Amore per gli animali

A
Augusto LeoneLiceo Classico Francesco Fiorentino

Partendo dalla lettura della poesia di E.Montale " Il rondone raccolto sul marcviapiede" si prpone il collegamento con " la gabbianella..." di L.Sepulveda e la rappresentazione in cartoon da parte del regista D'Alò. Si continua con "Un topolino al mercato mio padre comprò" di Branduardie infine la bellissima canzone/poesia di

Amore per gli animali                         (a cura di Augusto Peppino Leone)

                       Eugenio Montale           Il rondone raccolto sul marciapiede

                                           da Diario del '71 e del '72




                                                    Metro: versi liberi con rime sparse.


Il rondone raccolto sul marciapiede aveva le ali ingrommate di catrame,
non poteva volare.
Cina che lo curò sciolse quei grumi i con batuffoli d'olio e di profumi,

gli pettinò le penne, lo nascose

in un cestino appena sufficiente

a farlo respirare.
Lui la guardava quasi riconoscente da un occhio solo. L'altro non si apriva.
Poi gradì mezza foglia di lattuga

e due chicchi di riso. Dormì a lungo.

Il giorno dopo all'alba riprese il volo

senza salutare. Lo vide la cameriera del piano di sopra.
Che fretta aveva fu il commento. E dire

che l'abbiamo salvato dai gatti. Ma ora forse

potrà cavarsela.

 Eugenio Montale, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1979




                                                                                           1
COMPRENSIONE DEL TESTO


a. Dov'è stato trovato il rondone?:…………………………………………………………………………………………………………………



b.Com'erano le sue ali? ………………………………………………………………………………………………………………………………



c. Chi lo ha raccolto? ………………………………………………………………………………………………………………………………



d. Com'è stato
curato?.................................................................................................................................................................



e. Dov'è stato
nascosto?.............................................................................................................................................................




f. Qual è l'atteggiamento del
rondone?..............................................................................................................................................................




g. Che cosa pensa la
cameriera.............................................................................................................................................................



h,Quale il messaggio della poesia? Che cosa simboleggia il rondone?



………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

...............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..




                                                                                                                                                                                  2
Storia di una gabbianella e del gatto che le
insegnò a volare – Luis Sepulveda




                    Luis Sepulveda ha pubblicato Storia di una gabbianella e del gatto che le
insegnò a volare nel 1996. Il romanzo, dato il suo valore educativo, è stato poi proposto agli alunni
di scuola elementare e media inferiore riscuotendo un grande successo.

“Promettimi che non mangerai l’uovo”
stridette aprendo gli occhi.


“Prometto che non mi mangerò l’uovo”
ripetè Zorba.


“Promettimi che ne avrai cura finchè
non sarà nato il piccolo” stridette
sollevando il capo.


“Prometto che avrò cura dell’uovo
finchè non sarà nato il piccolo”.
“E promettimi che gli insegnerai
a volare” stridette guardando fisso
negli occhi il gatto.


Allora Zorba si rese conto che
quella sfortunata gabbiana non solo
delirava, ma era completamente pazza.


“Prometto che gli insegnerò
a volare. E ora riposa,
io vado in cerca di aiuto” miagolò
Zorba balzando direttamente sul tetto.




                                                                                                        3
Queste sono le promesse che la gabbiana Kengah riesce a strappare in fin di vita ad un grosso gatto
nero di nome Zorba. Kengah si era poco prima tuffata nell’oceano per acchiappare qualche aringa
insieme ai suoi compagni, ma quando aveva tirato fuori la testa si era ritrovata sola in
quell’immensità. Il resto dello stormo era volato via e il mare era una distesa di petrolio che presto
l’avrebbe asfissiata penetrando tra le piume e tappandole tutti i pori. Con enorme fatica spicca il
volo, raggiunge la terra ferma, ma precipita su un balcone di Amburgo. Ed è proprio qui che
incontra il gatto Zorba cui affida l’uovo che sta per deporre. Ma come potrà Zorba tenere fede alle
tre promesse fatte, in particolare a quella di insegnare a volare? Avrà certamente bisogno dell’aiuto
dei suoi amici Diderot, Colonnello e Segretario, ma anche quello di qualcun altro…
Lo scrittore cileno, attraverso questo racconto-fiaba tocca temi a lui molto cari: parte dall’amore per
la natura minacciata dagli atteggiamenti distruttori e menefreghisti dell’uomo e prosegue con la
solidarietà e la generosità di esseri disinteressati e altruisti. Ma forse la cosa che maggiormente
colpisce è il messaggio di speranza che trapela attraverso il riconoscere all’uomo non solo il ruolo
di inquinatore e responsabile di disastri , ma anche quello di aiuto e contributo indispensabile
all’equilibrio della natura in pericolo.
Un racconto dolce e forte allo stesso tempo, adatto certamente a bambini e ragazzi, ma in grado di
catturare l’attenzione anche di adulti sensibili alle tematiche della natura e a quelle della solidarietà.
Una solidarietà priva di confini e barriere. O forse sarebbe più corretto parlare di barriere che
possono essere valicate con un pizzico di impegno e buona volontà.
A volte imparare a volare è un insegnamento che viene da chi meno ti aspetti. E non
dimentichiamo:“Vola solo chi osa farlo”.

Per vedere il cartoon: http://www.youtube.com/watch?v=8BItEwbYZUY

   • Ci sono analogie tra il rondone e la gabbianella?

   ……………………………………………………………………………………………………

   ……………………………………………………………………………………………………

   • Ci sono differenze?

   ……………………………………………………………………………………………………

   ……………………………………………………………………………………………………

   Ti riesce più facile immedesimarti nel rondone o nella gabbianella ?

   Perché?



…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….




                                                                                                         4
• Scegli alcuni aggettivi che vanno bene solo per il rondone, altri

   soltanto per la gabbianella ed altri ancora per tutti e due. Una volta

   individuati, ricercali sul dizionario e registrane i criteri di

   lemmatizzazione.

AGGETTIVI CHE VANNO       AGGETTIVI CHE VANNO        AGGETTIVI CHE VANNO

BENE PER IL RONDONE        BENE PER IL CORVO           BENE PE ENTRAMBI




 • Leggendo attentamente i due testi, riesci ad individuare parole di

   suono cupo? Quali?

 ………………………………………………………………………………………………..

 ………………………………………………………………………………………………..

 • Leggendo attentamente i due testi, riesci ad individuare parole di

   suono dolce? Quali?

 ………………………………………………………………………………………………..

 ………………………………………………………………………………………………..

 • Parole onomatopeiche? Quali?



 …………………………………………………………………………………………………….




                                                                            5
Alla fiera dell'est                                          ASCOLTA
Angelo Branduardi

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo
che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto,
che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane,
che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane
che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco,
che bruciò il bastone, che picchiò il cane,
che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua,
che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane,
che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E l'angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua,
che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane,
che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E infine il Signore, sull'angelo della morte, sul macellaio,
che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco,
che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto,
che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò




                                                                                6
From "Legend"

lyrics:

"Don't worry about a thing,
'Cause every little thing gonna be all right.
Singin': "Don't worry about a thing,
'Cause every little thing gonna be all right!"

Rise up this mornin',
Smiled with the risin' sun,
Three little birds
Pitch by my doorstep
Singin' sweet songs
Of melodies pure and true,
Sayin', ("This is my message to you-ou-ou:")

Singin': "Don't worry 'bout a thing,
'Cause every little thing gonna be all right."
Singin': "Don't worry (don't worry) 'bout a thing,
'Cause every little thing gonna be all right!"

Rise up this mornin',
Smiled with the risin' sun,
Three little birds
Pitch by my doorstep
Singin' sweet songs
Of melodies pure and true,
Sayin', "This is my message to you-ou-ou:"

Singin': "Don't worry about a thing, worry about a thing, oh!
Every little thing gonna be all right. Don't worry!"
Singin': "Don't worry about a thing" - I won't worry!
"'Cause every little thing gonna be all right."

Singin': "Don't worry about a thing,
'Cause every little thing gonna be all right" - I won't worry!
Singin': "Don't worry about a thing,
'Cause every little thing gonna be all right."
Singin': "Don't worry about a thing, oh no!
'Cause every little thing gonna be all right!


http://www.youtube.com/watch?v=LanCLS_hIo4&feature=related




                                                                 7

Recommandé

Cloze e-esercizi intermedio-1 par
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
9.8K vues3 diapositives
Cloze ed-esercizi intermedio-2 par
Cloze ed-esercizi intermedio-2Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Maruzells zells
1.6K vues4 diapositives
Km 25 par
Km 25Km 25
Km 25tramerper
533 vues181 diapositives
Htkalamente 4 par
Htkalamente 4Htkalamente 4
Htkalamente 4ila500sp
450 vues19 diapositives
Le avventure di pinocchio par
Le avventure di pinocchioLe avventure di pinocchio
Le avventure di pinocchioJenniffer Recalde
1.5K vues30 diapositives
Caravan friday par
Caravan fridayCaravan friday
Caravan fridayFridayOnSaturday FridayOnSaturday
284 vues59 diapositives

Contenu connexe

Tendances

24 11-pag par
24 11-pag24 11-pag
24 11-pagWalter Ausiello
128 vues1 diapositive
Ortone e i piccoli Chi! par
Ortone e i piccoli Chi!Ortone e i piccoli Chi!
Ortone e i piccoli Chi!Rita Dallolio
2K vues33 diapositives
Turandot - Libretto partiscelte par
Turandot -  Libretto partiscelteTurandot -  Libretto partiscelte
Turandot - Libretto partiscelteSimone Benerecetti
146 vues22 diapositives
Bot par
BotBot
BotZeno Bianchini
378 vues27 diapositives
Eventi A Tema par
Eventi A TemaEventi A Tema
Eventi A TemaMaxVellucci
564 vues20 diapositives
Il ragazzo che parlava agli animali par
Il ragazzo che parlava agli animaliIl ragazzo che parlava agli animali
Il ragazzo che parlava agli animalicliniche.mediche
1.3K vues45 diapositives

Similaire à Amore per gli animali

Il pubblico si deve divertire par
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireAlain Denis
882 vues21 diapositives
Larondine Gabriella par
Larondine GabriellaLarondine Gabriella
Larondine Gabriellagabriellaroma
264 vues27 diapositives
Scheda27 passato remoto par
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoRodolfo de Almeida
6.4K vues2 diapositives
P I N O C C H I O par
P I N O C C H I OP I N O C C H I O
P I N O C C H I Ochiarè Dalcortivo
3K vues30 diapositives
Il sale sulla coda - cap.1 - 4 par
Il sale sulla coda - cap.1 - 4Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4GiveMeAChance srl
1K vues36 diapositives
La Costola 2 par
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2missgh
1.3K vues19 diapositives

Similaire à Amore per gli animali(20)

Il pubblico si deve divertire par Alain Denis
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
Alain Denis882 vues
La Costola 2 par missgh
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2
missgh1.3K vues
Favole e fiabe par Enzo Oteri
Favole e fiabeFavole e fiabe
Favole e fiabe
Enzo Oteri1.2K vues
Ambiguità e creatività par Carlo Turati
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
Carlo Turati798 vues
Unità 6 par elisa
Unità 6Unità 6
Unità 6
elisa658 vues
Il testo poetico www.giochiecolori.it par ziobio
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
ziobio123.3K vues
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover) par Diaolin Natali
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Nalent Poesie del Diaolin in dialetto trentino (Sover)
Diaolin Natali3.5K vues
Val Taller (Pp Tminimizer) par gianpiero
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)
gianpiero1.2K vues

Amore per gli animali

  • 1. Amore per gli animali (a cura di Augusto Peppino Leone) Eugenio Montale Il rondone raccolto sul marciapiede da Diario del '71 e del '72 Metro: versi liberi con rime sparse. Il rondone raccolto sul marciapiede aveva le ali ingrommate di catrame, non poteva volare. Cina che lo curò sciolse quei grumi i con batuffoli d'olio e di profumi, gli pettinò le penne, lo nascose in un cestino appena sufficiente a farlo respirare. Lui la guardava quasi riconoscente da un occhio solo. L'altro non si apriva. Poi gradì mezza foglia di lattuga e due chicchi di riso. Dormì a lungo. Il giorno dopo all'alba riprese il volo senza salutare. Lo vide la cameriera del piano di sopra. Che fretta aveva fu il commento. E dire che l'abbiamo salvato dai gatti. Ma ora forse potrà cavarsela. Eugenio Montale, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1979 1
  • 2. COMPRENSIONE DEL TESTO a. Dov'è stato trovato il rondone?:………………………………………………………………………………………………………………… b.Com'erano le sue ali? ……………………………………………………………………………………………………………………………… c. Chi lo ha raccolto? ……………………………………………………………………………………………………………………………… d. Com'è stato curato?................................................................................................................................................................. e. Dov'è stato nascosto?............................................................................................................................................................. f. Qual è l'atteggiamento del rondone?.............................................................................................................................................................. g. Che cosa pensa la cameriera............................................................................................................................................................. h,Quale il messaggio della poesia? Che cosa simboleggia il rondone? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ............................................................................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 2
  • 3. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare – Luis Sepulveda Luis Sepulveda ha pubblicato Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare nel 1996. Il romanzo, dato il suo valore educativo, è stato poi proposto agli alunni di scuola elementare e media inferiore riscuotendo un grande successo. “Promettimi che non mangerai l’uovo” stridette aprendo gli occhi. “Prometto che non mi mangerò l’uovo” ripetè Zorba. “Promettimi che ne avrai cura finchè non sarà nato il piccolo” stridette sollevando il capo. “Prometto che avrò cura dell’uovo finchè non sarà nato il piccolo”. “E promettimi che gli insegnerai a volare” stridette guardando fisso negli occhi il gatto. Allora Zorba si rese conto che quella sfortunata gabbiana non solo delirava, ma era completamente pazza. “Prometto che gli insegnerò a volare. E ora riposa, io vado in cerca di aiuto” miagolò Zorba balzando direttamente sul tetto. 3
  • 4. Queste sono le promesse che la gabbiana Kengah riesce a strappare in fin di vita ad un grosso gatto nero di nome Zorba. Kengah si era poco prima tuffata nell’oceano per acchiappare qualche aringa insieme ai suoi compagni, ma quando aveva tirato fuori la testa si era ritrovata sola in quell’immensità. Il resto dello stormo era volato via e il mare era una distesa di petrolio che presto l’avrebbe asfissiata penetrando tra le piume e tappandole tutti i pori. Con enorme fatica spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma precipita su un balcone di Amburgo. Ed è proprio qui che incontra il gatto Zorba cui affida l’uovo che sta per deporre. Ma come potrà Zorba tenere fede alle tre promesse fatte, in particolare a quella di insegnare a volare? Avrà certamente bisogno dell’aiuto dei suoi amici Diderot, Colonnello e Segretario, ma anche quello di qualcun altro… Lo scrittore cileno, attraverso questo racconto-fiaba tocca temi a lui molto cari: parte dall’amore per la natura minacciata dagli atteggiamenti distruttori e menefreghisti dell’uomo e prosegue con la solidarietà e la generosità di esseri disinteressati e altruisti. Ma forse la cosa che maggiormente colpisce è il messaggio di speranza che trapela attraverso il riconoscere all’uomo non solo il ruolo di inquinatore e responsabile di disastri , ma anche quello di aiuto e contributo indispensabile all’equilibrio della natura in pericolo. Un racconto dolce e forte allo stesso tempo, adatto certamente a bambini e ragazzi, ma in grado di catturare l’attenzione anche di adulti sensibili alle tematiche della natura e a quelle della solidarietà. Una solidarietà priva di confini e barriere. O forse sarebbe più corretto parlare di barriere che possono essere valicate con un pizzico di impegno e buona volontà. A volte imparare a volare è un insegnamento che viene da chi meno ti aspetti. E non dimentichiamo:“Vola solo chi osa farlo”. Per vedere il cartoon: http://www.youtube.com/watch?v=8BItEwbYZUY • Ci sono analogie tra il rondone e la gabbianella? …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… • Ci sono differenze? …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… Ti riesce più facile immedesimarti nel rondone o nella gabbianella ? Perché? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………. 4
  • 5. • Scegli alcuni aggettivi che vanno bene solo per il rondone, altri soltanto per la gabbianella ed altri ancora per tutti e due. Una volta individuati, ricercali sul dizionario e registrane i criteri di lemmatizzazione. AGGETTIVI CHE VANNO AGGETTIVI CHE VANNO AGGETTIVI CHE VANNO BENE PER IL RONDONE BENE PER IL CORVO BENE PE ENTRAMBI • Leggendo attentamente i due testi, riesci ad individuare parole di suono cupo? Quali? ……………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….. • Leggendo attentamente i due testi, riesci ad individuare parole di suono dolce? Quali? ……………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….. • Parole onomatopeiche? Quali? ……………………………………………………………………………………………………. 5
  • 6. Alla fiera dell'est ASCOLTA Angelo Branduardi Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E venne il macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E l'angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò E infine il Signore, sull'angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò 6
  • 7. From "Legend" lyrics: "Don't worry about a thing, 'Cause every little thing gonna be all right. Singin': "Don't worry about a thing, 'Cause every little thing gonna be all right!" Rise up this mornin', Smiled with the risin' sun, Three little birds Pitch by my doorstep Singin' sweet songs Of melodies pure and true, Sayin', ("This is my message to you-ou-ou:") Singin': "Don't worry 'bout a thing, 'Cause every little thing gonna be all right." Singin': "Don't worry (don't worry) 'bout a thing, 'Cause every little thing gonna be all right!" Rise up this mornin', Smiled with the risin' sun, Three little birds Pitch by my doorstep Singin' sweet songs Of melodies pure and true, Sayin', "This is my message to you-ou-ou:" Singin': "Don't worry about a thing, worry about a thing, oh! Every little thing gonna be all right. Don't worry!" Singin': "Don't worry about a thing" - I won't worry! "'Cause every little thing gonna be all right." Singin': "Don't worry about a thing, 'Cause every little thing gonna be all right" - I won't worry! Singin': "Don't worry about a thing, 'Cause every little thing gonna be all right." Singin': "Don't worry about a thing, oh no! 'Cause every little thing gonna be all right! http://www.youtube.com/watch?v=LanCLS_hIo4&feature=related 7