Publicité

Contenu connexe

Publicité

Similaire à L' e-management(20)

Publicité

L' e-management

  1. La funzione dell’e-management
  2. 2 Innanzitutto conosciamo il governo elettronico, ossia l’essenziale compreso nella categoria «e-»
  3. Approccio assunto dalla American Society of Public Administration e dall’ONU (UN e Aspa 2001) • L’ E-GOVERNMENT È LIMITATO ALL’ «UTILIZZO DEL WEB PER LA SOLA FORNITURA DI INFORMAZIONI E SERVIZI AL GOVERNO DEI CITTADINI» Approccio assunto nel 1998 dai paesi dell’OECD confrontando gli standard di classificazione in uso nei paesi membri • LE ICT INCLUDONO PRODOTTI E SERVIZI PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PA 3
  4. Dall’assunzione del secondo approccio ne è derivata il 03/09/2012 la norma ISO per il Project management La ISO 21500 - 2012 descrive, ad alto livello, concetti e processi ritenuti buoni prassi di Project Management Può essere utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica o privata, e per qualsiasi tipo di progetto, a prescindere da complessità, dimensione o durata. 4
  5. Quindi il lavoro per «progetti» ha un riconoscimento internazionale 5
  6. Sulla definizione di IT come modello relazionale per il cittadino, secondando il modello ISO dell’approccio di servizio tecnologico, sono state individuate 4 tipologie di scambio relazionale tra attori, interessati, oggi molto seguite: 1. Amministrazioni pubbliche G (government) 2. Aziende private B (business) 3. Cittadini C 4. Dipendenti pubblici E (employees) 6
  7. Queste categorie innescano altrettante categorie di governo elettronico * 1.Tra le singole amministrazioni (Government to Government ) 2. Tra amministrazioni pubbliche e aziende private (G2B eB2G) 3. Tra amministrazioni pubbliche e cittadini (G2C e C2G) 4. Tra amministrazioni e dipendenti pubblici (E2G e G2E) 7* Luca Buccoliero – Governo elettronico
  8. In più vi è una 5 categoria relazionale che s’innesca e che investe anche l’uso dei social network : Relazione IT tra cittadini (C2C) 8
  9. L’ e-governance gestisce tutto questo ! Attraverso il risultato del back office (organizzazione interna in base alle richieste esterne basandosi sul principio dell’ottimizzazione tra costi e servizi resi) E attraverso l’utilizzo del front office, La e-governance applica le nuove tecnologie alla formulazione delle policy e alla verifica e controllo dei risultati 9
  10. Dall’ e-governance arriviamo all’ E-management Consiste nell’utilizzo dei mezzi digitali per allocare/riallocare risorse (finanziarie e personali) tra attività che fanno parte di strategie e programmi già definiti dalla e- governance. E’ l’ambito dell’implementazione delle politiche che compete ai funzionari pubblici professionali e che trae vantaggio dall’utilizzo dei sistemi informativi avanzati, in grado di consolidare in tempo reale grandi moli di dati e informazioni 10
  11. 11
  12. 12 Destinatari o Attore Amm/ni pubbliche Government Aziende private Busines Cittadini democracy Dipendenti Pubblici Employees Amm/ni pubbliche Government G2G Rete uitaria PA Sistemi informativi geo interoperabilità G2B Offerte licenze Concessioni Autorizzazioni Servizi- sportelli G2C Servizi reali Informazioni Comunicazioni Incentivi partecipazione G2E Knowledge Management e-learning E-work Aziende private Busines B2G E- procurement Forniture alla PA Cittadini C2G Inoltro istanze Segnalazioni Citizen, bisogni Relationship C2C Community Reti civiche Dipendenti Pubblici E2G E-work
  13. 13 In base alla tabella precedente sarebbe abbastanza semplice ma soprattutto interessante scoprire, in percentuale, il grado di raggiungimento dello scopo in rapporto al grado di soddisfazione interno ed esterno alla PA ed in relazione a tutti i soggetti interessati Bianca Clemente ©

Notes de l'éditeur

  1. Luca Buccoliero
Publicité