Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

ASOC1819_LEZIONE 3 (Esplorare) - EDIC/CDE, Amici di ASOC, Referenti Istat

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 52 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à ASOC1819_LEZIONE 3 (Esplorare) - EDIC/CDE, Amici di ASOC, Referenti Istat (20)

Publicité

Plus par A Scuola di OpenCoesione (20)

Plus récents (20)

Publicité

ASOC1819_LEZIONE 3 (Esplorare) - EDIC/CDE, Amici di ASOC, Referenti Istat

  1. 1. EDIC, AMICI DI ASOC, ISTAT - LEZIONE 3: ESPLORARE Come sviluppare il percorso didattico
  2. 2. Indice Organizzazione Calendario e deadline Strumenti per la comunicazione Didattica Obiettivi e Contenuti Scaletta e Homework Come prepararsi Informazioni aggiuntive Il progetto Europa = NOI L’evento #SAA2019 I webinar online di ASOC1819 si tengono dalla Biblioteca del Centro di Documentazione Europea dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
  3. 3. REPORT LEZIONE 1: A che punto siamo? REPORT LEZIONE 2 102 CONSEGNATI AL 4 MARZO 2019 Ricordate: è sempre possibile consegnare i Report ☺
  4. 4. 1. Organizzazione
  5. 5. Schema degli step 1 Progettare Schema della ricerca, scelta del progetto e definizione step di approfondimento Approfondire Raccogliere più informazioni sul progetto scelto su OpenCoesione 4 Esplorare Monitora il progetto scelto, parla con i responsabili, fai un report Analizzare Esplora, analizza, visualizza i dati che hai raccolto Raccontare COINVOLGERE ESPLORARE: terzo step del percorso didattico 32
  6. 6. AVANZAMENTO I docenti verificano l’esecuzione dei compiti a casa e si assicurano che gli studenti compilino in tempo i report di lezione 1 3 2 LEZIONI IN CLASSE I docenti sviluppano la lezione in classe seguendo la scaletta, sviluppando gli esercizi e assegnando i compiti a casa (homework) WEBINAR I contenuti della lezione vengono illustrati ai docenti e ai partner durante i webinar, tramite la condivisione della scaletta e la spiegazione degli step. Ogni step è costituito da 3 momenti di sviluppo Lezioni: come sono organizzate?
  7. 7. Calendario e deadline Lezione o Step Webinar Deadline INTRODUZIONE AL PERCORSO GIOVEDI 8 NOVEMBRE ---- LEZIONE 1 MERCOLEDI 14 NOVEMBRE GIOVEDI 20 DICEMBRE LEZIONE 2 LUNEDI 14 GENNAIO VENERDI 1° MARZO LEZIONE 3 LUNEDI 4 MARZO MERCOLEDI 27 MARZO LEZIONE 4 VENERDI 29 MARZO SABATO 20 APRILE FESTA DELL’EUROPA (ANNUNCIO VINCITORE) 9 MAGGIO PREMIAZIONE E VIAGGIO PRIMA SETTIMANA DI GIUGNO
  8. 8. 2. Didattica
  9. 9. Lezione 3 - Esplorare: gli obiettivi Punto di partenza PROGETTO Lezione 1.1 DOSSIER Lezione 1.2 DATI Lezione 2 MONITORAGGIO CIVICO ● VERIFICATE SUL CAMPO L’AVANZAMENTO DEL PROGETTO SCELTO ● STRUTTURATE I DATI CHE AVETE TROVATO TRAMITE MONITHON.IT ● METTETE A DISPOSIZIONE DI TUTTI LA VOSTRA RICERCA INVIANDO IL REPORT ALLA REDAZIONE DI MONITHON
  10. 10. Lezione 3 - Esplorare: le attività MONITORAGGIO IN 3 STEP + EVENTO #SAA2019 Lezione in classe Scrittura report di monitoraggio + Report di Lezione 3 Visita di monitoraggio
  11. 11. REPORT DI MONITORAGGIO Gli studenti scrivono un resoconto della visita di monitoraggio, che raccolga immagini, interviste e risposte ai quesiti previsti, aggiungendo la propria opinione e le proposte su quanto verificato VISITA DI MONITORAGGIO Gli studenti vanno sul campo, raccolgono materiale multimediale e dati primari, scoprono il più possibile sul progetto monitorato Lezione 3 - Esplorare: le attività 1 LEZIONE IN CLASSE: C0S’E’ IL MONITORAGGIO CIVICO Gli studenti studiano i principali esempi di monitoraggio, imparano a organizzare e pianificare una visita, si organizzano e si dividono i compiti 3 2
  12. 12. Realizzazione degli Homework: scrivere il report per Monithon + Report di Lezione 3 (che include il resoconto dell’evento #SAA2019 tramite video Instagram) Scaletta: gli step della Lezione 3 3 2 VISITA DI MONITORAGGIO! (L’attività si svolge fuori dalla scuola) Organizzazione della visita con individuazione dei soggetti da intervistare, dei luoghi da visitare, delle informazioni da chiedere Cos'è il monitoraggio civico: quali sono i principali esempi, esempi e testimonianze, come si organizza una visita di monitoraggio civico. 1 Punto della situazione. Il Project Manager illustra alla classe i risultati raggiunti 5 4
  13. 13. #SAA2019: DALL’ 11 al 17 MARZO 2019
  14. 14. Gli eventi #SAA2019 In occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, i team #ASOC1819 sono chiamati a organizzare un evento ad hoc sui propri territori. L’evento, da svolgersi tra l’11 e il 17 marzo, ha lo scopo di presentare il lavoro fin qui svolto dai team, con focus su: ● storia amministrativa del progetto monitorato; ● esigenze di sviluppo territoriale nell’ambito del tema scelto e relative proposte migliorative; ● verifica del grado di trasparenza e apertura delle PA coinvolte nel progetto monitorato. Nell’organizzazione dell’evento, i team possono avvalersi del prezioso contributo di EDIC e AMICI DI ASOC, con l’obiettivo di valorizzare il tema dell’amministrazione aperta, coinvolgendo anche referenti di Enti e PA. I team hanno compilato il REPORT 2 con i dati relativi alla scheda dell’evento. Gli eventi vengono caricati sulla piattaforma #SAA2019 dal team ASOC
  15. 15. #SAA2019: tipologie di evento La tipologia di evento #SAA2019 (riepilogo): ● Presentazione interna al proprio Istituto Scolastico (solo con classi interne alla scuola) ● Presentazione presso il proprio Istituto Scolastico con la presenza di altre classi/scuole esterne ● Presentazione presso altro Istituto Scolastico (organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio) ● Presentazione presso altri Enti e Amministrazioni locali IN TUTTI I CASI: valorizzare il tema dell’amministrazione aperta, coinvolgendo anche referenti di Enti e PA, e stimolando la realizzazione di accordi e protocolli per l’apertura dei dati a livello locale
  16. 16. I video Instagram realizzati dai team per raccontare l’evento organizzato per la #SAA2019 devono essere allegati al Report di Lezione 3. Raccontare l’evento #SAA2019 con Instagram
  17. 17. Raccontare l’evento #SAA2019 con Instagram Il tuo video che racconta in fotogrammi l’evento organizzato per la Settimana dell’Amministrazione Aperta verrà valutato al termine del percorso ASOC assieme agli altri output realizzati. Per l’occasione, abbiamo pensato a una specifica menzione speciale che va ad aggiungersi ai premi dell’edizione 2018-2019. Quali sono i requisiti per un buon video? - Coerenza con il lavoro di ricerca portato avanti - Coerenza con il tema #SAA2019 (open government e trasparenza) - Capacità di sintesi ed efficacia - Originalità dell’espediente narrativo
  18. 18. Scaletta: svolgere la lezione Dalla scaletta al sito: ecco la pagina della lezione
  19. 19. Esplorare: la pagina “Lezione” Nella pagina “Esplorare” sono presenti istruzioni e materiali necessari per lo sviluppo della lezione. VAI ALLA LEZIONE 3
  20. 20. 3. Protagonisti: EDIC, AMICI DI ASOC, Istat
  21. 21. Lezione 3: Cosa fanno i docenti ● Studiano i contenuti in anticipo e stampare eventuali materiali da distribuire ● Fissano la data della terza lezione ● Fissano la data della visita di monitoraggio ● Chiedono aiuto a EDIC e Amici di ASOC per organizzare la visita e contattare i responsabili di progetto ● Coadiuvano i ragazzi nell’organizzazione dell’evento per la #SAA2019
  22. 22. ● Preparano con gli studenti le domande da fare in caso di interviste ai responsabili ● Verificano i contenuti dei questionari o di altre tecniche di ricerca preparati dagli studenti ● Si occupano di richiedere le autorizzazioni per l'uscita dei ragazzi per la visita di monitoraggio ● Si assicurano che la classe abbia l'occorrente per video, foto e raccolta dati sul campo. Lezione 3: Cosa fanno i docenti
  23. 23. ● Aiutano le scuole nel contatto con le istituzioni e nell'organizzazione della visita in modo che sia fatta in tempi brevi, magari fissando già la data subito, anche se non hanno fatto la Lezione 3 ● Accompagnano gli studenti durante la visita, supportandoli nel contatto con altri esperti del tema di riferimento da intervistare o incontrare. Lezione 3: Cosa fanno EDIC, Amici di ASOC, referenti Istat
  24. 24. Dopo la lezione “Esplorare” e prima della successiva “Raccontare”, gli studenti dovranno svolgere i compiti Gli Homework: schema HOMEWORK 1. Studiare 2. Organizzare 3. Descrivere
  25. 25. Gli Homework: 1. Studiare Navigare sul sito di ASOC e studiare in dettaglio tutti i contenuti della pagina lezione (testi, schede, video-pillole) 1. Studiare
  26. 26. Organizzare i gruppi di lavoro e distribuire gli incarichi agli studenti Gli Homework: 2. Organizzare Visita di monitoraggioEvento per la #SAA2019 ENTRO IL 27 MARZO Filmare l’evento #SAA2019 organizzato con un video INSTAGRAM di 1 minuto, che sarà allegato al Report di Lezione 3 Verificare con gli studenti i materiali raccolti prima e durante la visita di monitoraggio per realizzare il report su Monithon
  27. 27. Compilare il Report di Lezione 3 per raccontare cosa è stato fatto nella visita di monitoraggio e per allegare il video Instagram #SAA2019 Le istruzioni su come scrivere il report si trovano negli homework! 3. Descrivere Gli Homework: 3. Descrivere
  28. 28. Gli Homework: invio del report Compilare ONLINE i Report di Lezione 3 attraverso il link personalizzato all’apposito modulo, che sarà fornito dal Team ASOC. Il FACSIMILE del Report è scaricabile cliccando sul bottone in basso nella sezione Homework.
  29. 29. ISTRUZIONI PER L’USO: ➔ Il team scarica il facsimile del Report di Lezione 3 ➔ ASOC invia all’indirizzo email Google del team il link al Form associato al team ➔ Il team può simulare la compilazione offline del Report di Lezione 3 (utilizzando il facsimile) ➔ Entro la deadline (27 marzo), il team accede al Form tramite il link fornito dal team ASOC, compila e invia il modulo! Gli Homework: invio del report
  30. 30. Le attività costituiscono i compiti a casa della Lezione 3 “Esplorare”. Gli Homework: schema HOMEWORK1. Studiare 2. Organizzare 3. Descrivere ● Pubblicazione report su Monithon ● Report 3 RISULTATI DEADLINE: 27 MARZO RISPETTA LE SCADENZE!
  31. 31. 4. Informazioni aggiuntive
  32. 32. Europa = NOI: un progetto didattico per conoscere l’Europa Europa=Noi è un progetto promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Commissione europea, il Parlamento europeo e il MIUR. L’iniziativa offre ai docenti e agli studenti di tutte le scuole primarie e secondarie italiane un percorso di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea. A partire dall’edizione 2018-2019 di ASOC, studenti e docenti, grazie alla collaborazione avviata nel mese di novembre 2018 con il Dipartimento per le Politiche Europee, potranno beneficiare di materiali didattici integrativi e strumenti di approfondimento dedicati a storia, valori, costituzione, progresso e istituzioni dell’Unione Europea e sviluppare nuove competenze sul tema della cittadinanza europea, anche attraverso tornei e giochi interattivi disponibili sulla piattaforma Europa=NOI.
  33. 33. Europa = NOI: allenati e partecipa al torneo Scarica il pacchetto Open Mind “A scuola di Europa“, contenente approfondimenti sulla storia dell’Unione Europea. Studia i contenuti del pacchetto per prepararti al torneo online, aperto fino al 6 aprile 2019: un Torneo-quiz sulla storia dell’Unione Europea, che prevede l'attribuzione di un Premio speciale al team ASOC che si classificherà al primo posto. Per tutti gli approfondimenti su Europa=NOI consulta il sito ASOC QUI
  34. 34. 5. Formazione docenti
  35. 35. FORMAZIONE DOCENTI ASOC1819 I docenti (Docente Referente + Docente di Supporto) che partecipano al percorso ASOC possono ricevere l’attestazione di un percorso formativo di 25 ore riconosciuto ai sensi dell’art. 1 comma 7 della Direttiva MIUR n. 170 del 21/03/2016.
  36. 36. FORMAZIONE DOCENTI: IL PERCORSO FORMATIVO 9 ore di formazione online Partecipazione a 6 webinar organizzati da ASOC, della durata di 1h30min ciascuno e dedicati ai docenti, di cui 1 per l'impostazione complessiva del lavoro durante l'anno scolastico, 4 per l'impostazione delle lezioni del percorso didattico, 1 per contenuti integrativi. 14 ore presso la propria aula/sede d’Istituto In questo ambito, i docenti fruiscono dei materiali didattici disponibili sulla piattaforma ASOC per ciascuna delle 4 lezioni, in modo da poter sostenere gli studenti nella progettazione degli output delle 4 lezioni previste dal programma ASOC 2 ore per il completamento dell'output finale richiesto dal progetto In questo ambito, i docenti predispongono, assieme agli studenti, il materiale necessario alla finalizzazione del report finale di progetto previsto dal percorso ASOC.
  37. 37. FORMAZIONE DOCENTI: ATTESTAZIONE I crediti formativi potranno essere riconosciuti e inseriti all’interno del curricolo di ciascun docente al conseguimento dei seguenti risultati: Partecipazione live ai webinar: potranno essere riconosciute solo le ore di webinar seguite in diretta streaming dal proprio dispositivo. Il docente sarà tenuto a seguire un minimo di 4 live webinar. Consegna output degli step previsti dal progetto: il docente sarà tenuto a consegnare gli output relativi alle varie fasi del progetto. Vengono riconosciute 3,30 ore di formazione per le scadenze rispettate (consegne nei tempi previsti) delle Lezioni 1, 2, 3, 4. Vengono riconosciute 3,30+2 ore per la scadenza rispettata della Lezione 4. Docenze esterne: può essere attestato anche il coinvolgimento di esperti esterni al proprio Istituto per lo svolgimento di lezioni presso la propria sede/aula su tematiche afferenti a politiche di coesione, trasparenza, cittadinanza globale, cittadinanza digitale, cultura statistica. Per ricevere l’attestazione della formazione è necessario svolgere almeno 19 ore (sulle 25 previste) e partecipare in diretta ad almeno 4 webinar.
  38. 38. FORMAZIONE DOCENTI: IL VADEMECUM Consulta il VADEMECUM FORMAZIONE DOCENTI! (disponibile sulla homepage del sito ASOC) http://www.ascuoladiopencoesione.it/wp-content/uploads/2018/11/ASOC1819_Vademecum_Formazione_Docenti.pdf
  39. 39. FORMAZIONE DOCENTI Il team ASOC provvederà ad aggiornare il quadro dei crediti formativi progressivamente maturati, dandovene comunicazione via email
  40. 40. 6. La comunicazione con il Team ASOC
  41. 41. COMUNICAZIONI VIA EMAIL asoc@opencoesione.gov.it è possibile fare domande e richieste di chiarimenti sul progetto scelto sul portale OpenCoesione, sugli step di Lezione e per aggiornare le informazioni relative al proprio Istituto Scolastico ecc. asoc1819@ascuoladiopencoesione.it è possibile richiedere modifiche minime (es. sostituire un’immagine, un grafico, un link non funzionante) per ogni report di lezione. Non saranno prese in considerazione richieste di modifiche relative a errori di battitura e di scarsa rilevanza, che non inficiano il senso del contenuto che pubblicherete, nè modifiche riguardanti i contenuti già pubblicati.
  42. 42. Le scuole chiedono supporto agli EDIC del proprio territorio per: ● contattare enti locali da coinvolgere ● contattare esperti Open Data e Analisi dati ● organizzare eventi durante il progetto ● attività di animazione e comunicazione locali Comunicare con gli EDIC/CDE #ASOC1819: comunicazione con EDIC/CDE
  43. 43. Le scuole possono comunicare con i referenti delle Associazioni/Organizzazioni del proprio territorio per: ● coordinarsi su progettualità comuni ● chiedere supporto su attività didattiche ASOC ● organizzare iniziative di disseminazione o ricerca sul territorio Comunicare con gli Amici di ASOC #ASOC1819: comunicazione con Amici di ASOC
  44. 44. Le scuole possono entrare in contatto con gli esperti Istat del proprio territorio per chiedere supporto su: • analisi ed elaborazione dati • approfondimento sulle metodologie di ricerca • incrocio dati e impostazione visualizzazioni Comunicare con gli esperti Istat #ASOC1819: comunicazione con esperti Istat
  45. 45. ● Sito web: www.ascuoladiopencoesione.it asoc@opencoesione.gov.it ● Novità sulle attività del progetto su Facebook www.facebook.com/ascuoladioc ● Iscriversi al gruppo “Asoc Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ ● Seguire il profilo Asoc su Twitter @ascuoladioc ● Seguire il profilo Asoc su Instagram @a_scuola_di_oc ● Consultare il Vademecum della comunicazione ● Consultare le FAQ Gli strumenti per la comunicazione #ASOC1819: LA COMUNICAZIONE
  46. 46. Le news, le lezioni, i materiali didattici, i video, i webinar, le informazioni di contatto… www.ascuoladiopencoesione.it Sito web A Scuola di OpenCoesione #ASOC1819: modalità di comunicazione
  47. 47. Potete fare like sulla Pagina Facebook del progetto www.facebook.com/ascuoladioc Facebook #ASOC1819: modalità di comunicazione
  48. 48. Iscrivetevi al gruppo “ASOC Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ Gruppo Facebook #ASOC1819: modalità di comunicazione
  49. 49. Segui il profilo ASOC su Twitter @ascuoladioc hashtag #ASOC1819 #ASOC1819: modalità di comunicazione Twitter
  50. 50. Il profilo ASOC su Instagram @a_scuola_di_oc hashtag #ASOC1819 #ASOC1819: modalità di comunicazione Instagram
  51. 51. Nella pagina Blog delle scuole ASOC1819 sono pubblicati i Report consegnati :-) http://www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1819/ I team che devono ancora consegnare i Report delle lezioni precedenti, possono continuare a farlo: la pagina Blog Scuole sarà tempestivamente aggiornata. IL BLOG DELLE SCUOLE #ASOC1819!
  52. 52. EDIC, AMICI DI ASOC, ISTAT - LEZIONE 3: ESPLORARE Come sviluppare il percorso didattico

×