Anna olano

A
Dove scorre il sangue? Dove va a finire il cibo? Cosa entra e cosa esce dal nostro corpo? Come si sostiene e come si muove il nostro corpo? Come nasciamo? Chi controlla il nostro corpo? Come riceviamo stimoli dall’ambiente esterno? http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/corpoumano/argomenti.html
L’aria entra ed esce dal corpo attraverso il naso e la bocca 1)  Percorre la laringe e la trachea fino ad arrivare ai polmoni. ,[object Object],[object Object],[object Object],2)  Proprio negli alveoli polmonari avviene lo scambio gassoso fra il sangue e l’aria. 3)  Il sangue riceve ossigeno e cede anidride carbonica.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il sangue è formato da una parte liquida e da alcune parti solide
Il cuore è un  muscolo  situato nel torace, grosso come un pugno. Per tutta la durata della vita, senza interruzione, il cuore batte, cioè si contrae ritmicamente, spingendo il sangue. ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le contrazioni della muscolatura dello stomaco  sono di fondamentale importanza nel processo digestivo
Il compito di ripulire il sangue da queste sostanze è affidato ai reni, due organi a forma di fagiolo che si trovano nella parte bassa e laterale della schiena. I reni funzionano come due filtri: trattengono le sostanze dannose del sangue e le riversano, disciolte in acqua sotto forma di urina, nella vescica. Quando “ci scappa la pipì” è segno che la vescica è piena e occorre svuotarla!!!
[object Object],Duri, di varie forme e con compiti diversi, i denti hanno una loro evoluzione. il bambino possiede una  dentatura decidua  (o da latte) composta da 20 denti. I denti decidui iniziano a cadere, lasciando il posto ai permanenti, verso i 5-6 anni. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I denti vanno curati e tenuti puliti proprio come ogni altra parte del corpo, in modo che siano sempre forti e sani.
[object Object],È formato da due parti distinte Lo scheletro I muscoli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le ossa, da sole, non potrebbero muoversi: a spostarle sono i  muscoli .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La parte esterna delle ossa è formata da un tessuto osseo duro e robusto mentre la parte interna è spugnosa e svolge l’importante funzione di produrre i globuli rossi del sangue Le ossa crescono durante l’infanzia e la giovinezza, perciò richiedono un nutrimento continuo: una corretta alimentazione deve prevedere cibi ricchi di calcio, come latte e formaggi
[object Object],I muscoli si suddividono in: MUSCOLI VOLONTARI MUSCOLI INVOLONTARI come quelli scheletrici che possiamo far muovere quando vogliamo come quelli  dell’apparato digerente  che si muovono a prescindere dalla nostra volontà. Anche il  cuore  è un muscolo involontario
[object Object],I principali organi dell’apparato riproduttore maschile sono i testicoli. Essi producono gli spermatozoi, che sono le speciali cellule della riproduzione. Gli spermatozoi fuoriescono attraverso il pene. Le ovaie sono gli organi che producono le speciali cellule femminili della riproduzione, chiamate ovuli.  L’utero è la cavità all’interno del ventre dove si può sviluppare il nuovo organismo. Unendosi, uno spermatozoo e un ovulo danno origine alla prima cellula dell’essere vivente. È il momento della fecondazione.
Le fasi della gestazione La prima cellula, originata dalla fecondazione e chiamata embrione, comincia a sdoppiarsi velocemente dando vita a numerosissime altre cellule Intorno all’embrione si forma una specie di sacca protettiva piena di liquido amniotico Dopo 8 settimane si iniziano a distinguere gli organi principali e l’embrione prende il nome di  feto Il feto si muove “nuotando” nel liquido amniotico. Egli è nutrito dal sangue della madre, che gli giunge attraverso la placenta, a lui collegata mediante il cordone ombelicale
[object Object],Il sistema nervoso  è composto da: ,[object Object],[object Object],[object Object],La vera e propria “centrale di comando” del corpo che interpreta, comprende, elabora le informazioni  provenienti dal corpo o dall’ambiente esterno e le trasmette di rimando al corpo. Collega l’encefalo ai nervi periferici. Si diramano in tutto il corpo. Trasmettono le informazioni al cervello e comunicano agli organi gli ordini elaborati dal cervello.
[object Object],Il cervello ordina tutte le azioni volontarie Il cervelletto controlla l’equilibrio e i movimenti automatici Il bulbo controlla, insieme al midollo spinale, tutti i movimenti involontari e quelli riflessi Se l’uomo è riuscito a prendere il sopravvento sugli altri esseri viventi e a dominare la Terra, lo deve unicamente al suo cervello, o meglio all’intelligenza che al cervello è collegata
[object Object],Occhi Lingua Orecchie Svolgono la funzione di ricevere dall’ambiente esterno diverse tipologie di stimoli: olfattivi – gustativi – tattili – visivi - uditivi Questi vengono poi trasmessi, attraverso la rete dei nervi, al cervello, che li interpreta trasformandoli in percezioni:  odori – sapori – sensazioni di caldo e freddo, liscio e ruvido, leggero e pesante, doloroso – forme e colori – suoni
Corsista: Anna Olano Grazie ai miei alunni di V B e V C  per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questa presentazione
1 sur 16

Recommandé

Il corpo umano par
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolabovio
7.1K vues14 diapositives
Il corpo umano par
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoAnnaesoisito
850 vues7 diapositives
Esplorando il corpo umano pw par
Esplorando il corpo umano pwEsplorando il corpo umano pw
Esplorando il corpo umano pwMarianna Dodaro
1.5K vues26 diapositives
Scienze il corpo umano 2 par
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2giuseppina barbarino
590 vues86 diapositives
Organizzazione del corpo umano (1) par
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Totò Scalisi
17.6K vues20 diapositives
Il corpo umano par
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolasmaldone
40.9K vues43 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Anna olano

Apparato Circolatorio Diapositive1 par
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
64.2K vues32 diapositives
Un'introduzione alla diversità animale par
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
4.6K vues42 diapositives
L’ apparato locomotore par
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
14K vues13 diapositives
Apparato circolatorio ale matteo par
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoSilvia Debbia
894 vues24 diapositives
Scie par
ScieScie
ScieGiovanniPioAppoloni
74 vues9 diapositives
Apparati riproduttivi par
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttiviAntonietta Palmieri
5.9K vues19 diapositives

Similaire à Anna olano(20)

Apparato Circolatorio Diapositive1 par annatugulu
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu64.2K vues
Un'introduzione alla diversità animale par Roberto Lanza
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza4.6K vues
L’ apparato locomotore par monidc
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc14K vues
Apparato circolatorio ale matteo par Silvia Debbia
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteo
Silvia Debbia894 vues
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
Apparato digerente par monidc
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
monidc1.9K vues
Relazione "la circolazione" par Andrea Massa
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
Andrea Massa1.3K vues
Apparato scheletrico par 4 CSA
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA3.2K vues
I senza spina dorsale par webicferno
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno1.9K vues
Apparato circolatorio roby e ely par Silvia Debbia
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e ely
Silvia Debbia1.6K vues
L'apparato respiratorio - didattica differenziata par Iacopo Pappalardo
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Apparato circolatorio pietro e davide par Silvia Debbia
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
Silvia Debbia1.6K vues
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza par paola spagnolo
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo4.4K vues

Dernier

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 vues6 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 vues29 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 vues1 diapositive
periodo 3 parte 4.docx par
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 vues1 diapositive
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 vues29 diapositives
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage par
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
45 vues36 diapositives

Anna olano

  • 1. Dove scorre il sangue? Dove va a finire il cibo? Cosa entra e cosa esce dal nostro corpo? Come si sostiene e come si muove il nostro corpo? Come nasciamo? Chi controlla il nostro corpo? Come riceviamo stimoli dall’ambiente esterno? http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/corpoumano/argomenti.html
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Il compito di ripulire il sangue da queste sostanze è affidato ai reni, due organi a forma di fagiolo che si trovano nella parte bassa e laterale della schiena. I reni funzionano come due filtri: trattengono le sostanze dannose del sangue e le riversano, disciolte in acqua sotto forma di urina, nella vescica. Quando “ci scappa la pipì” è segno che la vescica è piena e occorre svuotarla!!!
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Le fasi della gestazione La prima cellula, originata dalla fecondazione e chiamata embrione, comincia a sdoppiarsi velocemente dando vita a numerosissime altre cellule Intorno all’embrione si forma una specie di sacca protettiva piena di liquido amniotico Dopo 8 settimane si iniziano a distinguere gli organi principali e l’embrione prende il nome di feto Il feto si muove “nuotando” nel liquido amniotico. Egli è nutrito dal sangue della madre, che gli giunge attraverso la placenta, a lui collegata mediante il cordone ombelicale
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Corsista: Anna Olano Grazie ai miei alunni di V B e V C per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questa presentazione