezza di espressioni il sentimento della nazione contro il nemico; rispondere magari, a nome di tutti, agli oltraggi villani ed ingiusti dell’avversario inferocito; condensare in parole violente l’odio contro il nemico, sacrosanto odio fruttificato dal dolore, santissimo odio senza del quale non si può strenuamente combattere e fortissimamente vincere. La rampogna contro l’oltraggio ritorce l’insulto e lo rimbalza sul ghigno del nemico. L’odio esplodendo arriva alla maledizione ed alla stramaledizione che interpreta lo stato d’animo del combattente nel furore della mischia. Altre volte il nostro compito è invece di spiegare, di chiarire ciò che può presentarsi al pubblico un po’ confuso, estrarre cioè dai cento elementi che costituiscono una situazione quei quattro o cinque elementi fondamentali che sono gli unici che contano. (…)” Mario Appelius,  Parole dure e chiare , Mondadori, Milano 1942 La contropropaganda della  Voce della libertà , sinonimo con cui il comunista Luigi Polano interferiva con le trasmissioni di Appelius
propaganda e contropropaganda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
25 luglio 1943 “ Sua Maestà il Re e Imperatore, ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato di Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini ed ha nominato Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato il Cavaliere, Maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio” come ha scritto Gianni Isola: «la caduta del regime (…) giungeva da quegli stessi altoparlanti che ne avevano scandito i momenti “fatidici”: la radio, moderno strumento di massa per la conquista del consenso, ne recitava quello che fu creduto l’epitaffio, riconfermando la sua funzione centrale di mezzo di comunicazione» G. Isola,  Cari amici vicini e lontani , Firenze 1995, p. 3 8 settembre 1943 Ore 19,45. Alla radio Badoglio legge un comunicato con cui informa il paese che: "Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare l'impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno a eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza"
L’annuncio dell’armistizio è seguito da un  assordante silenzio : la radio non trasmette quelle informazioni che tutti attendevano con ansia.  «La programmatica assenza di informazioni e la estrema genericità di quelle poche mandate in onda - ha scritto Enzo Forcella - hanno prodotto un effetto di  black out  altrettanto angoscioso e destabilizzante del silenzio assoluto» che modifica anche i ricordi… La radio che per quarantotto ore aveva taciuto riprende a funzionare. Trasmetteva continuamente dischi di canzonette sospendendole, a brevi intervalli, per lanciare appelli. Una voce tedesca ripeteva in un italiano chiaro e stentato, quasi infantile, le seguenti frasi: “Via i traditori! E tornate coi vostri camerati germanici…”. Poi aggiungeva delle disposizioni che si concludevano sempre con la pena di morte per i trasgressori, seguite subito dopo da qualche motivo frivolo di canzonetta. Mai trasmissioni radiofoniche furono più sinistre Ercole Patti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],«La propaganda nemica fa sempre più presa nell'animo della popolazione e sarebbe molto opportuno o sequestrare gli apparecchi radio o bloccarli a un'unica stazione italiana» da un rapporto della Guardia Nazionale Repubblicana, giugno 1944 Le radio liberate
Le radio della Rsi «La propaganda che il Partito svolge incessantemente sia a mezzo della stampa che della radio è ascoltata da pochi, troppo pochi! Sono quei pochi che hanno mantenuto integra la fede e la speranza che l'Italia di Mussolini possa risorgere, ma tutto il resto, il grosso della popolazione, fa solo commenti sfavorevoli. Il popolo, sfiduciato dalla realtà dei fatti e imbevuto della propaganda nemica attraverso Radio Londra, resta sordo a qualsiasi richiamo della Patria e con questo suo atteggiamento passivo e di attesa si dimostra, ogni giorno di più, favorevole al movimento antinazionale» da un rapporto della Guardia Nazionale Repubblicana, giugno 1944 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

The Spanish Civil War
The Spanish Civil WarThe Spanish Civil War
The Spanish Civil Wardanmark
 
The spanish civil war
The spanish civil warThe spanish civil war
The spanish civil warGema
 
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)Jose Clemente
 
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICY
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICYCAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICY
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICYGeorge Dumitrache
 
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISIS
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISISLEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISIS
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISISGeorge Dumitrache
 
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista Alfredo García
 
Dia "D", desembarco Normandia
Dia "D", desembarco NormandiaDia "D", desembarco Normandia
Dia "D", desembarco Normandiasscc1555
 
2. las fuerzas de la oposición
2. las fuerzas de la oposición2. las fuerzas de la oposición
2. las fuerzas de la oposicióndiegobonilla
 
Tema 10 La economía del periodo entreguerras
Tema 10 La economía del periodo entreguerrasTema 10 La economía del periodo entreguerras
Tema 10 La economía del periodo entreguerraslioba78
 
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959Dudas-Historia
 
The path to the Second World War
The path to the Second World WarThe path to the Second World War
The path to the Second World WarJuan Carlos Ocaña
 
2 BAC - La II República
2 BAC - La II República2 BAC - La II República
2 BAC - La II RepúblicaEva María Gil
 
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LON
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LONSec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LON
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LONWeng Lun Ho
 

What's hot (20)

The Spanish Civil War
The Spanish Civil WarThe Spanish Civil War
The Spanish Civil War
 
Spanish civil war
Spanish civil warSpanish civil war
Spanish civil war
 
The spanish civil war
The spanish civil warThe spanish civil war
The spanish civil war
 
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)
EL PERÍODO DE ENTREGUERRAS (1919-1939)
 
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICY
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICYCAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICY
CAMBRIDGE AS HISTORY: AIMS MUSSOLINI FOREIGN POLICY
 
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISIS
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISISLEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISIS
LEAGUE OF NATIONS: THE ABYSSINIAN CRISIS
 
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista
La Segunda República Española. Gobierno Provisional y Bienio Reformista
 
Dia "D", desembarco Normandia
Dia "D", desembarco NormandiaDia "D", desembarco Normandia
Dia "D", desembarco Normandia
 
Adh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismosAdh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismos
 
2. las fuerzas de la oposición
2. las fuerzas de la oposición2. las fuerzas de la oposición
2. las fuerzas de la oposición
 
Zara presentation
Zara presentationZara presentation
Zara presentation
 
The bolsheviks in power
The bolsheviks in powerThe bolsheviks in power
The bolsheviks in power
 
Tema 10 La economía del periodo entreguerras
Tema 10 La economía del periodo entreguerrasTema 10 La economía del periodo entreguerras
Tema 10 La economía del periodo entreguerras
 
Wold war i
Wold war iWold war i
Wold war i
 
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959
Tema 15. Dictadura Franquista de posguerra. 1939-1959
 
The path to the Second World War
The path to the Second World WarThe path to the Second World War
The path to the Second World War
 
La Guerra Fría
La Guerra FríaLa Guerra Fría
La Guerra Fría
 
2 BAC - La II República
2 BAC - La II República2 BAC - La II República
2 BAC - La II República
 
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LON
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LONSec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LON
Sec 3N Hist (Elec) Chapter 1.3: Examples of weakness of LON
 
La ideología fascista
La ideología fascistaLa ideología fascista
La ideología fascista
 

Viewers also liked

Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)andrea_parisi
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenzafrantex
 
Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)aesse
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) A.s.d. Toscanabike
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014fms
 
Manuale presentazioni efficaci
Manuale presentazioni efficaciManuale presentazioni efficaci
Manuale presentazioni efficaciCristina Rigutto
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 

Viewers also liked (20)

Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Propaganda 2010
Propaganda 2010Propaganda 2010
Propaganda 2010
 
Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Manuale presentazioni efficaci
Manuale presentazioni efficaciManuale presentazioni efficaci
Manuale presentazioni efficaci
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 

Similar to radio e fascismo

Storia del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione RaiStoria del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione RaiTeresa Rosatto
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennaleChiara Ferraro
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italianoelisa
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornaletecnoletters
 
ppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdfppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdfJovjoGfjngjmb
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Portante Andrea
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Simone Moraldi
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazioneVieni Dapaj
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDAdriana Paltrinieri
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksFiamma5
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Paolo Costa
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiCaterina Pisu
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioprofODC
 
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Ilaria Spagnuolo
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerrafrantex
 

Similar to radio e fascismo (20)

Storia del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione RaiStoria del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione Rai
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
La televisione
La televisioneLa televisione
La televisione
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazione
 
ppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdfppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdf
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
TelevisioneEnzo
TelevisioneEnzoTelevisioneEnzo
TelevisioneEnzo
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
Di onda in onda
Di onda in ondaDi onda in onda
Di onda in onda
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 

Recently uploaded

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 

radio e fascismo

  • 1. Media e fascismo Stampa Istituzioni Radio Cinema 1934: Sottosegretariato Stampa e propaganda 1935: Ministero Stampa e propaganda 1936: Ministero della Cultura Popolare 1925: direttore responsabile e Ordine dei giornalisti 1926: il bavaglio definitivo Decreti e divieti Proibita la cronaca nera Le veline 1924: nasce l’ URI 1927: nasce l’ EIAR 1933: costituzione del Centro Radiofonico Sperimentale “G. Marconi” 1933: iniziano le trasmissioni dell’ Ente Radio Rurale 1933: Galeazzo Ciano è nominato sottosegretario alla Stampa e propaganda 1937: ispettorato per la radiodiffusione e la televisione 1937: Cinecittà 1925: Istituto Luce 1935: legge sui finanziamenti statali + Centro Sperimentale di Cinematografia 1938: legge Alfieri
  • 2. La radio da “scatola sonora” a “megafono” della parola autoritaria ancora nel 1934, “La Stampa” lamentava i costi troppo alti degli apparecchi radio in Italia: “ l’industria italiana concepisce ancora la radio come un giocattolo di lusso. È un errore imperdonabile: ci vogliono, per dirla chiara e semplice apparecchi che non costino più di 400 lire, compreso l’abbonamento, pagabili in dieci rate” (“La Stampa”, 27 gennaio 1934) Il problema dei costi da Radiorurale a Radiobalilla (1937)
  • 3. La diffusione… Nel 1926, due anni dopo l’inizio delle trasmissioni dell’URI, in Italia ci sono 26.000 abbonati, mentre in Inghilterra - tanto per fare un paragone - sono quasi due milioni. Il problema rimarrà a lungo uguale, complice, come sosteneva “La Stampa” ancora nel 1937, gli alti costi: La Radio italiana sta per raggiungere gli 800.000 abbonati: al 31 dicembre da calcoli fatti dall’EIAR, saranno 795.000 (…) il rapporto con la Germania è di 1 a 6; la Francia in soli tre anni ha visto triplicare il numero dei suoi abbonati; piccoli paesi come il Belgio e la Cecoslovacchia hanno già un milione di iscritti. (…) Noi non abbiamo mai creduto alle fantasiose trovate che ci venivano offerte dagli interessati per giustificare il lento sviluppo della nostra radiofonia: il sole la luna il clima l’atmosfera la natura il temperamento… Tutte storie. Se il popolo italiano era restio alle lusinghe della radio ci dovevano essere (…) ragioni concrete e pratiche che hanno la loro importanza. E una di codeste ragioni (…) consiste nel costo degli apparecchi (…) (La Stampa, 28 dicembre 1937)
  • 4. … e l’ascolto L’ascolto radiofonico interessa un numero più ampio rispetto agli abbonati. Esiste un ascolto che il “Radiocorriere” definisce “rubato”: Uno dei motori della diffusione della radiofonia è la passione dei radioamatori, detti sanfilisti (da sans fil , senza fili), i quali, utilizzando radio di propria costruzione non pagano l’abbonamento: secondo alcuni, la diffusione dell’abitudine all’ascolto nata dalle radio “a galena” avrebbe portato, prima o poi, all’acquisto di un apparecchio industriale. L’ascolto è inizialmente, e spontaneamente, collettivo, anche grazie a chi faceva “un’opera di apostolato immediata e sotterranea”: mettere il proprio apparecchio sul balcone e far sentire anche ai vicini le trasmissioni più interessanti. Per approfondire: Gianni Isola, Abbassa la tua radio, per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista , La Nuova Italia, Firenze, 1990 “ i più si fermano a raccogliere la voce della radio davanti alle vetrine di un negozio, sull’angolo di una strada, nelle sale di un caffè, attraverso le finestre dei vicini”
  • 5. Il tentativo più organico del regime di creare un ascolto di massa fu la creazione dell’ Ente Radio Rurale nel 1933 che aveva tra i suoi compiti l’incentivazione all’acquisto delle radio da parte delle Opere Nazionali Dopolavoro e delle scuole I suoi compiti erano: “educare la nuova generazione sin dalla più tenera infanzia secondo i dettami della dottrina fascista, completare e illustrare le lezioni impartite dall’insegnante e far partecipare i fanciulli, anche quelli dei più remoti villaggi, alla vita della Nazione”
  • 6. Nonostante gli sforzi del regime per usare la radio come uno strumento di amplificazione della dottrina fascista, ancora nel 1939, data del primo referendum sulla radio realizzato dall’Eiar, la radio è essenzialmente concepita come uno strumento di evasione di divertimento di massa , con una generale uniformità di gusto e di ore di ascolto tra i diversi ceti sociali Per approfondire: Anna Lucia Natale, Gli anni della radio (1924-1954) , Liguori, Napoli 1990
  • 7. Il cinema Dopo essersi assicurato il controllo della funzione propagandistica del cinema con la creazione dell’Istituto Luce , il fascismo sembra trascurare il cinema come strumento di costruzione del consenso. «Io vado raramente al cinematografo ma ho sempre constatato che invariabilmente il pubblico si annoia quando il cinematografo lo vuole educare. Il pubblico vuole essere divertito ed è precisamente su questo terreno che noi oggi vogliamo aiutare la cinematografia italiana» Giuseppe Bottai Inizialmente non c’è una linea di intervento coerente: solo negli anni Trenta comincia una politica per il cinema che cerca, dapprima, di incentivare la quantità e, poi, di premiare la qualità.
  • 8. La svolta del 1934 : la creazione di una Direzione generale per la cinematografia fra le sezioni del Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda «lo Stato inquadra. Lo Stato aiuta. Lo Stato premia. Lo Stato controlla. Lo Stato sprona» Luigi Freddi
  • 9. Il cinema di intrattenimento (e il caso del “cinema dei telefoni bianchi”) Il cinema di propaganda Il signor Max, di Mario Camerini (1937) Scipione l’africano, di Carmine Gallone (1937)
  • 10. radio e propaganda Si possono individuare due fasi: 1) 1924-1935 2) 1935-1943 Nella prima fase l’obiettivo è la costruzione di un’immagine positiva del fascismo e dell’ uomo nuovo fascista; nella seconda, con l’inizio della guerra d’Etiopia, si rafforza la propaganda bellica
  • 11. Tabella oraria dei programmi dell’Ente Radio Rurale (1934-1935) Viene creato con la legge 791 ( 15 giugno 1933 ) e dipende dal ministero delle Comunicazioni: il suo scopo è la diffusione degli apparecchi radiofonici nelle campagne e la creazione di appositi programmi che sarebbero stati diffusi dall’Eiar. “ In questo paesino ci sono altre due radio: solamente una del medico e una del ragioniere, ma che quasi tutti noi avevamo ascoltato dalla strada, senza poterle vedere. Ed ora ne abbiamo una tutta bella, elegante, con le scuri del Littori nelle quali ci raffiguriamo il Duce e l’Italia. Siamo stati attenti alla lezione ed abbiamo eseguito il disegno di Pinocchio che cosa bella che cosa grande e non abbiamo potuto frenarci ed abbiamo gridato con tutto il fiato: Viva il Duce! Viva Marconi!” citato in Gianni Isola, Abbassa la tua radio per favore… , p. 126 Ente Radio Rurale
  • 12. 1929 nasce il Radiogiornale 1930 Giornale Radio : edizioni ed orari sfalsati per nord e sud Italia 1935 Edizioni unificate: direttore Antonio Piccone Stella 1934 nasce Cronache del Regime di Roberto Forges Davanzati 1936 Davanzati muore. Il programma cambia in Cronache fasciste 1938 Commento ai fatti del giorno “ il giornale radio taglia praticamente la testa all’analfabetismo (…) scova a domicilio quelli che di giornali non ne han mai voluto sapere e a poco a poco li porta ad interessarsi della vita pubblica” E. Rocca, Panorama dell’arte radiofonica , 1938 “ Il giornale radio non aveva (…) soltanto una funzione informativa ma rispondeva, sia per la ripetizione continua dei notiziari, sia per lo stile declamatorio dei suoi speaker , a un orientamento educativo più vasto e di indottrinamento globale delle masse” F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista , Venezia 1976, p. 125 il radiogiornale
  • 13. La guerra d’Etiopia 27 ottobre 1934: Inizia la trasmissione di Roberto Forges Davanzati Cronache del Regime , un «un commento vivo e pronto ai fatti politici, un mezzo di informazione, richiamo e interpretazione, secondo il punto di vista fascista, di avvenimenti interni e internazionali (…) un orientamento fra le molte notizie che si presentano sullo stesso piano» [ Commento ai fatti del giorno , “Radiocorriere”, 26 novembre – 8 dicembre 1933]
  • 14. 1936: inizia la guerra civile spagnola La “guerra dei media” Il fotogiornalismo La “guerra delle onde” Radio Milano (propaganda antifascista: trasmette da Madrid) Radio Verdad (propaganda fascista: trasmette dall’Italia) vs
  • 15. Le radio clandestine una forma di propaganda radiofonica che inizia con la guerra di Spagna e proseguirà nella seconda guerra mondiale 21 maggio 1940 La radio clandestina deve fare tutto il possibile per accrescere la tendenza al panico. La sua parola d’ordine deve essere: “Siamo perduti; basta con questa guerra”. (…) In Inghilterra invece l’apprensione e il panico devono essere stimolati facendo notare che i cannoni tedeschi si avvicinano sempre più alle coste inglesi (…) dai protocolli delle conferenze del ministero della propaganda tedesca
  • 16.
  • 17. propaganda e contropropaganda Appelius e il Commento ai fatti del giorno “ Il nostro modesto compito di radiocommentatori è pieno di responsabilità. A volte dobbiamo esaltare lo sforzo eroico dei nostri soldati e i duri, dignitosi sacrifici del popolo perché la gente oda una voce della folla esprimere, in parole concrete, ciò che ognuno ha allo stato indeterminato nel suo cuore, nel suo cervello e nel suo spirito e riconosca, così, nella voce che parla alla radio, la sua medesima voce di cittadino dell’Italia. Altre volte la nostra voce, dura e sdegnosa, deve interpretare con crudezza di espressioni il sentimento della nazione contro il nemico; rispondere magari, a nome di tutti, agli oltraggi villani ed ingiusti dell’avversario inferocito; condensare in parole violente l’odio contro il nemico, sacrosanto odio fruttificato dal dolore, santissimo odio senza del quale non si può strenuamente combattere e fortissimamente vincere. La rampogna contro l’oltraggio ritorce l’insulto e lo rimbalza sul ghigno del nemico. L’odio esplodendo arriva alla maledizione ed alla stramaledizione che interpreta lo stato d’animo del combattente nel furore della mischia. Altre volte il nostro compito è invece di spiegare, di chiarire ciò che può presentarsi al pubblico un po’ confuso, estrarre cioè dai cento elementi che costituiscono una situazione quei quattro o cinque elementi fondamentali che sono gli unici che contano. (…)” Mario Appelius, Parole dure e chiare , Mondadori, Milano 1942 La contropropaganda della Voce della libertà , sinonimo con cui il comunista Luigi Polano interferiva con le trasmissioni di Appelius
  • 18.
  • 19. 25 luglio 1943 “ Sua Maestà il Re e Imperatore, ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato di Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini ed ha nominato Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato il Cavaliere, Maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio” come ha scritto Gianni Isola: «la caduta del regime (…) giungeva da quegli stessi altoparlanti che ne avevano scandito i momenti “fatidici”: la radio, moderno strumento di massa per la conquista del consenso, ne recitava quello che fu creduto l’epitaffio, riconfermando la sua funzione centrale di mezzo di comunicazione» G. Isola, Cari amici vicini e lontani , Firenze 1995, p. 3 8 settembre 1943 Ore 19,45. Alla radio Badoglio legge un comunicato con cui informa il paese che: "Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare l'impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno a eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza"
  • 20. L’annuncio dell’armistizio è seguito da un assordante silenzio : la radio non trasmette quelle informazioni che tutti attendevano con ansia. «La programmatica assenza di informazioni e la estrema genericità di quelle poche mandate in onda - ha scritto Enzo Forcella - hanno prodotto un effetto di black out altrettanto angoscioso e destabilizzante del silenzio assoluto» che modifica anche i ricordi… La radio che per quarantotto ore aveva taciuto riprende a funzionare. Trasmetteva continuamente dischi di canzonette sospendendole, a brevi intervalli, per lanciare appelli. Una voce tedesca ripeteva in un italiano chiaro e stentato, quasi infantile, le seguenti frasi: “Via i traditori! E tornate coi vostri camerati germanici…”. Poi aggiungeva delle disposizioni che si concludevano sempre con la pena di morte per i trasgressori, seguite subito dopo da qualche motivo frivolo di canzonetta. Mai trasmissioni radiofoniche furono più sinistre Ercole Patti
  • 21.
  • 22.