Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 31 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis (20)

Plus par Massimo Micucci (20)

Publicité

Plus récents (20)

Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis

  1. 1. Mercato globale il mondo piatto
  2. 2. Le tre globalizzazioni <ul><li>Le nazioni collaborano e competono nel mondo 1492-1800 </li></ul><ul><li>Le multinazionali consentono di operare e integrare la economia mondiale USA,Europa Japan protagonisti fino al 1989 </li></ul><ul><li>Gli individui collaborano e competono su scala globale e India e Cina sono in campo </li></ul>
  3. 3. Il mondo piatto : le Forze appiattitrici <ul><li>Forza 1 Il crollo del muro 1989 </li></ul><ul><li>Forza 2 Netscape in borsa 1995 </li></ul><ul><li>Forza 3 Il work flow Standard su standard </li></ul><ul><li>Forza 4 l’uploading (Communities Blogging,Wikipedia,web 2.0) </li></ul><ul><li>Forza 5 outsourcing </li></ul><ul><li>Forza 6 offshoring </li></ul><ul><li>Forza 7 Supply Chaining </li></ul><ul><li>Forza 8 l’insourcing (ups dentro Fiat) </li></ul><ul><li>Forza appiattitrice 9 in forming </li></ul><ul><li>Forza 10 steroidi digitale,mobile,personale e virtuale </li></ul>
  4. 4. La storia <ul><li>Forza 1 Il crollo del muro 1989 (India Brasile, Cina,ex Urss pensano il mondo come un mercato) </li></ul><ul><li>Forza 2 Netscape in borsa 1995 (killer apps e.mail, browser e www (net computer, web documenti) </li></ul><ul><li>Forza 3 Il work flow e gli Standard basati su standard ….target servizi e non software </li></ul>
  5. 5. Da forza 4 a forza 6 <ul><li>Forza 4 l’uploading (Communities Blogging,Wikipedia,web 2.0) </li></ul><ul><li>Forza 5 outsourcing …. Ross Perot 1984 </li></ul><ul><li>Forza 6 offshoring (delocalizzazione) (opportunità e problema) </li></ul>
  6. 6. Uploading + web 2.0 = Networking <ul><li>Prodotti della generalizzazione di processi di uploading sono gnutella apache, linux, wikipedia, you tube </li></ul><ul><li>Ma anche e-bay; itunes e prosper oneworld e stumble upon </li></ul>
  7. 7. Outsourcing (Esternalizzazioni) <ul><li>Controllo prezzi e gestione risorse, le ultime innovazioni disponibili…. In Italia ENI, Alitalia,i Servizi del Min tesoro la gestione dei patrimoni immobiliari sono in outsourcing…. </li></ul><ul><li>Il servizio non la proprietà né necessariamente la gestione diretta </li></ul>
  8. 8. Off shoring <ul><li>Le paure e le opportunità </li></ul><ul><li>Chi sfrutta chi ? </li></ul><ul><li>India contro indiana </li></ul><ul><li>(gara d’appalto sistema di domande </li></ul><ul><li>disoccupazione </li></ul>
  9. 9. Da 7 a 10 <ul><li>Forza 7 supply chaining wal Mart Zara …Il tele trasporto </li></ul><ul><li>Forza 8 l’insourcing </li></ul><ul><li>(TNT = Fiat; UPS = HP) </li></ul><ul><li>Forza appiattitrice 10 gli steroidi digitale, mobile personale : me-government </li></ul>
  10. 10. Una ICT-society sempre più nomadica e indipendente... « Grazie alle Nuove Tecnologie non saremo più legati a luoghi precisi per fare ciò che dobbiamo fare » 65.4 62.7  Base: totale intervistati 55 60 65 70 2004 2005 % molto+abbastanza d’accordo
  11. 11. Le persone fanno network <ul><li>Usare le informazioni </li></ul><ul><li>Fornire le informazioni </li></ul><ul><li>Scambiare le informazioni </li></ul><ul><li>Collaborare e competere nel mondo piatto </li></ul><ul><li>La società peer to peer </li></ul>
  12. 12. L’occorrenza di questi ed altri termini nella descrizione di fenomeni tanto diversi della realtà politica , sociale ed economica è ormai pervasiva Network, la rete, le reti, networks sociali, economia di relazione…. Dalla biologia alla fisica quantistica, il lavoro dei fisici statistici si lega a quello di centinaia di colleghi informatici, matematici, sociologi, neurologi, psicologi biologi, e poi economisti
  13. 13. Cosa sono i Networks ? <ul><li>I Networks sono costituiti da attori connnessi tra loro da relazioni </li></ul><ul><li>attori dei n. </li></ul><ul><li>persone </li></ul><ul><li>gruppi </li></ul><ul><li>organizzazioni </li></ul><ul><li>paesi </li></ul><ul><li>relazioni informale </li></ul><ul><li>consiglio, fiducia ,rispetto, </li></ul><ul><li>scambio di informazioni </li></ul><ul><li>formali </li></ul><ul><li>scambi in denaro, </li></ul><ul><li>scambi di informazioni </li></ul><ul><li>misti </li></ul>
  14. 14. Rappresentabili <ul><li>Che tipo di network sociale preferisci e perchè </li></ul>Network A Network B
  15. 15. Analizzabili e implementabili con strumenti anche sofisticati
  16. 16. Marketing di Nuovi Servizi Source: SwissCom, 2004
  17. 17. Teoria dei network Sociali <ul><li>Network Graph Metrics of Social Importance </li></ul><ul><ul><li>Degree, Closeness, Between-ness, Clustering,… </li></ul></ul><ul><li>Local and Long-Distance Connections </li></ul><ul><li>Social Network Theory “Universals” </li></ul><ul><ul><li>Small Diameter </li></ul></ul><ul><ul><li>Clustering </li></ul></ul><ul><ul><li>Heavy-tailed Distributions </li></ul></ul><ul><li>Models of Network Formation </li></ul><ul><ul><li>Random Graph Models </li></ul></ul><ul><ul><li>Preferential Attachment </li></ul></ul><ul><ul><li>Affiliation Networks </li></ul></ul>
  18. 18. Principi dei Networks Sociali <ul><li>Networks are Invisible </li></ul><ul><ul><li>privacy is protected but marketers are in the dark </li></ul></ul><ul><li>People link with others who are Similar </li></ul><ul><ul><li>homophily matters </li></ul></ul><ul><li>People talk with those who are Physically Close </li></ul><ul><ul><li>proximity matters </li></ul></ul><ul><li>People who are Similar & Close form Clusters </li></ul><ul><li>Info quickly Spreads within Dense Clusters </li></ul><ul><ul><li>people in the same clique know the same info </li></ul></ul>
  19. 19. Social, Cognitive and Knowledge Networks <ul><li>Social Networks </li></ul><ul><ul><li>Its not what you know, its who you know </li></ul></ul><ul><li>Cognitive Social Networks </li></ul><ul><ul><li>Its not who you know, its who they think you know </li></ul></ul><ul><li>Knowledge Networks </li></ul><ul><ul><li>Its not who you know, its what they think you know </li></ul></ul>Allora vediamo qualche rapido esempio e curiosità di effetti in termini di lobby e comunicazione
  20. 22. Esempi <ul><li>Finmeccanica networks e comunicazione </li></ul><ul><li>Networks e potere movimenti religiosi </li></ul><ul><li>Movimenti sociopolitici </li></ul><ul><li>No networks no Parties ??? </li></ul>
  21. 27. Networks di ispirazione religiosa <ul><li>L’Associazione Compagnia delle Opere (CdO) è nata nel 1986 “per promuovere e tutelare la presenza dignitosa delle persone nel contesto sociale e il lavoro. E’ un network sociale finalizzato alla crescita sociale economica, in rapporto con la politica……apertura e trasparenza nelle finalità </li></ul><ul><li>L’ Opus Dei ritenuta spesso una grande lobby o una grande rete d’affari, in verità è retta da una logica della influenza diretta sui valori e sulle caratteristiche della formazione della classe dirigente. Formazione e sostegno affinchè ci sia nella classe dirigente del business e dell’impresa la voce diretta dell’opera di dio. A differenza di altre associazioni cattoliche non disdegna potere e ambizione che ritiene mezzi per fare il bene e questo nonostante il carattere riservato. Rai, Media Politica non sono esclusi…..non c’è equazione tra trasparenza e apertura </li></ul>
  22. 29. Movimenti Networks <ul><li>Lega Ambiente….perchè la connessione tra loro ha consentito interoperabiltà e valorizzazione, un rapporto laico col potere reciproca nonostante le differenze di percorso, influenza in tutti i partiti, i media, le aziende (Benetton, Municipalizzate,F.F.SS.) </li></ul><ul><li>Francesco Rutelli,Giovanna Melandri,Chicco Testa, Anna Donati, Matteoli,….. Lega ambiente connection è quella che conta su nodi di connessione dei forti. (stima,trust,formazione, leadership individuale) </li></ul><ul><li>Lotta continua l’esperienza neodadaista, esistenzialista, sul personale, ha sconfinato in molte direzioni : soprattutto una grande influenza nella comunicazione e una concezione e formazione non organicistica tuttavia ha influenzato più la comunicazione , la cultura e la politica a partire da una impostazione. Difficile trovare una azione di…. </li></ul>
  23. 30. Consulenza e merchant Banking <ul><li>Robert Rubin , Da dirigente Goldman Sachs a segretario al Tesoro presidenza Clinton </li></ul><ul><li>Henry M. Paulson , Da vice Presidente di Goldman Sachs a Segretario al Tesoro sotto presidenza G.W. Bush </li></ul><ul><li>Robert Zoellich , Da dirigente Goldman Sachs a vicesegretario U.S.A. </li></ul><ul><li>William Dudley , Da dirigente della Goldman Sachs a capo della Federal Reserve Bank di New York, il distretto principale azionista della Federal Reserve </li></ul><ul><li>Paul Thain, Da Presidente Goldman Sachs nel 2003 a capo del New York Stoch Exchange </li></ul><ul><li>Joshua Bolten, Da dirigente Goldman Sachs, a capo del gabinetto dell Casa Bianca </li></ul><ul><li>Gary Gensler, Sotto segretario al tesoro </li></ul><ul><li>Jon Corzine, Da ex presidente Goldman Sachs a Governatore del New Jersey </li></ul><ul><li>Philip D. Murphy, Da presidente Goldman Sachs in Asia a Responsabile per la raccolta fondi per il Partito Democratico U.S.A. </li></ul><ul><li>Mario Draghi , Da Vicepresidente Goldman Sachs a Governatore della Banca d'Italia </li></ul><ul><li>Romano Prodi, Mario Monti Il spttosegretario Tononi//Costamagna </li></ul><ul><li>Questo ha spinto a definirli come lobby, credo che anche qui si tratti più di un natwork di contiguità un po’ stile oldboyz network,un po’ area di fromazione, esperienza di management , stima reciproca hanno creato una rete di cmounicazione reputazione reciproca dove “forti informazioni e espèerienza nella finanza che un programma o progetto. Piuttostoun luogo di legami su closeness e similarity, homophily </li></ul><ul><li>Certo si tratta di un fattore importante per chi faccia public affairs …..questi decision makers sono più influenzati da una interazione o una consultazione tra loro che da un articolo di giornale </li></ul>
  24. 31. No networks no Party <ul><li>Né i vecchi , né i nuovi partiti hanno saputo adeguarsi alla logica di rete </li></ul><ul><li>Sono sopravvissuti microgalassie dovute a contiguità di esperienze politiche e di governo ( anche di impresa pubblica) senza che si possa dire …. </li></ul><ul><li>Anzi appare più probabile che nei partiti si sia via via autodifese diversi network in chiave di resistenza , che non aprire in network a forme nuove </li></ul><ul><li>Questo garantisce una sopravvivenza e anche una mutevole influenza ma in verità è una delle ragioni che rende più debole che nel passato la politica . Fuori dalla comunicazione tra mondi ed esperienze lontane . Senza un processo verticale irrevocabile di decision making restano senza voce e via via anche senza leadership </li></ul>

Notes de l'éditeur

×