Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del paziente in una chirurgia senza sangue
1. IRCCS SAN DONATO MILANESE
Prericovero, accoglienza e preparazione del paziente in
una chirurgia senza sangue
25 settembre 2015
Dr.ssa Arta Smajlaj
2. Obiettivi della relazioneObiettivi della relazione
Descrivere il modello
organizzativo
Come si realizza la preparazione di
un paziente chirurgico
Prericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sangue
3. Modello organizzativoModello organizzativo
Il Servizio di Prericovero nell’IRCCS Policlinico S. Donato ha
iniziato a svolgere la propria attività nel 1996 in cui i pazienti
destinati ad interventi chirurgici vengono sottoposti ad
esami e visite specialistiche come:
Cardiologiche Pneumologiche Endocrinologiche Angiologiche Allergologiche Nefrologiche, ecc
Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
4. La fase preoperatoriaLa fase preoperatoria
Prericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sangue
La fase preoperatoria inizia dal
momento in cui viene presa la
decisione di effettuare un
intervento chirurgico, ed ha
termine quando il paziente viene
posizionato in sala operatoria.
La fase preoperatoria inizia dal
momento in cui viene presa la
decisione di effettuare un
intervento chirurgico, ed ha
termine quando il paziente viene
posizionato in sala operatoria.
In questa fase sono comprese tutte
le attività che sono necessarie alla
preparazione del paziente
all'intervento chirurgico.
In questa fase sono comprese tutte
le attività che sono necessarie alla
preparazione del paziente
all'intervento chirurgico.
5. ACCERTAMENTO ANESTESIOLOGICOACCERTAMENTO ANESTESIOLOGICO
Valutazione condizioni
cliniche
Eventuali ulteriori
accertamenti
Esami
ematochimici,
ecg ed
eventualmente
RX torace
Esami
ematochimici,
ecg ed
eventualmente
RX torace
Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
6. Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
In quasi 20 anni il modello
organizzativo e gestionale è andato
progressivamente affinandosi
aggiungendo attività complementari
come l’implementazione di Patient
Blood Management (PBM).
In quasi 20 anni il modello
organizzativo e gestionale è andato
progressivamente affinandosi
aggiungendo attività complementari
come l’implementazione di Patient
Blood Management (PBM).
Il PBM ha rappresentato
un’importante svolta nell’attività
quotidiana del Prericovero
acconsentendo una più approfondita
valutazione delle condizioni
preoperatorie rivolti alla risoluzione di
condizioni di anemia o di sideropenie
generando nei pazienti la percezione
di essere “più curati”.
Il PBM ha rappresentato
un’importante svolta nell’attività
quotidiana del Prericovero
acconsentendo una più approfondita
valutazione delle condizioni
preoperatorie rivolti alla risoluzione di
condizioni di anemia o di sideropenie
generando nei pazienti la percezione
di essere “più curati”.
Patient Blood Management (PBM) (1)Patient Blood Management (PBM) (1)
7. Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
Patient Blood Management (PBM) (2)Patient Blood Management (PBM) (2)
L’attività si svolge in tre momenti :L’attività si svolge in tre momenti :
Identificazione del
paziente meritevole
d’inserimento nel
programma PBM
Identificazione del
paziente meritevole
d’inserimento nel
programma PBM
Contatto telefonico
per definizione di un
appuntamento
presso l’ambulatorio
PBM
Contatto telefonico
per definizione di un
appuntamento
presso l’ambulatorio
PBM
Avvio dei
trattamenti che
saranno
personalizzati e
dedicati ad ogni
specifica situazione
Avvio dei
trattamenti che
saranno
personalizzati e
dedicati ad ogni
specifica situazione
8. Organizzazione ambulatorio del sangueOrganizzazione ambulatorio del sangue
Pazienti esterni candidati ad intervento chirurgico,Pazienti esterni candidati ad intervento chirurgico,
Pazienti ricoverati in attesa d'interventoPazienti ricoverati in attesa d'intervento
I pazienti vengono sottoposti ad approcci valutativi differenti a
seconda delle loro condizioni cliniche.
I pazienti vengono sottoposti ad approcci valutativi differenti a
seconda delle loro condizioni cliniche.
L'Ambulatorio del sangue svolge attività di consulenza su:L'Ambulatorio del sangue svolge attività di consulenza su:
Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
9. Quali interventi?Quali interventi?
Prericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sangue
Ortopedia ( protesi d'anca, ginocchio)
Urologia (prostatectomia, nefrectomia, cistectomia
Chirurgia generale toraco-addominale (esofagectomia, tiroidectomia
Chirurgia plastica (mastectomia
11. Pazienti ambulatorialiPazienti ambulatoriali
Prericovero, accoglienza e preparazione delPrericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sanguepaziente in una chirurgia senza sangue
L'anestesista in sede di prericovero segnala i pazienti che
possono essere inseriti in un «programma di
preparazione sangue» secondo due indicazioni:
L'anestesista in sede di prericovero segnala i pazienti che
possono essere inseriti in un «programma di
preparazione sangue» secondo due indicazioni:
Pazienti da sottoporre ad
intervento chirurgico
riconosciuto come a rischio di
anemizzazione
Pazienti da sottoporre ad
intervento chirurgico
riconosciuto come a rischio di
anemizzazione
Pazienti in condizioni tali da
essere considerati come a rischio
trasfusionale
Pazienti in condizioni tali da
essere considerati come a rischio
trasfusionale
12. La fase di preparazione si è dimostrata di importanza
essenziale e comunque complementare per le fasi
successive che prevedono gli ulteriori approcci in un
programma di alternative trasfusionali
Prericovero, accoglienza e preparazione del
paziente in una chirurgia senza sangue
CONCLUSIONI