I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf

ISEA ODV
ISEA ODVASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON PRINCIPALE FINALITA' TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE à ISEA ODV
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2
Uno degli alberi più diffusi in città
per la sua resistenza
all’inquinamento:
il platano.
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
L’ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4
Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono
l’aspetto dei Platani maestoso e imponente. Contribuiscono
all’effetto il fogliame grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte,
verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in
autunno.
Forma anche dei frutti globosi ocracei e penduli, attaccati ai rami
anche per tutto l’inverno. Il tronco è ricoperto da una corteccia
che si sfalda a chiazze in taluni esemplari simile ad un mosaico
multicolore.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5
Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono Il
platano comune o "platano acerifolia", appartiene alla famiglia
delle platanaceae, che comprende una dozzina di specie. Il
termine platano deriva dal greco "platanos", poi mutuato dal
latino "platus", che significa "largo": infatti l’albero del platano si
estende molto in larghezza e questo lo rende perfetto come
pianta da ombra. In Europa era presente già durante il Cretaceo,
poi scomparve nell’era glaciale, ma ricomparve subito dopo.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6
Era già molto apprezzato all’epoca dei greci e dei romani: lo
usavano per fare ombra nei luoghi in cui praticavano esercizi di
ginnastica.
È una delle latifoglie più conosciute perché orna spesso viali,
piazze, parchi e giardini cittadini; l’albero del platano comune è
però in realtà il risultato di un incrocio fra due altri platani dal
differente fogliame: il platano occidentale e il platano orientale.
L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7
È un albero secolare, con una durata di vita che va dai 500 fino –
in casi eccezionali- ai 2000 anni. Il platano d’Ippocrate, a Kos, nel
Dodecaneso, ha più di 2000 anni: ha una circonferenza di 14 metri
di diametro e si compone di più tronchi molto usurati dal tempo.
L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8
Il platano comune appartiene al gruppo degli alberi a latifoglie ed
è un ibrido nato dall’incrocio fra il platano occidentale (originario
degli Stati Uniti d’America) e il platano orientale (originario
dell’Asia minore e dei Balcani). È arrivato in Italia verso la fine del
1600. L’albero del platano comune può arrivare ad un’altezza di 30
metri e ce ne sono alcuni che hanno anche 1000 anni d’età. Il
tronco è diritto, con una corteccia a scaglie giallastre. Ha foglie
caduche di grandi dimensioni (possono misurare anche 20 cm),
coriacee, leggermente dentate, con tre o sette lobi.
L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9
I suoi germogli sono ricoperti di una peluria marrone che rimane
sulle foglie per un certo periodo prima di disperdersi nell’aria. I
frutti sono sferici e pelosi e crescono all’apice dei rami, solitari o
a gruppi di 2 o 5: maturano in autunno e si disperdono nel vento a
primavera. Ha una crescita rapida, soprattutto se messo a dimora
in un terreno profondo e fresco. Tollera molto bene le potature ma
attenzione alle ferite che possono permettere lo svilupparsi di un
fungo mortale per la pianta. È un albero molto resistente e non
necessita di cure particolari.
L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10
Il platano occidentale è originario degli Stati Uniti e si distingue
per le foglie composte unicamente da tre lobi (raramente da
cinque), di forma triangolare, più larghe che lunghe e con
dentellature affilate. Hanno inoltre la particolarità di colorarsi
solo di giallo, in autunno (cosa che le differenzia dalle altre
specie di platani). È di cultura più facile rispetto a suo cugino, il
platano orientale. Gli basterà essere messo a dimora in una buca
profonda, con un buon terriccio per giardino e annaffiature
regolari per il primo periodo della crescita
L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11
Ama un terreno argilloso misto a sabbia, preferibilmente neutro o
alcalino (ma sopporta anche un suolo leggermente acido).
In base alla crescita, occorrerà potare i rami secondari e quelli
che disturbano uno sviluppo armonioso della sua forma. In
seguito non richiederà nessuna attenzione particolare.
Può essere piantato isolato, per godere della sua ombra, oppure
affiancato ad altre specie di platani.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12
L'albero del platano orientale è una bellissima pianta
ornamentale. È originario del Sud-Est dell’Europa e dei Balcani.
Si caratterizza per le foglie palmato lobate, molto frastagliate,
con la pagina superiore di un bel verde brillante e con quella
inferiore d’un verde più pallido e leggermente pelosa.
La corteccia è grigia con squame che variano dal crema al
rosato.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13
E’ una specie più delicata rispetto agli altri platani e richiede un
suolo di buona qualità: argilloso misto a sabbia, non troppo
drenato e non troppo ricco.
Sopporta la siccità ma solo per brevi periodi. In giardino va posto
in un luogo soleggiato ma riparato dal vento.
Se gli inverni sono rigidi, va protetto con una copertura di tessuto
non tessuto.
L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14
Da noi, i romani coltivavano il platano orientale già nel 400 a.C. Il
piccolo villaggio di Corsham, nel Sud-Est dell’Inghilterra, fino al
1990 ne ospitava uno la cui superficie si estendeva su una
larghezza di 200 metri.
Inoltre, nel giardino delle piante di Parigi, è possibile ammirare
ancora oggi un platano orientale che fu piantato personalmente
dal naturalista francese George Louis Leclerc de Buffon.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15
Platanus x acerifolia
sinonimo di Platanus x hispanica, con altezza massima di 25-30
metri e chioma del diametro di 7-9, è un ibrido dal portamento
eretto e dalla chioma globosa; presenta infiorescenze pendule,
dapprima di colore verde e in seguito marroni.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16
Platanus orientalis
dalle dimensioni e dalle infiorescenze simili a Platanus x
hispanica, presenta foglie lucide, profondamente lobate e di color
verde scuro.
L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17
Platanus racemosa
dalle foglie lobate, alternate e semplici, con corteccia grigio-
verde, che sfogliando lascia intravedere caratteristiche ed
ornamentali macchie, di color bianco puro.
L’ALBERO DEL PLATANO – COLTIVAZIONE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18
Date le dimensioni imponenti dell’albero adulto, si consiglia di
coltivarlo solo in grandi giardini o parchi.
Rustico si adatta a tutte le condizioni ambientali, dal mare alla
montagna non oltre i mille metri.
Sopporta molto bene le potature anche ripetute.
Evitare i terreni con ristagni d’acqua.
COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19
È facile riconoscere un Platano da un altro albero della stessa
grandezza, ha delle grandi foglie, di colore verde chiaro e la
corteccia che, per alcune specie e cultivar, si sfoglia.
I bordi delle foglie hanno una forma irregolare e seghettata.
COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21
Lepidotteri:
 Bombice - le larve di Lasiocampa quercus (LINNAEUS, 1758) (Lasiocampidae)
erodono il lembo fogliare provocando gravi defogliazioni
 Bucefala - le larve di Phalera bucephala (LINNAEUS, 1758) (Notodontidae) attaccano
le foglie lasciando intatte solo le nervature
 Rodilegno bianco - le larve di Zeuzera pirina (Cossidae) LINNAEUS, 1761 provocano
seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili
Scolitidi - gli adulti e le larve del coleottero Scolytus multistriatus Marsh. si nutrono
delle gemme e della corteccia tenera, con gravi fenomeni di deperimento della
pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovideposizione
tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella
materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono
essere vettori di malattie fungine.
INSETTI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22
Ragnetto rosso comune Tetranychus urticae KOCH
Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità
delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi.
Ragnetto giallo del Tiglio Eotetranychus tiliarius (HERMANN)
Il danno a carico delle foglie si registra maggiormente nel periodo estivo (luglio, agosto) e
si manifesta con una massiccia defogliazione.
ACARI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23
Carie - l'attacco di Polyporus sp., Trametes sp., Fomes sp. riduce il legno ad un ammasso
spugnoso e friabile, di colore biancastro o brunastro a seconda che la degradazione
interessi la cellulosa o la lignina, sulla superficie del tronco compaiono i carpofori a
forma di mensola o zoccolo di colore grigio-giallastro a consistenza caseosa e a maturità
legnosa
Seccume fogliare - l'attacco di Gnomonia veneta (Sacc. et Speg.) Kleb., causa sulle foglie
l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa
di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la
formazione di tubercoli
FUNGHI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24
Cancro colorato - il fungo ascomycota Ceratocystis fimbriata è un pericoloso parassita originario
dell'America e giunto in Europa durante la seconda guerra mondiale (attraverso le casse di legno
di platano con le quali vennero sbarcate alla Reggia di Caserta le munizioni). L'infezione
coinvolge tutte le parti della pianta (fusti, chiome e radici) e si trasmette per contatto diretto
delle spore fungine con ferite (anche piccolissime) del tessuto vegetale o attraverso la fusione
delle radici (per piante molto vicine), risultando sempre letale e non trattabile con normali
prodotti antimicotici. La forma acuta provoca la completa disseccazione di parti della chioma e
può presentarsi, sui tronchi, sotto forma di ampie zone necrotiche presentanti spesso insolite
pigmentazioni. Il nome comune delle malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla
caratteristica colorazione rossiccia che il parassita trasmette alle zone legnose colpite. In Italia,
dove la malattia è comparsa per la prima volta negli anni '70 diffondendosi presto in ampie zone
sia del nord che del sud (la Lombardia risulta, attualmente, la regione più colpita), è in vigore
l'obbligo di lotta contro la malattia comprendente rigide regole riguardo all'abbattimento degli
individui infetti e allo smaltimento del legname colpito.
FUNGHI
L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25
Maculatura fogliare da Septoria sp., Phyllosticta sp. - sulle foglie si osservano piccole
macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi
sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti.
Eutypella parasitica
Erisyphe platani anche noto come "oidio" o "mal bianco" del platano
FUNGHI
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26
Secondo una leggenda, il platano avrebbe nascosto
nel suo tronco cavo il serpente dell’Eden e per
punizione la sua corteccia prese le caratteristiche
della pelle del serpente. I Romani sostenevano che
questo albero tenesse lontano i pipistrelli,
considerati volatili di malaugurio, e che il suo fiore,
preso con il vino, fosse un antidoto contro il veleno
dei serpenti. Questa pianta è presente anche nel
mito di Ercole, il quale narra di come uccise un
mostro (l’Idra di Lerna, la seconda delle sette
fatiche) proprio sotto un platano. Nella mitologia
greca si narra che il platano fu scelto da Giove per
festeggiare lo sposalizio con Giunone; il filosofo
Socrate impartiva le sue lezioni sotto un platano.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27
... e come non credere che fosse stato piantato
da Agamennone in Arcadia, quel platano sotto il
quale passeggiavano e si riunivano i filosofi
della Scuola di Atene ...
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28
Plinio il Vecchio descrive Roma imperiale
percorsa da maestosi viali di platani.
I romani sapevano come l’albero provenisse
dall’Asia, attraverso la Grecia e l’Albania; Plinio
riteneva che fosse stato portato in Sicilia, dalla
Calabria, per opera del tiranno Dionigi che lo
aveva piantato nei giardini di Siracusa.
Più probabile appare l’ipotesi che proprio la
parte orientale dell’isola fosse l’unica zona dove
il platano crescesse spontaneo lungo i fiumi,
insieme ai salici e alle tamerici.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29
Lo storico Eliano, scrivendo la storia della
seconda spedizione dei persiani contro i greci,
arriva ad attribuire la responsabilità della
sconfitta dei persiani a un platano che con la
sua maestosità affascinò Serse durante la
marcia attraverso la Lidia … e la sosta di
contemplazione fece si che arrivò in ritardo sul
campo di battaglia.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30
Anche Caligola, in quel di Velletri, abitato poco
distante da Roma, fu preso d’incanto da una
gigantesco platano e volle festeggiarlo
allestendo un pranzo fra i suoi ospitali rami.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31
Analogamente Licinio Mulciano, governatore
della Licia, volle consumare il pranzo con altri
convivi nella cavità di un tronco di platano: Era
così grande – è sempre Plinio a raccontare –
che pareva una gotta capace di accogliere 18
persone; il muschio e le foglie cadute
formavano un morbido tappeto e quando
pioveva era una gioia “vedere e sentire l’acqua
stillare per gocce, di foglia in foglia e di ramo in
ramo”.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32
Nell’Iliade si narra di quando i greci si
radunarono proprio ai piedi di un grande platano
per discutere della partenza per Troia.
All’improvviso un serpente si arrampicò sul
tronco e divorò degli uccellini in un nido.
In seguito a questo presagio l’indovino Calcante
predisse la durata della guerra di Troia.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33
Sull’isola di Coo, in Grecia, esiste il Platano di
Ippocrate. Ippocrate è considerato il fondatore
della medicina e, secondo la leggenda,
insegnava la medicina ai suoi discepoli proprio
sotto quest’albero. In realtà l’albero attuale non
è veramente quello che esisteva ai tempi di
Ippocrate, ma è comunque un albero molto
vecchio.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34
In tutto l'Oriente il Platano veniva considerato
un albero sacro, simbolo di Dio e pertanto
piantato vicino ai templi e alle fonti.
Il Platano e acqua sono spesso rammentati
assieme nei testi storici a sottolinearne la
sacralità.
L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35
Plà, l’albero che sembrava morto
Ma è guarito con gli abbracci
Un platano a Bergamo, sulle Mura
di Città Alta, è rinato grazie
all’amore di un «benefattore».
Ora, la sua storia è scritta sul
tronco ferito.
«Guardami, parlami, ascoltami,
abbracciami», è l’invito del Platano
Plà rivolto a chi passeggia sulle Mura e
ha la curiosità e la voglia di ascoltare
la sua storia. Non è lui che parla,
naturalmente, ma è come se lo fosse.
Le parole sono scritte su un cartello
appeso all’interno di un grosso
squarcio del tronco: una ferita aperta,
lascito evidente della sofferenza
passata. Sono opera delle stesse mani
che prima lo hanno abbracciato e poi
curato.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36
1 sur 36

Recommandé

Erbario dei percorsi co2 par
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2vegio
2.9K vues78 diapositives
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf par
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfISEA ODV
71 vues40 diapositives
Bonaglia omar catalogo infestanti par
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestantiGiovanniBattisti2
13 vues34 diapositives
Brabbia par
BrabbiaBrabbia
Brabbiawebicferno
659 vues55 diapositives
Daja francesca catalogo infestanti par
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiGiovanniBattisti2
36 vues38 diapositives
Schede alberi sentiero par
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentieroritafaz
2.1K vues23 diapositives

Contenu connexe

Similaire à I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf

Pira Catalogo delle infestanti.pptx par
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxGiovanniBattisti2
73 vues36 diapositives
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf par
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfDenisZattarin
87 vues1 diapositive
Presentazione standard1 par
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
608 vues11 diapositives
Incontro 2 latifoglie par
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglieLegambiente Tradate
1.7K vues52 diapositives
Fiori e Piante par
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e PianteAnna Chiozzi
495 vues22 diapositives
Incontro 3 conifere par
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifereLegambiente Tradate
3.9K vues51 diapositives

Similaire à I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf(20)

Scheda botanica albero Ontano nero.pdf par DenisZattarin
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
DenisZattarin87 vues
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione par Estensecom
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom10.3K vues
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri... par astergenova
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
astergenova2.2K vues
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze par fms
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
fms314 vues
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze par fms
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
fms310 vues

Plus de ISEA ODV

Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf par
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
17 vues2 diapositives
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf par
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
37 vues53 diapositives
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf par
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
22 vues102 diapositives
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf par
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
33 vues63 diapositives
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf par
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
45 vues51 diapositives
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf par
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
23 vues2 diapositives

Plus de ISEA ODV(20)

Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf par ISEA ODV
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
ISEA ODV17 vues
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf par ISEA ODV
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV37 vues
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf par ISEA ODV
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
ISEA ODV22 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV33 vues
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf par ISEA ODV
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV45 vues
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf par ISEA ODV
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
ISEA ODV23 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
ISEA ODV194 vues
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf par ISEA ODV
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
ISEA ODV8 vues
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf par ISEA ODV
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
ISEA ODV9 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM... par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
ISEA ODV52 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV168 vues
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf par ISEA ODV
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
ISEA ODV3 vues
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf par ISEA ODV
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
ISEA ODV4 vues
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf par ISEA ODV
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
ISEA ODV3 vues
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il... par ISEA ODV
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
ISEA ODV192 vues
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf par ISEA ODV
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfFACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV20 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
ISEA ODV17 vues
BASTA CEMENTO 1.pdf par ISEA ODV
BASTA CEMENTO 1.pdfBASTA CEMENTO 1.pdf
BASTA CEMENTO 1.pdf
ISEA ODV3 vues
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf par ISEA ODV
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV205 vues
La comunicazione sociale.pdf par ISEA ODV
La comunicazione sociale.pdfLa comunicazione sociale.pdf
La comunicazione sociale.pdf
ISEA ODV3 vues

I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf

  • 1. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
  • 2. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2 Uno degli alberi più diffusi in città per la sua resistenza all’inquinamento: il platano.
  • 3. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
  • 4. L’ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4 Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono l’aspetto dei Platani maestoso e imponente. Contribuiscono all’effetto il fogliame grande lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte, verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in autunno. Forma anche dei frutti globosi ocracei e penduli, attaccati ai rami anche per tutto l’inverno. Il tronco è ricoperto da una corteccia che si sfalda a chiazze in taluni esemplari simile ad un mosaico multicolore.
  • 5. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5 Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono Il platano comune o "platano acerifolia", appartiene alla famiglia delle platanaceae, che comprende una dozzina di specie. Il termine platano deriva dal greco "platanos", poi mutuato dal latino "platus", che significa "largo": infatti l’albero del platano si estende molto in larghezza e questo lo rende perfetto come pianta da ombra. In Europa era presente già durante il Cretaceo, poi scomparve nell’era glaciale, ma ricomparve subito dopo.
  • 6. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6 Era già molto apprezzato all’epoca dei greci e dei romani: lo usavano per fare ombra nei luoghi in cui praticavano esercizi di ginnastica. È una delle latifoglie più conosciute perché orna spesso viali, piazze, parchi e giardini cittadini; l’albero del platano comune è però in realtà il risultato di un incrocio fra due altri platani dal differente fogliame: il platano occidentale e il platano orientale.
  • 7. L’ALBERO DEL PLATANO: LA SUA STORIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7 È un albero secolare, con una durata di vita che va dai 500 fino – in casi eccezionali- ai 2000 anni. Il platano d’Ippocrate, a Kos, nel Dodecaneso, ha più di 2000 anni: ha una circonferenza di 14 metri di diametro e si compone di più tronchi molto usurati dal tempo.
  • 8. L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8 Il platano comune appartiene al gruppo degli alberi a latifoglie ed è un ibrido nato dall’incrocio fra il platano occidentale (originario degli Stati Uniti d’America) e il platano orientale (originario dell’Asia minore e dei Balcani). È arrivato in Italia verso la fine del 1600. L’albero del platano comune può arrivare ad un’altezza di 30 metri e ce ne sono alcuni che hanno anche 1000 anni d’età. Il tronco è diritto, con una corteccia a scaglie giallastre. Ha foglie caduche di grandi dimensioni (possono misurare anche 20 cm), coriacee, leggermente dentate, con tre o sette lobi.
  • 9. L’ALBERO DEL PLATANO COMUNE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9 I suoi germogli sono ricoperti di una peluria marrone che rimane sulle foglie per un certo periodo prima di disperdersi nell’aria. I frutti sono sferici e pelosi e crescono all’apice dei rami, solitari o a gruppi di 2 o 5: maturano in autunno e si disperdono nel vento a primavera. Ha una crescita rapida, soprattutto se messo a dimora in un terreno profondo e fresco. Tollera molto bene le potature ma attenzione alle ferite che possono permettere lo svilupparsi di un fungo mortale per la pianta. È un albero molto resistente e non necessita di cure particolari.
  • 10. L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10 Il platano occidentale è originario degli Stati Uniti e si distingue per le foglie composte unicamente da tre lobi (raramente da cinque), di forma triangolare, più larghe che lunghe e con dentellature affilate. Hanno inoltre la particolarità di colorarsi solo di giallo, in autunno (cosa che le differenzia dalle altre specie di platani). È di cultura più facile rispetto a suo cugino, il platano orientale. Gli basterà essere messo a dimora in una buca profonda, con un buon terriccio per giardino e annaffiature regolari per il primo periodo della crescita
  • 11. L’ALBERO DEL PLATANO OCCIDENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11 Ama un terreno argilloso misto a sabbia, preferibilmente neutro o alcalino (ma sopporta anche un suolo leggermente acido). In base alla crescita, occorrerà potare i rami secondari e quelli che disturbano uno sviluppo armonioso della sua forma. In seguito non richiederà nessuna attenzione particolare. Può essere piantato isolato, per godere della sua ombra, oppure affiancato ad altre specie di platani.
  • 12. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12 L'albero del platano orientale è una bellissima pianta ornamentale. È originario del Sud-Est dell’Europa e dei Balcani. Si caratterizza per le foglie palmato lobate, molto frastagliate, con la pagina superiore di un bel verde brillante e con quella inferiore d’un verde più pallido e leggermente pelosa. La corteccia è grigia con squame che variano dal crema al rosato.
  • 13. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13 E’ una specie più delicata rispetto agli altri platani e richiede un suolo di buona qualità: argilloso misto a sabbia, non troppo drenato e non troppo ricco. Sopporta la siccità ma solo per brevi periodi. In giardino va posto in un luogo soleggiato ma riparato dal vento. Se gli inverni sono rigidi, va protetto con una copertura di tessuto non tessuto.
  • 14. L’ALBERO DEL PLATANO ORIENTALE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14 Da noi, i romani coltivavano il platano orientale già nel 400 a.C. Il piccolo villaggio di Corsham, nel Sud-Est dell’Inghilterra, fino al 1990 ne ospitava uno la cui superficie si estendeva su una larghezza di 200 metri. Inoltre, nel giardino delle piante di Parigi, è possibile ammirare ancora oggi un platano orientale che fu piantato personalmente dal naturalista francese George Louis Leclerc de Buffon.
  • 15. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15 Platanus x acerifolia sinonimo di Platanus x hispanica, con altezza massima di 25-30 metri e chioma del diametro di 7-9, è un ibrido dal portamento eretto e dalla chioma globosa; presenta infiorescenze pendule, dapprima di colore verde e in seguito marroni.
  • 16. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16 Platanus orientalis dalle dimensioni e dalle infiorescenze simili a Platanus x hispanica, presenta foglie lucide, profondamente lobate e di color verde scuro.
  • 17. L’ALBERO DEL PLATANO – SPECIE E VARIETA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17 Platanus racemosa dalle foglie lobate, alternate e semplici, con corteccia grigio- verde, che sfogliando lascia intravedere caratteristiche ed ornamentali macchie, di color bianco puro.
  • 18. L’ALBERO DEL PLATANO – COLTIVAZIONE I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18 Date le dimensioni imponenti dell’albero adulto, si consiglia di coltivarlo solo in grandi giardini o parchi. Rustico si adatta a tutte le condizioni ambientali, dal mare alla montagna non oltre i mille metri. Sopporta molto bene le potature anche ripetute. Evitare i terreni con ristagni d’acqua.
  • 19. COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19 È facile riconoscere un Platano da un altro albero della stessa grandezza, ha delle grandi foglie, di colore verde chiaro e la corteccia che, per alcune specie e cultivar, si sfoglia. I bordi delle foglie hanno una forma irregolare e seghettata.
  • 20. COME CAPIRE SE E’ UN ALBERO DEL PLATANO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
  • 21. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21 Lepidotteri:  Bombice - le larve di Lasiocampa quercus (LINNAEUS, 1758) (Lasiocampidae) erodono il lembo fogliare provocando gravi defogliazioni  Bucefala - le larve di Phalera bucephala (LINNAEUS, 1758) (Notodontidae) attaccano le foglie lasciando intatte solo le nervature  Rodilegno bianco - le larve di Zeuzera pirina (Cossidae) LINNAEUS, 1761 provocano seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili Scolitidi - gli adulti e le larve del coleottero Scolytus multistriatus Marsh. si nutrono delle gemme e della corteccia tenera, con gravi fenomeni di deperimento della pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovideposizione tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono essere vettori di malattie fungine. INSETTI
  • 22. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22 Ragnetto rosso comune Tetranychus urticae KOCH Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi. Ragnetto giallo del Tiglio Eotetranychus tiliarius (HERMANN) Il danno a carico delle foglie si registra maggiormente nel periodo estivo (luglio, agosto) e si manifesta con una massiccia defogliazione. ACARI
  • 23. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23 Carie - l'attacco di Polyporus sp., Trametes sp., Fomes sp. riduce il legno ad un ammasso spugnoso e friabile, di colore biancastro o brunastro a seconda che la degradazione interessi la cellulosa o la lignina, sulla superficie del tronco compaiono i carpofori a forma di mensola o zoccolo di colore grigio-giallastro a consistenza caseosa e a maturità legnosa Seccume fogliare - l'attacco di Gnomonia veneta (Sacc. et Speg.) Kleb., causa sulle foglie l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la formazione di tubercoli FUNGHI
  • 24. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24 Cancro colorato - il fungo ascomycota Ceratocystis fimbriata è un pericoloso parassita originario dell'America e giunto in Europa durante la seconda guerra mondiale (attraverso le casse di legno di platano con le quali vennero sbarcate alla Reggia di Caserta le munizioni). L'infezione coinvolge tutte le parti della pianta (fusti, chiome e radici) e si trasmette per contatto diretto delle spore fungine con ferite (anche piccolissime) del tessuto vegetale o attraverso la fusione delle radici (per piante molto vicine), risultando sempre letale e non trattabile con normali prodotti antimicotici. La forma acuta provoca la completa disseccazione di parti della chioma e può presentarsi, sui tronchi, sotto forma di ampie zone necrotiche presentanti spesso insolite pigmentazioni. Il nome comune delle malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia che il parassita trasmette alle zone legnose colpite. In Italia, dove la malattia è comparsa per la prima volta negli anni '70 diffondendosi presto in ampie zone sia del nord che del sud (la Lombardia risulta, attualmente, la regione più colpita), è in vigore l'obbligo di lotta contro la malattia comprendente rigide regole riguardo all'abbattimento degli individui infetti e allo smaltimento del legname colpito. FUNGHI
  • 25. L’ALBERO DEL PLATANO – AVVERSITA’ I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25 Maculatura fogliare da Septoria sp., Phyllosticta sp. - sulle foglie si osservano piccole macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti. Eutypella parasitica Erisyphe platani anche noto come "oidio" o "mal bianco" del platano FUNGHI
  • 26. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26 Secondo una leggenda, il platano avrebbe nascosto nel suo tronco cavo il serpente dell’Eden e per punizione la sua corteccia prese le caratteristiche della pelle del serpente. I Romani sostenevano che questo albero tenesse lontano i pipistrelli, considerati volatili di malaugurio, e che il suo fiore, preso con il vino, fosse un antidoto contro il veleno dei serpenti. Questa pianta è presente anche nel mito di Ercole, il quale narra di come uccise un mostro (l’Idra di Lerna, la seconda delle sette fatiche) proprio sotto un platano. Nella mitologia greca si narra che il platano fu scelto da Giove per festeggiare lo sposalizio con Giunone; il filosofo Socrate impartiva le sue lezioni sotto un platano. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 27. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27 ... e come non credere che fosse stato piantato da Agamennone in Arcadia, quel platano sotto il quale passeggiavano e si riunivano i filosofi della Scuola di Atene ... L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 28. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28 Plinio il Vecchio descrive Roma imperiale percorsa da maestosi viali di platani. I romani sapevano come l’albero provenisse dall’Asia, attraverso la Grecia e l’Albania; Plinio riteneva che fosse stato portato in Sicilia, dalla Calabria, per opera del tiranno Dionigi che lo aveva piantato nei giardini di Siracusa. Più probabile appare l’ipotesi che proprio la parte orientale dell’isola fosse l’unica zona dove il platano crescesse spontaneo lungo i fiumi, insieme ai salici e alle tamerici. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 29. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29 Lo storico Eliano, scrivendo la storia della seconda spedizione dei persiani contro i greci, arriva ad attribuire la responsabilità della sconfitta dei persiani a un platano che con la sua maestosità affascinò Serse durante la marcia attraverso la Lidia … e la sosta di contemplazione fece si che arrivò in ritardo sul campo di battaglia. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 30. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30 Anche Caligola, in quel di Velletri, abitato poco distante da Roma, fu preso d’incanto da una gigantesco platano e volle festeggiarlo allestendo un pranzo fra i suoi ospitali rami. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 31. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31 Analogamente Licinio Mulciano, governatore della Licia, volle consumare il pranzo con altri convivi nella cavità di un tronco di platano: Era così grande – è sempre Plinio a raccontare – che pareva una gotta capace di accogliere 18 persone; il muschio e le foglie cadute formavano un morbido tappeto e quando pioveva era una gioia “vedere e sentire l’acqua stillare per gocce, di foglia in foglia e di ramo in ramo”. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 32. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32 Nell’Iliade si narra di quando i greci si radunarono proprio ai piedi di un grande platano per discutere della partenza per Troia. All’improvviso un serpente si arrampicò sul tronco e divorò degli uccellini in un nido. In seguito a questo presagio l’indovino Calcante predisse la durata della guerra di Troia. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 33. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33 Sull’isola di Coo, in Grecia, esiste il Platano di Ippocrate. Ippocrate è considerato il fondatore della medicina e, secondo la leggenda, insegnava la medicina ai suoi discepoli proprio sotto quest’albero. In realtà l’albero attuale non è veramente quello che esisteva ai tempi di Ippocrate, ma è comunque un albero molto vecchio. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 34. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34 In tutto l'Oriente il Platano veniva considerato un albero sacro, simbolo di Dio e pertanto piantato vicino ai templi e alle fonti. Il Platano e acqua sono spesso rammentati assieme nei testi storici a sottolinearne la sacralità. L’ALBERO DEL PLATANO: MITI E LEGGENDE
  • 35. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35 Plà, l’albero che sembrava morto Ma è guarito con gli abbracci Un platano a Bergamo, sulle Mura di Città Alta, è rinato grazie all’amore di un «benefattore». Ora, la sua storia è scritta sul tronco ferito. «Guardami, parlami, ascoltami, abbracciami», è l’invito del Platano Plà rivolto a chi passeggia sulle Mura e ha la curiosità e la voglia di ascoltare la sua storia. Non è lui che parla, naturalmente, ma è come se lo fosse. Le parole sono scritte su un cartello appeso all’interno di un grosso squarcio del tronco: una ferita aperta, lascito evidente della sofferenza passata. Sono opera delle stesse mani che prima lo hanno abbracciato e poi curato.
  • 36. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36