Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
1. Corso di perfezionamento UNIMI: Coordinamento in gestione del sangue AA 2016/17
Coordinatore : Prof.ssa Anne Destrebecq
Referente: Dott. Marco Pavesi
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di creare sensibilizzazione verso le potenzialita’ cliniche offerte dalla PBM ,
trasmettere i concetti che consentano l’avvio e l’implementazione di modelli organizzativi
riferiti alla gestione perioperatoria di un paziente chirurgico e garantire una continuita’
dell’attivita’ attraverso una programmazione didattica efficace.
Programma
Argomenti principali:
• Apprendere le tecniche base di PBM
• Progettare un programma PBM adatto alla propria realta’
• Riconoscere l’appropriatezza e l’adeguatezza trasfusionale
• Riconoscere l’applicabilita’ delle strategie periooperatorie di PBM
• Misurazione e analisi dei risultati
• Modalita’ di trasferimento delle proprie conoscenze allo staff (training, simulazioni,
test)
Organizzazione didattica del corso:
Ore : 48 ore totali
Metodologia didattica: Insegnamento frontale
Il percorso formativo prevede la trattazione dei seguenti argomenti :
Prof. Massimiliano Corsi (4 ore)
Linee guida trasfusionali : l’integrazione tra laboratorio e clinica
Prof. Federici Augusto Bramante (4 ore)
Emocomponenti ed emoderivati : caratteristiche ed indicazioni
Rischi legati alla trasfusione e incidenza di complicanze
Dr. Marco Pavesi (12 ore)
a) Diagnosi e trattamento dell’anemia preoperatoria e postoperatoria
b) Riconoscimento della tollerabilita’ individuale all’anemia
c) Appropriatezza e adeguatezza trasfusionale (markers e sistemi di monitoraggio invasivo
e non)
d) Blood Conservation : l’arte di conservare il sangue autologo
e) Raccolta di dati
metriche di riferimento per l’avvio di un programma di PBM
analisi dei risultati e interventi correttivi sul programma PBM
Benchmarcking, l’eccellenza a confronto
Dott. Marco Ranucci (8 ore)
a) Gestione preoperatoria dei farmaci anticoagulanti
b) Point-of-care : diagnosi e trattamento delle coagulopatie
c) Gestione emostatico-coagulativa nei vari scenari di criticità perioperatoria
2. Dott.ssa Ekaterina Baryshnikova (4 ore)
a) Principi fondamentali dei meccanismi della coagulazione e aggregazione piastrinica
b) Test viscoelastici e di funzione piastrinica
Dr. Davide Basso (4 ore)
a) I costi del sangue
b) Dalla bloodless surgery alla PBM (dal prodotto sangue al ricevente)
c) Efficacia della PBM : il miglior outcome del paziente
d) Come trasmettere al paziente il concetto di “alternativa alla trasfusione”
Prof.ssa Silvana Castaldi (2 ore)
a) Creazione di un database dedicato alla raccolta di dati per la PBM
Prof.ssa Luisa Romano’ (2 ore)
a) Infezioni trasmissibili con trasfusione di sangue
Prof.ssa Anne Destrebecq (8 ore)
a) Dal prericovero alla dimissione : il percorso essenziale della PBM
b) Organizzazione delle risorse
c) Bloodless coordinator in Italia
d) Implicazioni etiche e legali del consenso informato alla trasfusione
e all’uso di alternative trasfusionali
Il Corso di perfezionamento verra’ accreditato ECM da parte dell'Universita’ degli Studi di
Milano per un valore di 48 ECM
Le selezioni si svolgeranno il giorno venerdì 17 febbraio 2017 dalle ore 9 presso:
I.R.C.C.S. Policlinico San Donato.- Polo didattico Piazza Edmond Malan n.2 - 20097 San Donato
Milanese 1° piano aula C (sopra Aula Magna)
Calendario del corso
Il corso si svolgera’ dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nei seguenti giorni:
• 24 marzo 2017
• 28 aprile 2017
• 19 maggio 2017
• 23 giugno 2017
• 20 ottobre 2017
• 24 novembre 2017
Segreteria organizzativa del corso:
Segreteria Polo Didattico San Donato:Marilena Manganaro
Piazza Edmond Malan n.2 20097 San Donato Milanese
tel.02/52774432, email:marilena.manganaro@unimi.it
Per la selezione inviare il materiale alla segreteria del Corso di Laurea in Infermieristica,
ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo ,(via Ovada, 26 – 20142 Milano)
tel.02/81844690
fax:0281844297 email:filomena.guastaferro@asst-santipaolocarlo.it