3. Nel nostro corpo ci sono circa 600 muscoli; il più lungo si
trova nella parte anteriore (davanti) della coscia; il più piccolo,
lungo un millimetro (meno di una virgola), è posto all’interno
dell’orecchio, accanto all’osso più piccolo, la staffa.
muscolo più piccolo
4. APPARATO
MUSCOLARE
MUSCOLI
Muscoli scheletrici, fanno
muovere le parti del corpo.
Muscolo cardiaco,
causa il battito
regolare del cuore.
Muscoli lisci,
spingono il cibo
nell’intestino e
modificano la
larghezza delle
vie aeree e dei
vasi sanguigni.
formato da
serve per
tendini
mantenere le
ossa in posizione
permettere il
movimento
dare forma
al corpo
sostenere lo
scheletro
far funzionare gli
organi interni
produrre calore
(sport, movimento)
Clicca sulle parole sottolineate
per andare alle slide
corrispondenti
5. La parola muscolo viene
dal latino “musculus”
che vuol dire topolino,
perché i movimenti del
muscolo ricordavano
quelli di questo
animaletto. I muscoli,
attaccati alle ossa per
mezzo dei tendini,
permettono di
saltare,correre,
masticare, giocare...
7. I MUSCOLI
I muscoli si dividono in 3
gruppi: muscolo scheletrico,
muscolo liscio e muscolo
cardiaco.
8. IL MUSCOLO CARDIACO
Le fibre del muscolo
cardiaco, sono corte e
ramificate, e sono striate,
anche se questo è un
muscolo involontario, cioè
non può essere comandato
da noi.
Il muscolo cardiaco si
contrae in modo ritmico e
continuo per pompare il
sangue nel corpo.
Per tornare alla mappa
9. Una fibra muscolare che
contiene filamenti a
forma di bastoncino
Fascio di
fibre
COME SONO FATTI I MUSCOLI
MUSCOLI SCHELETRICI
Il muscolo scheletrico è
composto da un rivestimento
del fascicolo, dal fascicolo e
dalle fibre muscolari.
Ogni fibra muscolare è
composta da: nucleo della fibra
muscolare; vasi sanguigni e
dalla miofibrilla.
Per tornare alla mappa
10. MUSCOLI LISCI
I muscoli lisci sono
composti da cellule
muscolari affusolate, con
nuclei scuri.
Questi si contraggono in
maniera involontaria e
possono rimanere
contratti per lunghi
periodi. Li troviamo per
esempio lungo le pareti
dell’esofago e
dell’intestino.
Per tornare alla mappa
11. Nella testa ci sono due tipi
di muscoli: quelli per
cambiare espressione e
quelli scheletrici (per
esempio per mangiare). Per
sorridere si usano 16
muscoli.
Lo sapevi che i muscoli degli
occhi li fanno aprire e
chiudere 100.000 volte al
giorno?
I MUSCOLI DELLA TESTA
12. MOVIMENTO DEI MUSCOLI
I muscoli, contraendosi e
rilassandosi, permettono
il movimento delle ossa.
Esistono muscoli
antagonisti come quelli
del braccio: quando
pieghiamo l’avambraccio,
il bicipite si contrae ed il
tricipite si rilassa, quando
lo distendiamo succede
l’inverso.
14. DANNI AI MUSCOLI
Anche i muscoli possono danneggiarsi; i
principali danni sono: lesioni muscolari,
stiramenti, strappi, che potrebbero essere
causati anche da un movimento rapido.
Legamento
normale
lesioni
15. Per non appesantire il file, ho incollato i link per vedere due
filmati: il primo è quello visto in classe e sul quale avete
preso appunti (potete fermarvi al quinto minuto) il secondo
l’ha trovato Luca e permette di vedere quanti muscoli e
tendini entrano in funzione con i movimenti della gamba.
https://www.youtube.com/watch?v=o3YXOUi2_Mo
https://www.youtube.com/watch?v=9OyY9nnqjV8
FILMATI