Absctracts Anemo Nurse 2015

A

Absctracts Anemo Nurse 2015

 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
In	
  questi	
  ultimi	
  anni	
  è	
  aumentata	
  l’attenzione	
  verso	
  una	
  medicina	
  	
  
basata	
  sull’evidenza	
  che	
  ,	
  oltre	
  al	
  trattamento	
  ,	
  richiede	
  un	
  livello	
  
assistenziale	
  molto	
  più	
  accurato.	
  
	
  
La	
  Patient	
  Blood	
  Management	
  rappresenta	
  un	
  passaggio	
  fondamentale	
  
verso	
  questa	
  nuova	
  concezione	
  di	
  medicina	
  e	
  nella	
  sua	
  impronta	
  
multidisciplinare	
  necessita	
  del	
  coinvolgimento	
  di	
  figure	
  esperte	
  in	
  grado	
  di	
  
offrire	
  un	
  alto	
  livello	
  di	
  professionalità.	
  
	
  
Al	
  centro	
  delle	
  cure	
  si	
  pongono	
  sempre	
  il	
  paziente	
  e	
  il	
  suo	
  benessere.	
  
	
  
	
  
INDICE	
  DEGLI	
  ABSTRACTS	
  
	
  
1) Infermieristica	
  ,	
  ricerca	
  e	
  clinica	
  
Prof.ssa	
  Anne	
  Destrebecq	
  
2) Coordinatrice	
  del	
  sangue.	
  Una	
  realtà	
  necessaria	
  ?	
  
Dott.ssa	
  Sara	
  Landriscina	
  	
  
3) Implementazione	
  aziendale	
  di	
  un	
  progetto	
  infermieristico	
  di	
  risparmio	
  del	
  	
  	
  	
  
sangue	
  -­‐	
  Dott.	
  Davide	
  Basso	
  
4) Prericovero	
  ,	
  accoglienza	
  e	
  preparazione	
  del	
  paziente	
  in	
  una	
  chirurgia	
  senza	
  	
  
sangue	
  -­‐	
  Dott.ssa	
  Arta	
  Smajlaj	
  
5) Ambulatorio	
  trasfusionale	
  :	
  dove	
  comincia	
  la	
  PBM	
  
Dott.	
  Ivo	
  Beverina	
  
6) Monitoraggio	
  postoperatorio	
  :	
  come	
  dare	
  logica	
  ad	
  un	
  percorso	
  di	
  cura	
  
Dott.	
  Claudio	
  Roscitano	
  
7) Il	
  razionale	
  del	
  recupero	
  perioperatorio	
  di	
  sangue	
  autologo	
  
Dott.ssa	
  Maria	
  Beatrice	
  Rondinelli	
  
Sicurezza	
   ed	
   efficacia	
   al	
   letto	
   del	
   paziente	
   :	
   ruolo	
   chiave	
   dell’infermiere	
   nel	
  
processo	
  trasfusionale	
  -­‐	
  Dott.	
  Giovanni	
  Inghilleri	
  
8) Una	
  PBM	
  efficace	
  attraverso	
  la	
  raccolta	
  e	
  l’analisi	
  dei	
  dati	
  
Dott.	
  Marco	
  Pavesi	
  
10)Costruzione	
  di	
  uno	
  strumento	
  per	
  la	
  valutazione	
  del	
  rischio	
  emorragico	
  	
  
	
  intraoperatorio	
  -­‐	
  Dott.ssa	
  Lara	
  Carelli	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  11)PBM	
  e	
  il	
  reparto,	
  realtà	
  a	
  confronto	
  
Dott.ssa	
  Tina	
  Macrí	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  12)Orizzonti	
  e	
  nuovi	
  sviluppi	
  nell’infermieristica	
  ,	
  la	
  consapevolezza	
  di	
  una	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  professione	
  in	
  divenire	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Dott.	
  Francesco	
  Pittella	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
L’evoluzione	
  del	
  concetto	
  di	
  salute	
  e	
  il	
  cambiamento	
  del	
  sistema	
  sanitario	
  che	
  pone	
  al	
  centro	
  
la	
  “promozione	
  della	
  salute”	
  attraverso	
  metodologie	
  di	
  prevenzione	
  hanno	
  notevolmente	
  
accentuato	
  il	
  carattere	
  di	
  essenzialità	
  della	
  ricerca	
  infermieristica.	
  Tutto	
  ciò	
  promuove	
  lo	
  
sviluppo	
  delle	
  conoscenze	
  e	
  migliora	
  la	
  prassi	
  infermieristica	
  per	
  il	
  bene	
  dell’assistito,	
  dei	
  suoi	
  
familiari,	
  della	
  comunità	
  e	
  degli	
  stessi	
  infermieri.	
  La	
  ricerca	
  infermieristica	
  permette	
  di	
  
definire	
  e	
  validare	
  le	
  conoscenze,	
  in	
  modo	
  da	
  poterle	
  diffondere	
  e	
  consente	
  di	
  migliorare	
  la	
  
formazione	
  iniziale	
  e	
  quella	
  in	
  corso	
  di	
  servizio.	
  Essa	
  consente	
  di	
  valutare	
  la	
  pertinenza	
  e	
  
l’efficacia	
  dei	
  metodi	
  assistenziali,	
  favorendo	
  quindi	
  il	
  miglioramento	
  qualitativo	
  
dell’assistenza	
  individuale	
  o	
  di	
  comunità,	
  sia	
  essa	
  preventiva,	
  curativa,	
  palliativa	
  o	
  
riabilitativa.	
  La	
  ricerca	
  dunque,	
  fa	
  parte	
  degli	
  obblighi	
  professionali	
  che	
  l’infermiere	
  ha	
  nei	
  
confronti	
  della	
  società,	
  infatti	
  è	
  suo	
  dovere	
  il	
  contributo	
  alle	
  cure	
  sanitarie	
  costantemente	
  
valorizzate,	
  aggiornate	
  e	
  supportate	
  da	
  accreditate	
  linee-­‐guida.	
  Con	
  il	
  termine	
  “ricerca”	
  si	
  
intende	
  indagine	
  sistematica,	
  logica	
  ed	
  empirica,	
  sulle	
  relazioni	
  possibilmente	
  esistenti	
  tra	
  
fenomeni	
  particolari,	
  finalizzata	
  alla	
  conoscenza	
  verificabile	
  (1).	
  
Oltre	
  al	
  termine	
  ricerca	
  si	
  parla	
  spesso	
  di	
  Evidence-­‐Based	
  Nursing	
  (EBN),	
  espressione	
  inglese	
  
traducibile	
   come	
   "assistenza	
   infermieristica	
   basata	
   sulle	
   prove	
   di	
   efficacia".	
   Trae	
   la	
   sua	
  
origine	
  dal	
  movimento	
  medico	
  della	
  Evidence-­‐Based	
  Medicine	
  (EBM).	
  
Gli	
   elementi	
   che	
   caratterizzano	
   la	
   EBM	
   sono	
   essenzialmente	
   3:	
   1)	
   avvertire	
   il	
   bisogno	
  
d'informazioni	
   per	
   risolvere	
   un	
   problema	
   incontrato	
   nella	
   pratica	
   clinica,	
   ovvero	
   porsi	
   dei	
  
dubbi	
  e	
  farsi	
  delle	
  domande	
  su	
  ciò	
  che	
  si	
  è	
  soliti	
  fare;	
  2)	
  cercare	
  e	
  trovare	
  le	
  informazioni	
  
scientifiche	
   necessarie	
   a	
   rispondere	
   a	
   queste	
   domande	
   in	
   tempi	
   ragionevoli	
   ed	
   in	
   modo	
  
efficiente;	
  3)	
  valutare	
  la	
  validità	
  e	
  l'applicabilità	
  clinica	
  dei	
  dati	
  scientifici	
  reperiti,	
  prima	
  di	
  
integrarli	
  nelle	
  proprie	
  decisioni	
  cliniche.	
  L'	
  EBN	
  nasce	
  nel	
  1998	
  come	
  "Il	
  processo	
  per	
  mezzo	
  
del	
   quale	
   gli	
   infermieri	
   assumono	
   le	
   decisioni	
   cliniche	
   utilizzando	
   le	
   migliori	
   ricerche	
  
disponibili,	
   la	
   loro	
   esperienza	
   clinica	
   e	
   le	
   preferenze	
   del	
   paziente,	
   alla	
   luce	
   delle	
   risorse	
  
disponibili".	
   Si	
   può	
   quindi	
   dire	
   che	
   l'EBN	
   è	
   un	
   processo	
   di	
   autoapprendimento	
   continuo	
  
dell'infermiere	
   in	
   cui	
   l'assistenza	
   al	
   singolo	
   paziente	
   stimola	
   la	
   ricerca	
   dalla	
   letteratura	
  
biomedica	
  di	
  informazioni	
  rilevanti	
  per	
  la	
  pratica	
  assistenziale	
  stessa.	
  Il	
  primo	
  passo	
  di	
  questo	
  
processo	
   è	
   dunque	
   formulare	
   un	
   quesito	
   clinico,	
   originato	
   dall'esperienza	
   della	
   pratica	
  
assistenziale,	
   Il	
   secondo	
   passo	
   è	
   quello	
   di	
   cercare	
   le	
   risposte.	
  	
  
In	
   rete	
   sono	
   	
   disponibili	
   varie	
   risorse	
   gratuite	
   e	
   ad	
   accesso	
   universale	
   per	
   reperire	
  
informazioni	
   scientifiche	
   nel	
   campo	
   delle	
   scienze	
   biomediche.	
   Alcune	
   di	
   esse	
   sono	
   delle	
  
enormi	
  banche	
  dati	
  di	
  articoli	
  scientifici,	
  con	
  potentissimi	
  "motori	
  di	
  ricerca"	
  che	
  consentono	
  
di	
   trovare	
   articoli	
   di	
   interesse	
   per	
   il	
   proprio	
   quesito	
   utilizzando	
   dei	
   termini	
   chiave	
   ed	
   una	
  
particolare	
  sintassi.	
  I	
  più	
  importanti	
  sono	
  Pubmed	
  per	
  tutte	
  le	
  scienze	
  biomediche	
  in	
  generale	
  
(www.pubmed.gov)	
  e	
  Cinahl	
  per	
  le	
  scienze	
  infermieristiche	
  in	
  particolare	
  (www.cinahl.com)	
  
	
  
	
  
Infermieristica,	
  ricerca	
  e	
  clinica	
  
Prof.ssa	
  Anne	
  Destrebecq	
  
Professore	
  associato	
  MED/45	
  
Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Milano	
  
 
Bibliografia:	
  
1) LoBiondo-­‐Wood,	
   J.	
   Haber,	
   Metodologia	
   della	
   ricerca	
   Infermieristica,	
   McGraw	
   Hill,	
   5°	
  
edizione.	
  
2) DiCenso	
   A,	
   Cullum	
   N,	
   Ciliska	
   D.	
   Implementing	
   evidence-­‐based	
   nursing:	
   some	
  
misconceptions.	
  Evid	
  Based	
  Nurs	
  1998	
  1:	
  38-­‐39	
  
3) GRADE	
  Working	
  Group.	
  Grading	
  quality	
  of	
  evidence	
  and	
  strength	
  of	
  recommendations.	
  
BMJ	
  2004;	
  328:	
  1490-­‐98.	
  
	
  
	
  
	
  
Il sangue è una risorsa preziosa, e come tale è opportuno che venga utilizzato correttamente e
risparmiato laddove possibile. Di fronte ad una carenza di questo salvavita, e per incoraggiarne una
corretta gestione, il nostro Paese, attraverso il Centro Nazionale Sangue (CNS), elabora
annualmente un Programma di Autosufficienza Nazionale, per monitorare i consumi storici, i
fabbisogni , i livelli di produzione necessari e definire le linee di indirizzo per il monitoraggio della
stessa autosufficienza. Non tutte le regioni riescono a soddisfare le richieste di sangue e ricorrono
all’acquisizione interregionale. Che vantaggi offrirebbe una figura infermieristica esperta di
tecniche di risparmio sangue dedicata alla corretta gestione del paziente a rischio trasfusionale?
Questa figura esiste già: è la bloodless coordinator care. Da tempo presente nel panorama
assistenziale statunitense ed europeo , ma non ancora introdotta ufficialmente nel nostro Paese se
non sperimentalmente in alcune rare realtà. Questa specialista si occupa principalmente di
sviluppare un programma di gestione del sangue “customizzato” per il paziente chirurgico
dall’ambulatorio di pre-ospedalizzazione al follow up . Inoltre si occupa di raccogliere i dati in
funzione di un miglioramento continuo della qualità, ed infine di educare pazienti ed altri
professionisti circa il programma di corretta gestione del sangue.
Nel 2014 è stata effettuata una ricerca con scopo di sondare la conoscenza di questa nuova figura da
parte del personale infermieristico e i benefici che potrebbero derivare dalla sua introduzione in
Italia. Sono stati confrontati i risultati ottenuti dalla somministrazione di un questionario rivolto a
pazienti, infermieri e medici dei servizi trasfusionali in tre realtà ospedaliere italiane rappresentanti
il nord, il centro ed il sud del nostro Paese. I risultati hanno evidenziato una scarsa conoscenza di
questa figura professionale che peraltro apparirebbe come di essenziale utilità in un prevedibile
scenario ospedaliero futuro visto l’entusiasmo, la curiosità e l’interessamento nei suoi confronti da
parte dei soggetti intervistati. Il 74,1% dei pazienti e il 92% degli infermieri ha infatti valutato
positivamente l’introduzione della bloodless coordinator care nelle nostre strutture ospedaliere. La
scarsa “notorietà” di tale figura evidentemente è determinata da condizioni che ne hanno rallentato
la realizzazione . Probabilmente permane una concezione obsoleta di infermiere che non lavora
ancora per processi e che non gode della giusta autonomia , nonostante la formazione universitaria e
il relativo aumento delle responsabilità, non viene adeguatamente considerato. Ma soprattutto ogni
realtà dipende dall’efficacia che offre. Solo da poco il sistema sanitario e le amministrazioni
ospedaliere stanno rivedendo il processo trasfusionale da un’ottica diversa : l’autosufficienza tanto
sperata potrebbe essere garantita non solo dalle donazioni ma anche da un’attento consumo , da un
risparmio. In questo senso la bloodless coordinator care svolgerebbe un ruolo fondamentale nella
Coordinatrice del sangue : una realtà necessaria ?
Dott.	
  ssa	
  Sara	
  Landriscina	
  
Infermiera	
  –	
  Fondazione	
  Policlinico	
  Universitario	
  A.	
  Gemelli	
  ,	
  
Roma	
  
gestione dei pazienti a rischio trasfusionale offrendo prospettive di risparmio attraverso la gestione
di percorsi alternativi. In tal caso potrebbe ottenere consensi non solo tra gli operatori , ma anche tra
chi crea spazi di attività lavorativa . Solo allora avrà senso offrire corsi di formazione per creare
professionisti da introdurre nelle nostre realtà ospedaliere e offrire un’assistenza di qualità, attenta
al buon uso del sangue e ad una sua corretta gestione nonché favorente un risparmio economico
anche per la struttura sanitaria.
Dedicare tempo al paziente è la chiave per migliorare davvero l’assistenza e la bloodless
coordinator care prende in carico il paziente dalla pre-ospedalizzazione al follow-up, e lo segue
durante l’intero percorso di guarigione. Una figura che si interessa in maniera olistica del malato,
indispensabile alle diverse equipe coinvolte nella sua cura e utile alla struttura ospedaliera : un
infermiere responsabile, capace, formato e volenteroso , un bloodless coordinator.
	
  
Bibliografia	
  :	
  	
  
	
  
1. Programma	
   di	
   autosufficienza	
   nazionale	
   anno	
   2014	
   elaborato	
   dal	
   Centro	
   Nazionale	
  
Sangue	
  
Disponibile	
   all’indirizzo	
   web:	
  
http://www.centronazionalesangue.it/pagine/autosufficienza	
  
Ultimo	
  accesso	
  27/08/2015	
  
2. Job	
  profile	
  Director	
  Blood	
  Management	
  Program	
  of	
  Temple	
  University	
  Hospital.	
  Version	
  
date	
  4/07/2014.	
  File	
  pdf.	
  
3. Nelson	
  R.	
  “Bloodless	
  medicine	
  –	
  An	
  exiting	
  new	
  field	
  for	
  nurses”.	
  AMN	
  Healthcare,	
  2005.	
  
Disponibile	
   all’indirizzo	
   web:	
   http://www.nursezone.com/nursing-­‐news-­‐events/more-­‐
features/Bloodless-­‐Medicine%E2%80%94An-­‐Exciting-­‐New-­‐Field-­‐for-­‐Nurses_20332.aspx	
  
Ultimo	
  accesso	
  31/08/2015	
  
4. Society	
   for	
   the	
   Advancement	
   of	
   Blood	
   Management.	
   Administrative	
   and	
   Clinical	
  
Standards	
   for	
   Patient	
   Blood	
   Management	
   Programs.	
   II	
   edizione.	
   2013.	
   Disponibile	
  
all’indirizzo	
  web:	
  http://www.sabm.org/publications.	
  Ultimo	
  accesso:	
  18/08/2014	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Spesso	
   si	
   corre	
   il	
   rischio	
   di	
   etichettare	
   le	
   iniziative	
   rivolte	
   ad	
   una	
   più	
   attenta	
   gestione	
   del	
  
sangue,	
   come	
   dettate	
   da	
   principi	
   strettamente	
   ideologici	
   e	
   per	
   questo	
   del	
   tutto	
   opinabili,	
  
oppure	
  da	
  meri	
  criteri	
  di	
  spending	
  review.	
  Il	
  termine	
  “risparmio”,	
  in	
  ambito	
  sanitario,	
  assume	
  
per	
  il	
  paziente	
  una	
  connotazione	
  negativa,	
  in	
  quanto	
  appannaggio	
  dell'ambito	
  economico,	
  ma	
  
è	
  bene	
  ricordare	
  che	
  i	
  vantaggi	
  della	
  PBM	
  sono	
  molteplici	
  e	
  distribuiti	
  a	
  più	
  livelli,	
  dal	
  paziente	
  
fino	
  a	
  chi	
  eroga	
  i	
  servizi	
  sanitari.	
  	
  
Una	
  rapida	
  occhiata	
  ai	
  dati	
  epidemiologici	
  disponibili	
  in	
  letteratura	
  ci	
  può	
  mostrare	
  quanto	
  sia	
  
più	
  prioritario	
  un	
  cambiamento	
  culturale	
  rispetto	
  ad	
  un	
  vero	
  e	
  proprio	
  paradigma	
  operativo.	
  
Il	
  ricorso	
  alle	
  emotrasfusioni,	
  infatti,	
  sembra	
  troppo	
  spesso	
  dettato	
  dalle	
  consuetudini	
  anziché	
  
dalle	
   evidenze	
   scientifiche.	
   Nonostante	
   i	
   molti	
   studi	
   pubblicati	
   nell'ultimo	
   ventennio,	
   gli	
  
Implementazione	
  aziendale	
  di	
  un	
  progetto	
  
infermieristico	
  di	
  risparmio	
  sangue	
  
	
  
Dott.	
  Davide	
  Basso	
  
Infermiere	
  di	
  Pronto	
  Soccorso	
  –	
  IRCCS	
  Policlinico	
  S.	
  Donato	
  ,	
  Milano	
  
	
  
outcome	
  negativi	
  dei	
  pazienti	
  sottoposti	
  a	
  trasfusioni	
  di	
  sangue	
  allogenico	
  non	
  sono	
  così	
  noti	
  
ai	
   professionisti	
   sanitari.	
   Inoltre	
   è	
   sufficiente	
   pensare	
   all'estrema	
   variabilità	
   nei	
  
comportamenti	
  clinici,	
  tra	
  paesi	
  in	
  cui	
  viene	
  applicato	
  il	
  PBM	
  e	
  paesi	
  in	
  cui	
  non	
  viene	
  applicato	
  
affatto,	
  con	
  tassi	
  di	
  mortalità	
  e	
  morbilità	
  dei	
  pazienti	
  perlomeno	
  sovrapponibili,	
  per	
  capire	
  
quanto	
  molte	
  trasfusioni	
  siano	
  inutili	
  se	
  non	
  addirittura	
  dannose.	
  	
  
Dal	
   2010	
   molti	
   organismi	
   nazionali	
   e	
   sovranazionali	
   si	
   sono	
   adoperati	
   per	
   promuovere	
   la	
  
diffusione	
   del	
   PBM	
   e	
   sono	
   stati	
   indicati	
   i	
   fattori	
   favorenti	
   e	
   quelli	
   che	
   ostacolano	
  
l'implementazione	
   del	
   PBM	
   nelle	
   aziende	
   sanitarie.	
   Li	
   analizzeremo	
   rapidamente	
   per	
  
comprendere	
   come	
   pianificare	
   ed	
   implementare	
   il	
   cambiamento	
   auspicato	
   dai	
   maggiori	
  
stakeholders,	
  in	
  modo	
  efficace	
  ed	
  efficiente.	
  
I	
  risultati	
  che	
  provengono	
  dai	
  paesi	
  dove	
  la	
  PBM	
  storicamente	
  nasce	
  e	
  si	
  sviluppa	
  in	
  modo	
  
strutturato,	
   riguardo	
   l'efficacia	
   del	
   modello,	
   sono	
   molto	
   positivi	
   e	
   indicano	
   che	
   la	
   strada	
  
percorsa	
  è	
  quella	
  giusta.	
  	
  Qual	
  è,	
  invece,	
  lo	
  stato	
  dell'arte	
  nel	
  nostro	
  paese?	
  Si	
  può	
  davvero	
  
applicare	
  un	
  programma	
  di	
  PBM	
  in	
  un	
  contesto	
  così	
  diverso	
  da	
  quello	
  di	
  origine?	
  Vedremo	
  
come	
  sono	
  stati	
  mossi	
  i	
  primi	
  passi	
  verso	
  questo	
  obiettivo.	
  	
  In	
  Italia	
  la	
  tematica	
  principale	
  da	
  
affrontare	
  in	
  questo	
  momento	
  è	
  la	
  diffusione	
  di	
  esperienze	
  nate	
  dall'iniziativa	
  di	
  pochi	
  e	
  senza	
  
il	
  sostegno	
  di	
  una	
  rete	
  di	
  coordinamento	
  nazionale.	
  Questo	
  implica	
  due	
  problemi	
  principali:	
  
mancano	
   incentivi	
   perché	
   le	
   strutture	
   decidano	
   di	
   impegnarsi	
   nell'implementare	
   nuovi	
  
modelli	
   modificando	
   le	
   vecchie	
   abitudini	
   e	
   non	
   si	
   è	
   ancora	
   creato	
   un	
   network	
   in	
   cui	
  
condividere	
   le	
   esperienze	
   ed	
   unire	
   gli	
   sforzi	
   per	
   gli	
   sviluppi	
   futuri.	
   	
  L'imperativo	
   che	
   deve	
  
guidarci	
   oggi	
   è	
   quello	
   di	
   convogliare	
   le	
   nostre	
   energie	
   nella	
   diffusione	
   di	
   una	
   cultura,	
  
idealmente	
   uniforme	
   sul	
   territorio	
   nazionale,	
   orientata	
   alla	
   corretta	
   gestione	
   della	
   risorsa	
  
sangue.	
  A	
  tal	
  fine	
  è	
  necessario	
  capitalizzare	
  ciò	
  che	
  di	
  buono	
  emerge	
  da	
  esperienze	
  sin	
  qui	
  
condotte,	
   se	
   pur	
   a	
   macchia	
   di	
   leopardo	
   ed	
   in	
   modo	
   poco	
   strutturato,	
   per	
   progettare	
   e	
  
predisporre	
  strumenti	
  e	
  proposte	
  formative	
  per	
  specialisti	
  del	
  PBM.	
  	
  
	
  
Bibliografia	
  :	
  
	
  
Deborah	
  J.	
  Tolich	
  et	
  al;	
  Blood	
  management:	
  From	
  evidence	
  to	
  implementation;	
  Nursing	
  Critical	
  
Care;	
  Volume	
  9	
  n.	
  1,	
  anno	
  2014;	
  pagg	
  17-­‐24	
  
Kristine	
  Weiss	
  Adams,	
  Deborah	
  J.	
  Tolich;	
  Blood	
  Transfusion:	
  the	
  patient’s	
  experience;	
  American	
  
Journal	
  of	
  Nursing;	
  Volume	
  111	
  n.	
  9;	
  anno	
  2011;	
  pagg	
  24-­‐30	
  
A.	
  Shander	
  et	
  al;	
  Patient	
  blood	
  management	
  in	
  Europe;	
  British	
  Journal	
  of	
  Anaesthesia;	
  Volume	
  
109	
  n.	
  1;	
  anno	
  2012;	
  pagg	
  55-­‐68	
  
Claudia	
  S.	
  Cohn,	
  Julie	
  Welbig,	
  Robert	
  Bowman,	
  Susan	
  Kammann,	
  Katherine	
  Frey,	
  Nicole	
  Zantek;	
  
A	
   data-­‐driven	
   approach	
   to	
   patient	
   blood	
   management;	
   Transfusion;	
   Volume	
   54;	
   anno	
   2014;	
  
pagg	
  316-­‐322	
  
Kenneth	
  M.	
  Cole,	
  Ty	
  Walker;	
  Implementing	
  a	
  Blood	
  Management	
  Program	
  to	
  Improve	
  Patient	
  
Safety;	
  Clinical	
  Leadership	
  &	
  Management	
  Review;	
  Volume	
  26;	
  anno	
  2012;	
  pagg	
  20-­‐27	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
 
	
  
	
  
	
  
L’accoglienza e la preparazione del paziente al prericovero rappresenta un passaggio importante nel
percorso che il paziente chirurgico dovrà affrontare : un’anamnesi approfondita consente di
inquadrare le condizioni cliniche del paziente e di procedere con una corretta valutazione che
definisce livelli di rischio e tipologie di complicanze ricorrendo a trattamenti preventivi mirati
consigliati da specialisti consulenti. Ogni patologia può essere segnalata e , corretta o limitata, nella
sua potenziale evoluzione perioperatoria. Questo riguarda le più frequenti cardiopatie e
bronconeumopatie ma anche dismetabolismi , nefropatie ed endocrinopatie. Scopo finale è quello di
far giungere un paziente all’intervento chirurgico nelle migliori condizioni cliniche ben conoscendo
quali rischi e criticità possono prevedibilmente complicare il suo decorso perioperatorio.
Il Servizio di Prericovero nell’IRCCS Policlinico S. Donato ha iniziato a svolgere la propria attività
nel 1996. In quasi 20 anni il modello organizzativo e gestionale è andato progressivamente
affinandosi offrendo risultati sempre più efficaci in termini di qualità di servizio e completezza di
prestazioni offerte. In base a questa filosofia il modello prericovero è cresciuto aggiungendo attività
complementari alla sola preparazione prechirurgica in sé . Tra queste l’avvio e l’implementazione
di un programma di Patient Blood Management (PBM) ha rappresentato un’importante svolta
nell’attività quotidiana del Prericovero: una più approfondita valutazione delle condizioni
preoperatorie e degli esami ematochimici ed i trattamenti rivolti alla risoluzione di condizioni di
anemia o di sideropenie hanno generato nei nostri pazienti la percezione di essere “più curati”. In
particolare questa attività si svolge in tre momenti :
1) identificazione del paziente meritevole d’inserimento nel programma PBM (sulla base del
tipo di intervento ad alto rischio di sanguinamento e di conseguente anemizzazione
postoperatoria o sulla base di condizioni cliniche che possono inficiare sulle caratteristiche
di tollerablità di una condizione anemica o, ancora , per la presenza di una condizione
anemica più o meno nota)
2) contatto telefonico per definire l’appuntamento presso l’ambulatorio PBM. Nel corso della
telefonata verranno fornite le informazioni relative :
a) ai documenti personali sanitari che dovranno essere presentati
b) a come raggiungere l’ambulatorio
c) allo scopo della visita
d) alle procedure e trattamenti che verranno eseguiti (prelievi ematici, terapia ed eventuale
predeposito)
3) avvio dei trattamenti , dopo aver ottenuto consenso informato alla preparazione si procede
con il programma . La somministrazione delle terapie avviene in reparto di day hospital
attrezzato con poltrone dedicate sulle quali i pazienti possono comodamente attendere la
conclusione del trattamento prescritto . Tale procedura rappresenta il vero momento
importante della preparazione : i farmaci e i prelievi eseguiti saranno personalizzati e
dedicati ad ogni specifica situazione , le terapie potranno variare ad ogni seduta anche nello
stesso paziente in base alle necessità. Tali trattamenti verranno trasmessi agli infermieri del
reparto in un’apposita cartella che verrà acclusa alla cartella clinica a fine preparazione.
Di seguito sono riportate le manovre da eseguire sul paziente con i relativi tempi di
realizzazione :
Prericovero, accoglienza e preparazione del paziente in una
chirurgia senza sangue
Dott.ssa Arta Smajlaj
Infermiera Ambulatorio Prericovero – IRCCS Policlinico S. Donato , Milano
a) esecuzione di esami del sangue e urine (10-15 min)
b) incannulamento di via venosa per somministrazione di terapia con ferro ev diluito in
flebo di fisiologica (20-30 min)
c) somministrazione sottocute di eritrostimolanti (5 min)
d) dopo la somministrazione dei farmaci il paziente si tratterrà in osservazione in sala
d’attesa (15 min)
e) solo in alcuni casi specifici e selezionati può essere proposto il predeposito di una o più
unità autologhe utili a garantire un autosufficienza individuale sulla base delle perdite
storiche previste .
Questa prima fase di preparazione si è dimostrata di importanza essenziale e comunque
complementare per le fasi successive che prevedono gli ulteriori approcci in un programma di
alternative trasfusionali : controllo e gestione del sanguinamento perioperatorio e impiego di criteri
trasfusionali restrittivi con riconoscimento di un adeguato livello di tollerabilità individuale del
contenuto di emoglobina. Una corretta applicazione di questi ultimi due elementi comporta un
livello di coinvolgimento della preparazione più o meno ampio per la realizzazione dell’obiettivo a
cui mira la PBM : massima attenzione alle cure per minimizzare le trasfusioni e offrire un miglior
outcome al paziente.
L’appropriatezza rappresenta il bilancio tra benefici e rischi di una procedura medica o chirurgica :
sarà tanto più appropriata quanto più il beneficio previsto supera le possibili conseguenze negative.
Nell’ambito del sangue il rapporto beneficio/rischio sarà relativo alle due possibili condizioni che si
possono creare : la tollerabilità di una condizione di anemia contrapposta al rischio di complicanze
legate ad una trasfusione di sangue omologo , oppure , il beneficio offerto dal raggiungimento di un
contenuto di Hb adeguato alle esigenze del paziente dopo trasfusione confrontato con il rischio di
comparsa di segni e sintomi da deficit di trasporto di Ossigeno tissutale. In questo rapporto si
devono aggiungere altri due elementi complementari che non dovrebbero incidere sulla decisione
bensì incrementare il senso di responsabilità nel motivare e sensibilizzare chi deve porre
indicazione appropriata : la scarsità delle risorse trasfondibili e i costi economici che devono essere
sostenuti dal sistema sanitario. La trasfusione ha un elevato costo economico, ma anche un elevato
costo clinico poichè si accompagna ad una serie di complicanze, non solo immunomediate. Tre
sono gli aspetti del rischio trasfusionale. La cosidetta “lesione da stoccaggio”, caratterizzata
dall’alterazione delle proprietà chimico-fisiche in termini di pH, elettroliti e affinità
dell’emoglobina per l’ossigeno (alterazione di 2-3DPG). L’invecchiamento delle emazie
conservate, che ne peggiora la qualità e la resistenza all’emolisi. E infine la trasfusione di cellule
immunitarie presenti nelle sacche e responsabili dell’attivazione di un processo di
immunomodulazione patologica nel ricevente che può indurre un aumento del rischio di infezioni. I
dati sui danni causati dalle trasfusioni andrebbero però rivisti alla luce delle nuove strategie di
miglioramento della qualità delle emazie raccolte nelle sacche. Un’analisi sommaria può offrire
Monitoraggio postoperatorio:
come dare logica ad un percorso di cura
Dott. Claudio Roscitano
Servizio di Anestesia e Rianimazione - Humanitas Gavazzeni , Bergamo
suggerimenti a supporto di una scelta trasfusionale appropriata. E’ mandatorio individuare criteri
che definiscano gli indicatori-soglia (trigger trasfusionali) più corretti per offrire benefici superiori
ai rischi. Esiste ormai una visione condivisa secondo la quale un’approccio basato unicamente sul
valore di Hb non è il più adeguato a garantire l’appropriatezza della trasfusione. Effettivamente le
principali linee guida internazionali offrono come spunto generico di riferimento una soglia sotto
cui trasfondere e una soglia sopra cui non trasfondere : l’atteggiamento da tenere tra questi due
estremi viene giustamente lasciato a discrezione del curante che dovrà valutare al letto del paziente
l’indicazione basandosi sulla clinica . Non sarà quindi un valore relativo di [Hb] a motivare una
banale correzione numerica bensì una mirata scelta terapeutica basata sulla reale presenza di segni e
sintomi che denunciano una carenza di ossigeno trasportato. Subentra quindi la necessità
d’identificare anche il contesto in cui deve essere posta l’indicazione trasfusionale. Si deve quindi
tenere conto della capacità del paziente di tollerare l’anemia in funzione dell’entità della perdita
rispetto al valore basale, della rapidità con cui si instaura, delle condizioni patologiche che alterano
i meccanismi di compenso o aumentano le richieste di ossigeno, della riserva di ossigeno del
paziente e dell’impatto o invasività dei presidi terapeutici utilizzati. E’ necessario quindi cogliere e
riconoscere la reale necessità individuale . L’ossigenazione tissutale rappresenta il vero obiettivo
funzionale per il nostro organismo. La trasfusione diventa appropriata nel momento in cui i sistemi
predisposti a garantire l’adeguato trasporto di ossigeno non sono in grado di garantire tale funzione
. A tal proposito in questi ultimi anni sono stati proposti vari parametri che possono essere
considerati indicatori dell’ossigenazione periferica: la saturazione venosa centrale, la frazione di
estrazione di ossigeno, lo stroke index, il rapporto lattato/piruvato, e la metaemoglobina.
L’appropriatezza è garantita se supportata dalla misurazione che conferma la reale carenza
funzionale oltre alla semplice rilevazione numerica dei dati standard di laboratorio perché la reale
resa ossiforetica , ovvero la qualità dell’emocomponente da trasfondere, non sempre corrisponde al
valore che si otterrà dal laboratorio.
Bibliografia :
Leahy MF, Mukhtar SA. From blood transfusion to patient blood management: a new paradigm for
patient care and cost assessment of blood transfusion practice. Intern Med J 2012;42:332-8.
Mukhtar SA, Leahy MF, Trentino K, Koay A, Semmens JB, Tovey J, Jewlachow V, Farmer SL,
Hofmann A, Roberts H, Towler S. A linked data system to provide better opportunities for Patient
Blood Management Programs. J Anaesth Intensive Care 2013;41:207-15.
National Blood Authority Australia. National Blood Authority Australia annual report 2011-12.
Canberra; 2012. [cited 2013 Jul 20]. Available from: URL: http://www.nba
.gov.au/publications/1112report/download/
Isbister JP, Shander A, Spahn DR, Erhard J, Farmer SL, Hofmann A. Adverse blood transfusion
outcomes: establishing causation. Transfus Med Rev 2011;25:89-101.
Marik P, Corwin H. Efficacy of red blood cell transfusion in the critically ill: a systematic review of
the literature. Crit Care Med 2008;36:2667-74.
Shander A, Hofmann A, Ozawa S et al. Activity-based costs of blood transfusions in surgical
patients at four hospitals. Transfusion 2010 Apr; 50(4): 753–765. PubMed PMID: 20003061. Epub
2009/12/17. eng.
Anniss AM, Sparrow RL. Storage duration and white blood cell content of red blood cell (RBC)
products increases adhesion of stored RBCs to endothelium under flow conditions. Transfusion
2006; 46: 1561-7.
Park DW, Chun BC, Kwon SS, et al. Red blood cell transfusions are associated with lower
mortality in patients with severe sepsis and septic shock: a propensity-matched analysis. Crit Care
Med. 2012;40(12):3140-3145.
Morton J, Anastassopoulos KP, Patel ST, et al. Frequency and outcomes of blood products
transfusion across procedures and clinical conditions warranting inpatient care: an analysis of the
2004 healthcare cost and utilization project nationwide inpatient sample database. Am J Med Qual
2010; 25:289–296
Shaw RE, Johnson CK, Ferrari G, Zapolanski A, Brizzio M, Rioux N, Edara S, Sperling J, Grau JB.
Balancing the benefits and risks of blood transfusions in patients undergoing cardiac surgery: a
propensity-matched analysis. Interact Cardiovasc Thorac Surg 2013;17:96-102.
Bhaskar B, Dulhunty J, Mullany DV, Fraser JF. Impact of blood product transfusion on short and
long-term survival after cardiac surgery: more evidence. Ann Thorac Surg 2012;
Veenith T, Sharples L, Gerrard C, Valchanov K, Vuylsteke A. Survival and length of stay following
blood transfusion in octogenarians following cardiac surgery. Anaesthesia 2010; 65:331-36.
Nell’ambito degli attuali percorsi di Patient Blood Management, il recupero di sangue autologo
perioperatorio rappresenta una strategia autotrasfusionale efficace e molto utilizzata in quanto
applicabile sia in chirurgia elettiva maggiore che d’urgenza. Il progresso tecnologico ha garantito
la realizzazione del recupero perioperatorio con apparecchiature ad elevata tecnologia. Infatti
consentono l’utilizzo di materiale sterile e monouso e tengono in considerazione alcuni parametri
importanti per una decisione appropriata di reinfusione. Il tutto a garanzia di una riduzione
dell’utilizzo del sangue allogenico e dei rischi ad esso correlati. Di recente alcuni sistemi di
recupero sono stati dotati di software molto avanzati che permettono una valutazione
multiparametrica associata al recupero di sangue durante interventi diagnostici e terapeutici
mirati.(1-2)
L’integrazione di queste apparecchiature in ambito chirurgico interdisciplinare richiede
l’applicazione di procedure operative che prevedano un approccio olistico , multimodale e
multidisciplinare , il rispetto di corrette indicazioni e controindicazioni all’utilizzo e soprattutto un
puntuale e progressivo training del personale infermieristico e/o tecnico di sala operatoria , sotto
diretto coordinamento dell’equipe anestesiologico-chirurgica.
Le apparecchiature di ultima generazione sono di facile impiego e completamente automatizzate ,
gestite dal software che consente un continuo aggiornamento delle fasi di processazione , dei livelli
di controllo ed di allarme durante la procedura. Il recupero perioperatorio può essere effettuato in
modalità intraoperatoria , postoperatoria o “combinata”. La loro applicazione mirata risulta efficace
se gestita strategicamente dedicando una di queste modalità anche nello stesso paziente nella fase
Il razionale del recupero perioperatorio di sangue autologo
Dott.ssa Maria Beatrice Rondinelli
Responsabile Area Diagnostica e Terapia Trasfusionale
UOC SIMT Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini , Roma
	
  
più opportuna. Questo vale soprattutto per gli interventi di chirurgia ortopedica protesica e
cardiochirurgia , in cui sono previsti sanguinamenti valorizzabili nel tempo e protratti fino a 24 ore
del postoperatorio.(3)
La maggior parte delle attuali apparecchiature consente la realizzazione del
recupero perioperatorio in modalità “wash” e “non wash”. Il primo, riducendo la presenza di
contaminanti e sostanze proinfiammatorie, è indicato per il recupero intraoperatorio . Il secondo
viene maggiormente sfruttato nel periodo postoperatorio.(4)
Il concentrato eritrocitario ottenuto con
il recupero perioperatorio ha un adeguato livello di ematocrito e di 2,3-DPG eritrocitario ed è
depauperato di fattori della coagulazione e di piastrine. Possiede quindi tutti i vantaggi di un sangue
“fresco” che non ha subito alterazioni da “storage lesion disease”. Il recupero intraoperatorio è
indicato negli interventi in cui sono previste perdite ematiche importanti (superiori a 800-1000cc) o
comunque ≥ al 20% della volemia del paziente. L’utilizzo in modalità stand-by consente di
procedere con il recupero del sangue dal campo operatorio raccogliendolo in un reservoir sterile , la
decisione di procedere con la processazione del sangue recuperato avverrà solo dopo aver verificato
la sua reale consistenza o solo dopo il verificarsi di notevoli perdite ematiche intraoperatorie . Molti
lavori scientifici metanalitici dimostrano che il recupero del sangue riduce in modo significativo il
fabbisogno trasfusionale di emazie allogeniche soltanto se sono garantite alcune condizioni di
appropriatezza operativa:
1) Adozione di strategie integrate di risparmio del sangue omologo; 2) Opportuno inquadramento
delle caratteristiche anamnestiche cliniche e farmacologiche del singolo paziente chirurgico;
3) Corretta indicazione per interventi ad alto rischio emorragico; 4) Adeguata collaborazione
del team chirurgico multidisciplinare .(5-6)
Bibliografia:
1) Esper SA, Waters JH. Intra-operative cell salvage: a fresh look at the indications and
controindications. Blood Transfus 2011; 9: 139-47.
2) Pape A, Habler O. Alternatives to allogeneic blood transfusions. Best Pract Res Clin
Anaesthesiol 2007; 21: 221-39.
3) Carless P, Moxey A, O’Connell DO, Henry D. Autologous transfusion techniques: a
systematic review of their efficacy. Transfus Med 2004; 14: 123-44.
4) Huet C, Salmi LR, Fergusson D, et al. A meta analysis of the effectiveness of cell salvage to
minimize perioperative allogeneic blood transfusion in cardiac and orthopedic surgery.
Anesth Analg 1999; 89: 861-78.
5) Carless PA, Henry DA, Moxey AJ, et al. Cell salvage for minimizing perioperative
allogeneic blood transfusion. Cochrane Database Syst Rev 2010; 4: CD001888.
6) So-Osman C, Nelissen RG, Koopman-van Gemert AW, et al. Patient Blood Management in
Elective Total Hip- and Knee-replacement Surgery . Anesthesiology 2014; 120: 852-60.
E’ chiaramente dimostrato che la trasfusione di sangue ed emocomponenti, per i rischi a cui espone
il ricevente e l’effetto negativo sull’outcome clinico evidenziati in numerosi studi, deve essere per
quanto più possibile evitata attraverso l’applicazione delle strategie che compongono i 3 pilastri
della Patient Blood Management.
In alcuni casi tuttavia la trasfusione di sangue rappresenta un provvedimento terapeutico inevitabile
e privo di alternative. In questi casi la sicurezza e l’efficacia clinica della terapia trasfusionale
dipendono dalla corretta attuazione delle attività che compongono il processo trasfusionale, in molte
delle quali il personale infermieristico svolge un ruolo cruciale (1)
.
Per motivi di brevità e semplicità verranno di seguito evidenziate solo alcune di tali attività con
particolare riferimento a quelle che rientrano nella sfera di attività infermieristica e che sono
considerate avere un impatto più diretto sulla sicurezza del paziente.
1) Corretta identificazione del paziente e dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali.
E’ il pilastro fondamentale della sicurezza trasfusionale. Vari studi hanno dimostrato che l’errore
umano nell’identificazione del paziente al momento del prelievo dei campioni di sangue per le
indagini pretrasfusionali o al momento della trasfusione rappresenta la causa più comune della
trasfusione di sangue incompatibile che è tra le principali cause di morte a seguito di trasfusione (2)
.
E’ stato stimato che un errore d’identificazione del paziente, potenzialmente responsabile di causare
la trasfusione di sangue incompatibile, si verifica con una frequenza molto elevata pari a circa 1
ogni 15.000 unità di sangue trasfuse (3)
. E’ stato inoltre accertato che l’errore umano per quanto
possa essere ridotto attraverso la definizione di precise procedure operative non può essere
totalmente eliminato proprio perché insito nell’operatività dell’essere umano. Per tale motivo è
previsto dalla normativa Italiana che la determinazione del gruppo ematico in un paziente candidato
alla trasfusione di sangue deve necessariamente essere determinata su 2 campioni di sangue
prelevati in due tempi diversi e possibilmente da due operatori diversi (4)
. Deve essere sempre
tenuto presente che tale semplice misura, purtroppo talvolta deliberatamente omessa, è
fondamentale per evitare errori di determinazione di gruppo ematico causati da errata
identificazione del paziente al momento del prelievo per le indagini pretrasfusionali (causa
principale di tali eventi) e conseguentemente la trasfusione di sangue AB0 incompatibile. Si
sottolinea inoltre che l'identificazione del paziente deve, in ogni fase del processo trasfusionale,
essere positiva (deve essere chiesto al paziente di dire il proprio nome e cognome e data di nascita).
2) Corretta gestione delle unità di emocomponenti prima della loro trasfusione
Tutte le fasi, svolte dal personale infermieristico, che vanno dal ritiro delle unità di emocomponenti
dal centro trasfusionale sino alla loro trasfusione al paziente hanno un peso altissimo nel
condizionare l’efficacia e la sicurezza del processo trasfusionale e devono essere condotte nel
rigoroso rispetto delle procedure specifiche. Di seguito si sottolineano alcune delle attività che
costituiscono tale fase.
Sicurezza ed efficacia al letto del paziente: ruolo chiave
dell’infermiere nel processo trasfusionale
Dott. Giovanni Inghilleri
S.C. SIMT, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico , Milano
	
  
Al ritiro delle unità dal centro trasfusionale il personale addetto deve verificare che ciò che viene
consegnato è “ciò che è stato richiesto” e specialmente che le unità che si ritirano siano
effettivamente destinate al paziente per il quale è stata inoltrata la richiesta.
Tutti gli emocomponenti devono essere trasfusi nel più breve tempo possibile dopo il loro ritiro e
non devono essere conservati in reparto a meno che non esistano specifiche frigoemoteche a
temperatura controllata e che le procedure operative lo specifichino chiaramente. Un’errata
conservazione delle unità può comportare alterazioni degli emocomponenti che possono causare
danni al ricevente (ad es nel caso di emazie emolizzate perché conservate a temperature troppo alte
o troppo basse) o la totale inefficacia della trasfusione (ad esempio le piastrine non conservate in
agitazione ed a temperatura ambiente). Si ritiene opportuno qui ricordare che gli emocomponenti
non devono mai essere riscaldati prima della loro trasfusione se non in rarissime situazioni cliniche
(trasfusioni a flussi > 50mL/kg/h in adulti e > 15mL/kg/h in bambini, exanguino-trasfusioni nei
neonati, pazienti con alto titolo di agglutinine fredde) ed in tal caso solo attraverso l’utilizzo di
appositi sistemi (5)
.
Il momento della somministrazione delle unità di emocomponenti al paziente rappresenta l'ultima
"occasione" per accertare eventuali errori nel corso delle precedenti fasi del processo trasfusionale.
Benchè la somministrazione di sangue ed emocomponenti debba essere effettuata da personale
medico, l'infermiere in questa fase rappresenta di norma il "secondo operatore" coinvolto nel
processo di verifica ed il suo supporto è pertanto di importanza primaria.
3) Monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente
La trasfusione di emocomponenti può, come noto, determinare effetti indesiderati conosciuti con il
termine di “reazioni trasfusionali”. Benchè nella maggior parte dei casi le reazioni trasfusionali
siano rappresentate da lievi e transitori rialzi termici con brividi e nausea è altresì importante tenere
a mente che qualsiasi sintomatologia che insorga durante la trasfusione esige l’intervento medico ed
impone un’attenta gestione in quanto per tutti i tipi di reazioni trasfusionali, anche le più gravi,
l’esordio è spesso simile e pertanto non deve mai essere sottovalutato. In tutti i casi, inoltre un
precoce riconoscimento e trattamento della reazione è fondamentale per evitare gravi conseguenze
cliniche al paziente e pertanto un attento monitoraggio del paziente in corso di trasfusione è di
estrema importanza.
Il monitoraggio dell’evento trasfusione deve prevedere il controllo di frequenza cardiaca, pressione
arteriosa, temperatura e frequenza respiratoria immediatamente prima dell’inizio della trasfusione,
dopo 15’ circa dall’inizio ed alla fine della trasfusione di ogni unità.
Conclusioni
Come emerge da questa necessariamente breve e schematica relazione, il ruolo del personale
infermieristico nel processo trasfusionale è d’importanza fondamentale ed insostituibile per
garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia delle cure ad esso erogate. La consapevolezza di tale
importanza e della necessità di una rigorosa osservanza delle procedure coinvolte nel processo
trasfusionale e del loro razionale deve essere parte fondamentale del percorso formativo del
personale infermieristico che opera in reparti con elevato utilizzo di emocomponenti.
Bibliografia e Letture consigliate :
1) Bielefeldt S DeWitt J. The rules of transfusion: Best practices for blood product administration.
American Nurse Today 2007; 4 (2): 28-32
2) Working Expert Group (WEG) & Writing Group, on behalf of the SHOT Steering Group.
Annual SHOR report 2014. Accessed on 09/09/2025 at http://www.shotuk.org/wp-
content/uploads/SHOT-2014-Annual-Report_v11-Web-Edition.pdf .
3) Linden JV, Wagner K, Voytovich AE, et al Transfusion errors in New York State: an analysis of
10 years’ experience- Transfusion 2000;40:1207-1213.
4) Ministero della Salute. Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da
incompatibilità AB0. Raccomandazione n° 5 marzo 2007.
5) British Committee for Standards in Haematology. Guideline on the Administration of Blood
Components 2012 accessed at http://www.bcshguidelines.com/documents/
Admin_blood_components_bcsh_05012010.pdf
	
  
	
  
Come tutti i sistemi che prevedono un’organizzazione rivolta ad ottenere risultati che
corrispondono agli obiettivi imposti , anche la PBM riesce ad offrire la propria
massima efficacia attraverso l’analisi di dati storici relativi all’attività trasfusionale e
di laboratorio e all’analisi dei dati raccolti(1)
. Tali analisi sarebbero facilmente
realizzabili attraverso database informatizzati e gestiti con altre informazioni relative
ai pazienti. Purtroppo software dedicati a questo tipo di attività non sono stati ancora
prodotti e quanto si riesce ad ottenere per ora è dovuto all’applicazione appassionata
di operatori che spinti da spirito d’interesse scientifico e clinico raccolgono dati con
lo scopo di studiare e ottenere un’appropriatezza sia trasfusionale che nelle
alternative di risparmio del sangue. Come dimostrato in letteratura da vari lavori
riferiti a questo argomento, l’efficacia di un nuovo modello organizzativo può solo
essere dimostrata dal confronto tra i dati storici precedenti e quelli successivi(2,3)
.
Inoltre , solo l’analisi continua dei risultati più recenti può condurre alla verifica che
le nuove procedure mantengono la loro efficacia o che possono ulteriormente essere
modificate e aggiornate a nuove esigenze e nuovi obiettivi(4)
. Nella PBM l’obiettivo
principale non è solo la riduzione del numero di trasfusioni di emoderivati, bensì
l’applicazione di criteri di management che realizzano il miglior outcome del
paziente anche nelle condizioni cliniche più critiche(5)
. Tali obiettivi sono realizzabili
attraverso l’applicazione di best practice procedurali per la gestione ottimale del
paziente a rischio trasfusionale durante tutto il periodo di degenza ospedaliera(6)
. Per
questo acquisiscono estrema importanza i criteri di riconoscimento di condizioni di
anemia preoperatoria e di rischio di anemia postoperatoria, entrambe inadeguate alle
capacità di tolleranza del paziente esponendolo ad un rischio trasfusionale più
elevato. Due fattori sono complementari tra loro e possono aiutarci nel raggiungere
l’obiettivo di “best outcome” : la capacità di prevedere un fabbisogno basato su una
valutazione clinica delle condizioni individuali e la possibilità di trattare
profilatticamente tale fabbisogno per giungere a condizioni di dimissibilità adeguate
alle esigenze cliniche del paziente(7)
.
Una PBM efficace : raccolta dati e analisi dei risultati
Dott. Marco Pavesi
Servizio di Anestesia Polispecialistica – IRCCS Policlinico S.
Donato , Milano
	
  
Bibliografia :
1) Gombotz H. Patient Blood Management: A patient-Orientated Approach to
Blood Replacement with the Goal of Reducing Anemia, Blood Loss and the
Need for Blood Transfusion in Elective Surgery. Transfus Med Hemother
2012; 39:67-72
2) Maki T. Optimizing blood usage through benchmarking . TRANSFUSION
2007; 47 : 145S-148S.
3) Grant MC, Whitman, Savage WJ, Ness PM, Frank SM. Clinical predictor of
postoperative hemoglobin drift. TRANSFUSION 2014; 54:1460-1468
4) Apelseth TO, Molnar L, Arnold E, Heddle NM. Benchmarking: Applications to
Transfusion Medicine. Transf Med Rev 2012; 26 (4): 321-32.
5) Hohmuth B, Ozawa S, Ashton M, Melseth RL. Patient-Centered Blood
Management. J Hosp Med , 2014;9(1): 60-5.
6) Barr PJ, Donnelly M, Cardwell CR, Parker M, Morris K, Bailie KEM. The
appropriateness of red blood cell use and the extent of overtransfusion: right
decision? Right amount? TRANSFUSION 2011; 51: 1684-1694
7) Pavesi M, Inghilleri G, Albano G, Ricci C, Gaeta M, Randelli F. A predictive
model to reduce allogenic transfusions in primary total hip arthroplasty.
Transf Apher Sci 2011; 45: 265-8.
	
  
	
  
	
  
L'emorragia	
  costituisce	
  un'importante	
  complicanza	
  in	
  chirurgia	
  maggiore	
  e	
  può	
  verificarsi	
  in	
  
qualsiasi	
  momento,	
  dall’atto	
  operatorio	
  fino	
  a	
  diverse	
  giornate	
  dopo	
  la	
  procedura	
  chirurgica.	
  
Gli	
  strumenti	
  attualmente	
  utilizzati	
  per	
  identificare	
  il	
  rischio	
  emorragico,	
  secondo	
  le	
  ultime	
  
evidenze,	
   non	
   sono	
   dotati	
   di	
   sufficiente	
   valore	
   predittivo(1,2).	
   Sono	
   invece	
   ritenuti	
   più	
  
importanti	
   un’accurata	
   anamnesi	
   riferita	
   a	
   precedenti	
   episodi	
   di	
   sanguinamento	
   e	
   segni	
   e	
  
sintomi	
  suggestivi	
  di	
  diatesi	
  emorragiche.	
  Per	
  tali	
  motivi	
  si	
  rende	
  necessario	
  sviluppare	
  uno	
  
strumento	
  di	
  valore	
  predittivo	
  basato	
  su	
  un’anamnesi	
  strutturata	
  con	
  lo	
  scopo	
  di	
  identificare	
  
problematiche	
   dell’emostasi	
   e	
   finalizzata	
   alla	
   valutazione	
   del	
   rischio	
   emorragico	
   in	
   ambito	
  
chirurgico.	
  A	
  tal	
  fine	
  è	
  stato	
  proposto	
  un	
  criterio	
  di	
  valutazione	
  per	
  il	
  rischio	
  di	
  complicanze	
  
emorragiche	
  intra	
  e	
  post-­‐operatorie	
  in	
  pazienti	
  candidati	
  ad	
  intervento	
  di	
  chirurgia	
  maggiore.	
  
Ci	
  siamo	
  basati	
  su	
  un	
  Bleeding	
  Score(3)	
  già	
  validato	
  per	
  l'identificazione	
  del	
  rischio	
  emorragico	
  
in	
   pazienti	
   con	
   malattia	
   di	
   von	
   Willebrand	
   Tipo	
   1.	
   Per	
   identificarne	
   il	
   valore	
   predittivo	
   in	
  
ambito	
   chirurgico,	
   abbiamo	
   condotto	
   uno	
   studio	
   osservazionale	
   monocentrico	
   su	
   di	
   un	
  
campione	
   di	
   49	
   pazienti	
   candidati	
   ad	
   intervento	
   di	
   chirurgia	
   maggiore	
   ricoverati	
   presso	
   le	
  
U.O.	
  di	
  Chirurgia	
  Toracica	
  ed	
  Epatobiliare,	
  Urologia	
  ed	
  Ortopedia	
  dell’Azienda	
  Ospedaliera	
  San	
  
Paolo	
  di	
  Milano.	
  In	
  6	
  pazienti	
  è	
  stato	
  riscontrato	
  un	
  Bleeding	
  Score	
  (BS)	
  positivo,	
  ovvero	
  a	
  
Costruzione	
  di	
  uno	
  strumento	
  per	
  la	
  valutazione	
  del	
  
rischio	
  emorragico	
  intraoperatorio	
  
	
  
Dott.ssa	
  Lara	
  Carelli	
  
Infermiera	
  –	
  Azienda	
  Ospedaliera	
  S.	
  Paolo	
  ,	
  Milano	
  
	
  
rischio	
  emorragico;	
  gli	
  episodi	
  accertati	
  di	
  evento	
  emorragico	
  maggiore	
  sono	
  stati	
  in	
  totale	
  3	
  e	
  
due	
  di	
  essi	
  hanno	
  riguardato	
  pazienti	
  con	
  BS	
  positivo.	
  Il	
  VPP,	
  anche	
  a	
  causa	
  dell’esiguità	
  del	
  
campione	
   e	
   degli	
   eventi	
   emorragici	
   osservati	
   si	
   è	
   rivelato	
   basso	
   (0,33).	
   I	
   legami	
   più	
  
significativi	
   con	
   gli	
   eventi	
   emorragici	
   sono	
   stati	
   l’età	
   avanzata	
   e	
   la	
   terapia	
  
anticoagulante/antiaggregante	
  assunta	
  dal	
  paziente	
  al	
  domicilio.	
  
Nonostante	
  la	
  dimensione	
  ridotta	
  del	
  campione	
  (49	
  pazienti)	
  e	
  il	
  numero	
  esiguo	
  di	
  episodi	
  
emorragici	
   maggiori	
   (3	
   episodi),	
   lo	
   studio	
   effettuato	
   fornisce	
   importanti	
   indicazioni	
   circa	
  
l'utilizzo	
  di	
  un	
  Bleeding	
  Score	
  in	
  ambito	
  chirurgico:	
  anche	
  se	
  non	
  è	
  stato	
  possibile	
  giungere	
  
alla	
   validazione	
   definitiva	
   di	
   tale	
   strumento	
   a	
   causa	
   del	
   basso	
   VPP	
   raggiunto.	
   	
   Sono	
   stati	
  
identificati	
  importanti	
  fattori	
  che	
  influiscono	
  sul	
  rischio	
  di	
  emorragia	
  maggiore;	
  in	
  particolare,	
  
in	
   uno	
   scenario	
   di	
   simulazione	
   basato	
   sull'ipotesi	
   che	
   i	
   legami	
   significativi	
   osservati	
   nel	
  
campione	
  siano	
  generalizzabili,	
  l'età	
  e	
  l'assunzione	
  di	
  terapia	
  antiaggregante	
  o	
  anticoagulante	
  	
  
(soprattutto	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  sia	
  stata	
  sospesa	
  in	
  ritardo	
  dal	
  paziente)	
  appaiono	
  meritevoli	
  di	
  
studio	
   in	
   campioni	
   più	
   ampi,	
   con	
   maggior	
   numero	
   di	
   eventi.	
   Lo	
   stesso	
   vale	
   per	
   i	
   segni	
   e	
  
sintomi	
  suggestivi	
  di	
  diatesi	
  emorragica	
  accertati	
  con	
  l'esame	
  obiettivo,	
  la	
  consultazione	
  della	
  
documentazione	
  clinica	
  e	
  l'intervista	
  al	
  paziente.	
  
	
  
Bibliografia:
1. Segal JB, Dzik WH. Paucity of studies to support that abnormal coagulation test results
predict bleeding in the setting of invasive procedures: an evidence-based review.
Transfusion. 2005 Sep;45(9):1413–25.
2. Chee YL, Crawford JC, Watson HG, Greaves M. Guidelines on the assessment of bleeding
risk prior to surgery or invasive procedures. British Committee for Standards in
Haematology. Br. J. Haematol. 2008 Mar;140(5):496–504.
3. Tosetto A, Castaman G, Rodeghiero F. Assessing bleeding in von Willebrand disease with
bleeding score. Blood Rev. 2007 Mar;21(2):89–97.
I rischi legati all’impiego di trasfusioni omologhe, l’incipiente aumento di richieste trasfusionali
corrispondente ad una sempre ridotta disponibilità di sangue e l’attuale condizione di crisi
economica che nell’ambito di una “spending review” ha visto decurtate anche le disponibilità per il
settore sanitario , rappresentano i motivi che hanno progressivamente avvicinato gli operatori
sanitari ad adottare criteri e strategie di alternative trasfusionali (1-2) .
Una preparazione adeguata del paziente anemico o destinato a subire interventi ad alto rischio
emorragico e quindi di anemizzazione e l’adozione di tecniche che consentono il controllo del
sanguinamento rappresentano concetti che trovano maggiore applicabilità nella fase preoperatoria e
intraoperatoria. Il reparto chirurgico rappresenta invece il luogo in cui si realizza l’assistenza
postoperatoria e , a parte condizioni di sanguinamento acuto, un decorso standard è caratterizzato
dal rilevamento di parametri che portano a definire un raggiungimento di stabilità emodinamica e di
buona perfusione periferica. In questo caso l’attività di risparmio trasfusionale è rappresentato dal
criterio di porre un’indicazione appropriata sulla scelta del momento trasfusionale. In particolare , i
cosiddetti trigger trasfusionali, non devono essere intesi come il raggiungimento di valori di
Patient Blood Management e reparto : realtà a confronto
Dott.ssa Concetta Macrì
Infermiera presso “Centro di ricerca sui Metabolismi”
I.R.C.C.S. Policlinico San Donato , Milano
laboratorio posti a margine di un’indicazione , ma come segnalatori di una potenziale situazione di
necessità trasfusionale se accompagnata da segni e sintomi che caratterizzano una condizione di
trasporto di ossigeno inadeguato alle esigenze dei tessuti (3-6) . L’indicazione alla trasfusione
rappresenta quindi il riconoscimento della soglia di fabbisogno attraverso l’interpretazione di
parametri che aiutano a decidere. L’appropriatezza definisce la giusta indicazione a svolgere questa
scelta terapeutica dalla quale devono derivare principalmente benefici che ne dimostrano l’efficacia.
È quindi una scelta avanzata, più razionale, che implica la conoscenza dei fattori coinvolti nel
trasporto e utilizzo dell’ossigeno, dell’analisi delle capacità di compenso e dei meccanismi che ne
sono alla base, e della valutazione di quei parametri che possono essere presi come riferimento per
un’indicazione basata sulla funzione (7-9).
L’appropriatezza è soggettiva e l’individualità dell’indicazione è legata alle condizioni cliniche del
paziente e al contesto in cui avviene la valutazione. La risposta individuale all’anemia è influenzata
da condizioni di comorbilità che incidono sull’outcome del paziente critico postoperato (10-15)
cardiopatico ischemico o infartuale (16,17), cerebropatico (18,19) e settico (20) , tutte condizioni
che definiscono margini di tollerabilità differenti . E’ sicuramente una dimostrazione di scarsa
appropriatezza affidare una decisione così specifica e complessa come quella trasfusionale, al
rilevamento di un unico dato di laboratorio . Purtroppo, ancora oggi, la maggior parte delle
trasfusioni viene eseguita con un criterio “numerico” prendendo in esame valori indicativi mentre i
criteri “funzionali” che possono maggiormente definire l’appropriatezza sono molto poco seguiti e
riconosciuti (21,22).
Bibliografia :
1. Hofmann A, Friedman D, Farmer S; The Western Australian Department of Health.
“Western Australian patient blood management project”. Available from
http://www.health.wa.gov.au/ bloodmanagement/docs/pbm_pillars.pdf
2. Spahn DR, Moch H, Hofmann A, Isbister JP. “Patient blood management: the pragmatic
solution for the problems with blood transfusions”. Anesthesiology 2008; 109: 951–3
3. Wilson K, MacDougall L, Fergusson D, Graham I, Tinmouth A, Hebert PC. “The
effectiveness of interventions to reduce physician’s levels of inapprorpiate transfusion: what
can be learned from a systematic reviwe of the literature”. Transfusion 2002; 42(9): 1224-
29.
4. Vincent JL. “Indications for Blood Transfusions: Too Complex to Base on a Single
Number?” Ann Intern Med. 2012; 157:71-72.
5. The Society of Thoracic Surgeons and The Society of Cardiovascular Anesthesiologists
Clinical Practice Guideline Ann Thorac Surg 2007;83:S27–86
6. Raccomandazioni SIMTI sulla trasfusione perioperatoria. 1a Ed. Giugno 2010
7. Carson JL, Grossman BJ, Kleinman S, Tinmouth AT, Marques MB, Fung MK, et al;
“Clinical Transfusion Medicine Committee of the AABB. Red blood cell transfusion: a
clinical practice guideline from the AABB”. Ann Intern Med. 2012; 157:49-58.
8. “Practice Guidelines for Blood Component Therapy”. A report by the American Society of
Anesthesiologists Task Force on Blood Component Therapy. Anesthesiology 1996:84:732
9. “Practice Guidelines for Perioperative Blood Transfusion and Adjuvant Therapies” - An
Updated Report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative
Blood Transfusion and Adjuvant Therapies. Anesthesiology 2006; 105:198–208
10. Vuille-Lessard E, Boudreault D, Girard F, Ruel M, Chagnon M, Hardy JF. “Postoperative
anemia does not impede functional outcome and quality of life early after hip and knee
arthroplasties”. Transfusion 2012; 52:261-270
11. Foss NB, Kristensen MT, Kehlet H. “Anaemia impedes functional mobility after hip fracture
surgery”. Age and Ageing 2008; 37: 173–178
12. Victor A. Ferraris VA, Davenport DL, Saha SP, Austin PC, Zwischenberger JB. “Surgical
Outcomes and Transfusion of Minimal Amounts of Blood in the Operating Room”. Arch
Surg. 2012;147(1):49-55
13. Lawrence VA, Silverstein JH, Cornell JE, Pederson T, Noveck H, CarsonJL. “Higher Hb
level is associated with better early functional recovery after hip fracture repair”.
Transfusion 2003;43:1717-1722.
14. Cavenaghi F, Cerri C, Panella L. “Association of hemoglobin levels, acute hemoglobine
decrease and age with rehabilitation outcome after total hip and knee replacement”. Eur J
Phys Rehabil Med 2009; 45: 319-25
15. Wallis JP,Wells AW, Whitehead S, Brewster N. “Recovery from post-operative anaemia”.
Transfusion Medicine, 2005, 15, 413–418
16. Wu WC, Rathore SS, Wang Y, Radford MJ, Krumholz HM. “Blood transfusion in elderly
patients with acute myocardial infarction”. N Engl J Med 2001; 345: 1230-36
17. Rao SV, Jollis JG, Harrington RA, et al. “Relationship of blood transfusion and clinical
outcomes in patients with acute coronary syndromes”. JAMA 2004; 292:155-62
18. Leal-Noval SR, Rincon-Ferrari MD, Marin-Niebla A, et al. “Transfusion of erythrocyte
concentrates produces a variable increment on cerebral oxygenation in patients with severe
traumatic brain injury”. Intensive Care Med 2006; 32:1733-40
19. Smith MJ, Stiefel MF, Magge S, et al. “Packed red blood cell transfusion increases local
cerebral oxygenation”. Crit Care Med 2005; 33:1104-8
20. Sakr Y, Chierego M, Piagnerelli M, et al. “Microvascular response to red blood cell
transfusion in patients with severe sepsis”. Crit Care Med 2007; 35: 1639-44.
21. “Handbook of transfusion Medicine” – Ed DBL McClelland – United Kingdom Blood, 4th
Edition, First published 2007.
22. “Patient Blood Management, Guidelines: Perioperative”. National Blood Authority,
Australia, 2012
Gli infermieri storicamente hanno un ruolo di strategica importanza nell’erogazione e nella gestione
delle attività relative al monitoraggio di trasfusione di sangue, controllo, gestione del rischio clinico
e, più in generale, relativamente all’emovigilanza. Recentemente, inoltre, alcuni studi dimostrano
come l’assistenza infermieristica (i.e. staffing infermieristico) e la formazione degli infermieri
hanno una ricaduta significativa sulla mortalità dei pazienti ospedalizzati(1)
. Il panorama
internazionale, coerentemente con il ruolo dei professionisti infermieri nei diversi scenari nazionali,
mostra diverse figure con competenze specifiche e specialistiche coinvolti nella gestione del sangue
negli ospedali, per citarne alcune: haemovigilance officer, transfusion practitioner, transfusion
nurse, patient blood management (PBM) nurse, blood conservation nurse and blood management
nurse. Queste figure professionali hanno ruoli, formazione e competenze ben definiti dai loro profili
con alcune differenze tra le varie figure. Sul piano internazionale, alcuni autori(2)
propongono
riflessioni sulla miscellanea di figure, sostenendo che la professione infermieristica è abbastanza
matura per avere una figura professionale unica e debitamente formata per la gestione del sangue
Orizzonti e nuovi sviluppi nell’infermieristica, la
consapevolezza di una professione in divenire
Prof. F. Pittella
Direttore Didattico Corso di Laurea in Infermieristica, IRCCS Policlinico
San Donato , Milano
	
  
negli ospedali. Anche in Italia, soprattutto nell’ultimo ventennio, il contributo degli infermieri nella
gestione del sangue diventa sempre maggiormente una necessità per il Sistema Sanitario; questo è
in linea con la letteratura internazionale(3)
. Gli infermieri sono essenziali per la consegna in
sicurezza dei componenti ematici, per la formazione degli altri operatori sanitari e socio-sanitari
coinvolti, per l’implementazione di protocolli ed istruzioni operative, per pratiche di auditing
trasfusione, per il monitoraggio della “consegna sicura” o somministrazione di emoderivati, per la
gestione del rischio clinico(2)
. Il futuro della Sanità sembra andare verso la multiprofessionalità e
multidisciplinarietà, questo riguarda anche la buona gestione del sangue: il team trasfusionale
(medici, infermieri, membri del comitato “Buon uso del Sangue, stakeholder in generale) si delinea
come il nuovo protagonista necessario nel fornire, monitoraggio della sicurezza e formazione per
gli altri professionisti della salute nell’ambito dell’uso del sangue in ospedale. Altri aspetti
necessari, affinché la multiprofessionalità abbia un reale impatto nel miglioramento della pratica
clinica, riguardano la formazione post-base e la chiara definizione di ruoli e competenze(4)
. Il
dibattito in merito è attualmente molto acceso nel nostro Paese, tuttavia sembra che l’infermiere stia
andando verso una possibilità di specializzarsi a più livelli, e gli infermieri convolti nei team
trasfusionali o nelle commissioni “buon uso del sangue” rientrano in questa logica. Questo scenario
comporterà delle importanti sfide per le università e per le azienda sanitarie che dovranno esser in
grado di leggerle consapevolmente; le università dovranno esser in grado di offrire una formazione
post-base valida e spendibile nel mercato del lavoro (corsi di Perfezionamento, Master, Laurea
Magistrale), le aziende dovranno adottare modelli organizzativi che favoriscano la
multiprofessionalità e quindi l’equo riconoscimento delle competenze di tutti i professionisti
coinvolti, nonché politiche di skill-mix in relazione alle risorse umane in termini di quantità, ma
soprattutto formazione acquisita (5)
.
Bibliografia:
1) Aiken L & al (2014) Nurse staffing and education and hospital mortality in nine
European countries: a retrospective observational study. Lancet, 38 3(9931), 1824-1830
2) Gallagher T et al. (2015) Patient blood management nurse vs transfusion nurse: is it
time to merge?. British Journal of Nursing, 24 (9), 492-495
3) Cottrell S, Donaldson JH (2013) Exploring the opinions of registered nurses working in
a clinical transfusion environment on the contribution of e-learning to personal learning
and clinical practice: results of a small scale educational research study. Nurse Educ
Pract 13(3): 221–227
4) FNC IPASVI (2015) Evoluzione Delle Competenze Infermieristiche, delibera n. 79 del
25 aprile 2015
5) Rapporto CERGAS Bocconi (2013) Oasi 2013, Cergas Bocconi: skill-mix per medici e
infermieri. Disponibile al sito: http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-
professione/2014-01-15/oasi-2013-cergas-bocconi-
064811.php?uuid=AbonaOGJ&refresh_ce=1
	
  
	
  

Recommandé

BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI... par
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...anemo_site
1.3K vues71 diapositives
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro... par
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...anemo_site
716 vues51 diapositives
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse par
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurseanemo_site
563 vues14 diapositives
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue par
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueanemo_site
412 vues2 diapositives
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... par
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...anemo_site
1.1K vues7 diapositives
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza par
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenzaanemo_site
505 vues18 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Indicatori sanita par
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanitaGiuseppe Quintaliani
802 vues9 diapositives
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ... par
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...martaunito
83 vues5 diapositives
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA par
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAGiuseppe Quintaliani
255 vues11 diapositives
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010 par
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
819 vues43 diapositives
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi par
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiGiuseppe Quintaliani
3.2K vues30 diapositives
Daniele Tizzano Slide Thesis par
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano
166 vues14 diapositives

Tendances(20)

Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ... par martaunito
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito83 vues
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA par Giuseppe Quintaliani
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010 par Gianfranco Tammaro
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi par Giuseppe Quintaliani
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) par csermeg
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg624 vues
Il Case Management e il Wound Care? par AISLeC
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC4.3K vues
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti) par csermeg
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg729 vues
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi... par serenella savini
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ... par Free Your Talent
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent498 vues
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A... par csermeg
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg736 vues
Emorecupero intraoperatorio par anemo_site
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site10.7K vues
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia par Wega Formazione
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Wega Formazione866 vues
Infermiere oggi par sepulvi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggi
sepulvi3.3K vues
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni) par csermeg
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg851 vues
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010 par Gianfranco Tammaro
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010

En vedette

2012 orthopea milano - pavesi - i trigger trasfusionali par
2012 orthopea milano -  pavesi - i trigger trasfusionali2012 orthopea milano -  pavesi - i trigger trasfusionali
2012 orthopea milano - pavesi - i trigger trasfusionalianemo_site
332 vues30 diapositives
Anemo Nurse 2015 - Introduzione par
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzioneanemo_site
313 vues11 diapositives
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie par
2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategieanemo_site
528 vues32 diapositives
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca... par
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...anemo_site
926 vues59 diapositives
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione... par
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...anemo_site
257 vues15 diapositives
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris... par
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...anemo_site
598 vues30 diapositives

En vedette(6)

2012 orthopea milano - pavesi - i trigger trasfusionali par anemo_site
2012 orthopea milano -  pavesi - i trigger trasfusionali2012 orthopea milano -  pavesi - i trigger trasfusionali
2012 orthopea milano - pavesi - i trigger trasfusionali
anemo_site332 vues
Anemo Nurse 2015 - Introduzione par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site313 vues
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie par anemo_site
2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie2012   congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
anemo_site528 vues
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca... par anemo_site
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
anemo_site926 vues
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione... par anemo_site
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
anemo_site257 vues
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site598 vues

Similaire à Absctracts Anemo Nurse 2015

Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed par
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edCristiano Radice
4.9K vues37 diapositives
Tesi processo st. par
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.Marcela Carrasco
8K vues73 diapositives
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica par
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaValeria Fontanella
3.9K vues208 diapositives
Fare di più non significa fare meglio par
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
724 vues63 diapositives
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ... par
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
506 vues18 diapositives
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON... par
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...Emanuela M. Frisicale
419 vues14 diapositives

Similaire à Absctracts Anemo Nurse 2015(20)

Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed par Cristiano Radice
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice4.9K vues
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica par Valeria Fontanella
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella3.9K vues
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ... par ISTUD Business School
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON... par Emanuela M. Frisicale
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti) par csermeg
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg949 vues
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità par ISTUD Business School
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Psicologia della coppia sterile cesare marolla par marcesare
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare687 vues
Health technology assessment e medicina generale par Mario Baruchello
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello153 vues

Plus de anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq par
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeqanemo_site
469 vues1 diapositive
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano par
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milanoanemo_site
358 vues1 diapositive
A fresh look at cell salvage par
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageanemo_site
4.1K vues87 diapositives
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze par
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenzeanemo_site
1.1K vues13 diapositives
Anemo Nurse 2015 - Foto album par
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumanemo_site
377 vues39 diapositives
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica... par
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...anemo_site
596 vues18 diapositives

Plus de anemo_site(20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq par anemo_site
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site469 vues
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano par anemo_site
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site358 vues
A fresh look at cell salvage par anemo_site
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site4.1K vues
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze par anemo_site
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site1.1K vues
Anemo Nurse 2015 - Foto album par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site377 vues
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site596 vues
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi... par anemo_site
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site549 vues
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site935 vues
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site886 vues
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site274 vues
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site688 vues
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site567 vues
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
anemo_site455 vues
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:... par anemo_site
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site1.3K vues
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia par anemo_site
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaBucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
anemo_site1.2K vues
Bollettino marzo 2015 SICCH par anemo_site
Bollettino marzo 2015 SICCHBollettino marzo 2015 SICCH
Bollettino marzo 2015 SICCH
anemo_site1.2K vues
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto... par anemo_site
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
anemo_site1.7K vues
Protocollo emorragia massiva legnano par anemo_site
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
anemo_site4K vues
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an... par anemo_site
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...
anemo_site1.1K vues
09.00 inghilleri anemo 2015_cost of blood_def par anemo_site
09.00 inghilleri anemo 2015_cost of blood_def09.00 inghilleri anemo 2015_cost of blood_def
09.00 inghilleri anemo 2015_cost of blood_def
anemo_site317 vues

Absctracts Anemo Nurse 2015

  • 1.             In  questi  ultimi  anni  è  aumentata  l’attenzione  verso  una  medicina     basata  sull’evidenza  che  ,  oltre  al  trattamento  ,  richiede  un  livello   assistenziale  molto  più  accurato.     La  Patient  Blood  Management  rappresenta  un  passaggio  fondamentale   verso  questa  nuova  concezione  di  medicina  e  nella  sua  impronta   multidisciplinare  necessita  del  coinvolgimento  di  figure  esperte  in  grado  di   offrire  un  alto  livello  di  professionalità.     Al  centro  delle  cure  si  pongono  sempre  il  paziente  e  il  suo  benessere.       INDICE  DEGLI  ABSTRACTS     1) Infermieristica  ,  ricerca  e  clinica   Prof.ssa  Anne  Destrebecq   2) Coordinatrice  del  sangue.  Una  realtà  necessaria  ?   Dott.ssa  Sara  Landriscina     3) Implementazione  aziendale  di  un  progetto  infermieristico  di  risparmio  del         sangue  -­‐  Dott.  Davide  Basso   4) Prericovero  ,  accoglienza  e  preparazione  del  paziente  in  una  chirurgia  senza     sangue  -­‐  Dott.ssa  Arta  Smajlaj   5) Ambulatorio  trasfusionale  :  dove  comincia  la  PBM   Dott.  Ivo  Beverina   6) Monitoraggio  postoperatorio  :  come  dare  logica  ad  un  percorso  di  cura   Dott.  Claudio  Roscitano   7) Il  razionale  del  recupero  perioperatorio  di  sangue  autologo   Dott.ssa  Maria  Beatrice  Rondinelli   Sicurezza   ed   efficacia   al   letto   del   paziente   :   ruolo   chiave   dell’infermiere   nel   processo  trasfusionale  -­‐  Dott.  Giovanni  Inghilleri   8) Una  PBM  efficace  attraverso  la  raccolta  e  l’analisi  dei  dati   Dott.  Marco  Pavesi   10)Costruzione  di  uno  strumento  per  la  valutazione  del  rischio  emorragico      intraoperatorio  -­‐  Dott.ssa  Lara  Carelli                11)PBM  e  il  reparto,  realtà  a  confronto   Dott.ssa  Tina  Macrí                12)Orizzonti  e  nuovi  sviluppi  nell’infermieristica  ,  la  consapevolezza  di  una                                professione  in  divenire                              Dott.  Francesco  Pittella  
  • 2.                                                                           L’evoluzione  del  concetto  di  salute  e  il  cambiamento  del  sistema  sanitario  che  pone  al  centro   la  “promozione  della  salute”  attraverso  metodologie  di  prevenzione  hanno  notevolmente   accentuato  il  carattere  di  essenzialità  della  ricerca  infermieristica.  Tutto  ciò  promuove  lo   sviluppo  delle  conoscenze  e  migliora  la  prassi  infermieristica  per  il  bene  dell’assistito,  dei  suoi   familiari,  della  comunità  e  degli  stessi  infermieri.  La  ricerca  infermieristica  permette  di   definire  e  validare  le  conoscenze,  in  modo  da  poterle  diffondere  e  consente  di  migliorare  la   formazione  iniziale  e  quella  in  corso  di  servizio.  Essa  consente  di  valutare  la  pertinenza  e   l’efficacia  dei  metodi  assistenziali,  favorendo  quindi  il  miglioramento  qualitativo   dell’assistenza  individuale  o  di  comunità,  sia  essa  preventiva,  curativa,  palliativa  o   riabilitativa.  La  ricerca  dunque,  fa  parte  degli  obblighi  professionali  che  l’infermiere  ha  nei   confronti  della  società,  infatti  è  suo  dovere  il  contributo  alle  cure  sanitarie  costantemente   valorizzate,  aggiornate  e  supportate  da  accreditate  linee-­‐guida.  Con  il  termine  “ricerca”  si   intende  indagine  sistematica,  logica  ed  empirica,  sulle  relazioni  possibilmente  esistenti  tra   fenomeni  particolari,  finalizzata  alla  conoscenza  verificabile  (1).   Oltre  al  termine  ricerca  si  parla  spesso  di  Evidence-­‐Based  Nursing  (EBN),  espressione  inglese   traducibile   come   "assistenza   infermieristica   basata   sulle   prove   di   efficacia".   Trae   la   sua   origine  dal  movimento  medico  della  Evidence-­‐Based  Medicine  (EBM).   Gli   elementi   che   caratterizzano   la   EBM   sono   essenzialmente   3:   1)   avvertire   il   bisogno   d'informazioni   per   risolvere   un   problema   incontrato   nella   pratica   clinica,   ovvero   porsi   dei   dubbi  e  farsi  delle  domande  su  ciò  che  si  è  soliti  fare;  2)  cercare  e  trovare  le  informazioni   scientifiche   necessarie   a   rispondere   a   queste   domande   in   tempi   ragionevoli   ed   in   modo   efficiente;  3)  valutare  la  validità  e  l'applicabilità  clinica  dei  dati  scientifici  reperiti,  prima  di   integrarli  nelle  proprie  decisioni  cliniche.  L'  EBN  nasce  nel  1998  come  "Il  processo  per  mezzo   del   quale   gli   infermieri   assumono   le   decisioni   cliniche   utilizzando   le   migliori   ricerche   disponibili,   la   loro   esperienza   clinica   e   le   preferenze   del   paziente,   alla   luce   delle   risorse   disponibili".   Si   può   quindi   dire   che   l'EBN   è   un   processo   di   autoapprendimento   continuo   dell'infermiere   in   cui   l'assistenza   al   singolo   paziente   stimola   la   ricerca   dalla   letteratura   biomedica  di  informazioni  rilevanti  per  la  pratica  assistenziale  stessa.  Il  primo  passo  di  questo   processo   è   dunque   formulare   un   quesito   clinico,   originato   dall'esperienza   della   pratica   assistenziale,   Il   secondo   passo   è   quello   di   cercare   le   risposte.     In   rete   sono     disponibili   varie   risorse   gratuite   e   ad   accesso   universale   per   reperire   informazioni   scientifiche   nel   campo   delle   scienze   biomediche.   Alcune   di   esse   sono   delle   enormi  banche  dati  di  articoli  scientifici,  con  potentissimi  "motori  di  ricerca"  che  consentono   di   trovare   articoli   di   interesse   per   il   proprio   quesito   utilizzando   dei   termini   chiave   ed   una   particolare  sintassi.  I  più  importanti  sono  Pubmed  per  tutte  le  scienze  biomediche  in  generale   (www.pubmed.gov)  e  Cinahl  per  le  scienze  infermieristiche  in  particolare  (www.cinahl.com)       Infermieristica,  ricerca  e  clinica   Prof.ssa  Anne  Destrebecq   Professore  associato  MED/45   Università  degli  Studi  di  Milano  
  • 3.   Bibliografia:   1) LoBiondo-­‐Wood,   J.   Haber,   Metodologia   della   ricerca   Infermieristica,   McGraw   Hill,   5°   edizione.   2) DiCenso   A,   Cullum   N,   Ciliska   D.   Implementing   evidence-­‐based   nursing:   some   misconceptions.  Evid  Based  Nurs  1998  1:  38-­‐39   3) GRADE  Working  Group.  Grading  quality  of  evidence  and  strength  of  recommendations.   BMJ  2004;  328:  1490-­‐98.         Il sangue è una risorsa preziosa, e come tale è opportuno che venga utilizzato correttamente e risparmiato laddove possibile. Di fronte ad una carenza di questo salvavita, e per incoraggiarne una corretta gestione, il nostro Paese, attraverso il Centro Nazionale Sangue (CNS), elabora annualmente un Programma di Autosufficienza Nazionale, per monitorare i consumi storici, i fabbisogni , i livelli di produzione necessari e definire le linee di indirizzo per il monitoraggio della stessa autosufficienza. Non tutte le regioni riescono a soddisfare le richieste di sangue e ricorrono all’acquisizione interregionale. Che vantaggi offrirebbe una figura infermieristica esperta di tecniche di risparmio sangue dedicata alla corretta gestione del paziente a rischio trasfusionale? Questa figura esiste già: è la bloodless coordinator care. Da tempo presente nel panorama assistenziale statunitense ed europeo , ma non ancora introdotta ufficialmente nel nostro Paese se non sperimentalmente in alcune rare realtà. Questa specialista si occupa principalmente di sviluppare un programma di gestione del sangue “customizzato” per il paziente chirurgico dall’ambulatorio di pre-ospedalizzazione al follow up . Inoltre si occupa di raccogliere i dati in funzione di un miglioramento continuo della qualità, ed infine di educare pazienti ed altri professionisti circa il programma di corretta gestione del sangue. Nel 2014 è stata effettuata una ricerca con scopo di sondare la conoscenza di questa nuova figura da parte del personale infermieristico e i benefici che potrebbero derivare dalla sua introduzione in Italia. Sono stati confrontati i risultati ottenuti dalla somministrazione di un questionario rivolto a pazienti, infermieri e medici dei servizi trasfusionali in tre realtà ospedaliere italiane rappresentanti il nord, il centro ed il sud del nostro Paese. I risultati hanno evidenziato una scarsa conoscenza di questa figura professionale che peraltro apparirebbe come di essenziale utilità in un prevedibile scenario ospedaliero futuro visto l’entusiasmo, la curiosità e l’interessamento nei suoi confronti da parte dei soggetti intervistati. Il 74,1% dei pazienti e il 92% degli infermieri ha infatti valutato positivamente l’introduzione della bloodless coordinator care nelle nostre strutture ospedaliere. La scarsa “notorietà” di tale figura evidentemente è determinata da condizioni che ne hanno rallentato la realizzazione . Probabilmente permane una concezione obsoleta di infermiere che non lavora ancora per processi e che non gode della giusta autonomia , nonostante la formazione universitaria e il relativo aumento delle responsabilità, non viene adeguatamente considerato. Ma soprattutto ogni realtà dipende dall’efficacia che offre. Solo da poco il sistema sanitario e le amministrazioni ospedaliere stanno rivedendo il processo trasfusionale da un’ottica diversa : l’autosufficienza tanto sperata potrebbe essere garantita non solo dalle donazioni ma anche da un’attento consumo , da un risparmio. In questo senso la bloodless coordinator care svolgerebbe un ruolo fondamentale nella Coordinatrice del sangue : una realtà necessaria ? Dott.  ssa  Sara  Landriscina   Infermiera  –  Fondazione  Policlinico  Universitario  A.  Gemelli  ,   Roma  
  • 4. gestione dei pazienti a rischio trasfusionale offrendo prospettive di risparmio attraverso la gestione di percorsi alternativi. In tal caso potrebbe ottenere consensi non solo tra gli operatori , ma anche tra chi crea spazi di attività lavorativa . Solo allora avrà senso offrire corsi di formazione per creare professionisti da introdurre nelle nostre realtà ospedaliere e offrire un’assistenza di qualità, attenta al buon uso del sangue e ad una sua corretta gestione nonché favorente un risparmio economico anche per la struttura sanitaria. Dedicare tempo al paziente è la chiave per migliorare davvero l’assistenza e la bloodless coordinator care prende in carico il paziente dalla pre-ospedalizzazione al follow-up, e lo segue durante l’intero percorso di guarigione. Una figura che si interessa in maniera olistica del malato, indispensabile alle diverse equipe coinvolte nella sua cura e utile alla struttura ospedaliera : un infermiere responsabile, capace, formato e volenteroso , un bloodless coordinator.   Bibliografia  :       1. Programma   di   autosufficienza   nazionale   anno   2014   elaborato   dal   Centro   Nazionale   Sangue   Disponibile   all’indirizzo   web:   http://www.centronazionalesangue.it/pagine/autosufficienza   Ultimo  accesso  27/08/2015   2. Job  profile  Director  Blood  Management  Program  of  Temple  University  Hospital.  Version   date  4/07/2014.  File  pdf.   3. Nelson  R.  “Bloodless  medicine  –  An  exiting  new  field  for  nurses”.  AMN  Healthcare,  2005.   Disponibile   all’indirizzo   web:   http://www.nursezone.com/nursing-­‐news-­‐events/more-­‐ features/Bloodless-­‐Medicine%E2%80%94An-­‐Exciting-­‐New-­‐Field-­‐for-­‐Nurses_20332.aspx   Ultimo  accesso  31/08/2015   4. Society   for   the   Advancement   of   Blood   Management.   Administrative   and   Clinical   Standards   for   Patient   Blood   Management   Programs.   II   edizione.   2013.   Disponibile   all’indirizzo  web:  http://www.sabm.org/publications.  Ultimo  accesso:  18/08/2014               Spesso   si   corre   il   rischio   di   etichettare   le   iniziative   rivolte   ad   una   più   attenta   gestione   del   sangue,   come   dettate   da   principi   strettamente   ideologici   e   per   questo   del   tutto   opinabili,   oppure  da  meri  criteri  di  spending  review.  Il  termine  “risparmio”,  in  ambito  sanitario,  assume   per  il  paziente  una  connotazione  negativa,  in  quanto  appannaggio  dell'ambito  economico,  ma   è  bene  ricordare  che  i  vantaggi  della  PBM  sono  molteplici  e  distribuiti  a  più  livelli,  dal  paziente   fino  a  chi  eroga  i  servizi  sanitari.     Una  rapida  occhiata  ai  dati  epidemiologici  disponibili  in  letteratura  ci  può  mostrare  quanto  sia   più  prioritario  un  cambiamento  culturale  rispetto  ad  un  vero  e  proprio  paradigma  operativo.   Il  ricorso  alle  emotrasfusioni,  infatti,  sembra  troppo  spesso  dettato  dalle  consuetudini  anziché   dalle   evidenze   scientifiche.   Nonostante   i   molti   studi   pubblicati   nell'ultimo   ventennio,   gli   Implementazione  aziendale  di  un  progetto   infermieristico  di  risparmio  sangue     Dott.  Davide  Basso   Infermiere  di  Pronto  Soccorso  –  IRCCS  Policlinico  S.  Donato  ,  Milano    
  • 5. outcome  negativi  dei  pazienti  sottoposti  a  trasfusioni  di  sangue  allogenico  non  sono  così  noti   ai   professionisti   sanitari.   Inoltre   è   sufficiente   pensare   all'estrema   variabilità   nei   comportamenti  clinici,  tra  paesi  in  cui  viene  applicato  il  PBM  e  paesi  in  cui  non  viene  applicato   affatto,  con  tassi  di  mortalità  e  morbilità  dei  pazienti  perlomeno  sovrapponibili,  per  capire   quanto  molte  trasfusioni  siano  inutili  se  non  addirittura  dannose.     Dal   2010   molti   organismi   nazionali   e   sovranazionali   si   sono   adoperati   per   promuovere   la   diffusione   del   PBM   e   sono   stati   indicati   i   fattori   favorenti   e   quelli   che   ostacolano   l'implementazione   del   PBM   nelle   aziende   sanitarie.   Li   analizzeremo   rapidamente   per   comprendere   come   pianificare   ed   implementare   il   cambiamento   auspicato   dai   maggiori   stakeholders,  in  modo  efficace  ed  efficiente.   I  risultati  che  provengono  dai  paesi  dove  la  PBM  storicamente  nasce  e  si  sviluppa  in  modo   strutturato,   riguardo   l'efficacia   del   modello,   sono   molto   positivi   e   indicano   che   la   strada   percorsa  è  quella  giusta.    Qual  è,  invece,  lo  stato  dell'arte  nel  nostro  paese?  Si  può  davvero   applicare  un  programma  di  PBM  in  un  contesto  così  diverso  da  quello  di  origine?  Vedremo   come  sono  stati  mossi  i  primi  passi  verso  questo  obiettivo.    In  Italia  la  tematica  principale  da   affrontare  in  questo  momento  è  la  diffusione  di  esperienze  nate  dall'iniziativa  di  pochi  e  senza   il  sostegno  di  una  rete  di  coordinamento  nazionale.  Questo  implica  due  problemi  principali:   mancano   incentivi   perché   le   strutture   decidano   di   impegnarsi   nell'implementare   nuovi   modelli   modificando   le   vecchie   abitudini   e   non   si   è   ancora   creato   un   network   in   cui   condividere   le   esperienze   ed   unire   gli   sforzi   per   gli   sviluppi   futuri.    L'imperativo   che   deve   guidarci   oggi   è   quello   di   convogliare   le   nostre   energie   nella   diffusione   di   una   cultura,   idealmente   uniforme   sul   territorio   nazionale,   orientata   alla   corretta   gestione   della   risorsa   sangue.  A  tal  fine  è  necessario  capitalizzare  ciò  che  di  buono  emerge  da  esperienze  sin  qui   condotte,   se   pur   a   macchia   di   leopardo   ed   in   modo   poco   strutturato,   per   progettare   e   predisporre  strumenti  e  proposte  formative  per  specialisti  del  PBM.       Bibliografia  :     Deborah  J.  Tolich  et  al;  Blood  management:  From  evidence  to  implementation;  Nursing  Critical   Care;  Volume  9  n.  1,  anno  2014;  pagg  17-­‐24   Kristine  Weiss  Adams,  Deborah  J.  Tolich;  Blood  Transfusion:  the  patient’s  experience;  American   Journal  of  Nursing;  Volume  111  n.  9;  anno  2011;  pagg  24-­‐30   A.  Shander  et  al;  Patient  blood  management  in  Europe;  British  Journal  of  Anaesthesia;  Volume   109  n.  1;  anno  2012;  pagg  55-­‐68   Claudia  S.  Cohn,  Julie  Welbig,  Robert  Bowman,  Susan  Kammann,  Katherine  Frey,  Nicole  Zantek;   A   data-­‐driven   approach   to   patient   blood   management;   Transfusion;   Volume   54;   anno   2014;   pagg  316-­‐322   Kenneth  M.  Cole,  Ty  Walker;  Implementing  a  Blood  Management  Program  to  Improve  Patient   Safety;  Clinical  Leadership  &  Management  Review;  Volume  26;  anno  2012;  pagg  20-­‐27                        
  • 6.         L’accoglienza e la preparazione del paziente al prericovero rappresenta un passaggio importante nel percorso che il paziente chirurgico dovrà affrontare : un’anamnesi approfondita consente di inquadrare le condizioni cliniche del paziente e di procedere con una corretta valutazione che definisce livelli di rischio e tipologie di complicanze ricorrendo a trattamenti preventivi mirati consigliati da specialisti consulenti. Ogni patologia può essere segnalata e , corretta o limitata, nella sua potenziale evoluzione perioperatoria. Questo riguarda le più frequenti cardiopatie e bronconeumopatie ma anche dismetabolismi , nefropatie ed endocrinopatie. Scopo finale è quello di far giungere un paziente all’intervento chirurgico nelle migliori condizioni cliniche ben conoscendo quali rischi e criticità possono prevedibilmente complicare il suo decorso perioperatorio. Il Servizio di Prericovero nell’IRCCS Policlinico S. Donato ha iniziato a svolgere la propria attività nel 1996. In quasi 20 anni il modello organizzativo e gestionale è andato progressivamente affinandosi offrendo risultati sempre più efficaci in termini di qualità di servizio e completezza di prestazioni offerte. In base a questa filosofia il modello prericovero è cresciuto aggiungendo attività complementari alla sola preparazione prechirurgica in sé . Tra queste l’avvio e l’implementazione di un programma di Patient Blood Management (PBM) ha rappresentato un’importante svolta nell’attività quotidiana del Prericovero: una più approfondita valutazione delle condizioni preoperatorie e degli esami ematochimici ed i trattamenti rivolti alla risoluzione di condizioni di anemia o di sideropenie hanno generato nei nostri pazienti la percezione di essere “più curati”. In particolare questa attività si svolge in tre momenti : 1) identificazione del paziente meritevole d’inserimento nel programma PBM (sulla base del tipo di intervento ad alto rischio di sanguinamento e di conseguente anemizzazione postoperatoria o sulla base di condizioni cliniche che possono inficiare sulle caratteristiche di tollerablità di una condizione anemica o, ancora , per la presenza di una condizione anemica più o meno nota) 2) contatto telefonico per definire l’appuntamento presso l’ambulatorio PBM. Nel corso della telefonata verranno fornite le informazioni relative : a) ai documenti personali sanitari che dovranno essere presentati b) a come raggiungere l’ambulatorio c) allo scopo della visita d) alle procedure e trattamenti che verranno eseguiti (prelievi ematici, terapia ed eventuale predeposito) 3) avvio dei trattamenti , dopo aver ottenuto consenso informato alla preparazione si procede con il programma . La somministrazione delle terapie avviene in reparto di day hospital attrezzato con poltrone dedicate sulle quali i pazienti possono comodamente attendere la conclusione del trattamento prescritto . Tale procedura rappresenta il vero momento importante della preparazione : i farmaci e i prelievi eseguiti saranno personalizzati e dedicati ad ogni specifica situazione , le terapie potranno variare ad ogni seduta anche nello stesso paziente in base alle necessità. Tali trattamenti verranno trasmessi agli infermieri del reparto in un’apposita cartella che verrà acclusa alla cartella clinica a fine preparazione. Di seguito sono riportate le manovre da eseguire sul paziente con i relativi tempi di realizzazione : Prericovero, accoglienza e preparazione del paziente in una chirurgia senza sangue Dott.ssa Arta Smajlaj Infermiera Ambulatorio Prericovero – IRCCS Policlinico S. Donato , Milano
  • 7. a) esecuzione di esami del sangue e urine (10-15 min) b) incannulamento di via venosa per somministrazione di terapia con ferro ev diluito in flebo di fisiologica (20-30 min) c) somministrazione sottocute di eritrostimolanti (5 min) d) dopo la somministrazione dei farmaci il paziente si tratterrà in osservazione in sala d’attesa (15 min) e) solo in alcuni casi specifici e selezionati può essere proposto il predeposito di una o più unità autologhe utili a garantire un autosufficienza individuale sulla base delle perdite storiche previste . Questa prima fase di preparazione si è dimostrata di importanza essenziale e comunque complementare per le fasi successive che prevedono gli ulteriori approcci in un programma di alternative trasfusionali : controllo e gestione del sanguinamento perioperatorio e impiego di criteri trasfusionali restrittivi con riconoscimento di un adeguato livello di tollerabilità individuale del contenuto di emoglobina. Una corretta applicazione di questi ultimi due elementi comporta un livello di coinvolgimento della preparazione più o meno ampio per la realizzazione dell’obiettivo a cui mira la PBM : massima attenzione alle cure per minimizzare le trasfusioni e offrire un miglior outcome al paziente. L’appropriatezza rappresenta il bilancio tra benefici e rischi di una procedura medica o chirurgica : sarà tanto più appropriata quanto più il beneficio previsto supera le possibili conseguenze negative. Nell’ambito del sangue il rapporto beneficio/rischio sarà relativo alle due possibili condizioni che si possono creare : la tollerabilità di una condizione di anemia contrapposta al rischio di complicanze legate ad una trasfusione di sangue omologo , oppure , il beneficio offerto dal raggiungimento di un contenuto di Hb adeguato alle esigenze del paziente dopo trasfusione confrontato con il rischio di comparsa di segni e sintomi da deficit di trasporto di Ossigeno tissutale. In questo rapporto si devono aggiungere altri due elementi complementari che non dovrebbero incidere sulla decisione bensì incrementare il senso di responsabilità nel motivare e sensibilizzare chi deve porre indicazione appropriata : la scarsità delle risorse trasfondibili e i costi economici che devono essere sostenuti dal sistema sanitario. La trasfusione ha un elevato costo economico, ma anche un elevato costo clinico poichè si accompagna ad una serie di complicanze, non solo immunomediate. Tre sono gli aspetti del rischio trasfusionale. La cosidetta “lesione da stoccaggio”, caratterizzata dall’alterazione delle proprietà chimico-fisiche in termini di pH, elettroliti e affinità dell’emoglobina per l’ossigeno (alterazione di 2-3DPG). L’invecchiamento delle emazie conservate, che ne peggiora la qualità e la resistenza all’emolisi. E infine la trasfusione di cellule immunitarie presenti nelle sacche e responsabili dell’attivazione di un processo di immunomodulazione patologica nel ricevente che può indurre un aumento del rischio di infezioni. I dati sui danni causati dalle trasfusioni andrebbero però rivisti alla luce delle nuove strategie di miglioramento della qualità delle emazie raccolte nelle sacche. Un’analisi sommaria può offrire Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura Dott. Claudio Roscitano Servizio di Anestesia e Rianimazione - Humanitas Gavazzeni , Bergamo
  • 8. suggerimenti a supporto di una scelta trasfusionale appropriata. E’ mandatorio individuare criteri che definiscano gli indicatori-soglia (trigger trasfusionali) più corretti per offrire benefici superiori ai rischi. Esiste ormai una visione condivisa secondo la quale un’approccio basato unicamente sul valore di Hb non è il più adeguato a garantire l’appropriatezza della trasfusione. Effettivamente le principali linee guida internazionali offrono come spunto generico di riferimento una soglia sotto cui trasfondere e una soglia sopra cui non trasfondere : l’atteggiamento da tenere tra questi due estremi viene giustamente lasciato a discrezione del curante che dovrà valutare al letto del paziente l’indicazione basandosi sulla clinica . Non sarà quindi un valore relativo di [Hb] a motivare una banale correzione numerica bensì una mirata scelta terapeutica basata sulla reale presenza di segni e sintomi che denunciano una carenza di ossigeno trasportato. Subentra quindi la necessità d’identificare anche il contesto in cui deve essere posta l’indicazione trasfusionale. Si deve quindi tenere conto della capacità del paziente di tollerare l’anemia in funzione dell’entità della perdita rispetto al valore basale, della rapidità con cui si instaura, delle condizioni patologiche che alterano i meccanismi di compenso o aumentano le richieste di ossigeno, della riserva di ossigeno del paziente e dell’impatto o invasività dei presidi terapeutici utilizzati. E’ necessario quindi cogliere e riconoscere la reale necessità individuale . L’ossigenazione tissutale rappresenta il vero obiettivo funzionale per il nostro organismo. La trasfusione diventa appropriata nel momento in cui i sistemi predisposti a garantire l’adeguato trasporto di ossigeno non sono in grado di garantire tale funzione . A tal proposito in questi ultimi anni sono stati proposti vari parametri che possono essere considerati indicatori dell’ossigenazione periferica: la saturazione venosa centrale, la frazione di estrazione di ossigeno, lo stroke index, il rapporto lattato/piruvato, e la metaemoglobina. L’appropriatezza è garantita se supportata dalla misurazione che conferma la reale carenza funzionale oltre alla semplice rilevazione numerica dei dati standard di laboratorio perché la reale resa ossiforetica , ovvero la qualità dell’emocomponente da trasfondere, non sempre corrisponde al valore che si otterrà dal laboratorio. Bibliografia : Leahy MF, Mukhtar SA. From blood transfusion to patient blood management: a new paradigm for patient care and cost assessment of blood transfusion practice. Intern Med J 2012;42:332-8. Mukhtar SA, Leahy MF, Trentino K, Koay A, Semmens JB, Tovey J, Jewlachow V, Farmer SL, Hofmann A, Roberts H, Towler S. A linked data system to provide better opportunities for Patient Blood Management Programs. J Anaesth Intensive Care 2013;41:207-15. National Blood Authority Australia. National Blood Authority Australia annual report 2011-12. Canberra; 2012. [cited 2013 Jul 20]. Available from: URL: http://www.nba .gov.au/publications/1112report/download/ Isbister JP, Shander A, Spahn DR, Erhard J, Farmer SL, Hofmann A. Adverse blood transfusion outcomes: establishing causation. Transfus Med Rev 2011;25:89-101. Marik P, Corwin H. Efficacy of red blood cell transfusion in the critically ill: a systematic review of the literature. Crit Care Med 2008;36:2667-74. Shander A, Hofmann A, Ozawa S et al. Activity-based costs of blood transfusions in surgical patients at four hospitals. Transfusion 2010 Apr; 50(4): 753–765. PubMed PMID: 20003061. Epub 2009/12/17. eng. Anniss AM, Sparrow RL. Storage duration and white blood cell content of red blood cell (RBC) products increases adhesion of stored RBCs to endothelium under flow conditions. Transfusion
  • 9. 2006; 46: 1561-7. Park DW, Chun BC, Kwon SS, et al. Red blood cell transfusions are associated with lower mortality in patients with severe sepsis and septic shock: a propensity-matched analysis. Crit Care Med. 2012;40(12):3140-3145. Morton J, Anastassopoulos KP, Patel ST, et al. Frequency and outcomes of blood products transfusion across procedures and clinical conditions warranting inpatient care: an analysis of the 2004 healthcare cost and utilization project nationwide inpatient sample database. Am J Med Qual 2010; 25:289–296 Shaw RE, Johnson CK, Ferrari G, Zapolanski A, Brizzio M, Rioux N, Edara S, Sperling J, Grau JB. Balancing the benefits and risks of blood transfusions in patients undergoing cardiac surgery: a propensity-matched analysis. Interact Cardiovasc Thorac Surg 2013;17:96-102. Bhaskar B, Dulhunty J, Mullany DV, Fraser JF. Impact of blood product transfusion on short and long-term survival after cardiac surgery: more evidence. Ann Thorac Surg 2012; Veenith T, Sharples L, Gerrard C, Valchanov K, Vuylsteke A. Survival and length of stay following blood transfusion in octogenarians following cardiac surgery. Anaesthesia 2010; 65:331-36. Nell’ambito degli attuali percorsi di Patient Blood Management, il recupero di sangue autologo perioperatorio rappresenta una strategia autotrasfusionale efficace e molto utilizzata in quanto applicabile sia in chirurgia elettiva maggiore che d’urgenza. Il progresso tecnologico ha garantito la realizzazione del recupero perioperatorio con apparecchiature ad elevata tecnologia. Infatti consentono l’utilizzo di materiale sterile e monouso e tengono in considerazione alcuni parametri importanti per una decisione appropriata di reinfusione. Il tutto a garanzia di una riduzione dell’utilizzo del sangue allogenico e dei rischi ad esso correlati. Di recente alcuni sistemi di recupero sono stati dotati di software molto avanzati che permettono una valutazione multiparametrica associata al recupero di sangue durante interventi diagnostici e terapeutici mirati.(1-2) L’integrazione di queste apparecchiature in ambito chirurgico interdisciplinare richiede l’applicazione di procedure operative che prevedano un approccio olistico , multimodale e multidisciplinare , il rispetto di corrette indicazioni e controindicazioni all’utilizzo e soprattutto un puntuale e progressivo training del personale infermieristico e/o tecnico di sala operatoria , sotto diretto coordinamento dell’equipe anestesiologico-chirurgica. Le apparecchiature di ultima generazione sono di facile impiego e completamente automatizzate , gestite dal software che consente un continuo aggiornamento delle fasi di processazione , dei livelli di controllo ed di allarme durante la procedura. Il recupero perioperatorio può essere effettuato in modalità intraoperatoria , postoperatoria o “combinata”. La loro applicazione mirata risulta efficace se gestita strategicamente dedicando una di queste modalità anche nello stesso paziente nella fase Il razionale del recupero perioperatorio di sangue autologo Dott.ssa Maria Beatrice Rondinelli Responsabile Area Diagnostica e Terapia Trasfusionale UOC SIMT Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini , Roma  
  • 10. più opportuna. Questo vale soprattutto per gli interventi di chirurgia ortopedica protesica e cardiochirurgia , in cui sono previsti sanguinamenti valorizzabili nel tempo e protratti fino a 24 ore del postoperatorio.(3) La maggior parte delle attuali apparecchiature consente la realizzazione del recupero perioperatorio in modalità “wash” e “non wash”. Il primo, riducendo la presenza di contaminanti e sostanze proinfiammatorie, è indicato per il recupero intraoperatorio . Il secondo viene maggiormente sfruttato nel periodo postoperatorio.(4) Il concentrato eritrocitario ottenuto con il recupero perioperatorio ha un adeguato livello di ematocrito e di 2,3-DPG eritrocitario ed è depauperato di fattori della coagulazione e di piastrine. Possiede quindi tutti i vantaggi di un sangue “fresco” che non ha subito alterazioni da “storage lesion disease”. Il recupero intraoperatorio è indicato negli interventi in cui sono previste perdite ematiche importanti (superiori a 800-1000cc) o comunque ≥ al 20% della volemia del paziente. L’utilizzo in modalità stand-by consente di procedere con il recupero del sangue dal campo operatorio raccogliendolo in un reservoir sterile , la decisione di procedere con la processazione del sangue recuperato avverrà solo dopo aver verificato la sua reale consistenza o solo dopo il verificarsi di notevoli perdite ematiche intraoperatorie . Molti lavori scientifici metanalitici dimostrano che il recupero del sangue riduce in modo significativo il fabbisogno trasfusionale di emazie allogeniche soltanto se sono garantite alcune condizioni di appropriatezza operativa: 1) Adozione di strategie integrate di risparmio del sangue omologo; 2) Opportuno inquadramento delle caratteristiche anamnestiche cliniche e farmacologiche del singolo paziente chirurgico; 3) Corretta indicazione per interventi ad alto rischio emorragico; 4) Adeguata collaborazione del team chirurgico multidisciplinare .(5-6) Bibliografia: 1) Esper SA, Waters JH. Intra-operative cell salvage: a fresh look at the indications and controindications. Blood Transfus 2011; 9: 139-47. 2) Pape A, Habler O. Alternatives to allogeneic blood transfusions. Best Pract Res Clin Anaesthesiol 2007; 21: 221-39. 3) Carless P, Moxey A, O’Connell DO, Henry D. Autologous transfusion techniques: a systematic review of their efficacy. Transfus Med 2004; 14: 123-44. 4) Huet C, Salmi LR, Fergusson D, et al. A meta analysis of the effectiveness of cell salvage to minimize perioperative allogeneic blood transfusion in cardiac and orthopedic surgery. Anesth Analg 1999; 89: 861-78. 5) Carless PA, Henry DA, Moxey AJ, et al. Cell salvage for minimizing perioperative allogeneic blood transfusion. Cochrane Database Syst Rev 2010; 4: CD001888. 6) So-Osman C, Nelissen RG, Koopman-van Gemert AW, et al. Patient Blood Management in Elective Total Hip- and Knee-replacement Surgery . Anesthesiology 2014; 120: 852-60.
  • 11. E’ chiaramente dimostrato che la trasfusione di sangue ed emocomponenti, per i rischi a cui espone il ricevente e l’effetto negativo sull’outcome clinico evidenziati in numerosi studi, deve essere per quanto più possibile evitata attraverso l’applicazione delle strategie che compongono i 3 pilastri della Patient Blood Management. In alcuni casi tuttavia la trasfusione di sangue rappresenta un provvedimento terapeutico inevitabile e privo di alternative. In questi casi la sicurezza e l’efficacia clinica della terapia trasfusionale dipendono dalla corretta attuazione delle attività che compongono il processo trasfusionale, in molte delle quali il personale infermieristico svolge un ruolo cruciale (1) . Per motivi di brevità e semplicità verranno di seguito evidenziate solo alcune di tali attività con particolare riferimento a quelle che rientrano nella sfera di attività infermieristica e che sono considerate avere un impatto più diretto sulla sicurezza del paziente. 1) Corretta identificazione del paziente e dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali. E’ il pilastro fondamentale della sicurezza trasfusionale. Vari studi hanno dimostrato che l’errore umano nell’identificazione del paziente al momento del prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali o al momento della trasfusione rappresenta la causa più comune della trasfusione di sangue incompatibile che è tra le principali cause di morte a seguito di trasfusione (2) . E’ stato stimato che un errore d’identificazione del paziente, potenzialmente responsabile di causare la trasfusione di sangue incompatibile, si verifica con una frequenza molto elevata pari a circa 1 ogni 15.000 unità di sangue trasfuse (3) . E’ stato inoltre accertato che l’errore umano per quanto possa essere ridotto attraverso la definizione di precise procedure operative non può essere totalmente eliminato proprio perché insito nell’operatività dell’essere umano. Per tale motivo è previsto dalla normativa Italiana che la determinazione del gruppo ematico in un paziente candidato alla trasfusione di sangue deve necessariamente essere determinata su 2 campioni di sangue prelevati in due tempi diversi e possibilmente da due operatori diversi (4) . Deve essere sempre tenuto presente che tale semplice misura, purtroppo talvolta deliberatamente omessa, è fondamentale per evitare errori di determinazione di gruppo ematico causati da errata identificazione del paziente al momento del prelievo per le indagini pretrasfusionali (causa principale di tali eventi) e conseguentemente la trasfusione di sangue AB0 incompatibile. Si sottolinea inoltre che l'identificazione del paziente deve, in ogni fase del processo trasfusionale, essere positiva (deve essere chiesto al paziente di dire il proprio nome e cognome e data di nascita). 2) Corretta gestione delle unità di emocomponenti prima della loro trasfusione Tutte le fasi, svolte dal personale infermieristico, che vanno dal ritiro delle unità di emocomponenti dal centro trasfusionale sino alla loro trasfusione al paziente hanno un peso altissimo nel condizionare l’efficacia e la sicurezza del processo trasfusionale e devono essere condotte nel rigoroso rispetto delle procedure specifiche. Di seguito si sottolineano alcune delle attività che costituiscono tale fase. Sicurezza ed efficacia al letto del paziente: ruolo chiave dell’infermiere nel processo trasfusionale Dott. Giovanni Inghilleri S.C. SIMT, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico , Milano  
  • 12. Al ritiro delle unità dal centro trasfusionale il personale addetto deve verificare che ciò che viene consegnato è “ciò che è stato richiesto” e specialmente che le unità che si ritirano siano effettivamente destinate al paziente per il quale è stata inoltrata la richiesta. Tutti gli emocomponenti devono essere trasfusi nel più breve tempo possibile dopo il loro ritiro e non devono essere conservati in reparto a meno che non esistano specifiche frigoemoteche a temperatura controllata e che le procedure operative lo specifichino chiaramente. Un’errata conservazione delle unità può comportare alterazioni degli emocomponenti che possono causare danni al ricevente (ad es nel caso di emazie emolizzate perché conservate a temperature troppo alte o troppo basse) o la totale inefficacia della trasfusione (ad esempio le piastrine non conservate in agitazione ed a temperatura ambiente). Si ritiene opportuno qui ricordare che gli emocomponenti non devono mai essere riscaldati prima della loro trasfusione se non in rarissime situazioni cliniche (trasfusioni a flussi > 50mL/kg/h in adulti e > 15mL/kg/h in bambini, exanguino-trasfusioni nei neonati, pazienti con alto titolo di agglutinine fredde) ed in tal caso solo attraverso l’utilizzo di appositi sistemi (5) . Il momento della somministrazione delle unità di emocomponenti al paziente rappresenta l'ultima "occasione" per accertare eventuali errori nel corso delle precedenti fasi del processo trasfusionale. Benchè la somministrazione di sangue ed emocomponenti debba essere effettuata da personale medico, l'infermiere in questa fase rappresenta di norma il "secondo operatore" coinvolto nel processo di verifica ed il suo supporto è pertanto di importanza primaria. 3) Monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente La trasfusione di emocomponenti può, come noto, determinare effetti indesiderati conosciuti con il termine di “reazioni trasfusionali”. Benchè nella maggior parte dei casi le reazioni trasfusionali siano rappresentate da lievi e transitori rialzi termici con brividi e nausea è altresì importante tenere a mente che qualsiasi sintomatologia che insorga durante la trasfusione esige l’intervento medico ed impone un’attenta gestione in quanto per tutti i tipi di reazioni trasfusionali, anche le più gravi, l’esordio è spesso simile e pertanto non deve mai essere sottovalutato. In tutti i casi, inoltre un precoce riconoscimento e trattamento della reazione è fondamentale per evitare gravi conseguenze cliniche al paziente e pertanto un attento monitoraggio del paziente in corso di trasfusione è di estrema importanza. Il monitoraggio dell’evento trasfusione deve prevedere il controllo di frequenza cardiaca, pressione arteriosa, temperatura e frequenza respiratoria immediatamente prima dell’inizio della trasfusione, dopo 15’ circa dall’inizio ed alla fine della trasfusione di ogni unità. Conclusioni Come emerge da questa necessariamente breve e schematica relazione, il ruolo del personale infermieristico nel processo trasfusionale è d’importanza fondamentale ed insostituibile per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia delle cure ad esso erogate. La consapevolezza di tale importanza e della necessità di una rigorosa osservanza delle procedure coinvolte nel processo trasfusionale e del loro razionale deve essere parte fondamentale del percorso formativo del personale infermieristico che opera in reparti con elevato utilizzo di emocomponenti. Bibliografia e Letture consigliate : 1) Bielefeldt S DeWitt J. The rules of transfusion: Best practices for blood product administration. American Nurse Today 2007; 4 (2): 28-32 2) Working Expert Group (WEG) & Writing Group, on behalf of the SHOT Steering Group. Annual SHOR report 2014. Accessed on 09/09/2025 at http://www.shotuk.org/wp- content/uploads/SHOT-2014-Annual-Report_v11-Web-Edition.pdf . 3) Linden JV, Wagner K, Voytovich AE, et al Transfusion errors in New York State: an analysis of 10 years’ experience- Transfusion 2000;40:1207-1213.
  • 13. 4) Ministero della Salute. Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0. Raccomandazione n° 5 marzo 2007. 5) British Committee for Standards in Haematology. Guideline on the Administration of Blood Components 2012 accessed at http://www.bcshguidelines.com/documents/ Admin_blood_components_bcsh_05012010.pdf     Come tutti i sistemi che prevedono un’organizzazione rivolta ad ottenere risultati che corrispondono agli obiettivi imposti , anche la PBM riesce ad offrire la propria massima efficacia attraverso l’analisi di dati storici relativi all’attività trasfusionale e di laboratorio e all’analisi dei dati raccolti(1) . Tali analisi sarebbero facilmente realizzabili attraverso database informatizzati e gestiti con altre informazioni relative ai pazienti. Purtroppo software dedicati a questo tipo di attività non sono stati ancora prodotti e quanto si riesce ad ottenere per ora è dovuto all’applicazione appassionata di operatori che spinti da spirito d’interesse scientifico e clinico raccolgono dati con lo scopo di studiare e ottenere un’appropriatezza sia trasfusionale che nelle alternative di risparmio del sangue. Come dimostrato in letteratura da vari lavori riferiti a questo argomento, l’efficacia di un nuovo modello organizzativo può solo essere dimostrata dal confronto tra i dati storici precedenti e quelli successivi(2,3) . Inoltre , solo l’analisi continua dei risultati più recenti può condurre alla verifica che le nuove procedure mantengono la loro efficacia o che possono ulteriormente essere modificate e aggiornate a nuove esigenze e nuovi obiettivi(4) . Nella PBM l’obiettivo principale non è solo la riduzione del numero di trasfusioni di emoderivati, bensì l’applicazione di criteri di management che realizzano il miglior outcome del paziente anche nelle condizioni cliniche più critiche(5) . Tali obiettivi sono realizzabili attraverso l’applicazione di best practice procedurali per la gestione ottimale del paziente a rischio trasfusionale durante tutto il periodo di degenza ospedaliera(6) . Per questo acquisiscono estrema importanza i criteri di riconoscimento di condizioni di anemia preoperatoria e di rischio di anemia postoperatoria, entrambe inadeguate alle capacità di tolleranza del paziente esponendolo ad un rischio trasfusionale più elevato. Due fattori sono complementari tra loro e possono aiutarci nel raggiungere l’obiettivo di “best outcome” : la capacità di prevedere un fabbisogno basato su una valutazione clinica delle condizioni individuali e la possibilità di trattare profilatticamente tale fabbisogno per giungere a condizioni di dimissibilità adeguate alle esigenze cliniche del paziente(7) . Una PBM efficace : raccolta dati e analisi dei risultati Dott. Marco Pavesi Servizio di Anestesia Polispecialistica – IRCCS Policlinico S. Donato , Milano  
  • 14. Bibliografia : 1) Gombotz H. Patient Blood Management: A patient-Orientated Approach to Blood Replacement with the Goal of Reducing Anemia, Blood Loss and the Need for Blood Transfusion in Elective Surgery. Transfus Med Hemother 2012; 39:67-72 2) Maki T. Optimizing blood usage through benchmarking . TRANSFUSION 2007; 47 : 145S-148S. 3) Grant MC, Whitman, Savage WJ, Ness PM, Frank SM. Clinical predictor of postoperative hemoglobin drift. TRANSFUSION 2014; 54:1460-1468 4) Apelseth TO, Molnar L, Arnold E, Heddle NM. Benchmarking: Applications to Transfusion Medicine. Transf Med Rev 2012; 26 (4): 321-32. 5) Hohmuth B, Ozawa S, Ashton M, Melseth RL. Patient-Centered Blood Management. J Hosp Med , 2014;9(1): 60-5. 6) Barr PJ, Donnelly M, Cardwell CR, Parker M, Morris K, Bailie KEM. The appropriateness of red blood cell use and the extent of overtransfusion: right decision? Right amount? TRANSFUSION 2011; 51: 1684-1694 7) Pavesi M, Inghilleri G, Albano G, Ricci C, Gaeta M, Randelli F. A predictive model to reduce allogenic transfusions in primary total hip arthroplasty. Transf Apher Sci 2011; 45: 265-8.       L'emorragia  costituisce  un'importante  complicanza  in  chirurgia  maggiore  e  può  verificarsi  in   qualsiasi  momento,  dall’atto  operatorio  fino  a  diverse  giornate  dopo  la  procedura  chirurgica.   Gli  strumenti  attualmente  utilizzati  per  identificare  il  rischio  emorragico,  secondo  le  ultime   evidenze,   non   sono   dotati   di   sufficiente   valore   predittivo(1,2).   Sono   invece   ritenuti   più   importanti   un’accurata   anamnesi   riferita   a   precedenti   episodi   di   sanguinamento   e   segni   e   sintomi  suggestivi  di  diatesi  emorragiche.  Per  tali  motivi  si  rende  necessario  sviluppare  uno   strumento  di  valore  predittivo  basato  su  un’anamnesi  strutturata  con  lo  scopo  di  identificare   problematiche   dell’emostasi   e   finalizzata   alla   valutazione   del   rischio   emorragico   in   ambito   chirurgico.  A  tal  fine  è  stato  proposto  un  criterio  di  valutazione  per  il  rischio  di  complicanze   emorragiche  intra  e  post-­‐operatorie  in  pazienti  candidati  ad  intervento  di  chirurgia  maggiore.   Ci  siamo  basati  su  un  Bleeding  Score(3)  già  validato  per  l'identificazione  del  rischio  emorragico   in   pazienti   con   malattia   di   von   Willebrand   Tipo   1.   Per   identificarne   il   valore   predittivo   in   ambito   chirurgico,   abbiamo   condotto   uno   studio   osservazionale   monocentrico   su   di   un   campione   di   49   pazienti   candidati   ad   intervento   di   chirurgia   maggiore   ricoverati   presso   le   U.O.  di  Chirurgia  Toracica  ed  Epatobiliare,  Urologia  ed  Ortopedia  dell’Azienda  Ospedaliera  San   Paolo  di  Milano.  In  6  pazienti  è  stato  riscontrato  un  Bleeding  Score  (BS)  positivo,  ovvero  a   Costruzione  di  uno  strumento  per  la  valutazione  del   rischio  emorragico  intraoperatorio     Dott.ssa  Lara  Carelli   Infermiera  –  Azienda  Ospedaliera  S.  Paolo  ,  Milano    
  • 15. rischio  emorragico;  gli  episodi  accertati  di  evento  emorragico  maggiore  sono  stati  in  totale  3  e   due  di  essi  hanno  riguardato  pazienti  con  BS  positivo.  Il  VPP,  anche  a  causa  dell’esiguità  del   campione   e   degli   eventi   emorragici   osservati   si   è   rivelato   basso   (0,33).   I   legami   più   significativi   con   gli   eventi   emorragici   sono   stati   l’età   avanzata   e   la   terapia   anticoagulante/antiaggregante  assunta  dal  paziente  al  domicilio.   Nonostante  la  dimensione  ridotta  del  campione  (49  pazienti)  e  il  numero  esiguo  di  episodi   emorragici   maggiori   (3   episodi),   lo   studio   effettuato   fornisce   importanti   indicazioni   circa   l'utilizzo  di  un  Bleeding  Score  in  ambito  chirurgico:  anche  se  non  è  stato  possibile  giungere   alla   validazione   definitiva   di   tale   strumento   a   causa   del   basso   VPP   raggiunto.     Sono   stati   identificati  importanti  fattori  che  influiscono  sul  rischio  di  emorragia  maggiore;  in  particolare,   in   uno   scenario   di   simulazione   basato   sull'ipotesi   che   i   legami   significativi   osservati   nel   campione  siano  generalizzabili,  l'età  e  l'assunzione  di  terapia  antiaggregante  o  anticoagulante     (soprattutto  nel  caso  in  cui  sia  stata  sospesa  in  ritardo  dal  paziente)  appaiono  meritevoli  di   studio   in   campioni   più   ampi,   con   maggior   numero   di   eventi.   Lo   stesso   vale   per   i   segni   e   sintomi  suggestivi  di  diatesi  emorragica  accertati  con  l'esame  obiettivo,  la  consultazione  della   documentazione  clinica  e  l'intervista  al  paziente.     Bibliografia: 1. Segal JB, Dzik WH. Paucity of studies to support that abnormal coagulation test results predict bleeding in the setting of invasive procedures: an evidence-based review. Transfusion. 2005 Sep;45(9):1413–25. 2. Chee YL, Crawford JC, Watson HG, Greaves M. Guidelines on the assessment of bleeding risk prior to surgery or invasive procedures. British Committee for Standards in Haematology. Br. J. Haematol. 2008 Mar;140(5):496–504. 3. Tosetto A, Castaman G, Rodeghiero F. Assessing bleeding in von Willebrand disease with bleeding score. Blood Rev. 2007 Mar;21(2):89–97. I rischi legati all’impiego di trasfusioni omologhe, l’incipiente aumento di richieste trasfusionali corrispondente ad una sempre ridotta disponibilità di sangue e l’attuale condizione di crisi economica che nell’ambito di una “spending review” ha visto decurtate anche le disponibilità per il settore sanitario , rappresentano i motivi che hanno progressivamente avvicinato gli operatori sanitari ad adottare criteri e strategie di alternative trasfusionali (1-2) . Una preparazione adeguata del paziente anemico o destinato a subire interventi ad alto rischio emorragico e quindi di anemizzazione e l’adozione di tecniche che consentono il controllo del sanguinamento rappresentano concetti che trovano maggiore applicabilità nella fase preoperatoria e intraoperatoria. Il reparto chirurgico rappresenta invece il luogo in cui si realizza l’assistenza postoperatoria e , a parte condizioni di sanguinamento acuto, un decorso standard è caratterizzato dal rilevamento di parametri che portano a definire un raggiungimento di stabilità emodinamica e di buona perfusione periferica. In questo caso l’attività di risparmio trasfusionale è rappresentato dal criterio di porre un’indicazione appropriata sulla scelta del momento trasfusionale. In particolare , i cosiddetti trigger trasfusionali, non devono essere intesi come il raggiungimento di valori di Patient Blood Management e reparto : realtà a confronto Dott.ssa Concetta Macrì Infermiera presso “Centro di ricerca sui Metabolismi” I.R.C.C.S. Policlinico San Donato , Milano
  • 16. laboratorio posti a margine di un’indicazione , ma come segnalatori di una potenziale situazione di necessità trasfusionale se accompagnata da segni e sintomi che caratterizzano una condizione di trasporto di ossigeno inadeguato alle esigenze dei tessuti (3-6) . L’indicazione alla trasfusione rappresenta quindi il riconoscimento della soglia di fabbisogno attraverso l’interpretazione di parametri che aiutano a decidere. L’appropriatezza definisce la giusta indicazione a svolgere questa scelta terapeutica dalla quale devono derivare principalmente benefici che ne dimostrano l’efficacia. È quindi una scelta avanzata, più razionale, che implica la conoscenza dei fattori coinvolti nel trasporto e utilizzo dell’ossigeno, dell’analisi delle capacità di compenso e dei meccanismi che ne sono alla base, e della valutazione di quei parametri che possono essere presi come riferimento per un’indicazione basata sulla funzione (7-9). L’appropriatezza è soggettiva e l’individualità dell’indicazione è legata alle condizioni cliniche del paziente e al contesto in cui avviene la valutazione. La risposta individuale all’anemia è influenzata da condizioni di comorbilità che incidono sull’outcome del paziente critico postoperato (10-15) cardiopatico ischemico o infartuale (16,17), cerebropatico (18,19) e settico (20) , tutte condizioni che definiscono margini di tollerabilità differenti . E’ sicuramente una dimostrazione di scarsa appropriatezza affidare una decisione così specifica e complessa come quella trasfusionale, al rilevamento di un unico dato di laboratorio . Purtroppo, ancora oggi, la maggior parte delle trasfusioni viene eseguita con un criterio “numerico” prendendo in esame valori indicativi mentre i criteri “funzionali” che possono maggiormente definire l’appropriatezza sono molto poco seguiti e riconosciuti (21,22). Bibliografia : 1. Hofmann A, Friedman D, Farmer S; The Western Australian Department of Health. “Western Australian patient blood management project”. Available from http://www.health.wa.gov.au/ bloodmanagement/docs/pbm_pillars.pdf 2. Spahn DR, Moch H, Hofmann A, Isbister JP. “Patient blood management: the pragmatic solution for the problems with blood transfusions”. Anesthesiology 2008; 109: 951–3 3. Wilson K, MacDougall L, Fergusson D, Graham I, Tinmouth A, Hebert PC. “The effectiveness of interventions to reduce physician’s levels of inapprorpiate transfusion: what can be learned from a systematic reviwe of the literature”. Transfusion 2002; 42(9): 1224- 29. 4. Vincent JL. “Indications for Blood Transfusions: Too Complex to Base on a Single Number?” Ann Intern Med. 2012; 157:71-72. 5. The Society of Thoracic Surgeons and The Society of Cardiovascular Anesthesiologists Clinical Practice Guideline Ann Thorac Surg 2007;83:S27–86 6. Raccomandazioni SIMTI sulla trasfusione perioperatoria. 1a Ed. Giugno 2010 7. Carson JL, Grossman BJ, Kleinman S, Tinmouth AT, Marques MB, Fung MK, et al; “Clinical Transfusion Medicine Committee of the AABB. Red blood cell transfusion: a clinical practice guideline from the AABB”. Ann Intern Med. 2012; 157:49-58. 8. “Practice Guidelines for Blood Component Therapy”. A report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Blood Component Therapy. Anesthesiology 1996:84:732 9. “Practice Guidelines for Perioperative Blood Transfusion and Adjuvant Therapies” - An Updated Report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative Blood Transfusion and Adjuvant Therapies. Anesthesiology 2006; 105:198–208 10. Vuille-Lessard E, Boudreault D, Girard F, Ruel M, Chagnon M, Hardy JF. “Postoperative anemia does not impede functional outcome and quality of life early after hip and knee arthroplasties”. Transfusion 2012; 52:261-270 11. Foss NB, Kristensen MT, Kehlet H. “Anaemia impedes functional mobility after hip fracture surgery”. Age and Ageing 2008; 37: 173–178
  • 17. 12. Victor A. Ferraris VA, Davenport DL, Saha SP, Austin PC, Zwischenberger JB. “Surgical Outcomes and Transfusion of Minimal Amounts of Blood in the Operating Room”. Arch Surg. 2012;147(1):49-55 13. Lawrence VA, Silverstein JH, Cornell JE, Pederson T, Noveck H, CarsonJL. “Higher Hb level is associated with better early functional recovery after hip fracture repair”. Transfusion 2003;43:1717-1722. 14. Cavenaghi F, Cerri C, Panella L. “Association of hemoglobin levels, acute hemoglobine decrease and age with rehabilitation outcome after total hip and knee replacement”. Eur J Phys Rehabil Med 2009; 45: 319-25 15. Wallis JP,Wells AW, Whitehead S, Brewster N. “Recovery from post-operative anaemia”. Transfusion Medicine, 2005, 15, 413–418 16. Wu WC, Rathore SS, Wang Y, Radford MJ, Krumholz HM. “Blood transfusion in elderly patients with acute myocardial infarction”. N Engl J Med 2001; 345: 1230-36 17. Rao SV, Jollis JG, Harrington RA, et al. “Relationship of blood transfusion and clinical outcomes in patients with acute coronary syndromes”. JAMA 2004; 292:155-62 18. Leal-Noval SR, Rincon-Ferrari MD, Marin-Niebla A, et al. “Transfusion of erythrocyte concentrates produces a variable increment on cerebral oxygenation in patients with severe traumatic brain injury”. Intensive Care Med 2006; 32:1733-40 19. Smith MJ, Stiefel MF, Magge S, et al. “Packed red blood cell transfusion increases local cerebral oxygenation”. Crit Care Med 2005; 33:1104-8 20. Sakr Y, Chierego M, Piagnerelli M, et al. “Microvascular response to red blood cell transfusion in patients with severe sepsis”. Crit Care Med 2007; 35: 1639-44. 21. “Handbook of transfusion Medicine” – Ed DBL McClelland – United Kingdom Blood, 4th Edition, First published 2007. 22. “Patient Blood Management, Guidelines: Perioperative”. National Blood Authority, Australia, 2012 Gli infermieri storicamente hanno un ruolo di strategica importanza nell’erogazione e nella gestione delle attività relative al monitoraggio di trasfusione di sangue, controllo, gestione del rischio clinico e, più in generale, relativamente all’emovigilanza. Recentemente, inoltre, alcuni studi dimostrano come l’assistenza infermieristica (i.e. staffing infermieristico) e la formazione degli infermieri hanno una ricaduta significativa sulla mortalità dei pazienti ospedalizzati(1) . Il panorama internazionale, coerentemente con il ruolo dei professionisti infermieri nei diversi scenari nazionali, mostra diverse figure con competenze specifiche e specialistiche coinvolti nella gestione del sangue negli ospedali, per citarne alcune: haemovigilance officer, transfusion practitioner, transfusion nurse, patient blood management (PBM) nurse, blood conservation nurse and blood management nurse. Queste figure professionali hanno ruoli, formazione e competenze ben definiti dai loro profili con alcune differenze tra le varie figure. Sul piano internazionale, alcuni autori(2) propongono riflessioni sulla miscellanea di figure, sostenendo che la professione infermieristica è abbastanza matura per avere una figura professionale unica e debitamente formata per la gestione del sangue Orizzonti e nuovi sviluppi nell’infermieristica, la consapevolezza di una professione in divenire Prof. F. Pittella Direttore Didattico Corso di Laurea in Infermieristica, IRCCS Policlinico San Donato , Milano  
  • 18. negli ospedali. Anche in Italia, soprattutto nell’ultimo ventennio, il contributo degli infermieri nella gestione del sangue diventa sempre maggiormente una necessità per il Sistema Sanitario; questo è in linea con la letteratura internazionale(3) . Gli infermieri sono essenziali per la consegna in sicurezza dei componenti ematici, per la formazione degli altri operatori sanitari e socio-sanitari coinvolti, per l’implementazione di protocolli ed istruzioni operative, per pratiche di auditing trasfusione, per il monitoraggio della “consegna sicura” o somministrazione di emoderivati, per la gestione del rischio clinico(2) . Il futuro della Sanità sembra andare verso la multiprofessionalità e multidisciplinarietà, questo riguarda anche la buona gestione del sangue: il team trasfusionale (medici, infermieri, membri del comitato “Buon uso del Sangue, stakeholder in generale) si delinea come il nuovo protagonista necessario nel fornire, monitoraggio della sicurezza e formazione per gli altri professionisti della salute nell’ambito dell’uso del sangue in ospedale. Altri aspetti necessari, affinché la multiprofessionalità abbia un reale impatto nel miglioramento della pratica clinica, riguardano la formazione post-base e la chiara definizione di ruoli e competenze(4) . Il dibattito in merito è attualmente molto acceso nel nostro Paese, tuttavia sembra che l’infermiere stia andando verso una possibilità di specializzarsi a più livelli, e gli infermieri convolti nei team trasfusionali o nelle commissioni “buon uso del sangue” rientrano in questa logica. Questo scenario comporterà delle importanti sfide per le università e per le azienda sanitarie che dovranno esser in grado di leggerle consapevolmente; le università dovranno esser in grado di offrire una formazione post-base valida e spendibile nel mercato del lavoro (corsi di Perfezionamento, Master, Laurea Magistrale), le aziende dovranno adottare modelli organizzativi che favoriscano la multiprofessionalità e quindi l’equo riconoscimento delle competenze di tutti i professionisti coinvolti, nonché politiche di skill-mix in relazione alle risorse umane in termini di quantità, ma soprattutto formazione acquisita (5) . Bibliografia: 1) Aiken L & al (2014) Nurse staffing and education and hospital mortality in nine European countries: a retrospective observational study. Lancet, 38 3(9931), 1824-1830 2) Gallagher T et al. (2015) Patient blood management nurse vs transfusion nurse: is it time to merge?. British Journal of Nursing, 24 (9), 492-495 3) Cottrell S, Donaldson JH (2013) Exploring the opinions of registered nurses working in a clinical transfusion environment on the contribution of e-learning to personal learning and clinical practice: results of a small scale educational research study. Nurse Educ Pract 13(3): 221–227 4) FNC IPASVI (2015) Evoluzione Delle Competenze Infermieristiche, delibera n. 79 del 25 aprile 2015 5) Rapporto CERGAS Bocconi (2013) Oasi 2013, Cergas Bocconi: skill-mix per medici e infermieri. Disponibile al sito: http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e- professione/2014-01-15/oasi-2013-cergas-bocconi- 064811.php?uuid=AbonaOGJ&refresh_ce=1