SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE
DADA
e
DUCHAMP
(1887-1968)
Il Dada rifiuta ogni atteggiamento razionale,
e per poter continuare a produrre opere (d’arte) si affida ad un
meccanismo ben preciso: la casualità.
1
Il Dada è un movimento artistico che
nasce in Svizzera, a Zurigo, nel 1916.
La situazione storica in cui il
movimento ha origine è quello della
Prima Guerra Mondiale, con un
gruppo di intellettuali europei che si
rifugiano in Svizzera per sfuggire alla
guerra. Il gruppo è formato da Hans
Arp, Tristan Tzara, Marcel Janco,
Richard Huelsenbeck, Hans Richter, e
il loro esordio ufficiale viene fissato al
5 febbraio 1916, giorno in cui fu
inaugurato il Cabaret Voltaire fondato
dal regista teatrale Hugo Ball.
Nasce per caso, nasce ma non è mai nato: è DADA.
2 Le serate al Cabaret
Voltaire non sono molto
diverse dalle serate
organizzate dai futuristi:
in entrambe vi è l’intento
di stupire con
manifestazioni inusuali e
provocatorie, così da
proporre un’arte nuova
ed originale. Ed in effetti i
due movimenti,
futurismo e dada, hanno
diversi punti comuni
(quale l’intento
dissacratorio e la ricerca
di meccanismi nuovi del
fare arte) ma anche
qualche punto di
notevole differenza:
soprattutto il diverso
atteggiamento nei
confronti della guerra.
3 La parola Dada, che
identificò il movimento, non
significava assolutamente
nulla, e già in ciò vi è una
prima caratteristica del
movimento: quella di
rifiutare ogni atteggiamento
razionalistico. Il rifiuto della
razionalità è provocatorio e
viene usato come una clava
per abbattere le
convenzioni borghesi
intorno all’arte. Pur di
rinnegare la razionalità i
Dada non rifiutano alcun
atteggiamento
dissacratorio, e tutti i mezzi
sono idonei per giungere al
loro fine ultimo: distruggere
l’arte.
4
La distruzione
dell’arte era
assolutamente
necessaria per poter
ripartire con una
nuova arte non più
sul piedistallo dei
valori borghesi ma
coincidente con la
vita stessa e non
separata da essa.
5
La vita del movimento è
breve (del resto non
poteva essere
diversamente) ma non le
idee Dada. La funzione
principale del Dada era
quello di distruggere una
concezione oramai vecchia
e desueta dell’arte. E
questa è una funzione che
svolge in maniera egregia,
ma per poter divenire
propositiva necessitava di
una trasformazione, e ciò
avvenne tra il 1922 e il
1924, quando molti artisti
Dada aderirono al nascente
Surrealismo.
5
Il movimento, dopo il suo
esordio a Zurigo, si diffuse
ben presto in tutta Europa,
soprattutto in Germania e
quindi a Parigi. Benché il
Dada sia un movimento ben
circoscritto e definito in area
europea, vi è la tendenza di
far ricadere nel medesimo
ambito anche alcune
esperienze artistiche che,
negli stessi anni, ebbero
luogo a New York negli Stati
Uniti.
7 La poetica del caso
Tristan Tzara descrive il
modo Dada di produrre una
poesia:
«Prendete un giornale. Prendete
delle forbici. Scegliete nel giornale
un articolo che abbia la lunghezza
che contate di dare al vostro
poema.
Ritagliate l’articolo. Ritagliate quindi
con cura ognuna delle parole che
formano questo articolo e
mettetele in un sacco. Agitate
piano.
Tirate fuori quindi ogni ritaglio, uno
dopo l’altro, disponendoli
nell’ordine in cui hanno lasciato il
sacco.
Copiate coscienziosamente. Il
poema vi assomiglierà.»
Ed eccovi "uno scrittore
infinitamente originale e d’una
sensibilità affascinante, sebbene
incompresa dall’uomo della strada".
8
Hans Arp afferma:
«La legge del caso, che
racchiude in sé tutte le
leggi e resta a noi
incomprensibile come la
causa prima onde origina
la vita, può essere
conosciuta soltanto in un
completo abbandono
all’inconscio. Io affermo
che chi segue questa
legge creerà la vita vera e
propria».
9
I «ready-made»
nascono ancor prima del
movimento Dada, dato che
il primo «ready-made» di
Duchamp, la ruota di
bicicletta, è del 1913. Essi
diventano, nell’ambito
dell’estetica Dada, uno dei
meccanismi di maggior
dissacrazione dei concetti
tradizionali dell’arte.
Soprattutto quando
Duchamp, nel 1917,
propose uno dei suoi più
noti «ready-made»:
Fontana.
10
Con i «ready-made» si
ruppe il concetto per cui
l’arte era il prodotto di una
attività manuale coltivata e
ben finalizzata. Opera
d’arte poteva essere
qualsiasi cosa: posizione
che aveva la sua
conseguenza che nulla è
arte. Ma questa evidente
tautologia era superata dal
capire che, innanzitutto
l’arte non deve separarsi
altezzosamente dalla vita
reale ma confondersi con
questa, e che l’opera
dell’artista non consiste
nella sua abilità manuale,
ma nelle idee che riesce a
proporre.
11
Abolendo qualsiasi
significato o valore alla
manualità dell’artista, l’artista
sempre che esso sia tale,
non è più colui che sa fare
delle cose con le proprie
mani, ma è colui che sa
proporre nuovi significati alle
cose, anche per quelle già
esistenti.
MARCEL DUCHAMP
LA PETICA DEL CASO E DEL CONCETTO
Il francese Marcel Duchamp
(1887-1968) viene
considerato uno dei maggiori
rappresentanti del Dada,
benché egli non abbia mai
accettato l’appartenenza a
questo gruppo.
La cosa, non deve stupire
affatto visto che la
personalità di Duchamp è
assolutamente impossibile
da inquadrare in un qualsiasi
schema di «normalità».
In realtà, è stato uno dei più grandi artisti del Novecento, proprio per il suo modo
di essere. Ha, di fatto, interpretato un nuovo modo di essere artista da intendersi
come intellettuale sempre pronto a proporsi in maniera inaspettata, anche solo
per il piacere di essere diverso dal «normale». Ha elevato l’anormalità, intesa
come rifiuto di qualsiasi norma, a pratica sia di arte che di vita.
Allevamento di polvere-1920
Dal 1904 a Parigi si
occupa di cose diverse:
esegue caricature per i
giornali, si interessa di
teatro, gioca a biliardo,
lavora presso una
biblioteca, viaggia in
automobile. Le sue prime
esperienze pittoriche
mostrano una facilità di
assimilazione delle
principali novità stilistiche
del momento: dal
neoimpressionismo al
fauvismo, dal simbolismo
al futurismo. Ma è
soprattutto nell’ambito del
cubismo che egli si muove
con maggior sicurezza.
Nell’opera pittorica del primo Duchamp vi sono diversi elementi che realmente
lo avvicinano al futurismo italiano. Tra questi vi è la predilezione per le
macchine e gli ingranaggi, che sono di ispirazione per opere quali la
«Macinatrice di cioccolato n. 2» o «Apparato scorrevole contenente un mulino
ad acqua in metalli vicini». Ma anche il tema della rappresentazione del
movimento, così caro ai futuristi, ispira alcune opere di Duchamp.
Nudo che scende le scale n. 2, 1912
L’opera provocò il distacco di
Duchamp dal movimento
cubista, ma nel contempo gli
diede fama in America.
L’opera, rifiutata al Salon des
Indépendants, fu inserita tra
quelle che, l’anno
successivo, furono inviate in
America per una esposizione
presso l’«Armoury Show».
Gli americani, all’oscuro delle
rivoluzioni artistiche che in
quegli anni si svolgevano in
Europa, rimasero confusi nel
vedere questi quadri, e
quello che più sconvolse il
pubblico fu proprio questa
tela di Duchamp.
Naturalmente dal punto di vista
concettuale Duchamp non
ignora i principi cubisti di
scomposizione della forma
secondo piani visivi e
rappresentazione di essi sulla
tela. Cubista è la tecnica che
prevede di suddividere la
superficie pittorica in tanti piani
che registrino ognuno una
diversa prospettiva spaziale.
Tuttavia, egli utilizza la
scomposizione per rendere la
dimensione temporale: il
movimento.
Questa visione rende il
soggetto(la donna
nuda)sgradito alla critica e
rompe con le abituali
convenzioni.
Nella capitale statunitense
Duchamp arriva nel 1915,
preceduto dalla notorietà
procuratagli dal «Nudo che
scende le scale n. 2».
In America entra in contatto con
il gallerista Alfred Stieglitz ma
soprattutto con Man Ray e
Francis Picabia, già conosciuto
a Parigi.
In questo periodo diviene
soprattutto un operatore
artistico, impegnato più come
consulente di collezionisti e
gallerie che non come artista.
La sua attività, pur saltuaria,
non perde mai il gusto della
provocazione e della scoperta.
Lavora alla realizzazione
dell’opera «Grande Vetro» fino
al 1923.
Opera dai significati complessi e di non facile descrizione, il Grande Vetro ha un titolo che dice
«La Sposa messa a nudo dai sui Scapoli, anche».
Nell’opera vi è un evidente
intento antologico, dato che
molti degli elementi che vi
compaiono erano già stati
utilizzati per opere precedenti.
In realtà questa è un’opera che
non assomiglia ad alcunché
prodotto in arte. È una specie di
rompicapo, creato forse apposta
per disorientare i critici
portandoli ad esercizi
interpretativi iperbolici come
salti mortali. Ma la impossibilità
di una lettura visiva diretta ci
esime, in linea con lo spirito
duchampiano, dal porci il
problema di cosa significa
quest’opera.
M.Duchamp, Polaroid fotografia di Étant Donnés - nello studio della Quattordicesima Strada, 1965.
L'opera è composta da una vecchia porta di legno, velluto, ramoscelli, vetro,
linoleum, un motore elettrico alloggiato in una scatola di biscotti che ruota un
disco forato, un assortimento di luci, elementi fotografici e dipinti a mano che
formano il paesaggio e una forma femminile in pelle.
L'opera si presenta all'osservatore
come una porta in legno, ma se la si
esamina più da vicino si possono
individuare due spioncini attraverso i
quali è possibile spiare cosa c'è dietro.
All’interno è presente una costruzione
tridimensionale: una donna nuda
distesa su di un letto di rami secchi,
con le gambe spalancate a mostrare i
genitali, il volto non è visibile, con la
mano sinistra tiene sollevata una
lampada ad olio che emette luce, e
dietro di lei si apre un paesaggio
forestale montano con in lontananza
una cascata zampillante.
L'artista vi lavorò per circa venti anni
fino a poco prima della sua morte
senza parlarne mai a nessuno, in un
periodo in cui anche i suoi amici più
stretti erano convinti che egli avesse
abbandonato l'arte.
«La pittura non dovrebbe essere
solamente retinica o visiva;
dovrebbe aver a che fare con la
materia grigia della nostra
comprensione invece di essere
puramente visiva [...] Per
approccio retinico intendo il
piacere estetico che dipende
quasi esclusivamente dalla
sensibilità della retina senza
alcuna interpretazione
ausiliaria.»
Riproduzione fotografica della Gioconda
di Leonardo da Vinci alla quale sono
stati aggiunti provocatoriamente dei
baffi e un pizzetto. Il titolo è
sostanzialmente un gioco di parole:
L.H.O.O.Q.
(pronunciando in francese)
Elle a chaud au cul .
Opera manifesto contro il conformismo
che dissacrando uno dei miti artistici più
consolidati, non intende negare l'arte di
Leonardo ma rendergli omaggio, a
modo suo, mettendo in ridicolo gli
estimatori superficiali e ignoranti che
apprezzano la Gioconda solo perché
tutti dicono che è bella, conformandosi
acriticamente al gusto della
maggioranza.
In Mariée emergono tendenze
all’astrazione in una direzione
diversa, appare evidente il richiamo
alla pittura metafisica, alle forme dei
manichini dechirichiani calati entro
atmosfere stranianti e atemporali.
Lo stesso interesse per l’ingranaggio,
per il congegno meccanico, presente
in Mariée (sebbene declinato
diversamente), lo ritroviamo
nel Grande Vetro, inteso come un
elemento della realtà indagato nelle
sue componenti strutturali
intrinseche. È lo stesso spirito dei
primi ready made che si pongono
dichiaratamente al di fuori del criterio
meramente estetico, secondo
un’impostazione del tutto indifferente
a questa prospettiva, rappresentando
solo se stessi.
P. Haviland scriveva:
«viviamo nell’era delle
macchine. L’uomo ha
creato le macchine a sua
immagine e somiglianza.
Le membra si muovono, i
polmoni respirano, il cuore
batte, il sistema nervoso è
attraversato da impulsi
elettrici. Il grammofono
imita la sua voce, la
macchina fotografica imita
i suoi occhi. La macchina
è partenogenesi
dell’uomo»
Duchamp muore nel 1968 a Neuilly-sur-Seine e venne sepolto nel cimitero di Rouen.
Sulla sua tomba si legge l'epitaffio:
«D'ailleurs c'est toujours les autres qui meurent»
("D'altronde sono sempre gli altri che muoiono").
presentazione
a cura di
ANTONIO CURRELI

Contenu connexe

Tendances (20)

Dadaismo vanguardia
Dadaismo vanguardiaDadaismo vanguardia
Dadaismo vanguardia
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Dada
DadaDada
Dada
 
Dadaísmo
DadaísmoDadaísmo
Dadaísmo
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
13.2, impresionismo,
13.2, impresionismo,13.2, impresionismo,
13.2, impresionismo,
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La pintura romántica y realista
La pintura romántica y realistaLa pintura romántica y realista
La pintura romántica y realista
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈREUN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
 
Dalì, la persistenza della memoria
Dalì, la persistenza della memoriaDalì, la persistenza della memoria
Dalì, la persistenza della memoria
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 

En vedette (19)

Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
 
Presentazione sul colore
Presentazione sul colorePresentazione sul colore
Presentazione sul colore
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 

Similaire à Dada e Duchamp

S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo Iuav
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DPiero Pavanini
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoDavideNunin
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoRossellaCerreto
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecentoPierLuigi Albini
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteIuav
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moogsilviabigi
 

Similaire à Dada e Duchamp (20)

S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 

Plus de Antonio Curreli

Plus de Antonio Curreli (9)

Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 

Dada e Duchamp

  • 1. LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE DADA e DUCHAMP (1887-1968) Il Dada rifiuta ogni atteggiamento razionale, e per poter continuare a produrre opere (d’arte) si affida ad un meccanismo ben preciso: la casualità.
  • 2. 1 Il Dada è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel 1916. La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello della Prima Guerra Mondiale, con un gruppo di intellettuali europei che si rifugiano in Svizzera per sfuggire alla guerra. Il gruppo è formato da Hans Arp, Tristan Tzara, Marcel Janco, Richard Huelsenbeck, Hans Richter, e il loro esordio ufficiale viene fissato al 5 febbraio 1916, giorno in cui fu inaugurato il Cabaret Voltaire fondato dal regista teatrale Hugo Ball. Nasce per caso, nasce ma non è mai nato: è DADA.
  • 3. 2 Le serate al Cabaret Voltaire non sono molto diverse dalle serate organizzate dai futuristi: in entrambe vi è l’intento di stupire con manifestazioni inusuali e provocatorie, così da proporre un’arte nuova ed originale. Ed in effetti i due movimenti, futurismo e dada, hanno diversi punti comuni (quale l’intento dissacratorio e la ricerca di meccanismi nuovi del fare arte) ma anche qualche punto di notevole differenza: soprattutto il diverso atteggiamento nei confronti della guerra.
  • 4. 3 La parola Dada, che identificò il movimento, non significava assolutamente nulla, e già in ciò vi è una prima caratteristica del movimento: quella di rifiutare ogni atteggiamento razionalistico. Il rifiuto della razionalità è provocatorio e viene usato come una clava per abbattere le convenzioni borghesi intorno all’arte. Pur di rinnegare la razionalità i Dada non rifiutano alcun atteggiamento dissacratorio, e tutti i mezzi sono idonei per giungere al loro fine ultimo: distruggere l’arte.
  • 5. 4 La distruzione dell’arte era assolutamente necessaria per poter ripartire con una nuova arte non più sul piedistallo dei valori borghesi ma coincidente con la vita stessa e non separata da essa.
  • 6. 5 La vita del movimento è breve (del resto non poteva essere diversamente) ma non le idee Dada. La funzione principale del Dada era quello di distruggere una concezione oramai vecchia e desueta dell’arte. E questa è una funzione che svolge in maniera egregia, ma per poter divenire propositiva necessitava di una trasformazione, e ciò avvenne tra il 1922 e il 1924, quando molti artisti Dada aderirono al nascente Surrealismo.
  • 7. 5 Il movimento, dopo il suo esordio a Zurigo, si diffuse ben presto in tutta Europa, soprattutto in Germania e quindi a Parigi. Benché il Dada sia un movimento ben circoscritto e definito in area europea, vi è la tendenza di far ricadere nel medesimo ambito anche alcune esperienze artistiche che, negli stessi anni, ebbero luogo a New York negli Stati Uniti.
  • 8. 7 La poetica del caso Tristan Tzara descrive il modo Dada di produrre una poesia: «Prendete un giornale. Prendete delle forbici. Scegliete nel giornale un articolo che abbia la lunghezza che contate di dare al vostro poema. Ritagliate l’articolo. Ritagliate quindi con cura ognuna delle parole che formano questo articolo e mettetele in un sacco. Agitate piano. Tirate fuori quindi ogni ritaglio, uno dopo l’altro, disponendoli nell’ordine in cui hanno lasciato il sacco. Copiate coscienziosamente. Il poema vi assomiglierà.» Ed eccovi "uno scrittore infinitamente originale e d’una sensibilità affascinante, sebbene incompresa dall’uomo della strada".
  • 9. 8 Hans Arp afferma: «La legge del caso, che racchiude in sé tutte le leggi e resta a noi incomprensibile come la causa prima onde origina la vita, può essere conosciuta soltanto in un completo abbandono all’inconscio. Io affermo che chi segue questa legge creerà la vita vera e propria».
  • 10. 9 I «ready-made» nascono ancor prima del movimento Dada, dato che il primo «ready-made» di Duchamp, la ruota di bicicletta, è del 1913. Essi diventano, nell’ambito dell’estetica Dada, uno dei meccanismi di maggior dissacrazione dei concetti tradizionali dell’arte. Soprattutto quando Duchamp, nel 1917, propose uno dei suoi più noti «ready-made»: Fontana.
  • 11. 10 Con i «ready-made» si ruppe il concetto per cui l’arte era il prodotto di una attività manuale coltivata e ben finalizzata. Opera d’arte poteva essere qualsiasi cosa: posizione che aveva la sua conseguenza che nulla è arte. Ma questa evidente tautologia era superata dal capire che, innanzitutto l’arte non deve separarsi altezzosamente dalla vita reale ma confondersi con questa, e che l’opera dell’artista non consiste nella sua abilità manuale, ma nelle idee che riesce a proporre.
  • 12. 11 Abolendo qualsiasi significato o valore alla manualità dell’artista, l’artista sempre che esso sia tale, non è più colui che sa fare delle cose con le proprie mani, ma è colui che sa proporre nuovi significati alle cose, anche per quelle già esistenti.
  • 13. MARCEL DUCHAMP LA PETICA DEL CASO E DEL CONCETTO Il francese Marcel Duchamp (1887-1968) viene considerato uno dei maggiori rappresentanti del Dada, benché egli non abbia mai accettato l’appartenenza a questo gruppo. La cosa, non deve stupire affatto visto che la personalità di Duchamp è assolutamente impossibile da inquadrare in un qualsiasi schema di «normalità».
  • 14. In realtà, è stato uno dei più grandi artisti del Novecento, proprio per il suo modo di essere. Ha, di fatto, interpretato un nuovo modo di essere artista da intendersi come intellettuale sempre pronto a proporsi in maniera inaspettata, anche solo per il piacere di essere diverso dal «normale». Ha elevato l’anormalità, intesa come rifiuto di qualsiasi norma, a pratica sia di arte che di vita. Allevamento di polvere-1920
  • 15. Dal 1904 a Parigi si occupa di cose diverse: esegue caricature per i giornali, si interessa di teatro, gioca a biliardo, lavora presso una biblioteca, viaggia in automobile. Le sue prime esperienze pittoriche mostrano una facilità di assimilazione delle principali novità stilistiche del momento: dal neoimpressionismo al fauvismo, dal simbolismo al futurismo. Ma è soprattutto nell’ambito del cubismo che egli si muove con maggior sicurezza.
  • 16. Nell’opera pittorica del primo Duchamp vi sono diversi elementi che realmente lo avvicinano al futurismo italiano. Tra questi vi è la predilezione per le macchine e gli ingranaggi, che sono di ispirazione per opere quali la «Macinatrice di cioccolato n. 2» o «Apparato scorrevole contenente un mulino ad acqua in metalli vicini». Ma anche il tema della rappresentazione del movimento, così caro ai futuristi, ispira alcune opere di Duchamp.
  • 17. Nudo che scende le scale n. 2, 1912 L’opera provocò il distacco di Duchamp dal movimento cubista, ma nel contempo gli diede fama in America. L’opera, rifiutata al Salon des Indépendants, fu inserita tra quelle che, l’anno successivo, furono inviate in America per una esposizione presso l’«Armoury Show». Gli americani, all’oscuro delle rivoluzioni artistiche che in quegli anni si svolgevano in Europa, rimasero confusi nel vedere questi quadri, e quello che più sconvolse il pubblico fu proprio questa tela di Duchamp.
  • 18. Naturalmente dal punto di vista concettuale Duchamp non ignora i principi cubisti di scomposizione della forma secondo piani visivi e rappresentazione di essi sulla tela. Cubista è la tecnica che prevede di suddividere la superficie pittorica in tanti piani che registrino ognuno una diversa prospettiva spaziale. Tuttavia, egli utilizza la scomposizione per rendere la dimensione temporale: il movimento. Questa visione rende il soggetto(la donna nuda)sgradito alla critica e rompe con le abituali convenzioni.
  • 19. Nella capitale statunitense Duchamp arriva nel 1915, preceduto dalla notorietà procuratagli dal «Nudo che scende le scale n. 2». In America entra in contatto con il gallerista Alfred Stieglitz ma soprattutto con Man Ray e Francis Picabia, già conosciuto a Parigi. In questo periodo diviene soprattutto un operatore artistico, impegnato più come consulente di collezionisti e gallerie che non come artista. La sua attività, pur saltuaria, non perde mai il gusto della provocazione e della scoperta. Lavora alla realizzazione dell’opera «Grande Vetro» fino al 1923.
  • 20. Opera dai significati complessi e di non facile descrizione, il Grande Vetro ha un titolo che dice «La Sposa messa a nudo dai sui Scapoli, anche».
  • 21. Nell’opera vi è un evidente intento antologico, dato che molti degli elementi che vi compaiono erano già stati utilizzati per opere precedenti. In realtà questa è un’opera che non assomiglia ad alcunché prodotto in arte. È una specie di rompicapo, creato forse apposta per disorientare i critici portandoli ad esercizi interpretativi iperbolici come salti mortali. Ma la impossibilità di una lettura visiva diretta ci esime, in linea con lo spirito duchampiano, dal porci il problema di cosa significa quest’opera.
  • 22. M.Duchamp, Polaroid fotografia di Étant Donnés - nello studio della Quattordicesima Strada, 1965.
  • 23. L'opera è composta da una vecchia porta di legno, velluto, ramoscelli, vetro, linoleum, un motore elettrico alloggiato in una scatola di biscotti che ruota un disco forato, un assortimento di luci, elementi fotografici e dipinti a mano che formano il paesaggio e una forma femminile in pelle.
  • 24. L'opera si presenta all'osservatore come una porta in legno, ma se la si esamina più da vicino si possono individuare due spioncini attraverso i quali è possibile spiare cosa c'è dietro. All’interno è presente una costruzione tridimensionale: una donna nuda distesa su di un letto di rami secchi, con le gambe spalancate a mostrare i genitali, il volto non è visibile, con la mano sinistra tiene sollevata una lampada ad olio che emette luce, e dietro di lei si apre un paesaggio forestale montano con in lontananza una cascata zampillante. L'artista vi lavorò per circa venti anni fino a poco prima della sua morte senza parlarne mai a nessuno, in un periodo in cui anche i suoi amici più stretti erano convinti che egli avesse abbandonato l'arte.
  • 25. «La pittura non dovrebbe essere solamente retinica o visiva; dovrebbe aver a che fare con la materia grigia della nostra comprensione invece di essere puramente visiva [...] Per approccio retinico intendo il piacere estetico che dipende quasi esclusivamente dalla sensibilità della retina senza alcuna interpretazione ausiliaria.»
  • 26. Riproduzione fotografica della Gioconda di Leonardo da Vinci alla quale sono stati aggiunti provocatoriamente dei baffi e un pizzetto. Il titolo è sostanzialmente un gioco di parole: L.H.O.O.Q. (pronunciando in francese) Elle a chaud au cul . Opera manifesto contro il conformismo che dissacrando uno dei miti artistici più consolidati, non intende negare l'arte di Leonardo ma rendergli omaggio, a modo suo, mettendo in ridicolo gli estimatori superficiali e ignoranti che apprezzano la Gioconda solo perché tutti dicono che è bella, conformandosi acriticamente al gusto della maggioranza.
  • 27. In Mariée emergono tendenze all’astrazione in una direzione diversa, appare evidente il richiamo alla pittura metafisica, alle forme dei manichini dechirichiani calati entro atmosfere stranianti e atemporali. Lo stesso interesse per l’ingranaggio, per il congegno meccanico, presente in Mariée (sebbene declinato diversamente), lo ritroviamo nel Grande Vetro, inteso come un elemento della realtà indagato nelle sue componenti strutturali intrinseche. È lo stesso spirito dei primi ready made che si pongono dichiaratamente al di fuori del criterio meramente estetico, secondo un’impostazione del tutto indifferente a questa prospettiva, rappresentando solo se stessi.
  • 28. P. Haviland scriveva: «viviamo nell’era delle macchine. L’uomo ha creato le macchine a sua immagine e somiglianza. Le membra si muovono, i polmoni respirano, il cuore batte, il sistema nervoso è attraversato da impulsi elettrici. Il grammofono imita la sua voce, la macchina fotografica imita i suoi occhi. La macchina è partenogenesi dell’uomo»
  • 29. Duchamp muore nel 1968 a Neuilly-sur-Seine e venne sepolto nel cimitero di Rouen. Sulla sua tomba si legge l'epitaffio: «D'ailleurs c'est toujours les autres qui meurent» ("D'altronde sono sempre gli altri che muoiono"). presentazione a cura di ANTONIO CURRELI